GRAN TOUR DELL'ALGERIA - Trieste

Pagina creata da Paolo Innocenti
 
CONTINUA A LEGGERE
GRAN TOUR DELL'ALGERIA - Trieste
GRAN TOUR DELL’ALGERIA
                                                 23 APRILE – 1° MAGGIO 2023

 STORIA
 DESERTO
 OASI

1° GIORNO – DOMENICA 23 APRILE 2023: TRIESTE / ROMA / ALGERI
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Trieste, Ronchi dei Legionari (per il trasferimento vedi nota
“Trasferimenti”). Alle ORE 19:05 partenza del volo ITA Airways con arrivo ad Algeri alle ore 23.05 (via Roma).
Disbrigo delle formalità di frontiera. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento.
2° GIORNO – LUNEDÌ 24 APRILE 2023: ALGERI / DJÈMILA / CONSTANTINE
Prima colazione. Si lascia Algeri per raggiungere Djèmila, sito patrimonio UNESCO, il cui nome berbero significa “la
più bella”. E in effetti lo è: per l’ottimo stato di conservazione in cui si trova, per la straordinaria ricchezza dei
mosaici raccolti nel locale museo, per la sua posizione tra gli altipiani settentrionali a circa 900 metri di altitudine.
Pranzo in corso di escursione. Al termine della visita proseguimento fino a Constantine. Cena e pernottamento in
hotel.
3° GIORNO - MARTEDÌ 25 APRILE 2023: LAMBESE / TIMGAD
Prima colazione. Partenza di prima mattina alla volta di Lambese per ammirare l'antica fortezza legionaria della
provincia romana d'Africa proconsolare, posizionata in Numidia a nord dei monti dell'Aurès, di fronte alle tribù
berbere dei Getuli. Fu prima forte ausiliario sotto i Flavi e, sotto Traiano, divenne fortezza della III Legio Augusta,
fino alla conquista dei Vandali. Pranzo in ristorante. Visita di Timgad, città fondata dall’imperatore Traiano nell’anno
             101 d.C. e uno dei siti archeologici meglio conservati del paese con la sua cinta muraria e gli edifici con

  A
             colonne e archi che si innalzano al cielo. Rientro a Constantine. Cena in ristorante e pernottamento in
             hotel.

  L
            4° GIORNO – MERCOLEDÌ 26 APRILE 2023: CONSTANTINE / ALGERI / DJANET
            Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo per Algeri. Visita della capitale, con il museo
            archeologico, la medina, la moschea di Ali Bichnine (secondo la tradizione costruita da un pirata italiano

  G         nel 1623), il quartiere delle case turche, la corniche. Pranzo in una casa all’interno della casbah in corso
            di escursione. Una volta terminate le visite, trasferimento in aeroporto per il volo su Djanet, oasi

  E
            conosciuta anche come “la perla del deserto” per la splendida palmerie che la circonda. All’arrivo
            trasferimento in hotel. Pernottamento.
            5° GIORNO – GIOVEDÌ 27 APRILE 2023: DJANET / TIMRAS / TIKABAOUINE / DJANET
  R         Dopo la colazione, partenza in fuoristrada per la zona del Timras, un’area caratterizzata da formazioni
            rocciose in arenaria dalla tipica colorazione giallo-rossastra che formano un vero e proprio labirinto di

  I
            rocce, guglie e archi naturali. Qui sono presenti anche innumerevoli pitture rupestri, straordinari
            esempi di arte sahariana e importantissime testimonianze di epoche preistoriche quando queste aree
            erano ricche d’acqua e popolate. Proseguimento per Tikabaouine dove si potranno ammirare

  A         l’omonimo arco che ricorda il profilo di un elefante seduto e una tomba “solare” risalente al neolitico.
            Rientro in serata a Djanet. Pranzo al sacco, cena e pernottamento in hotel.
GRAN TOUR DELL'ALGERIA - Trieste
6° GIORNO – VENERDÌ 28 APRILE 2023: DJANET / ESSENDILENE / DJANET
Prima colazione. Partenza alla volta del Wadi Essendilene, che si trova a circa 80 chilometri a nord di Djanet. Si
lascia la strada asfaltata e dopo appena dieci chilometri di pista si entra in questo che è un vero e proprio canyon.
Lasciate le macchine, si inizia una passeggiata a piedi di circa un’ora e mezza fino ad arrivare alla guelta, una
sorgente d’acqua immersa in una foresta di oleandri in fiore, circondata da vertiginose pareti di arenaria. Pranzo al
sacco in corso di escursione. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
7° GIORNO – SABATO 29 APRILE 2023: DJANET / ERG AD MER / DJANET / ALGERI
Prima colazione. In mattinata partenza per l’Erg Ad Mer, il luogo a cui si pensa
sentendo la parola “Sahara”: un mare ininterrotto di dune rosate che si
estende per oltre centottanta chilometri di lunghezza, un susseguirsi di scorci e
paesaggi capaci di regalare emozioni uniche. Pranzo al sacco in corso di
escursione. Nel pomeriggio, rientrando a Djanet, sosta nella zona di
Taghaghart per ammirare un vero e proprio capolavoro dell’arte neolitica, il
graffito che viene chiamato “la vache qui pleure” (la mucca che piange),
testimonianza di un passato in cui quest’area oggi di sabbia e dune era un
luogo verdeggiante e abitato da uomini e animali Rientro in hotel per la cena.
Trasferimento in aeroporto e volo per Algeri (volo notturno)
8° GIORNO - DOMENICA 30 APRILE 2023: ALGERI / TIPASA / ALGERI
Trasferimento in hotel e camere immediatamente a disposizione per il riposo (mattina libera). Pranzo. Nel
pomeriggio partenza alla volta di Tipasa, che si trova a circa 60 chilometri da Algeri. Le vie della città punico-romana
si snodano tra le palme che digradano verso la costa e ben conservati rimangono l’anfiteatro, le terme e i resti della
basilica cristiana più grande d’Africa. Rientro ad Algeri. Cena e pernottamento.
9° GIORNO - LUNEDÌ 1° MAGGIO 2023: ALGERI / ROMA / TRIESTE
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e alle ore 04:25 partenza del volo ITA Airways (via Roma) con arrivo a
Trieste alle ore 10:15. Fine dei nostri servizi (per il trasferimento vedi nota “Trasferimenti”).
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE                        € 2.885,00 (minimo 15 persone)
Supplemento per la camera singola                          € 360,00
Tasse aeroportuali                                         € 150,00
Visto d’entrata                                            € 165,00
LA QUOTA COMPRENDE: voli internazionali ITA Airways; voli interni Air Algerie; tutti i trasferimenti con veicoli
privati per tutto il tour (minibus nel nord, fuoristrada 4x4 nel deserto - 4 persone + autista); guida locale parlante
italiano; sistemazione in alberghi di categoria 3* e 4*; trattamento di pensione completa dalla prima colazione del
secondo giorno alla prima colazione del 9° giorno; visite ed escursioni e tutte le tasse nei siti indicati nel
programma; assicurazione medico-bagaglio e annullamento viaggio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: tasse aeroportuali (circa € 150,00 calcolate in data 14/11/2022 e variabili fino
all’emissione della biglietteria aerea); il visto (€ 165,00); bevande, mance, extra personali e tutto quello non incluso
nella quota comprende.
Le strutture previste (o similari) Algeri - ABC Hotel, Constantine – Novotel, Djanet - Dar Dhaif hotel de Charme
DOCUMENTI: per entrare in Algeria è necessario il passaporto con una validità minima di 6 (sei) mesi con almeno
una pagina bianca per l’apposizione del timbro d’ingresso e il visto. Attenzione: non è consentito l’ingresso in
Algeria nel caso sia stato apposto sul passaporto il timbro d’ingresso in Israele. Un mese e mezzo prima della
partenza, il passaporto dovrà essere spedito al Consolato algerino.
DIFFICOLTA’ DI UN VIAGGIO IN ALGERIA: l’Algeria è una destinazione in cui il turismo è ancora nella sua fase iniziale.
E’ quindi possibile che si verifichino piccoli disservizi e disagi. Le guide, seppur molto volenterose e disponibili,
possono avere delle carenze dal punto di visita culturale. Le classificazioni alberghiere non sono sempre
rispondenti a quelle internazionali. Gli orari dei voli interni possono subire cambiamenti anche a pochi giorni dalla
partenza, in tal caso il programma verrà modificato di conseguenza, e dove necessario, cambiare l’ordine delle
visite cercando di rispettare tutto quanto previsto nell’itinerario. Si raccompanda un abbigliamento consono alle
usanze di una popolazione di religione quasi interamente musulmana. I viaggi in Algeria prevedono la presenza di
una scorta della polizia turistica locale. L’auto di scorta cambia ad ogni confine di provincia, è quindi necessario
prepararsi con pazienza a qualche attesa.

                Aurora Viaggi Srl ▪ Via Milano, 20 ▪ 34122 Trieste Tel. 040 631 300 ▪ Fax 040 365 587
                             prenotazioni@auroraviaggi.com ▪ www.auroraviaggi.com
GRAN TOUR DELL'ALGERIA - Trieste
MANCE: In l’Algeria la mancia è un costume abituale: costituisce la parte più consistente dello stipendio di guide,
autisti e camerieri, che se la aspettano come se fosse una diaria regolarmente pattuita e viene calcolata su canoni
ben precisi. Per questo tour la mancia quantificata è circa € 7,00 per persona al giorno da versare
all’accompagnatore all’inizio del tour.
TRASFERIMENTI: il costo del trasferimento da Trieste per l’aeroporto varierà in base al numero dei partecipanti ed
oscillerà tra € 20,00 ed € 40,00 a persona.
NB: Precisiamo che l’itinerario, le visite e le escursioni potranno essere variate/sostituite senza, peraltro, che la
natura del viaggio venga modificata. Tali cambiamenti possono essere soggetti a motivi di operativo aereo, condizioni
climatiche che potessero in qualche modo influenzare il corso del viaggio, ecc. Tutto ciò non è da imputarsi
all’operatore. Spesso le modifiche vengono rese note solo all’arrivo in loco.
Ci riserviamo il diritto, in conseguenza alla variazione del costo del trasporto, del carburante, delle tasse d’imbarco e
sbarco, da adeguare la quota di partecipazione entro i termini di legge, ossia al più tardi 20 giorni prima della
partenza.

DATA DI STAMPA:14/11/2022
NUMERO MINIMO PARTECIPANTI: 15
ORGANIZZAZIONE TECNICA: AURORA VIAGGI TRIESTE
CONDIZIONI E REGOLAMENTO COME DA SITO WWW.AURORAVIAGGI.COM

                Aurora Viaggi Srl ▪ Via Milano, 20 ▪ 34122 Trieste Tel. 040 631 300 ▪ Fax 040 365 587
                             prenotazioni@auroraviaggi.com ▪ www.auroraviaggi.com
Puoi anche leggere