La civiltà romana - Roma e la repubblica - 6INradio

Pagina creata da Irene Piras
 
CONTINUA A LEGGERE
La civiltà romana – Roma e la repubblica
La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni
villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell’isola Tiberina,
e fondarono la città di Roma.
Dal 753 a.C. fino al 509 a.C. Roma è stata governata da una monarchia; in questo
periodo si alternarono al potere sette re: Romolo Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco
Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo.
Dal 509 a.C. Roma diventò una repubblica: il potere non era più nelle mani di un
re, ma era suddiviso tra varie assemblee, la più importante di queste era il senato,
e alcuni cittadini detti magistrati. I due magistrati con più potere erano i consoli,
che facevano eseguire le decisioni del senato e comandavano l’esercito. Governano
insieme ad altri magistrati (pretori, censori, edili e questori) che amministrano la
giustizia e i beni dello Stato. I magistrati venivano eletti e controllati dai comizi
centuriati, assemblea di tutti i cittadini che aveva il compito di proporre e votare le
leggi, e dal senato, che aveva il potere di approvarle o rifiutarle e decidere in ambito
militare.
Durante il periodo della repubblica, Roma conquistò quasi tutta la penisola: prima
sottomise i popoli confinanti, come gli Etruschi e i Sanniti, poi le colonie della
Magna Grecia. L’esercito romano era organizzato in legioni, cioè in gruppi di
soldati molto abili nel combattimento e nelle tecniche di guerra. Per riposarsi durante
le lunghe marce e per presidiare il territorio, i soldati costruivano un accampamento,
chiamato castrum, che poteva essere fatto di tende oppure in muratura; il castrum
aveva una forma rettangolare, era circondato da mura e attraversato all’interno da due
strade principali che si incrociavano perpendicolarmente (il cardo e il decumano).
Molto spesso gli accampamenti si trasformarono in vere e proprie città.
Tra il 264 e il 146 a.C. i Romani combatterono e vinsero le guerre puniche contro i
Cartaginesi; in questo modo ampliarono i loro territori e ottennero il dominio
assoluto dei commerci nel Mar Mediterraneo.
Le conquiste romane però provocarono diversi contrasti tra i patrizi, arricchitisi con
i bottini di guerra, e i plebei, impoveritisi dopo aver abbandonato le loro terre e le
                                                                                          1
                                   © Mondadori Education
loro attività perché costretti a combattere nell’esercito. Iniziò così un periodo di
guerre civili che si concluse quando i generali Giulio Cesare, Gneo Pompeo e il
nobile Licio Crasso presero il potere formando un triumvirato, cioè un governo di
tre persone. Cesare, che ne frattempo era diventato console, conquistò la Gallia,
parte della Germania e della Britannia; nel 45 a.C. tornò a Roma e si fece nominare
dittatore a vita.
Cesare prese iniziative, come la distribuzione delle terre ai soldati e ai poveri, che gli
crearono molti nemici, per questo nel 44 a.C. venne ucciso in senato da alcuni patrizi.

                                                                                         2
                                   © Mondadori Education
VERIFICA – La civiltà romana – Roma e la repubblica

1. Indica la risposta corretta.
Qual è l’origine di Roma?
   ◻   È stata fondata da coloni greci.
   ◻   È nata sulla costa e poi si è ingrandita verso l’interno.
   ◻   È nata da un grande villaggio costruito dai Latini sui Colli Albani.
   ◻   È nata dall’unione dei villaggi costruiti dai Latini sui colli lungo il Tevere.

2. Indica la risposta corretta.
All’inizio della sua storia, da chi era governata Roma?
   ◻   Dal re e dal senato.
   ◻   Dal senato.
   ◻   Da due re.
   ◻   Dall’assemblea del popolo.

3. Sottolinea le parole che completano correttamente il testo.
Dal (509 d.C. - 509 a.C. - 590 a.C) Roma diventò una repubblica: il governo era
affidato a (sacerdoti – soldati - magistrati), tra questi i più importanti erano i (patrizi –
consoli - generali).

4. Vero o falso?
Tutti i territori conquistati dai Romani vennero organizzati come colonie.
   ◻   Vero
   ◻   Falso

                                                                                                3
                                     © Mondadori Education
5. Collega ogni termine al suo significato.
 Castrum                    Piazza situata la centro dell’accampamento.

 Cardo                      Gruppo di soldati.

 Foro                       Strada che attraversa l’accampamento.

 Legione                    Accampamento.

6. Sottolinea le parole che completano correttamente il testo.
Per conquistare il dominio sui traffici commerciali nel Mediterraneo, Roma combatté
più volte contro la città di (Atene – Taranto –Cartagine); questi scontri prendono il
nome di guerre (puniche – mediterranee - africane). Nel (216 a.C. – 202 a.C. - 146 a.C.)
Roma sconfisse definitivamente i Cartaginesi.

7. Vero o falso?
Le famiglie patrizie vivevano nelle insulae.
   ◻    Vero
   ◻    Falso

8. Indica le risposte corrette. (seleziona due risposte)
Quali caratteristiche aveva la religione romana?
   ◻    Era una religione che credeva in un solo dio: Giove.
   ◻    Accoglieva divinità greche e usanze etrusche, come la divinazione.
   ◻    Accoglieva divinità egizie e mesopotamiche.
   ◻    Aveva divinità che proteggevano la casa e la famiglia.

                                                                                           4
                                    © Mondadori Education
9. Indica la risposta corretta.
Per quale motivo a Roma scoppiarono guerre civili?
   ◻   Per decidere chi doveva governare le nuove colonie.
   ◻   Per stabilire la quantità di tributi da chiedere alle colonie.
   ◻   Per la differenza di ricchezza tra i patrizi e i plebei.
   ◻   Per il desiderio degli schiavi di essere liberi.

10. Numera nel corretto ordine i seguenti eventi che riguardano la vita di
Giulio Cesare.
   ◻   Diventa dittatore a vita.
   ◻   Forma il triumvirato.
   ◻   Viene nominato console.
   ◻   Conquista la Gallia.

                                                                             5
                                     © Mondadori Education
Puoi anche leggere