SPORT DI SQUADRA -CALCIO - APPù TIDELPROFESSORE ENRICO NICOLINI

Pagina creata da Luca Sacco
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno accademico 2012-2013

                      SPORT DI SQUADRA -CALCIO
                       APPù~TIDELPROFESSORE
                            ENRICO NICOLINI
LE CAPACITA' TECNICHE

Si può definire TECNICA tutto quanto awiene in una partita di calcio nel contatto
calciatore- palla.
Le capacità tecniche si dividono in:

TECNICA DI BASE
TECNICA APPLICATA

                                  LA TECNICA DI BASE

Essa non è altro che l'insieme dei gesti tecnici che hanno senso anche se avulsi dalle
azioni di gioco.
La tecnica di base passa attraverso sette gesti:
1-CALCIARE
2-COLPO DI TESTA
3-RICEZIONE
4-GUIDA DELLA PALLA
5-CONTRASTO
6-RIMESSA LATERALE
7 -TECNICA DEL PORTIERE

CALCIARE:Si può analizzare in sei distinte fasi:
a)rincorsa-serve a prendere velocità e può essere dritta o obliqua
b)posizione del piede d'appoggio sul terreno- influenza il punto in cui viene colpita la palla
c)oscillazione della gamba calciante-serve ad imprimere potenza al calcio
d) punto d'impatto del piede con il pallone-determina i diversi modi di calciare
e)punto nel quale viene colpito il pallone-determina la traiettoria della palla
f)prosecuzione del movimento della gamba calciante-serve per dare precisione al calcio.
Esistono diversi modi di calciare il pallone e sono:
a)interno piede: serve per i passaggi corti e precisi,la rincorsa è diritta, il piede
d'appoggio vicino alla palla, la gamba calciante ha una oscillazione limitata ,il movimento
di prosecuzione è poco accentuato
b)interno collo piede:la rincorsa è obliqua,il piede d'appoggio è posizionato leggermente
dietro la palla,la gamba calciante ha un'oscillazione abbastanza ampia, il punto d'impatto
con il pallone è sotto, il movimento di prosecuzione è essenziale e accentuato
c)collo piede: la rincorsa è diritta,il punto d'impatto del piede con il pallone ,è vicino alla
caviglia se la palla arriva dall'alto,mentre è più vicina alle dita se la palla è rasoterra.La
gamba calciante ha un'oscillazione ampia,il movimento di prosecuzione è essenziale e
accentuato
d)esterno collo piede:la rincorsa è obliqua da"a parte del piede calciante,iI piede
d'appoggio è abbastanza lontano dietro la palla,la gamba calciante ha un'oscillazione
abbastanza ampia soprattutto se il passaggio è lungo, il movimento di prosecuzione è
essenziale ma non accentuato
e)esterno piede:serve solo per appoggiare la palla al volo velocizzando l'azione
f)punta: si tratta di un colpo non facile in quanto l'impatto piede-pallone è assai
limitato. Serve essenzialmente per effettuare un colpo in anticipo.
g)tacco:si effettua per velocizzare e rendere imprevedibile il gioco ed è oggi utilizzato
maggiormente rispetto a qualche anno fa in virtù della notevole riduzione degli spazi di
gioco.

                                                                                                  A
2- COLPO DI TESTA
Aiuta essenzialmente a velocizzare il gioco in quanto costituisce fattore di anticipo. La palla
deve essere colpita preferibilmente con l'osso frontale e solo raramente con l'osso
parietale. Esiste differenza tra il colpo di testa difensivo che tende ad allontanare la palla e
quindi viene effettuato verso l'alto,ed il colpo di testa offensivo effettuato per indirizzare la
palla verso un compagno o verso la porta e quindi verso il basso.

3-RICEZIONE
E' il gesto che consente di ricevere la palla in modo da non perdere tempo, pertanto deve
essere effettuato anticipando la palla sul punto di caduta della stessa, nel modo più idoneo
cioè in funzione della posizione dell'avversario in maniera da poter far eseguire un altro
gesto tecnico(stop/passaggio,stop/tiro).Dal punto di vista tecnico è contrario del calciare
perciò deve essere effettuato con il corpo rilassato. Sotto il profilo esercitativo l'introduzione
di un saltello può aiutere il corpo ad essere più rilassato.

4- GUIDA DELLA PALLA
E' essenzialmente un passaggio fatto a se stesso lungo la direzione di corsa della palla.Si
effettua con l'esterno mentre l'interno viene utilizzato solo per i cambi di direzione.

                                                                                                     ?
QUANDO CONSIDERIAMO UN CALCIATORE,COME SINGOLO,COSA è,COME DEVE
MUOVERSI,AGIRE IN FUNZIONE ED IN DIPENDENZA SIA DALLA PALLA ,SIA
DALL'AWERSARIO,PARLEREMO DI TECNICA INDIVIDUALE O TATTICA
INDIVIDUALE

Consiste nella tecnica di base applicata alle situazioni di gioco E' suddivisibile in:

                             FASE DI POSSESSO PALLA:
SMARCAMENTO

PASSAGGIO

TIRO IN PORTA

DRIBBLING E COPERTURA DI PALLA

LO SMARCAMENTO: permette di ricevere il pallone eludendo la sorveglianza
dell'avversario, Per essere efficace un giocatore che si smarca deve:

cercare la zona luce
essere in ampiezza di gioco
far precedere il movimento da una finta
inoltre lo smarcamento si può attuare:
con la corsa in diagonale
andando incontro al portatore di palla.

IL PASSAGGIO:è l'elemento base per gioco collettivo. Si differenzia in
diretto(indirizzato al compagno)
indiretto(indirizzato in una zona del campo libera dove si inserirà un compagno.
Chi è in possesso di palla prima di passarla deve porsi tre domande:A CHI, COME e
DOVE
.Una squadra che conta giocatori bravi nel passare la palla risulterà possedere un gioco
più veloce,meno dispendioso di energie e che permette di superare direttamente ed
immediatamente l'avversario.

IL TIRO IN PORTA:
 è l'elemento conclusivo dell'azione e non necessita necessariamente di potenza,ma
innanzitutto di precisione . " punto dove con maggiore difficoltà arriva il portiere è l'angolo
alto,ma spesso è preferibile puntare all'angolo basso. Se il tiro viene effettuato da
posizione angolata è opportuna la ricerca del secondo palo,in quanto,al portiere viene a
mancare,nello slancio,ogni punto di riferimento.

DRIBBLING E COPERTURA PALLA:dribblare sul piede d'appoggio dell'avversario. Tutto
è valido,fantasia.
Coprire palla appoggiandosi e sentendo l'avversario, interporre il proprio corpo tra palla e
avversario .
FASE DI NON POSSESO PALLA

si suddivide in:

PRESA DI POSIZIONE
MARCAMENTO
INTERCETTAMENTO
TAKLE INDIRETTO
DIFESA DELLA PORTA

PRESA DI POSIZIONE:
direttamente sull'awersario o muovendosi in una zona che consentirà di intervenire in
anticipo o in contrasto quando la palla giungerà all'awersario posizionato nella zona di
competenza.
MARCAMENTO: uomo o zona

INTERCETTAMENTO

TAKLE INDIRETTO:mettere l'awersario in zona d'ombra (anticiparlo)

DIFESA DELLA PORTA:è un movimento che interessa tutta la squadra e deve essere
effettuato in sincronia con il portiere,senza ostacolarlo,ma ponendo l'attenzione ai
movimenti che possono aiutarlo(copertura).
E' importante in fase di apertura e chiusura non girarsi mai,in quanto si è più facilmente
superabili con una finta.
Affrontare il portatore di palla in divaricata sagittale mandandolo in una zona di campo
meno pericolosa o dalla parte del suo piede meno abile.
COSA E' LA TATTICA?
E' il movimento coordinato, di due o più calciatori di un reparto o dell'intera squadra,inteso
ad ottenere uno scopo determinato in precedenza, E' la tattica che si deve adattare alle
caratteristiche dei giocatori e non viceversa.

TATTICA DI PRINCIPIO
E' la preparazione che si fa in vista della partita. Può cambiare anche per ogni gara a
seconda di vari fattori: condizioni climatiche, dal terreno di gioco, stato di forma dei nostri
calciatori,dalla disposizione e qualità degli avversari, dalle situazioni di classifica,logistiche
(in casa,fuori casa).

LETTURA DELLA PARTITA
Il metodo che usiamo durante la gara per renderei conto della situazione e dell'andamento
tecnico- tattico dell'incontro è, di fatto, la lettura della partita.
Essa ha un duplice scopo:nell'immediato,trovare delle soluzioni Nel breve-medio
periodo,notare cosa manca alla squadra dal punto di vista tecnico-tattico,fisico,in modo da
poter intervenire durante la settimana.

TATTICA APPLICATA
Quando siamo in panchina durante la gara la tattica di principio (che è quella
virtuale)diventa applicata e quindi reale .. Per tattica applicata, si intendono tutte quelle
decisioni e quei mutamenti alla tattica di principio,eseguiti in conseguenza della evoluzione
della partita(es.cambi di marcatura, di posizione di giocatori in campo, sostituzioni) .

I PRINCIPI DELLA TATTICA NELLE DUE FASI DI GIOCO

                   FASE DI ATTACCO (FASE DI POSSESSO PALLA)

SCAGLIONAMENTO
PENETRAZIONE=profondità=verticalizzazione
AMPIEZZA
MOBILlTA'= movimento
IMPREVEDIBILITA'

SCAGLIONAMENTO:non disporsi mai in linea rispetto a chi è in possesso della palla.
Dare più soluzioni possibili:a triangolo-corto lungo in modo tale da non giocare mai la palla
orizzontale.

PENETRAZIONE: per cercare di arrivare prima nei pressi della porta avversaria,è
preferibile un passaggio preciso in avanti che conquisti spazio e superi uno o più
avversari.

AMPIEZZA: significa cercare di sfruttare tutto il fronte d'attacco con squadre che giocano
particolarmente chiuse ( cioè ~on tanti uomini dietro la linea della palla),è necessario che il
gioco si sviluppi in ogni zona del campo.

MOBILlTA'= movimento:senza movimento non c'è gioco di squadra. Quando un

                                                                                                     5
compagno è in possesso di palla,tutti devono muoversi(smarcarsi) per riceverla. Uno
avanti,uno dietro,uno va,uno viene,corse di sovrapposizione. Tutti questi,sono movimenti
che mettono in condizione il compagno con la palla,di avere più soluzioni.

IMPREVEDIBILlTA':creare e programmare alternative tattiche per sfruttare il fattore
sorpresa. Non essere ripetitivi con un unico schema (es. velo tra i due attaccanti-sponde -
prolungamenti
\

                        FASE DI NON POSSESSO

1)scaglionamento
2)azione ritardatrice(temporeggiamento;pressing e fuorigioco)
3)concentrazione
4)equilibrio
5)controllo e limitazione in difesa

-scaglionamento: disporsi sul campo in modo tale da restringere gli spazi agli
avversari.Significa che il difensore non deve essere rivolto solo al proprio
awersario, ma dare anche copertura al compagno di reparto.

-azione ritardatrice: far perdere tempo alla squadra avversaria. Si può
effettuare attraverso due atteggiamenti: a)temporeggiamento: arretrare
(rinculare) dando così campo all' awersario ma dando la possibilità ai
compagni di rientrare;b)pressing e fuorigioco:non si indietreggia ma si scala in
avanti per affrettare la giocata al possessore di palla.

-concentrazione: non è un atteggiamento mentale,bensì la dislocazione sul
terreno di gioco. La difesa deve "concentrare" gli uomini centralmente su
attacco frontale, lasciando "liberi" gli esterni.

-equilibrio:mantenimento della possibilità di copertura reciproca in ogni
circostanza (ad esempio uno esce l'altro copre)

-controllo e limitazione in difesa: consapevolezza del rischio e delle
priorità. Bisogna sempre ragionare e conoscere le conseguenze del nostro
comportamento.

      SVILUPPO DI TATTICA IN FASE DI NON POSSESSO
1)pressione
2)pressing
3)elastico difensivo
4)raddoppio di marcatura
5)pressing a invito

-pressione: è un'azione di tecnica applicata.Si riferisce ad un comportamento
individuale, che ha lo scopo di togliere spazio e tempo al possessore di palla
awersario.
cosa significa? Avvicinarsi il più possibile all'awersario, con l'attenzione di non
farsi driblare, quindi è necessario sapersi awicinare velocemente ma ancora
di più sapersi fermare (ricorda la posizione: mai frontale ma antero-posteriore)
-pressing:è un modo di riconquistare la palla, con l'azione coordinata di più di
due giocatori, di reparti o dell'intera squadra.

Quali sono gli obiettivi del pressing?
1)restringere spazio tempo al possessore di palla.
2)non permettere che i compagni più vicini al possessore di palla possano
intervenire in aiuto, liberamente smarcati.
3)se il movimento è eseguito dall'intera squadra,impedire profondità e
verticalizzazione alla squadra awersaria.

-elastico difensivo: questa tattica è valida per gli ultimi uomini del reparto
difensivo e consiste nel retrocedere assieme sulla stessa linea. Questo
movimento va effettuato con palla scoperta, quando cioè l'avversario in
possesso palla è in grado di calciare liberamente (senza pressione).Quando
invece il possessore di palla passa la palla lateralmente o indietro(anche
portando palla) ,la linea difensiva sale.

-raddoppio dtmarcatura:è un'azione di due uomini che ha lo scopo di
limitare ulteriormente spazio e tempo al possessore di palla.11 difensore più
vicino alla palla va in pressione,un secondo compagno, dopo aver letto la
situazione,si awicina e lo accompagna nella stessa pressione. Diventa molto
vantaggioso sulle fasce in quanto la linea laterale consente all'awersario solo
1800 di gioco.
-pressing a invitoisi intende che un nostro atteggiamento,apparentemente
unormale"(permettendo un passaggio agli awersari in una zona lasciata
volutamente libera oppure indirizzando l'awersario)''invita'' l'awersario a
comportarsi in una certa maniera ed è il segnale per i comportamenti
successivi nella fase difensiva.

MODULI(o sistemi di gioco)
Prima di parlare di moduli, è necessario definire cosa intendiamo per
marcamento zona e marca mento a uomo.
-marcamento a zona :ogni giocatore è responsabile della zona del campo
assegnata e dei calciatori awersari che sono in quella zona. Deve inoltre
guardare e sorvegliare le zone limitrofe. Egli si muove nella zona in funzione
ed in dipendenza della posizione della palla. Deve andare sempre in pressione
sull'awersario con palla che entra nella propria zona,eccetto quandO si trova
in inferiorità numerica.
-marcamento a uomo:marcare ad uomo significa essere individualmente e
personalmente responsabili del comportamento e dell'atteggiamento di un
predeterminato awersario durante la gara-In generale quanto più l'awersario
da marcare sarà vicino alla nostra porta elo vicino alla zona palla, tanto più la
marcatura a uomo dovrà essere stretta ed assillante. Se invece l'awersario si
trova lontano dalla palla,la marcatura a uomo dovrà essere allentata(diagonale
difensiva). Due sono le condizioni fondamentali nella marcatura ad uomo:.
1)essere tra awersario e porta;
2)poter avere sotto controllo visivo in contemporanea awersario e palla.

MODULO(o sistema di gioco):non è altro che la dislocazione dei calciatori in
campo(3-5-2;3-4-1-3;4:4:2;4-2-3-1 etc.)Un sistema di gioco deve essere
equilibrato, elastico e razionale.
-equilibrato: si devono tenere in considerazione allo stesso modo e nello
stesso tempo le due fasi (possesso non possesso) in ogni situazione di
gioco. Per esempio non si può stare tutti nella propria area a difendere e allo
un'adeguata copertura preventiva. In definitiva significa che appena
conquistata palla ,gli uomini più vicini al possessore di palla pensino allo
smarcamento oppure che appena persa palla gli uomini vicini alla zona palla si
dispongano in modo da rendere più agevole la fase difensiva.
-elastico: il sistema di gioco si deve facilmente adattare ad ogni tipo di
atteggiamento awersario, senza squilibri, pur eventualmente cambiando
compito, funzione o posizione in campo di qualche calciatore.
-razionale: deve essere formulato in base alle caratteristiche fisico-tecnico-
tattiche e di personalità dei calciatori a disposizione. Certamente la soluzione
ideale sarebbe di potersi awalere dei calciatori idonei come unità significativa
al sistema di gioco oggettivo dell'allenatore. Non sempre ciò accade

Conclusione: quindi o un allenatore ha la possibilità di ottenere un gruppo di
calciatori in funzione della propria idea di gioco o egli stesso deve elaborare,
progettare, verificare e adattare un sistema di gioco che riesca a sviluppare le
potenzialità dei propri calciatori col fine di creare un'unita(la squadra), che sia
equilibrata,elastica e razionale
CAPACITAI CORDINATIVE
Sono date dalla capacità di svolgere in modo regolare il movimento; sono
pertanto dei prerequisiti funzionali, che ci consentono di eseguire un
gesto,anche complesso, in maniera armoniosa e con economia di energie. Le
capacità coordinative sono strettamente legate allo sviluppo e maturazione del
sistema nervoso centrale.
Si di distinguono in capacità coordinative generali(tre tipi) e capacità
coordinative specifiche.
Generali:
1)capacità di apprendimento motorio: consente all'individuo di apprendere
nuovi movimenti e di farli propri attraverso l'allenamento.
2)capacità di controllo motorio: il soggetto è in grado di controllare i
movimenti
3)capacità di adattamento e trasformazione del movimento:rappresenta
l'abilità di mutare il proprio gesto motorio,ottimizzandolo nel più breve tempo
possibile, in relazione a nuove ed imprevedibili condizioni ambientali.
I principi generali per lo sviluppo delle capacità coordinative sono: <
a)la multilateralità orientata,owero l'utilizzo di una vasta gamma di esercizi
differenti
b)la gradualità nel progressivo aumento delle difficoltà del gesto.
c)la tempestività nell'intervento,stimolando le capacità coordinative nel
periodo migliore (tra gli 11 e i 13 anni)
CAPACITAI CONDIZIONALI
Le capacità condizionali contraddistinguono le potenzialità fisiche di un
individuo,i suoi prerequisiti strutturali, e sono date dall'insieme delle
caratteristiche morfologiche. Esse sono la forza, /a resistenza e /a ve/Deità.
 Distinguiamo tre forme fondamentali diforza:
-forza massimale:allenare dopo 16/17 anni;
-forza esplosiva:a partire dagli 11/12 anni.
-forza resistente:partire dagli 11/12 anni

-velocità: al suo massimo sviluppo tra i 13/15 anni
-resistenza: dai 12/13 anni in su

                                                                                      n
\
• >

                                    ( l_Il terreno di gioco

      Le dimensioni del terreno di gioco, per gare a livello internazionale, devono essere:
      Lunghezza: da un minimo di 100 metri, ad un massimo di 110 metri
      Larghezza: da un minimo di 64 metri ad un massimo di 75 metri (con Wla tolleranza
      del 4%)
      L'area di porta si protende verso il TdG di 16,50 metri, ed è larga 40,32m
      (16,5+ 16,5+7,32). L'area piccola ha dimensioni di 5,50x18,32. Il pWlto del calcio di
      rigore è situato a Il metri dalla linea di fondo.
      Le bandierine dei calci d'angolo devono essere di altezza minima di 1,5 metri.
      La porta deve avere le dimensioni di 7,32x2,44.
      Le linee sul TdG devono avere uno spessore di 10-12 centimetri e devono essere di
      colore bianco, come i pali delle porte.
      Tutto ciò che non rientra nel regolamento deve trovarsi ad almeno un metro dalle
      linee del T dG.

      Il pallone deve essere di forma sferica con una circonferenza massima di 70 e minima
      di 68 centimetri. Il peso, all'inizio della gara deve essere compreso tra i 450 e i 410
      grammi. La pressione tra i 0,6 e 1,1 atmosfere.
      Per le gare a livello nazionale devono esserci un minimo di 9 palloni all'inizio della
      gara.

                                -j 3_11 numero dei calciatori

      Ogni gara è disputata da due squadre, ciascWla composta da non più di undici
      calciatori, uno dei quali giocherà da portiere. Nessuna gara potrà iniziare se una delle
      due squadre dispone di meno di sette giocatori. Possono essere presenti fino ad un
      massimo di 7 giocatori di riserva più un determinato numero di dirigenti.

                             4_L'equipaggiamento dei calciatori

      L'equipaggiamento di base è composto da Wla maglia con maniche, calzoncini,
      calzettoni, parastinchi e scarpe. I colori delle due squadre devo essere differenti ed il
      portiere deve distinguersi chiaramente dai calciatori. Tutti i gioielli sono severamente
      vietati e devono essere tolti.

                                            5 L'arbitro

      Ogni gara si disputa sotto il controllo di un arbitro, al quale è conferita tutta l'autorità
      necessaria per far osservare le RdG nell'ambito della gara cui è chiamato a dirigere.

                                                                                                     9
6 Gli assistenti dell'arbitro

Gli assistenti coadiuvano l'arbitro anche nel controllo della gara in conformità con le
RdG. Hanno il compito di segnalare quando il pallone esce interamente dal TdG, a
quale squadra spetta la rimessa laterale, quando è punibile un fuorigioco, quando
viene richiesta una sostituzione ed quando avviene un fallo od una scorrettezza fuori
del campo visivo dell'arbitro.

                               7_La durata della gara

La gara si compone di due periodi di gioco di 45 minuti ciascuno. I giocatori hanno
diritto ad un intervallo tra i due periodi di gioco che non deve superare i 15 minuti.
Ciascun periodo di gioco può essere prolungato, a discrezione dell'arbitro, per
recuperare il tempo perduto per sostituzioni, infortuni, perdite di tempo ed ogni altra
causa.

                         8_L'inizio e la ripresa del gioco

La scelta del terreno viene stabilita con sorteggio per mezzo di una moneta. La
squadra che vince il sorteggio sceglie la porto contro cui attaccherà nel primo periodo
di gioco. L'altra squadra eseguirà il calcio d'inizio della gara. La squadra che ha vinto
il sorteggio eseguirà il calcio d'inizio del secondo periodo di gioco, dopo che le
squadre hanno invertito la loro disposizione sul terreno di gioco ed attaccando in
direzione della porta opposta.
Il calcio d'inizio è un modo di incominciare o riprendere il gioco all'inizio della gara,
dopo che una rete è stata segnata all'inizio del secondo periodo di gioco ed all'inizio
di ciascun tempo supplementare, ove previsto.

                    " 9_11 pallone in gioco e non in gioco

Il pallone non è in gioco quando ha interamente superato la linea di porta o la linea
laterale, sia a terra che in aria oppure quando il gioco è stato interrotto dall'arbitro.

                           10_La segnatura di una rete

Una rete è segnata quando il pallone ha interamente superato la linea di porta tra i
pali e sotto la traversa, a condizione che nessuna infrazione alle RdG sia stata
precedentemente commessa dalla squadra che ha segnato la rete .

                                .J   11_11 fuorigioco

Un calciatore si trova in posizione di fuorigioco quando è più vicino alla linea di
porta avversaria rispetto sia la pallone, sia al penultimo avversario. Ciò non è
..

     possibile quando il calciatore si trova nella propria metà del terreno di gioco.
     Un calciatore in posizione di fuorigioco deve essere punito solo se, a giudizio
     dell'arbitro, nel momento in cui un suo compagno gioca il pallone o è da questo
     toccato, egli prende parte attiva al gioco intervenendo nel gioco, influenzando un
     avversario o traendo vantaggio da tale posizione.
     Non è punibile quando un calciatore riceve direttamente il pallone su calcio di rinvio,
     rimessa dalla linea laterale o calcio d'angolo.
     Esiste, dunque, una posizione di fuorigioco geografico ed esiste un fuorigioco
     concettuale. (cit. Paolo Calcagno)

                                   ,,12_Falli e scorrettezze

     Un calcio di punizione diretto è accordato alla squadra avversaria se un calciatore
     commette una delle dieci infrazioni seguenti in modo considerato dall'arbitro
     negligente, imprudente o con vigoria sproporzionata:
            da o tenta di dare un calcio ad un avversario;
            fa o tenta di fare uno sgambetto ad un avversario;
            salta su un avversario;
                 .              .
            canca un avversano;
            colpisce o tenta di colpire un avversario;
               .                 .
            spmge un avversano;
            effettua un taclde su un avversario;
            trattiene un avversario;
            sputa contro un avversario;
            tocca volontariamente il pallone con le mani.
     Un calcio di rigore è accordato se una di queste dieci infrazioni è commessa da un
     calciatore all'interno della propria area di rigore.

     Un calcio di punizione indiretto è accordato alla squadra avversaria se un calciatore, a
     giudizio dell'arbitro:
           gioca in modo pericoloso;
           ostacola la progressione di una avversario;
           ostacola il portiere nell'atto di liberarsi il pallone che ha tra le mani;
           commette qualunque altra infrazione non prima menzionata nella Regola 12.

     Il cartellino giallo è usato per comunicare che un calciatore titolare, o di riserva o
     sostituito, è stato ammonito. Il cartellino rosso è usato per comunicare che un
     calciatore titolare, di riserva o sostituito è stato espulso. I cartellini possono essere
     mostrati soltanto ai calciatori.

     Un calciatore titolare deve essere ammonito o espulso, mostrandogli il cartellino
     giallo o rosso, se commette una delle sette infrazioni seguenti.
     Infrazioni passibili di ammonizione:
<   Q

               comportamento antisportivo;
               protesta;
               infrange ripetutamente le Rdg;
               ritarda la ripresa del gioco;
               non rispetta la distanza prescritta durante l'esecuzione di un calcio di
               puruzIOne;
               entra o rientra sul Tdg senza la preventiva autorizzazione dell'arbitro;
               esce volontariamente dal terreno di gioco senza la preventiva autorizzazione
               dell'arbitro.

        Infrazioni passibili di espulsione:
               grave fallo di gioco;
               condotta violenta;
               sputa contro un avversario;
               impedisce alla squadra avversaria la segnatura di una rete o un'evidente
               opportunità di segnare una rete, commettendo un'infrazione punibile con un
               calcio di punizione diretto o di rigore;
               impedisce alla squadra avversaria la segnatura di una rete o un'evidente
              opportunità di segnare una rete, toccando il pallone con le mani;
              usa un linguaggio o fa dei gesti offensivi, ingiuriosi o minacciosi;
              riceve una seconda ammonizione nel corso della stessa gara.

                                     "13_Calci di punizione

        I calci di punizione sono diretti ed indiretti. Se un calcio di punizione diretto è
        calciato direttamente nella porta avversaria, la rete è valida. Se calciato direttamente
        nella propria porta deve essere accordato una calcio d'angolo alla squadra avversaria.
        Durante l'esecuzione di un calcio di punizione indiretto l'arbitro solleva il braccio al
        di sopra della testa fmo a che il pallone abbia toccato un altro calciatore o cessi di
        essere in gioco. Se il pallone viene calciato direttamente nella porta avversaria, il
        gioco dovrà essere ripreso con un calcio di rinvio. Se il pallone viene calciato
        direttamente nella propria porta, il gioco dovrà essere ripreso con un calcio d'angolo
        in favore della squadra avversaria.
        Durante l'esecuzione di un calcio di punizione il pallone deve essere fermo e chi lo
        calcia non deve toccarlo di nuovo prima che sia stato toccato da una altro calciatore.
        Tutti i calciatori della squadra avversaria devono trovarsi ad almeno 9,15 metri dal
        pallone.
        Il pallone è in gioco quando è calciato e si muove.

                                        14_11 calcio di rigore

        Un calcio di rigore viene accordato contro la squadra che commette, all'interno della
        propria area di rigore e mentre il pallone è in gioco, una delle dieci infrazioni punibili
con un calcio di punizione diretto. Una rete può essere segnata direttamente su calcio
di rigore. La gara deve essere prolungata per consentire l'esecuzione del calcio di
rigore accordato allo scadere di ciascuno dei tempi regolamentari o supplementari.

                       15 La rimessa dalla linea laterale
                          -
La rimessa dalla linea laterale è un modo di riprendere il gioco e viene accordata alla
squadra avversaria del calciatore che per ultimo ha toccato il pallone prima che
questo abbia interamente superato la linea laterale, sia a terra che in aria. Una rete
non può essere segnata direttamente su rimessa laterale. Il pallone è in gioco
nell'istante in cui entra sul terreno di gioco.

                                16 Il calcio di rinvio

Il calcio di rinvio è un modo di riprendere il gioco e viene accordato quando il
pallone, toccato per ultimo da un calciatore della squadra attaccante, ha interamente
superato la linea di porta, si a terra che in aria, senza che una rete sia stata segnata.
Una rete può essere segnata direttamente su calcio di rinvio ma unicamente contro la
squadra avversaria.

                                17_II calcio d'angolo

Un calcio d'angolo viene accordato quando il pallone, toccato per ultimo da un
difendente, ha interamente superato la linea di porta sia in terra che in aria. Una rete
può essere segnata direttamente su calcio d'angolo ma unicamente contro la squadra
avversana.

                                  18 Il buon senso

                                                                                            J?   I
Puoi anche leggere