Sostenibilità Ambientale: l'Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione - Università di Roma Tor Vergata
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sostenibilità Ambientale: l’Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Stefano Cordiner Università di Roma Tor Vergata cordiner@uniroma2.it
Sostenibilità ambientale z Le strutture sanitarie esplicano un ruolo fondamentale nei confronti dell’ambiente che le ospita in relazione: z alla loro funzione principale di cura e assistenza; z agli utilizzi di materie prime e fonti naturali; z alle emissioni in atmosfera ed alla produzione di rifiuti e reflui z alle esigenze di mobilità connesse alla loro funzionalità. z Garantire Ia sostenibilità ambientale di tali strutture è quindi una esigenza inderogabile ma anche una notevole opportunità 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 2
Obiettivi ed organizzazione della presentazione z Richiamare gli aspetti fondamentali della Sostenibilità Ambientale ed i legami con le strutture sanitarie z Con riferimento agli aspetti energetici illustrare gli ambiti di intervento, le possibili strategie ed i risultati ottenibili z Mettere in evidenza le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica per il miglioramento della sostenibilità ambientale delle strutture sanitarie e viceversa 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 3
Sostenibilità z Concetto di sostenibilità z si definisce sostenibile la gestione di una risorsa se, nota la sua capacità di riproduzione, non si eccede nel suo sfruttamento oltre una determinata soglia; z “Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni future di soddisfare i propri” 1987 rapporto della Commissione Brundtland “Our Common Future” z Si definisce “spazio ambientale” la quantità massima di risorse consumabili senza compromettere un ecosistema, ovvero il quantitativo di energia, acqua, territorio, materie prime non rinnovabili e legname che può essere usato in modo sostenibile. z Il principio di sostenibilità è stato quindi trasposto nel tempo, sviluppando il principio dell’uguale diritto, fra soggetti di una stessa generazione e fra diverse generazioni (equità infragenerazionale e intergenerazionale), all’accesso ad una certa risorsa (sia essa ambientale o meno) in un determinato spazio ambientale. 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 4
Sostenibilità ed Energia z Gli interventi di sostenibilità ambientale in ambito energetico sono quindi finalizzati ad una riduzione di: z consumi energetici; z emissioni inquinanti z emissioni di CO2; z produzione di rifiuti; z utilizzo di acqua. z L’approccio da seguire per ottenere questi risultati deve integrare soluzioni tecnologiche, aspetti gestionali ma anche una modifica delle abitudini comportamentali 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 5
Fabbisogni energetici di una struttura sanitaria z Gli ospedali sono tra i consumatori più importanti di energia per: z illuminazione; z riscaldamento e climatizzazione; z apparecchiature per la diagnostica e per la terapia. z Sono anche importanti produttori di rifiuti speciali z Gli impieghi energetici sono inoltre molto particolari per il caratteristico impiego 24/7/365 z Ci sono vincoli molto importanti sulle forniture di energia per quanto riguarda la continuità del servizio e la produzione d’emergenza 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 6
Fabbisogni energetici di una struttura sanitaria z Da un punto di vista finanziario i potenziali risparmi sulle spese energetiche e sull’utilizzo di materie prime possono essere reimpiegati nelle attività assistenziali con il doppio vantaggio di evitare una spesa e di incrementare il servizio 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 7
Gestione integrata delle risorse qua lit p deg à en rest amb li er az ie ge io inte nti tic ni rni he gestion e delle att ività u m so at d us er ei o ia ris delle li o idr rse ich e 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 8
Possibili interventi Due diverse condizioni: zInterventi sull’esistente; zDisegno delle nuove strutture; Si configurano come ambiti diversi con diverse potenzialità. Aspetto comune è, invece: zAttività di diagnostica e monitoraggio 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 9
Terapia intensiva z Una prima e fondamentale esigenza è quella di agire sulle strutture esistenti al fine di verificarne le prestazioni energetiche e, se necessario, ottimizzarne gli impieghi energetici z Regione Lazio: esiste una stima di una potenziale riduzione della spesa per i costi energetici delle strutture sanitarie esistenti dell’ordine del 30-35% 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 10
Audit Energetico ed interventi di Efficienza Energetica z La conoscenza approfondita dei profili di utilizzo dell’energia da parte delle strutture sanitarie è un punto di partenza fondamentale per ogni intervento finalizzato all’efficienza z Audit Energetico: z Una approfondita analisi degli impieghi di energia non solo da un punto di vista complessivo (consumi annui, bolletta energetica ed idrica) ma anche dettagliata (consumi “istantanei”e suddivisi in relazione alle differenti funzioni) 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 11
Energy Management z L’innovazione consente di attivare una serie di misure scarsamente invasive per rilevare le caratteristiche di utilizzo dell’energia; z È possibile attivare misure di efficientamento e sostituzione di componenti non più allo stato dell’arte per migliorare le prestazioni; z È possibile effettuare scelte impiantistiche che permettano un notevole risparmio energetico. z Questi interventi interessano tutte le tipologie di uso dell’energia: z Climatizzazione/riscaldamento; z Illuminazione; z Etc. 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 12
Profili di carico 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 13
Cogenerazione z Produzione combinata di energia elettrica e termica; z aumenta l’efficienza di utilizzo dell’energia; 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 14
Copertura del fabbisogno di energia termica z ma il reale vantaggio dipende dal corretto dimensionamento del sistema che deve essere fatto in modo da rendere massimo l’utilizzo durante l’anno 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 15
Trigenerazione 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 16
L’efficienza energetica migliora ancora 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 17
Medicina preventiva z L’arma più efficiente per affrontare la sostenibilità è rappresentata senz’altro dalla possibilità di agire sul progetto delle strutture sin dalle fasi iniziali ed in modo integrato tra: z I vincoli funzionali legati alle attività sanitarie z Le prestazioni energetiche della struttura 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 18
Progettazione di un edificio ad alta efficienza z Selezione del sito z Scelte architettoniche z Involucro edilizio z Illuminazione naturale z Impianti meccanici e sistemi di controllo z Impiego di energie rinnovabili ma anche: z Processo costruttivo z Procedure di decommissioning 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 19
Possibili ambiti di intervento z Ci sono molte tecnologie disponibili che, se integrate, consentono di raggiungere obiettivi significativi Riscaldamento solare passivo Ombreggiature Condizionamento ad alta eff. Illuminazione naturale Controllo della qualità Infissi ad elevato isolamento dell’aria indoor Illuminazione ad alta efficienza Recuperi energetici Sistemi di controllo dell’illumin. Fotovoltaico Isolamento termico Generazione Distribuita Inerzia termica Cogenerazione 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 20
Risultati attesi 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 21
Ancora maggiore integrazione: verso l’edificio “Zero Energy” Tecnologie di Energia Costruzione Solare Tecnologie per l’efficienza Tecnologie per & Integrazione dei sistemi il PV ed il Solare Termico Zero Energy Tecnologia delle Buildings Goal celle a combustibile ed Produzione combinata infrastruttura dell’idrogeno di calore ed en. elettrica Idrogeno e Tecnologie per celle a la generazione combustibile distribuita 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 22
Potenziale z Passive House (D) : meno di 40 kWh/m2anno comprendendo l’energia necessaria alla ventilazione ed alla conduzione della casa 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 23
Illuminazione naturale e materiali per le costruzioni 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 24
Esempio di soluzioni innovative z Fotovoltaico 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 25
… ancora più innovazione z Per le caratteristiche del loro fabbisogno gli ospedali sono anche un luogo ideale per il test di soluzioni innovative di generazione: z Celle a combustibile z Pompe di calore geotermiche z Sistemi di raffreddamento ad assorbimento e alimentazione solare 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 26
Fuel cells 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 27
Terapia di mantenimento z Ma perché l’efficacia delle soluzioni implementata si mantenga nel tempo consentendo il raggiungimento dei risultati previsti è necessario prevedere una efficiente rete di diagnostica e monitoraggio. z L’innovazione tecnologica anche in questo caso fornisce soluzioni efficienti per far fronte a queste esigenze sia nel caso di nuove strutture che di strutture esistenti 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 28
Sistemi di diagnostica e monitoraggio diffusi z Il ruolo della tecnologia è di nuovo fondamentale: z Sistemi di Building Automation; z Reti di trasmissione su supporto fisico o wireless z Sensori ed attuatori comandati in modo remoto z La possibilità di conoscere in tempo reale le prestazioni energetiche della struttura consente: z Di implementare strategie di controllo che permettano di operare sempre nelle condizioni più efficienti (rispetto ai benchmarks) z Di verificare lo stato dei componenti e mantenerli sempre nelle condizioni ottimali 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 29
Schema di sistema di controllo 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 30
Visibilità dei risultati z Un ulteriore ed importante risultato delle azioni fin qui illustrate e collegato al ruolo di servizio pubblico che le strutture sanitarie hanno: z la definizione e l’attuazione di best practices in ambito energetico ha una immediata e ampia visibilità nei confronti degli operatori (che sono anche chiamati a contribuire al raggiungimento dei risultati) e degli utenti z è quindi possibile diffondere in modo molto ampio la cultura del risparmio energetico e, più in generale, della sostenibilità ambientale. 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 31
Conclusioni z Migliorare la sostenibilità ambientale delle strutture sanitarie è tecnicamente possibile sia per le nuove costruzioni sia per le strutture esistenti; z I potenziali risultati ottenibili consentono riduzioni sostanziali negli impieghi energetici (e quindi anche significativi risparmi economici) z L’integrazione sin dalle fasi iniziali di soluzioni ad elevato contenuto tecnologico (per quanto riguarda gli impianti che per la loro gestione e manutenzione) con la progettazione degli edifici permette di ottenere i migliori risultati z Le strutture ospedaliere sono ottimi siti per lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche non solo per le caratteristiche di utilizzo ma anche per la notevole visibilità dei risultati 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 32
Grazie per l’attenzione! 13-15/09/2007 2° Connvegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio 33
Puoi anche leggere