STORIA DELLE ISTITUZIONI - RAPPRESENTATIVE E DELLA CITTADINANZA 1. Presentazione - Unipi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
STORIA DELLE ISTITUZIONI RAPPRESENTATIVE E DELLA CITTADINANZA 1. Presentazione 1 Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
Argomenti • Presentazione del corso della – Informazioni organizzative lezione – Temi, argomenti, problematiche • Presentazione dei programmi • Le prove in itinere per i frequentanti • Raccolta dati e composizione gruppi dei frequentanti 2 Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
Orario delle lezioni • giovedì ore 15,45-19 aula B2 • 30 sett e 1,7,8 ottobre– 15,45-17,15 (Q2 e P2) • 25 e 26 novembre– 15,45-17,15 (Q2 e P2) Disponibile per email: marcella.aglietti@unipi.it 3 Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
Appelli d’esame 2019/20 Ø 12 novembre 2019, ore 15 (solo per studenti fuori corso, lavoratori, genitori …) Ø 17 dicembre 2019, ore 9.15 Ø 20 gennaio 2020, ore 9.15 Ø 7 febbraio 2020, ore 9.15 Ø 21 aprile 2020, ore 11 (solo per studenti fuori corso, lavoratori, genitori …) INDISPENSABILE ISCRIVERSI ALL’APPELLO 4 Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
• Il rapporto tra costruzione dello Stato ed Argomento evoluzione del principio di cittadinanza in età del corso moderna e contemporanea – Meccanismi di costruzione delle oligarchie politiche e strategie di esercizio del potere I programmi d’esame sono diversi – Variabili diacroniche del principio di tra studenti frequentanti e cittadinanza: inclusioni ed esclusioni non frequentanti – Sviluppo e affermazione dei diritti di Per il superamento dell’esame, la frequenza non è rappresentanza e di cittadinanza obbligatoria! – Analisi dei processi di acquisizione della cittadinanza in differenti contesti storico-politici – Formalizzazione del principio di cittadinanza in testi politici e giuridico-costituzionali 5 Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
Cosa sono le Istituzione: istituzioni? • Una forma, storica e mutevole, di E le istituzioni organizzazione sociale dotata di forza politiche? cogente e applicazione normativa • Istituisce, cioè fissa, regole codificate in un E quelle determinato ambito (banche, università, ospedali, rappresentative? sindacati, un ente caritatevole…) Istituzione «politica»: • Si muove nell’ambito del potere, e della sua organizzazione => l’esercizio del potere sovrano è l’ambito dello Stato, nelle leggi come nelle prassi, rispetto ai poteri informali e agli altri Stati • Lo Stato è un complesso di istituzioni 6 politiche, norme e pratiche, scritte (es. Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz costituzione) o non (es. consuetudini). .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
Lo Stato Il nostro concetto di “Stato”, non come astrazione ma come tipo specifico di ordinamento politico reale, nasce tra XIII e XVI s. con la crisi degli organismi politici universalisti. Da cosa è composto: – Un gruppo sociale che vive stabilmente su un dato territorio – Un insieme di norme (organizzazione), scritte o non scritte, ma vigenti, relative alle forme di convivenza (regole e punizioni), assicura diritti (welfare, educazione,…) ed esige doveri (tasse, rispetto delle leggi, …) – Una dirigenza dotata in esclusiva del potere coattivo (interno e esterno) – è un soggetto (istituzione) dotato di “sovranità”: non esiste alcun altro potere superiore 7 Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
• È una disciplina storica, che utilizza la Come si studiano metodologia pertinente; le istituzioni • È una scienza sperimentale, basata sulle fonti politiche e redatte-conservate-selezionate, relativa e rappresentative? legata alla capacità di comprendere contesti diversi e differenziati • È interpretazione critica, e studia la semantica dei concetti: si ricercano i diversi significati della stessa parola nei mutevoli contesti storici (documenti) E la storia della • Storia del concetto: non in teoria, bensì cittadinanza attraverso la sua concreta ed empirica attraverso la manifestazione istituzionale: diritti (di voto, storia sociali, al lavoro, all’educazione; o sua istituzionale? assenza) e appartenenza (inclusioni e esclusioni) 8 Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
Cosa si studia per capire la Cittadinanza? • In Italia, fino agli Anni Ottanta, è considerata solo come un concetto giuridico : descritto dalle leggi che ne regolano l’attribuzione • Va studiato come fenomeno storico, elemento cardine delle trasformazioni socio-politiche: ne vanno comprese le mutazioni, le persistenze e le evoluzioni • Dagli Anni Novanta se ne scopre il carattere politico e diventa strumento utile a analizzare : – Crisi del Welfare State e dei diritti sociali, Analisi dei movimenti migratori, Sviluppi del femminismo e delle analisi di genere, Processi di integrazione europea, Cesura tra gli ordinamenti “oggettivi” (Stato, costituzione, sovranità) e forme “soggettive” della politica Central to many of the negotiations over citizenship are questions of who can be a citizen and under what conditions an individual should be granted citizenship. These questions may involve legal matters such as those involved in naturalization procedures, but they often speak to more ideological and emotional questions of integration, incorporation and membership in a political community. In short, citizenship rests not simply on a set of legal institutions, but also on a sense of membership rooted in notions of shared identity and common purpose that are recognized 9 individually and collectively.(Caroline Nagel ) Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
Calendario delle lezioni • 19 settembre (B2) – Presentazione del corso. O 26 settembre (B2) – Concetti e definizioni. Cittadinanze in età antica e medievale. O 30 settembre (Q2) e 1 ottobre (P2) – Cittadinanza in età moderna. Caso 1: Ordini, status e cittadinanza come privilegio + LAB; Caso 2: Naturali, stranieri, naturalizzati + LAB O 7 ottobre (Q2) e 8 ottobre (P2) – Cittadinanze rivoluzionarie I. Caso 3: L’invenzione della cittadinanza contemporanea + LAB; Caso 4: Diritti e non: il caso americano + LAB O 17 ottobre (B2) – Cittadinanze rivoluzionarie II. La Francia Caso 5: Diritti e cittadinanze: inclusi ed esclusi nel caso francese + LAB O 24 ottobre (B2) – Cittadinanze nell’Europa liberale Caso 6: Diritti e cittadinanze: inclusi ed esclusi nell’Europa dell’Ottocento+ LAB O 31 ottobre – NON C’E’ LEZIONE O 7 novembre (B2) – Cittadinanza debole e nuove sudditanze nel colonialismo italiano Caso 7 (seminario monografico con la prof.ssa Simona Berhe, Univ. Statale di Milano). O 14 novembre (B2) – Cittadinanza italiana: la Costituzione e la democrazia partecipativa Caso 8 (seminario monografico con il prof. Alessandro Breccia, Univ. Pisa). O21 novembre (B2) – I cittadini e l’Europa dalle origini dell’integrazione ad oggi Caso 9 (seminario monografico con il prof. Sandro Guerrieri, Univ. Roma La Sapienza). O 25 (Q2) -26 novembre (P2) – Esercitazione scritta/ Esercitazione orale facoltative O 28 novembre (B2) – Esercitazioni orali facoltative Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
11 PROGRAMMA DEL CORSO Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
PROGRAMMA d’esame 2019/20 per i non frequentanti O Un volume obbligatorio e due volumi a scelta. OBBLIGATORIO: 1) Pietro Costa, Cittadinanza, Roma-Bari, Laterza, 2009 12 Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
PROGRAMMA d’esame per i non frequentanti Due testi scelti tra cinque: 1) Patricia Mindus, Cittadini e no. Forme e funzioni dell’inclusione e dell’esclusione, FUP, 2014, pp.1-24 + un capitolo tra II- III-IV 2) Marco Fioravanti, La Schiavitù, Ediesse, 2017, pp. 9-163 13 Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
PROGRAMMA d’esame per i non frequentanti Due testi scelti tra cinque: 3) Lynn Hunt, La forza dell’empatia. Una storia dei diritti dell’uomo, Roma- Bari, Laterza, 2010, pp.3- 175. 4) Anne Stevens, Donne, 14 potere, politica, Bologna, il Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e Mulino, 2009, pp.51-213 della cittadinanza. 2019/20
PROGRAMMA d’esame per i non frequentanti Due testi scelti tra cinque: 5) Alessandra Facchi, Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell’uomo ai diritti delle donne, Bologna, il Mulino, edizione del 2013 o 15 2015, pp. 7-150. Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
Verifiche per i frequentanti* Partecipazione attiva ai laboratori e ad ENTRAMBE le prove orale e scritta a fine corso OProva orale in itinere: O fino a 15 punti – presentazione su un tema del corso tra quelli proposti OProva scritta in itinere: O fino a 15 punti - Test a risposte aperte e chiuse (sul corso) OCASO 1: voto esercitazioni sufficiente e soddisfacente, ratifica in uno degli appelli dell’anno in corso O CASO 2: voto esercitazioni sufficiente ma non soddisfacente, esame all’appello sul testo di P.Costa, Cittadinanza, fino a un massimo di 5 punti, in uno degli appelli dell’anno in corso O CASO 3: prova in itinere INSUFFICIENTE (voto inferiore a 18), esame orale da sostenere sull’intero programma in uno degli appelli dell’anno in corso 16 *Nessun obbligo di frequenza, ma prove pensate per i frequentanti* Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
Raccolta dati frequentanti • NOME, COGNOME • e-mail di contatto • Esami sostenuti in Storia delle istituzioni politiche • Laurea di provenienza e Laura magistrale d’iscrizione • Se s’intende frequentare il corso e sostenere le prove finali (in caso di NON frequentante, indicare se la mancata frequenza è dovuta all’orario delle lezioni o ad altro impedimento analogo) 17 Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
Assegnazione argomenti prove orali Inclusioni e esclusioni: il genere • Gruppo 1 – La cittadinanza delle donne: il diritto al voto in Italia tra Ottocento e Novecento [G. Galeotti, Storia del voto alle donne in Italia, Biblink, 2006] • Gruppo 2 – La cittadinanza delle donne: il diritto all’istruzione in Italia tra Ottocento e Novecento [Alessia Lirosi, Libere di sapere. Il diritto delle donne all’istruzione, Edizioni Storia e letteratura, 2015 pp. 44-95, e al.] • Gruppo 3 - Cittadinanza, pari opportunità, diritti umani e gender mainstreaming [Facchi; A. Donà, Le pari opportunità : condizione femminile in Italia e integrazione europea, Laterza; 2006 e altri ] 18 Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
Assegnazione argomenti prove orali Inclusioni e esclusioni: la linea del colore • Gruppo 4 – Dalla schiavitù alla lotta per i diritti civili [opere di M. Fioravanti; Barbara Faedda, In nome del colore. Per una storia dei rapporti tra società multiculturale e riconoscimento dei diritti negli USA, «Materiali per una storia della cultura giuridica», 2/2010, pp. 445-466; N. Venturini, Con gli occhi fissi alla meta : il movimento afroamericano per i diritti civili, 1940-1965, F.Angeli, 2010, altri) • Gruppo 5 – La cittadinanza alla prova del colonialismo [Costa, Civitas, III, pp. 457-70,476-90; M.Meriggi-L.Tedoldi, Storia delle istituzioni politiche, Carocci, 2014, pp. 149-168; e altri saggi di Isabella Rosoni] • Gruppo 6 - La cittadinanza dell’unione Europea. Diritti, identità, evoluzione. [ 19 Aa.Vv., Diritti e cittadinanza nell’Unione Europea, I quaderni europei-Serie speciale, giugno 2014, n.6 e altre letture] Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
Come preparare la dissertazione orale 1. Iniziare con lo studio dei testi suggeriti e l’individuazione dei punti di snodo del lavoro di gruppo 2. Contestualizzazione storica e individuazione della bibliografia pertinente 3. Scegliere le fonti e gli elementi critici e analitici 4. Costruire un percorso logico di narrazione, pianificando i contributi individuali 5. Verificare il coordinamento delle diverse parti 20 Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
PROSSIMA LEZIONE: Giovedì 27 settembre Ore 15,45 21 Prof.ssa M.Aglietti - Storia Istituz .Rappresentative e della cittadinanza. 2019/20
Puoi anche leggere