RIPARAZIONE Fantacalcio 2017-2018 - SE VUOI VINCERE, NON PUOI PERDERLA - Calcio d'Angolo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
AGGIORNATA AL 5 FEBBRAIO 2018 GUIDA ALL’ASTA DI RIPARAZIONE Fantacalcio 2017-2018 SE VUOI VINCERE, NON PUOI PERDERLA
INDICE Serie A 2017/18 – Classifica e marcatori girone andata........... pag. 3 Fantacalcio 2017/18 – Top 5 girone d’andata...........................pag. 4 Serie A – Principali movimenti di mercato invernale ...............pagg. 5-6 Serie A 2017/18 – Calendario e date girone ritorno.................pagg. 7-8 Fantacalcio, griglia portieri 2017/18 girone ritorno.................pag. 9 Serie A 2017/18 – Indisponibili............................................... pag. 10 Serie A, le squadre: Atalanta.......................................... pagg. 12-14 Benevento..................................... pagg. 15-17 Bologna......................................... pagg. 18-20 Cagliari.......................................... pagg. 21-23 Chievo Verona............................... pagg. 24-26 Crotone......................................... pagg. 27-29 Fiorentina..................................... pagg. 30-32 Genoa... ....................................... pagg. 33-35 Inter............................................. pagg. 36-38 Juventus...................................... pagg. 39-41 Lazio............................................. pagg. 42-44 Milan........................................... pagg. 45-47 Napoli.......................................... pagg. 48-50 Roma........................................... pagg. 51-53 Sampdoria................................... pagg. 54-56 Sassuolo....................................... pagg. 57-59 SPAL.............................................. pagg. 60-62 Torino............................................ pagg. 63-65 Udinese......................................... pagg. 66-68 Verona.......................................... pagg. 69-71 Fantacalcio, Top consigli per ruolo ........................................ pag. 72 COME LEGGERE LA GUIDA ALL’ASTA DEL FANTACALCIO Tutti gli strumenti per costruire una squadra vincente. Le squadre aggiornate con la rosa completa, la formazione tipo, indisponibili, consigliati, sconsigliati e sorprese. Il fantavalore, ovvero la media aritmetica delle valutazioni assegnate a ogni singolo giocatore su aspetti fondamentali per il fantacalcio: rendimento, titolarità, inclinazione a bonus, malus e infortuni. E ancora: la griglia dei portieri per minimizzare il rischio malus, il riepilogo con i movimenti di mercato e un excursus sui top del girone d’andata. Guida all’asta di riparazione del Fantacalcio 2017/18 – 1^ edizione A cura della redazione di Calcio d’Angolo – www.calciodangolo.com Si ringrazia per la collaborazione: Coordinamento, direzione e COMEtesti: Cosimo Capogreco, LEGGERE Simone Filippone, LA GUIDA ALL’ASTA Fabio DELLarosa FANTACALCIO Redazione testi: Alessandro Allevi, Daniele Berardi, Diletta Barilla, Gianni De Simon, Michele Farina, Riccardo Ficara, Giuseppe Patti, Alessio Roccio, Adem Skoric, Federico Ventura, Matteo Zinani. Grafica e impaginazione: Davide Bogliolo 2
CLASSIFICA MARCATORI 2017-2018 Dopo il girone d’andata CLASSIFICA SERIE A 2017-2018 Dopo il girone d’andata Napoli 48 Juventus 47 Inter 41 Roma 40 Lazio 40 Mauro Icardi Inter Ciro Immobile Paulo Dybala Sampdoria 31 Lazio Juventus Udinese 27 17 gol 16 gol 14 gol Fiorentina 27 Atalanta 27 Fabio Quagliarella – Sampdoria 13 gol Dries Mertens - Napoli 10 gol Torino 25 Gonzalo Higuian - Juventus 9 gol Milan 25 Edin Dzeko – Roma 9 gol Josip Ilicic – Atalanta 7 gol Bologna 24 Roberto Inglese - Chievo Verona 7 gol Ivan Perisic – Inter 7 gol Chievo Verona 21 Iago Falque – Torino 7 gol Sassuolo 21 Kevin Lasagna – Udinese 7 gol Cagliari 20 Genoa 18 Spal 15 Crotone 15 Verona 13 Benevento 4 3
TOP 5 STAGIONE 2017/2018 - Girone di andata PORTIERI TOP 5 DIFENSORI TOP 5 CENTROCAMPISTI TOP 5 1. GIANLUIGI BUFFON 1. FAOUZI GHOULAM 1. LUIS ALBERTO •Media voto: 6,45 •Media voto: 6,91 •Media voto: 6,72 •Fantamedia: 5,8 •Fantamedia: 7,95 •Fantamedia: 7,89 •Bonus/malus: 5 clean sheet e 1 rigori •Bonus/malus: 2 gol e 3 assist/1 •Bonus/malus: 5 gol e 6 assist/3 ammo- parato/9 gol subiti ammonizione nizioni •Miglior partita: Udinese-Juventus 2-6 •Miglior partita: Spal-Napoli 2-3 (23 •Miglior partita: Lazio-Sassuolo 6-1 (1 (22 ottobre 2017), voto 8 settembre 2017), voto 7,5 ottobre 2017), voto 8 2. SAMIR HANDANOVIC 2. KALIDOU KOULIBALY 2. ANTONIN BARAK •Media voto: 6,55 •Media voto: 6,44 •Media voto: 6,44 •Fantamedia: 5,76 •Fantamedia: 7,2 •Fantamedia: 7,86 •Bonus/malus: 9 clean sheet/14 gol •Bonus/malus: 3 gol/3 ammonizioni •Bonus/malus: 6 gol e 2 assist/3 subiti e 1 autogol •Miglior partita: Napoli-Milan 2-1 (18 ammonizioni •Miglior partita: Napoli-Inter 0-0 (21 novembre 2017), voto 7,5 •Miglior partita: Udinese-Verona 4-0 ottobre 2017), voto 8 3. MILAN SKRINIAR (23 dicembre 2017), voto 8 3. ALISSON BECKER •Media voto: 6,45 3. JOSIP ILICIC •Media voto: 6,19 •Fantamedia: 7,13 •Media voto: 6,34 •Fantamedia: 5,68 •Bonus/malus: 3 gol/1 ammonizione •Fantamedia: 7,83 •Bonus/malus: 9 clean sheet e 1 rigore •Miglior partita: Inter-Chievo 5-0 (3 •Bonus/malus: 7 gol e 3 assist/1 parato/12 gol subiti e 1 ammonizine dicembre 2017), voto 7,5 ammonizione •Miglior partita: Fiorentina-Roma 2-4 (5 4. STEFAN DE VRIJ •Miglior partita: Atalanta-Crotone 5-1 novembre 2017), voto 7 •Media voto: 6,36 (20 settembre 2017), voto 8 4. THOMAS STRAKOSHA •Fantamedia: 7,05 4. MIRALEM PJANIC •Media voto: 6,48 •Bonus/malus: 3 gol/2 ammonizioni •Media voto: 6,76 •Fantamedia: 5,47 •Miglior partita: Lazio-Fiorentina 1-1 •Fantamedia: 7,7 •Bonus/malus: 5 clean sheet e 1 rigore (26 novembre 2017)/Lazio-Napoli 1-4 •Bonus/malus: 3 gol e 5 assist/1 parato/22 gol subiti (20 settembre 2017), voto 7 ammonizione e 1 autogol •Miglior partita: Juventus-Lazio 1-2 (14 5. ALEKSANDAR KOLAROV •Miglior partita: Juventus-Torino 4-0 ottobre 2017), voto 8 •Media voto: 6,36 (23 settembre 2017)/Bologna-Juventus 5. PEPE REINA •Fantamedia: 6,99 0-3 (17 dicembre 2017), voto 7,5 •Media voto: 6,19 •Bonus/malus: 2 gol e 3 assist/1 5. IVAN PERISIC •Fantamedia: 5,44 ammonizione •Media voto: 6,18 •Bonus/malus: 9 clean sheet/13 gol •Miglior partita: Atalanta-Roma 0-1 •Fantamedia: 7,68 subiti e 1 ammonizione (20 agosto 2017)/Torino-Roma 0-1 (22 •Bonus/malus: 7 gol e 6 assist/2 •Miglior partita: Napoli-Juventus 0-1 (1 ottobre 2017), voto 7 ammonizioni dicembre 2017), voto 7,5 •Miglior partita: Inter-Chievo 5-0 (3 dicembre 2017), voto 8 ATTACCANTI TOP 5 1. CIRO IMMOBILE 2. MAURO ICARDI 3. PAULO DYBALA 4. F. QUAGLIARELLA 5. DRIES MERTENS •Media voto: 6,72 •Media voto: 6,52 •Media voto: 6,55 •Media voto: 6,37 •Media voto: 6,34 •Fantamedia: 9,47 •Fantamedia: 9,07 •Fantamedia: 9,05 •Fantamedia: 8,44 •Fantamedia: 8,42 •Bonus/malus: 16 gol e •16 gol e 6 assist/1 rigo- •Bonus/malus: 14 gol e •Bonus/malus: 12 gol e •Bonus/malus: 10 gol e 6 assist/1 rigore sbaglia- re sbagliato, 2 ammoni- 2 assist/2 rigori sbagliati 5 assist/3 ammonizioni 6 assist/3 ammonizioni to, 2 ammonizioni e 1 zioni e 1 espulsione •Miglior partita: •Miglior partita: •Miglior partita: espulsione •Miglior partita: In- Sassuolo-Juventus 1-3 Cagliari-Sampdoria 2-2 Napoli-Benevento 6-0 •Lazio-Milan 4-1 (10 ter-Milan 3-2 (15 ottobre (17 settembre 2017), (9 dicembre 2017), voto (17 settembre 2017), settembre 2017), voto 9 2017), voto 9 voto 9 7,5 voto 8 i dati prendono in esame solo giocatori che hanno disputato almeno 10 partite delle 19 del girone di andata 4
PRINCIPALI OPERAZIONI DI MERCATO ATALANTA CROTONE ACQUISTI: Rizzo (c, Bologna) CESSIONI: Kurtic (c, Spal) – Dramé (d, Spal) - Vido (a, Cittadella) - ACQUISTI: Capuano (d, Cagliari) - Benali (c, Pescara) - Ricci (a, Orsolini (a, Bologna) Genoa) - Zanellato (c, Milan) - Diaby (a, PSG B) CESSIONI: Kotnik (a, Formentera) - Kragl (c, Foggia) - Cabrera (d, Getafe) BENEVENTO ACQUISTI: Billong (d, Maribor) – Diabaté (a, Osmanlispor) - FIORENTINA Guillherme (a, Legia Varsavia) - Djuricic (c, Sampdoria) - Sandro (c, Antalyaspor) - Puggioni (p, Sampdoria) - Tosca (d, Betis) - Sagna (d, svincolato) ACQUISTI: Dabo (c, Saint Etienne) - Falcinelli (a, Sassuolo) CESSIONI: Chibsah (c, Frosinone) - Gravillon (d, Pescara) - Ciciretti (c, CESSIONI: Hagi (a, Viitorul) - Sanchez (c, Espanyol) - Babacar (a, Parma) - Puscas (a, Novara) - Belec (p, Sampdoria) - Di Chiara (d, Carpi) Sassuolo) GENOA BOLOGNA ACQUISTI: G. Rossi (a, svincolato) - Pereira (d, Benfica) - Medeiros (c, ACQUISTI: Dzemaili (c, Montreal) - Orsolini (a, Atalanta) - Paz (d, Sporting) - Hiljemark (c, Panatinaikos) - Bessa (c, Verona) - El Yamiq Newell’s Old Boys) - S. Romagnoli (d, Empoli) (d, Raja Casablanca) CESSIONI: Petkovic (a, Verona) - Taider (c, Montreal) - Maietta (d, CESSIONI: Palladino (a, Spezia) - Centurion (a, Racing) - Ricci (a, Empoli) - Okwonko (a, Brescia) Crotone) - Pellegri (a, Monaco) CAGLIARI INTER ACQUISTI: Castan (d, Roma) - Lykogiannis (d, Sturm Graz) - Ceter (a, ACQUISTI: Lisandro Lopez (d, Benfica) - Rafinha (c, Barcellona) Quindio) - Han (a, Perugia) CESSIONI: Joao Mario (c, West Ham) - Nagatomo (d, Galatasaray) CESSIONI: Melchiorri (a, Carpi) - Capuano (d, Crotone) - van der Wiel (d, Toronto) JUVENTUS CHIEVO VERONA ACQUISTI: – ACQUISTI: Giaccherini (c, Napoli) - Tanasijevic (d, Rad Belgrado) CESSIONI: Pjaca (a, Schalke 04) CESSIONI: Garritano (c, Carpi) 5
LAZIO SASSUOLO ACQUISTI: Caceres (d, Verona) ACQUISTI: Lemos (d, Las Palmas) - Babacar (a, Fiorentina) CESSIONI: Palombi (a, Salernitana) CESSIONI: Cannavaro (d, ritiro) - Gazzola (d, Parma) - Falcinelli (a, Fiorentina) - Scamacca (a, Cremonese) MILAN SPAL ACQUISTI: – ACQUISTI: Kurtic (c, Atalanta) – Dramé (d, Atalanta) – Cionek (d, CESSIONI: Zanellato (c, Crotone) - Paletta (d, svincolato) Palermo) - Everton Luiz (c, Partizan) CESSIONI: Oikonomou (d, Bari) – Rizzo (c, Atalanta) - Mora (c, Spezia) - Della Giovanna (d, Arezzo) - Cremonesi (d, Virtus Entella) NAPOLI ACQUISTI: Machach (c, svincolato) TORINO CESSIONI: Maksimovic (d, Spartak Mosca) - Giaccherini (c, Chievo Verona) ACQUISTI: – CESSIONI: Gustafson (c, Perugia) - Sadiq (a, Nac Breda) - Boye (a, Celta Vigo) ROMA ACQUISTI: Jonathan Silva (d, Sporting) UDINESE CESSIONI: Castan (d, Cagliari) - Emerson (d, Chelsea) - Moreno (d, Real Sociedad) ACQUISTI: Zampano (d, Pescara) CESSIONI: Matos (a, Verona) - Bajic (a, Basaksehir) SAMPDORIA VERONA ACQUISTI: Belec (p, Benevento) CESSIONI: Djuricic (c, Benevento) - Puggioni (p, Benevento) ACQUISTI: Petkovic (a, Bologna) – Matos (a, Udinese) - Boldor (d, Montreal) - Vukovic (d, Olympiakos) - Aarons (a, Newcastle) CESSIONI: Albertazzi (d, svincolato) – Caceres (d, Lazio) - B. Zuculini (c, River Plate) - Pazzini (a, Levante) - Bessa (c, Genoa) - Cherubin (d, Ascoli) SCOPRI TUTTI I MOVIMENTI DI MERCATO: www.calciodangolo.com/calciomercato-invernale-2018-tabellone-squadre-serie-a/ 6
CALENDARIO SERIE A 2017 - 2018 - girone di ritorno 20^ GIORNATA (06/01/18) 21^ GIORNATA (21/01/18) 22^ GIORNATA (28/01/18) Roma – Atalanta Bologna – Benevento Sassuolo – Atalanta Milan – Crotone Lazio – Chievo Verona Torino – Benevento Torino – Bologna Hellas Verona – Crotone Napoli – Bologna Napoli – Hellas Verona Sampdoria – Fiorentina Crotone – Cagliari Fiorentina – Inter Juventus – Genoa Fiorentina – Hellas Verona Cagliari – Juventus Cagliari – Milan Spal – Inter Spal – Lazio Atalanta – Napoli Chievo Verona – Juventus Benevento – Sampdoria Inter – Roma Milan – Lazio Genoa – Sassuolo Udinese – Spal Roma – Sampdoria Chievo Verona – Udinese Sassuolo – Torino Genoa – Udinese 23^ GIORNATA (4/02/18) 24^ GIORNATA (11/02/18) 25^ GIORNATA (18/02/18) Atalanta – Chievo Verona Crotone – Atalanta Chievo Verona – Cagliari Inter – Crotone Roma – Benevento Benevento – Crotone Bologna – Fiorentina Inter – Bologna Atalanta – Fiorentina Lazio – Genoa Sassuolo – Cagliari Lazio – Hellas Verona Udinese – Milan Chievo Verona – Genoa Genoa – Inter Benevento – Napoli Sampdoria – Hellas Verona Torino – Juventus Hellas Verona – Roma Fiorentina – Juventus Udinese – Roma Juventus – Sassuolo Napoli – Lazio Milan – Sampdoria Cagliari – Spal Spal – Milan Bologna – Sassuolo Sampdoria – Torino Torino – Udinese Napoli – Spal 26^ GIORNATA (25/02/18) 27^ GIORNATA (4/03/18) 28^ GIORNATA (11/03/18) Juventus – Atalanta Spal – Bologna Bologna – Atalanta Inter – Benevento Genoa – Cagliari Fiorentina – Benevento Fiorentina – Chievo Verona Torino – Crotone Hellas Verona – Chievo Verona Bologna – Genoa Udinese – Fiorentina Cagliari – Lazio Sassuolo – Lazio Benevento – Hellas Verona Genoa – Milan Roma – Milan Milan – Inter Inter – Napoli Cagliari – Napoli Lazio – Juventus Crotone – Sampdoria Crotone – Spal Napoli – Roma Sassuolo – Spal Hellas Verona – Torino Atalanta – Sampdoria Roma – Torino Sampdoria – Udinese Chievo Verona – Sassuolo Juventus – Udinese 29^ GIORNATA (18/03/18) 30^ GIORNATA (31/03/18) 31^ GIORNATA (08/04/18) Hellas Verona – Atalanta Lazio – Benevento Spal – Atalanta Lazio – Bologna Fiorentina – Crotone Crotone – Bologna Benevento – Cagliari Inter – Hellas Verona Hellas Verona – Cagliari Milan – Chievo Verona Juventus – Milan Napoli – Chievo Verona Torino – Fiorentina Sassuolo – Napoli Roma – Fiorentina Napoli – Genoa Bologna – Roma Sampdoria – Genoa Sampdoria – Inter Chievo Verona – Sampdoria Torino – Inter Spal – Juventus Genoa – Spal Benevento – Juventus Crotone – Roma Cagliari – Torino Udinese – Lazio Udinese – Sassuolo Atalanta – Udinese Milan – Sassuolo 7
CALENDARIO SERIE A 2017 - 2018 32^ GIORNATA (15/04/18) 33^ GIORNATA (18/04/18) 34^ GIORNATA (22/04/18) Sassuolo – Benevento Benevento – Atalanta Milan – Benevento Genoa – Crotone Sampdoria – Bologna Cagliari – Bologna Bologna – Hellas Verona Inter – Cagliari Udinese – Crotone Atalanta – Inter Spal – Chievo Verona Sassuolo – Fiorentina Milan – Napoli Roma – Genoa Genoa – Hellas Verona Lazio – Roma Crotone – Juventus Chievo Verona – Inter Juventus – Sampdoria Fiorentina – Lazio Juventus – Napoli Fiorentina – Spal Torino – Milan Spal – Roma Chievo Verona – Torino Hellas Verona – Sassuolo Lazio – Sampdoria Cagliari – Udinese Napoli – Udinese Atalanta – Torino 35^ GIORNATA (29/04/18) 36^ GIORNATA (06/05/18) 37^ GIORNATA (13/05/18) Sampdoria – Cagliari Lazio – Atalanta Fiorentina – Cagliari Roma – Chievo Verona Spal – Benevento Bologna – Chievo Verona Atalanta – Genoa Juventus – Bologna Benevento – Genoa Inter – Juventus Chievo Verona – Crotone Roma – Juventus Torino – Lazio Genoa – Fiorentina Crotone – Lazio Bologna – Milan Milan – Hellas Verona Atalanta – Milan Fiorentina – Napoli Udinese – Inter Sampdoria – Napoli Crotone – Sassuolo Cagliari – Roma Inter – Sassuolo Hellas Verona – Spal Sassuolo – Sampdoria Torino – Spal Benevento – Udinese Napoli – Torino Hellas Verona – Udinese 38^ GIORNATA (20/05/18) Cagliari – Atalanta Chievo Verona – Benevento Udinese – Bologna Napoli – Crotone Milan – Fiorentina Juventus – Hellas Verona Lazio – Inter Sassuolo – Roma Spal –Sampdoria Genoa – Torino DATE SERIE A 2017 - 2018 Inizio: sabato 19 agosto 2017 Turni infrasettimanali: mercoledì 20 settembre 2017; mercoledì 25 ottobre 2017; mercoledì 18 aprile 2017. Soste: domenica 03 settembre 2017 (gare squadre nazionali); domenica 08 ottobre 2017 (gare squadre nazionali); domenica 12 novembre 2017 (gare squadre nazionali); domenica 14 gennaio 2018 (sosta); domenica 25 marzo 2018 (gare squadre nazionali). Fine: domenica 20 maggio 2018. 8
GRIGLIA PORTIERI - girone di ritorno COME LEGGERE LA GRIGLIA APPROFONDISCI QUI Se non si punta sul terzetto portieri di una singola squadra (esempio Allison, Skorupski, Lobont), si è “costretti” a scegliere tra le formule 2+1 (titolare e sostituto di una squadra più titolare di un’altra) o 1+1+1 (tre titolari di tre squadre diverse). Calcio d’Angolo vi propone la novità in esclusiva della griglia relativa solo al girone di ritorno: il valore all’incrocio esprime quante volte, dalla 20^ alla 38^ giornata, le due squadre saranno contemporaneamente in trasferta. In sostanza aiuta a scegliere una coppia (o un tris) di portieri limitando la spiacevole disavventura di essere costretti a schierarne uno che gioca fuori casa, dove potenzialmente rischia di subire più reti. TERZETTI CONSIGLIATI Se non si sceglie di risparmiare sul reparto non investendo sui portieri delle squadre top, la redazione di Calcio d’Angolo consiglia questi terzetti. • FIORENTINA-UDINESE: Sportiello, Dragowski, Bizzarri. Zero trasferte contemporanee. • CAGLIARI-TORINO: Cragno, Sirigu, Milinkovic-Savic. Zero trasferte contemporanee. • CHIEVO-SAMPDORIA: Sorrentino, Viviano, Belec. Una trasferta contemporanea: 28^ giornata Verona- Chievo e Crotone-Sampdoria • GENOA-VERONA: Perin, Lamanna, Nicolas. Una trasferta contemporanea: 24^ giornata Chievo-Genoa e Sampdoria-Verona • SASSUOLO-TORINO: Consigli, Sirigu, Milinkovic Savic. Una trasferta contemporanea: 23^ giornata Juventus-Sassuolo e Sampdoria-Torino 9
ELENCO INFORTUNATI Milik (Napoli): rottura crociato destro. Rientro previsto: febbraio Karsdorp (Roma): rottura crociato sinistro. Rientro previsto: marzo Gonalons (Roma): ELENCO INFORTUNATI problema muscolare. Rientro previsto: metà febbraio Rizzo (Atalanta): Schick (Roma): lesione tendine rotuleo. Rientro previsto: metà marzo problema muscolare. Rientro previsto: fine febbraio Antei (Benevento): Praet (Sampdoria): rottura tendine di achille. Stagione conclusa problema muscolare. Rientro previsto: fine febbraio Verdi (Bologna): Letschert (Sassuolo): lesione bicipite femorale. Rientro previsto: fine febbraio rottura crociato sinistro. Rientro previsto: fine febbraio Castro (Chievo Verona): Konate (Spal): lesione collaterale mediale destro. Rientro previsto: metà frattura piede sinistro. Rientro previsto: fine gennaio febbraio Lyanco (Torino): Tumminello (Crotone): trauma distorsivo piede sinistro. Rientro previsto: metà febbraio rottura crociato destro. Rientro previsto: marzo Ali Adnan (Udinese): Sampirisi (Crotone): lesione retto femorale coscia sinistra. Rientro previsto: febbraio frattura zigomo. Rientro previsto: metà febbraio Bianchetti (Hellas Verona): Rossi (Genoa): lombosciatalgia. Rientro previsto: incerto lesione retto femorale destro. Rientro previsto: fine febbraio Cerci (Hellas Verona): Veloso (Genoa): lesione bicipite femorale sinistro. Rientro previsto: metà febbraio lesione soleo gamba destra. Rientro previsto: marzo Cuadrado (Juventus): pubalgia. Rientro previsto: fine marzo Howedes (Juventus): lesione retto femorale destro. Rientro previsto: metà febbraio Dybala (Juventus): lesione flessori coscia destra. Rientro previsto: metà febbraio ELENCO SQUALIFICATI (per la 23^ giornata) Di Gennaro (Lazio): Lucioni (Benevento): 1 anno e 4 mesi lesione adduttori. Rientro previsto: febbraio Belec (Sampdoria): 3 giornate Conti (Milan): Cacciatore (Chievo Verona): 2 giornate rottura crociato sinistro. Rientro previsto: marzo Pisacane (Cagliari): 1 giornata Storari (Milan): Bastien (Chievo): 1 giornata Pezzella (Fiorentina): 1 giornata problemi al polpaccio. Rientro previsto: metà febbraio Spolli (Genoa): 1 giornata Ghoulam (Napoli): Lulic (Lazio): 1 giornata rottura crociato destro. Rientro previsto: marzo Milinkovic (Lazio): 1 giornata Goldaniga (Sassuolo): 1 giornata Samir (Udinese): 1 giornata Kean (Verona): 1 giornata 10
LE FANTASCHEDE DELLE 20 SQUADRE DI SERIE A Atalanta... pagg. 12-14 Lazio... pagg. 42-44 Benevento... pagg. 15-17 Milan... pagg. 45-47 Bologna... pagg. 18-20 Napoli... pagg. 48-50 Cagliari... pagg. 21-23 Roma... pagg. 51-53 Chievo Verona... pagg. 24-26 Sampdoria... pagg. 54-56 Crotone... pagg. 27-29 Sassuolo... pagg. 57-59 Fiorentina... pagg. 30-32 SPAL... pagg. 60-62 Genoa... pagg. 33-35 Torino... pagg. 63-65 Inter... pagg. 36-38 Udinese... pagg. 66-68 Juventus... pagg. 39-41 Verona... pagg. 69-71 I NOSTRI FANTACONSIGLI pag. 72 LINK UTILI: • FANTASCHEDE SERIE A • • PROBABILI FORMAZIONI SERIE A 2017 - 2018 •
ATALANTA Nonostante l’impegno europeo, la stagione dell’Atalanta è sin qui più che soddisfacente. Dopo qualche defaillances in campionato, gli uomini di Gasperini hanno ripreso da dove avevano lasciato. Raggiunti i sedicesimi di finale di Europa League e la semifinale di Coppa Italia, in campionato i nerazzurri veleggiano nelle posizioni europee. Rispetto ad agosto molte sono state le conferme – i tre difensori su tutti - alcune le sorprese. Hateboer si è preso di forza il posto da titolare sulle fascie, non facendo rimpiangere troppo il partito Conti. Scalzato in un batter d’occhio Castagne che è finito in fondo alle gerarchie di Gasperini. PRINCIPALI MOVIMENTI DI MERCATO Un solo colpo in entrata: dal Bologna arriva Rizzo, che potrebbe tornare utile nel turnover di Gasp. Partiti Allenatore Kurtic e Dramé, entrambi direzione Spal, e Vido, che va al Cittadella. Orsolini a caccia di spazio lascia Gian Piero Gasperini Bergamo: direzione Bologna. LA FORMAZIONE TIPO: 3-4-1-2 VARIABILI DI FORMAZIONE 3-4-2-1: Berisha; Toloi, Caldara, Masiello; Hateboer, de Roon, Freuler, Spinazzola; Cristante, Gomez; Petagna 3-4-3: Berisha; Toloi, Caldara, Masiello; Hateboer, Cristante, Freuler, Spinazzola; Ilicic, Petagna, Gomez 12
ROSA SQUADRA Nome Rendimento Indice Inclinazione Frequenza Resistenza Fantavalore titolarità ai bonus malus infortuni PORTIERI Berisha 7 9 6,5 6 6 6,9 Gollini 6,5 3,5 6 5,5 7,5 5,8 Rossi 6 1 5,5 5,5 6,5 4,9 DIFENSORI Caldara 8 9 7,5 7 6 7,5 Masiello 7,5 8,5 7 6,5 7,5 7,4 Bastoni 6 3 5,5 6,5 6,5 5,5 Toloi 7 8 6,5 6 6 6,7 Palomino 6,5 6,5 5,5 6,5 7,5 6,5 Castagne 6 5 5,5 6 7 6 Hateboer 6,5 8 5,5 6,5 6,5 6,6 Gosens 6 5 6 7 6,5 6,3 Mancini 5,5 4,5 4 5 6,5 5 CENTROCAMPISTI Ilicic 8 8 8,5 7,5 6 7,6 Freuler 7 8 6,5 6 7 7 Spinazzola 7 7,5 6,5 7 6 6,8 Cristante 7,5 8 7,5 6,5 7 7,1 Rizzo 6 5 5 6 5 5,4 Schmidt 5,5 4 6 7 6,5 5,8 Haas 6 4,5 5 7 7 5,8 De Roon 7 7,5 6,5 5 6,5 6,5 ATTACCANTI Gomez 8 9,5 7 6,5 8 7,8 Petagna 7 8 6 7 7,5 7,1 Cornelius 7 6,5 6,5 7 6 6,6 I NUOVI ARRIVI Rizzo: l’esterno arriva dopo una prima parte di stagione alla Spal con 11 partite e due gol all’attivo. Si candida per entrare nelle rotazioni di Gasperini in considerazione del triplo impegno. 13
GIOCATORI FUORI RUOLO Castagne/Hateboer: schierati da laterali nel centrocampo a quattro di Gasperini, davanti ad una difesa a 3. In lista compaiono entrambi come difensori. I BALLOTTAGGI I TIRATORI Rigori: Gomez, Ilicic Toloi-Palomino Punizioni: Gomez, Ilicic, de Roon De Roon-Cristante-Ilicic per due maglie Calcio d’angolo: Gomez, Ilicic, Freuler Petagna-Cornelius I GIOCATORI CONSIGLIATI Ilicic: già consigliato ad inizio stagione, noi continuiamo a puntare su di lui. In questa prima parte del campionato sembra tornato quello decisivo di due stagioni fa: tanti gol e assist per chi lo ha comprato ad agosto. Caldara: ormai una certezza al centro della difesa, difficilmente insufficiente ha dimostrato anche quest’anno di poter portare bonus. Cristante: una delle maggiori sorprese del nostro campionato. Si è preso il posto da titolare e ha regalato bonus a pochissimo prezzo. I GIOCATORI SCONSIGLIATI LA POSSIBILE SORPRESA Spinazzola: dopo la bufera di inizio anno è rimasto a Bergamo Cornelius: il vichingo sta mettendo in crisi le gerarchie di ed è tornato titolarissimo. Rispetto allo scorso anno però ha perso Gasperini. Sempre positivo il suo rendimento. Nella seconda smalto e bonus. metà di stagione potrebbe ritagliarsi più spazio e trovare la via del bonus con frequenza. Hateboer: ha conquistato Gasperini ma non i pagellisti. Tante presenze, pochi bonus e media voto da esami di riparazione. Petagna: corsa, fatica, forza di volontà. Petagna piace per l’aiuto che dà alla squadra. C’è un problema: al fantacalcio dagli attaccanti ci si aspettano i gol e Petagna ne fa davvero pochi. GLI INFORTUNATI Rizzo: lesione tendine rotuleo. Rientro previsto: metà marzo 14
BENEVENTO L’approccio con la massima categoria per il Benevento è stato pressoché disastroso. Dopo aver battuto ogni record negativo di sconfitte consecutive da inizio campionato (14 in tutto), alla 15^ giornata i giallorossi hanno conquistato il loro primo punto nel rocambolesco pareggio per 2-2 contro il Milan. Poco più di un mese prima - precisamente dopo la sconfitta interna per 3-0 contro la Fiorentina alla 9^ giornata - il presidente Vigorito aveva esonerato il tecnico della promozione Marco Baroni, chiamando al suo posto Roberto De Zerbi. L’inversione di risultati, tuttavia, è arrivata solamente a fine dicembre con la prima vittoria in Serie A ottenuta contro il Chievo Verona. La settimana dopo la storia si ripete con la Sampdoria e allora la salvezza non è più così un miraggio. PRINCIPALI MOVIMENTI DI MERCATO Perso nuovamente il capitano Fabio Lucioni, il presidente Vigorito ha regalato a De Zerbi Billong. Il franco-camerunense è il candidato principale a prendere il suo posto in mezzo alla difesa. Per il reparto Allenatore dentro anche il rumeno Tosca, che arriva dal Betis. Ciciretti è sceso di categoria approdando al Parma, Roberto De Zerbi Puscas è approdato al Novara dopo il rientro alla base Inter. Colpo a centrocampo, dove arriva il brasiliano Sandro dall’Antalyaspor. In attacco dal campionato turco è arrivato Diabaté; il senegalese si alternerà con Coda nel ruolo di prima punta. Dalla Polonia arriva il tuttocampista Guilherme. Per il centrocampo ecco Djuricic dalla Samp, che regala anche Puggioni per la porta: Belec va a Genova. In uscita Chibsah, di ritorno a Frosinone, e Di Chiara, che va al Carpi. Colpo Sagna a parametro zero. LA FORMAZIONE TIPO: 3-4-3 VARIABILI DI FORMAZIONE 4-3-3: Puggioni; Djimsiti, Billong, Costa, Venuti; Cataldi; Memushaj, Sandro; Guilherme, Coda, D’Alessandro 4-4-2: Puggioni; Venuti, Djimsiti, Billong, Costa; Guilherme, Memushaj, Sandro, Lombardi; Coda, D’Alessandro 15
ROSA SQUADRA Nome Rendimento Indice Inclinazione Frequenza Resistenza Fantavalore titolarità ai bonus malus infortuni PORTIERI Puggioni 6 8 6 5,5 6,5 6,4 Brignoli 6 5 5,5 4,5 6 5,4 Piscitelli 6 1 5 5 6 4,6 DIFENSORI Costa 5,5 7 6 5 5 5,7 Lucioni 6,5 0 6,5 5 6,5 4,9 Letizia 6 6 6 6 7 6,2 Gyamfi 6 5 5 6,5 6 5,7 Djimsiti 6,5 6,5 5,5 6,5 6,5 6,3 Antei 6 1 5 6 4 4,4 Tosca 5 6 4,5 6,5 5,5 5,7 Billong 6 6,5 6 6,5 7 6,4 Venuti 6 7 5 6 7 6,2 Lazaar 6 5,5 6 7 7 6,3 Sagna 7 6 5 7 5 6 CENTROCAMPISTI Cataldi 6 6,5 5,5 5 6,5 5,9 Viola 6 6 6 5 7 6 Del Pinto 5,5 5 4,5 5,5 6,5 5,4 Melara 5,5 4 4,5 6,5 6 5,3 Sandro 6,5 8,5 4,5 6,5 5 6,2 D’Alessandro 7 7 6,5 6,5 6,5 6,8 Memushaj 6 6,5 6 6 7 6,3 Djuricic 5,5 5,5 6,5 7 7 6,1 Guilherme 6 6,5 6 6 5,5 6 ATTACCANTI Armenteros 6 5 6,5 7 7 6,3 Coda 7 7 7,5 7 7,5 7,2 Iemmello 6,5 6 6,5 6,5 5,5 6,2 Parigini 5,5 5,5 6 5,5 5,5 5,6 Diabaté 6,5 5,5 7 6,5 5 6,1 Brignola 6 5 6 5,5 6 5,7 Lombardi 6 6 6 5,5 6 5,9 I NUOVI ARRIVI Billong: centrale difensivo roccioso. Molto forte fisicamente e con una buona esperienza anche in campo europeo: con il Maribor ha giocato infatti la fase a gironi di Champions League. Diabaté: reduce da 6 mesi fuori rosa con l’Osmanlispor, ha tanta voglia di rimettersi in gioco. La passata stagione, da gennaio a maggio con la maglia del Metz in Ligue1, ha messo a segno 8 reti in 14 presenze. Guillherme: esterno offensivo in arrivo dal Legia Varsavia. Può ricoprire praticamente tutti i ruoli all’occorrenza. Latita in zona gol. Djuricic: centrale di centrocampo serbo, in arrivo dalla Samp. Non ha rispettato le attese suscitate da giovanissimo, ma può rappresentare una buona alternativa. Sandro: grande esperienza a disposizione del centrocampo sannita. I bonus latitano, ma ci si aspetta tanto. Puggioni: portiere esperto e affidabile che lascia la panchina della Samp per prendersi la titolarità a Benevento. Tosca: difensore rumeno in arrivo dal Betis. Predilige l’esterno sinistro ma può adattarsi come centrale. Sagna: nome altisonante arrivato svincolato. Qualche dubbio sulla condizione fisica, nessuno su esperienza e qualità 16
GIOCATORI FUORI RUOLO Lombardi: in lista come attaccante, viene spesso impiegato come esterno di centrocampo. Guilherme: giocatore universale, che può ricoprire diverse zone di campo. Con il 4-3-3 ne beneficia chi lo ha in rosa da centrocapista: agisce da esterno offensivo I BALLOTTAGGI I TIRATORI Venuti-Letizia-Tosca per una maglia Coda-Diabaté Rigori: Viola, Iemmello, Coda Sandro-Memushaj-Cataldi per una maglia Punizioni: Coda, Memushaj Guilherme-D’Alessandro-Brignola per due maglie Calci d’angolo: Memushaj, D’Alessandro Djimsiti-Sagna I GIOCATORI CONSIGLIATI Coda: nella gara contro il Chievo Verona di fine anno si è sbloccato, regalando la prima vittoria in Serie A ai giallorossi. Pochi giorni dopo si è ripetuto con la doppietta spettacolare alla Sampdoria. L’attaccante dovrà essere un punto fermo per questa squadra. D’Alessandro: tra i migliori della sua squadra nella prima metà di campionato, l’esterno scuola Roma agisce in zona offensiva. Ci si aspetta qualche bonus in più. Sandro: diciassette presenze e un gol con la maglia della nazionale brasiliana. Basterebbe questo per sottolineare il dislivello, almeno dal punto di vista dell’esperienza, del nuovo centrocampista giallorosso con i suoi compagni. Non è una macchina da bonus, ma ci si aspetta qualità. I GIOCATORI SCONSIGLIATI LA POSSIBILE SORPRESA Costa: nonostante una certa regolarità di impiego, il difensore Diabaté: l’attaccante maliano si candida apertamente a è tra i peggiori del ruolo per media voto. I tanti gol presi dal possibile sorpresa per il Benevento nel girone di ritorno. Nella Benevento non aiutano e non aiuteranno nel resto della sua carriera – esperienza turca a parte – ha sempre dimostrato di stagione. trovarsi a suo agio con il gol. Qualche gioia la regalerà. Lazaar: il 25enne marocchino in questa prima parte di stagione non ha convinto i fantallenatori. Poche presenze e qualche problema fisico GLI INFORTUNATI Venuti: schierato talvolta fuori posizione, non ha brillato nemmeno nel suo ruolo naturale. Antei: rottura tendine di achille. Stagione conclusa. 17
BOLOGNA A metà stagione, il Bologna di Roberto Donadoni può ritenersi in linea con gli obiettivi prefissati. La zona salvezza è a distanza di sicurezza; a far preoccupare i felsinei però è l’andamento recente della squadra, che ha subito un calo fisico e mentale. Se non arrivasse presto un’inversione di tendenza, le cose potrebbero complicarsi improvvisamente. PRINCIPALI MOVIMENTI DI MERCATO Graditissimo ritorno in casa rossoblu: Dzemaili torna dal Montreal Impact (dove si trasferisce invece Taider). Novità Orsolini, che arriva dall’Atalanta con la speranza di trovare maggiore spazio. Gli fa posto Okwonko, che va al Brescia. Per la difesa arrivano l’argentino Nehuen Paz e l’ex Empoli Simone Romagnoli, mentre saluta Maietta, diretto a Empoli. Rientrati dal prestito alla Spal Oikonomou e Rizzo, i Allenatore due calciatori sono partiti senza disfare la valigia rispettivamente per Bari e per Bergamo. Pit stop anche Roberto Donadoni per Boldor, che rientra dal Montreal e va al Verona. Con lui, cessione temporanea ai gialloblu anche per l’attaccante Petkovic. LA FORMAZIONE TIPO: 4-3-3 VARIABILI DI FORMAZIONE 4-2-3-1: Mirante; Mbaye, Helander, De Maio, Masina; Poli, Dzemaili; Verdi, Palacio, Di Francesco; Destro. 18
ROSA SQUADRA Nome Rendimento Indice Inclinazione Frequenza Resistenza Fantavalore titolarità ai bonus malus infortuni PORTIERI Mirante 6,5 9 6 5 4,5 6,2 Da Costa 6 4 5,5 6,5 7 5,8 Ravaglia 5 1 4 6 6,5 4,5 DIFENSORI Gonzalez 6,5 7 6 5 5 5,9 De Maio 6 6 5 5,5 7 5,9 Helander 6 7,5 6 5,5 5,5 6,1 Nehuen Paz 5,5 5 5 6 6,5 5,6 Masina 6 8 6,5 5,5 6 6,4 Krafth 5,5 5,5 5,5 5,5 5 5,4 Mbaye 6,5 6,5 5,5 6 5,5 6 Torosidis 6 5,5 5,5 5 4 5,2 Keita 5,5 4,5 5 6 5,5 5,3 S. Romagnoli 6 5 6 5 6,5 5,7 CENTROCAMPISTI Poli 6,5 7 6,5 5 7 6,4 Dzemaili 7,5 7 7,5 5 5,5 6,5 Donsah 7,5 6,5 7 6,5 5,5 6,6 Crisetig 5,5 4,5 5,5 5,5 6,5 5,5 Nagy 6 5,5 5 6 6 5,7 Pulgar 6,5 6 5,5 5 7 5,9 Falletti 6 5 6,5 5 5 5,5 Krejci 5,5 5,5 6,5 7 6,5 6,2 ATTACCANTI Avenatti 6 5 6,5 6,5 3,5 5,5 Destro 6,5 7,5 6,5 6,5 6 6,6 Di Francesco 6,5 7 6,5 6 5,5 6,3 Orsolini 6,5 5,5 6,5 7 7 6,5 Palacio 7 7 6,5 6,5 6,5 6,7 Verdi 8 9 7,5 6,5 6 7,4 I NUOVI ARRIVI Dzemaili: t’oh, chi si rivede. Otto gol con due doppiette nella sua ultima esperienza in A col Bologna, prima di partire per il Montreal Impact. Il centrocampista trova un certo affollamento, ma si ritaglierà uno spazio importante. Nehuen Paz: centrale argentino che lascia la patria per scoprire la Serie A. Sostituisce numericamente Maietta. Orsolini: nell’Atalanta di Gasp si aspettava certamente più spazio di quanto non gliene sia stato concesso. L’esterno offensivo ci riprova a Bologna: l’infortunio di Verdi gli spalanca la porta. S. Romagnoli: centrale difensivo bravo nel gioco aereo. Torna in Serie A dove ha già giocato con le maglie di Pescara e Carpi. 19
GIOCATORI FUORI RUOLO Krejci: in lista centrocampista, all’occorrenza esterno d’attacco. Palacio: col 4-2-3-1 arretra il suo raggio d’azione di qualche metro. I BALLOTTAGGI I TIRATORI Palacio-Di Francesco Rigori: Destro, Verdi, Pulgar Mbaye-Krafth Punizioni: Verdi, Pulgar, Di Francesco De Maio-Gonzales-S. Romagnoli per una maglia Calci d’angolo: Verdi, Di Francesco Dzemaili-Poli-Donsah (col 4-2-3-1) per due maglie I GIOCATORI CONSIGLIATI Donsah: giovanissimo centrocampista centrale, il ghanese si è messo in mostra già nella scorsa stagione con la casacca rossoblu. Sembrava destinato alla panchina, invece si è ritagliato uno spazio importante. Verdi: ormai una certezza del nostro campionato nonché delle nostre fantaleghe. Può far male indifferentemente col destro e col sinistro. Di Francesco: figlio d’arte, è sicuramente uno degli elementi più interessanti del Bologna di Donadoni. La prima parte di stagione non è stata idilliaca, complice un infortunio, ma nella seconda metà di stagione potrebbe risollevarsi. I GIOCATORI SCONSIGLIATI LA POSSIBILE SORPRESA Orsolini: ve l’avevamo dato come possibile sorpresa in estate Masina: ci si aspettava qualche bonus, ci si è ritrovato una a Bergamo e ci ha traditi. Il trasferimento però può giocare al media da film horror. talentino. Noi puntiamo ancora su di lui. Mirante: tante qualità, tanta incostanza. Metteteci pure qualche lecito dubbio sulla tenuta fisica e il quadro è completo. Da non rischiare. GLI INFORTUNATI Destro: la media voto è disastrosa, la media gol è ancora peggio. Difficile capire che fine abbia fatto il talento apprezzato anni addietro nelle giovanili. Verdi: lesione bicipite femorale. Rientro previsto: fine febbraio 20
CAGLIARI Nonostante una prima parte di campionato non esaltante e conclusa con l’esonero di mister Rastelli, il Cagliari ha saputo trovare la solidità sufficiente per fare il giro di boa con 20 punti sulle spalle, la metà esatta della fatidica quota dei 40 punti necessari per la salvezza. Diego Lopez ha registrato soprattutto la fase difensiva e sta ritrovando i gol di Pavoletti che però è ancora al di sotto delle aspettative: ci si aspetta di più per non far rimpiangere Borriello. PRINCIPALI MOVIMENTI DI MERCATO A lasciare la Sardegna il marchigiano Melchiorri – inviato in prestito al Carpi per ritrovare minutaggio dopo i tanti infortuni – e Capuano, girato al Crotone. In entrata il colpo Leandro Castan, che potrebbe essere il definitivo tassello per sistemare la difesa. In arrivo anche Lykogiannis, terzino dello Sturm Graz, e Ceter, attaccante dalla Colombia. Rientra dal prestito al Perugia Han: ha già provato l’emozione del gol Allenatore in Serie A. Saluta van der Wiel: lo aspetta il Toronto. Diego Lopez LA FORMAZIONE TIPO: 3-5-2 VARIABILI DI FORMAZIONE 3-4-1-2: Cragno; Castan, Andreolli, Pisacane; Faragò, Ionita, Barella, Padoin; Joao Pedro; Farias, Pavoletti 21
ROSA SQUADRA Nome Rendimento Indice Inclinazione Frequenza Resistenza Fantavalore titolarità ai bonus malus infortuni PORTIERI Cragno 6,5 7 7 5,5 6,5 6,5 Crosta 6 1 5,5 5 6 4,7 Rafael 6 6 6 5,5 7,5 6,2 DIFENSORI Andreolli 6 7 5 6,5 5 5,9 Castan 6,5 6,5 6 5,5 4,5 5,8 Ceppitelli 6,5 6 6 5 5 5,7 Miangue 5 5 5 5,5 6,5 5,4 Pisacane 6,5 8 5,5 6 6,5 6,5 Romagna 6,5 8 5,5 6 6 6,4 Lykogiannis 6 5 6 6 6,5 5,9 CENTROCAMPISTI Barella 7,5 9 6,5 6 6,5 7,1 Cigarini 6,5 9 6,5 5 6 6,6 Cossu 5 4,5 5,5 5 5,5 5,1 Deiola 5,5 4,5 6 5,5 5,5 5,4 Dessena 5,5 6 6,5 5 5 5,6 Faragò 7 8,5 6,5 6,5 6 6,9 Ionita 6,5 9 6,5 6 5,5 6,7 Joao Pedro 8 9 7,5 5 5,5 7 Padoin 6,5 9,5 5,5 5 6,5 6,6 ATTACCANTI Farias 6,5 7,5 6,5 6 6 6,4 Giannetti 5,5 4,5 6 5,5 6,5 5,6 Sau 6,5 7 6 6 6,5 6,4 Pavoletti 7 9 7,5 7 5 7,1 Ceter 5 4,5 5,5 6,5 6,5 5,6 Han 6,5 5 7 6,5 6,5 6,3 I NUOVI ARRIVI Castan: il difensore brasiliano classe ’86, in arrivo dalla Roma, potrebbe inserirsi nei meccanismi difensivi di Lopez, ma resta ancora da scoprire se e a chi soffierà il posto. Soprattutto in considerazione dei recenti problemi fisici. Lykogiannis: terzino di spinta sulla sinistra, ma all’occorrenza anche centrale o esterno di centrocampo. Può entrare nelle turnazioni di Lopez come centrale di sinistra o come laterale nel 3-5-2. Ceter:attaccante colombiano classe 97, poco impiegato in questa stagione in patria. Difficile impensierisca Pavoletti o Joao Pedro. Han: tra problemi fisici, squalifiche e discontinuità di rendimento, gli attaccanti rossoblu faticano a trovare ritmo. Rientra dal prestito al Perugia un ragazzino coreano che ha già conosciuto la gioia del gol in Serie A. 22
GIOCATORI FUORI RUOLO Joao Pedro: inserito nella lista come centrocampista, il brasiliano agisce spesso come seconda punta nel 3-5-2 di Lopez. Lykogiannis: cursore di fascia, nel 3-5-2 insidia Padoin per il ruolo di esterno di centrocampo a sinistra. I BALLOTTAGGI I TIRATORI Rigori: Joao Pedro, Farias, Pavoletti Cragno-Rafael Punizioni: Cigarini, Joao Pedro, Farias Andreolli-Ceppitelli-Castan per una maglia Calci d’angolo: Cigarini, Ionita, Farias Cigarini-Farias I GIOCATORI CONSIGLIATI Faragò: l’esterno di centrocampo con Lopez è riuscito a realizzare i suoi primi gol in Serie A. Rendimento di alto profilo, nonostante un piccolo calo nelle ultime giornate e qualche problema fisico. Barella: ve lo abbiamo consigliato a inizio stagione e il centrocampista ci ha ripagati. Puntiamo ancora su di lui. E speriamo in qualche bonus in più. Pavoletti: alti e bassi di inizio stagione anche a causa di fastidi muscolari. Ora però Pavogol è tornato al top e vuole riempirvi di bonus. I GIOCATORI SCONSIGLIATI LA POSSIBILE SORPRESA Castan: sorpresa perché non si sa come abbia recuperato dai Sau: il modulo con Joao Pedro più una punta lo penalizza. Lui, tanti mesi in cui è stato fermo dopo l’esperienza pessima al però, non ha fatto niente per conquistare punti in gerarchia. Torino. Qualora ritrovasse la forma dei tempi migliori alla Roma, Rimandato sarebbe un acquisto prezioso. E in più a basso costo. Andreolli: tra i tre del reparto difensivo è il più in difficoltà. Con l’arrivo di Castan il suo minutaggio potrebbe gradualmente diminuire. GLI INFORTUNATI Cigarini: chiamato a prendersi il centrocampo degli isolani, il NESSUNO talentino scuola Atalanta sta faticando più del dovuto. 23
CHIEVO VERONA Dopo un discreto avvio di stagione, il Chievo ha attraversato un momento di difficoltà, soprattutto dal punto di vista dei risultati. Ciò nonostante, anche grazie al ritmo molto lento delle ultime in classifica, per il momento la situazione non è preoccupante. I gialloblu, però, hanno necessità di scuotersi in fretta, per non ritrovarsi invischiati nella zona caldissima della classifica. PRINCIPALI MOVIMENTI DI MERCATO Colpo in chiusura per il Chievo: dal Napoli arriva Giaccherini voglioso di rimettersi in gioco dopo le tante panchine. Un po’ più movimento sul fronte uscite. Garritano va al Carpi, mentre Alejandro Rodriguez rientra dal prestito alla Salernitana e riparte per Empoli. Da segnalare la cessione a titolo definitivo di Gatto all’Alessandria e quella in prestito di Rigione alla Ternana. Allenatore Rolando Maran LA FORMAZIONE TIPO: 4-3-2-1 VARIABILI DI FORMAZIONE 4-3-1-2: Sorrentino; Cacciatore, Dainelli, Gamberini, Gobbi; Castro, Radovanovic, Hetemaj; Birsa; Inglese, Pucciarelli 24
ROSA SQUADRA Nome Rendimento Indice Inclinazione Frequenza Resistenza Fantavalore titolarità ai bonus malus infortuni PORTIERI Sorrentino 6,5 9,5 6,5 6 8,5 7,4 Seculin 6 3 6 6,5 8,5 6 Confente 5,5 1 5,5 5,5 6 4,7 DIFENSORI Tomovic 5,5 6,5 5 6,5 6,5 5,8 Dainelli 6,5 7 4,5 6 4,5 5,7 Gamberini 6,5 7,5 5 7,5 7,5 6,7 Cesar 5 5 5,5 3,5 7 5,2 Jaroszynski 5,5 4,5 4,5 5,5 5,5 5,1 Depaoli 6 5 5,5 5 6 5,5 Gobbi 6 7,5 6 5,5 6 6,2 Cacciatore 7,5 9,5 6,5 5,5 6 7 Bani 6 4 5 6 6 5,6 CENTROCAMPISTI Radovanovic 6,5 8,5 4,5 4 8 6,3 Castro 7,5 8 7,5 6 6 7 Hetemaj 7 8,5 6 5 3,5 6 Rigoni 5,5 5 5 5,5 4 5,4 Bastien 6 6,5 5 7 7,5 6,4 Gaudino 5,5 3,5 5,5 7 6,5 5,6 Birsa 7,5 9,5 8 6,5 7,5 7,8 Giaccherini 6 7,5 7 6,5 5 6,4 ATTACCANTI Pucciarelli 5,5 6,5 5 7 7 6,2 Inglese 8 9 8 8 7 8 Pellissier 6 6,5 7 8,5 6,5 6,9 Stepinski 6,5 6 6 8 7 6,7 Meggiorini 6 5,5 5,5 5 3,5 5,1 I NUOVI ARRIVI Giaccherini: sciogliere la naftalina e rilanciarsi per una seconda parte di stagione da protagonista. Giaccherini lascia il Napoli capolista e sceglie il Chievo. Esterno offensivo e all’occorrenza anche seconda punta: saprà ripagare la fiducia di Maran. 25
GIOCATORI FUORI RUOLO Birsa: ufficialmente centrocampista ma non per Maran, che lo ha anche usato come punta centrale nella scorsa stagione. Considerando anche la quantità di bonus che porta a casa, potrebbe essere il valore aggiunto per la vostra fantasquadra. Un grande affare. I BALLOTTAGGI I TIRATORI Rigori: Inglese, Radovanovic, Birsa Dainelli-Tomovic Punizioni: Birsa, Radovanovic, Rigoni Pucciarelli-Pellissier Calci d’angolo: Birsa I GIOCATORI CONSIGLIATI Birsa: nonostante una prima parte di stagione non proprio brillante, Birsa resta una certezza per i clivensi. Gol e assist per chi sceglie di puntare su di lui anche a gennaio. Inglese: a inizio anno era uno dei più attesi in casa Chievo. Ormai è una certezza per i clivensi e per molti fantallenatori. Mercato permettendo resta uno dei giocatori del Chievo più appetibili al fantacalcio. Giaccherini: esperienza e qualità, ma anche tanta voglia di giocare dopo essersi ritagliato pochissimi spazi a Napoli. Giaccherini ambisce a una seconda parte di stagione da protagonista. I GIOCATORI SCONSIGLIATI LA POSSIBILE SORPRESA Stepinski: con i problemi fisici di Meggiorini e le prestazioni deludenti di Pucciarelli, Stepinski ha Pucciarelli: attaccante nelle liste, centrocampista (per bonus) in campo. trovato abbastanza spazio in questa prima parte di L’ex Empoli non è riuscito a dare un contributo importante al Chievo. Non campionato. Nella seconda parte si candida per un lo farà nemmeno nella seconda metà di campionato. ruolo da protagonista. Meggiorini: più infortuni che minuti in campo. La parabola di Meggiorni volge inesorabilmente verso il basso. Difficile ipotizzare un finale di stagione diverso. Tomovic: preso per dare esperienza al reparto, è andato spesso in GLI INFORTUNATI difficoltà. Non è più nemmeno certo del posto da titolare. Castro: lesione collaterale mediale destro. Rientro previsto: metà febbraio 26
CROTONE La favola più bella della stagione 2016/17, il Crotone di Davide Nicola, si è interrotta bruscamente dopo un avvio shock e le dimissioni del tecnico. Al suo posto, per tentare una nuova impresa, la società ha scelto di puntare su Walter Zenga. La salvezza non è un miraggio, ma ci sarà da lottare strenuamente. PRINCIPALI MOVIMENTI DI MERCATO Per la difesa arriva Capuano dal Cagliari. A centrocampo torna nella massima categoria Benali da Pescara e arriva il giovane Zanellato dal Milan. Davanti gradito ritorno: Ricci vuole rilanciarsi dopo mesi bui al Genoa. Curiosità attorno al giovane esterno Moussa Diaby, in prestito dal PSG. Lasciano gli squali Kotnik (Formentera), Kragl (Foggia) e Cabrera (Getafe). Allenatore Walter Zenga LA FORMAZIONE TIPO: 4-3-3 VARIABILI DI FORMAZIONE 4-4-2: Cordaz; Sampirisi, Ceccherini, Ajeti, Martella; Rodhen, Barberis, Mandragora, Stoian; Trotta, Budimir 27
ROSA SQUADRA Nome Rendimento Indice Inclinazione Frequenza Resistenza Fantavalore titolarità ai bonus malus infortuni PORTIERI Cordaz 6,5 9,5 6,5 4 8 6,9 Festa 6 3 6 4 7 5,2 Viscovo 6 1 5 4,5 6,5 4,6 DIFENSORI Ajeti 6 7 4 5 5,5 5,7 Capuano 5,5 5,5 4,5 6 5,5 5,4 Ceccherini 5,5 9,5 5 5,5 8 6,7 Simic 5,5 5,5 6 5,5 6 5,7 Faraoni 5,5 6 6 5,5 5 5,6 Martella 6,5 7 6,5 6,5 7 6,7 Sampirisi 5,5 9 4,5 5 6 6 Pavlovic 5,5 5,5 5 5 5,5 5,3 CENTROCAMPISTI Barberis 5,5 9,5 5 6 7 6,6 Crociata 6 4,5 6 6 6 5,7 Izco 5 4,5 5 7 5,5 5,4 Mandragora 6,5 9,5 5 5,5 5 6,3 Nalini 6,5 6 5,5 7,5 6 6,3 Rohden 6,5 7 6,5 6 6 6,4 Stoian 6 9,5 6 6,5 5 6,6 Romero 5,5 4,5 6 6 6 5,6 Benali 6,5 7,5 6,5 5,5 6 6,4 Zanellato 6 5,5 5,5 6 6,5 5,9 ATTACCANTI Budimir 6,5 8 6,5 5,5 7,5 6,8 Simy 6 6 6 6,5 6 6,1 Tonev 5,5 5,5 5 5,5 4,5 5,2 Trotta 6 8 6,5 6 7 6,7 Tumminello 6 3,5 6,5 6,5 5 5,4 Ricci 6 7,5 6 6,5 7 6,6 Diaby 6 5 6 6 6 5,8 I NUOVI ARRIVI Capuano: il difensore arriva dal Cagliari in prestito con obbligo di riscatto in caso di salvezza dei calabresi a fine campionato. Nella prima parte di stagione ha collezionato solo 9 presenze, ma è pronto a rilanciarsi in rossoblù. Benali: centrocampista di qualità che ha già fatto vedere cose interessanti in A col Pescara. Contenderà una maglia da titolare ai tre del reparto. Ricci: l’esperienza al Genoa non è stata positiva. L’esterno torna al Crotone dove era stato tra i protagonisti della storica promozione in A. Zanellato: giovane di scuola Milan fortemente voluto da Zenga. Ha giocato da titolare l’ultima partita del girone di Europa League. Diaby: giovane esterno rapido e con i piedi buoni. Arriva dal PSG B, in cui ha segnato un gol e realizzato 4 assist in Uefa Youth League. 28
GIOCATORI FUORI RUOLO Nalini-Stoian: inseriti in lista come centrocampisti in caso di 4-3-3 potrebbero gravitare nel tridente offensivo come esterni d’attacco. Le caratteristiche ultra offensive, d’altronde, ci sono. I BALLOTTAGGI I TIRATORI Ajeti-Capuano-Simic per una maglia Martella-Pavlovic Rigori: Trotta, Budimir Mandragora-Benali-Zanellato per due maglie Punizioni: Barberis, Mandragora, Stoian Ricci-Trotta-Budimir per due maglie Calci d’angolo: Barberis, Stoian I GIOCATORI CONSIGLIATI Ricci: sei mesi al Genoa con pochi minuti e pochissime luci. Il rientro a Crotone, dove è stato tra i protagonisti della promozione in A, può riaccendere il talentino scuola Roma. Martella: corsa e sostanza sulla fascia sinistra. Ha già assaporato l’ebbrezza del bonus e non vuole fermarsi. Mandragora: la prima rete nel massimo campionato non si scorda mai, così come la maglia indossata in quel momento. Il talentino, in prestito dalla Juventus, si sta ritagliando un posto importante nella squadra calabrese: nei cuori dei tifosi già è entrato. I GIOCATORI SCONSIGLIATI LA POSSIBILE SORPRESA Simy: nome d’arte di Simeon Tochukwu Nwankwo, è Pavlovic: arrivato in estate dalla Sampdoria ha perso arrivato a Crotone la scorsa estate dai portoghesi del subito la sfida con Martella per il ruolo da titolare sulla Gil Vicente. Nella sua stagione di debutto in A è sceso fascia. Le poche presenze e i voti che raggiungono in campo 22 volte mettendo a segno 4 reti. Nella raramente la sufficienza non ne fanno di certo un acquisto prima parte di campionato ha già trovato gol e assist. su cui puntare. Zenga potrebbe dargli qualche chance in più durante il girone di ritorno. Ceccherini: tra i peggiori per media voto, il centrale è andato spesso al di sotto della sufficienza. Ha trovato il gol in Coppa Italia, ma al fantacalcio non conta. Stoian: ci si aspettava tutto un altro campionato. Stoian GLI INFORTUNATI veleggia sotto la sufficienza e i bonus non si vedono nemmeno col binocolo. Tumminello: rottura crociato destro. Rientro previsto: marzo Sampirisi: frattura zigomo. Rientro previsto: metà febbraio 29
FIORENTINA Niente anno di transizione per la viola. Quella che per tutti doveva essere semplicemente una stagione di passaggio, si sta trasformando per la squadra di Pioli in una rincorsa lunga all’Europa League. Il tecnico, che si esalta nelle situazioni più complicate, è riuscito a dare una forma ad una rosa stravolta negli ultimi 3 giorni di mercato estivo e adesso si trova lì per cercare di agguantare quanto meno il sesto posto. I 27 punti conquistati nel girone d’andata testimoniano come il livello della viola non sia eccelso, ma comunque ben al di sopra delle nere aspettative di questa estate. PRINCIPALI MOVIMENTI DI MERCATO Nessuno stravolgimento nella sessione invernale per Pantaleo Corvino, ma due colpi interessanti. Dal Saint Etienne arriva il mastino di centrocampo Dabo, mentre per l’attacco si conclude lo scambio Allenatore Babacar-Falcinelli con il Sassuolo. Oltre a Gilberto, ritornato dal Vasco da Gama per essere subito rigirato in prestito alla Fluminense, la Fiorentina ha visto partire anche il piccolo Hagi, incapace di Stefano Pioli ambientarsi nella Serie A e nel calcio italiano e di ritorno tra le braccia del padre al Viitorul Costanza. Addio anche a Sanchez, che va all’Espanyol. LA FORMAZIONE TIPO: 4-3-3 VARIABILI DI FORMAZIONE 4-2-3-1: Sportiello; Laurini, Pezzella, Astori, Biraghi; Badelj, Veretout; Chiesa, Benassi, Thereau; Simeone. 30
ROSA SQUADRA Nome Rendimento Indice Inclinazione Frequenza Resistenza Fantavalore titolarità ai bonus malus infortuni PORTIERI Sportiello 6,5 9,5 6,5 5,5 9 7,4 Dragowski 5,5 3 6 5 5 4,9 Satalino 5 1 5,5 5 8 4,9 DIFENSORI Astori 7 9,5 6,5 5,5 6,5 7,1 Milenkovic 6 4 6 5 7,5 5,7 Hugo 6 5 6,5 5 8 6,1 M. Olivera 5 4,5 5 8 8,5 6,2 Gaspar 6 5,5 6 5,5 7 6 Biraghi 6 8,5 6,5 5,5 7,5 6,8 Pezzella 7 9 6 5,5 8 7,1 Laurini 6 7 5 6 5 5,8 CENTROCAMPISTI Badelj 6,5 8 6,5 5 6 6,4 Benassi 7 9 7,5 6,5 6,5 7,3 Eysseric 6 5,5 6 6,5 6 6 Veretout 7,5 9,5 7 6 8 7,6 Cristoforo 5,5 4 6 6,5 6 5,6 Saponara 6 4,5 7 5,5 6 5,8 Chiesa 8 9 7,5 6,5 8 7,8 Gil Dias 6,5 6 7 7 6,5 6,6 Zekhnini 5,5 4 5 6,5 7 5,6 Dabo 6 5,5 5,5 7 7 6,2 ATTACCANTI Falcinelli 6 6 6,5 6,5 7,5 6,5 Simeone 8 9 7,5 7 7 7,7 Lo Faso 5,5 4 5 6,5 6 5,4 Thereau 7,5 8,5 7,5 6,5 6,5 7,3 I NUOVI ARRIVI Dabo: mediano che può ricoprire diverse zone del centrocampo e - all’occorrenza, anche della difesa. Tornerà utile nelle turnazioni. Falcinelli: lo scambio con Babacar alla viola cambia sostanzialmente solo l’alternativa a Simeone per Pioli. Difficile che scalzi il Cholito. 31
GIOCATORI FUORI RUOLO Chiesa/Gil Dias: il passaggio di Pioli al 4-3-3 premia gli esterni, che si ritrovano più vicini alla porta. In particolare Chiesa sta confermando tutte le buone sensazioni che ha suscitato nella scorsa stagione. I BALLOTTAGGI I TIRATORI Simeone-Falcinelli Rigori: Thereau, Simeone, Falcinelli Laurini-Gaspar Punizioni: Veretout, Thereau, Biraghi Badelj-Dabo Calci d’angolo: Veretout, Thereau, Biraghi I GIOCATORI CONSIGLIATI Astori: Sempre presente, sempre positivo. Aggiungete il vizietto del gol e una fantamedia al di sopra della sufficienza. Insomma, con Astori in squadra difficilmente si rischia di giocare in dieci Sportiello: la Fiorentina ha chiuso il girone d’andata con una delle migliori difese del campionato, subendo solo 20 gol (meglio soltanto Juventus, Napoli, Roma e Inter). Per chi vuole puntare su un portiere dall’alto rendimento e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, Marco Sportiello è la scelta migliore. Veretout: è entrato alla grande nel calcio italiano. Il ragazzo classe 1994 ha sorpreso tutti ed ha subito conquistato i cuori dei tifosi viola e di tutti i fantallenatori che hanno speso una cifra ridicolmente bassa per un giocatore in grado di segnare già gol molto pesanti e soprattutto di fare la differenza nel suo ruolo. I GIOCATORI SCONSIGLIATI LA POSSIBILE SORPRESA Saponara: eravamo stati estremamente masochisti nel Eysseric: finora il francese classe 1992 non ha rispettato le consigliarvelo durante l’asta estiva. Purtroppo ci è andata male, aspettative date dalla maglia numero 10 sulle spalle. Però e ci scusiamo. Ricki è rimasto ai margini della rosa viola sia per Eysseric potrebbe uscire alla distanza e tornare ad essere quello numerosi problemi fisici ma anche per la sua inadeguatezza visto la passata stagione al Nizza. Inoltre, essendo un’ala sinistra al gioco di Pioli. Incredibile come uno del suo talento stia naturale, potrebbe soffiare il posto ad un adattato Cyril Thereau, sprecando gli anni migliori della carriera di un calciatore. che non sta sfigurando ma nemmeno sta facendo la differenza. A Biraghi: se si potesse fare il terzino senza dover difendere, allora prezzo contenuto, potrebbe essere un buon investimento. Biraghi sarebbe uno dei migliori del suo ruolo. Purtroppo per lui c’è anche la fase di non possesso e i suoi buchi costano cari. Laurini: il francese ha conquistato la maglia da titolare nelle GLI INFORTUNATI ultime partite, ma non è di certo il terzino da sogno che sfreccia sulla fascia e crossa. Tanta forza di volontà, duttilità encomiabile, ma a livello di bonus e voti lascia molto a desiderare. NESSUNO 32
GENOA Grandi ambizioni, scarsi risultati: questa è la triste sintesi del secondo Genoa di Ivan Juric, esonerato a campionato in corso e sostituito da Davide Ballardini. Il nuovo tecnico ha saputo risalire la china, scalando la classifica e dando la giusta motivazione ai calciatori rossoblu. La zona retrocessione non è ancora a distanza di sicurezza, ma l’effetto Ballardini sembra aver fatto bene al Genoa. Tuttavia la situazione rimane pericolante e i tifosi continuano a chiedere di più: un lungo ed insidioso girone di ritorno attende i rossoblu. PRINCIPALI MOVIMENTI DI MERCATO Oltre allo svincolato - ma nuovamente infortunato - Giuseppe “Pepito” Rossi, il Genoa ha piazzato un doppio colpo dal Portogallo. Dal Benfica arriva l’ex Samp Pereira, dallo Sporting il fantasista Medeiros. In chiusura di calciomercato rientro per Hiljemark dal Panatinaikos e novità Bessa dal Verona. Per la difesa Allenatore arriva il marocchino El Yamiq. In uscita quattro attaccanti: Palladino allo Spezia, Centurion al Racing, Ricci al Crotone, Pellegri al Monaco. Davide Ballardini LA FORMAZIONE TIPO: 3-5-2 VARIABILI DI FORMAZIONE 3-4-2-1: Perin; Izzo, Spolli, Zukanovic; Rosi, Veloso, Bertolacci, Laxalt; Taarabt, Bessa; Pandev 33
Puoi anche leggere