Progetto Tessera Sanitaria
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Progetto Tessera Sanitaria Articolo 50 del D.L. 30 settembre 2003 n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 e successive modificazioni DM 2 Novembre 2011 Dematerializzazione della ricetta medica cartacea Articolo 11, comma 16, del decreto-legge n. 78 del 2010
Progetto Tessera Sanitaria DM 2 novembre 2011 – Dematerializzazione della ricetta cartacea Il Progetto Tessera Sanitaria • Articolo 50 • Gli enti centrali e locali coinvolti dal progetto Normativa di riferimento • DPCM 26 marzo 2008 • Decreto-Legge 31 maggio 2010, n. 78 • DM 2 novembre 2011 • Decreto 18 ottobre 2012, n. 179 Contesto di riferimento • Situazione attuale e a regime • Andamento dei flussi di prescrizione e di erogazione • Piani di diffusione - situazione nazionale Servizi Telematici • Flussi di prescrizione ed erogazione delle ricette dematerializzate • Servizi per le strutture erogatrici Supporto Tecnico • Assistenza e supporto tecnico 2
Progetto Tessera Sanitaria DM 2 novembre 2011 – Dematerializzazione della ricetta cartacea La Legge finanziaria 2003 (art. 50 del DL 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326) ha istituito il sistema nazionale per il monitoraggio della spesa sanitaria, con l’obiettivo di potenziare il monitoraggio della spesa pubblica, limitandosi alle componenti farmaceutica e specialistica a carico del SSN. Il progetto Tessera Sanitaria, che interagisce all’interno di uno scenario nazionale estremamente complesso, ha come obiettivo primario quello di potenziare il monitoraggio della spesa pubblica nel settore sanitario e delle iniziative per la realizzazione di misure di appropriatezza delle prescrizioni, nonché per l'attribuzione e la verifica del budget di distretto, di farmacovigilanza e sorveglianza epidemiologica, nonché l’introduzione della ricetta elettronica ai fini della dematerializzazione della ricetta cartacea del SSN. Inoltre tra gli ulteriori obiettivi attesi e realizzati dal progetto ci sono quelli relativi alla creazione di “standard” nazionali quali l’identificazione certa del cittadino attraverso il CF, l’unificazione della ricetta SSN (rossa), la raccolta telematica dei dati delle ricette prescritte ed erogate, l’allineamento delle banche dati di riferimento, la messa a disposizione di ogni Regione/Provincia/ASL dei dati elementari di ogni singola ricetta per il monitoraggio delle componenti farmaceutiche e specialistiche della propria spesa. 3
Progetto Tessera Sanitaria DM 2 novembre 2011 – Dematerializzazione della ricetta cartacea Gli enti centrali e locali coinvolti dal progetto Regioni e Province Autonome Associazioni di categoria dei e Aziende farmacisti, dei laboratori Ospedaliere Ordine dei specialistici e dei medici medici 4
Progetto Tessera Sanitaria DM 2 novembre 2011 – Dematerializzazione della ricetta cartacea DPCM 26 marzo 2008 - Il provvedimento normativo DPCM 26 marzo 2008 attuativo del D.L. 296/2006 art 1 comma 810 lettera C, dispone le modalità di trasmissione telematica dei dati delle prescrizioni da parte dei singoli medici del SSN e del SASN o da parte delle Regioni aderenti all’art 4 comma 1 al Ministero dell’economia e delle finanze e pone le basi per la ricetta elettronica. Si colloca nel contesto del sistema di monitoraggio della spesa sanitaria, art. 50 della legge 24 novembre 2003, n. 326, e definisce una infrastruttura di servizi applicativi per il collegamento in rete dei medici e per la trasmissione telematica dei dati. 5
Progetto Tessera Sanitaria DM 2 novembre 2011 – Dematerializzazione della ricetta cartacea Decreto-Legge 31 maggio 2010, n. 78 - L’articolo 11, comma 16 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, il quale prevede che, nelle more dell'emanazione dei decreti attuativi di cui al citato articolo 50, al fine di accelerare il conseguimento dei risparmi derivanti dall'adozione delle modalità telematiche per la trasmissione delle ricette mediche di cui al medesimo articolo 50, commi 4, 5 e 5-bis, del citato decreto-legge n. 269 del 2003, il Ministero dell'economia e delle finanze, cura l'avvio della diffusione della suddetta procedura telematica, adottando, in quanto compatibili, le modalità tecniche operative di cui all'allegato 1 del decreto del Ministro della salute del 26 febbraio 2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 marzo 2010, n. 65. L’invio telematico dei predetti dati sostituisce a tutti gli effetti la prescrizione medica in formato cartaceo. DM 02 novembre 2011 - De-materializzazione della ricetta medica cartacea, di cui all'articolo 11, comma 16, del decreto-legge n. 78 del 2010 (Progetto Tessera Sanitaria). 6
Progetto Tessera Sanitaria DM 2 novembre 2011 – Dematerializzazione della ricetta cartacea DM 2 novembre 2011 Articolo 2 Piano di diffusione nelle regioni della dematerializzazione della ricetta medica per le prescrizioni a carico del SSN e dei SASN Comma 1- Ai sensi del decreto 26 febbraio 2010, richiamato nelle premesse, la diffusione e la messa a regime, presso le singole regioni e province autonome delle disposizioni di cui al presente decreto è definita attraverso accordi specifici tra il Ministero dell'economia e delle finanze, il Ministero della salute e le singole regioni e province autonome, tenuto conto degli eventuali SAR, nonché delle specificità delle prescrizioni mediche e della loro valenza sul territorio nazionale. Comma 2 - Con specifici accordi tra il Ministero dell'economia e delle finanze e il Ministero della salute sarà definita la diffusione e la messa regime delle disposizioni di cui al presente decreto per i SASN. Comma 3 - Gli accordi di cui ai commi 1 e 2 inerenti la diffusione presso le singole regioni, le province autonome e i SASN delle disposizioni di cui al presente decreto, sono da concludersi entro settembre 2012. Articolo 3 Medicinali stupefacenti e sostanze psicotrope Comma 1 – Sono escluse dall’ambito di applicazione del predetto decreto le prescrizioni di farmaci di cui al decreto del Ministero della Salute 10 marzo 2006 e successive modificazioni citate in premessa. (Decreto del Presidente della Repubblica del 9 ottobre 1990, n. 309, tabella II, sezione A e allegato III-bis , come modificato dal decreto-legge 30 dicembre 2005, n. 272, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2006, n. 49) 7
Progetto Tessera Sanitaria DM 2 novembre 2011 – Dematerializzazione della ricetta cartacea DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179 Articolo 13 Prescrizione medica e cartella clinica digitale Comma 1 - Al fi ne di migliorare i servizi ai cittadini e rafforzare gli interventi in tema di monitoraggio della spesa del settore sanitario, accelerando la sostituzione delle prescrizioni mediche di farmaceutica e specialistica a carico del Servizio sanitario nazionale-SSN in formato cartaceo con le prescrizioni in formato elettronico, generate secondo le modalità di cui al decreto del Ministero dell’economia e delle finanze in data 2 novembre 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 264 del 12 dicembre 2012, concernente la dematerializzazione della ricetta cartacea di cui all’articolo 11, comma 16, del decreto- legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, le regioni e le province autonome, entro 6 mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto-legge, provvedono alla graduale sostituzione delle prescrizioni in formato cartaceo con le equivalenti in formato elettronico, in percentuali che, in ogni caso, non dovranno risultare inferiori al 60 percento nel 2013, all’80 percento nel 2014 e al 90 percento nel 2015. Comma 2 - Dal 1° gennaio 2014, le prescrizioni farmaceutiche generate in formato elettronico sono valide su tutto il territorio nazionale. Con decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sentita la Conferenza permanente per i rapporti Stato-Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono definite le modalità di attuazione del presente comma. 8
Progetto Tessera Sanitaria DM 2 novembre 2011 – Dematerializzazione della ricetta cartacea FASE 1 ): SITUAZIONE ATTUALE (Erogatori) : a regime dal 1/1/2009 Obbligo informativo comma 5: Specialistica: Controllo delle esenzioni da reddito Inviare le ricette ogni 10 del mese Farmaceutica: Indicatori AIFA Assistito Medico Laboratorio FASE 2 ): INVIO TELEMATICO DEI DATI DELLE RICETTE CARTACEE (Medici in rete) : a regime su tutte le Regioni dal 31 dicembre 2012 Invia quotidianamente le ricette prescritte anche in modalità ASINCRONA Come Fase 1 Stampa su ricetta cartacea Laboratorio Medico Assistito FASE 3): RICETTA ELETTRONICA (Dematerializzazione della ricetta cartacea – Piani di diffusione 2013-2015 ) Invia le ricette prescritte ad evento Leggono e chiudono le ricette ad EROGATORI (coinvolgimento progressivo): esclusivamente in modalità SINCRONA evento ed in modalità SINCRONA • Fase 3.1: Specialistica erogatori pubblici (nella Regione) Stampa del promemoria • Fase 3.2: Farmaceutica (nella Regione) della ricetta elettronica L’obbligo informativo è ASSOLTO • Fase 3.3: Specialistica erogatori privati Medico (nella Regione) Utilizza promemoria ricetta elettronica e TS • Fase 3.4: Specialistica fuori Regione Laboratorio Assistito 9
Progetto Tessera Sanitaria DM 2 novembre 2011 – Dematerializzazione della ricetta cartacea CONTESTO DI RIFERIMENTO– Il ciclo di vita del NRE Il sistema TS genera il numero univoco di ricetta (NRE) NRE Medico Assistiti SAC (Sistema Centrale di Assistiti Esenti Accoglienza) TS Ricettari TS/CNS e NRE Trasmette in tempo reale i dati delle ricette Esenzioni Medici 1 - Acquisisce i dati della prescrizione Farmacie ASL/AO 2 - Eroga le prestazioni Laboratori 3 - Trasmette i dati di chiusura in tempo reale Consegna il promemoria all’assistito Tariffari Prontuari SAC (Sistema Centrale di Assistito Accoglienza) Laboratorio Si reca presso la Farmacia Ritira il promemoria 10
Progetto Tessera Sanitaria DM 2 novembre 2011 – Dematerializzazione della ricetta cartacea Di seguito si riporta la situazione circa lo stato di avanzamento delle attività nelle Regioni/Province. Farmaceutica • A regime : Valle d’Aosta, Provincia Autonoma di Trento, Basilicata e Sicilia, • Avviate e in fase di estensione progressiva: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Marche, Emilia Romagna, Toscana, Molise, Campania, Calabria, Puglia e Sardegna. • In corso di attivazione: Provincia Autonoma di Bolzano, Liguria, Lazio e Abruzzo Piani di attuazione Specialistica • In fase di sperimentazione: Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo, Basilicata, Calabria e Sicilia. 11
Progetto Tessera Sanitaria DM 2 novembre 2011 – Dematerializzazione della ricetta cartacea 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% % Farmacie Attive 30% 20% Situazione 10% Nazionale farmaceutica 0% 12
Progetto Tessera Sanitaria DM 2 novembre 2011 – Dematerializzazione della ricetta cartacea DM 02 novembre 2011 - Regione Sicilia 4.800.000 4.400.000 4.000.000 3.600.000 3.200.000 2.800.000 2.400.000 2.000.000 1.600.000 1.200.000 800.000 400.000 Situazione 0 Sicilia per la farmaceutica Numero Ricette 13
Progetto Tessera Sanitaria DM 2 novembre 2011 – Dematerializzazione della ricetta cartacea Situazione Sicilia per la specialistica 14
Progetto Tessera Sanitaria DM 2 novembre 2011 – Dematerializzazione della ricetta cartacea Considerazioni preliminari: Le normative vigenti e la deontologia professionale non cambiano con l’utilizzo della ricetta dematerializzata. Nell’ambito della prescrizione della ricetta dematerializzata, il medico dovrà osservare il limite del numero massimo di prestazioni prescrivibili, l’omogeneità della branca e l’eventuale esenzione alla compartecipazione alla spesa nonché tutte le altre direttive in materia. I dati messi a disposizione del sistema, acquisibili attraverso il codice fiscale e il NRE, attestano che le informazioni sono state inserite dal medico; le informazioni vengono riprodotte sul promemoria. Nelle more della completa attuazione del piano di diffusione della ricetta dematerializzata, i dati delle stesse devono essere trasmessi al sistema TS tramite gli attuali flussi previsto dal DM 18 marzo 2008, attuativo del Comma 5 dell’art. 50. 15
Progetto Tessera Sanitaria DM 2 novembre 2011 – Dematerializzazione della ricetta cartacea Esempio di promemoria 16
Progetto Tessera Sanitaria DM 2 novembre 2011 – Dematerializzazione della ricetta cartacea PRESA IN CARICO Assistito Acquisisce barcode: • NRE • Codice fiscale Presenta il promemoria all’erogatore Il gestionale avvierà la connessione al SAC per ricevere i dati della prescrizione Utilizza il proprio gestionale per recuperare la ricetta attraverso il NRE e il Codice Fiscale 17
Progetto Tessera Sanitaria DM 2 novembre 2011 – Dematerializzazione della ricetta cartacea 18
Progetto Tessera Sanitaria DM 2 novembre 2011 – Dematerializzazione della ricetta cartacea COSA FARE SE …. Manca la l’energia elettrica Il software di banco non funziona La linea ADSL non funziona Il SAC non funziona …E QUINDI… Non può essere visualizzato informaticamente quanto inserito dal medico …. E LA SITUAZIONE E’ DI ESTREMA URGENZA? 1. Il promemoria viene utilizzato come se fosse una ricetta rossa SSN e segue TUTTE le regole della ricetta rossa 2. Appena il malfunzionamento non sussiste più, bisogna inviare la ricetta secondo quanto stabilito dalle regole dell’erogazione in differita 19
Progetto Tessera Sanitaria DM 2 novembre 2011 – Dematerializzazione della ricetta cartacea Per le richieste di assistenza riguardanti problematiche di tipo tecnico riguardanti il SAC si può inviare un messaggio alla casella di posta dedicata: assistenzats@sogei.it Vi chiediamo di impostare la parola DEM nell’oggetto della richiesta Numero verde per l’assistenza 800 030 070 Per le software house: gestionets@sogei.it 20
Progetto Tessera Sanitaria DM 2 novembre 2011 – Dematerializzazione della ricetta cartacea DOMANDE FREQUENTI: A cosa serve il promemoria? E’ obbligatorio stampare il promemoria da parte del medico? Quali prestazioni possono essere prescritte su ricetta dematerializzata? Il laboratorio può vedere l’elenco delle proprie ricette dematerializzate? Come erogare una ricetta dematerializzata in caso di problemi imputabili al farmacista o al Sistema di Accoglienza Centrale o Regionale? I dati inseriti dal medico sono modificabili? Le ricette dematerializzate vanno inviate nel flusso comma 5? 21
Puoi anche leggere