II EDIZIONE FONDAMENTI E APPLICAZIONI DELLA CHIMICA: ASPETTI DISCIPLINARI, STORICI E DIDATTICI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Corso di Formazione per Insegnanti II EDIZIONE FONDAMENTI E APPLICAZIONI DELLA CHIMICA: ASPETTI DISCIPLINARI, STORICI E DIDATTICI TARGET Il corso, è rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado. Le attività proposte però, sono di interesse anche per laureati in discipline scientifiche. Tutti i seminari si svolgeranno online su piattaforma TEAMS e, qualora possibile, anche in presenza. Il corso si svolgerà con attività seminariali distinte, fruibili anche indipendentemente, per permettere ai partecipanti di selezionare gli aspetti di loro interesse. I docenti appartenenti a qualsiasi scuola possono essere interessati a scegliere tra tutti i moduli proposti. STRUTTURA DEL CORSO Sulla base delle indicazioni emerse dai questionari di valutazione compilati al termine della 1° edizione del Corso (AS 2020-21) sono stati scelti alcuni argomenti che trovano ampio spazio nei programmi di chimica delle scuole; questi saranno affrontati da due (a volte tre) punti di vista: 1. disciplinare: inquadramento teorico dell’argomento, anche in riferimento a quanto presente sui libri di testo in adozione, con eventuali approfondimenti, per rafforzare la preparazione dei docenti sui contenuti di base; 2. didattico: sugli stessi argomenti verranno presentate ipotesi/metodologie/esempi per una loro efficace trasposizione didattica in ambito scolastico usando prevalentemente materiale realizzato e sperimentato nelle scuole. 3. storico: contestualizzazione degli argomenti nel loro sviluppo Altri seminari propongono aspetti più specialistici o di aggiornamento disciplinare ORGANIZZAZIONE Il corso è organizzato dal Dipartimento di Chimica Industriale “Toso-Montanari” dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche (PLS-Chimica Unibo). Tale corso è concepito come una serie di distinti incontri seminariali, per consentire ai partecipanti di selezionare le parti o gli aspetti che più interessano. Alcuni seminari potrebbero prevedere laboratori didattici al loro interno, nel caso l’evoluzione dell’emergenza CoViD-19 lo consenta; si provvederà a comunicarlo tempestivamente Alcuni docenti si sono resi disponibili a offrire approfondimenti su richiesta che prevedono l’organizzazione di attività in un laboratorio “fisico” anche scolastico su temi specifici. WORKSHOP DI FINE CORSO Al termine del ciclo di seminari il Corso intende organizzare un workshop nel quale i docenti saranno invitati a presentare materiali didattici/metodologie didattiche applicate nei loro 1
insegnamenti. Verranno raccolte le disponibilità a partecipare e fornita assistenza tecnico/scientifica per allestire i materiali da presentare (poster, brevi presentazioni al PC, video, ecc.) TEMPI Il corso si svolgerà fra novembre 2021 e maggio 2022 per un totale di una 15-20 di ore. Le attività saranno tutte pomeridiane (1,5-2,5 ore). Ogni insegnante può scegliere i seminari di suo interesse. COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE Il corso è concepito per seminari. La partecipazione per tutti i seminari è gratuita. Gli Insegnanti interessati possono selezionare e partecipare ai seminari di loro interesse, compilando il modulo di iscrizione al link https://eventi.unibo.it/corso-formazione- insegnanti-pls-chimind-bo In caso di problemi nell’iscrizione contattare Elena Strocchi (email: elena.strocchi@unibo.it ) o Sergio Zappoli (email: sergio.zappoli@unibo.it ) Il Corso è inserito sul portale SOFIA-MIUR codice ID 65208 e riconosce le ore di formazione indicate per ogni seminario. Per ottenere l’attestato di partecipazione MIUR l’Insegnante deve seguire almeno il 75% delle ore. Nel caso partecipasse solo a un seminario, verrà fornito l’attestato PLS per le ore previste per l’attività. Le lezioni saranno svolte ONLINE su piattaforma TEAMS, il cui link verrà comunicato per tempo agli iscritti. Tutto il materiale del corso sarà disponibile su piattaforma Moodle e le lezioni registrate saranno disponibili su un canale YouTUbe I partecipanti ad ogni seminario riceveranno poi un attestato di partecipazione PLS che permetterà loro il riconoscimento della formazione. Comitato organizzatore e scientifico: Sergio Zappoli, Carla Boga, Elena Strocchi. 2
PIANO DIDATTICO Seminario 1. La conduttimetria, questa sconosciuta: uno strumento per risolvere problemi analitici e comprendere (meglio) le proprietà delle soluzioni Sergio Zappoli, Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” (UniBO) Parte prima. Richiami ai principi della conduttimetria. Campi ed esempi di applicazione. Simulazione delle titolazioni conduttometriche. Parte seconda: presentazione di una sequenza didattica laboratoriale (dalla presentazione del problema alla stesura della relazione di laboratorio). Eventuali lavori di gruppo in simulazione Parte terza “on-demand” con i docenti interessati applicazione delle sequenze in laboratorio (universitario o scolastico) S1a. Prime due parti. 1 pomeriggio. Ore totali: 1.5-2 Giovedì 25 novembre 2021 ore 15.00 ONLINE S1b. Parte terza- 1 pomeriggio Data da concordare In laboratorio Seminario 2. Strumenti e procedure per la valutazione degli apprendimenti in contesti laboratoriali S2. Massimo Marcuccio, Dipartimento di Scienze della Formazione “Giovanni Maria Bertin” (UniBO) Riassunto temi trattati 1 pomeriggio, Ore totali: 2 Martedì 5 aprile 2022 ore 15:00 ONLINE Seminario 3. Aspetti della reattività in chimica organica: S3_A Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica attraverso gli esercizi ed approfondimenti sulle reazioni di sostituzione nucleofila aromatica Carla Boga, Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” (UniBO) Riassunto temi trattati 1 pomeriggio, Ore totali: 1.5 Martedì 21 dicembre 2021 ore 15:00 ONLINE 3
S3_B. Reazioni di sostituzione nucleofila SN1 ed SN2 e di eliminazione E1 ed E2: approfondimenti ed esercizi esplicativi. Maria Francesca Fochi, Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” (UniBO) Riassunto temi trattati 1 pomeriggio, Ore totali: 1.5 Martedì 18 gennaio 2022 ore 15.00 ONLINE Seminario 4. Il ciclo antropogenico delle risorse e il nodo dei materiali critici. S4. Luca Ciacci, Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” (UniBO) Riassunto temi trattati 1 pomeriggio, Ore totali: 1.5 Giovedì 21 aprile 2022 ore 15:00 ONLINE Seminario 5. I canali YouTube e i video digitali nella rete S5. Laura Corazza, Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” (UniBO) Riassunto temi trattati 1 pomeriggio, Ore totali: 1.5 Venerd’ 18 febbraio 2022 ore 15:00 ONLINE Seminario 6. Tecniche cromatografiche “da banco” applicazioni laboratoriali Sergio Zappoli, Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” (UniBO) Parte prima. L’attività parte da quanto già illustrato nel corso di formazione 2020-21 di cui verranno richiamati i principali contenuti e fornito il materiale presentato con particolare riferimento alla trasposizione laboratoriale di esperienze di ripartizione/cromatografia da svolgere “a banco” impiegando eventualmente semplici sistemi di rilevazione (Elettrodi, titolazioni, conduttimetri, spettrofotometri da banco) Parte seconda (eventualmente solo on-demand) Esecuzione di alcune delle esperienze dettagliate nella prima parte in laboratorio (universitario o scolastico). S6a. Parte prima 1 pomeriggio. Ore Totali 1.5 Giovedì 5 maggio 2022 ore 15:00 ONLINE S6b. Parte seconda 1 pomeriggio Giovedì 12 maggio 2022 ore 15:00 In laboratorio 4
Seminario 7. Processi industriali di sintesi organica S7. Fabrizio Cavani, Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” (UniBO) Riassunto temi trattati 1 pomeriggio, Ore totali: 1.5 Venerdì 18 marzo 2022 ore 15:00 ONLINE Seminario 8. Catalisi industriale in miniatura S8. Stefania Albonetti (da confermare), Dipartim ento di Chim ica I ndustriale “Toso M ontanari” (UniBO) 1 pomeriggio, Ore totali: 1.5 PROSSIMA EDIZIONE DEL CORSO 2022-23 Seminario 9. Sviluppo di sensori chimici indossabili: sfide attuali e potenziali applicazioni S9. Isacco Gualandi, Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” (UniBO) Riassunto temi trattati 1 pomeriggio, Ore totali: 1.5 Lunedì 28 marzo 2022 ore 15:00 ONLINE Seminario 10. La sostenibilità dei materiali polimerici S10. Laura Mazzocchetti, Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” (UniBO) Riassunto temi trattati 1 pomeriggio, Ore totali: 1.5 Mercoledì 9 febbraio 2022 ore 15:00 ONLINE Seminario 11. Tutto disponesti in peso, ordine e misura S11. Marco Fontani, Dipartimento di Chimica (UniFI) Riassunto temi trattati I chimici possiedono un oggetto unico in tutta la scienza che non trova paragone in altre discipline. Su esso focalizzeremo la nostra attenzione: la Tavola Periodica o Tavola degli 5
elementi. In questo incontro di carattere storico e divulgativo cercheremo comprendere come si sia giunti nel 1869 alla creazione della Tavola Periodica. Questo tracciato offrirà svariate occasioni per approfondire tematiche di chimica generale e per comprendere l'importanza di uno degli strumenti più significativi di cui il chimico dispone. 1 pomeriggio, Ore totali: 1.5 Mercoledì 26 gennaio 2022 ore 15:00 ONLINE 6
Puoi anche leggere