LA NEUROLOGIA TERRITORIALE - itinerante siciliana

Pagina creata da Anna Pavan
 
CONTINUA A LEGGERE
LA NEUROLOGIA TERRITORIALE - itinerante siciliana
III CONGRESSO REGIONALE AINAT SICILIA 2020

LA NEUROLOGIA TERRITORIALE
   itinerante siciliana:
Carrefour Tra Scienza E Politica Sanitaria

     capo d’orlando (ME)
                     Presidente del Congresso: CARMELO Staropoli

                             Responsabili Scientifici: Pietro Marano
                                         Carlo Alberto Mariani

              Responsabile Scientifico del Corso: Mariella Seminara
LA NEUROLOGIA TERRITORIALE - itinerante siciliana
RAZIONALE SCIENTIFICO
La neurologia territoriale “associa-
zionistica”, avviata in Campania
negli anni ’80, è cresciuta in questi
ultimi anni, grazie all’opera illumina-
ta e testarda di alcuni, in uno spazio
operativo “carrefour” di competenze
professionali e politico-sanitarie,
affiancata, ma ben distinta, da altri
associazionismi di natura sindaca-
le. L’AINAT, quindi, accanto alla SIN
ed alla SNO, seguendone alcune
caratteristiche ma discostandose-
ne per altre, si presenta ormai con
pari dignità, in contesti congressua-
li, a portare il bagaglio esperienzia-
le ambulatoriale/territoriale nella
gestione del paziente neuroleso, in
sinergia anche con altri specialisti e
con i MMG.
Sulla strada della attività svolta
quest’anno, che ha curato sia gli
ambiti di inserimento della nostra
associazione in tutti i contesti gover-
nativi sanitari dove si tratti di pato-
logie neurologiche territoriali, sia gli
ambiti congressuali, con partecipa-
zioni attive ad eventi in cui qualche
tempo fa il nostro logo societario la-
titava, ed in esecuzione alla mission statutaria, recentemente rinnovata,
AINAT Sicilia si riunisce nella cittadina di Capo d’Orlando, afferente cul-
turalmente alla prestigiosa Scuola Neurologica Universitaria di Messina.
Quest’anno il Congresso, oltre al programma scientifico e politico-sanita-
rio ricco di presenze prestigiose, vedrà la presenza di due sessioni paral-
lele, dedicate al personale sanitario non medico ed all’associazionismo,
per rimarcare ancora una volta il ruolo di carrefour culturale di AINAT.
La crescente presenza neurologica ambulatoriale in ambito “governa-
tivo” e scientifico, non potrà che apportare vantaggi logistici ed assi-
stenziali al paziente neuroleso, implementando sinergie operative con le
altre componenti universitarie ed ospedaliere, in una equa e funzionale,
e quindi virtuosa, distribuzione di competenze e responsabilità.

Carmelo Staropoli         Pietro Marano       Carlo Alberto Mariani
LA NEUROLOGIA TERRITORIALE - itinerante siciliana
Relatori e Moderatori       Napoletano Vito
Abrignani Michele           BARI
TRAPANI                     Paglionico Sandra
Alfieri Pasquale            COSENZA
NAPOLI                      Piccoli Tommaso
Baldari Luigi               PALERMO
MESSINA                     Raffaele Massimo
Brighina Filippo            MESSINA
PALERMO                     Rapisarda Rosaria
Cascone Gennaro             CATANIA
NAPOLI                      Rodolico Francesco
Cassano Domenico            CATANIA
SALERNO                     Romano Marcello
Cosentino Filomena          PALERMO
TROINA (EN)                 Staropoli Carmelo
Cottone Salvatore           MESSINA
PALERMO                     Tramutoli Roberto
D’Amelio Marco              ROMA
PALERMO                     Trevisi Giovanna
D’Amico Ferdinando          LECCE
MESSINA                     Vicari Luca
De Bartolo Matteo           PALERMO
CORIGLIANO – ROSSANO (CS)   Vita Giuseppe
Di Lorenzo Giuseppe         MESSINA
MESSINA                     Zappalà Giuseppe
Girlanda Paolo              CATANIA
MESSINA
Grugno Rosario
MESSINA                     Faculty Corso
Lo Coco Daniele             Agnello Sara Teresa
PALERMO                     CAPO D’ORLANDO (ME)
Lo Presti Filippo           Artuso Bruno
MESSINA                     MESSINA
Majolino Elio               Marino Rossella
BOLZANO                     CAPO D’ORLANDO (ME)
Marano Pietro               Micciulla Roberto
CATANIA                     PALERMO
Marano Riccardo             Miceli Leone
MESSINA                     MESSINA
Marchese Ragona Lelio       Patorno Elena
AGRIGENTO                   PALERMO
Mariani Carlo Alberto       Russo Suorochiara Teresa
PALERMO                     MESSINA
Mascia Vincenzo             Seminara Mariella
CAGLIARI                    CATANIA
Messina Sonia
MESSINA
Muraglie Giuseppe
RAGUSA
LA NEUROLOGIA TERRITORIALE - itinerante siciliana
PROGRAMMA

                Giovedì 08 Ottobre 2020
14.00|15.00 Registrazione dei partecipanti
                SALA PLENARIA
15.00|15.15 Introduzione all’evento - C. Staropoli
15.15|16.00 Saluti Autorità AINAT
                Carlo Alberto Mariani - Coordinatore Regionale AINAT Sicilia
                Domenico Cassano - Presidente Nazionale AINAT
                I SESSIONE Malattie neurodegenerative: Demenze
                Moderatori: P. Zappalà, G. Cascone
16.00|16.20 Biomarcatori liquorali: verso una
                definizione biologica della M. di Alzheimer
                T. Piccoli
16.20|16.40 I disturbi del sonno nei pazienti con demenza
                F. Cosentino
16.40|17.00 Aspetti riabilitativi e gestione territoriale
                della M. di Alzheimer
                V. Mascia
17.00|17.20 Demenze: strategie terapeutiche e monitoraggio clinico
                M. Raffaele
17.20|17.40 Update delle terapie farmacologiche e riabilitative
                F. D’Amico
17.40|18.00 La medicina interdisciplinare in ambulatorio:
                Parkinson e Malattia di Gaucher
                R. Marano
18.00|18.20 Demenza e depressione - L. Baldari
18.20|18.40 Discussione
18.40|19.00 Lettura Magistrale Ruolo della Neurologia del territorio
                tra eccellenze e criticità
                Domenico Cassano – Presidente Nazionale AINAT
19.00           Inaugurazione del Congresso
Saluti Autorità Dr. Franco Ingrillì - Sindaco Capo d’Orlando
                Dr. Carlo Alberto Mariani - Coordinatore Regionale AINAT
                Dr. Domenico Cassano - Presidente Nazionale AINAT
                On. Bernadette Grasso - Assessore Regionale delle Autonomie
                locali e della Funzione pubblica

                Dr. Bruno Mancuso - Presidente del Distretto Socio-Sanitario
                S. Agata Militello
LA NEUROLOGIA TERRITORIALE - itinerante siciliana
Dr. Paolo La Paglia - Direttore Generale ASP Messina
              Dr. Giacomo Caudo - Presidente Ordine dei Medici
              Avv. Mariella Sciammetta - 1° Vicepresidente Lions
              International – Distretto Yb Sicilia
20.30         Cocktail di benvenuto

              Venerdì 09 Ottobre 2020
              SALA PLENARIA
              II SESSIONE Malattie neuromuscolari
              Moderatori: P. Girlanda, R. Tramutoli
09.00|09.20 Disturbi respiratori nelle malattie neuromuscolari
              G. Vita
09.20|09.40 Terapie innovative nell’atrofia muscolare spinale e
              nella distrofia muscolare di Duchenne
              S. Messina
09.40|10.00 La rete delle malattie neuromuscolari rare in Sicilia
              M. Romano
10.00|10.20 Distrofie muscolari con fenotipo facioscapolomerale:
              dalle caratteristiche cliniche agli aspetti genetici
              M. De Bartolo
10.20|10.40 La diagnostica neurofisiologia nell’ambulatorio
              territoriale in Sicilia
              L. Vicari
10.40|11.00 Discussione
11.00|11.20 Coffee Break

              III SESSIONE Disordini del Movimento
              Moderatori: S. Cottone, S. Paglionico
11.20|11.40 Aspetti neurochimici e ricadute cliniche del trattamento
              con dopaminoagonisti
              M. Abrignani
11.40|12.00 Esordio della malattia di Parkinson e presa in carico
              G. Muraglie
12.00|12.20 Diagnosi precoce: l’importanza dell’approccio territoriale
              C. Staropoli
12.20|12.40 Emergenze nella M. di Parkinson
              M. D’Amelio
LA NEUROLOGIA TERRITORIALE - itinerante siciliana
12.40|13.00 Malattia di Parkinson avanzata.
               Dalla terapia alla Riabilitazione, un progetto unico
               P. Marano
13.00|13.20 MRg-FUS nei disordini del movimento: presente e futuro
               G. Di Lorenzo
13.20|13.40 Discussione
13.45|15.00 Lunch

               IV SESSIONE Cefalee
               Moderatori: D. Cassano, C. A. Mariani
15.00|15.20 Cefalea: gestione clinica e cronicizzazione
               R. Rapisarda
15.20|15.40 Aura emicranica: aspetti fisiopatologici
               e nel vissuto di personaggi famosi
               G. Trevisi
15.40|16.00 Le novità terapeutiche: i gepanti ed i ditani, gli anticorpi
               monoclonali anti-CGRP ed i cannabinoidi nell’emicrania
               R. Grugno
16.00|16.20 Bersaglio CGRP: dati “real-life” sulla profilassi dell’emi-
               crania con erenumab (6 mesi di trattamento) in Sicilia
               F. Brighina
16.20|16.40 Discussione
16.40|17.00 Coffee break

               V SESSIONE Aspetti medico-legali ed
               organizzativi territoriali
               Moderatori: L. Marchese Ragona, F. Lo Presti
17.00|17.20 Il ruolo della specialistica ambulatoriale
               nella cronicità: realtà e prospettive
               P. Alfieri
17.20|17.40 Dipendenza da benzodiazepine
               E. Majolino
17.40|18.00 La presa in carico ed i setting assistenziali: la complessi-
               tà diagnostica, assistenziale ed organizzativa territoriale
               V. Napoletano
18.00|18.20 La comunicazione telematica fra medico e paziente:
               aspetti innovativi e criticità in Sicilia
               F. Rodolico
18.20|18.40 Discussione
18.40          Direttivo Regionale AINAT
20.30          Cena del Congresso
LA NEUROLOGIA TERRITORIALE - itinerante siciliana
Sabato 10 Ottobre 2020
               SESSIONE NON ACCREDITATA ECM
08.30|09.00 Terapia dell’insonnia: vecchie e nuove opzioni terapeutiche
               D. Lo Coco
               SALA PLENARIA
               VI SESSIONE
09.00|11.30 TAVOLA ROTONDA: La funzione delle Associazioni
               territoriali nella gestione delle cronicità
               Moderatori: C. Staropoli, P. Marano, C. A. Mariani
Partecipano:   Associazione Parkinson; Alzheimer Caffè;
               Amministratori dei Comuni di Capo d’Orlando,
               S. Agata Militello, Assessorati Comuni nebroidei;
               Club Services (Lions, Rotary, Kiwanis)
11.30|11.50 Discussione
11.50|12.20 Conclusione e take home messages
               Questionario ECM

               Sala B (Sessione parallela)
               CORSO
               La gestione delle cronicità in ambito territoriale
               Moderatori: M. Seminara, R. Micciulla
09.00|09.20 La gestione delle piaghe da decubito B. Artuso
09.20|09.40 Il sostegno alla Persona ed alle famiglie ad affrontare il
               futuro R. Marino
09.40|10.00 Gestione dei devices nella nutrizione degli ammalati
               cronici E. Patorno
10.00|10.20 L’accesso dei pazienti cronici in ambito territoriale
               T. Russo Suorochiara
10.20|10.40 La presa in carico multidimensionale riabilitativa del
               PWP M. Seminara
10.40|11.00 Il progetto riabilitativo dell’ammalato cronico
               S. Agnello
11.00|11.20 Utilizzo di test di valutazione quale indice di diagnosi ed
               accesso alle cure R. Micciulla
11.20|11.40 Difficoltà nel reperimento delle risorse L. Miceli
11.40|12.00 Discussione
12.00          Questionario ECM
LA NEUROLOGIA TERRITORIALE - itinerante siciliana
Sponsor
Informazioni generali
SEDE: Hotel La Meridiana - Via Trassari 2 - 98071 Capo D’Orlando (ME)
CREDITI FORMATIVI ECM: l’evento è stato accreditato al Ministero della Salute dal Provider
Collage S.p.A. (cod. rif. Albo Nazionale Provider 309) rif. ECM n. 309-291039 per:
Medico Chirurgo [Genetica Medica; Geriatria; Medicina Fisica e Riabilitazione; Neurologia;
Neuropsichiatria Infantile; Psichiatria; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Medicina Legale;
Neurofisiopatologia; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Medicina Generale (Medici di
Famiglia); Continuità Assistenziale; Organizzazione dei Servizi Sanitari di base]
OBIETTIVI FORMATIVI: Linee guida – protocolli – procedure
AREA FORMATIVA: Obiettivi formativi di sistema
Sono stati assegnati all’evento n. 14 crediti formativi
Informazioni Corso: rif. ECM n. 309-291078 per: Psicologo [Psicoterapia; Psicologia]
Infermiere [Infermiere] Terapista Occupazionale [Terapista Occupazionale] Terapista della
neuropsicomotricità dell’età evolutiva [Terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva]
Logopedista [Logopedista] Fisioterapista [Fisioterapista] Tecnico della Riabilitazione
Psichiatrica [Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica] Tecnico di Neurofisiopatologia [Tecnico
di Neurofisiopatologia]
Sono stati assegnati al corso n. 3 crediti formativi
CERTIFICAZIONE ECM L’attestato ECM potra essere scaricato a partire dal 91° giorno
successivo alla data dell’evento secondo la seguente procedura: collegarsi al sito: www.
collage-spa.it / congressi-corsi / selezionare l’anno di riferimento ed il titolo dell’evento. Si
precisa che il download dell’attestato potrà essere effettuato solo a seguito di digitazione del
proprio codice fiscale al fine di tutelarne la riservatezza. I dati ivi contenuti dovranno quindi
corrispondere a quelli forniti all’atto dell’iscrizione e saranno trattati nel pieno rispetto del
nuovo regolamento UE sulla Privacy (GDPR - UE 2016/679).
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine dell’attività formativa verrà rilasciato l’attestato
di partecipazione.
ISCRIZIONE Le iscrizioni sono obbligatorie e a numero chiuso. Avverranno on line sul sito
www.collage-spa.it entro e non oltre il 30 Settembre. Al raggiungimento del numero massimo,
le iscrizioni verranno chiuse.

Con il Patrocinio di

  Capo d’Orlando (ME)

Segreteria Organizzativa e Provider ECM
                        Via U. Giordano, 55 - 90144 Palermo
                        Tel. 091 6867.401 - Fax 091 9889354
                        e-mail: cinzia.gentile@collage-spa.it - web: collage-spa.it
Puoi anche leggere