Report attività 2016 - Stop TB Italia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Milano, Aprile 2017 Report attività 2016 PRESENTAZIONE Stop TB Italia Onlus, nasce nel 2004 come partner italiano della Stop TB Partnership di Ginevra. Scopo della Associazione è di combattere la tubercolosi in Italia e nei paesi più poveri dove è ancora endemica, attraverso la valorizzazione della tradizione medica italiana. Stop TB Italia cerca di raggiungere il suo obiettivo sensibilizzando la popolazione generale, le istituzioni e il potere politico nei confronti della malattia, attraverso la formazione di personale medico e sanitario, elaborando progetti a sostegno della lotta alla tubercolosi nel mondo e dando sostegno economico e sociale ai soggetti colpiti dalla malattia. Stop TB Italia si finanzia attraverso i contributi dei soci, donazioni di privati e fondi istituzioni (progetti, 5x1000). Organizza anche eventi di raccolta fondi che coinvolgono il mondo dell’arte e della musica, entrambe profondamente legate alla storia di questa malattia. STRUTTURA L’associazione presenta i seguenti organi: • Assemblea dei soci (61) • Consiglio di Amministrazione composto da Giorgio Besozzi (Presidente da dicembre 2012), Daniela Cirillo (Segretario generale), Luigi Codecasa (Tesoriere), Alice Corinaldi, Antonio Messa, Lucio Casali, Marino Faccini, Ilaria Motta. • Comitato tecnico scientifico composto Pavilio Piccioni, Marina Tadolini, Rocco Crudele, Riccardo Alagna, Stefania Chiappetta, Alice Repossi, Elisa Tagliani, Maurizio Ferrarese, Paola Castellotti, Sabrina Senatore. • Collegio dei revisori composto da Maddalena De Finis, Roberto Strumia, Annalisa Abate. L’Organizzazione da Gennaio 2016 a Dicembre 2016 ha avuto come unico dipendente Agnese Cimmino Caserta, la quale ha il ruolo di gestire la comunicazione interna ed esterna all’Associazione, i progetti a sostegno della lotta alla TB in paesi esteri, l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione e di raccolta fondi, l’amministrazione. Dal 1 aprile 2017 è stata sostituita da Angelica Sabato, a cui sono state affidate le medesime Stop TB Italia Onlus – Viale Zara, 81 20159 – Milano – 02/64445886-3321 - stoptbitalia@gmail.com - www.stoptb.it
mansioni. Il Presidente dell’Associazione, volontario a tempo pieno, dirige e coordina il lavoro operativo, oltre a svolgere direttamente parte delle attività dell’Associazione. L’Organizzazione si avvale anche del lavoro di alcuni volontari, membri del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Tecnico e Scientifico o semplici Soci. In modo particolare l’ex Presidente, Laura Murabito, affianca il personale nella gestione dell’amministrazione, coordinandosi con lo Studio de Finis Strumia Dottori Commercialisti Associati. Mentre, lo Studio Russo Trabattoni e Associati di Milano si occupa della consulenza del lavoro. ATTIVITÁ SVOLTE NEL 2016 TB Day Nel mese di Marzo, in cui cade la giornata mondiale per la lotta alla tubercolosi (24 Marzo), Stop TB Italia ha organizzato come ogni anno eventi di sensibilizzazione sul problema tubercolosi che hanno contribuito ad informare la popolazione generale e i tecnici sanitari, anche attraverso la risonanza che questi eventi hanno avuto sulla stampa e sui social network. Anche quest’anno l’Associazione ha deciso di allargare il proprio raggio d’azione organizzando eventi in diverse città italiane. Infatti, oltre ai consueti appuntamenti realizzati a Milano, grazie all’impegno e alle idee di alcuni gruppi regionali guidati da un rispettivo socio referente, è stato possibile organizzare eventi anche a Bologna, Genova, Palermo e Lamezia Terme. Bologna - “Musica dal mondo” dei Raindrops. Sabato 19 Marzo alle ore 20.00 presso il Cortile Café di Bologna è stata celebrata attraverso la musica la Giornata Mondiale per la lotta alla Tubercolosi 2016. Il Gruppo Regionale Emilia Romagna di Stop TB Italia Onlus ha organizzato un concerto per ascoltare la "Musica dal mondo" dei Raindrops. L'ingresso avveniva attraverso una donazione libera e l’intero ricavato è stato devoluto a Stop TB Italia Onlus. Genova - Tubercolosi: che cosa dobbiamo sapere di una patologia antica, ma sempre attuale. Il 24 Marzo dalle 14.00 alle ore 17.00 si è tenuto presso la sala del Municipio Bassa Val Bisagno di Genova l’incontro: “Tubercolosi: che cosa dobbiamo sapere di una patologia antica, ma sempre Stop TB Italia Onlus – Viale Zara, 81 20159 – Milano – 02/64445886-3321 - stoptbitalia@gmail.com - www.stoptb.it
attuale”. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Genova e per l’occasione sono state esposte le opere d’arte create per Stop TB dagli studenti del Liceo Artistico Paul Klee. Palermo - Prevenire e curare la tubercolosi: l’esperienza della regione Sicilia Il 24 marzo presso l’Aula Convegni dell’Accademia delle Scienze Mediche del Policlinico Giaccone di Palermo, si è tenuto il Convegno “Prevenire e curare la tubercolosi: l’esperienza della regione Sicilia”. L’evento è stato patrocinato dall’Assessorato alla Salute – Dipartimento regionale per le Attività Sanitarie e dall’Osservatorio Epidemiologico “Promozione della salute” e dalla Società Italiana d’Igiene. Lamezia Terme – TB Day 2016 Il 5 Aprile si è tenuto presso la sala convegni Ferrante del Presidio Ospedaliero di Lamezia Terme il Convegno “TB Day 2016″ organizzato dall’ASP di Catanzaro e presentato dal Dr. Lorenzo Surace, coordinatore del Centro di riferimento Regionale TBC e referente del Gruppo Regionale Calabria di Stop TB Italia Onlus. One BAAR Night Radio Popolare Sabato 19 marzo alle ore 21.00 Stop TB Italia Onlus ha promosso il concerto di raccolta fondi “One BAAR Night” che ha visto salire sul palco dell’Auditorium di Radio Popolare (Milano) i musicisti della band milanese folk/rock “The Ghibertins” che si sono trasformati per l’occasione in un Live JukeBox. La partecipazione al concerto ha previsto una donazione minima di 5€ e l’intero ricavato Stop TB Italia Onlus – Viale Zara, 81 20159 – Milano – 02/64445886-3321 - stoptbitalia@gmail.com - www.stoptb.it
è stato destinato al sostegno delle attività progettuali che l’Associazione sviluppa non solo in Italia, ma da alcuni anni anche in Africa. TB e HIV: due storie parallele. Towards the end Dopo aver affrontato nel primo convegno del 2015 gli aspetti comuni alle due infezioni, con questa II edizione abbiamo voluto sottolineare come gli sforzi compiuti dalla ricerca, dalle istituzioni, dalle associazioni abbia consentito di raggiungere successi che ora ci consentono di ipotizzare nuove strategie: si supera lo “stop” e si mira all’ “end”. Non più controllo, ma eradicazione. Ci siamo vicini per la tubercolosi: è possibile per HIV? Cosa possiamo fare per rendere concreta questa prospettiva? Cosa può dare la ricerca dei prossimi anni per arrivare all’eradicazione di queste due emergenze sanitarie mondiali? Come sempre, per immaginare un percorso che ancora non conosciamo, è utile rivolgersi al passato rivalutando le esperienze dei nostri padri, è utile affrontare i problemi con ottica multidisciplinare, è utile approfondire in modo umanistico malattie che hanno nella complessità e nelle ricadute sociali i loro aspetti più critici. Il convegno ha affrontato tutti questi temi, ha stimolato domande e cercato risposte, attraverso la storia, la filosofia, la medicina e la società. Stop TB Italia Onlus – Viale Zara, 81 20159 – Milano – 02/64445886-3321 - stoptbitalia@gmail.com - www.stoptb.it
Attività formative: Dal 12 al 19 febbraio 2016 dodici medici tra pneumologi, infettivologi ed igienisti provenienti da varie regioni italiane hanno partecipato alla terza edizione del corso di formazione per Medici Italiani Cooperanti sulla TB tenutosi presso il Bois Sacré a Djlor. Il corso che è inserito all'interno dei progetti di Stop TB Italia Onlus a sostegno del programma di controllo della tubercolosi nel distretto sanitario di Dioffior in Senegal, ha avuto lo scopo di affiancare all’aggiornamento clinico e preventivo sulla patologia tubercolare un’esperienza sul campo. mattere foto del corso 2016 Il corso è strutturato su lezioni frontali e sono previste delle visite alle strutture sanitarie della zona, ciò ha consentito anche attività di supervisione presso i Poste de Santé di Soudiane e Marlothie in cui si è potuto verificare il grande coinvolgimento degli operatori e delle autorità locali. Anche quest’anno come nei due anni precedenti è stata riscontrata una notevole partecipazione e interesse da parte di medici che hanno vissuto “in loco” non soltanto un corso formativo sulla tubercolosi, ma hanno avuto modo di assaporare le difficoltà e le soddisfazioni di un’esperienza unica nel suo genere, in quanto si affronta la malattia in modo sistemico, dal punto di vista sanitario, sociale e politico. In particolare, attraverso l’esperienza di un giovane collega genovese, è stato possibile favorire la cooperazione tra l’Ospedale di Dioffior e la Cattedra di Infettivologia dell’Università di Genova che dal 2017 invierà a turno sei giovani specializzandi a svolgere un Stop TB Italia Onlus – Viale Zara, 81 20159 – Milano – 02/64445886-3321 - stoptbitalia@gmail.com - www.stoptb.it
training formativo presso l’Ospedale. Successivamente, nel mese di Ottobre, sono state aperte le iscrizioni al 4° Corso di formazione per medici italiani cooperanti sulla TB che si è tenuto presso il Bois Sacré a Djilor dal 17 al 24 Febbraio 2017. Progetto Senegal Nel Febbraio 2016, si è concluso il primo progetto Senegal, finanziato dalla Fondazione Monzino, e contestualmente è partito il “Progetto Radiologia”, che ricalcando nelle sue attività il primo progetto (coinvolgimento delle Badieun’gox, sussidio ai pazienti e attività di sensibilizzazione), ha consentito di fornire all’Ospedale di Dioffior un’apparecchiatura radiologica portatile, molto moderna e facilmente utilizzabile anche in condizioni logistiche disagiate. L’inaugurazione della radiologia mobile ha richiamato moltissime persone ed autorità locali, ed è stata oggetto anche di un servizio al telegiornale nazionale che ha dato molto risalto all’avvenimento. La disponibilità della radiologia consentirà all’Ospedale di affinare la capacità diagnostica, non solo sulla tubercolosi, ma in tutte le malattie del torace ed ossee. Il secondo progetto è anch’esso articolato su interventi tecnologici (radiologia digitale), educativi, formativi ed economici e mantiene l’obiettivo di contenere la malattia, non soltanto attraverso la diagnosi precoce e il trattamento supervisionato, ma anche attraverso una forte e capillare azione educativa sulla popolazione. Una consolidata rete di donne dei villaggi, adeguatamente formate, trasmette educazione sanitaria ed informazioni a tutta la popolazione con l’intento di far conoscere la malattia, la possibilità di diagnosi, terapia e prevenzione. Attraverso la riproduzione di un modello vincente e sperimentato in passato dagli attuali paesi industrializzati, viene erogato un sussidio economico ai pazienti, il quale contribuisce al miglioramento delle condizioni economiche della popolazione, al miglioramento economico che ovunque rappresenta il primo passo per il contenimento della malattia. I referenti locali hanno condotto in maniera puntuale gli impegni amministrativi di reportistica e di gestione delle attività, sempre in stretta collaborazione con la segreteria generale di Stop TB Italia e in linea con le aspettative. È stato dunque regolare l’invio dei report in cui sono elencati i malati scoperti e l’inserimento degli stessi nel programma di aiuti, le Badienu’ gox che prendono in carico Stop TB Italia Onlus – Viale Zara, 81 20159 – Milano – 02/64445886-3321 - stoptbitalia@gmail.com - www.stoptb.it
i malati, le attività di comunicazione e sensibilizzazione svolta dalle donne nei villaggi, le spese sostenute per le singole attività previste. Oltre ai risultati scientifici, sono ancora una volta i risvolti delle attività comunitarie realizzate nel distretto che evidenziano l’andamento crescente del miglioramento delle attività di sensibilizzazione in materia di tubercolosi. foto della radiologia del 2016 I progressi apportati dal progetto hanno sensibilmente migliorato la condizione delle Badienu’gox, a tal punto che anche il Governo senegalese ha riconosciuto istituzionalmente il loro ruolo in materia di informazione sanitaria nella comunità. Ciò ha determinato un passaggio storico da una tradizionale culturale orale e non formalizzata ad un ruolo tanto importante, con un suo riconoscimento formale e governativo. Il modello introdotto dal nostro progetto ha comportato quindi un passaggio culturale e sanitario fondamentale per le donne, consentendo un ulteriore passo in avanti, ovvero la nascita dell’Associazione delle Badienu’gox, motivate dalle istituzioni locali e dal PNT nel proseguire d’ora in avanti le attività avviate con il nostro progetto anche per altre malattie. Il notevole impatto sociale che hanno avuto e stanno avendo i progetti in corso, hanno determinato anche un considerevole riconoscimento da parte delle autorità locali che sono state determinanti nella spinta ad elaborare e a far partire un novo progetto di Stop Tb Italia, che vuole attraverso esso, rendere finanziariamente autonome e vitali le attività impostate. Questo è stato reso possibile dal “recupero” dei fondi erogati da Regione Lombardia a OMS per un progetto che era stato già nel 2015 sottoposto a OMS da parte di Stop TB Italia. Progetto TB e Nutrizione Grazie all’intervento dei partner locali, è partito anzitempo il progetto TB e Nutrizione, ovvero prima dell’arrivo dei fondi provenienti da OMS, stanziati per il primo anno di progetto. Il sindaco di Dioffior ha donato a Stop TB Italia due ettari di terreno. La scuola di formazione agricola “Jardi d’Afrique” ha contribuito con la formazione di cinque ragazzi ex malati che hanno iniziato a lavorare i terreni messi a disposizione dalle autorità governative. Inoltre, durante il corso dell’anno l’Associazione è riuscita a: • Costruire due pozzi per l’irrigazione; • Costruire quattro bacini di raccolta dell’acqua; Stop TB Italia Onlus – Viale Zara, 81 20159 – Milano – 02/64445886-3321 - stoptbitalia@gmail.com - www.stoptb.it
• Recintare e predisporre il terreno alla semina; • Iscrivere ulteriori quattro ragazzi presso la Scuola di Formazione Agricola; • Seminare noci di cocco e papaye; • Costruire una foresteria / magazzino di 60 mq.; • Acquistare due impianti goccia a goccia per 500 mq. di terreno. Stop TB Italia dovrà compiere ulteriori sforzi per ottenere finanziamenti in grado di sostenere il progetto fino al 2018, momento in cui la cooperativa dovrà essere autonoma e in grado di finanziare le attività antitubercolari dell'Ospedale. Nei primi mesi del 2017 si è già provveduto all'acquisto di arredi per la foresteria, di un carretto con asino per i trasporti e all'acquisto di pannelli solari per l'energia. Richiesta contributo Janssen Nell’ambito delle attività proposte dai Gruppi Regionali, Stop TB Italia ha presentato una richiesta di finanziamento per il progetto proposto dal Gruppo Regionale Emilia Romagna finalizzato al miglioramento dei treatment outcomes nei pazienti affetti da malattia tubercolare in cura presso l’U.O. di Malattie Infettive del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna. La richiesta di contributo pari a 9.500€ è stata approvata dalla Janssen e il finanziamento ha consentito alla sezione Emilia Romagna la produzione di libretti informativi e la creazione di un sistema di avviso tramite SMS per i pazienti. Eventi Stop TB Night - Torino Stop TB Italia Onlus – Viale Zara, 81 20159 – Milano – 02/64445886-3321 - stoptbitalia@gmail.com - www.stoptb.it
Il nostro gruppo regionale di soci e sostenitori del Piemonte ha realizzato in data Sabato 3 Dicembre una serata solidale con cena a buffet, live music ed esposizione fotografica, a cura di Lorenzo De Simone, con gli scatti realizzati in Africa riguardanti i progetti di Stop TB Italia. Note di piano – Pavia Un nuovo appuntamento benefico a sostegno di Stop TB Italia Onlus si è svolto nella giornata di Giovedì 14 Aprile alle ore 21.00 presso il Collegio Ghislieri di Pavia, dove è stato organizzato un concerto dal titolo “Note di piano” di Fernanda Damiano, giovane pianista fenomeno. All’ingresso era prevista entrata con offerta libera e l’intero ricavato è stato destinato ai progetti che Stop TB Italia sviluppa in Italia e all’estero per la lotta alla tubercolosi. L’evento è stato patrocinato dalla Prefettura, dalla Provincia, dal Comune e dall’Università di Pavia. Ghibertins per Stop TB Italia Onlus – Milano Nella serata di sabato 11 Giugno alle ore 20.00 è si è svolto un concerto presso il locale “La New York Meneghina” che ha visto come protagonisti i The Ghibertins, la serata prevedeva inoltre un ricco apertitivo. Stop TB Italia Onlus – Viale Zara, 81 20159 – Milano – 02/64445886-3321 - stoptbitalia@gmail.com - www.stoptb.it
Mercatino Natale 2016 Venerdì 16 Dicembre dalle 10 alle 16 ha avuto luogo, presso la sede di Villa Marelli, il consueto appuntamento con il Mercatino di Natale di Stop TB Italia Onlus. In questa occasione è stato anche distribuito il Calendario 2017 dell’Associazione. Calendario fotografico 2017 "Le suoniamo alla tubercolosi" Dopo la prima esperienza dello scorso anno ove abbiamo realizzato un calendario con foto sul Senegal, quest'anno abbiamo proposto un calendario che raccoglie aforismi sulla musica di personaggi noti e ricorda tutti i concerti organizzati con la campagna "Le suoniamo alla Tubercolosi, nata nel 2010. Il calendario è stato realizzato in 200 copie in formato A3 e stimola la raccolta del 5x1000. Stop TB Italia Onlus – Viale Zara, 81 20159 – Milano – 02/64445886-3321 - stoptbitalia@gmail.com - www.stoptb.it
Campagna 5x1000: La raccolta del 5x1000 costituisce per l'Associazione una risorsa indispensabile per il proseguimento dell'attività. Quest’anno Stop TB Italia ha prestato una forte attenzione alla campagna 5X1000, puntando alla sensibilizzazione di tutti i contatti raccolti nel corso degli anni, aggiornati all’interno del database, e dei donatori che hanno sostenuto l’associazione e che continuano a farlo. L’importanza della campagna 5X1000 viene confermata anche dall’analisi dei dati afferenti l’ultimo anno: nel 2014 Stop TB ha raccolto 174 scelte espresse per un importo complessivo di 9.176 €, dato in netta crescita se comparato al 2013 (5.300 €). Stop TB sensibilizza costantemente i propri soci affinché ognuno si faccia portavoce della campagna 5X1000, mirando all’incremento del numero di scelte espresse. Stop TB Italia Onlus – Viale Zara, 81 20159 – Milano – 02/64445886-3321 - stoptbitalia@gmail.com - www.stoptb.it
Stop TB Italia Onlus – Viale Zara, 81 20159 – Milano – 02/64445886-3321 - stoptbitalia@gmail.com - www.stoptb.it
Puoi anche leggere