GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO - Tutto quello che bisogna sapere per trasformare i rifiuti organici in ottimo fertilizzante per il tuo orto e il ...

Pagina creata da Pasquale Baldini
 
CONTINUA A LEGGERE
Servizio gestito da

                   GUIDA AL
              COMPOSTAGGIO
                 DOMESTICO
                       Tutto quello che bisogna sapere
per trasformare i rifiuti organici in ottimo fertilizzante
                        per il tuo orto e il tuo giardino.
2                                                                                                                  3

                                                               Ogni anno in Italia si producono circa
                                                   31,1 milioni di tonnellate di rifiuti urbani,
                                                       pari a 497 kg per cittadino, 1,36 kg al giorno.

                                                                            Il 21% dei rifiuti prodotti
                                                                   è costituito da scarti di cucina
                                                                           e sfalci di giardinaggio
SOMMARIO                                                                          (frazione organica).
Introduzione                                  3
Il compostaggio domestico                     4
I parametri fondamentali: ossigeno, umidità   5
e rapporto carbonio/azoto
Cosa utilizzare                               7
Le tecniche di compostaggio                   8
Il compostaggio in cumulo                     9
                                                                                   Il compostaggio domestico
Il composter                                  10
                                                                           consente di sottrarli dal normale flusso
Inconvenienti e soluzioni                     11                               dei rifiuti, riducendo la formazione
                                                                                             di biogas e contribuisce
Tempi di gestione e utilizzi del compost      12
                                                                                      alla riduzione dell’effetto
Glossario                                     14                               serra mediante il “confinamento”
                                                                                              del carbonio nel suolo.

                                                                                      Attraverso la trasformazione
                                                                             del rifiuto in compost si contribuisce
                                                                      al miglioramento delle caratteristiche
                                                                            fisiche del terreno riducendo l’uso
                                                                                      di concimi chimici e pesticidi.
4                                                                                                                                                                              5

IL COMPOSTAGGIO                                       Le fasi                                                                                I PARAMETRI
DOMESTICO                                          del processo                                                                         FONDAMENTALI:
Il compostaggio è un processo
                                                                                                                                        ossigeno, umidità e
biologico di stabilizzazione aerobica
                                                          FASE 1                                                                                  rapporto
(che necessita cioè dell’ossigeno
presente nell’aria) dei rifiuti organici.
                                                                                                                                            carbonio/azoto
                                                              START
Queste materie, grazie all’azione di
                                                     Per dare inizio al processo,                                                           La massa in compostaggio deve
batteri, funghi e insetti contenuti nel
                                                  si procede con la preparazione                                                      risultare ben aerata, in particolare
terreno e negli scarti, si decompongono
                                                     di una miscela in cui è già                                                       nella fase termofila di degradazione
trasformandosi in soffice terriccio
                                                   particolarmente importante il                                                                   rapida dei rifiuti organici.
ricco di humus, che svolge
                                               rapporto tra carbonio e azoto.                                                            Per realizzare questa condizione è
importantissime funzioni:
                                                      Si può avviare il processo                                                              meglio miscelare gli scarti
                                                         anche con colture di                                                    con un elevato contenuto d’acqua
• migliora la struttura dei suoli sabbiosi
                                                      batteri azotofissatori                                                                    insieme a scarti asciutti
• aiuta a trattenere l’acqua nel terreno
                                                o di miscele di inoculi batterici,                                                           e legnosi, come foglie secche
  contrastandone l’essiccamento
                                                 enzimi e sostanze minerali.                                                                          e ramaglie sminuzzate.
• aumenta la porosità del terreno,
                                             Sono ottimi starter anche piante come                                                                 In questo modo si evita il
  ne favorisce l’aerazione e migliora
                                             le ortiche falciate prima della fioritura                                                   compattamento e si crea una rete
  la permeabilità
                                                o la consolida maggiore fresca.                                                       di interstizi in cui l’aria può circolare
• rende più soffici e facili da lavorare
                                                                                                                                         naturalmente. È invece sbagliata la
  i terreni argillosi
                                                                                                                                 pratica di realizzare il compost “a strati”
• ha una funzione tampone, cioè si
  oppone alle variazioni di acidità                       FASE 2                                    FASE 3                      (ad es. uno strato di scarti di cucina, uno
                                                                                                                                  di foglie secche), perché si creano zone
• la sua lenta decomposizione libera
                                                                                                                                con caratteristiche opposte e squilibrate.
  composti minerali di carbonio, azoto,       TERMOFILA O BIOSSIDATIVA                             MATURAZIONE
                                                                                                                                Se infine il compost tende a compattarsi,
  fosforo e potassio, che verranno                 La degradazione dei materiali         Le temperature diminuiscono
                                                                                                                                   è bene lavorarlo con una forca o altro
  utilizzati dalle piante, fungendo così           organici procede rapidamente           gradualmente. Trascorse alcune
                                                                                                                                        attrezzo, in modo da ripristinare
  da riserva di nutrienti a lenta cessione           e con temperature elevate.            settimane si assestano su valori
                                                                                                                                  un’adeguata aerazione; un risultato
  per gli organismi vegetali.                   In 2-3 giorni l’interno della massa      prossimi alla temperatura ambiente.
                                                                                                                                     analogo si ottiene praticando dei fori
                                                 di rifiuti raggiunge temperature            Ciò è dovuto all’esaurimento
                                                                                                                                               nella massa in compostaggio,
Il processo di trasformazione                         anche superiori a 60°C.              delle sostanze più prontamente
                                                                                                                                                    o inserendo stabilmente
in compost si definisce biologico                 Ciò indica un buon andamento              utilizzabili dalla trasformazione
                                                                                                                                                                 tubi in plastica
perché è assolutamente naturale:               della trasformazione che permette             biologica della fermentazione
                                                                                                                                    8                              bucherellati.
trasformazione di nuove molecole di               l’eliminazione di eventuali                            aerobica.

                                                                                                                                  O
zuccheri semplici (es. glucosio) mediante        organismi patogeni presenti
l’ossigeno presente nell’aria.                   nel materiale organico e inibisce
                                                la germinazione di semi infestanti
                                                    (igienizzazione del compost).
                                                                                                                                ossi
                                                                                                                                    gen
                                                                                                                                       o
6                                                                                                                                                                                              7

                                              HO
Il secondo parametro fondamentale è
l’acqua. Senza l’umidità adeguata le
                                                                                          COSA UTILIZZARE
reazioni di trasformazione rallentano
e potrebbero cessare fermando anche
                                                          2                               Non tutti gli scarti organici hanno le stesse potenzialità di decomposizione
                                                                                          e la stessa efficacia fertilizzante: ci sono sostanze che si trasformano
il processo di compostaggio. Occorre
                                                                                          più lentamente di altre.
quindi che vi sia un corretto tenore
di umidità nella massa da
compostare. Ciò si può ottenere
innaffiando il materiale in maniera                                                       COSA METTERE:
inversamente proporzionale alla quantità     L’ultimo parametro è il rapporto             Avanzi di frutta e cibo sia cotti che crudi, filtri di tè
di materiali ricchi d’acqua introdotti.      tra carbonio e azoto. Il valore              e fondi di caffè, rifiuti in carta come tovaglioli e sacchetti
Il grado di umidità si può misurare          ottimale di questo rapporto deve essere      (anche unti), piante da vaso, fiori e terriccio, letame, peli, piume,
in modo molto semplice: si prende            di 25-30 grammi di carbonio                  trucioli di legno, fogliame (sminuzzato per abbreviare
con la mano una certa quantità di            per ogni grammo di azoto nella fase          i tempi di decomposizione) ed erba tagliata (appassita
materiale da compostare stringendolo         iniziale del processo. Nel prodotto finale   e a piccoli strati), scarti dell’orto, siepi opportunamente
nel pugno. Un tasso di umidità ideale        questo valore dovrà essere compreso          sfibrate, piante senza semi, cenere.
lascia la mano leggermente umida.            tra 15 e 20. È buona norma, pertanto,
Se il materiale non inumidisce la mano è     miscelare rifiuti secchi, come
troppo asciutto; se invece comprimendo       ramaglie, paglia, foglie secche, cartone     COSA METTERE IN PICCOLE QUANTITÀ:
il materiale fuoriesce del liquido risulta   e trucioli, che hanno un alto                Avanzi di pesce, carne e salumi*, croste di formaggio,
troppo bagnato.                              contenuto di carbonio, con rifiuti           sterco di maiali e di altri animali, foglie di castagno,
                                             umidi, come erba, avanzi di cucina           pioppo, noce, betulla, acacia e magnolia,
                                             e parti verdi in genere, che contengono      erba tagliata, erbacce con semi.
                                             prevalentemente azoto.
                                                                                          *Coprirli con un po’ di terra in quanto potrebbero
                                                                                          attirare insetti e altri animali indesiderati.
                     7

                            N azoto               6
                                                                                          COSA NON METTERE:
                                                                                          Noccioli e gusci di noce, bucce di agrumi, ossa, carne e pesce
                                                                                          in grande quantità, contenitori in cartone accoppiato,
                                                                                          carta inchiostrata, patinata o plastificata, filtri di aspirapolvere,

                                                  C
                                                                                          olio, gomma, tessuti sintetici, fogliame stradale, tessuti
                                                                                          in fibra naturale, lino, canapa, cotone, lana**, piante malate
                                                                                          e trattate con pesticidi e plastiche biodegradabili.

                                               c a r bo                                   ** Sono biodegradabili, ma spesso tinti con coloranti sintetici e quindi lentamente decomponibili.

                                                        nio
                                                                                          In generale, quanto più è vario il materiale che si raccoglie
                                                                                          per produrre compost, migliore sarà il risultato finale.
8                                                                                                                                                                                    9

LE TECNICHE DI COMPOSTAGGIO                                                                   IL COMPOSTAGGIO IN CUMULO
Il processo di compostaggio può svolgersi oltre che in ambito domestico,                      Il cumulo è il sistema più semplice ed       di maturazione e le temperature
anche in impianti industriali su vasta scala, con quantità rilevanti di materiali, utilizzo   economico per realizzare il compost.         scendono fino a stabilizzarsi su valori
di macchinari e sistemi computerizzati per il controllo di ogni minimo dettaglio              Richiede la disponibilità di uno spazio      prossimi alla temperatura ambiente.
e la massima riduzione dei tempi di trasformazione.                                           verde sufficientemente grande: la            A questo punto è necessario
                                                                                              quantità di scarti deve formare un           rimescolare la massa (rivoltando
                                                                                              cumulo di sezione approssimativamente        il cumulo), affinché anche i materiali
                                                                                              triangolare, con base di circa               rimasti in superficie vengano portati
                                                       A livello domestico                    100-150 cm e altezza di 80-100 cm,           all’interno, dove i processi di
                                                                                              in modo da non risentire delle condizioni    decomposizione sono più attivi.
                                           esistono solo due tecniche                         climatiche avverse (sbalzi di temperatura,   Questa operazione è misurabile dal lieve
                                          di compostaggio: in cumulo                          forti precipitazioni, insolazione).          rialzo della temperatura, che coincide
                                                                                                                                           con la ripresa delle reazioni biossidative
                                      o tramite l’utilizzo del composter.                     È necessario accumulare una quantità di      dovute al rifornimento di sostanze non
                                                 Qualunque sia la scelta,                     scarti adeguata che andrà sviluppata         ancora degradate all’interno del cumulo.
                                                                                              in lunghezza (almeno 2 metri): ad            Si possono fare fino a tre
                                          ci sono alcune regole generali                      una estremità si troverà il compost più      rivoltamenti, a distanza di 20-30
                                                             da rispettare.                   maturo e all’altra il materiale ancora       giorni l’uno dall’altro, per favorire un
                                                                                              fresco e in via di decomposizione.           compostaggio uniforme dei rifiuti.

                                                                                              Dopo aver realizzato alla base del           Poi le trasformazioni biochimiche che
                                  L’ubicazione più indicata è un angolo del giardino          cumulo lo strato drenante è                  si realizzano richiedono poco ossigeno
                              o dell’orto adatto ad ospitare il cumulo o il contenitore       necessario sminuzzare gli scarti, in         ed è preferibile non rivoltare più la
                                 e poter lavorare con comodità. È preferibile scegliere       particolare quelli legnosi. Questa           massa. Infine, per regolare l’infiltrazione
                              una zona riparata da piante a foglia larga, che favoriscono     operazione accelera la biodegradazione       di acqua piovana, è utile conferire
                                   l’ombreggiamento in estate e lasciano filtrare i raggi     e facilita la corretta miscelazione          al cumulo una forma a piramide con
                                      solari in inverno. Alla base del cumulo o sul fondo     degli scarti, fondamentale affinché          base triangolare (l’acqua scivola lungo
                                       del composter, a diretto contatto con il terreno,      le condizioni di umidità, aerazione e        le pareti scoscese) e una forma più
                                   va distribuito uno strato di 10-20 cm di materiale         rapporto carbonio/azoto siano il più         trapezoidale (con la punta appiattita che
                                            legnoso sminuzzato grossolanamente                possibile omogenee in ogni parte del         permette l’infiltrazione) nel periodo
                                                             o di paglia, per permettere      cumulo. Se queste due operazioni             estivo. Nel caso invece di piogge
                                                   la penetrazione di aria anche dal fondo    vengono effettuate correttamente, la         abbondanti si può coprire il cumulo
                                                               e il drenaggio dei percolati   fase biossidativa dovrebbe avviarsi in       con sacchi di iuta.
                                                                  eventualmente prodotti.     tempi rapidi (2-3 giorni, a seconda delle
                                                                                              condizioni climatiche). Se la temperatura
                                                                                              raggiunge valori troppo elevati, per
                                                                                              raffreddare il materiale è sufficiente
                                                                                              rivoltare ed arieggiare la massa.
                                                                                              Trascorse 2-3 settimane, inizia la fase
10                                                                                                                                                                                             11

IL COMPOSTER                                                                                      INCONVENIENTI E SOLUZIONI
In generale, un composter deve                   organica, garantendo l’assenza di cattivi        Di seguito vengono riportati i piccoli problemi che possono sorgere
permettere una buona aerazione degli             odori ed evitando l’intrusione di animali        e alcuni consigli per risolverli.
scarti contenuti, offrire una protezione         indesiderati.
                                                                                                          FORMAZIONE DI CATTIVI ODORI
dagli agenti atmosferici, impedire
                                                                                                          Dovuta principalmente ad eccessi di azoto (ad es. proporzione eccessiva
l’accesso di animali, essere robusto e           Prima di installarlo occorre realizzare lo
                                                                                                          di erba o rifiuti da cucina) e/o a condizioni di assenza di ossigeno con eccessivo
durevole.                                        strato drenante e smuovere la terra per
                                                                                                          compattamento della massa.
                                                 facilitare l’aerazione. È consigliabile
                                                                                                          SOLUZIONE: aggiungere una certa quantità di scarti carboniosi (foglie secche,
Il composter è un contenitore in plastica        inserire il materiale organico con
                                                                                                          paglia) e rivoltare/arieggiare completamente il materiale.
riciclata monoscocca della capienza di           frequenza quotidiana; sovraccaricare
circa 300 litri. È adatto alla maggior           il composter in un’unica volta potrebbe,                 LENTO PROCESSO DI COMPOSTAGGIO
parte dei giardini e si compone di tre           infatti, rallentare il processo di                       Presumibilmente per l’inserimento di quantità troppo elevate di scarti secchi
parti:                                           decomposizione delle sostanze.                           e/o con tempi di decomposizione particolarmente lunghi.
• quella superiore, con uno sportello di                                                                  SOLUZIONE: aggiungere scarti umidi (erba, rifiuti di cucina) e rivoltare il
ampie dimensioni per l’inserimento degli         Per il resto, il compostaggio avviene                    cumulo.
scarti;                                          secondo le stesse modalità previste per
                                                                                                          TROPPA ERBA O TROPPI RIFIUTI DA CUCINA
• il corpo centrale, dove avviene la             il cumulo, con la sola differenza che,
                                                                                                          Questi materiali sono molto umidi, tendono a compattarsi e a sviluppare
fermentazione, munito di un’apertura             mentre nel cumulo il nuovo materiale
                                                                                                          fermentazioni anaerobiche.
per il prelievo del compost e di prese           viene aggiunto in orizzontale, il composter
                                                                                                          SOLUZIONE: lasciare asciugare ad esempio gli sfalci d’erba sul prato quando sono
d’aria laterali che permettono una diffusa       si riempie progressivamente dall’alto.
                                                                                                          bagnati e aggiungere al momento della preparazione del compost legna triturata.
ventilazione all’interno del contenitore;        I rivoltamenti nel composter devono
• una base, formata da una griglia e un          limitarsi allo strato di scarti di più recente                                                     TROPPI SCARTI LEGNOSI
cono che consentono un’aerazione                 introduzione, evitando di mescolare il                                                Nella stagione delle potature, i proprietari
regolare in tutti i punti della massa            compost già maturo con i rifiuti freschi.                                       di grandi giardini alberati o di vigneti dispongono
                                                                                                                                             di notevoli quantità di residui legnosi.
                                                                                                                                                SOLUZIONE: conservare la legna.
                                                                                                                                    Per chi non disponga di uno spazio sufficiente
                                                                                                                               è necessario che questa venga triturata, mescolata
                                                                                                                                      con un materiale umido, affinché si riescano
Vantaggi                                                                                                                                ad attivare le reazioni di decomposizione.
                                                                                                                                                         OSPITI INDESIDERATI
• Garantisce una migliore utilizzazione dello spazio ed è consigliabile
                                                                                                                                                     Presenza di topi e animali simili,
  per chi dispone di spazi ristretti.
                                                                                                                                              dovuta all’accumulo di materiali freschi
• È preferibile per motivi estetici ed igienici, perché i rifiuti, oltre ad essere protetti
                                                                                                                                               non coperti e poco adatti al processo.
  dalla vista, sono protetti dal contatto con animali domestici e bambini.
                                                                                                                                           SOLUZIONE: coprire subito il materiale
• È più semplice mantenere un giusto livello di umidità.
                                                                                                                                         fresco con altro materiale già compostato
• Favorisce una più veloce decomposizione.
                                                                                                                                                       o con del semplice terriccio.
• Ripara in maniera efficace il compost dagli agenti atmosferici.
• Rende più comoda l’introduzione giornaliera di quantità, anche modeste, di scarti.
12                                                                                                                                                                            13

TEMPI DI GESTIONE                                                                           COMPOST MATURO
                                                                                            Trascorsi 9-12 mesi dall’allestimento
E UTILIZZI DEL COMPOST                                                                      del cumulo o del composter, a seconda
                                                                                            delle condizioni climatiche in cui si è
Gli orti e i giardini delle nostre case possono soffrire dei medesimi problemi della        operato e dei rifiuti impiegati, si otterrà
grande agricoltura, in quanto sottoposti ad una continua asportazione di elementi           un compost che può essere definito
fertilizzanti da parte di ortaggi, fiori, roseti, erba dei prati. Il compost può essere     maturo. Durante questo lasso di
impiegato per integrare o sostituire in misura variabile la concimazione                    tempo si verifica una riduzione in peso
chimica e la sua distribuzione sul terreno produce due importanti effetti: ne               mediamente del 50% rispetto ai rifiuti
migliora le caratteristiche chimico-fisiche, assicura un progressivo accumulo e             iniziali ed una diminuzione di volume,                In tutti i tipi di compost sono
immagazzinamento di carbonio utile per la lotta all’effetto serra. Le caratteristiche       rispetto alla percentuale degli scarti          presenti dei residui non decomposti,
e gli utilizzi del compost cambiano però in funzione della qualità e del tempo:             triturati, variabile tra il 30 ed il 40%.           in particolare pezzetti di legno.
                                                                                            È idoneo per l’impiego come substrato             L’utilizzo di un vaglio (10÷20 mm)
                                                                                            colturale per la coltivazione delle piante      permetterà di separarli e reimpiegarli
COMPOST FRESCO                                  COMPOST PRONTO                              in vaso. Il compost maturo può essere          nuovamente per migliorare l’aerazione
Età compresa fra 2 e 4 mesi.                    Età compresa tra i 6 ed i 9 mesi.           distribuito in qualsiasi stagione sul                    del compost successivo.
Può essere utilizzato sulle aiuole,             Ha un minore effetto concimante, ma         terreno nudo, dell’orto e del giardino,        Infine, per valutare il grado di maturità
nell’orto, alla base degli alberi,              una migliore stabilizzazione. Può essere    in uno strato di alcuni centimetri di         di un compost, è solitamente sufficiente
preferibilmente in autunno,                     impiegato sia sul terreno dell’orto per     spessore che verrà poi leggermente                    conoscere il tempo trascorso
incorporandolo nei primi centimetri del         la sua fertilizzazione, che su quello del   interrato. In primavera e in autunno            dalla data di allestimento e giudicare
terreno, o nella tarda primavera, quando        giardino in preparazione della semina o     lo si impiega direttamente nei solchi                l’aspetto: il colore deve essere
le piante sono già in fase di vegetazione       del trapianto.                              di semina dell’orto o nella buca                    marrone scuro, l’odore assente
avanzata. Nei terreni sabbiosi, più                                                         di piantagione, dato che non crea                      o di terriccio di sottobosco,
soffici e arieggiati, è possibile distribuire                                               problemi anche a diretto contatto                   la consistenza soffice e friabile.
una quantità superiore di compost                                                           con le radici nude e i semi.
fresco, risultando favorita la sua
decomposizione. L’impiego di compost                                                        Impiego ottimale:
fresco consente di apportare al terreno                                                     piante di appartamento
                                                                                            e per reinerbare zone di prato
interessanti quantità di sostanza organica                                                  a vegetazione.
ed elementi fertilizzanti, ma una dose
bassa di humus rispetto al compost
maturo.

Attenzione!
Non usare come terriccio
per invasare fiori e piante perché
i processidi decomposizione
sono ancora attivi.
14                                                                                                                                                                                   15

GLOSSARIO
Aerobiosi                                                                                    Igienizzazione
Condizione di buona ossigenazione, che nel caso del compost si riferisce                     Il raggiungimento di temperature superiori ai 55°C durante la fase termofila
alla presenza di aria e, quindi, di ossigeno atmosferico a contatto con i rifiuti organici   della decomposizione favorisce l’igienizzazione del compost, ovvero l’eliminazione dei
in decomposizione.                                                                           germi patogeni, delle larve e delle uova di parassiti eventualmente presenti
                                                                                             e dei semi infestanti.
Anaerobiosi
Condizioni di assenza di ossigenazione e quindi di ossigeno atmosferico, a contatto          Maturazione del compost
con i rifiuti organici in decomposizione.                                                    È la fase della decomposizione della sostanza organica in cui le temperature
                                                                                             si stabilizzano definitivamente su valori leggermente superiori alle temperature
Biossidazione                                                                                ambiente.
Processo di trasformazione della sostanza organica realizzato da organismi
decompositori (bio) in presenza di ossigeno, il quale viene combinato con le sostanze        Mineralizzazione
organiche per ottenere composti a minor contenuto di energia (ossidazione). È il tipo        È il destino finale della sostanza organica, ovvero la sua completa ossidazione
di trasformazione della sostanza organica che si cerca di favorire nel compostaggio.         che avviene però a due velocità: in un primo momento viene mineralizzata solo
                                                                                             una parte della sostanza organica disponibile, mentre la rimanente quota viene
Decompositori                                                                                trasformata in humus. Solo attraverso la mineralizzazione, gli elementi chimici come
Sono gli agenti responsabili della graduale trasformazione della sostanza organica           il carbonio, l’idrogeno, l’azoto ed il fosforo ritornano in una forma chimica
morta; consentono il ritorno al terreno, in forma minerale, degli elementi chimici           in cui possono nuovamente essere assorbiti dai vegetali, detta forma assimilabile.
contenuti nelle cellule e nei tessuti morti.
                                                                                             Rapporto carbonio/azoto
Digestione anaerobica                                                                        È il rapporto tra il contenuto di carbonio e quello di azoto negli scarti
Fenomeno di decomposizione e trasformazione della sostanza organica                          che si vogliono compostare. Un giusto rapporto (da 25:1 a 30:1) favorisce
che si innesca quando l’ambiente è privo di ossigeno. Il processo è sostenuto                una più veloce decomposizione della sostanza organica.
da organismi che non mineralizzano completamente la sostanza organica e possono
originare composti fitotossici. È il tipo di trasformazione della sostanza organica          Rivoltamento
che si cerca di evitare nel compostaggio.                                                    Consiste nel rimescolare l’intera massa degli scarti nel cumulo o nel composter,
                                                                                             affinché anche i materiali rimasti in superficie vengano portati all’interno,
Fertilizzante                                                                                dove i processi di decomposizione sono più attivi.
Qualsiasi sostanza, naturale o sintetica, minerale od organica, capace di modificare
e migliorare le proprietà e le caratteristiche chimiche, fisiche, biologiche                 Trituratore
e meccaniche di un terreno.                                                                  È lo strumento che realizza lo sminuzzamento dei materiali, operazione
                                                                                             indispensabile per gli scarti legnosi, ma che permette di ottenere risultati migliori
Humus                                                                                        e in tempi più rapidi anche con tutti gli altri tipi di scarti.
È un composto chimico di natura organica, molto stabile, che si decompone
e mineralizza in tempi lunghi, dell’ordine delle decine di anni e rappresenta una tappa      Vaglio
intermedia del processo di mineralizzazione della sostanza organica.                         Detto anche setaccio, viene utilizzato per separare il compost maturo dai residui
Svolge un ruolo molto importante nel terreno, migliorandone la fertilità                     grossolani non decomposti prima dell’utilizzo del compost.
e le caratteristiche agronomiche.
Quando trasformiamo i rifiuti in risorse
                          la vita è più azzurra

                               Scopri di più su:

                                  apricaspa.it

Aprica SpA
Sede legale
Via Lamarmora, 230
25124 Brescia

Sede operativa
Via Codignole, 31/e - 31/f
25124 Brescia
Puoi anche leggere