Gremi della Città di Sassari - I 13 CORPI GREMIALI SCHEDA DOCUMENTI - Bruno Lombardi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Gremi della Città di Sassari GREMI e CANDELIERI SCHEDE e DOCUMENTI Ricerche sul campo I 13 CORPI GREMIALI SCHEDA DOCUMENTI A CURA DI BRUNO LOMBARDI
PUBBLICAZIONE DI BRUNO LOMBARDI VIETATA LA COPIA E RIPRODUZIONE DEI CONTENUTI SENZA CONSENSO DELL’AUTORE N.B.: il presente lavoro è solo una parte di una ricerca più estesa che non presenta, al suo interno, le novità e info del caso. www.brunolombardi.net info@brunolombardi.net
www.brunolombardi.net GREMI I 13 corpi gremiali a cura di Bruno Lombardi di SASSARI 13, è il numero delle corporazioni gremiali esistenti nella città di Sassari; eredi di antiche maestranze laico- religiose, hanno attraversato i secoli sino ai nostri giorni confrontandosi con i continui cambiamenti della Storia. Il Gremio dei Massai, dei Muratori, dei Sarti, dei Calzolai, degli Ortolani, dei Falegnami, dei Contadini, dei Viandanti, dei Piccapietre, dei Fabbri, dei e in quanto detentori delle in cui le associazioni gremiali si convinzioni umano/spirituali che presentano in corpo, come nella guidano la loro esistenza e Festa del Voto alla Vergine delle comportamento. Fondamento Grazie (ultima Domenica di della vita gremiale è la famiglia, Maggio) nella processione del dove le figure maschili gremianti Corpus Domini, nell’Infiorata e sono costantemente sostenute Messa dell’Immacolata dalle preziosissime mogli, madri, Concezione (8 Dicembre). sorelle, etc. Di norma ogni L’esperienza Gremio indica come Gremio perdura attraverso le convenire a vicissitudini storiche, proprie feste patronali che ne a tradizioni religiose, ad avvicendano le cariche sociali, e andamenti sociali, a percezioni alla “Faradda” (con la Messa, la mentali: quattro espressioni processione e l’Ottava dell’Uomo racchiuse in una sola dell’Assunta). Attualmente, forma; e tale forma si muove nel soltanto 11 Gremi mantengono la tempo in continue e continue facoltà di sciogliere e rinnovare il rifunzionalizzazioni. Tra i beni Voto alla Vergine Assunta nella rilevanti che un Gremio possiede, notte del 14 Agosto; una osserviamo che lo stendardo, il Macellai, dei Facchini (o della processione, quella dei simulacro del proprio patrono (o Madonna della Mercede), degli Candelieri, che richiama migliaia patrona), lo statuto (o Autoferrotranvieri, vivono tutto di persone e recentemente regolamento), la divisa, il l’anno gli appuntamenti liturgici riconosciuta Patrimonio tamburo e il piffero restano i più e sociali di cui sono artefici, dell’Umanità dall’Unesco. rappresentativi; e se una di fruitori e rappresentanti Esistono altri momenti religiosi queste componenti dovesse dell’insieme simbolico del sacro, Bruno Lombardi - documentazione di base di ricerca - tutti i diritti riservati 2018
GREMI di SASSARI mancare, contravviene il gremiante, infatti, si può Candeliere presso il tempio di all’identità stessa del Gremio. ricondurre alle dinamiche Santa Maria in Betlem, alterna col Tra gli intenti che ogni Gremio dell’homo religiosus. Gremio dei Sarti il penultimo alimenta, c’è quello di Da diversi anni, ormai, posto nella Discesa dei Candelieri promuovere la devozione approfondisco i Gremi nel loro e il secondo a varcare la soglia di cristiano-cattolica romana; e tale ambiente laico-religioso, Santa Maria in Betlem per il Voto scopo si compie magnificamente rispondendo ad alcune all’Assunta. Il Gremio dei Muratori nelle feste patronali, in cui ogni domande-forme antropologiche. partecipa a processioni di altri credente, anche quello della Gremi e ad altri appuntamenti comunità extra-gremiale, I 13 corpi gremiali. religiosi. Il repertorio musicale si espande, conserva e rinnova il Gremio dei Massai: festeggia la rifà al tamburo “solo”, e in ragione senso della propria fede. Vergine delle Grazie come di suoni/passi processionali e L’influenza di rilievo che la patrona il 1 Maggio e la Natività della Faradda. religione cattolica occupa nella di Maria l’8 Settembre, lo Gremio dei Sarti: festeggia Nostra realtà dei Gremi della città di stendardo è di damasco bianco, Signora di Montserrat come Sassari, consiste nella sua non ha bandiera “piccola”, ha patrona la seconda Domenica di attitudine di agire, per il singolo cappella e Candeliere presso il Settembre e Sant’Omobono gremiante e per tutto il corpo tempio di San Pietro in Silki, intorno al 13 Novembre, lo gremiale, come un’abbondante detiene l’ultimo posto nella stendardo è giallo-oro, ha bandiera sorgente da cui attingere le Discesa dei Candelieri e il primo “piccola”, ha cappella e dinamiche spirituali necessarie al a varcare la soglia di Santa Maria Candeliere presso il tempio di modo migliore di affrontare le in Betlem per il Voto all’Assunta, Santa Maria in Betlem, alterna col vicissitudini esistenziali. il nuovo Obriere Maggiore riceve Gremio dei Muratori il penultimo L’esperienza Gremio si forma e lo stendardo del Gremio in posto nella Discesa dei Candelieri si completa non soltanto nelle occasione della Faradda e e il secondo a varcare la soglia di persone che lo compongono ma durante il tradizionale Intregu Santa Maria in Betlem per il Voto anche attraverso una serie di alla presenza del Sindaco (le all’Assunta; possiede due ceri elementi simbolici, e alcune di cariche gremiali si avvicendano il lignei: il vecchio è frutto del queste componenti hanno 1° Maggio); possiede due ceri restauro della 2° metà grande entità spirituale, che lignei: l’antico è costruito prima dell’Ottocento (oggi non figura permettono una maggiore del 1743 e il nuovo succede durante la Faradda) e il nuovo disposizione intellettiva verso le all’antico dal 2015. Il candeliere succede al vecchio dal 2015. Il “cose del mondo” e il “proprio antico non viene utilizzato per la Gremio dei Sarti partecipa a essere ”; da questi elementi Faradda, ed è considerato come processioni di altri Gremi e ad altri simbolici derivano tutte le Patrimonio Storico di Città. Il appuntamenti religiosi. Il funzioni sociali e le ritualità Gremio dei Massai non partecipa repertorio musicale si rifà al gremiali che non sempre attualmente a processioni di altri tamburo “solo”, e in ragione di ricevono le dovute attenzioni dai Gremi, ma ad altri appuntamenti suoni/passi processionali e della Gremi stessi, alterando, così, il religiosi. Il repertorio musicale si Faradda. patrimonio culturale a rifà al tamburo “solo”, e in Gremio dei Calzolai: festeggia disposizione. ragione di suoni/passi Santa Lucia come patrona il 13 L’antropologia dei sistemi processionali e della Faradda. Dicembre e la Madonna dello religiosi, ritengo, offre Gremio dei Muratori: festeggia Spasimo intorno al 21 Agosto, lo l’interessante opportunità di Nostra Signora degli Angeli stendardo è rosso, ha bandiera comprendere gli atteggiamenti, come patrona il 2 Agosto e Santa “piccola”, ha cappella e le tradizioni e gli strumenti che i Maria Maddalena il 22 Luglio, lo Candeliere presso la Cattedrale di Gremi hanno conosciuto, mutato stendardo è azzurro, ha bandiera San Nicola, detiene l’ottavo posto e/o preservato nel tempo; anche “piccola”, ha cappella e nella Discesa dei Candelieri Bruno Lombardi - documentazione di base di ricerca - tutti i diritti riservati 2018
GREMI di SASSARI e il quarto a varcare la soglia di partecipa a processioni di altri Carradori ed è stato assegnato ai Santa Maria in Betlem per il Voto Gremi e ad altri appuntamenti Viandanti nel 1941, e il nuovo si all’Assunta; il cero ligneo è religiosi. Il repertorio musicale si alterna all’antico nella costruito nel 1924. Il Gremio dei rifà al tamburo “solo”, e in partecipazione alla Faradda Calzolai partecipa a processioni ragione di suoni/passi (costruito alla fine degli anni ’70 di altri Gremi e ad altri processionali e della Faradda. da Alfonso Russo). Il Gremio dei appuntamenti religiosi. Il Gremio dei Contadini: festeggia Viandanti partecipa a processioni repertorio musicale si rifà al San Giovanni Battista della di altri Gremi e ad altri tamburo “solo”, e in ragione di Nebbia come patrono intorno al appuntamenti religiosi, e ad eventi suoni/passi processionali e della 24 Giugno e il Martirio del folkloristici senza condurre lo Faradda. Battista il 29 Agosto, lo stendardo. Il repertorio musicale si Gremio degli Ortolani: festeggia stendardo è rosso, ha bandiera rifà al piffero e tamburo, e in Nostra Signora di Valverde come “piccola”, ha cappella e ragione di suoni/passi patrona nella Domenica in Albis Candeliere presso la chiesa di processionali e della Faradda. e la Natività di Maria l’8 Santa Maria in Betlem, detiene il Gremio dei Piccapietre: festeggia Settembre, lo stendardo è verde, quinto posto nella Discesa dei la Madonna della Salute come ha bandiera “piccola”, ha Candelieri e il settimo a varcare patrona la seconda Domenica di cappella e Candeliere presso la la soglia di Santa Maria in Luglio e Sant’Anna il 26 Luglio, lo chiesa di Santa Maria in Betlem, Betlem per il Voto all’Assunta; il stendardo è celeste, ha bandiera detiene il settimo posto nella cero ligneo una volta “piccola”, ha cappella e Discesa dei Candelieri e il quinto apparteneva al Gremio dei Candeliere presso la chiesa di a varcare la soglia di Santa Maria Pastori ed è stato assegnato ai Santa Maria in Betlem, detiene il in Betlem per il Voto all’Assunta; Contadini nel 1937. Il Gremio dei terzo posto nella Discesa dei possiede due ceri lignei: l’antico Contadini partecipa a Candelieri e il nono a varcare la è costruito nella 2° metà del processioni di altri Gremi e ad soglia di Santa Maria in Betlem Seicento e il nuovo succede altri appuntamenti religiosi. Il per il Voto all’Assunta; il cero all’antico dal 1988. Il Gremio repertorio musicale si rifà al ligneo è costruito nel 1955. Il degli Ortolani partecipa a tamburo “solo”, e in ragione di Gremio dei Piccapietre partecipa a processioni di altri Gremi e ad suoni/passi processionali e della processioni di altri Gremi e ad altri altri appuntamenti religiosi. Il Faradda. appuntamenti religiosi. Il repertorio musicale si rifà al Gremio dei Viandanti: festeggia repertorio musicale si rifà al tamburo “solo”, e in ragione di Nostra Signora del tamburo “solo”, e in ragione di suoni/passi processionali e della Buoncammino come patrona suoni/passi processionali e della Faradda. nella seconda Domenica Faradda. Gremio dei Falegnami: festeggia d’Agosto, nella solennità del Gremio dei Fabbri: festeggia San Giuseppe Lavoratore come Corpus Domini avviene l’antico Sant’Eligio come patrono il 1 patrono nella prima Domenica di sorteggio dei Paraj e la guardia Dicembre e il 25 Giugno, lo Maggio e San Giuseppe il 19 d’onore al Santissimo stendardo è rosso, ha bandiera Marzo, lo stendardo è azzurro, Sacramento, lo stendardo è “piccola”, ha cappella e ha bandiera “piccola”, ha cremisi, ha bandiera “piccola”, Candeliere presso la Cattedrale di cappella e Candeliere presso la ha cappella e Candeliere presso San Nicola, detiene il secondo chiesa di Santa Maria in Betlem, la chiesa di Sant’Agostino, posto nella Discesa dei Candelieri detiene il sesto posto nella detiene il quarto posto nella e il decimo a varcare la soglia di Discesa dei Candelieri e il sesto a Discesa dei Candelieri e l’ottavo Santa Maria in Betlem per il Voto varcare la soglia di Santa Maria a varcare la soglia di Santa Maria all’Assunta; il cero ligneo è in Betlem per il Voto all’Assunta; in Betlem per il Voto all’Assunta; costruito nel primo decennio del il cero ligneo è costruito nel 1921. possiede due ceri lignei: l’antico 2000, e non aveva mai Il Gremio dei Falegnami apparteneva al Gremio dei storicamente partecipato Bruno Lombardi - documentazione di base di ricerca - tutti i diritti riservati 2018
GREMI di SASSARI alla Faradda (questo avviene nel questo). L’Arcigremio della 2007). Il Gremio dei Fabbri Madonna della Mercede figura a partecipa a processioni di altri processioni di altri Gremi e ad Gremi e ad altri appuntamenti altri appuntamenti religiosi. Il religiosi. Il repertorio musicale si repertorio musicale si rifà al rifà al tamburo “solo”, e in piffero e tamburo, e in ragione di ragione di suoni/passi suoni/passi processionali. processionali e della Faradda. Gremio degli Autoferrotranvieri: Gremio dei Macellai: festeggia festeggiano San Cristoforo come San Maurizio come patrono il 22 patrono nella terza Domenica di Settembre e San Bartolomeo il 24 Settembre e San Giuseppe da Agosto, lo stendardo è rosso, ha Copertino intorno alla terza bandiera “piccola”; ha cappella e Domenica di Luglio, lo Candeliere presso la chiesa della stendardo è rosso, ha bandiera Santissima Trinità: il cero ligneo “piccola”; ha cappella e è costruito nel primo decennio Candeliere presso il tempio di del 2000 e rinnovato nel 2016 in Santa Maria in Betlem: il cero occasione della prima ligneo è costruito nel primo partecipazione alla Discesa dei decennio del 2000 e non prende Candelieri (di cui non deteneva parte alla Discesa dei Candelieri alcuna presenza storica); detiene, (si dibatte da anni su questo). Il quindi, il primo posto nella Gremio degli Autoferrotranvieri Discesa dei Candelieri e l’ultimo figura a processioni di altri nel varcare la soglia di Santa Gremi e ad altri appuntamenti Maria in Betlem per il Voto religiosi. Il repertorio musicale si all’Assunta. Il Gremio dei rifà al tamburo “solo”, e in Macellai figura a processioni di ragione di suoni/passi altri Gremi e ad altri processionali. appuntamenti religiosi. Il repertorio musicale si rifà al NB: in questa pagina è presente articolo tratto dalle ricerche antropologiche di Bruno Lombardi: tamburo “solo”, e in ragione di non sono presenti, quindi, le esaustive specifiche suoni/passi processionali e della di ricerca. Faradda. Gremio dei Facchini o Arcigremio della Madonna della Mercede: festeggia Nostra Signora della Mercede come patrona nella prima domenica d’Ottobre e l’Immacolata Concezione l’8 Dicembre, lo stendardo è bianco, ha bandiera “piccola”; ha cappella e Candeliere presso il tempio di San Giuseppe: il cero ligneo è costruito nel primo decennio del 2000 e non prende parte alla Discesa dei Candelieri (è in corso un dibattito poco chiaro su Bruno Lombardi - documentazione di base di ricerca - tutti i diritti riservati 2018
Gremi della Città di Sassari I 13 CORPI GREMIALI SCHEDA documenti A CURA DI BRUNO BRUNOLOMBARDI e: info@brunolombardi.net www.brunolombardi.net
Puoi anche leggere