EXPLORALIBRO Un gioco per stimolare curiosità nei libri, Esplorandoli - Illustrazioni di Arianna Usai - Fabbrica dei Segni
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
collana Claudia Ferraroli EXPLORALIBRO Un gioco per stimolare curiosità nei libri, Esplorandoli. Illustrazioni di Arianna Usai
Rispetto Il volume è stampato su carta dell'ambiente COCOON. Un prodotto ecologico, 100% riciclato Rispetto Il prodotto è realizzato in una delle persone cooperativa sociale che si avvale del lavoro professionale di persone disabili Aiuto al lettore Scritto con font VERDANA e DIN per facilitare la lettura Utilità Questo volume e il gioco allegato si propongono di Difficoltà: da 1 a 5 favorire l'apprendimento in modo ludico e divertente Età di riferimento Dai 6 anni Via Baranzate, 72/74 20026 Novate Milanese (MI) tel. 02.92.86.85.40 fax 02.89.95.95.14 edizioni@fabbricadeisegni.it www.fabbricadeisegni.it collana Finito di stampare nel mese di ottobre dell’anno duemilaquindici da Cooperativa Sociale Fabbrica Dei Segni Novate Milanese (MI) 2
LE ATTIVITà GENERE BLU ROSSO VERDE INDOVINA IL TROVA LA ALBO TRIS TITOLO PAROLA ILLUSTRATO pag. 28 pag. 16 pag. 39 RISCRIVI DOMINO ACROSTICO AVVENTURA INCIPIT pag. 27 pag. 40 pag. 17 INVENTA TROVA JENGA BIOGRAFIA STORIA PERSONAGGI pag. 30 pag. 18 pag. 41 VENDITA PUZZLE PAROLA NOME CLASSICO pag. 19 pag. 31 pag. 42 ASSOCIA INTERVISTA CAMMINATA FANTASCIENZA LIBRO pag. 20 pag. 32 pag. 43 NUOVO TITOLO TORRE NUOVA LINGUA FIABE - FAVOLE pag. 21 pag. 33 pag. 44 GIALLO - INDIZI CITTÀ CENTONI THRILLER pag. 22 pag. 34 pag. 46 CARTA TITOLO LA STORIA MITI E IDENTITÀ SCHIENA INCOMPLETA LEGGENDE pag. 23 pag. 36 pag. 47 STORIA A PAROLE POESIE E NASCONDINO FISARMONICA NASCOSTE FILASTROCCHE pag. 37 pag. 24 pag. 48 LIBRO LIBRI A CACCIA ALLE TEATRO SPECIALE COLORI IMMAGINI pag. 26 pag. 38 pag. 49 14
STORIA A Attività di FISARMONICA gruppo 15ꞌ POESIE E Inventare una storia su un foglio piegato FILASTROCCHE a fisarmonica partendo dai libri - Dividere i partecipanti al gioco in gruppi di max 6 bambini. (ATTENZIONE! Se il gruppo è più piccolo dividerlo in gruppi il 1 buono blu più possibile omogenei). per ogni - Prendere tanti fogli bianchi quanti sono i parola scritta gruppi e piegarli a fisarmonica, creando 6 pieghe/spazi per scrivere (vedi figura a lato). - Ogni giocatore sceglie un libro, lo sfoglia per qualche minuto, poi il primo del gruppo prende il foglio a fisarmonica risponde alla domanda “Chi?” riferita al suo libro. Es. riferendosi al personaggio protagonista. Dopo aver scritto il nome, passa il foglietto al secondo partecipante, nascondendo ciò che Funzioni del ha scritto. gioco: Il secondo giocatore risponde alla domanda stimolare la “Cosa fa?” indicando una azione che ritiene curiosità per i sia presente nel suo libro e così via (vedi libri, sollecitare la schema a lato). fantasia, creare spunti per nuove - Se il gruppo è formato da meno di 6 storie. bambini, il foglio viene scritto dai componenti del gruppo che si troveranno a scrivere due o più parole. - Una volta terminata la compilazione, si apre il foglio a fisarmonica e si legge quale storia buffa si è creata e la si condivide con gli altri partecipanti. 24
CHI? Nome di un Libro di Personaggio di esempio personaggio esempio: Il lupo O del protagonista cappuccetto rosso COSA FA? Indica una azione Libro di Azione di esempio esempio: Mangia una mela biancaneve COME? Indica una Libro di Modalità di esempio: modalità di azione, esempio: un modo di agire Soavemente(cenerentola cenerentola canta) QUANDO? Indica un periodo Libro di Periodo di esempio: di tempo esempio: tanto tempo fa il gatto con gli stivali DOVE? Indica un luogo Libro di Luogo di esempio: esempio: in un castello incantato la bella e la bestia PERCHE’? Indica i motivi di Libro di Motivi di esempio: una azione esempio: presente nel libro. dice sempre bugie pinocchio 25
Attività LIBRO SPECIALE individuale 10ꞌ TEATRO Immaginare un libro che non esiste - Ogni partecipante al gioco scrive su un foglio il titolo di un libro inventato e che non esiste nella realtà. 1 buono blu per ogni - Oltre al titolo, ogni giocatore annota qualche libro speciale frase per descrivere il contenuto del libro. inventato Esempio: LIBRO LECCA LECCA un libro che quando lo assaggi la storia ti si scioglie in bocca e riesci a raccontarla in tutte le lingue del mondo Funzioni del oppure gioco: stimolare LIBRO DEI LIBRI l’immaginazione ogni volta che lo apri, contiene una storia e la diversa creatività, esprimere gusti oppure personali e pensieri. LIBRO PERSONAGGI una volta aperto i personaggi escono e ti raccontano di persona chi sono 26
Attività DOMINO di 15ꞌ gruppo AVVENTURA Trova elementi in comune tra i libri 1 buono rosso - Un buon numero di libri a disposizione. per ciascun libro aggiunto - Inizia il partecipante che è nato il giorno al domino più vicino al 1 gennaio (in caso di parità es. 2 (compreso il gennaio e 31 dicembre, tenere conto dell’ora primo libro) di nascita!) posizionando il primo libro sul Funzioni del pavimento o su un tavolo. Bisogna creare un lungo domino di libri. A gioco: turno, ciascun partecipante aggiunge un libro, scoprire la varietà spiegando che cosa ha in comune con di libri, sviluppare il precedente. l’osservazione, considerare Esempi: il colore della copertina, l’argomento, il libro sotto uno o più elementi della copertina, le misure, diversi aspetti, lo spessore, il taglio del libro (orizzontale scoprire la data di o verticale), la collana, l’autore, il tipo di compleanno di tutti immagini, una o più parole contenute nel titolo. i partecipanti. 27
Attività JENGA di 0ꞌ coppia BIOGRAFIA Torre di libri che va alzata sempre di più - I giocatori si dividono a coppie (in caso di numero dispari, il giocatore in eccesso giocherà 1 buono rosso con uno dei vincitori). per ogni partita a jenga - Scelgono 20/24 libri di un formato più o meno vinta simile. - Li mettono uno sull’altro per creare una torre di circa 15/20 cm come nell’immagine. Funzioni del - I giocatori a turno e con una sola mano, gioco: devono togliere un libro dalla torre e stimolare curiosità riposizionarlo sulla cima della pila, senza far nei libri, crollare il tutto. porre attenzione al loro formato, - È vietato togliere un libro dall’ultimo piano favorire della pila. concentrazione e abilità manuale. - Perde il giocatore che, con la sua mossa, fa crollare alcuni o tutti i libri. 30
Attività CITTà individuale 15ꞌ GIALLO - Costruisci una città di libri THRILLER 3 buoni rossi - Ogni partecipante pesca una carta genere. per ogni parte di città - In base alla carta pescata, si deve riunire costruita quanti più libri appartenenti a quel genere letterario. Es. carta genere CLASSICO > raccolgo libri tipo “Isola del Tesoro” “ Pippi Calzelunghe” “ Alice nel Paese delle Meraviglie” “ Pinocchio” etc. - Con i libri raccolti si costruisce una parte di città a propria scelta. Es. carta genere AVVENTURA > piazza Avventura, ovvero case fatte di libri Funzioni del avventurosi intorno ad una piazza. gioco: Oppure via della Fiaba, un viale fatto di libri di curiosità verso i fiabe. libri, conoscere alcuni generi -ATTENZIONE! Le singole parti di letterari, abilità città vengono unite a quelli dei vari manuali. partecipanti per formare un’unica città! Se mancassero libri appartenenti al genere pescato, si può in alternativa tirare il dado (rosso, blu e verde) e creare parti di città del colore uscito. Es. Via Rossi, Piazza Verdi, Viale del Blu. 34
35
Attività NUOVA LINGUA di 0ꞌ gruppo FIABE - Leggi un libro con una lingua inventata FAVOLE - Ogni partecipante sceglie un libro e lo apre in una pagina a caso. Legge a tutti un brano di almeno 5 righe. 2 buoni verdi Per farlo però deve usare una lingua speciale: per ogni brano una lingua in cui elimina le prime due lettere letto del proprio nome. Per aiutarsi può riscrivere il brano nella nuova lingua. Esempio: il giocatore si chiama MARCO. Toglierà pertanto tutte le M e le A dal brano di lettura. Da “Ti, Spinetta e i Colori del Cielo” di Claudia Ferraroli ed. la Fabbrica dei Segni “ Ti e Spinetta sono pupazzi molto curiosi, e passano alla finestra momenti deliziosi: Funzioni del osservano la volta celeste, per scoprire in essa gioco: luci e tempeste.” curiosità verso il libro, approccio Diventerà: nuovo e stimolante “ Ti e Spinett sono pupzzi olto curiosi, e pssno alla lettura. ll finestr oenti deliziosi: osservno l volt celeste, per scoprire in ess luci e tepeste.” 44
“ Ti e Spinetta X molto X sono pupazzi X X X X curiosi, e passano X finestraX alla X X momenti X la deliziosi: osservano X volta X celeste, per scoprire in essa X luci e X tempeste.” Da “Ti, Spinetta e i Colori del Cielo” di Claudia Ferraroli ed. la Fabbrica dei Segni 45
Puoi anche leggere