RELAZIONE SULL'ATTIVITÀ DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA PER LA TUTELA E LA PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI - Commissione straordinaria per la tutela ...

Pagina creata da Pietro Vinci
 
CONTINUA A LEGGERE
XVII LEGISLATURA

                     Commissione straordinaria
           per la tutela e la promozione dei diritti umani

___________________________________________________________________________________________________________

             RELAZIONE SULL'ATTIVITÀ
         DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA
          PER LA TUTELA E LA PROMOZIONE
                 DEI DIRITTI UMANI

___________________________________________________________________________________________________________
2
INDICE

     Composizione                                                                                                                                 Pag. 9

     Mozione istitutiva                                                                                                                          Pag. 11

     Sigle                                                                                                                                       Pag. 15

     I diritti umani, qui e ora..............................................................................                                    Pag. 17

A.   La Commissione e i diritti umani in Italia                                                                                                  Pag. 21
     Asilo e immigrazione.....................................................................................................                     » 21
              Missioni................................................................................................................             » 21
              Sedute dedicate ad asilo e immigrazione..............................................                                                » 40
              Documenti approvati, legge sulla giornata nazionale per le
              vittime dell'immigrazione............................................................................                                 » 42
              Incontri pubblici...............................................................................................                      » 44
     Rom, Sinti, Caminanti.....................................................................................................                     » 48
              Sopralluoghi........................................................................................................                  » 50
              Incontri pubblici...............................................................................................                      » 53
              Sedute dedicate all'inclusione di rom, sinti e caminanti.................                                                             » 54
              Documenti approvati......................................................................................                             » 55
     Istituti penitenziari.........................................................................................................                 » 55
              Il regime del 41-bis..........................................................................................                        » 56
              Carceri minorili.................................................................................................                     » 58
              Detenute madri ................................................................................................                       » 59
              Sedute in Commissione (41-bis)...............................................................                                         » 61
              Sedute in Commissione (detenute madri)............................................                                                    » 63
              Sedute in Commissione (situazione generale degli istituti
              penitenziari)......................................................................................................                   » 63
              Rapporto sul regime speciale - 41-bis.....................................................                                            » 63
     Altre iniziative: convegno-concerto "El sistema Abreu"...............................                                                          » 63
     Contenzione meccanica.................................................................................................                         » 64
     Legge sulla tortura...........................................................................................................                 » 67
     Istituzione nazionale indipendente per i diritti umani....................................                                                     » 68
     Cyberbullismo....................................................................................................................              » 68
     Diritto alla conoscenza...................................................................................................                     » 70
     Senza fissa dimora. Spreco alimentare..................................................................                                        » 70
     Apolidia.................................................................................................................................      » 71
     Omofobia, diritti delle persone Lgbti.......................................................................                                   » 72
     Il nomenclatore tariffario..............................................................................................                       » 73

B.   La comunità internazionale e l'Italia: la Universal periodic
     review del Consiglio dei diritti umani (2014/2015)                                                                                          Pag. 74

C.   L'impegno per singoli casi di violazione                                                                                                    Pag. 75
     Alma Shalabayeva............................................................................................................                  » 75
     Roberto Berardi................................................................................................................               » 77
     Giulio Regeni......................................................................................................................           » 78
     Andrea Rocchelli...............................................................................................................               » 79
     Massimiliano Latorre e Salvatore Girone.............................................................                                          » 80
                                                                                                                                                   3
D.   L'impegno della Commissione oltre l'Italia                                                                                                      Pag. 80
        Guatemala, Venezuela, Messico, Colombia...........................................................                                                » 80
        Cina........................................................................................................................................      » 81
        Popolo palestinese..........................................................................................................                      » 81
        Iran........................................................................................................................................      » 82
        Il popolo curdo..................................................................................................................                 » 83
        Sudan - Darfur..................................................................................................................                  » 84
        Siria........................................................................................................................................     » 85
        Popolo Saharawi..............................................................................................................                     » 85
        Turchia.................................................................................................................................          » 86
        Bahrain, Cambogia.........................................................................................................                        » 86
        Mauritania, Congo, Niger, Burundi..........................................................................                                       » 87
        Il popolo Masai.....................................................................................................                              » 88
        Human Rights Defender.....................................................................................                                        » 88
        Mine..........................................................................................................................                    » 89
        Responsabilità sociale delle imprese..........................................................                                                    » 89
        Altre vicende..........................................................................................................                           » 89
   E.   La Commissione in numeri                                                                                                                          » 89

Indice delle voci in corsivo
   Istituzione della Commissione, 21; Immigrazione, 21; Visita al Cie di Bari Palese del
   29 giugno 2013, 22; Visita al Cie di Bari Palese del 9 aprile 2014, 24; Visita al Cie di
   Ponte Galeria del 20 luglio 2013, 24; Visita al Cie di Ponte Galeria in occasione della
   protesta del dicembre 2013, 25; Lettera-Appello dei trattenuti nel Cie di Ponte
   Galeria al presidente della Repubblica Napolitano (1° gennaio 2014), 26; Visite al Cie
   di Ponte Galeria (26 gennaio e 7 febbraio 2014), 26; Elena Stancanelli, Christian
   Raimo, Ricky Tognazzi, 27; La risposta del Presidente della Repubblica ai migranti di
   Ponte Galeria, 27; Visite al Cie di Ponte Galeria il 6 gennaio 2017, 27; Visita al Cie di
   Gradisca d'Isonzo, Gorizia (10 settembre 2013), 27; Nuovi disordini al Cie di
   Gradisca d'Isonzo, Gorizia, il 31 ottobre 2013, 29; Interpellanza della Commissione
   per la chiusura di Gradisca, 29; Chiusura del Cie di Gradisca d'Isonzo, 29; Visita al
   Cara di Gradisca d'Isonzo del 19 gennaio 2014, 29; Visita al Cie di Castelnuvo di
   Porto del 28 ottobre 2013, 29; Visita al Centro di prima accoglienza di Elmas del 4
   febbraio e del 7 novembre 2014, 29; Chiusura del Centro di prima accoglienza di
   Elmas (16.12.2015), 29; Visita al Cie di Trapani Milo del 13 dicembre 2013, 30;
   Visita al Cie di Torino (9 febbraio 2014), 31; Visita al Cie di Torino del 14 febbraio
   2015, 32; Visita al centro di Predda Niedda (Sassari), 32; Visita all'hotspot di
   Lampedusa (14 gennaio 2016), 33; Visita all'hotspot di Taranto (10 novembre
   2016), 35; Sopralluogo a Ventimiglia (24 giugno 2016), 38; Incontro del senatore
   Lucio Romano con il prefetto di Caserta, 38; Visita al Cara di Sassari (25.11.2016) ed
   all'hub di via Sammartini a Milano (20.12.2016), 39; Visita al Cara di Cagliari (17
   febbraio 2017), 39; I ministri dell'interno Alfano e Minniti, i sottosegretari Manzione
   e Biondelli, 40; Il prefetto Morcone, il prefetto Compagnucci, il capo della Polizia
   Gabrielli, 40; L'ammiraglio Di Giorgi, l'ammiraglio Angrisano, 40; Il prof. Pugiotto,
   l'avv. Fachile, 41; Il viceministro, Mario Giro, l'Alto commissario per i Rifugiati,
   Filippo Grandi, 41; Il Commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa e altre
   Personalità internazionali, 41; Il naufragio di cittadini tunisini del settembre 2012,
   41; Amnesty International, MSF, Save the Children, CRI e altri, 41; Piano di
   ammissione umanitaria dell'Unione europea, 42; Risoluzione sull'accesso alle
   strutture che accolgono e assistono gli immigrati, 43; Risoluzione sulla seconda
   accoglienza per i richiedenti asilo, rifugiati, beneficiari di protezione internazionale,
                                                                                                                                                          4
43; Risoluzione su misure minime per i Cie, 43; Tempi di trattenimento, 43;
Rapporto sui centri di identificazione ed espulsione in Italia, 44; Legge sulla Giornata
nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione, 44; Rapporto "La
criminalizzazione dell'immigrazione irregolare (Alberto Di Martino), 44; "Chi si e chi
no. Il ruolo delle commissioni per il diritto di asilo", 44; Proiezione del film "La
prima neve" di Andrea Segre, 45; Incontro "Prima di prendere il mare. Dal
reinsediamento all'ammissione umanitaria" alla Camera dei deputati, 45; Proiezione
del film "Limbo" di Matteo Calore e Gustav Hofer, 45; Incontro "Lampedusa, Europa -
Come evitare nuove stragi in mare", 45; Convegno "Lezione morale: il peccato
dell'indifferenza. L'Europa, la Shoah, la strage nel Mediterraneo", 46; Convegno
"Lezione morale: il peccato dell'indifferenza. L'Europa e i perseguitati di oggi e di
ieri", 46; Incontro "Profughi e migranti. Se la via del mare finisce alla stazione:
soccorrere,      proteggere,    accogliere,    integrare",     46;   Bolzano      (2015):
commemorazione del naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013, 46; Sabir festival
2016, 47; Convegno "Un mare di schiave", 47; Presentazione del progetto "Welcome.
Working for refugee integration", 48; Incontro "Vedere gli stranieri", 48; Proiezione
del film "L'ordine delle cose", 48; Le raccomandazioni nel Rapporto UPR 2014/2015
sull'Italia, 48; Rimozione della voce "zingari" dai moduli usati dalle forze dell'ordine
per le denunce di furto e rapina, 50; Roma, il centro di raccolta rom di via Salaria e il
villaggio attrezzato di via della Cesarina, 50; Chiusura del centro, 1° agosto 2016, 51;
L'insediamento abusivo di via Val D'ala a Roma, 51; Visita al campo rom di Masseria
del Pozzo - Giugliano, 51; Roma, Centro di raccolta "Best House Rom", 52; Chiusura
del "Best House Rom", 25 novembre 2015, 53; Convegno "Si può fare. Superamento
dei campi: esperienze a confronto", 53; Proiezione del documentario "Contaier 158",
53; "Dragan aveva ragione", 53; "Fuori campo", 53; Presentazione del Rapporto
annuale dell' "Associazione 21 Luglio", proiezione di "Gitanistan" (8.4.2016), 54;
Incontro Riconoscimento, tutela e promozione sociale delle comunità rom e sinte in
Italia (20.2.2018), 54; Manifestazione nazionale di rom e sinti a Bologna (16.5.2015),
54; Il ministro Cécile Kyenge, 54; Il sottosegretario Franca Biondelli, 54; L'assessore
di Roma, Daniele Ozzimo, 54; Audizione di Amnesty International, 55; Audizione
dell'"Associazione 21 Luglio", 55; Audizione dell'assessora di Roma Capitale, Laura
Baldassarre, 55; Risoluzione sull'uso dei fondi strutturali UE, 55; Risoluzione per il
superamento dei campi rom, 55; 41-bis e detenute madri, 55; Proiezione del film
"Ombre della sera", 55; Carcere di Badu e' Carros, 56; Visite agli istituti di Opera e di
Alghero, 57; La casa circondariale di Cuneo, 57; La casa di reclusione di Spoleto, 57;
Visite nel 2014, 58; Torino, 58; Napoli, 58; Sassari, 58; Istituto penitenziario L'Aquila
(19.1.2015), 58; Parma e Opera, 58; L'istituto minorile di Quartucciu, 58; La legge 21
aprile 2011, n. 62, 59; Visita all'Istituto a custodia attenuata per detenute madri
(ICAM) di Venezia, 19.9.2013, 59; Visita all'ICAM di Milano (5.4.2014), 60; Protocollo
d'intesa Ministero giustizia-Garante Infanzia, 60; Conferenza stampa "L'innocenza
assoluta. Lo scandalo dei bambini in carcere", 60; Proiezione del film "Ninna nanna
prigioniera", 61; Per le case famiglia, 61; Inaugurazione della "Casa di Leda" nel
quartiere Eur di Roma, 61; Audizioni sul 41-bis: Carlo Fiorio, Sebastiano Ardita,
Nicola Gratteri, Roberto Piscitello, Mauro Palma, Franco Roberti, 61; Santi Consolo,
capo del DAP, 62; La nuova circolare sul 41-bis, l'art. 16, 62; Lo storico Gianni
Francioni e Antonio Gramsci, 62; Le associazioni "Leda Colombini" e "Bambini senza
sbarre", 63; Audizione del ministro Cancellieri, 63; Luigi Pagano, Vice Capo del DAP,
63; Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, Rita Bernardini, 63; Rapporto
sul 41-bis, 63; Coro Papageno con i detenuti del carcere di Bologna (20.6.2016), 63;
Convegno "El sistema Abreu" (20.6.2016), 63; Europa InCanto, documentario
"Shalom" (19.6.2017), 64; La contenzione meccanica, 64; Audizione del professor
Giuseppe Dell'Acqua e dell'avvocato De Martino, 64; Visita all'Ospedale psichiatrico
giudiziario di Reggio Emilia, 64; Audizioni, 64; Il cons. Daniele Piccione, 65; La
"Conferenza permanente per la salute mentale nel mondo", il "Forum salute

                                                                                       5
mentale", 65; La Società italiana di psichiatria, 65; L'UNASAM, 65; L'IPASVI, 65; Il
documento della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (6 dicembre
2017), 65; Il sottosegretario alla Salute, on. Faraone, 66; Rapporto della
Commissione sulla contenzione meccanica, 66; Proiezione del film "87 ore" di
Costanza Quatriglio al Senato, 66; Fabrizio Gifuni, 67; Proiezione del film "87 ore"
alla Camera dei deputati, 67; Piera Degli Esposti, 67; La legge sul reato di tortura in
Italia, 67; Incontro con il Sottocomitato Tortura Onu, 67; Incontro "Reato di tortura e
Commissione nazionale indipendente. L’Italia è ancora credibile in materia di diritti
umani?", 67; L. n. 110 del 14 luglio 2017, 68; La risoluzione Onu 48/134 del 1993,
68; I ddl Fattorini-Manconi, Morra, Scagliusi, Mazzoni-Manconi, 68; Il lavoro del
CIDU e delle associazioni, 68; Audizioni, 68; I disegni di legge della sen. Elena
Ferrara e del vice presidente Mazzoni, 69; Convegno sul cyberbullismo con il MIUR,
69; Legge sul cyberbullismo n. 71/2017, 69; Descrizione, 70; Audizione di Marco
Pannella, 70; Audizione di Stefano Rodotà, 70; Audizione dell'avv. Federica Resta,
70; Rapporto di S. Egidio, audizione di "Last Minute Market", 70; Il pranzo per le
persone senza fissa dimora, 70; Don Pietro Sigurani, 71; Gli apolidi nel mondo e in
Italia, 71; Incontro in occasione dei 60 anni della prima Convenzione delle Nazioni
Unite, 71; Il disegno di legge sul riconoscimento dello status di apolide, 71; Incontri
in Commissione, vice ministro M.C. Guerra, 72; Proiezione di "Felice chi è diverso" di
Gianni Amelio, 72; Incontro pubblico in occasione della Giornata internazionale
contro l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia 2017, 72; Proiezione di
"Varichina" di Mariangela Barbanente e Antonio Palumbo, 73; Incontro con Russia
LGBT Network, 73; Audizione di Luisa Panattoni e Alessandra Incoronato, nonché di
M.T. Agati (Confindustria), 73; Risoluzione sull'aggiornamento del nomenclatore
tariffario, 73; Audizione del Ministro della salute, 73; Il nuovo nomenclatore
tariffario, 2017, 73; La procedura UPR in dettaglio, audizione del CIDU, 74; Le
raccomandazioni all'Italia, sintesi, 74; Il lavoro della Commissione e dei singoli
componenti, 75; La vicenda di Alma Shalabayeva, 75; Audizioni, 76; Missione in
Kazakistan, 76; L'incontro con Alma Shalbayeva ad Almaty, 76; Incontro con il
Commissario per i diritti umani del Kazakistan, 76; Incontro con il Presidente della
Commissione esteri, 77; Incontro con il Vice ministro degli esteri, 77; Incontro con la
società civile, 77; Conclusione della vicenda, 77; Incontro della Commissione con
Alma Shalabayeva nel 2017, 77; Roberto Berardi, 77; Liberazione di Roberto
Berardi, 78; Audizioni, conferenza stampa, l'incontro dei genitori con il Presidente
Grasso, 78; La serie A di calcio per Giulio Regeni, 78; Ritiro e ritorno dell'
Ambasciatore al Cairo, 78; La vicenda, 79; I parlamentari italiani in Ucraina il giorno
della tragedia, 79; Targa dell'Assemblea parlamentare dell'Osce alla memoria, 79;
Conferenza stampa della Commissione diritti umani, 79; Staffan de Mistura, 80;
Guatemala, 80; Venezuela, 80; Messico, 80; Colombia, 80; Iniziative, 81; Kalon Dicki
Chhoyang (Tibet); l'avvocato Matas sull'espianto forzato di organi, 81; Audizione di
Suolangduoji, della Conferenza consultiva politica della Regione autonoma del Tibet,
81; Risoluzioni, 81; Incontro con Pierre Krähenbühl, 81; Altre iniziative, 82; Nessuno
Tocchi Caino, Iran Human Rights, 82; SG dell'Alto Consiglio per i diritti umani
dell'Iran, 82; L'appello per Golrokh Ebrahimi Iraee e Arash Sadeghi, 82; Narges
Mohammadi, 82; Ahmadreza Djalali, 83; Il Portavoce Governo cantonale di Cizire, e il
Co-presidente dell'Assemblea del Popolo del Rojava, 83; Incontro con la dottoressa
Rezan Kader, 83; Audizione del sottosegretario agli Esteri Pistelli e altri incontri, 83;
Intergruppo di solidarietà con il popolo curdo, 84; Italians for Darfur, 84; Incontro
con la Vicepresidente dell'Assemblea Nazionale della Repubblica del Sudan, 84;
Incontro con Mukesh Kapila, ex inviato Onu in Sudan e Rwanda, 84; Incontri con
Human Rights Defender siriani, 85; La mostra Caesar al Maxxi di Roma, 85; Incontri
con medici in missione umanitaria in Siria, 85; Popolo Saharawi, 85; Incontro con la
Commissione esteri del Parlamento turco (2015), 86; Incontro con l'onorevole Figen
Yüksekdağ (2016), 86; Gabriele Del Grande, 86; Bahrain, 86; Cambogia, 86;

                                                                                       6
Mauritania, il caso di Mohamed Cheikh Mkhaitir, 87; Il problema della schiavitù in
Mauritania, 87; Congo, 87; Niger, 87; Burundi, 87; Incontro in Senato, 88; I difensori
dei diritti umani, 88; Audizione di Francesco Martone, 88; Risoluzione alla Camera
sui difensori dei diritti umani, 88; Incontri in Commissione, 89; La tragedia del Rana
Plaza, 89; Altre vicende, 89; Riepilogo, 89.

                                                                                    7
8
COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA
          PER LA TUTELA E LA PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI

Presidente
MANCONI Luigi

Vicepresidenti
DONNO Daniela
MAZZONI Riccardo

Segretari
BILARDI Giovani
DE PIN Paola

Membri
AMATI Silvana
BERNINI Anna Maria (subentrata al sen. Falanga)
CHIAVAROLI Federica
CONTE Franco
DE CRISTOFARO Peppe
DI BIAGIO Aldo
FALANGA Ciro (vicepresidente dal 21 maggio 2013 al 17 aprile 2015)
FASANO Enzo
FATTORINI Emma
FERRARA Elena
GOTOR Miguel
LO GIUDICE Sergio
MUNERATO Emanuela
PADUA Venera (subentrata al sen. Tronti)
PALERMO Francesco
RIZZOTTI Maria (subentrata al sen. Alicata)
ROMANO Lucio
SERRA Manuela
SIMEONI Ivana
VALENTINI Daniela
VICECONTE Guido

                                                                     9
10
MOZIONE PER L'ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA
               PER LA TUTELA E LA PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI

(1-00007) (26 marzo 2013)
Approvata

ZANDA, MANCONI, FINOCCHIARO, FEDELI, TONINI, FATTORINI, MARTINI,
     MICHELONI, PIZZETTI, GHEDINI Rita, BUBBICO - Il Senato,
premesso che:
i diritti umani sono patrimonio e conquista dell'umanità, e devono trovare
     corpo e tutela nelle istituzioni di tutti i Paesi del mondo. Essi, di recente,
     si sono ulteriormente arricchiti e articolati, determinando una
     consapevolezza sempre maggiore nel mondo globale;
     l'Italia, da sempre, ha mostrato molta sensibilità nei confronti della difesa
     dei diritti umani e dei diritti delle persone e li ha fissati nella
     Costituzione, all'articolo 2, secondo cui "la Repubblica riconosce e
     garantisce i diritti inviolabili dell'uomo";
     tradizionalmente i temi dei diritti umani hanno trovato grande
     attenzione da parte del Senato, dei suoi Presidenti, di tutti i Gruppi
     parlamentari e dell'intera Assemblea;
il Senato ha dedicato al tema dei diritti umani l'attività di un Comitato contro
     la pena di morte nella XIII Legislatura e di una Commissione
     straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani nella XIV e
     nella XVI Legislatura, nonché l'istituzione di una Commissione speciale
     per la promozione e la tutela dei diritti umani nella XV Legislatura;
nella XIV Legislatura, l'istituzione di una Commissione straordinaria per la
     tutela e la promozione dei diritti umani, ad opera dell'Assemblea del
     Senato con l'approvazione della mozione 1-00020, ha risposto
     all'esigenza di proseguire, ampliandolo, l'importante lavoro del Comitato
     contro la pena di morte al fine di istituzionalizzare la trattazione
     organica, e non occasionale, della problematica dei diritti umani;
le priorità della Commissione nelle legislature successive sono state
     l'abolizione della pena di morte nel mondo, l'introduzione nel nostro
     ordinamento del reato di tortura, la tutela dei diritti del fanciullo, le
     garanzie per chi si trovi privato delle libertà, la promozione e l'attuazione
     del diritto di asilo, la lotta alla tratta degli esseri umani, la lotta contro il
     razzismo, la xenofobia e la discriminazione delle minoranze ed il divieto
     mutilazioni genitali femminili;
le esperienze del Comitato contro la pena di morte della XIII Legislatura e
     delle Commissioni straordinaria e speciale per i diritti umani della XIV,
     XV e XVI Legislatura hanno dimostrato come la materia dei diritti umani,
     e più in generale del rispetto dei diritti fondamentali della persona, siano

                                                                                   11
estremamente complessi e richiedano un'attività specifica, coordinata ed
    organica;
nello svolgimento della sua intensa attività, la Commissione si è
    caratterizzata per una grande apertura alla società civile, realizzando un
    collegamento costante tra le istituzioni e le organizzazioni non
    governative e le molte associazioni che operano a tutela dei diritti umani;
premesso inoltre che:
importante successo dell'Italia e uno dei principali obiettivi del lavoro sui
    diritti umani in Senato è stata l'approvazione della risoluzione per la
    moratoria contro la pena di morte nel mondo da parte dell'Assemblea
    generale dell'ONU il 18 dicembre 2007;
nel corso della XVI Legislatura, la Commissione ha seguito da vicino la
    procedura di revisione periodica dei diritti umani (UPR) del Consiglio dei
    diritti umani Onu nei confronti dell'Italia, a partire dal dicembre 2009,
    approfondendo i temi oggetto delle raccomandazioni finali e in
    particolare in materia di rom, carceri, immigrazione, tortura, e
    l'istituzione di una «Commissione nazionale per la promozione e la
    protezione dei diritti umani», come previsto dalla risoluzione Onu n.
    48/134 del 1993 nel rispetto dei cosiddetti principi di Parigi;
inoltre, nel corso della XVI Legislatura, la Commissione si è molto impegnata
    perché giungessero ad approvazione la legge n. 237 del 2012
    sull'adeguamento del nostro ordinamento ai principi contenuti nello
    statuto della Corte penale internazionale, nonché la ratifica del protocollo
    opzionale alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altri
    trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti, legge n. 195 del 2012;
la Commissione nella XVI Legislatura ha approvato all'unanimità il "Rapporto
    conclusivo dell'indagine sulla condizione di Rom, Sinti e Caminanti in
    Italia", e il "Rapporto sullo stato dei diritti umani negli istituti
    penitenziari e nei centri di accoglienza e trattenimento per migranti in
    Italia", documenti che, frutto di mesi di inchiesta ed approfondimento,
    hanno raccolto l'interesse di organizzazioni, associazioni e osservatori
    nazionali e internazionali;
considerato che:
per effetto dei processi di globalizzazione, l'accezione "diritti umani" si è
    molto ampliata fino a ricomprendere non solo i diritti legati al rispetto
    della vita dell'uomo e delle prerogative connesse con lo svolgimento della
    sua personalità, ma anche i diritti sociali e i diritti collettivi;
accanto al consolidamento del ruolo essenziale degli organismi umanitari
    internazionali, negli ultimi anni si è assistito al diffondersi di enti,
    organismi e associazioni la cui attività è rivolta alla difesa della persona e
    delle sue prerogative insopprimibili, nonché di organizzazioni non
    governative, vero asse di collegamento tra la società e le istituzioni;
considerato inoltre che:

                                                                               12
la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948 ha affermato il
     principio della difesa della dignità degli esseri umani come obiettivo
     primario da conseguire nell'ambito delle relazioni internazionali ed oltre
     gli spazi della sovranità dei singoli Stati;
da allora il sistema internazionale di protezione dei diritti umani si è
     sviluppato in modo più incisivo, non solo nell'ambito privilegiato delle
     Nazioni Unite, ma anche attraverso la stesura di apposite convenzioni e
     trattati internazionali;
considerato infine che:
l'Assemblea generale dell'ONU del 1993 ha impegnato gli Stati membri a
     istituire organismi nazionali autorevoli e indipendenti per la promozione
     e la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali;
occorrerà procedere alla costituzione in Senato italiano di un organismo
     permanente, in modo tale da onorare la tradizione di questo ramo del
     Parlamento nell'impegno per la promozione e la tutela dei diritti
     fondamentali della persona;
rilevata per tutti i suddetti motivi l'esigenza di istituire, anche in questa
     Legislatura, un organismo che rappresenti per il nostro Paese la volontà
     di difendere e sviluppare i diritti umani sia all'interno che al di fuori dei
     confini nazionali,
delibera di istituire una Commissione straordinaria per la tutela e la
     promozione dei diritti umani, costituita da 25 componenti in ragione
     della consistenza dei Gruppi stessi. La Commissione elegge tra i suoi
     membri l'Ufficio di Presidenza composto dal Presidente, da due Vice
     Presidenti e da due Segretari. La Commissione ha compiti di studio,
     osservazione e iniziativa, per lo svolgimento dei quali può prendere
     contatto con istituzioni di altri Paesi e con organismi internazionali; a tal
     fine la Commissione può effettuare missioni in Italia o all'estero, in
     particolare presso Parlamenti stranieri anche, ove necessario, allo scopo
     di stabilire intese per la promozione dei diritti umani o per favorire altre
     forme di collaborazione. Per il raggiungimento di queste finalità essa,
     quando lo ritenga utile, può svolgere procedure informative ai sensi degli
     articoli 46, 47 e 48 del Regolamento; formulare proposte e relazioni
     all'Assemblea, ai sensi dell'articolo 50, comma 1, del Regolamento; votare
     risoluzioni alla conclusione dell'esame di affari ad essa assegnati, ai sensi
     dell'articolo 50, comma 2, del Regolamento; formulare pareri su disegni
     di legge e affari deferiti ad altre Commissioni, anche chiedendone la
     stampa in allegato al documento prodotto dalla Commissione
     competente, ai sensi dell'articolo 39, comma 4, del Regolamento;
delibera inoltre di intraprendere l'iter di costituzione di una Commissione
     permanente per la tutela e l'affermazione dei diritti umani.

                                                                               13
14
SIGLE

ANCI Associazione Nazionale dei Comuni Italiani

ASGI Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione

Cara Centro di accoglienza per i richiedenti asilo

Cas Centro di accoglienza straordinaria

Cie Centro di identificazione ed espulsione

CIR Consiglio Italiano Rifugiati

DAP Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria

EASO (Agenzia Europea per il Supporto all’Asilo)

ECRI Commissione contro il razzismo e l'intolleranza del Consiglio d'Europa

FTDES Forum Tunisien pour les Droits Economiques et Sociaux

ICAM Istituto di custodia attenuata per madri detenute

IOM/OIM International Organization for Migration/Organizzazione
internazionale per le migrazioni

IPASVI Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti
sanitari, Vigilatrici d'infanzia

Opcat Protocollo opzionale del Consiglio d'Europa sulla Tortura

OPG Ospedale psichiatrico giudiziario

OSCE Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa

SPRAR Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati

UNASAM Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale

UNHCR United Nations High Commissioner for Refugees (Alto Commissariato
delle Nazioni Unite per i Rifugiati)

                                                                              15
16
I DIRITTI UMANI, QUI E ORA

      Quello che segue è il resoconto conclusivo del lavoro della Commissione speciale
per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato, da me presieduta nel corso
della XVII legislatura.
      I diritti inviolabili della persona umana sono un patrimonio, che i Costituenti
hanno voluto riconoscere sin dall’articolo 2 della Costituzione, assegnando alla
Repubblica e alle sue istituzioni l’obbligo di garantirne l’effettività. Tali diritti trovano
la loro ricomposizione nel principio della dignità umana e nel riconoscimento della
pienezza della persona che ne è titolare. La Costituzione italiana del 1947 e la
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948, come altre carte costituzionali
dell’epoca, hanno avuto il merito storico di affermare la dignità della persona come
essenziale attributo di senso delle vecchie e nuove libertà in esse e (a partire) da esse
riconosciute.
      I diritti civili, i diritti politici, i diritti sociali, i diritti di terza o quarta generazione:
non vi è gerarchia possibile della loro esigibilità, bensì piena interdipendenza e
universalità del loro fondamento di valore. D'altra parte, non può ritenersi acquisita
una volta per tutte la loro affermazione e nemmeno pienamente realizzata. Per un
verso il riconoscimento dei diritti è sempre incompleto: la vita e la storia umana fanno
emergere continuamente nuovi bisogni che attendono di essere riconosciuti dalle
istituzioni. Per altro verso, il riconoscimento di un diritto non è garanzia della sua
effettività, né della sua permanenza nel tempo. Da qui la necessità di un impegno
istituzionale costante e rigoroso a garanzia della loro tutela e promozione.
       Quando, a inizio della XVII legislatura, con la mozione 1-00007 del 26 marzo
2013, il Senato della Repubblica ha deliberato di rinnovare l’istituzione di una
Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani, lo ha fatto in
continuità con la propria tradizione di impegno in tal senso. Fin dalla XIII Legislatura,
infatti, ha dedicato al tema dei diritti umani l'attività di un Comitato contro la pena di
morte, passando poi nella XIV legislatura all'istituzione di una Commissione
straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani, ampliando in tal senso il
lavoro del Comitato contro la pena di morte e perseguendo una trattazione organica e
non occasionale dell'intera problematica, scelta confermata nelle successive
legislature. In particolare, nell'attività della XVII, si è partiti dalla considerazione che i
diritti umani non appartengono in via esclusiva a una dimensione "esotica" e nemmeno
a una periodizzazione "anacronistica". Non riguardano, cioè, un altrove geografico o
uno stadio arretrato dello sviluppo delle società e dei sistemi politici. In altre parole,
non si tratta di una questione limitata al quarto o quinto mondo o a una fase primitiva
della storia politica.
      La tutela e l’effettività dei diritti umani, dunque, non si riferiscono solo a terre
lontane, società poco sviluppate, regimi totalitari, ma al contrario ci riguardano
direttamente e vanno costantemente verificate e monitorate. La questione dei diritti
umani si propone come ineludibile, non solo in Egitto e in Thailandia, ma qui e ora

                                                                                            17
(come, peraltro, affermato nella delibera istitutiva della stessa Commissione). Ed è
questione, dunque, che interpella prepotentemente i sistemi democratici e gli stati di
diritto: in essi tendono irresistibilmente a sopravvivere aree dove i diritti umani
vengono violati, talvolta sistematicamente, e le garanzie fondamentali della persona, a
partire dalla libertà personale e dalla dignità individuale, non vengono adeguatamente
tutelate.
     I cinque anni di lavoro della Commissione non documentano solo quanto fatto da
questa istituzione, ma offrono un indice di un possibile e necessario rapporto sui diritti
umani in Italia.
       Partire da noi e saper guardare al mondo, è questo che ha inteso fare la
Commissione, in un dialogo costante con le organizzazioni non governative e le molte
associazioni attive in questo campo. Sulle diverse realtà a rischio di violazione dei
diritti, la Commissione ha operato raccogliendo elementi di conoscenza tramite la
diretta osservazione, l'ascolto di esperti, il racconto delle associazioni impegnate in
quell'ambito, il confronto con le istituzioni responsabili. Alla fine del percorso di analisi
la Commissione ha elaborato rapporti su ciò che ha potuto riscontrare e, ove
necessario, risoluzioni con l'indicazione di interventi istituzionali auspicabili, fino alla
condivisione – da parte dei componenti della Commissione - di emendamenti a leggi in
discussione (come nel caso della riduzione del tempo di permanenza degli stranieri
irregolari negli allora Centri di identificazione ed espulsione, successivamente chiamati
Centri di permanenza per il rimpatrio).
      Partire da noi, nella tutela dei diritti umani, ha significato anche guardare al
mondo che è tra noi e al nostro stesso mondo. Nei primi mesi della legislatura, il 3
ottobre del 2013, si è consumata una delle più gravi tragedie del Mediterraneo: una
imbarcazione con a bordo più di 500 persone è naufragata a circa mezzo miglio da
Lampedusa, al largo dell'isola dei conigli. Si stima che i morti siano stati 366. Un evento
che ha scosso l'opinione pubblica italiana ed europea. Questo ha indotto la
Commissione a elaborare, nei giorni successivi, un Piano per l'ammissione umanitaria,
articolato in 4 punti, che prevede l'attuazione di un programma di resettlement da
parte dell'Unione europea. Un Piano da realizzare di concerto con le organizzazioni
umanitarie internazionali e che prevede la proposta di anticipare nei paesi di partenza
le richieste di asilo, per impedire i viaggi illegali e pericolosi via mare. L'impegno della
Commissione sui temi dell'asilo e dell'immigrazione è stato intenso: dalle visite ai
centri di detenzione, ai Cara, agli hotspot alla discussione sulle politiche con le
audizioni dei Ministri competenti, fino alle missioni nei luoghi di transito e di crisi,
come a Lampedusa, a Bolzano e a Ventimiglia. Un impegno che ha portato
all'approvazione di risoluzioni sull'accesso alle strutture che accolgono e assistono gli
immigrati, sulla seconda accoglienza, sulle misure che regolamentano la vita interna
dei Cie. Relativamente alla situazione registrata in questi luoghi e in queste strutture,
sono stati prodotti rapporti periodici.
     La Commissione ha studiato e monitorato la situazione di rom sinti caminanti, dei
detenuti in regime di 41,-bis, delle detenute madri. Senza mai dimenticare che i diritti
                                                                                   18
umani prendono corpo nel riconoscimento della dignità, qui e ora, del singolo essere
umano. Dietro le cifre dell'attività della Commissione, emergono storie, volti, nomi e
cognomi. Dove è stato possibile, la Commissione è intervenuta a sostegno della
risoluzione di criticità riguardanti singole persone; e a tutela dei nomi e cognomi di
quanti non possono più esigere diritti, ma a cui dobbiamo verità e giustizia.
      Qualche volta si è trattato di interventi finalizzati a correggere forme
discriminatorie tuttora presenti nei documenti ufficiali, come nel caso della voce
"zingari" nella modulistica delle forze dell'ordine; o della definizione di "clandestino" in
alcuni siti istituzionali. In altri casi, si è trattato di provvedimenti burocratici dagli
effetti crudeli, come a proposito dei colloqui tra minori e detenuti in regime di 41-bis.
In tutte queste circostanze, il ricorso a un linguaggio discriminatorio o l'adozione di
misure inutilmente vessatorie evocavano, in dettagli apparentemente trascurabili, il
peso di un pregiudizio di ben altra portata e la misura autentica di una ingiustizia
dissimulata.
       In conclusione, mentre traiamo questo bilancio e ripercorriamo questa attività, è
utile ricordare che, nella delibera istituiva, il Senato ha chiaramente inteso dotarsi di
un organismo che “rappresenti per il nostro Paese la volontà di difendere e sviluppare i
diritti umani sia all'interno che al di fuori dei confini nazionali”. La promozione, la
diffusione e la fruizione dei diritti fondamentali della persona si dovrebbero infatti
configurare come precondizione dell’agire politico, sociale ed economico di qualsiasi
paese civile. Tuttavia, come ogni principio evolutivo, tale concezione, sia che si
manifesti come precondizione che come aspirazione, non si realizza mai pienamente:
né nella sua forma originaria, né tantomeno nel suo processo di sviluppo. È quindi
compito doveroso e insieme arduo quello di chi si assume l’impegno di osservare,
valutare, segnalare e promuovere azioni e politiche che consentano la piena
affermazione di tale principio.
     Questo rendiconto testimonia quanto la lotta per i diritti sia per sempre: giorno
dopo giorno, storia dopo storia, sofferenza dopo sofferenza, chi crede che i diritti della
persona siano ragione e misura dell’impegno personale e di quello delle istituzioni
pubbliche non può che rendersi disponibile a tornare sui propri passi e, quando
necessario, a ricominciare daccapo. Consapevole che, seppure quel che è stato fatto era
ben fatto, ogni nuovo giorno esige altro da fare.

                                                                                  19
20
Relazione sull'attività della Commissione straordinaria per la
      tutela e la promozione dei diritti umani - XVII Legislatura

       La mozione per l'istituzione della Commissione per i diritti umani del         Istituzione
                                                                                      della
Senato nella XVII Legislatura è stata approvata dall'Assemblea il 16 aprile           Commis-
                                                                                      sione
2013 (N. 1-00007) e, come nelle passate Legislature, ha assegnato alla
commissione compiti di studio, osservazione e iniziativa in materia di diritti
umani, in stretta correlazione con l'attività delle grandi organizzazioni
internazionali e con particolare attenzione al territorio italiano.

              A. La Commissione e i diritti umani in Italia

                            Asilo e immigrazione

                                   Missioni
         Sul versante della tutela dei diritti dei cittadini stranieri presenti in    Immigra-
                                                                                      zione
Italia, l'attività della Commissione è stata particolarmente intensa e feconda.
Nella XVI Legislatura era stato realizzato il rapporto (approvato il 6 marzo
2012) sullo stato dei diritti umani negli istituti penitenziari e nei centri di
accoglienza e trattenimento per migranti in Italia. Il lavoro di indagine è
proseguito nel corso della corrente Legislatura sia attraverso audizioni sia
attraverso visite effettuate sul posto.
         Le visite svolte dalla Commissione ai centri di accoglienza per
richiedenti asilo e rifugiati e ai centri di trattenimento ha avuto la finalità di
verificare se essi rispettino standard accettabili di condizioni di vita e se al
loro interno non si verifichino violazioni dei diritti umani.
         Per quanto riguarda i Centri di identificazione ed espulsione,
denominati dal 2017 Centri di permanenza per il rimpatrio, la Commissione, a
partire dagli elementi riscontrati dalle visite alle strutture nel corso della
legislatura e da quanto emerso dalle audizioni tenutesi in merito, ha elaborato
alcune proposte molto concrete per assicurare alle persone sottoposte al
trattenimento il rispetto delle garanzie previste dalle norme nazionali e
internazionali. Nello stesso tempo la Commissione ha proposto una serie di
interventi sulle procedure che regolano il sistema di trattenimento,
identificazione ed espulsione con l'obiettivo di rendere il ricorso al
trattenimento una misura residuale e finalizzata esclusivamente al rimpatrio,
e a ridurre al minimo i tempi di permanenza in quelle strutture. I centri di
trattenimento sono stati inoltre al centro di una riflessione sulla incidenza
della misura della detenzione amministrativa sulla libertà personale e il suo
rapporto con le garanzie previste dall’art. 13 della Costituzione italiana.
         Quanto ai centri di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati, il
quadro attuale in Italia, scaturito da un flusso costantemente in crescita fino al
2017, mostra da un lato la messa a punto di un sistema e il parziale
superamento in atto dell'approccio emergenziale che ha caratterizzato gli

                                                                                     21
anni scorsi, dall'altro il persistere di criticità e distorsioni. L’esperienza degli
ultimi anni ha dimostrato la necessità di rinunciare ai grandi centri (che pure
sopravvivono numerosi), le cui dimensioni portano inevitabilmente a una
preoccupante riduzione negli standard d’accoglienza. Al contrario, il
rafforzamento dell’accoglienza diffusa dovrebbe garantire, alla luce
dell’esperienza dello Sprar (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e
Rifugiati), una presa in carico qualitativamente più adeguata e finalizzata
all'inclusione di richiedenti asilo e beneficiari di protezione. Dal lavoro della
Commissione, inoltre, è emerso che, per rafforzare l’efficienza del sistema e il
rispetto di standard previsti, dovrebbe esserci una pianificazione sistematica
degli interventi di monitoraggio e controllo della qualità delle condizioni
d’accoglienza.
        Le visite conoscitive sono iniziate poco dopo l'istituzione della
Commissione.
                                                    §
        Il 29 giugno 2013, il presidente della Commissione si è recato in visita                     Visita al Cie
                                                                                                     di Bari Palese
al Cie di Bari Palese.                                                                               del 29 giugno
        La visita alla struttura, collocata a poche centinaia di metri dal centro                    2013
di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati, è stata preceduta da un incontro
con i responsabili del centro durante il quale è stato possibile acquisire
informazioni di carattere generale. A quell'incontro hanno partecipato
rappresentanti della prefettura di Bari, dell'Ufficio immigrazione della
questura e il vice direttore della cooperativa sociale Connecting People (ente
gestore).
        La struttura è stata costruita nel 2006. L'area è delimitata da un muro
di cinta in cemento armato alto 6 metri che dall’esterno copre alla vista la
struttura del Cie. Vi è poi una barriera in vetro infrangibile alta 3 metri che
costituisce la c.d. "area perimetrale d’emergenza". Su tale area perimetrale
affacciano anche i cortili di passeggio, chiusi dal lato esterno da una barriera
in ferro alta 5 metri. Al momento della visita le prime sezioni della struttura
erano occupate dagli uffici della prefettura e della questura, e dell’ente
gestore. Vi erano poi le sale colloquio per assistenti sociali e psicologi, una
grande sala riunioni, l’ufficio del direttore sanitario. Nella struttura si
trovavano sette moduli abitativi con ciascuno sette stanze. Ogni modulo
disponeva di una sala comune, con tavoli e panche di metallo fissati al suolo,
dove i trattenuti consumavano i pasti e potevano guardare la tv. Per ogni
modulo vi erano bagni e docce esterni alle stanze. In ogni stanza si trovavano
quattro posti letto.
        La capienza massima del centro era di 112 posti. Non era prevista la
presenza di donne. Al momento della visita due moduli erano chiusi per
ristrutturazione in seguito a una decisione del tribunale di Bari del 2011 che
aveva nominato un perito per accertare le condizioni di detenzione nella
struttura in seguito a una class action popolare1.

   1
    A promuovere l'iniziativa è stata l'associazione Class Action Procedimentale, che nel marzo 2011
   ha presentato un ricorso davanti al tribunale civile di Bari riuscendo a ottenere l'ordinanza di
   chiusura parziale. Il presidente del tribunale civile di Bari, Vito Savino, ha infatti disposto un
   accertamento tecnico preventivo e ha ordinato l’ingresso nel centro di identificazione e espulsione
   di Bari dell’ingegnere Francesco Saverio Campanale, già provveditore alle opere pubbliche per il
   Lazio, Abruzzo e Sardegna, al fine di verificare se "lo stato, la condizione, l’organizzazione del
                                                                                                   22
Il centro ospitava 106 uomini, prevalentemente nordafricani, irregolari
amministrativi trattenuti nel centro per l'identificazione e l'eventuale,
successiva espulsione. Vi erano anche alcuni trattenuti provenienti dalla
Nigeria, dalla Georgia e dal Bangladesh. Il tempo medio di trattenimento non
superava in media i 6 mesi. Molti dei trattenuti venivano dal carcere.
        I compiti dell'ufficio immigrazione della questura riguardavano
l'identificazione degli ospiti e gli aspetti di sicurezza del centro, mentre la
gestione all'interno della struttura era di competenza dell'ente gestore. Erano
presenti 17 unità di personale delle forze dell'ordine di varia provenienza.
        La cooperativa Connecting People si occupava principalmente
dell'assistenza sanitaria, della ristorazione, della cura dell'igiene. Il personale
impiegato contava 47 unità.
        Per le esigenze mediche vi erano 4 unità di personale medico, uno
psicologo e un assistente sociale. Nel centro era presente una infermeria e il
personale medico era attivo 24 ore su 24, ma i casi più gravi venivano gestite
nelle strutture ospedaliere attrezzate di Bari San Paolo. La procedura
prevedeva che al loro arrivo i trattenuti fossero visitati per accertarne le
condizioni di salute con uno screening completo. È stato segnalato l'uso non
saltuario di ansiolitici e calmanti: nel mese precedente la visita vi erano stati
due atti di autolesionismo. Due trattenuti erano tossicodipendenti.
        Si percepiva in generale un clima di tensione. La struttura appariva
opprimente. Il tempo che i trattenuti potevano trascorrere al di fuori delle
sezioni era minimo. Per qualsiasi esigenza dovevano fare riferimento al
personale in servizio in un corridoio centrale. I farmaci, ad esempio, venivano
somministrati da una piccola finestra posta sulla porta blindata. Attraverso
quella stessa finestra le persone trattenute nel centro facevano sporgere le
sigarette perché gli operatori possano accenderle, non essendo ammessi
accendini e fiammiferi.
        Queste persone hanno messo in evidenza che la loro vita nel centro
non comprendeva alcuna attività. C'era, invero, un campo di calcetto, ma per
motivi di sicurezza poteva essere utilizzato solo una volta la settimana per
un'ora. Molti trascorrevano la giornata a letto o circolando tra saletta di
socialità e cortile esterno. Non vi erano associazioni esterne ammesse ad
entrare per avviare progetti di formazione, attività ricreative o fornire
assistenza di tipo legale. La mancanza di informazioni costituiva un altro
elemento emerso durante la visita.
        Al termine della visita sono stati segnalati alla prefettura di Bari alcuni
dei racconti emersi in seguito alla visita: W. di origine tunisina, entrato al Cie
di Bari nel mese di marzo 2013 era molto teso e sosteneva di avere una
compagna italiana che avrebbe voluto sposare, di essere in Italia da molti
anni: domandava di poter uscire non essendoci pericolo di fuga; C.S. di
nazionalità algerina, poco più di cinquant’anni d'età, da trenta in Italia,
quattro figli: uno maggiorenne con passaporto italiano. Aveva sempre vissuto
ad Aprilia con la famiglia dove lavorava come carrozziere. Era molto
preoccupato poiché la sopravvivenza economica della famiglia dipendeva dal

   centro di identificazione e di espulsione di Bari, puntualizzando se in base ai parametri propri della
   funzione a cui è adibito sia in grado di assicurare ai trattenuti necessaria assistenza e pieno rispetto
   della loro dignità; in caso di constatazione di negatività, evidenzi gli interventi necessari per
   eliminarle".
                                                                                                        23
suo lavoro; B.A., marocchino, risiedeva in Italia da molti anni. Asseriva di
avere problemi di salute certificati nel corso di una visita ospedaliera,
incompatibili con il trattenimento nella struttura; N.T., anch'egli marocchino,
in Italia dal 1987, aveva una moglie e una figlia residenti a Modena da qualche
anno. Scaduto il permesso di soggiorno era irregolare. Non aveva il denaro
necessario - così affermava - all’acquisto delle marche da bollo, utili per
richiedere la documentazione necessaria a regolare la sua posizione giuridica.
Versava in una condizione di forte frustrazione e disagio psicologico.
                                            §
       La Commissione, rappresentata dal presidente Manconi e dal senatore             Visita al Cie
                                                                                       di Bari Palese
Miguel Gotor ha fatto ritorno a Cie di Bari qualche mese più tardi, il 9 aprile        del 9 aprile
2014, riscontrando anche in quella circostanza ritardi e carenze.                      2014

                                            §
        Poche settimane dopo la prima visita al Cie di Bari, sabato 20 luglio          Visita al Cie
                                                                                       di Ponte
2013 una delegazione della Commissione diritti umani del Senato, composta              Galeria del
dal presidente Luigi Manconi, dai vicepresidenti Daniela Donno e Ciro Falanga          20 luglio
                                                                                       2013
e dai senatori Miguel Gotor, Riccardo Mazzoni e Manuela Serra, si è recata in
visita al Cie di Ponte Galeria, alle porte di Roma.
        I responsabili del centro, che facevano parte della prefettura e della
questura di Roma, nonché della cooperativa Auxilium, in qualità di ente
gestore, hanno dato conto del fatto che nel centro stesso si trovavano, in quel
momento, 72 uomini e 25 donne, di nazionalità diverse, principalmente
nordafricane. La capienza massima era di circa 350 posti, ma - così è stato
riferito - non si era mai arrivati ad ospitarne un numero così alto; negli ultimi
mesi il numero medio di trattenuti si aggirava intorno a 90-100.
        Il tempo medio di trattenimento risultava più breve rispetto ad altri
centri di identificazione ed espulsione, più alta la percentuale di espulsioni
eseguite (nel 2012 erano stati espulsi 1.000 trattenuti, il 70% delle persone
transitate nel centro). Alcuni dei trattenuti provenivano dal carcere.
        Mentre l'ufficio immigrazione della Questura curava l'identificazione
degli ospiti e gli aspetti di sicurezza del centro, la gestione all'interno della
struttura era affidata all'ente gestore. La cooperativa Auxilium si occupava
dell'assistenza sanitaria, della ristorazione, della cura dell'igiene. Il personale
impiegato era di circa 90 unità, oltre ad 8 mediatori culturali di diversa
nazionalità.
        Le esigenze mediche erano assicurate da dieci unità di personale
medico. All'arrivo veniva realizzato uno screening completo. In caso di
patologie - malattie infettive o altro - vivevano interessate le strutture
ospedaliere di Roma. Al momento della visita vi erano casi di
tossicodipendenza in ordine ai quali settimanalmente si attivava il SerT. Molto
alta la richiesta di psicofarmaci.
        Al loro arrivo i trattenuti ricevevano un kit con vestiti, ciabatte,
coperte, lenzuola di carta, biancheria intima (che veniva cambiata 2 volte alla
settimana).
        Le regole del centro impedivano, per motivi di sicurezza, che fossero
introdotti penne, pettini, libri con copertina rigida.
        Da segnalare la presenza di associazioni che operavano regolarmente
nel centro: ogni sabato uno sportello di assistenza legale tenuto
                                                                                      24
dall'associazione "A buon diritto". Le donne, a volte vittime di tratta, erano
assistite da associazioni antiviolenza (BeFree).
        La struttura era divisa in due sezioni, maschile e femminile. Vi era poi
un'area amministrativa (questura, ente gestore, sala colloqui, infermeria) e
due mense, divise per uomini e donne.
        Gli alloggi si trovavano ai lati di un cortile esterno assai ampio,
delimitato da recinzioni in metallo. Ciascun alloggio da un'analoga recinzione
in metallo, aperta durante il giorno, chiusa dalla mezzanotte alle cinque del
mattino. Gli alloggi consistevano in camerate da 6 o 4 letti, ancorati al suolo,
con adiacente un bagno, piuttosto angusto, con due lavandini; separato il wc
alla turca con accanto un altro lavandino. Ciascun alloggio era dotato di
televisore. Nello spazio antistante i dormitori, si trovava un tavolo di metallo
con delle panche, ancorati al suolo. All'esterno del fabbricato, vi era un campo
di calcetto.
        I racconti dei giovani che i parlamentari hanno potuto incontrare
hanno formato oggetto di una specifica informativa alle competenti autorità.
M.M. ha raccontato di aver lasciato il Senegal dieci anni prima e di aver
sempre lavorato in nero tra Italia (Roma) e Francia riuscendo a conseguire un
buon livello di sussistenza economica e ad integrarsi. Senza mai aver avuto un
permesso di soggiorno, aveva sulle spalle due decreti di espulsione ma era al
primo trattenimento nel Cie; nessun precedente penale, nessun familiare, ma
una compagna, un lavoro, una casa (non registrata); M.C.B., trattenuto da circa
una settimana, proveniva dalla Guinea Conakry. Tra i 25 e i 30 anni, rifiutava
di parlare con tutti, non rispondeva alle domande, con lo sguardo fisso nel
vuoto. Un compagno si prendeva cura di lui, controllava che mangiasse e
faceva tentativi di fare conversazione. Era stato accompagnato al pronto
soccorso dell'Ospedale San Camillo per una consulenza psichiatrica; M.I.,
diciannovenne di origine marocchina, si trovava nel centro da un mese. In
passato aveva avuto problemi di tossicodipendenza e assumeva metadone.
Mostrava segni di disturbo psichico.
                                           §
       La Commissione per la tutela dei diritti umani si è successivamente            Visita al Cie
                                                                                      di Ponte
recata più volte al centro di Ponte Galeria.                                          Galeria in
       Nel mese di dicembre 2013 i giovani trattenuti avevano dato vita ad            occasione
                                                                                      della protesta
una protesa clamorosa, alcuni di loro giungendo a cucirsi le labbra e ad              del dicembre
attuare per diversi giorni uno sciopero della fame per protestare contro le           2013

condizioni di vita all'interno del centro e a favore di una riforma radicale della
legge sull'immigrazione.
       Domenica 22, venerdì 27 dicembre 2013 e mercoledì 1 gennaio 2014, il
presidente Manconi, si è recato nuovamente nel centro di identificazione ed
espulsione di Ponte Galeria,
       Ad alcune di tali visite ha preso parte il Vice Sindaco della città di
Roma.
       Il 23 dicembre, due degli stranieri trattenuti nel Cie, identificati
precedentemente, sono stati espulsi e rimpatriati. Il 27 dicembre la protesta
era ancora in atto e il presidente Manconi ha incontrato nuovamente i
trattenuti in sciopero, i quali come forma di ulteriore protesta, dormivano
all'aperto. Nel corso di quella stessa visita, 27 dicembre 2013, il presidente
Manconi ha incontrato i due sposi tunisini, definiti 'Giulietta e Romeo' dai loro
                                                                                     25
Puoi anche leggere