Il cappello ebraico come antitesi - popolodidio.org

Pagina creata da Aurora Berti
 
CONTINUA A LEGGERE
Il cappello ebraico come antitesi - popolodidio.org
CATTEDRA PER LA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO
PRESSO LA PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE

RIFLESSIONI SU UN QUADRO 2
di bruno alber

Il cappello ebraico come antitesi

Con la precedente riflessione no.1 abbiamo ricordato che alla sinagoga – salvo
eccezioni – non era stato accordato il diritto a una dimora nella società a mag-
gioranza cristiana per quasi due millenni e – ancora una volta salvo eccezioni – la
sinagoga era stata oggetto di costante denigrazione, rifiuto, ridicolizzazione e in-
vettive che poi, a loro volta, si ripercossero in ondate di pogrom e di espulsioni.
Questo vale soprattutto per il periodo dell'antigiudaismo ecclesiastico. Ma anche
nei capitoli più oscuri della storia della Chiesa, era anche presente la antitesi – sia
nella parola che nell'immagine. È a lei che vogliamo volgere oggi il nostro sguardo.

In un primo momento, guardiamo a tre rappresentazioni che – messe in opera in
seguito a pogrom ed espulsioni di ebrei – si pongono in opposizione a questi av-
venimenti. Alcuni artisti diedero forma alla loro antitesi rendendo attuali le grandi
figure dell'Antico Testamento spostandole nell‘oggi e dichiarandole, per così dire,
come persone del proprio tempo che indossano cappelli ebrei.

Se dopo il volgere del millennio 1, il cappello a punta o il berretto frigio era diventato
gradualmente un segno d'identità per gli ebrei, che li stigmatizzava pubblicamente,
qui, i committenti ecclesiastici ovvero gli artigiani che eseguirono il lavoro lo han-
no usato – a mo' di contraccolpo – per protestare contro questa discriminazione
sociale. Essi misero l'odioso cappello sul capo di personaggi biblici elevandolo indi-
rettamente a distintivo d'onore e ricordando così agli spettatori che i loro antenati
nella fede erano tutti ebrei.

Fig. 1: Le cosiddette finestre dei profeti nella Cattedrale di Augusta: Giona, Daniele, Osea, Davide e Mosè.
L'indice delle immagini si trova a pagina 6.

© Bruno Alber, Monaco di Baviera, 2019                                                                     1
Il cappello ebraico come antitesi - popolodidio.org
CATTEDRA PER LA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO

Nel Duomo di Augusta (fig. 1) sono conservate cinque raffigurazioni nelle cosiddet-
te finestre dei profeti, che ci mostrano in modo impressionante questo processo –
in alto, nel cleristorio meridionale. Essi mostrano in direzione di lettura ebraica (sic!)
da destra a sinistra Mosè, Davide, Osea, Daniele e Giona. Soffermiamoci dunque
sulla finestra raffigurante Daniele (fig. 2).

Come anche nelle altre vetrate, il profeta non indossa un abito in stile antico, bensì
un abito tipico della nobiltà della prima metà del XII secolo: tunica e mantello a
lunghezza del polpaccio, calze e scarpe con risvolta. E il cappello di feltro ebraico.
Gli altri sono vestiti in modo simile, ad eccezione del re Davide il quale è ornato da
                                             una corona ad arco, basata sulla forma
                                             della corona imperiale tedesca.

                                                Solo sotto lo shock dei pogrom contro
                                                gli ebrei in collegamento con le Crociate
                                                (Prima Crociata dall'autunno 1096 al 15
                                                luglio 1099) 2 queste raffigurazioni han-
                                                no senso e sono di supporto ai risulta-
                                                ti della ricerca moderna, che colloca la
                                                data d'origine delle finestre di Augusta
                                                nella prima metà del XII secolo. 3 Esse
                                                sono comunque considerate le vetrate
                                                più antiche e meglio conservate dell'Oc-
                                                cidente.

                                                Nella citazione della pergamena di Da-
                                                niele, alcuni studiosi vedono anche un'al-
                                                lusione ai disordini politici di Augusta nel
                                                1132. In concomitanza con l‘intronizza-
                                                zione del re Lotario II di Supplinburg
                                                (1075–1137), gran parte della città fu di-
                                                strutta e la cattedrale fu danneggiata.

                                                       Il ritratto rigorosamente frontale di Da-
                                                       niele tiene uno striscione a forma di S
                                                       nella mano sinistra mentre con l'indi-
Fig. 2: Profeta Daniele. Vetrata del Duomo di Augusta.
                                                       ce della mano destra accenna ad esso.
Prima metà del XII secolo.                             L'intero mezzo versetto – citato in base
                                                       alla Vulgata – recita: „ET OSTENDE FA-
CIEM TUAM SUPER SANCTUARIUM TUUM, QUOD DESERTUM EST, PROPTER

2                                                          © Bruno Alber, Monaco di Baviera, 2019
Il cappello ebraico come antitesi - popolodidio.org
CATTEDRA PER LA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO

TEMETIPSUM“ (= … per amor tuo, o Signore, fa' risplendere il tuo volto sopra il tuo
santuario che è desolato!) (Dan 9,17b).

Con queste finestre i committenti d’allora volevano dire questo: l'edificazione della
Chiesa può solo riuscire se i cristiani realizzano il messagio che deriva dalla giusta
interpretazione e comprensione delle Sacre Scritture d'Israele, e non nel persegui-
tare gli ebrei!

Il secondo esempio adotta un approccio simile – ora in maniera un po' più acuita:

La Bibbia di Fécamp (fig. 3) ci porta in Francia e al lungo periodo che va dalla
Prima Crociata all'espulsione definitiva di tutti gli ebrei dal cuore della Francia nel
                                           1306. Tale periodo è caratterizzato dai
                                           molteplici tentativi dei re di riorganiz-
                                           zare le loro tesorerie statali in difficoltà.
                                           Si sono serviti – e in questo senso non
                                           dissimili dagli altri principi europei – della
                                           proprietà ebraica. Loro, gli ebrei, erano
                                           i loro servi della gleba. Così espulsione
                                           (dopo aver consegnato la proprietà) e il
                                           richiamo (combinato con imposte spe-
                                           ciali) si alternavano ad intervalli. 4

                                                            Infine, nel 1306, il re Filippo IV (regnò dal
                                                            1285 al 1314) ha cercato di nuovo di pro-
                                                            curarsi denaro sequestrando la proprietà
                                                            di addirittura due minoranze poco amate:
                                                            la prima vittima della sua bramosia sono
                                                            state ancora una volta le comunità ebrai-
                                                            che 5, la seconda l'Ordine del Tempio. In
                                                            entrambi i casi si è ricorso alle peggiori
                                                            accuse. I legami tra Stato e Chiesa erano
                                                            troppo stretti per mettere seriamente a
Fig. 3: Iniziale „L“ con la „radice di Jesse“, „Bibbia di
Fécamp, Parigi, 3° quarto del XIII secolo.                  rischio questo abuso di potere.

                                             Tantopiù acuta fu la critica mossa contro
tali attività criminali nelle miniature delle iniziali della Bibbia di Fécamp, la quale
prese il nome dalla famosa abbazia di Fécamp (Normandia) da cui ambiente ha
origine il manoscritto. Essa non contiene soltanto una spiegazione dettagliata dei
nomi ebraici, ma mette in capo a Isai (= Jesse) il cappello ebraico, per chiamare il

© Bruno Alber, Monaco di Baviera, 2019                                                                 3
Il cappello ebraico come antitesi - popolodidio.org
CATTEDRA PER LA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO

problema con il suo nome in senso letterale della parola "radicale" (radice Jesse). Se
già la radice – simboleggiata da Isai dormente, il padre del re Davide, – e tutti gli
altri antenati erano ebrei, quindi anche la prole lo doveva pur essere. Il cappello
ebraico di Jesse testimonia che Gesù è un ebreo. Una combinazione coraggiosa.

Il terzo esempio (fig. 4) segue coerentemente fino alla fine la via intrapresa, metten-
do il cappello ebraico sul capo di Gesù stesso – e cioè sul Risorto, il Cristo 6. La sto-
ria che c'è dietro può essere ricostruita relativamente bene. Si svolge in Inghilterra
durante la Terza Crociata (1189–1192), più precisamente a York nel 1190.6 Il denaro
con cui fu finanziata questa spedizione militare proveniva non solo da una tassa
speciale, ma in gran parte da prestatori di denaro ebrei, e doveva essere ripagato.
Come si è appreso dall'esempio precedente, c'erano diversi modi per aggirare la
retta via: ben presto circolarono storie di atrocità più selvagge contro gli ebrei, fino
alle accuse di omicidio rituale.

Ma la cosa non finì lì.

                                                                    Fig. 4: Cristo con due
                                                                    discepoli durante la cena
                                                                    a Emmaus, dettaglio dal
                                                                    Salterio di Leida (vedi
                                                                    fig. 5).

4                                                      © Bruno Alber, Monaco di Baviera, 2019
Il cappello ebraico come antitesi - popolodidio.org
CATTEDRA PER LA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO

Fig. 5: Ciclo pasquale, doppia pagina dal Salterio di Leida (chiamato anche Salterio di Luigi IX), tra il 1190 e il
1200, a sinistra: le tre donne davanti alla tomba vuota con l'angelo, in basso: Cristo negli inferi, a destra: la
scena "noli me tangere" e la cena a Emmaus, sotto: il Risorto e Tommaso.

Le rivolte contro gli ebrei a Lynn, Norwich e Stanford nella primavera del 1190 cul-
minarono nel massacro di York nella notte tra il 16 e il 17 marzo (lo Shabbat HaGa-
dol, il Grande Shabbat prima di Pesach). Tutti gli ebrei che vi risiedevano – anche se
inizialmente riuscirono a salvarsi nel castello reale, nella Clifford's Tower – furono
uccisi dalla folla inferocita 7 e le loro proprietà confiscate. Il re era fuori sede e la
nobiltà (tra cui anche il vescovo) era divisa.

Questo pogrom fu la leva con cui il coraggioso uomo di chiesa [Geoffrey Plantage-
net (1152–1212), arcivescovo di York e un fratellastro del re Riccardo Cuor di Leone]
intervenne, almeno iconograficamente. Lui, che non poté fermare gli assassini, in-
caricò il suo miniatore di scegliere questo linguaggio iconografico. Anche ben 800
anni dopo, lo spettatore pensa di poter ancora vedere la determinazione del ve-
scovo con cui incaricò il suo pittore a raffigurare la cena di Emmaus a questo punto
dell'evento pasquale e in questo modo e non in nessun altro (fig. 5). Perfino nell'ac-
cennata architettura – la Gerusalemme Celeste – può essere vista un'allusione alla
Rotonda del Castello di York. E anche le pieghe della tovaglia tremolano come le

© Bruno Alber, Monaco di Baviera, 2019                                                                           5
Il cappello ebraico come antitesi - popolodidio.org
CATTEDRA PER LA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO

fiamme di fuoco d'allora. È un inchino di fronte ai circa 150 ebrei che vi trovarono
la morte 8 e come un segnale che recita: chi uccide gli ebrei, uccide il Risorto.

Presa nel suo insieme, questa protesta è stata troppo isolata e troppo debole per
cambiare il destino degli ebrei. 9 Nel 1290, cento anni dopo, furono del tutto espulsi
dall'Inghilterra e solo nel 1655, sotto Oliver Cromwell (1599–1658) e il rabbino Sa-
muel Menasse ben Israel (1604–1657), iniziarono i negoziati per il reinsediamento
degli ebrei in Gran Bretagna, che furono conclusi con successo nel 1664.

Indice delle immagini
Fig. 1 e 2: Foto Hans Bernhard, 2010, https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode

Fig. 3: The British Library, BL, Yates Thomas Ms. 1, f. 419v. Detailed record for Yates Thompson 1

Fig. 4 e 5: Biblioteca dell’Università di Leida, Ms. BPL 76A, fol. 26v-27r, England (York?), http://hdl.handle.
     net/1887.1/item:1611715

6                                                                   © Bruno Alber, Monaco di Baviera, 2019
Il cappello ebraico come antitesi - popolodidio.org
CATTEDRA PER LA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO

Note di chiusura
1   La più antica rappresentazione conservata del cappello ebraico si trova nel "Prezioso Evangeliario del
    vescovo Bernoardo da Hildesheim" (Museo della Cattedrale di Hildesheim) dell'anno 1015 (p.es. i tre Magi
    davanti al presepe). All’inizio questo cappello ebraico è un segno neutro nell'iconografia e denota solo
    l'origine orientale di chi lo indossa. È interessante notare che, allo stesso tempo, i vescovi introdussero la
    mitra a punta come nuovo copricapo al posto della più antica fascia.

2   Dopo che più di 1500 famiglie ebree (= tra 4000 e 5000 persone) erano già state assassinate dal do-
    minio islamico nel 1066 nel cosiddetto massacro ("Gezerot Tatnu") di Granada, i primi pogrom ebraici
    organizzati nella cristianità occidentale avvennero nel febbraio 1096 in Renania. Questa cosiddetta
    crociata dei poveri ebbe luogo nel periodo precedente la prima crociata dei cavalieri.

3   Le prime interpretazioni vedevano la data di origine come identica alla data di consacrazione della cat-
    tedrale nel 1065.

4   Luigi IX, il Santo (regnò dal 1226 al 1270), per esempio, decretò nel 1268 e di nuovo, un anno dopo, nel
    1269, di confiscare tutti i beni degli ebrei per compensare i suoi debiti. Costrinse i suoi sudditi ebrei a
    portare la rouelle (francese: "disco"), una toppa di feltro a forma di ruota. (Simili contrassegni erano già
    stati decretati dal IV Concilio Lateranense nel 1215).

5   Il 22 luglio 1306, il giorno dopo il 9 di Av (Tisha be Av), il grande giorno di lutto che commemora la distru-
    zione del Tempio di Gerusalemme, tutti gli ebrei furono arrestati e gli fu ordinato di lasciare la Francia
    entro un mese, senza averi, lasciando loro solo i vestiti e 12 sous a persona.

6   Una minoranza ebraica in Inghilterra può essere provata solo dopo il 1066, cioè dopo l'invasione di
    Guglielmo il Conquistatore (1027/28–1087). Gli ebrei erano direttamente subordinati al re e inizialmente
    si stabilirono a Londra. Più tardi, le comunità ebraiche si formarono anche nelle città della campagna
    circostante. Non protetti dalla legge, anche gli ebrei inglesi dipendevano dal favore dei potenti dello stato
    e della chiesa.

7   Vedi: The York Massacre, as described by Ephraim of Bonn (1190).

8   Ironia della storia: il Salterio arrivò alla corte francese attraverso legami di parentela e servì per insegnare
    al giovane principe Luigi (poi Luigi IX, il Santo) a leggere e scrivere. Deve aver soppresso il contenuto
    spinoso di questa pagina.

9   L'autore è a conoscenza di solo altri cinque esempi di risposte così vigorose alle misure antiebraiche.
    Tutti sono di simile provenienza e risalgono allo stesso periodo.

© Bruno Alber, Monaco di Baviera, 2019                                                                            7
Il cappello ebraico come antitesi - popolodidio.org Il cappello ebraico come antitesi - popolodidio.org
Puoi anche leggere