STORIA DELLE ISTITUZIONI - RAPPRESENTATIVE E DELLA CITTADINANZA 1. Presentazione - Unipi

Pagina creata da Letizia Guerrini
 
CONTINUA A LEGGERE
STORIA DELLE ISTITUZIONI - RAPPRESENTATIVE E DELLA CITTADINANZA 1. Presentazione - Unipi
STORIA DELLE
ISTITUZIONI
RAPPRESENTATIVE E DELLA
CITTADINANZA
  1. Presentazione
                                                              1

    Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e
    della cittadinanza. 2019/20
STORIA DELLE ISTITUZIONI - RAPPRESENTATIVE E DELLA CITTADINANZA 1. Presentazione - Unipi
Argomenti                       • Presentazione del corso
     della                      – Informazioni organizzative
   lezione                      – Temi, argomenti, problematiche
                                • Presentazione dei
                                  programmi
                                • Le prove in itinere per i
                                  frequentanti
                                • Raccolta dati e
                                  composizione gruppi dei
                                  frequentanti                                           2

   Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
STORIA DELLE ISTITUZIONI - RAPPRESENTATIVE E DELLA CITTADINANZA 1. Presentazione - Unipi
Orario delle lezioni

• giovedì ore 15,45-19 aula B2
• 30 sett e 1,7,8 ottobre– 15,45-17,15 (Q2 e
  P2)
• 25 e 26 novembre– 15,45-17,15 (Q2 e P2)

      Disponibile per email: marcella.aglietti@unipi.it

                                                                                                 3

           Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
STORIA DELLE ISTITUZIONI - RAPPRESENTATIVE E DELLA CITTADINANZA 1. Presentazione - Unipi
Appelli d’esame 2019/20

Ø 12 novembre 2019, ore 15 (solo per studenti fuori corso,
  lavoratori, genitori …)
Ø 17 dicembre 2019, ore 9.15
Ø 20 gennaio 2020, ore 9.15
Ø 7 febbraio 2020, ore 9.15
Ø 21 aprile 2020, ore 11 (solo per studenti fuori corso,
 lavoratori, genitori …)
INDISPENSABILE ISCRIVERSI ALL’APPELLO
                                                                                             4

       Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
STORIA DELLE ISTITUZIONI - RAPPRESENTATIVE E DELLA CITTADINANZA 1. Presentazione - Unipi
• Il rapporto tra costruzione dello Stato ed
    Argomento                               evoluzione del principio di cittadinanza in età
      del corso                             moderna e contemporanea

                                               – Meccanismi di costruzione delle oligarchie
                                                 politiche e strategie di esercizio del potere
 I programmi d’esame sono
             diversi                           – Variabili diacroniche del principio di
  tra studenti frequentanti e                    cittadinanza: inclusioni ed esclusioni
       non frequentanti
                                               – Sviluppo e affermazione dei diritti di
      Per il superamento
dell’esame, la frequenza non è                   rappresentanza e di cittadinanza
         obbligatoria!                         – Analisi dei processi di acquisizione della
                                                 cittadinanza in differenti contesti storico-politici
                                               – Formalizzazione del principio di cittadinanza in
                                                 testi politici e giuridico-costituzionali
                                                                                                        5

            Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
Cosa sono le                                         Istituzione:
      istituzioni?                    • Una forma, storica e mutevole, di
  E le istituzioni                      organizzazione sociale dotata di forza

        politiche?
                                        cogente e applicazione normativa
                                      • Istituisce, cioè fissa, regole codificate in un
          E quelle                      determinato ambito (banche, università, ospedali,
rappresentative?                        sindacati, un ente caritatevole…)
                                                    Istituzione «politica»:
                                      • Si muove nell’ambito del potere, e della sua
                                        organizzazione => l’esercizio del potere
                                        sovrano è l’ambito dello Stato, nelle leggi
                                        come nelle prassi, rispetto ai poteri informali
                                        e agli altri Stati
                                         • Lo Stato è un complesso di istituzioni           6
                                           politiche, norme e pratiche, scritte (es.
    Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz   costituzione) o non (es. consuetudini).
           .Rappresentative e della
              cittadinanza. 2019/20
Lo Stato
 Il nostro concetto di “Stato”, non come astrazione ma come tipo
specifico di ordinamento politico reale, nasce tra XIII e XVI s. con
la crisi degli organismi politici universalisti.
                                     Da cosa è composto:
– Un gruppo sociale che vive stabilmente su un dato territorio
– Un insieme di norme (organizzazione), scritte o non scritte, ma vigenti,
  relative alle forme di convivenza (regole e punizioni), assicura diritti
  (welfare, educazione,…) ed esige doveri (tasse, rispetto delle leggi, …)
– Una dirigenza dotata in esclusiva del potere coattivo (interno e esterno)
– è un soggetto (istituzione) dotato di “sovranità”: non esiste alcun altro
  potere superiore                                                            7

   Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz
            .Rappresentative e della
               cittadinanza. 2019/20
• È una disciplina storica, che utilizza la
Come si studiano                metodologia pertinente;
   le istituzioni             • È una scienza sperimentale, basata sulle fonti
      politiche e               redatte-conservate-selezionate, relativa e
rappresentative?                legata alla capacità di comprendere contesti
                                diversi e differenziati
                              • È interpretazione critica, e studia la
                                semantica dei concetti: si ricercano i diversi
                                significati della stessa parola nei mutevoli
                                contesti storici (documenti)
 E la storia della            • Storia del concetto: non in teoria, bensì
     cittadinanza               attraverso la sua concreta ed empirica
     attraverso la              manifestazione istituzionale: diritti (di voto,
             storia             sociali, al lavoro, all’educazione; o sua
    istituzionale?              assenza) e appartenenza (inclusioni e
                                esclusioni)
                                                                                                  8

            Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
Cosa si studia per capire la Cittadinanza?
•    In Italia, fino agli Anni Ottanta, è considerata solo come un concetto giuridico : descritto dalle
    leggi che ne regolano l’attribuzione
•   Va studiato come fenomeno storico, elemento cardine delle trasformazioni socio-politiche: ne
    vanno comprese le mutazioni, le persistenze e le evoluzioni
•   Dagli Anni Novanta se ne scopre il carattere politico e diventa strumento utile a analizzare :
–    Crisi del Welfare State e dei diritti sociali, Analisi dei movimenti migratori, Sviluppi del
    femminismo e delle analisi di genere, Processi di integrazione europea, Cesura tra gli
    ordinamenti “oggettivi” (Stato, costituzione, sovranità) e forme “soggettive” della politica

Central to many of the negotiations over citizenship are questions of who can be a citizen and
under what conditions an individual should be granted citizenship. These questions may involve
legal matters such as those involved in naturalization procedures, but they often speak to more
ideological and emotional questions of integration, incorporation and membership in a political
community. In short, citizenship rests not simply on a set of legal institutions, but also on a sense
of membership rooted in notions of shared identity and common purpose that are recognized
                                                                                                                  9
individually and collectively.(Caroline Nagel )

                            Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
Calendario delle lezioni
• 19 settembre (B2) – Presentazione del corso.
O 26 settembre (B2) – Concetti e definizioni. Cittadinanze in età antica e medievale.
O 30 settembre (Q2) e 1 ottobre (P2) – Cittadinanza in età moderna.
Caso 1: Ordini, status e cittadinanza come privilegio + LAB; Caso 2: Naturali, stranieri, naturalizzati + LAB
O 7 ottobre (Q2) e 8 ottobre (P2) – Cittadinanze rivoluzionarie I.
Caso 3: L’invenzione della cittadinanza contemporanea + LAB; Caso 4: Diritti e non: il caso americano + LAB
O 17 ottobre (B2) – Cittadinanze rivoluzionarie II. La Francia
        Caso 5: Diritti e cittadinanze: inclusi ed esclusi nel caso francese + LAB
O 24 ottobre (B2) – Cittadinanze nell’Europa liberale
     Caso 6: Diritti e cittadinanze: inclusi ed esclusi nell’Europa dell’Ottocento+ LAB
O 31 ottobre – NON C’E’ LEZIONE
O 7 novembre (B2) – Cittadinanza debole e nuove sudditanze nel colonialismo italiano
        Caso 7 (seminario monografico con la prof.ssa Simona Berhe, Univ. Statale di Milano).
O 14 novembre (B2) – Cittadinanza italiana: la Costituzione e la democrazia partecipativa
                   Caso 8 (seminario monografico con il prof. Alessandro Breccia, Univ. Pisa).
O21 novembre (B2) – I cittadini e l’Europa dalle origini dell’integrazione ad oggi
   Caso 9 (seminario monografico con il prof. Sandro Guerrieri, Univ. Roma La Sapienza).
           O 25 (Q2) -26 novembre (P2) – Esercitazione scritta/ Esercitazione orale facoltative
                          O 28 novembre (B2) – Esercitazioni orali facoltative

                 Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
11

PROGRAMMA
 DEL CORSO

Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e
della cittadinanza. 2019/20
PROGRAMMA d’esame 2019/20
                           per i non frequentanti
O Un volume obbligatorio e
  due volumi a scelta.
OBBLIGATORIO:
1) Pietro Costa, Cittadinanza,
Roma-Bari, Laterza, 2009

                                                    12

   Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz
            .Rappresentative e della
               cittadinanza. 2019/20
PROGRAMMA d’esame
                                             per i non frequentanti
Due testi scelti
tra cinque:
1) Patricia Mindus,
Cittadini e no. Forme e
funzioni dell’inclusione e
dell’esclusione, FUP, 2014,
pp.1-24 + un capitolo tra II-
III-IV
2) Marco Fioravanti, La
Schiavitù, Ediesse, 2017, pp.
9-163
                                                                                                   13

             Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
PROGRAMMA d’esame
                 per i non frequentanti
Due testi scelti tra
cinque:
3) Lynn Hunt, La forza
dell’empatia. Una storia dei
diritti dell’uomo, Roma-
Bari, Laterza, 2010, pp.3-
175.
4) Anne Stevens, Donne,
                                                                                          14
potere, politica, Bologna, il
                                Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e
Mulino, 2009, pp.51-213                                    della cittadinanza. 2019/20
PROGRAMMA d’esame
                                         per i non frequentanti

Due testi scelti tra
cinque:
5) Alessandra Facchi, Breve
storia dei diritti umani. Dai
diritti dell’uomo ai diritti
delle donne, Bologna, il
Mulino, edizione del 2013 o
                                                                                                 15
2015, pp. 7-150.

           Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
Verifiche per i frequentanti*
Partecipazione attiva ai laboratori e ad ENTRAMBE le prove orale e scritta a
fine corso
OProva orale in itinere:
O fino a 15 punti – presentazione su un tema del corso tra quelli proposti
OProva scritta in itinere:
O fino a 15 punti - Test a risposte aperte e chiuse (sul corso)

OCASO 1: voto esercitazioni sufficiente e soddisfacente, ratifica in uno degli
appelli dell’anno in corso
O CASO 2: voto esercitazioni sufficiente ma non soddisfacente, esame
all’appello sul testo di P.Costa, Cittadinanza, fino a un massimo di 5 punti,
in uno degli appelli dell’anno in corso
O CASO 3: prova in itinere INSUFFICIENTE (voto inferiore a 18), esame orale
da sostenere sull’intero programma in uno degli appelli dell’anno in corso 16
  *Nessun obbligo di frequenza, ma prove pensate per i frequentanti*

              Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
Raccolta dati frequentanti
• NOME, COGNOME
•   e-mail di contatto
•   Esami sostenuti in Storia delle istituzioni politiche
•   Laurea di provenienza e Laura magistrale d’iscrizione
•    Se s’intende frequentare il corso e sostenere le prove finali (in
    caso di NON frequentante, indicare se la mancata frequenza è
    dovuta all’orario delle lezioni o ad altro impedimento
    analogo)

                                                                                          17

    Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
Assegnazione argomenti prove orali
                Inclusioni e esclusioni: il genere

• Gruppo 1 – La cittadinanza delle donne: il diritto al voto in Italia tra Ottocento
  e Novecento [G. Galeotti, Storia del voto alle donne in Italia, Biblink, 2006]
• Gruppo 2 – La cittadinanza delle donne: il diritto all’istruzione in Italia tra
  Ottocento e Novecento [Alessia Lirosi, Libere di sapere. Il diritto delle donne
  all’istruzione, Edizioni Storia e letteratura, 2015 pp. 44-95, e al.]
• Gruppo 3 - Cittadinanza, pari opportunità, diritti umani e gender
  mainstreaming [Facchi; A. Donà, Le pari opportunità : condizione femminile in
  Italia e integrazione europea, Laterza; 2006 e altri ]
                                                                                                       18

                 Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
Assegnazione argomenti prove orali
           Inclusioni e esclusioni: la linea del colore

• Gruppo 4 – Dalla schiavitù alla lotta per i diritti civili [opere di M. Fioravanti;
  Barbara Faedda, In nome del colore. Per una storia dei rapporti tra società
  multiculturale e riconoscimento dei diritti negli USA, «Materiali per una storia
  della cultura giuridica», 2/2010, pp. 445-466; N. Venturini, Con gli occhi fissi
  alla meta : il movimento afroamericano per i diritti civili, 1940-1965, F.Angeli,
  2010, altri)
• Gruppo 5 – La cittadinanza alla prova del colonialismo [Costa, Civitas, III, pp.
  457-70,476-90; M.Meriggi-L.Tedoldi, Storia delle istituzioni politiche, Carocci,
  2014, pp. 149-168; e altri saggi di Isabella Rosoni]
• Gruppo 6 - La cittadinanza dell’unione Europea. Diritti, identità, evoluzione. [
                                                                                                                19
  Aa.Vv., Diritti e cittadinanza nell’Unione Europea, I quaderni europei-Serie
  speciale, giugno 2014, n.6 e altre letture]
                                Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
Come preparare la dissertazione orale

1. Iniziare con lo studio dei testi suggeriti e l’individuazione dei punti di snodo del
   lavoro di gruppo

2. Contestualizzazione storica e individuazione della bibliografia pertinente

3. Scegliere le fonti e gli elementi critici e analitici

4. Costruire un percorso logico di narrazione, pianificando i contributi individuali

5. Verificare il coordinamento delle diverse parti

                                                                                          20

            Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz
 .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
PROSSIMA LEZIONE:
                            Giovedì 27 settembre
                                              Ore 15,45

                                                                                      21

Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
Puoi anche leggere