FACE SHORT COURSE EVOLUZIONE DELLA TECNICA FACE - Dentalesse
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
FACE 01 | 04-05 aprile 2020 R.COCCONI LA filosofia di renato cocconi | Face driven orthodontics SHORT COURSE Il viso come paradigma per la diagnosi: imparare a “leggere” il viso • L’unità Naso-Labiale EVOLUZIONE DELLA TECNICA FACE • L’unità Labio-Mentale • Sintesi esplicativa del protocollo clinico Cosa definisce l’estetica delle labbra • Morfologia e posizione del framework dei tessuti duri (ossa e denti) ABSTRACT • Morfologia dei tessuti molli (labbra) Corso rivolto a tutti gli ortodontisti che utilizzano quotidianamente apparecchia- • Face driven orthodontics vs Occlusion driven orthodontics ture interamente o parzialmente programmate. Lo scopo è quello di fornire all’or- todontista nuovi obiettivi diagnostici, occluso-funzionali e biomeccanici, in modo RECORDS DIAGNOSTICI: Cosa mi serve per fare una valutazione da poter ottimizzare il trattamento ortodontico nella pratica quotidiana. secondo la filosofia di Renato Cocconi? Fotografie • FotoGRAFIE extraorali in posizione naturale verticale • Fotografie intraorali DIRETTORI FACE EDUCATION • Sintesi esplicativa del protocollo clinico A CURA DI S. Rapa DR. RENATO COCCONI / DR. DOMINGO MARTIN Impronte delle arcate dentali • Impronte vs scansioni digitali • Montaggio in articolatore classico vs digitale: vantaggi e limiti RELATORI FACE EDUCATION delle nuove tecnologie DR. RENATO Cocconi / DR. NICOLA Preda / DR. VALERIO Maccagnola / Radiografie e tomografie computerizzate a fascio conico DR.SSA VALERIA ASSUMMA / Dr. EDOARDO MARCHESE / Dr. Renzo de gabriele / IL TRATTAMENTO A STADI DEL SOGGETTO IN DENTIZIONE MISTA (6/12 AA): Un nuovo modo di intendere il trattamento del soggetto in crescita INTERVENGONO AL CORSO Dal monitoraggio al trattamento delle: ODT. GIANLUCA Dallatana - ODT. ROBERTO RIVA (LABORATORIO UNIONTECH) • Discrepanze basali: diametri trasversi • Discrepanze scheletriche sagittali • Discrepanze scheletriche verticali CALENDARIO INCONTRI • Discrepanze dento-basali Paradossi nel trattamento delle II Classi 1° INCONTRO | 04-05 aprile 2020 • Evidence based treatment vs clinical based treatment 2° INCONTRO | 26-27 giugno 2020 Introduzione al concetto di “trattamento ad obiettivi selezionati” e 3° INCONTRO | 11-12 settembre 2020 “trattamento pre-chirurgico precoce” 4° INCONTRO | 28-29 novembre 2020 • Criteri e condizioni di inclusione
02 | 26- 27 giugno 2020 03 | 11-12 settembre 2020 N. Preda INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA face V. Maccagnola LA BIOMECCANICA DI TRATTAMENTO nella filosofia face Occlusione in funzione la biomeccanica face nei diversi stadi di trattamenti: Obiettivi di trattamento ortodontico da Angle a Roth: • allineamento e livellamento • La classificazione delle malocclusioni di Angle • chiusura degli spazi: scelta degli ancoraggi • Le sei chiavi dell’occlusione di Andrews • I contatti occlusali e le guide funzionali • finitura • L’occlusione funzionale di Roth • Sintesi esplicativa del protocollo clinico A CURA DI S. RAPA APPROFONDIMENTI ALLA BIOMECCANICA DI TRATTAMENTO Posizione funzionale articolare: la relazione centrica (R.C.) STRAIGHT-WIRE face Relazione centrica: reale e presunta • casi clinici in progress • sintesi dei protocolli biomeccanici Discrepanza CO-CR: stabilizzazione articolare su splint • Sintesi esplicativa del protocollo clinico A CURA DI N. Preda v. assumma FACE: IL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE e. marchese • VISIONI E OBIETTIVI DEL TEAM L’APPARECCHIATURA STRAIGHT WIRE • CHI ORCHESTRA IL TEAM • L’apparecchiatura Straight Wire autolegante: caratteristiche • Le apparecchiature FACE: Standard, super torque e di verticalizzazione 04 | 28-29 novembre 2020 • Il protocollo di posizionamento degli attacchi • Riposizionamento degli attacchi R. De Gabriele L’ANCORAGGIO ASSOLUTO: TAD’S & BENEFIT • Errori più comuni nel posizionamento di attacchi e bande G. Dallatana Benefit® & Easy Driver® • Bondaggio diretto e indiretto: protocollo di procedura • Utilizzo delle viti Benefit con sistematica guidata di posizionamento limiti e vantaggi • Sintesi esplicativa del protocollo clinico A CURA DI A. Musci R. COCCONI PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO IN DENTATURA PERMANENTE Trattamento delle II classi short face (DVP/ DVA > 67%): APPLICAZIONE DELLA FILOSOFIA FACE | ROTH NEI TRATTAMENTI protocolli di trattamento estrattivi e non estrattivi DI TUTTI I GIORNI Progettare e lavorare in relazione centrica cambia le prospettive Trattamento delle II classi con crescita verticale (DVP/ DVA < 61%): di trattamento e la stabilità dei risultati protocolli di trattamento estrattivi e non estrattivi • Stabilizzazione articolare in CR Trattamento di Camouflage di II classe Trattamento delle III classi • Controllo verticale TRATTAMENTO DEI CANINI INCLUSI • II classi verticali • Trattamento multidisciplinare in CR Trattamento dell’alterata eruzione passiva - Diagnosi e trattamento INTRODUZIONE ALLA BIOMECCANICA DI TRATTAMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIGITALE 3D DEL TRATTAMENTO ORTODONTICO STRAIGHT WIRE ORTO-CHIRURGICO: LAVORARE CON I PROTOTIPI PER MIGLIORARE EFFICIENZA Caratteristiche biomeccaniche dei fili E PREDIBILITà del RISULTATO Sequenze biomeccaniche di lavoro INTRODUZIONE ALLA CHIRURGIA ORTOGNATICA SECONDO LA FILOSOFIA DEI • Allineamento / livellamento / ingranaggio / rifinitura DOTTORI R. COCCONI E M. RAFFAINI
SEGRETERIA PROVIDER ECM In partnership con Media Congress srl. Il corso è accreditato con 50 crediti ECM per Odontoiatri. È necessaria la presenza al 100% delle ore di formazione per rice- MEDIA CONGRESS SRL vere i crediti Via dei Mille, 40 - 80121 Napoli T.+39 081 761681 - www.mediacongress.it / ?????@mediacongress.it FACE EDUCATION INFO/informazioni DI GRAZIA SRL Vittorio Di Grazia +39 335 53 51 481 / infocorsi@di-grazia.it CARLO DANTE LELLA +39 342 87 94 441 - carlolella@me.com Sede del corso www.continuing-education.it HOTEL PALAZZO ALABARDIERI Via Alabardieri, 38, 80121 Napoli / +39 081 41 52 78 http://www.palazzoalabardieri.it/it CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI QUOTE DI PARTECIPAZIONE € 2.900.00 + IVA 22% € 2.500.00 + IVA 22% > EX CORSISTI CONTATTARE LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PER TUTTE LE INFO RELATIVE ALLA MODALITÀ DI ISCRIZIONE DURANTE OGNI INCONTRO, È VIETATA QUALSIASI LE DATE DEGLI INCONTRI POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI. FORMA DI REGISTRAZIONE VIDEO PER INFO, VISITARE IL SITO WWW. CONTINUING-EDUCATION.IT
Puoi anche leggere