La visione dell'industria: il Bio-based Industries Consortium - Samuele Ambrosetti Infoday CBE 20 luglio 2022 - APRE

Pagina creata da Pietro Ferri
 
CONTINUA A LEGGERE
La visione dell'industria: il Bio-based Industries Consortium - Samuele Ambrosetti Infoday CBE 20 luglio 2022 - APRE
La visione dell’industria: il Bio-based Industries Consortium
Samuele Ambrosetti
Infoday CBE 20 luglio 2022
La visione dell'industria: il Bio-based Industries Consortium - Samuele Ambrosetti Infoday CBE 20 luglio 2022 - APRE
Chi siamo: Bio-based Industries Consortium

La nostra missione è connettere industria, ricerca, territori e società per promuovere la trasformazione di materie
prime bio-based in prodotti innovative e sostenibili, e creare sistemi di bioeconomia circolare attraverso
investimenti, innovazione, sviluppo e scambio di know-how.
Copertura di tutti settori della bioeconomia

                                                          > 200 industry
                                                             members

                                               > 190 associate                          BIC STRATEGY
                                                  members
                                                                          CBE JU    BUSINESS   FINANCE   SOCIETY
La visione dell'industria: il Bio-based Industries Consortium - Samuele Ambrosetti Infoday CBE 20 luglio 2022 - APRE
BIC Industry members in Italia
La visione dell'industria: il Bio-based Industries Consortium - Samuele Ambrosetti Infoday CBE 20 luglio 2022 - APRE
BIC Associate members in Italia
La visione dell'industria: il Bio-based Industries Consortium - Samuele Ambrosetti Infoday CBE 20 luglio 2022 - APRE
Circular Bio-Based Europe Joint Undertaking
 Partnership pubblico-privato da 2 miliardi di € fra l’Unione Europea e BIC (2021-2031)

                                    La missione di BIC all’interno di CBE

Rappresentare il lato privato            Formulare la Strategic Research &                    Sviluppare con la
     della partnership                  Innovation Agenda (SRIA) con la CE              CE i Work Programme annuali

                 Ruolo attivo nella governance di CBE     Stretta cooperazione con il Programme Office
                                                                       e gli advisory body
La visione dell'industria: il Bio-based Industries Consortium - Samuele Ambrosetti Infoday CBE 20 luglio 2022 - APRE
Alcuni principi cardine della CBE JU

• Creazione di value chain “corte” geograficamente ma “lunghe” socio-economicamente:
    • multi-actor approach – integrazione di tutti gli stakeholder a partire dai produttori
    • dimensione (almeno) regionale
• Sviluppo di soluzioni sostenibili e circolari
    • andare oltre il “do no significant harm” contribuendo a migliorare il profilo di sostenibilità
    • privilegiare soluzioni che mettono nuovamente a disposizione C (e N, P, K)
    • sfruttare la cattura e utilizzo di CO2 e CH4, utilizzare prodotti durevoli come carbon sink
    • processi di bioraffineria a basso impatto ambientale ed energetico
• Co-produzione di prodotti attuali (incluso cibo) e nuovi – sempre rispettando il principio “food first”
• Cascading principle e full valorisation: trarre il massimo valore dalla biomassa in ingress, concepire la
  bioraffineria come multi-input e multi-output
• Solida idea di business e futura applicazione dei prodotti (anche per le RIA)
La visione dell'industria: il Bio-based Industries Consortium - Samuele Ambrosetti Infoday CBE 20 luglio 2022 - APRE
CBE JU – il successore di BBI

  Da BBI JU (2014-2020)…

                                                        €822 milioni
             142 progetti
                                                        funding

             1055 beneficiari                           39 nazioni

  … a CBE JU (2021-2031)*
  • 6 call for proposals annuali, dal 2022 al 2027
  • € 1 miliardo di public funding + € 1 miliardo dall’industria
  • 120-140 progetti attesi
*ultima call for proposals nel 2027, progetti in corso fino al 2031    Dati: CORDA, June 2021
La visione dell'industria: il Bio-based Industries Consortium - Samuele Ambrosetti Infoday CBE 20 luglio 2022 - APRE
Il ruolo dell’Italia in BBI – e in CBE?
La visione dell'industria: il Bio-based Industries Consortium - Samuele Ambrosetti Infoday CBE 20 luglio 2022 - APRE
Le opportunità per l’Italia nella call 2022

ID          Titolo                                                                                                                 Funding    N. di
                                                                                                                                   per        progetti
                                                                                                                                   progetto   attesi
IA-01       Biogenic carbon capture and use (CCU) for circular bio-based products                                                  5 M€       2
IA-02       Cooperative business models for the sustainable mobilisation and valorisation of agricultural residues, by-products,   5 M€       2
            and waste in rural areas
IA-03       Cost-effective production routes towards bio-based alternatives to fossil-based chemical building blocks               6 M€       2
IA-04       Co-processing of mixed bio-based waste streams                                                                         6 M€       2
IAFlag-01   Maximum valorisation of sustainably sourced bio-based feedstock in multi-product, zero-waste, zero-pollution           14 M€      1
            biorefinery
IAFlag-02   Alternative sources for high added value food and/or feed ingredients                                                  14 M€      1
R-01        High performance bio-based polymers for market applications with stringent requirements                                4,5 M€     2
R-02        Bio-based coatings, barriers, binders, and adhesives                                                                   4,5 M€     2
R-03        Circular-by-design bio-based materials to improve the circularity of complex structures                                4,5 M€     2
R-04        Proteins from alternative and unconventional sources                                                                   4,5 M€     2
R-05        Sustainable fibres biorefineries feedstock                                                                             4,5 M€     2
S-01        Developing and validating monitoring systems of environmental sustainability and circularity: collection of best       3 M€       1
            practices and benchmarks
La visione dell'industria: il Bio-based Industries Consortium - Samuele Ambrosetti Infoday CBE 20 luglio 2022 - APRE
Le principali attività di BIC oltre CBE

           BUSINESS                FINANCE                        SOCIETY
Eventi di matchmaking    Portale dei finanziamenti     Student competition BISC-E
(chiusi)                 regionali                     BBI4Talent MSCA
Eventi di networking     Investment portal             Cooperazioni puntuali con
(aperti/su invito)       Bio-based Scaling & Finance   università, enti territoriali
Webinar                  Forum                         ecc.
BIC Bioeconomy platform – Regional funding database
www.bioeconomy-regions.eu

                             Fra cui:
                             Emilia-Romagna
            > 50             Piemonte
         regioni             Veneto
                             Friuli Venezia Giulia
BIC Bioeconomy platform – Regional funding database
www.bioeconomy-regions.eu
BIC Investment portal

Portale investimenti
Bio-based Scaling & Finance Forum
BISC-E student competition

                             Iscrizioni aperte
                             Primo round: 22/9/2022
                             Secondo round: 13/10/2022

                             Premi di 5 k€, 2.5 k€ e 1 k€ ai primi
                             3 team
                             Un anno di membership BIC gratuita
                             al team vincitore
Grazie per l’attenzione!
         Samuele Ambrosetti
 Programming and Innovation Manager
 samuele.ambrosetti@biconsortium.eu
Puoi anche leggere