Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione a.a. 2017/2018 - Coordinatore del Corso Prof. Marco Albertini - Università ...

Pagina creata da Lucia D'Amico
 
CONTINUA A LEGGERE
2017

                                     Scuola di Scienze politiche
                   Laurea Magistrale in
            Politica, amministrazione e
           organizzazione a.a. 2017/2018
              Coordinatore del Corso Prof. Marco Albertini
Rapporto
Rapporto del Corso di Studio
Politica, amministrazione e organizzazione
Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8784 – Classe LM-63
Scuola di Scienze politiche
Coordinatore del Corso Prof. Marco Albertini

Creato in collaborazione con AFORM – Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Realizzazione: AAGG – Settore Portale di Ateneo e CeSia – Settore Tecnologie Web, con tecnologia multipublishing

Data di pubblicazione: agosto 2017

Anno Accademico di riferimento: 2017/2018

www.unibo.it/QualityAssurance
Indice                                                                                                                                                                         Rapporto del Corso di Studio 2017

  Cos’è il Rapporto del Corso di Studio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
  A. Presentazione e prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
    A.1.     Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
    A.2.     Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
    A.3.     Sbocchi occupazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
    A.4.     Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
    A.5.     Proseguimento degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6

  B. Insegnamento e apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
    B.1. Piano Didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
    B.2. Calendario e orario delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

  C. Risorse e servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
    C.1. Docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
    C.2. Servizi agli studenti: uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
      C.2.1.      Futuri studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
      C.2.2.      Studenti iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
      C.2.3.      Studenti internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
      C.2.4.      Laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

  D. Il Corso di Studio in cifre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
    D.1. Ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
      D.1.1. Iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
      D.1.2. Dati di approfondimento sull’ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
         D.1.2.1. Iscritti alle selezioni dei Corsi di Studio a numero programmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
         D.1.2.2. Caratteristiche degli studenti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
    D.2. Regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
      D.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
      D.2.2. Laureati in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
      D.2.3. Dati di approfondimento sulla regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
       D.2.3.1. Crediti degli studenti conseguiti al primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
       D.2.3.2. Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
      D.2.4. Dati di approfondimento sull’internazionalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
       D.2.4.1. Esami superati dagli studenti in mobilità in entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
       D.2.4.2. Partecipanti a programmi di mobilità internazionale in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
       D.2.4.3. Laureati che hanno acquisito crediti all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
    D.3. Opinione dei laureati e degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
      D.3.1. Opinione laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
      D.3.2. Dati di approfondimento sull’opinione degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
         D.3.2.1. Opinione studenti frequentanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
    D.4. Inserimento nel mondo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
      D.4.1. Condizione occupazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
      D.4.2. Laureati che hanno acquisito crediti mediante l’attività di tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

  E. Per saperne di più: la Qualità del corso di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
  F. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

                                                                                                                           I
Indice        Rapporto del Corso di Studio 2017

         II
Corso di Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione

COS’È IL RAPPORTO DEL CORSO DI STUDIO?
 Che cos’è il Rapporto del Corso di Studio?
 Il Rapporto del Corso di Studio contiene informazioni aggiornate ed importanti per l’Assicurazione di Qualità ed è pubblicato
 annualmente dall’Università di Bologna.
 Gli aspetti salienti della didattica sono documentati in modo dettagliato, mettendo in pratica il principio della trasparenza e favorendo
 l’autovalutazione ed il miglioramento continuo.
 E’ un documento per chi desideri farsi un’idea concreta delle caratteristiche e dei risultati di un Corso di Studio, utile a studenti,
 famiglie, datori di lavoro.
 Ad esempio, sul tema dell’occupazione, si trovano descritti obiettivi formativi e sbocchi occupazionali e sono poi disponibili le
 percentuali di laureati occupati (D 4. Ingresso nel mondo del lavoro).
 Il documento è organizzato in cinque sezioni ed un glossario:

 A. Presentazione e prospettive
 Le principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e
 proseguimento degli studi.

 B. Insegnamento e apprendimento
 Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti, il calendario e l’ultimo orario delle lezioni
 pubblicato.

 C. Risorse e servizi
 I nomi dei docenti con link ai loro curricula e i servizi a disposizione degli studenti.

 D. Il Corso di Studio in cifre
 I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti
 rinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizione
 occupazionale dei laureati.

 E. Per saperne di più: la qualità del corso di studio
 Come è fatto il sistema di qualità del Corso di Studio. Il sistema di qualità del Corso di Studio è l'insieme di processi e
 responsabilità adottati per garantire la qualità dei Corsi di Studio dell'Università di Bologna.

 NOTE:
     • Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2017/18:
       informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.
     • Le sezioni A, B e C riportano dati relativi all’anno accademico 2017/18.
     • La sezione D presenta i dati del Corso di Studio dell’ultimo triennio. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono stati
       riformati secondo la riorganizzazione degli ordinamenti didattici universitari prevista dal DM 270/04; la maggior parte di essi
       a partire dall’anno accademico 2008/2009. Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di
       Studio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come ad esempio l’opinione e la condizione occupazionale dei laureati,
       vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Nelle tabelle e nei grafici relativi
       alle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distinguerli tra il corso
       attuale e l'eventuale Corso di Studio precedente la riforma (corso ex D.M. 509).
     • Informazioni e dati sono recuperati automaticamente dai database di Ateneo e di AlmaLaurea e sono aggiornati al 3
       maggio 2017.

                                                                      1
Rapporto del Corso di Studio 2017

   A. PRESENTAZIONE E PROSPETTIVE
      Principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli studi, aggiornati
      all’anno accademico 2017/18.

   A.1. PRESENTAZIONE
      Obiettivi formativi specifici del Corso di Studio e percorso formativo.

      La laurea magistrale in Politica, Amministrazione e Organizzazione mira a fornire una formazione fondata su una solida preparazione
      metodologica, sia di tipo qualitativo sia di tipo quantitativo, e sull'acquisizione di competenze specialistiche nel campo della Teoria
      dell'organizzazione, della Scienza politica, della Scienza dell'amministrazione, della Teoria delle relazioni industriali.
      Il corso di studio propone un percorso formativo che in primo luogo approfondisce gli aspetti metodologici al fine di mettere in grado
      i laureati di elaborare e interpretare modelli analitici, di padroneggiare tecniche avanzate di analisi dei dati, di conoscere le tecniche
      della psicologia del lavoro e dei gruppi. A questo viene affiancato un insegnamento di lingua inglese finalizzato al raggiungimento
      di un livello B2 e alla conoscenza del linguaggio specialistico delle scienze sociali. Potranno a questo proposito essere previste sia
      l’acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri
      che verranno specificati in itinere dal corso di studi.
      In secondo luogo vengono offerti due gruppi di insegnamenti interdisciplinari: uno mirato alla scienza dell’amministrazione e l’altro alla
      teoria dell’organizzazione che prevedono insegnamenti di scienza politica, diritto ed economia mirati alla esigenza di specializzazione.
      Gli obiettivi formativi del corso sono conseguiti anche attraverso un'ampia scelta di attività affini e integrative nei settori giuridico,
      economico, aziendalistico, politico e sociale.
      E’ previsto un tirocinio come periodo professionalizzante e di applicazione delle competenze acquisite.
      Gli obiettivi formativi sono coronati dalla redazione di una prova finale che consiste nella redazione e discussione di una tesi di laurea
      che consenta di applicare in modo originale le conoscenze acquisite nel corso di laurea magistrale e le competenze nella autonoma
      elaborazione di una ricerca.

   A.2. RISULTATI ATTESI
      Conoscenze e capacità acquisite dallo studente al termine del Corso di Studio.

      CONOSCENZA ECOMPRENSIONE
      AREA DI APPRENDIMENTO: METODOLOGIA
      Il laureato magistrale conosce:
           • i temi centrali dell'epistemologia della ricerca empirica;
           • le principali tecniche di raccolta dei dati;
           • gli elementi fondamentali dell'inferenza statistica;
           • i principi, i metodi e le tecniche per l'analisi statistica multivariata;
           • gli strumenti e le tecniche per una corretta interpretazione dei risultati delle analisi statistiche più avanzate;
           • i metodi e le tecniche di misurazione dei fenomeni psicosociali;
           • i fondamenti per la realizzazione e l'interpretazione dei test psicologici nelle organizzazioni.
      AREA DI APPRENDIMENTO: SCIENZA POLITICA
      Il laureato magistrale conosce:
           • le logiche di funzionamento delle organizzazioni pubbliche, locali, nazionali, sovranazionali;
           • le principali prospettive teoriche entro cui si sviluppa l'analisi e l'interpretazione delle riforme del settore pubblico in Italia e in
             prospettiva comparata negli ultimi decenni;
           • i settori strategici dell'intervento pubblico (previdenza, occupazione, istruzione, giustizia, sanità).
      AREA DI APPRENDIMENTO: ECONOMIA
      Il laureato magistrale conosce:
           • le politiche fiscali e di spesa pubblica;
           • i principali aspetti economici dell'intervento pubblico in economia, attraverso la manovra della spesa e delle entrate tributarie e i
             loro effetti economici;
           • l'economia e la finanza aziendale;
           • le tecniche di controllo di gestione edi auditing interno, finalizzate alla verifica del costo di produzione dei servizi pubblici;

                                                                                     2
Corso di Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione

    • i metodi di gestione delle risorse umane, patrimoniali, economiche e finanziarie, in specie all'interno di vincoli alla spesa.
AREA DI APPRENDIMENTO: DIRITTO
Il laureato magistrale comprende e conosce il contesto normativo. In particolare, il laureato magistrale conosce:
    • la storia, la teoria e la metodologia delle relazioni industriali e del diritto del lavoro;
    • il diritto amministrativo italiano ed europeo;
    • il diritto pubblico dell'economia, a livello statale e dell'Unione Europea;
    • il diritto tributario;
    • il ruolo del potere giudiziario e le sueinterazioni con gli altri poteri dello Stato.
AREA DI APPRENDIMENTO: ORGANIZZAZIONE
Obiettivo del corso di studi è fornire agli studenti gli strumenti analitici e concettuali per approfondire l 'analisi delle strutture, delle
strategie e del comportamento organizzativi. Lo studente approfondisce i problemi centrali dello studio organizzativo, in particolare
conosce e comprende:
    • l 'analisi comparativa delle organizzazioni pubbliche e private;
    • i processi decisionali;
    • i processi di apprendimento e innovazione organizzativi;
    • gli strumenti e tecniche psicosociali per la gestione delle risorse umane.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
AREA DI APPRENDIMENTO: METODOLOGIA
Il laureato magistrale è in grado di:
    • strutturare un progetto di ricerca;
    • interpretare e valutare i risultati di indagini;
    • usare tecniche di analisi statistica monovariata, bivariata, multivariata;
    • applicare le principali tecniche di campionamento;
    • valutare criticamente le analisi dei dati compiute da altri studiosi;
    • identificare e fruire di fonti di dati statistici;
    • applicare le tecniche di analisi statistica alla valutazione delle politiche pubbliche e dei processi aziendali;
    • condurre analisi di benessere psicologico nelle organizzazioni.
AREA DI APPRENDIMENTO: SCIENZA POLITICA
Il laureato magistrale è in grado di:
    • comprendere il cambiamento nelle politiche pubbliche;
    • valutare gli assetti politici e istituzionali del sistema politico italiano ed europeo;
    • identificare i criteri e gli indicatori per la valutazione delle amministrazioni e delle politiche pubbliche;
    • mettere in relazione le caratteristiche degli assetti burocratici nei diversi paesi con le politiche pubbliche da essi implementate;
    • ricostruire i networks in cui si collocano gli specifici interventi delle amministrazioni pubbliche;
    • comprendere le dinamiche e le risorse che gli attori - istituzionali e non – utilizzano per il conseguimento degli obiettivi di policy.
AREA DI APPRENDIMENTO: ECONOMIA
Il laureato magistrale è in grado di:
    • valutare gli effetti economici dell'intervento pubblico
    • comprendere un bilancio di un'organizzazione complessa
    • gestire le risorse umane, finanziarie, tecnologiche e i vincoli normativi in contesti organizzativi caratterizzati da elevata complessità
      e dalla natura pubblica delle scelte.
AREA DI APPRENDIMENTO: DIRITTO
Il laureato magistrale sa interpretare il contesto normativo e dialogare in maniera corretta con le pubbliche amministrazioni e con le
imprese a livello nazionale ed internazionale, tenendo conto delle più recenti riforme legislative e dell'apporto della giurisprudenza. In
particolare il laureato magistrale è in grado di:
    • interagire con esperti di diritto su questioni di diritto pubblico e amministrativo;
    • applicare la normativa rilevante in materia di organizzazione e attività delle Pubbliche Amministrazioni;

                                                                        3
Rapporto del Corso di Studio 2017

          • applicare la normativa di settore alle questioni di lavoro e di organizzazione;
          • gestire le principali problematiche della contrattazione collettiva e delle relazioni sindacali nelle pubbliche amministrazioni;
          • utilizzare le principali banche dati giuridiche nei settori di interesse.
      AREA DI APPRENDIMENTO: ORGANIZZAZIONE
      Lo studente magistrale è in grado di:
          • utilizzare gli strumenti concettuali e metodologici per l'analisi comparativa delle organizzazioni e delle loro strategie;
          • analizzare e interpretare, in concreto, il comportamento delle organizzazioni, sia pubbliche sia private;
          • diagnosticare problemi organizzativi e proporre adeguate soluzioni;
          • ricostruire i rapporti che l'organizzazione intrattiene con gli interlocutori esterni e il proprio ambiente di riferimento;
          • monitorare il benessere organizzativo.
      AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)
      Il laureato magistrale
      - è in grado di mettere a punto originali proposte di innovazione delle soluzioni organizzative, dei processi amministrativi e delle
      soluzioni di policy desunte da contesti nazionali e/o internazionali differenti, valutandone le implicazioni di diverso ordine (politico,
      economico, etico) per l'ambiente di destinazione;
      - possiede elevate competenze di metodo per lo sviluppo di indicatori empirici di efficienza e di efficacia organizzativa, mediante cui
      progettare e attuare processi di valutazione delle amministrazioni pubbliche e delle organizzazioni, in particolare mediante programmi
      volti a rilevare la "customer satisfaction".
      L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, lezioni di tipo seminariale, preparazione di elaborati anche
      complessi soprattutto nell'ambito delle strutture organizzative e dei processi decisionali, in cui viene data rilevanza alla capacità di analisi
      critica e di problem solving dello studente, oltre che in occasione dell'attività di stage e tirocinio e della preparazione della prova finale.
      La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale
      dello studente, la valutazione della capacità di interpretare e rielaborare dati empirici, descrivere e analizzare case studies, partecipare
      attivamente alle lezioni, la valutazione del grado di autonomia dello studente nello sviluppare i temi di approfondimento assegnati sia
      nell'ambito delle singole attività formative,sia nel corso della preparazione della prova finale.
      ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)
      Il laureato magistrale
      - possiede elevate competenze relazionali che gli permettono di padroneggiare argomentazioni a differente livello di complessità, in
      modo da adeguare stili comunicativi e contenuti della comunicazione ai diversi tipi di interlocutori e/o di uditorio;
      - possiede competenze per progettare e implementare, anche attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, iniziative
      di comunicazione pubblica mirate in considerazione dei destinatari, dei mezzi utilizzati e dei temi implicati;
      - possiede una conoscenza avanzata della lingua inglese (almeno a livello B2) come strumento indispensabile per garantire pieno
      accesso alle fonti di aggiornamento professionale e per condurre attività manageriali e commerciali sui mercati internazionali, nonché
      per partecipare in modo attivo a reti internazionali di attori organizzativi e istituzionali.
      Le abilità comunicative orali e scritte sono sviluppate in occasione di attività formative ed esercitazioni che prevedono lo studio di caso
      e/o la preparazione di relazioni e documenti scritti, l'esposizione orale e la discussione in classe degli stessi. L'acquisizione delle abilità
      comunicative sopraelencate è prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima, in occasione dello
      svolgimento del tirocinio-stage e della relazione conclusiva.
      La lingua inglese viene appresa e verificata tramite uno specifico insegnamento e le relative prove di verifica. Potranno essere previste
      sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo
      criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.
      CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)
      Il laureato magistrale
      - sviluppa elevate capacità di approfondimento analitico e teorico in un percorso di studi interdisciplinare. Tale formazione lo rende
      aperto ad acquisire strumenti analitici e di metodo da una pluralità di campi del sapere, assicurando non solo l'aggiornamento ma anche
      l'originalità di approccio alle soluzioni dei problemi;
      - è in grado di individuare in modo autonomo gli strumenti e le fonti per approfondire, ampliare e aggiornare costantemente le proprie
      competenze su tematiche generali e specifiche. La conoscenza avanzata della lingua inglese gli permette pieno accesso ai contributi più
      avanzati della letteratura scientifica internazionale.
      Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio
      individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e di gruppo, all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
      La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, richiedendo la
      presentazione di dati reperiti autonomamente, l'elaborazione di approfondimenti individuali su temi assegnati in aula, mediante

                                                                             4
Corso di Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione

 l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo
 svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.

A.3. SBOCCHI OCCUPAZIONALI
 Profilo professionale, funzioni, competenze associate alle funzioni e ambiti occupazionali previsti per i laureati del Corso di Studio.

 PROFILO PROFESSIONALE:
 Funzionario della pubblica amministrazione
 FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
 Il funzionario della pubblica amministrazione svolge funzioni di elevata responsabilità nell'ambito dell'innovazione organizzativa, in
 particolare:
 - cura l'attuazione dei progetti, delle attività amministrative e delle procedure affidate, coordinando le attività del personale subordinato;
 - progetta, gestisce programmi di innovazione organizzativa e tecnologica in grado di accrescere l'efficienza e l'efficacia di uffici e settori
 amministrativi;
 - organizza la selezione, formazione e aggiornamento del capitale umano;
 - organizza la comunicazione pubblica e di relazioni con gli utenti.
 COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
 Il funzionario della pubblica amministrazione:
 - possiede conoscenze interdisciplinari e nella gestione delle risorse sia umane, che economico-finanziarie, relativamente alla definizione,
 all'analisi e al controllo delle stesse, secondo il nuovo modello operativo delle PPAA;
 - sa interagire con esperti di diritto, economia e finanza;
 - possiede competenze manageriali e decisionali, capacità di sintesi e la precisione, doti di leadership;
 - possiede abilità relazionali, necessarie per lo svolgimento del suo lavoro, accompagnate ad eccellenti capacità di comunicazione, di
 motivazione ed incentivazione del personale, nonché di relazionarsi in un contesto complesso.
 SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
 Uffici dell'amministrazione statale, regionale e locale, delle aziende autonome e del Servizio Sanitario Nazionale.
 PROFILO PROFESSIONALE:
 Specialista in organizzazione e gestione delle risorse umane
 FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
 Lo specialista in organizzazione e gestione delle risorse umane
 - conduce ricerche, studi e valutazioni nel campo dell'organizzazione, dell'innovazione istituzionale e tecnologica, della progettazione e
 definizione delle procedure e dei servizi amministrativi e dei sistemi di assicurazione della qualità e di controllo dei costi necessari alla
 gestione delle attività;
 - analizza e definisce l'organizzazione del lavoro attraverso l'individuazione dei fabbisogni quantitativi e qualitativi di personale e la
 redazione degli organigrammi, delle procedure, job description e istruzioni; si occupa direttamente o indirettamente della selezione, del
 reclutamento e della gestione del personale necessario; definisce i criteri e i programmi di sviluppo delle carriere, dei compensi e degli
 investimenti in formazione, pianificando interventi di valutazione, motivazione, formazione e sviluppo delle risorse umane in linea con
 gli obiettivi dell'azienda o dell'ente pubblico per cui lavora;
 - organizza interventi di marketing strategico, relazioni pubbliche ed eventi.
 COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
 Lo specialista in organizzazione e gestione delle risorse umane:
 - conosce il sistema istituzionale e politico nazionale ed europeo, la sua origine storica, le sue modalità di funzionamento e la sua
 collocazione rispetto agli altri tipi di sistema, i meccanismi di funzionamento delle organizzazioni complesse e dei processi decisionali in
 esse contenuti, con particolare riferimento alle tecniche di selezione, formazione e sviluppo delle risorse umane;
 - sa analizzare ed interpretare il contesto politico e organizzativo in cui vengono prese le decisioni e sa ideare, redigere ed implementare
 progetti, nonché monitorarne i risultati (project management and evaluation) e promuoverne gli obiettivi attraverso strumenti
 informatici, le reti Web, e i mass media;
 - sa consigliare, dialogare e intrattenere relazioni di scambio con i massimi livelli politici ed amministrativi delle organizzazioni
 complesse, pubbliche e private, o di organizzazioni che con esse abbiano frequenti contatti.
 SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
 Organizzazioni pubbliche e di tutela degli interessi, imprese private, società di consulenza specializzate in organizzazione.
 PROFILO PROFESSIONALE:
 Analista di politiche pubbliche
 FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
 L'analista di politiche pubbliche:

                                                                                5
Rapporto del Corso di Studio 2017

      - studia, descrive e interpreta l'origine, lo sviluppo, il funzionamento e le logiche dei sistemi e delle ideologie politiche, le relazioni
      diplomatiche, economiche e politiche fra gli Stati, i modi di costruzione delle decisioni politiche, le loro interrelazioni con l'opinione
      pubblica, l'attività dei governi e dei partiti, le ragioni e le conseguenze dei risultati elettorali
      - coordina attività di ideazione, elaborazione, redazione, finanziamento, attuazione, promozione, monitoraggio e valutazione
      di programmi di pubblica rilevanza, su tematiche diverse quali ad esempio la promozione della partecipazione, la salvaguardia
      dell'ambiente, la gestione dei flussi migratori o la sostenibilità dei sistemi di welfare
      - consiglia, dialoga e intrattiene relazioni di scambio con i livelli dirigenziali, politici ed amministrativi delle organizzazioni complesse,
      pubbliche e private, o di organizzazioni che con esse abbiano frequenti contatti
      - mette a punto e utilizza metodologie idonee per la implementazione e la valutazione dell'impatto delle politiche pubbliche, e ne
      valorizza il rilievo mediatico
      COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
      L'analista di politiche pubbliche:
      - conosce il sistema istituzionale e politico nazionale, internazionale ed europeo, la sua origine storica e giuridica, le sue modalità di
      funzionamento e la sua collocazione rispetto agli altri tipi di sistema; i meccanismi di funzionamento delle organizzazioni complesse e
      dei processi decisionali in esse contenuti; le prospettive di global governance
      - sa analizzare ed interpretare il contesto politico e organizzativo in cui vengono prese le decisioni e sa gestire un progetto nell'ambito
      della public policy, nonché monitorarne i risultati (project management and evaluation) e promuoverne gli obiettivi presso le istituzioni
      e l'opinione pubblica attraverso strumenti informatici, le reti Web, e i mass media
      - sa valutare le implicazioni legali intrattenendo contatti con esperti di diritto, le implicazioni finanziarie intrattenendo contatti con
      esperti di finanza, e i requisiti operativi dei progetti
      - ha doti di senso critico e sa usare la logica e il ragionamento per individuare i punti di forza e di debolezza di soluzioni, conclusioni o
      approcci alternativi ai problemi, sa comprendere le reazioni degli altri e il perché reagiscano in determinati modi.
      SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
      Think tank e istituti di ricerca, società e studi di comunicazione, public relations e consulenza, associazioni di categoria, organizzazioni
      no profit, amministrazioni pubbliche nazionali, regionali o locali.

   A.4. PARERE DELLE PARTI SOCIALI E DEI POTENZIALI DATORI DI LAVORO
      Esito della consultazione con organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro.

      Per visionare le consultazioni con le parti sociali che il Corso di Studio ha effettuato dall' a.a. di prima istituzione sino ad oggi, si
      rimanda alla lettura dei rispettivi quadri nelle schede complete SUA-CdS, pubblicate sul sito Universitaly ( http://www.universitaly.it/)

   A.5. PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

      Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

                                                                                  6
Corso di Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione

B. INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO
 Piano didattico aggiornato (anno accademico 2017/18), con titoli e programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato.

B.1. PIANO DIDATTICO
 Il link rimanda ai piani didattici del Corso di Studio. Dalla pagina web è possibile accedere alle schede informative di ciascun insegnamento.

 •     Piano didattico del Corso di Studio

B.2. CALENDARIO E ORARIO DELLE LEZIONI
 I link rimandano alle informazioni sull'organizzazione del calendario didattico (sessioni di esame e sessioni della prova finale) e l'orario delle lezioni.

      • Orario delle lezioni
      • Calendario delle sessioni di esame
      • Calendario delle prove finali

                                                                                 7
Rapporto del Corso di Studio 2017

   C. RISORSE E SERVIZI
      Elenco dei docenti con i relativi curricula e descrizione dei servizi a disposizione degli studenti per l’anno accademico 2017/18.

   C.1. DOCENTI
      Docenti che insegnano nel Corso di Studio: è possibile accedere da ciascun nome alle rispettive pagine web.

      •      Elenco dei docenti del Corso di Studio

   C.2. SERVIZI AGLI STUDENTI: UFFICI

   C.2.1. FUTURI STUDENTI
      Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i futuri studenti.

           • Futuri studenti

   C.2.2. STUDENTI ISCRITTI
      Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti iscritti

           • Studenti iscritti

   C.2.3. STUDENTI INTERNAZIONALI
      Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti internazionali.

           • Studenti internazionali

   C.2.4. LAUREATI
      Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i laureati.

           • Laureati

                                                                                       8
Corso di Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione

D. IL CORSO DI STUDIO IN CIFRE
    La sezione presenta i risultati del Corso di Studio nell’ultimo triennio.
    I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, quanti studenti rinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di
    laureandi e studenti frequentanti, la condizione occupazionale dei laureati.
    Informazioni e dati di questa sezione, aggiornati al 3 maggio 2017, sono acquisiti dai database di Ateneo e AlmaLaurea.
    I Corsi di Studio possono aver subìto modifiche di ordinamento nel passaggio da un anno accademico all’altro e i dati presentati in questa sezione possono fare
    riferimento ad un Corso con un ordinamento leggermente differente rispetto a quello attuale (per esempio nella denominazione del Corso, nel piano didattico o
    nell’elenco dei docenti).
    I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono stati riformati secondo il DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dall’anno accademico 2008/2009.
    Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come ad esempio
    l’opinione dei laureati e la condizione occupazionale, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Nelle
    tabelle e nei grafici relativi alle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distiguerli tra il corso
    attuale e l'eventuale Corso di Studio precedente la riforma (corso ex D.M. 509).
    Lo studente appartiene alla coorte del corso di studio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno di inizio carriera.

D.1. INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO
    Caratteristiche degli studenti del Corso al loro ingresso nel mondo universitario. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulle caratteristiche degli studenti e
    sugli esiti di un eventuale test di accesso

D.1.1. ISCRITTI
    Il grafico mostra il numero degli studenti iscritti al 1° anno.
    In aggiunta, la tabella mostra, per ciascun anno accademico, il numero degli studenti appartenenti alla coorte e gli iscritti a ciascun
    anno di corso.

Iscritti al 1° anno
I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Politica, amministrazione e organizzazione (codice 8784)

                                                                                     9
Rapporto del Corso di Studio 2017

   I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Politica amministrazione e organizzazione (codice 8045), Politica, amministrazione e organizzazione (codice 8784)
                                                                                                                                                    Studenti iscritti

                                                                                                                                                                             Studenti iscritti al secondo anno
                                                                                                          Studenti iscritti al primo anno

                                                                                                                                                                                                                                                       Studenti iscritti fuori corso
                                           Studenti della coorte

       a.a. 2014/2015                      104                                                             106                                                                063                                                                            18
       a.a. 2015/2016                      089                                                             089                                                                102                                                                            30
       a.a. 2016/2017                      082                                                             084                                                                082                                                                            39

   D.1.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO

   D.1.2.1. ISCRITTI ALLE SELEZIONI DEI CORSI DI STUDIO A NUMERO PROGRAMMATO
       Per l’a.a. 2016/2017 l’accesso a questo Corso di Studio non era a numero programmato.

   D.1.2.2. CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN INGRESSO
       I dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano nello stesso anno accademico la propria carriera
       magistrale. Non vengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso.
       Lo studente appartiene alla coorte del corso di studio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno di inizio carriera.
       Le tabelle mostrano numero, provenienza geografica, cittadinanza, genere, età, ateneo, classe e voto di laurea di I ciclo degli studenti
       che si iscrivono al corso.
   I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Politica, amministrazione e organizzazione (codice 8784)
                                                                                                                                                    Provenienza                                                                                                                                                                                Sesso             Età nuove carriere
                                                                                                                                                      Residenti in altre province dell'Emilia
                                                                   Residenti nella provincia della sede

                                                                                                                                                                                                                 Residenti in altre regioni italiane

                                                                                                                                                                                                                                                                                                       Studenti con cittadinanza estera
                                                                                                                 Residenti in altre province sedi
                                                                                                                 didattiche dell'ateneo
                            Studenti della coorte

                                                                                                                                                                                                                                                                           Residenti all'estero
                                                                   didattica del CdS

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           22 o meno
                                                                                                                                                      Romagna

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 25 o più
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       23 - 24

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           M           F

       Coorte
                            104                                     23,1%                                                8,7%                              7,7%                                                  59,6%                                                1,0%                             1,9%                               45,2%   54,8%    35,6%       35,6%     28,8%
       2014/2015
       Coorte
                            089                                     20,2%                                                5,6%                          11,2%                                                     58,4%                                                4,5%                             6,7%                               44,9%   55,1%    40,4%       46,1%     13,5%
       2015/2016
       Coorte
                            082                                     17,1%                                                2,4%                          18,3%                                                     57,3%                                                4,9%                             6,1%                               40,2%   59,8%    35,4%       43,9%     20,7%
       2016/2017

                                                                                                                                                                                                                                                                                                  10
Corso di Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione

                                                                                                             Laurea di I ciclo: voto                                                                                                                                                                       Laurea di I ciclo:                                              Laurea di I ciclo: classe
                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Ateneo di provenienza                                               più rappresentata

                                                                                                                 Voto di laurea di 1° ciclo tra 101 e 105

                                                                                                                                                            Voto di laurea di 1° ciclo tra 106 e 110
                                                                   Voto di laurea di 1° ciclo tra 91 e 100
                          Voto di laurea di 1° ciclo tra 66 e 90

                                                                                                                                                                                                       Voto di laurea di 1° ciclo 110 e lode

                                                                                                                                                                                                                                               Voto di laurea di 1° ciclo non

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                Codice classe + nome classe
                                                                                                                                                                                                                                                                                                             Altro Ateneo italiano
                                                                                                                                                                                                                                                                                     Ateneo di Bologna

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     Ateneo straniero

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        Altro non def.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              % provenienti
                                                                                                                                                                                                                                               rilevabile
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         L-36 SCIENZE
    Coorte                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               POLITICHE E
                         14,4%                                     45,2%                                       19,2%                                        11,5%                                      9,6%                                                                       61,5%                    38,5%                                                                                              46,2%
    2014/2015                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            DELLE RELAZIONI
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         INTERNAZIONALI

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         L-36 SCIENZE
    Coorte                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               POLITICHE E
                         7,9%                                      40,4%                                       25,8%                                        10,1%                                      10,1%                                       5,6%                           52,8%                    42,7%                     2,2%               2,2%                                                  50,6%
    2015/2016                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            DELLE RELAZIONI
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         INTERNAZIONALI

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         L-36 SCIENZE
    Coorte                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               POLITICHE E
                         7,3%                                      35,4%                                       18,3%                                        19,5%                                      11,0%                                       8,5%                           48,8%                    45,1%                                        6,1%                                                  51,2%
    2016/2017                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            DELLE RELAZIONI
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         INTERNAZIONALI

D.2. REGOLARITÀ NEGLI STUDI
    Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti che lasciano il Corso tra 1° e 2° anno e sul numero dei laureati in corso, con
    approfondimenti sui crediti conseguiti dagli studenti al termine del primo anno di Corso, sugli esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento e
    dati sulla mobilità internazionale.

D.2.1. STUDENTI CHE LASCIANO IL CORSO TRA 1° E 2° ANNO
    I dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano nello stesso anno accademico la propria carriera
    universitaria. Non vengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso.
    Lo studente appartiene alla coorte del corso di studio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno di inizio carriera.
    Il grafico mostra la percentuale di studenti che abbandonano gli studi dopo il primo anno.
    La tabella mostra la numerosità della coorte, la percentuale degli studenti che hanno lasciato il Corso per abbandono degli studi,
    passaggio ad altro Corso di Studio dell’Ateneo o trasferimento ad altro Ateneo, la percentuale degli studenti iscritti ripetenti e gli iscritti
    al secondo anno.).

Percentuale di abbandoni degli studi tra 1° e 2° anno
I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Politica, amministrazione e organizzazione (codice 8784)

                                                                                                                                                                                                                                                                                11
Rapporto del Corso di Studio 2017

   I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Politica, amministrazione e organizzazione (codice 8784)

                                                                                                                                                           Studenti della coorte al 2° anno
                                                                                          % passaggi e trasferimenti
                                                           % abbandoni degli studi
                              Studenti della coorte

                                                                                                                              % studenti ripetenti
       Coorte
                              062                          8,1%                           0,0%                                0,0%                                57
       2013/2014
       Coorte
                              104                          4,8%                           0,0%                                0,0%                                99
       2014/2015
       Coorte
                              089                          7,9%                           0,0%                                0,0%                                82
       2015/2016

   D.2.2. LAUREATI IN CORSO
       I dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano nello stesso anno accademico la propria carriera
       universitaria. Non vengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso.
       Lo studente appartiene alla coorte del corso di studio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno di inizio carriera.
       Il grafico e la tabella mostrano la situazione delle coorti indicate, al termine della durata normale del Corso di Studio, evidenziando la
       percentuale dei laureati in corso, degli studenti che risultano ancora iscritti (fuori corso e ripetenti), degli studenti che hanno lasciato il
       Corso (che includono passaggi, trasferimenti e abbandono degli studi).

   Situazione degli studenti della coorte 2014/2015 al termine della durata normale del percorso di studi
   I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Politica, amministrazione e organizzazione (codice 8784)

   I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Politica amministrazione e organizzazione (codice 8045)
                          Studenti Laureati in corso                                        Passaggi                           Ancora iscritti al
                            della                                                        trasferimenti                        corso (iscritti fuori
                           coorte                                                        e abbandoni                           corso e ripetenti)
                                                                                           degli studi

                                                      N.                             %   N.                             %                        N.        %

       Coorte
                             38                       23          60,5%                  3                             7,9%                      12    31,6%
       2012/2013

                                                                                                                                                      12
Corso di Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Politica, amministrazione e organizzazione (codice 8784)
                       Studenti Laureati in corso       Passaggi      Ancora iscritti al
                         della                       trasferimenti   corso (iscritti fuori
                        coorte                       e abbandoni      corso e ripetenti)
                                                       degli studi

                                   N.       %         N.       %        N.         %

    Coorte
                         062       34     54,8%       06     9,7%       22       35,5%
    2013/2014
    Coorte
                         104       65     62,5%       10     9,6%       26       25,0%
    2014/2015

D.2.3. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLA REGOLARITÀ NEGLI STUDI

D.2.3.1. CREDITI DEGLI STUDENTI CONSEGUITI AL PRIMO ANNO
    Regolarità degli studenti nel superare gli esami.
    Il grafico mostra la distribuzione degli studenti della coorte che proseguono al secondo anno, nello stesso corso di studio, in base ai
    crediti acquisiti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo all'immatricolazione.
    In aggiunta, la tabella mostra il numero di studenti della coorte iscritti al secondo anno nello stesso Corso di Studio e la media dei
    crediti acquisiti dagli studenti durante il primo anno.

Distribuzione degli studenti della coorte 2015/2016 (al 2° anno) in base al numero di crediti acquisiti durante il 1° anno *
I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Politica, amministrazione e organizzazione (codice 8784)

                                                                              13
Rapporto del Corso di Studio 2017

   I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Politica, amministrazione e organizzazione (codice 8784)
                                                                                                     % studenti con *

                             Studenti della coorte iscritti al 2° anno

                                                                                                                                                                                              Media crediti per studente
                                                                                                                             da 21 a 40 crediti acquisiti
                                                                                               da 1 a 20 crediti acquisiti

                                                                                                                                                                 41 o più crediti acquisiti
                                                                         0 crediti acquisiti
                             nello stesso CdS

       Coorte
                                           57                            1,8%                  12,3%                         45,6%                               40,4%                        37,8
       2013/2014
       Coorte
                                           99                            3,0%                  8,1%                          39,4%                               49,5%                        40,9
       2014/2015
       Coorte
                                           82                            2,4%                  4,9%                          51,2%                               41,5%                        40,2
       2015/2016
       *Nota: per convenzione si considerano i crediti acquisiti dagli studenti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo a quello di
       iscrizione.

   D.2.3.2. ESAMI SUPERATI E VOTO MEDIO CONSEGUITO PER CIASCUN INSEGNAMENTO
       La tabella presenta, in ordine alfabetico delle materie, i dati relativi al numero di esami superati e al voto medio conseguito per ciascun
       insegnamento nell’anno solare 2016. Il dato è riferito all’esame complessivo ed è quindi comprensivo delle varie articolazioni del corso
       in canali, esami integrati, moduli o sottogruppi divisi per lettera.
       Le materie che prevedono il conseguimento di una idoneità sono escluse.
   I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Politica amministrazione e organizzazione (codice 8045), Politica, amministrazione e organizzazione (codice 8784)
                                                                                                                                                                 N. esami con voto

                                                                                                                                                                                              Voto medio *

       30350 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE                                                                                                                090                         27,5
       73284 ANALISI DELLE DECISIONI COLLETTIVE                                                                                                                   002                         00,0
       30347 ANALISI DELLE ORGANIZZAZIONI                                                                                                                         069                         26,4
       75148 ANALISI DELLE ORGANIZZAZIONI E VALUTAZIONE
                                                                                                                                                                  005                         00,0
       DELLE POLITICHE PUBBLICHE (C.I.)
       74982 COMPARATIVE JUDICIAL SYSTEMS                                                                                                                         002                         00,0
       73229 COMUNICAZIONE POLITICA E ISTITUZIONALE                                                                                                               062                         26,3
       73227 DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA IN EUROPA                                                                                                                007                         26,3
       73231 DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA                                                                                                                             015                         26,1
       35808 DIRITTO DEL LAVORO LM                                                                                                                                020                         27,0
       57802 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA                                                                                                                          033                         28,5
       73223 DIRITTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE                                                                                                              022                         27,7
       76347 DIRITTO DELLE PARI OPPORTUNITÀ                                                                                                                       024                         28,3
       02531 DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA                                                                                                                       072                         27,7
       74754 DROIT DE L'ACTION PUBLIQUE                                                                                                                           004                         00,0
       16910 ECONOMIA DELLE RISORSE UMANE                                                                                                                         093                         24,9
       75086 EDUCATION SYSTEMS AND POLICIES                                                                                                                       007                         26,0

                                                                                                                                                            14
Corso di Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione

                                                                        N. esami con voto

                                                                                            Voto medio *
78960 ETNOGRAFIA E RICERCA SOCIALE                                       004                00,0
74759 ETRE CONSULTANT: RÈGLES DU JEU, TECHNIQUES                         004                00,0
75396 GESTION ADMINISTRATIVE ET PUBLIQUE (C.I.)                          004                00,0
75068 HEALTH, TECHNOLOGY AND SOCIETY                                     002                00,0
75073 HUMANITARIAN COMMUNICATION                                         005                00,0
29358 IDEOLOGIE E LEGITTIMAZIONE POLITICA                                007                29,7
73213 LINGUA INGLESE PER L'AMMINISTRAZIONE: DISCORSO
                                                                         096                27,5
E POTERE
74758 MANAGEMENT PUBLIC: ETUDES DE CAS                                   004                00,0
78959 METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE (C.A.)                           001                00,0
30827 METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE LM                               001                00,0
02506 METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI                                  020                25,3
05896 ORDINAMENTO GIUDIZIARIO                                            012                28,5
54935 POLITICA E ISTITUZIONI DELL'UNIONE EUROPEA                         001                00,0
73220 POLITICHE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI                              002                00,0
57849 POLITICHE DEL LAVORO                                               054                27,9
73222 POLITICHE SOCIALI E DEL WELFARE                                    001                00,0
75649 PSICOLOGIA DEL LAVORO LM                                           126                27,3
83800 RELAZIONI INDUSTRIALI APPLICATE                                    002                00,0
36164 RELAZIONI INDUSTRIALI LM                                           057                27,0
75903 SCIENZA DELLE FINANZE                                              018                24,4
23000 SCIENZE DELLE FINANZE                                              002                00,0
31169 SISTEMA POLITICO ITALIANO LM                                       012                25,4
74834 SOCIAL AND WELFARE POLICIES                                        006                26,0
73224 SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE                                          004                00,0
02512 SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE                                     025                27,7
81773 SOCIOLOGIA DELLE DISUGUAGLIANZE                                    002                00,0
73401 SOCIOLOGIA DELLE POLITICHE DEL LAVORO                              002                00,0
74755 SOCIOLOGIE DE L'ACTION PUBLIQUE                                    004                00,0
07298 TECNICHE DI ANALISI DEI DATI                                       030                22,1
29083 VALUTAZIONE DELLE POLITICHE ECONOMICHE E
                                                                         006                29,3
SOCIALI
75074 WEB SOCIETY AND GLOBALIZATION                                      005                00,0
* Nota: non si riporta il voto medio se il numero di esami superati è inferiore o pari a 5.

                                                                   15
Rapporto del Corso di Studio 2017

   D.2.4. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONE
       Le tabelle riportano dati relativi alla mobilità internazionale in entrata e in uscita.
       I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato il corso attuale o il corso di Studio precedente alla
       riforma (corso ex D.M. 509).

   D.2.4.1. ESAMI SUPERATI DAGLI STUDENTI IN MOBILITÀ IN ENTRATA
       La tabella mostra il numero di studenti in mobilità in entrata (studenti incoming) che hanno superato esami di insegnamenti offerti
       dal Corso di Studio. È indicato il numero complessivo di esami superati da questi studenti durante l'anno accademico trascorso presso
       l'Università di Bologna.
       I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'Università di Bologna per gestire online i programmi di mobilità
       studentesca.
       Si precisa che per studenti incoming si intendono gli studenti di scambio provenienti da università con le quali sono stati stipulati degli
       accordi di mobilità.
       I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato insegnamenti erogati dal corso
       attuale o dal Corso di Studio precedente la riforma (corso ex D.M. 509).
       ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
            • La tabella non riporta la riga relativa a un anno accademico nel caso in cui il numero degli studenti incoming sia pari a zero.
            • La tabella non è presente se la precedente condizione si verifica per tutti e tre gli anni accademici 2013/14, 2014/15 e 2015/16.
       ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
       *Nota: nel caso il piano di studi dello studente di scambio preveda insegnamenti erogati da corsi di studio diversi, lo studente è
       compreso nel totale di tutti i corsi di studio coinvolti.
   I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Politica amministrazione e organizzazione (codice 8045), Politica, amministrazione e organizzazione (codice 8784)
                                                      Totale attività formative del CdS
                                                      superate dagli studenti incoming
                                Studenti incoming *

       a.a. 2013/2014               19                           20
       a.a. 2014/2015               28                           41
       a.a. 2015/2016               24                           30

                                                                                          16
Corso di Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione

D.2.4.2. PARTECIPANTI A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE IN USCITA
    La tabella illustra il numero di studenti che hanno partecipato in un determinato anno accademico ai seguenti programmi di mobilità
    internazionale: Eplus-Erasmus Studio, Eplus-Erasmus Placement, Action 2 (Partnership EMA2), Swiss-European Mobility Programme,
    progetto Semestri a Buenos Aires, Overseas. La colonna corrispondente a ciacun programma è pubblicata solo nel caso vi sia almeno
    un partecipante.
    Il dato non comprende gli eventuali studenti partecipanti ad altre forme di mobilità e attività di formazione nell’ambito delle ulteriori
    opportunità di studio all’estero messe a disposizione dal Corso di Studio, dalla Scuola e dall'Università di Bologna (ad esempio non
    sono comprese le borse di studio per lo svolgimento della tesi all'estero).
    I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'Università di Bologna per gestire online i programmi di mobilità
    studentesca.
    I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti siano iscritti al corso attuale o al Corso di Studio
    precedente la riforma (corso ex D.M. 509).
I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Politica amministrazione e organizzazione (codice 8045), Politica, amministrazione e organizzazione (codice 8784)
                                                                   Numero studenti partecipanti ai
                                                                programmi di mobilità internazionale *

                                                                                                                                                                                                  % partecipanti (Studenti partecipanti /
                                                                                                                  Eplus - Erasmus Placement *

                                                                                                                                                                   Totale studenti partecipanti
                                                                          Eplus - Erasmus Studio *

                                                                                                                                                                                                  Studenti iscritti)
                           Studenti iscritti

                                                                                                                                                   Overseas

    a.a. 2013/2014          127                                                     3                                        1                        0                       4                        3,1%
    a.a. 2014/2015          187                                                     5                                        0                        0                       5                        2,7%
    a.a. 2015/2016          221                                                     4                                        2                        1                       7                        3,2%
    (*) Nel 2013/14 Eplus-Erasmus Studio era: Erasmus Studio; Eplus-Erasmus Placement era: Erasmus Placement.

D.2.4.3. LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI ALL’ESTERO
    La tabella mostra la percentuale dei laureati in un dato anno solare con crediti acquisiti all'estero e tracciati nella propria carriera.
    Sono considerati sia i laureati che hanno frequentato il Corso di Studio attuale, sia eventuali laureati che hanno frequentato precedenti
    ordinamenti.
I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Politica amministrazione e organizzazione (codice 8045), Politica, amministrazione e organizzazione (codice 8784)
                                                                                                         % laureati con CFU acquisiti all’estero
                                                                 Laureati con CFU acquisiti all’estero
                           Totale laureati * nell’anno solare

                                                                                                         tracciati nella carriera sul totale
                                                                 tracciati nella carriera

    Anno solare 2014              41                                               4                          9,8%
    Anno solare 2015              49                                               3                          6,1%
    Anno solare 2016              58                                               3                          5,2%
    *Nel "Totale laureati", per ciascun anno solare, sono considerati sia laureati che hanno frequentato il Corso di Studio attuale, sia
    eventuali laureati che hanno frequentato precedenti ordinamenti.

                                                                                                                                                              17
Rapporto del Corso di Studio 2017

   D.3. OPINIONE DEI LAUREATI E DEGLI STUDENTI
       Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero dei laureandi che ha espresso giudizio positivo sul Corso, con un approfondimento sui giudizi espressi
       dagli studenti frequentanti sugli insegnamenti.

   D.3.1. OPINIONE LAUREATI
       Il grafico mostra la percentuale di laureati (indagine AlmaLaurea) che ha risposto positivamente alla domanda: "Sei complessivamente
       soddisfatto del corso di laurea".
       In aggiunta, la tabella mostra la percentuale di studenti che, alla domanda se si iscriverebbero di nuovo all'Università, ha risposto "Si,
       allo stesso corso dell'Ateneo".
       Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati i
       dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma.
       Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio della stessa classe degli Atenei italiani per gli anni solari
       indicati.

   Laureati nell’anno 2016 che, alla domanda se sono complessivamente soddisfatti del CdS, hanno risposto con giudizio positivo
   I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Politica, amministrazione e organizzazione (codice 8784)

                                                                                    18
Corso di Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione

I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Politica amministrazione e organizzazione (codice 8045), Politica, amministrazione e organizzazione (codice 8784)

                                                                                       % giudizi positivi alla domanda “Sei

                                                                                                                              iscriveresti di nuovo all’Università”
                                                                                                                              % di risposte “Sì allo stesso corso
                                                                                       complessivamente soddisfatto del

                                                                                                                              dell’Ateneo” alla domanda “Ti
                                                            N. questionari compilati

                                                                                       Corso di Studi”
                                              N. laureati
                       CdS                    041           037                              83,8%                                  64,9%
    Anno solare 2014 CdS della stessa
                     Classe - Atenei          785           692                              89,2%                                  75,0%
                     italiani
                       CdS                    049           048                              81,3%                                  68,8%
    Anno solare 2015 CdS della stessa
                     Classe - Atenei          952           787                              90,6%                                  74,1%
                     italiani
                       CdS                    058           057                              89,5%                                  75,4%
    Anno solare 2016 CdS della stessa
                     Classe - Atenei          900           775                              90,1%                                  72,9%
                     italiani
    Nota: I giudizi relativi ai Corsi di Studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati.
    Per approfondimenti consultare il Rapporto Profilo dei laureati di AlmaLaurea.

D.3.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’OPINIONE DEGLI STUDENTI

D.3.2.1. OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTI
    I grafici mostrano le percentuali di studenti frequentanti che hanno espresso giudizi positivi (somma delle risposte "Più si che no" e
    "Decisamente sì") e giudizi negativi (somma delle risposte "Più no che si" e "Decisamente no") alle domande del questionario negli
    ultimi tre anni accademici: 2013/14, 2014/15 e 2015/16.
    Per le domande n. 8 e n.16 le percentuali sono calcolate escludendo gli studenti che dichiarano che le attività oggetto del quesito non
    sono previste.
    I dati si riferiscono alle opinioni degli studenti frequentanti le lezioni, indipendentemente dal fatto che essi siano iscritti al corso attuale
    o a precedenti ordinamenti o al corso di Studio precedente la riforma (corso ex D.M. 509).
    La rilevazione e la successiva analisi delle opinioni degli studenti frequentanti è curata per l'Ateneo di Bologna da Aform - Settore
    progettazione didattica e quality assurance e da Arag - Settore Programmazione e Supporto alla Valutazione. I risultati complessivi sono
    disponibili sul sito Opinioni degli studenti.
I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Politica amministrazione e organizzazione (codice 8045), Politica, amministrazione e organizzazione (codice 8784)

1: Le conoscenze preliminari possedute
sono risultate sufficienti per la
comprensione degli argomenti previsti nel
programma d’esame?

2: Il carico di studio dell’insegnamento è
proporzionato ai crediti assegnati?

                                                                                                                19
Puoi anche leggere