La Malattia. Pre, Post e Consecutio. L'Evoluzione Clinica del Paziente secondo la Visione Biointegrata

Pagina creata da Salvatore Pesce
 
CONTINUA A LEGGERE
La Malattia. Pre, Post e Consecutio. L'Evoluzione Clinica del Paziente secondo la Visione Biointegrata
°Congresso Internazionale
7   di Medicina Biointegrata

    La Malattia. Pre, Post e Consecutio.
    L’Evoluzione Clinica del Paziente
    secondo la Visione Biointegrata

    ROMA 14-15-16 aprile 2023
    Centro Congressi
    ERGIFE PALACE HOTEL
    Largo Lorenzo Mossa, 8

    ECM: 10,5 crediti formativi
    Richiesti crediti per Medici, Farmacisti, Biologi, Psicologi,
    Odontoiatri, Fisioterapisti, Infermieri e Dietisti

      www.medicinabiointegrata.it
    www.medicinabiointegrata.it
      congresso@medicinabiointegrata.it
    congresso@medicinabiointegrata.it
La Malattia. Pre, Post e Consecutio. L'Evoluzione Clinica del Paziente secondo la Visione Biointegrata
IMeB
                                                                        Istituto di Medicina Biointegrata

                                              Se non fosse per l’estrema variabilità tra gli individui,
                                                   la Medicina sarebbe una Scienza invece di essere
                                                                                             un’ARTE.
                                                                            Sir William Osler (1849-1919)
                                                                     Medico clinico canadese, considerato
                                                                    uno dei padri della medicina moderna.

Questa frase di Sir William Osler, ritenuto, ancora oggi, uno dei padri della medicina moderna, alla luce del pensiero
dominante, appare anacronistica. Sembra quasi rinnegare la Medicina stessa, oggi basata sull’evidenza e tesa alla
ricerca della sicurezza di qualsiasi prova e all’inoppugnabilità di ogni acquisizione.
Tutto è riportabile, invece, “all’estrema variabilità dell’individuo”, alla sua costituzione geneticamente determinata
ed epigeneticamente in evoluzione. Pretendere che tutto sia rapportabile a schemi e protocolli dall’applicazione
pedissequa e monopolizzante è a dir poco fuorviante.
La natura umana si diverte e scompiglia le regole. Ecco allora che, di fronte alla variabilità, invece di applicare la clinica
per studiare l’individualità del paziente, ci si tutela applicando regole diagnostiche e terapeutiche precostituite,
ponendo così le basi per quella che viene considerata la – medicina di difesa –. Medicina dell’Evidenza, dunque,
come madre della Medicina di Difesa, a tutela del medico e non del paziente. Altro che Arte Medica, il paziente
diventa un numero, espressione di una statistica che avvalora l’evidenza della malattia e non della sua persona.
La visione Biointegrata, con il suo linguaggio costituzionale, pone veramente al centro il paziente e non la sua
malattia esaltando quelle che sono le caratteristiche di una vera arte: l’Arte Medica appunto. La Malattia, intesa
nell’espressività del suo quadro clinico e sintomatologico, riconosce una fase -PRE-, quale stato quo ante costituito
dal contesto costituzionale del paziente, nonché da condizioni favorevoli all’insorgenza della patologia stessa,
dovute a stili di vita e fattori ambientali inadeguati.
Su tale base, il sopraggiungere di un input epigenetico esterno, di possibile natura biochimica, fisica o psicologica,
crea l’azione slatentizzante di quella che era semplicemente una potenzialità. La trasformazione in Malattia in
Atto, avente caratteri nosologici generali, assume comunque peculiarità del tutto individuali.
La defervescenza del quadro sintomatologico della malattia stessa, sino alla sua completa scomparsa, determina
generalmente la definizione di una sua estinzione.
La visione Biointegrata porta invece a considerare un -POST-, quale stato postumo, appunto, in cui l’organismo ha
necessità di attuare un reset per tornare gradualmente verso una condizione fisiologica. Una mancata attuazione
di tale funzione può creare delle problematiche di difficile diagnosi con i comuni mezzi d’indagine e, quindi,
l’impossibilità a introdurre dei percorsi terapeutici appropriati.
Una malattia non può non lasciare traccia nell’organismo che l’ha espressa; essa rappresenta un’esperienza da
mettere in memoria, non solo per migliorare la capacità di difesa, ma anche quale fenomeno vitale di crescita
e maturità. La visione Biointegrata interpreta tale memoria in forma olistica e non la relega unicamente ad un
fenomeno del sistema immunitario. Qualora tale processo, per vari motivi, dovesse non risolversi compiutamente,
può generare uno stato patologico che rappresenta la -CONSECUTIO- della malattia stessa.
Da quanto espresso deriva che la Medicina Biointegrata riesce a contestualizzare la malattia in ambito individuale;
arriva a comprenderne le potenzialità costituzionali e le condizioni favorevoli alla sua insorgenza; valuta i postumi
e le eventuali conseguenze; esprime, in forma integrata, per ogni passaggio, non solo le sue capacità diagnostiche
ma anche quelle terapeutiche e talora preventive e riabilitative.
Il “7° Congresso Internazionale di Medicina Biointegrata”, anche alla luce degli ultimi avvenimenti in campo
sanitario, vuole porre al centro dell’attenzione questo nuovo modo di guardare al malato ed alla malattia proponendo
un approccio diagnostico e terapeutico moderno che vuole essere l’affermazione completa dell’ARTE MEDICA.
programma lavori congressuali

                                                                         14
                                                                         APRILE
VENERDÌ 14 APRILE 2023 – APERTUR A CONGRESSO
Ore 13.30 – 14.30 Registrazione e accreditamento
                  Apertura area espositori
Ore 15.00 – 15.30 Saluto
                  La M alattia. Pre, Post e Consecutio.
                  Dal dire al fare: un protagonista come
                  ospite
Ore 15.30         Presentazione Congresso
                  Franco Mastrodonato
                  Presidente SIMeB - Società Italiana di Medicina Biointegrata

VENERDÌ 14 APRILE 2023 – I SESSIONE
Ore 16.00         Apertura lavori
                  Moderatore: Giova nni Occhionero
Ore 16.00         La medicina quale scienza impareggiabile
                  Iva n Cavicchi
Ore 16.20         Società 4.0 e salute. Criticità e benefici
                  Pasquale D’Autilia
Ore 16.40         Il grande inganno
                  Gia nluca Pa zzaglia
Ore 17.00         La Parola nel pre, post e consecutio malattia. Funzioni
                  Biointegrate
                  Liu va Capezza ni
Ore 17.20         Salute e malattia secondo la Medicina Integrativa Unificante
                  Nader Butto
Ore 17.40         Discussione
Ore 18.00         Chiusura lavori
Ore 18.00 – 19.00 Assemblea SIMeB: Società Italiana in Medicina Biointegrata
                  Riunione Comitato Scientifico
SABATO 15 APRILE 2023 – II SESSIONE
Ore 9.00           Apertura lavori
                   Moderatore: Loreda na Cerroni
                                                                     15
                                                                     APRILE
Ore 9.00           Una epidemia nascosta: la riattivazione
                   dell’EPSTEIN BARR (“il gigante silente”).
                   La tecnologia SDRIVE come utile supporto per diagnosi e
                   terapia
                   Bartolo Allegrini
Ore 9.20           Medicina e Agricoltura Rigenerativa. Epigenetica umana –
                   animale - vegetale
                   Pier Luigi Rossi
Ore 9.30 – 10.00   WORKSHOP – L’apertura di uno Studio di Medicina
                   Biointegrata: la nostra esperienza
                   Simone Cesaro – Valentina Sisti
Ore 9.40           L’Occhio: una finestra aperta nell’Universo Uomo
                   Raffa ella Bertoglio
Ore 10.00          Il nuovo inquadramento costituzionale dell’Embriologia
                   Emozionale. Raccordo con la Medicina Biointegrata
                   Domenico Claps
Ore 10.00 – 11.00 WORKSHOP – L’Essenzialità degli Oli Essenziali
                  Sebastia no Delfine
Ore 10.20          Dalla psicogenealogia alla diagnosi psicosomatica in
                   medicina integrata
                   Osvaldo Sponzilli
Ore 10.40          Discussione
Ore 10.50          Coffee break
                   Visit a a rea espositor i

SABATO 15 APRILE 2023 – III SESSIONE
Ore 11.20          Ripresa lavori
                   Moderatore: Luigi Coppola
Ore 11.20          Approccio integrato alla gestione del paziente oncologico
                   con omotossicologia e nutraceutica
                   Stefa no Gervasi
Ore 11.40          Analisi dell’attività antitumorale del Trigno M (estratto
                   dal prodotto naturale Prunus spinosa L.), in modelli
                   tridimensionali e nel topo
                   Stefa nia Meschini
Ore 12.00        Gli esami sono “normali” ma la Tiroide non funziona?
                 Potrebbe essere il T3 Reverse
                 Claudio Tomella
Ore 12.00 – 13.00 WORKSHOP – MALATTIE DEGENERATIVE. La Visione
                  Clinica in Medicina Biointegrata
                  Fra nco M astrodonato
Ore 12.20        La tiroidite oggi: endocrinopatia dello stress
                 Felice M arcoccia
Ore 12.40        Strategie alcalinizzanti per la prevenzione e la cura delle
                 malattie
                 Stefa no Fais
Ore 13.00        Discussione
Ore 13.15        Pausa lavori
                 Visit a a rea espositor i
Ore 13.30        Buffet lunch

SABATO 15 APRILE 2023 – IV SESSIONE
Ore 14.40        Ripresa lavori
                 Moderatore: ROSALIA CODOGNI
Ore 14.40        La stimolazione multisensoriale in armonia cromatica.
                 Razionale, possibilità e prospettive di impiego nelle sindromi
                 complesse
                 M arco Battistoni
Ore 14.40 – 15.40 WORKSHOP – Le cinque ferite dell’anima in Kinesiologia
                  Biointegrata
                  Vincenzo Silvio Adducchio
Ore 15.00        Malattia e Neuroinfiammazione: parliamone ascoltando il
                 corpo
                 A nna De A ntoni
Ore 15.20        Deterioramento cognitivo e disturbi ansiosi: oltre la siepe del
                 farmaco
                 M assimo V enezia no
Ore 15.40        Può un farmaco essere “riprodotto” e somministrato sotto
                 forma di onde cerebrali?
                 Alessio Chelucci
Ore 16.00        La gestione delle memorie morfostrutturali attraverso
                 l’occlusione dentale ed il sistema miofasciale. “Oltre il bite e
                 l’attivazione… il metodo MOOS”
                 M ario Sa ntoro
Ore 16.20          Dolore pelvico cronico, endometriosi: un tormento… anche
                   per Lui
                   Cesare M arolla
Ore 16.40          Il lungo viaggio dello “spermatozoo sentinella”, marker
                   biologico della salute integrata della coppia
                   Lamberto Coppola
Ore 17.00          Discussione
Ore 17.15          Coffee break
                   Visit a a rea espositor i

SABATO 15 APRILE 2023 – V SESSIONE
Ore 17.45          Ripresa lavori
                   TAVOL A ROTON DA
                   La bilancia costituzionale: Malattie ed Attitudini.
                   La visione Biointegrata
                   Con la partecipazione di: Liuva Capezzani, Domenico
                   Claps, Rosalia Codogni, Osvaldo Sponzilli
                   Moderatore: Fra nco M astrodonato
Ore 19.00          Chiusura lavori
Ore 21.00          Serata di gala

DOMENIC A 16 APRILE 2023 – VI SESSIONE
Ore 9.00           Apertura lavori
                   Moderatore: Edy Virgili                          16
Ore 9.00           Approcci terapeutici integrati nel               APRILE
                   trattamento della bromidrosi. L’efficacia
                   della sinergia tra Idrozonoterapia e
                   Medicina Ayurvedica
                   Valerio Bruni
Ore 9.00 – 10.00   WORKSHOP – Tra Ipnos e Morfeo: ma se non dormo è
                   colpa degli dei? I disturbi del sonno in Medicina Biointegrata
                   Stefa nia Di Prinzio
Ore 9.20           L’Ostetricia Biointegrata a tutela della salute femminile e del
                   benessere familiare. L’importanza del ruolo genitoriale nel
                   mantenimento dello stato di salutogenesi del neonato
                   Sara Bettacchini – Cecilia Vitulli
Ore 9.40           Il ruolo dell’alimentazione, del microbiota intestinale e
                   dell’epigenetica nell’estroboloma
                   Salvatore Di Meglio
Ore 10.00           La Kinesiologia Applicata nei disturbi dell’asse cervello-
                    intestino-microbiota
                    Giacomo Pagliaro
Ore 10.20           Studio clinico osservazionale: alterata glicazione e
                    terapia antiglicante
                    A zzurra D’Aurelio
Ore 10.20 – 11.20 WORKSHOP – Giovane Vecchio - Vecchio Giovane.
                  Dinamiche Ormonali ed Aging
                  Giova nni Occhionero
Ore 10.40           Il “campo di possibilità” nelle cure e l’Intenzionalità di
                    Guarigione
                    Gioacchino Pagliaro
Ore 11.00           Discussione
Ore 11.30           Coffee break
                    Visit a a rea espositor i

DOMENIC A 16 APRILE 2023 – VII SESSIONE
Ore 11.50           Ripresa lavori
                    Moderatore: Silvia Soccio
Ore 11.50           Strategie clinico funzionali per la diagnosi e la rieducazione
                    funzionale post Covid nello sportivo
                    Patrizio Ripari
Ore 12.10           Palpazione come Arte diagnostica in Medicina Osteopatica:
                    incontro della Semeiotica fisica dell’Apparato Muscolo-
                    Scheletrico e la Malattia
                    Vincenzo Cozzolino
Ore 12.30           L’UOMO nella visione TAOISTA: la COLONNA
                    VERTEBRALE scala dalla Terra al Cielo
                    Tizia na D’Onofrio
Ore 12.50           Discussione
Ore 13.00           Consegna questionario ECM
Ore 13.30           Chiusura lavori congressuali

   L’attestazione dei crediti ECM ottenuti, è subordinata alla partecipazione al 90%
         della durata dei lavori e alla compilazione della modulistica richiesta.
relatori e moderatori

ADDUCCHIO VINCENZO SILVIO
    Medico Chirurgo. Specialista in Medicina interna, aiuto medico ospedaliero
    attualmente in pensione. Omotossicologo, kinesiologo, esperto in medicina
    integrata, microimmunoterapia, terapia neurale, Fitoterapia, Cromoterapia,
    Omosiniatria. Agopuntura addominale.
ALLEGRINI BARTOLO
    Medico Chirurgo. Esperto in Omeopatia, Omotossicologia, Medicina Olistica
    e Medicina Anti-Aging. Direttore Sanitario Centro Polispecialistico Medibio,
    Monopoli (BA).
BATTISTONI MARCO
    Medico Chirurgo. Specialista in Odontoiatria. Esperto in Fitoterapia, Omeopatia,
    Omotossicologia, Cromoterapia, Agopuntura e MTC.
BERTOGLIO RAFFAELLA
    Medico di Medicina Generale, Oftalmologo, ideatrice dell’OftalmOmotossicologia,
    Omeopata, Omotossicologo, Medicine Integrate.
BETTACCHINI SARA
    Ostetrica territoriale libero professionista. Specializzata in salute femminile, di
    coppia e neonatale. Presidentessa “Nate dalla Luna” – associazione multidisciplinare
    dalla salute femminile al benessere familiare. Ideatrice modello MAM (Modello
    Assistenza Multiprofessionale).
BRUNI VALERIO
    Terapista Ayurvedico, Riflessologo, Podologo.
BUTTO NADER
    Medico Chirurgo. Specialista in Cardiologia ed Emodinamica. Ha ideato, creato e
    sviluppato il metodo della Medicina Integrativa Unificante. Ha lavorato per 30 anni
    come emodinamista presso uno dei principali ospedali israeliani. Ha approfondito lo
    studio in vari ambiti scientifici come la fisica quantistica, la matematica, la chimica,
    lo sciamanesimo e altro ancora. Insegna le sue teorie in tutto il mondo.
CAPEZZANI LIUVA
    Psicologa, Psicoterapeuta, Pisco-oncologa, Criminologa e specializzanda in
    Intelligence. Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, Psicoterapia
    senso-motoria, EMDR practitioner. Collaboratore del Ministero della Salute.
    Docente SIPSI. Supervisore dell’attività di operatori socio-educativi presso le
    comunità educative per minori di SAN GIORGIO Società Cooperativa Sociale ETS,
    Porto Sant’Elpidio (FM). Esperta nel trattamento dei vissuti post-traumatici da
    stress correlati a patologie oncologiche e a esperienze di violenza di genere.
CAVICCHI IVAN
    Professore di Sociologia dell’Organizzazione Sanitaria, Logica e Filosofia della
    Scienza, all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. E’ filosofo della Medicina e
    Sociologo.
CERRONI LOREDANA
    Laurea in Scienze Biologiche, Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria,
    Dottorato di ricerca in Biochimica, Master in Malattia Parodontale. Professore
    Associato presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Medicina
    e Chirurgia, Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Corso di
    Laurea in Igiene Dentale. Coordinatore Master in Medicine Naturale e Scienze
    Naturopatiche presso la stessa Università.
CESARO SIMONE
    Osteopata, Posturologo, Fisioterapista, Medicina Biointegrata. Esperto in
    Riprogrammazione Posturale, Medicina Cinese e Nanotecnologia applicata al corpo
    umano.
CHELUCCI ALESSIO
    Ingegnere Biomedico. Ha prestato servizio nell’ingegneria clinica dell’E.O. Galliera
    di Genova e attualmente presso l’UCS dello stesso nosocomio (Coordin. Scientifico).
    Docente presso il master universitario di secondo livello di Neuroestetica,
    all’Università Tor Vergata di Roma. Autore, compositore, produttore ed ingegnere
    del suono con edizioni Warner/Chappell e Fonoprint.
CLAPS DOMENICO
    Medico Chirurgo. Specializzato in “Igiene e Medicina preventiva”. Diplomato
    in Omeopatia, Omotossicologia e Floriterapia. Presidente e Direttore Didattico
    dell’Associazione “AURUM” per la formazione in Omeopatia, accreditata
    “dall’Ordine dei Medici di Roma”; Membro della Commissione per le “Medicine non
    Convenzionali” dell’Ordine dei Medici di Roma e Provincia. Professore a contratto
    in Omeopatia e Omotossicologia presso il “Master di Medicina Naturale, I e II
    Livello” Università di Roma Tor Vergata.
CODOGNI ROSALIA
    Medico Chirurgo, Sociologa, formatrice Ph.D. Specialista in Medicina d’Emergenza-
    Urgenza, Medicina Integrata, Medicina Cinese, Neuralterapia.
COPPOLA LAMBERTO
    Medico Chirurgo. Specialista in Andrologia. Specialista in Ginecologia ed
    Ostetricia. Perfezionato in Sessuologia e in Endoscopia Ginecologia Avanzata.
    Direttore Clinico dei Centri Integrati di Medicina della Riproduzione Umana,
    Procreazione Assistita e Banca dei Gameti Tecnomed (Nardò), FMC (Ancona) e
    Diagnostica Fabia Mater (Roma). Tutor Aziendale per le Tesi di Laurea nella Facoltà
    di Scienze, Corso di Laurea in Biologia, Università del Salento.
COPPOLA LUIGI
    Dirigente Medico IPD di Alta Specialità di Nutrizione e Dietetica -Medicine
    Complementari A.O. S.Pio di Benevento.
COZZOLINO VINCENZO
    Medico Chirurgo, Osteopata. Fondatore dell’Accademia Italiana di Osteopatia
    (A.I.O.T.). Professore a contratto del Master Biennale di II° Livello in Odontoiatria
    Neuro Mio Fasciale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di Laurea
    in Odontoiatria dell’Università degli Studi de L’Aquila (2008-2010). Professore
    a contratto del master di 1° livello in Osteopatia in Ambito Pediatrico, presso
    Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Bicocca Milano (2010). Esercita la libera
    professione a Pescara.
D’AURELIO AZZURRA
    Medico Chirurgo. Specialista in Medicina Interna. Diplomata in ecografia clinica
    SIUMB. Medico di Medicina Generale presso AUSL Pescara.
D’AUTILIA PASQUALE
    Medico Chirurgo. Specialista in medicina del lavoro, antiaging; advisor,
    posturologo, atleta. Direttore sanitario di SINERGIA medicina del lavoro, autore,
    co-autore, Tedx talker.
D’ONOFRIO TIZIANA
    Medico Chirurgo. Direttore del Centro per le Terapie Naturali IDO e del Centro
    Studi per il Pensiero Taoista e Massaggio Tuinà. Esperta in Agopuntura, Nutrizione
    e Cosmetologia Naturale. Docente corso di perf. post-laurea in Medicina
    Biointegrata, Università G. D’Annunzio Chieti.
DE ANTONI ANNA
    Medico Chirurgo. Specialista in Fisiatria e Neurologia. Neuralterapeuta.
DELFINE SEBASTIA NO
    Professore, Docente di Produzioni Vegetali, Università del Molise. Esperto
    in Gestione della Biodiversità Coltivata ed Officinale, Autore di numerose
    pubblicazioni scientifiche a carattere nazionale ed internazionale, Editore e Revisore
    di Riviste Internazionali e Membro di Società Scientifiche.
DI MEGLIO SALVATORE
    Medico-Chirurgo. Specialista in Scienza dell’Alimentazione e Dietologia. Specialista
    Ambulatoriale di Scienza dell’Alimentazione e Dietologia, A.S.L. NA 1 Centro.
    Esperto in Omeopatia, Omotossicologia e Discipline Integrate. Docente corso di perf.
    post-laurea in Medicina Biointegrata, Università G. D’Annunzio Chieti. Docente
    master Medicina Integrata, Università Guglielmo Marconi Roma. Docente IMeB.
DI PRINZIO STEFANIA
    Farmacista cosmetologa, omeopata e formatrice scientifica. Docente IMeB.
FAIS STEFANO
    Medico Chirurgo. Specialista in Gastroenterologia e Patologia Generale. Dirigente
    di ricerca, dipartimento di oncologia e medicina molecolare, ISS – Istituto Superiore
    di Sanità.
GERVASI STEFANO
    Medico Chirurgo. Specialista e Md Ph.D. in Medicina Nucleare. Master in
    Dietologia e Nutrizione. Master in Cardiologia, Fisionutrizione e Medicina
    Antiaging. Health Professional For Cellular Medicine.
MARCOCCIA FELICE
    Medico Chirurgo. Endocrinologo clinico di formazione PNEI, si occupa di stress
    nelle malattie del Sistema Endocrino e del metabolismo.
MAROLLA CESARE
    Medico Chirurgo. Specialista in Ginecologia ed Ostetricia. Dirigente Medico
    Ospedaliero in Ginecologia ed Ostetricia. Docente Universitario A.C., in Tema di
    Tecniche di Induzione della Ovulazione ed Oncofertilità. Consulente Scientifico
    Istituto di Diagnostica Ostetrico-Ginecologica di Trani. Docente IMeB. Si occupa
    principalmente di Endocrinologia Ginecologica, Sterilità di Coppia, Sessuologia
    (aspetti ginecologici).
MASTRODONATO FRANCO
     Medico chirurgo. Presidente SIMeB, Società Italiana di Medicina Biointegrata.
     Docente IMeB. Docente Corso di perf.post-laurea in Medicina Biointegrata,
     Università G. D’Annunzio Chieti. Docente Master in Medicina Naturale Università
     di Roma Tor Vergata.
MESCHINI STEFANIA
     Già Primo Ricercatore presso il Centro Nazionale per la Ricerca e la Valutazione
     preclinica e clinica dei Farmaci, Istituto Superiore di Sanità. Vicepresidente presso
     Associazione Italiana Colture Cellulari (AICC). Vicepresidente presso la Società
     Italiana Scienze Microscopiche (SISM). Autrice di 102 pubblicazioni Internazionali e
     relatore a numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali.
     Master II livello in Genomica e Nutrizione, Università di Tor Vergata, Roma.
OCCHIONERO GIOVANNI
     Chimico farmaceutico, biologo. Esperto in fitogenomica e metabolismo. Dottore in
     Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana. Docente a contratto Unimol, corso
     di Laurea in Scienze e culture del cibo. Docente IMeB. Docente Corso di perf. post-
     laurea in Medicina Biointegrata, Università G. D’Annunzio Chieti.
PAGLIARO GIACOMO
     Biologo Nutrizionista. Specialista in Scienze dell’Alimentazione. Dottore di ricerca
     in Ecologia e biomatematica. Perfezionato in Ematologia. Docente di Nutrizione
     Applicata presso l’Università di Camerino. Master Tutor presso il Consorzio
     internazionale Iberamericano FUNIBER - Università Politecnica delle Marche.
     Neurokinesiologo. Docente ABNI. Docente di kinesiologia Applicata in diverse
     realtà tra cui IMeB, Scuola Italiana di Naturopatia. Autore di diversi testi di
     kinesiologia e Nutrizione Applicata. Esercita la libera professione di Nutrizionista.
PAGLIARO GIOACCHINO
     Direttore U.O.C. Psicologia Ospedaliera, Dipartimento Oncologico, Ospedale
     Bellaria, Ausl di Bologna. Professore a Contratto di Psicologia Clinica presso
     Facoltà di Psicologia – Università di Padova. Presidente dell’Attivismo Quantico
     Europeo – Bologna, Italia – Center for Quantum Activism (USA). Componente
     dell’Osservatorio Medicine Non Convenzionali della Regione Emilia-Romagna.
PAZZAGLIA GIANLUCA
     Medico Chirurgo. Specialista in Diagnostica per Immagini, prevenzione delle
     malattie del seno. Autore dei libri “Il grande libro delle terapie anticancro” e “Dieta e
     ormoni per la salute del seno”.
RIPARI PATRIZIO
     Dipartimento di Tecnologie Innovative in Medicina e Odontoiatria. Direttore del
     Centro Universitario di Medicina e Cardiologia dello Sport - Ud’A Università degli
     studi Chieti-Pescara.
ROSSI PIER LUIGI
     Medico Chirurgo. Specialista in Scienza dell’Alimentazione e in Medicina
     Preventiva. Docente corso “I Sistemi di Qualità e Sicurezza Nutrizionale” -
     Università degli Studi di Siena/Arezzo.
SANTORO MARIO
     Odontoiatra. Esperto in riequilibrio morfostrutturale. – Ideatore Metodo Moos –.
SISTI VALENTINA
        Osteopata-Terapista FSC (Facilitazione dello Sviluppo delle Celebro Potenzialità,
        Metodo Castagnini), Medicina Biointegrata. Esperta in Osteopatia Pediatrica,
        Gravidanza, Medicina Cinese e Nanotecnologia applicata al corpo umano.
SOCCIO SILVIA
        Psicologa clinica, si occupa di infanzia, adolescenza ed età adulta. Specializzata
        in Medicina Biointegrata, riabilitazione motoria e cognitiva metodo Terzi;
        Arpaterapeuta, embriologia emozionale e in mindfulness. Responsabile
        dell’ambulatorio di psicologia clinica presso la Synergo Casa di Cura Pierangeli in
        Pescara.
SPONZILLI OSVALDO
        Medico Chirurgo, Psicoterapeuta, Giornalista. Direttore Ambulatorio di Medicina
        Anti Aging. Omeopatia e Agopuntura Ospedale San Pietro FBF Roma. Professore
        Incaricato Master di Oncologia Integrata Università La Sapienza Roma. Consulente
        Centro di Salute Gheos Barcellona Spagna. Corrispondente Stampa Medica
        Tecniche Nuove. Direttore collana Iniziazione Edizione Mediterranee.
TOMELLA CLAUDIO
        Medico, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, Nutrizione e Medicina Anti-
        Aging, American Academy of Anti Aging Medicine, Regenera Research Group for
        Aging Intervention.
VENEZIANO MASSIMO
        Responsabile ambulatorio Disturbi Cognitivi. Responsabile servizio di
        Psicogeriatria, Psicologia Clinica e Psicoterapia, Ospedale Villa Scassi e Ospedale
        Celesia - DSMD - ASL3 Sistema Sanitario Regione Liguria Genova. Referente
        europeo per Regione Liguria Progetto Prevenzione Primaria Cognitiva “Memory
        Training”. Direttore Centro TopMemory (neuroscienze e psicoterapia).
VIRGILI EDY
        Biologo Nutrizionista. Specialista in Scienza dell’alimentazione. Master di II livello
        in Oncologia integrata e Nutrizione Oncologica. Perfezionamento in Medicina
        Biointegrata, Nutrizione clinica, pediatrica, vegetariana e sportiva. Docente a.c. in
        Nutrizione Oncologica (Università degli studi di Camerino).
VITULLI CECILIA
        Counselor in naturopatia. Specializzata in Drenaggio delle tossine in
        omotossicologia. Operatrice in craniosacrale e in tecniche gestione dello stress.
        Associata “Nate dalla Luna” – associazione multidisciplinare dalla salute femminile
        al benessere familiare.

VETRINA DELLE A ZIENDE CHE OPER ANO NEI SEGUENTI SET TORI:

•   Fitoterapia                          •   Dispositivi medici
•   Omeopatia                            •   Bioelettronica
•   Omotossicologia                      •   Apparecchiature elettroniche
•   Nutraceutica                         •   Test di laboratorio dedicati
•   Fitocosmesi                          •   Università, Scuole, Associazioni
•   Dietetica                            •   Informazione e marketing
•   Alimentazione biologica              •   Edizioni scientifiche
ergife palace hotel & conference center
ARE A CONGRESSUALE/ESPOSITORI
SPONSOR UFFICIALI

 MEDIA PARTNER
ergife palace hotel & conference center
LARGO LORENZO MOSSA, 8 - 00165 ROME – ITALY 41°53’33.3”N 12°25’07.5”E

COME ARRIVARE

In auto
Dalle autostrade A1, A12 oppure A24
immettersi sul Grande Raccordo Anulare
fino all’uscita n. 1 Aurelia, direzione Roma
Centro-Vaticano.
Seguire poi la Via Aurelia fino al civico 619.

In treno
Dalla stazione ferroviaria di Roma Termini,
prendere la linea A della metropolitana
in direzione Battistini fino alla fermata Cornelia. Quindi prendere
l’autobus n. 246 e scendere alla terza fermata, proprio di fronte all’hotel.

In aereo
• Dall’aeroporto internazionale di Fiumicino-Leonardo da Vinci,
  prendere il treno Leonardo Express fino alla stazione Termini e
  seguire le indicazioni di cui sopra.
• Dall’aeroporto internazionale di Ciampino, prendere un autobus fino
  alla fermata Anagnina, quindi prendere la linea A della metropolitana
  fino a Cornelia. Prendere infine l’autobus n. 246 e scendere alla terza
  fermata, proprio di fronte all’hotel.

In Taxi
Sono disponibili presso le aree degli arrivi dell’aeroporto.
Il costo approssimativo di una corsa per il centro di Roma è:
  • da Fiumicino alla stazione Termini:       € 50,00;
  • da Ciampino alla stazione Termini:        € 50,00;
  • da Fiumicino all’hotel Ergife:            €40,00:
  • da Ciampino all’hotel Ergife:             €50,00;
  • dalla stazione Termini all’hotel Ergife: € 20,00.
Si raccomanda di prendere esclusivamente i taxi di colore bianco che
espongano regolare licenza.
dove alloggiare

ERGIFE PAL ACE HOTEL
Largo Lorenzo Mossa, 8 – Tel. +39 06 66441
   camera DUS                      € 140 (per camera, per notte)
   camera doppia                   € 170 (per camera, per notte)
   entrambe con colazione inclusa e city tax esclusa. (€ 6,00 p.p. a notte).
   · Indicare sempre la partecipazione al congresso
     e il codice sconto IMEB.
   · Le mail di richiesta devono essere indirizzate a:
     ergife.booking@ergife.com
   · La conferma della prenotazione è subordinata alla conferma
     di disponibilità da parte dell’hotel.

C ARPEGNA PAL ACE HOTEL
Via Aurelia, 481 – Tel. 06 89478602
e-mail: booking@carpegnapalace.it
   camera DUS                      € 149 (per camera, per notte)
   camera doppia                   € 174 (per camera, per notte)
   entrambe con colazione inclusa e city tax esclusa.
   Indicare sempre la partecipazione al congresso.

C ASA L A SALLE – ISTITUTO “JESUS MAGISTER”
Via Aurelia, 472 – Tel 06 666981
e-mail: info@casalasalle.it – sito web: www.casalasalle.it
   camera singola                  € 77,00 (per camera, per notte)
   camera doppia                   € 106,00 (per camera, per notte)
   Indicare sempre la partecipazione al congresso.

SMOOTH HOTEL ROME WEST
Via Aurelia, 619 – Tel. 06 81153738
e-mail: romewest@smoothhotels.it
    CODICE SCONTO: BIOMED23
    - 10% di sconto su tariffe pubblicate sul sito ufficiale,
      sia flessibili che non rimborsabili
    - valido per prenotazioni effettuate da oggi fino al 16 Aprile 2023
    - valido per soggiorni dal 13 al 16 Aprile 2023
    - valide per lo Smooth Hotel Rome West per prenotazioni su sito
      ufficiale https://www.smoothhotelromewest.com/
  Il codice dovrà essere inserito nella casella apposita “Special Code”.
Cornelia

                            Casa La Salle Istituto
                            “Jesus Magister”
                            Via Aurelia, 472
                                                                 P.zza Irnerio

                                                                                 de La Sall e
                                                                                 P.zza G.B.
                                             Convention Centre
                                             Palazzo Carpegna
                                             Via Aurelia, 481

Smooth Hotel Rome West
                                                                   Villa Carpegna
Via Aurelia, 619

          Ergife Palace Hotel
          Largo Lorenzo Mossa, 8
modalità di iscrizione

Dovrà essere effettuata online dal sito: www.medicinabiointegrata.it

QUOTA ISCRIZIONE ENTRO IL 15 MAR ZO 2023:
   •   Socio SIMeB:                                   € 90,00
   •   Socio SIMeB + crediti ECM:                     € 110,00
   •   Non socio SIMeB:                               € 130,00
   •   Non socio SIMeB + crediti ECM:                 € 150,00

QUOTA ISCRIZIONE DOPO IL 15 MAR ZO 2023,
sino ad esaurimento posti disponibili:
    • Socio SIMeB:                                  € 110,00
    • Socio SIMeB + crediti ECM:                    € 130,00
    • Non socio SIMeB:                              € 150,00
    • Non socio SIMeB + crediti ECM:                € 170,00
    N.B.: Sono considerati soci SIMeB tutti coloro che risultano
    regolarmente iscritti all’Associazione, per l’anno 2023, entro il 15
    marzo.

Cena di Gala prevista per sabato 15 aprile 2023:      € 70,00 (per persona)

La quota di iscrizione comprende:
• Partecipazione ai lavori
• Kit congressuale
• Crediti ECM per gli aventi diritto (se opzionati)
• Attestato di partecipazione
• Coffee break
• Lunch
Tutti i costi sono comprensivi d’IVA al 22%.

Modalità di pagamento:
• Paypal – Carte di credito/Carte prepagate
• Bonifico Bancario
Al termine del Congresso verrà rilasciata regolare fattura.
Centro Studi e Ricerche Cosmo de Horatiis
               Associazione senza fini di lucro

                   Via. A. Rimassa 37/2 – 16129 Genova

               Il Provider ECM Standard FORMED srl n. 4695
  assegna alla presente attività ECM n. 373617 n. 10,5 crediti formativi.

Obiettivo Formativo: Epidemiologia – Prevenzione e promozione della salute
             con acquisizione di nozioni tecnico-professionali.

     L’evento è rivolto a Biologi, Dietisti, Farmacisti, Fisioterapisti,
              Infermieri, Medici, Odontoiatri e Psicologi.

               L’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata
              alla partecipazione al 90% della durata dei lavori
                e alla compilazione della modulistica richiesta.
main sponsor

                                                                                              SIGMASTUDIO 2023
                                         Istituto di Medicina Biointegrata
                                         Centro Studi e Ricerche Cosmo de Horatiis
            IMeB
     Istituto di Medicina Biointegrata
                                         www.medicinabiointegrata.it

Segreteria scientifica                   Maria Teresa Matteo
                                         tel. 0874 870304 – cell. 338 2051551
                                         mariateresa@medicinabiointegrata.it

SEGRETERIE ORGANIZZATIVE

Segreteria organizzativa                 Dr. Marco Battista
centrale IMeB                            tel. 0874 870972 – marco@medicinabiointegrata.it

Segreteria                               Luciana Ciarniello
organizzativa Lazio                      tel. 334 6740718 – luciana.ciarniello.68@gmail.com

                                         Dario Serio
                                         tel. 328 6348180 – darserio@yahoo.it

                                         Sara Magnelli
                                         tel. 338 5475294 – saramagnelli@hotmail.com

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA

Responsabile                             Dr.ssa Pamela Russo
amministrativo                           tel. 0874 870972 – p.russo@progettodomus.it
Puoi anche leggere