Dell'Università! - OrientaCalabria
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Medicin
dell’Università!
edici
- Informazioni
- Mappe dei Campus
- Offerta Didattica
- Piani di Studio
- Organizer per Esami
- Calcolo della Media
- Agenda
- Calcolo Tasse MyUniPV
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
MEDICINE AND SURGERY
MEDICINA E CHIRURGIA
Università degli Studi di Pavia
Corso Strada Nuova, 65 - Pavia
www.unipv.euVia Via
le le
Na Bli Via
za gn Al
e y
st rio za
ia
ie Sa
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Tr u ro
ia
o
• Medicina e Chirurgia V SP35
ur
Sa
• Medicine and Surgery
rio
• Odontoiatria e protesi dentaria Via
za
Al
Na
Piazza Ercole za
Via ia
ale
Marelli Castello Visconteo le
Vi
- Musei Civici Bli
gn
Via y
le
Ar
Viale go
STAZIONE Giac nn
Viale omo e
tti
Giac Matt
he omo eotti
B ric Matt
eotti
hi
cc
be Centro Commerciale
Ro PALAZZO Piazzetta
a Minerva
Vi S. FELICE Ferrari
Ferreri Piazza Castello
t ro
les
S t ra d a N u o v a
PAVIA SP35 li
Pa
i ro
Ca
Via
Piazza Patrarca
Petrarca
e
B el li
st
rso
ie
Tr
Via
Co
Via
o
Cor so
ar tin
Via Luino
Co
rs o
S. M
Chiesa di Santa PALAZZO Carl
Maria del Carmine CENTRALE o Al
ber t Piazzetta
Piazza o
Via
Piazzale Sa Francescco
San Francesco
Minerva G. Garavaglia
Via M Università
Università Piazza
asch Collegio
e ro n di Pavia
Tribunale di Pavia i
i
Ghislieri
acch
te S
Viale della Libertà
Fondazione
llo
Vi
a
Sa Salvatore Maugeri Vi a
La
ine
di
l va Fondazione
nden
Vi to zz
Pa ro
a re Salvatore Maugeri
CAMPUS
Tic
Centro Orientamento Universitario: Dipartimenti di: Polo Cravino
Ad
ol
M
au
Piazza della
fo o
ar
Fe
ge
SCIENTIFICO Sp
Defe
Via
ri
Corso Carlo Alberto, 5 - 27100 Pavia - Medicina Interna e Terapia Medica
r ra
Vittoria
Via
Ca Università Degli ta PALAZZO a lla
sc
in Studi Di Pavia
Fondazione Istituto
S. TOMMASO nza
tel. +39 0382 98 4218 ni
Neurologico C. Mondino
- Medicina Molecolare a
Pe
Via
SP526 lli
zz
fax +39 0382 98 4449 - Sanità Pubblica, EUCENTRE a Cors
Torre Civica o G.
Medicina Sperimentale e Forense Cupola Arnaboldi Maz Piazza
e-mail: corinfo@unipv.it zini
- Scienze Clinico-Chirurgiche, SP35 Municipio
olta
sito: cor.unipv.eu
Collegio
Biblioteca Alessandro Vi
a A54 Duomo di Pavia
Diagnostiche e Pediatriche del Collegio
Nuovo
Volta Ad
ol Cnao
A. V
fo
i
llott
- Scienze del Sistema Nervoso
Fe Piazza
Via Cavall i niSP526 r ra
g
r ta
i
pe
ta
Cavagneria
Com
e del Comportamento
m
Via
ava
Ca
i Po
a
va
at
riv
ce C
Viale della Libertà
Sirio
Via C
P
Nuo
Lu i g
Istituto Istruzione
r.
i
arda
St
din
Superiore A. Volta
tel. 0382 - 987009 no
Feli
Via Vitta
Via
ra d a
Via
e-mail: emfac07@unipv.it CUS Pavia Piazza San
Via
Teodoro
Via
http://www-med.unipv.it
Torq
o St
Dipartimento di Fisica
Cors
u
Via
ato T
Università di Pavia
Bas o Gi
Cors
si
usep
pe G
a ra m
Pavia Centro
i ariba
ldi
elli
n
n go
a raCHI SCEGLIE Tutte le informazioni inerenti la prova, il numero
MEDICINA E PERCHÉ? di posti e la formulazione della graduatoria sono
specificate sul bando e nel sito www.universitaly.it
Scelgono il Corso di Laurea in Medicina e
Chirurgia gli studenti che hanno un particolare
interesse per le materie scientifiche e una ORGANIZZAZIONE DEI CORSI
speciale vocazione per la missione del medico,
una professione che implica dedizione e Per ogni anno di Corso la didattica è organizzata
sacrificio, predisposizione ai rapporti inter- in due semestri a frequenza obbligatoria, che
personali e al lavoro d’équipe. hanno inizio rispettivamente nel mese di ottobre
L’obiettivo primario è fornire basi scientifiche e e di marzo con una durata complessiva di 28
preparazione clinica teorico pratica neces- settimane.
sarie per l’esercizio della professione medica Gli insegnamenti sono articolati in moduli
utilizzando differenti mezzi didattici come secondo la logica dell’integrazione didattica,
lezioni frontali, attività teorico pratiche in piccoli che consente di acquisire le interrelazioni
gruppi, seminari, internati in laboratori di ricerca esistenti fra i contenuti delle varie discipline.
e tirocini professionalizzanti nella struttura di Gli esami possono essere sostenuti al termine
riferimento, l’IRCCS San Matteo e nelle altre dei semestri nei mesi di gennaio, febbraio,
strutture convenzionate come gli IRCCS giugno, luglio, settembre e nella sessione di
Fondazione Mondino e Istituti Clinici Maugeri recupero di dicembre. I crediti si acquisiscono
e la Clinica Città di Pavia e l’Azienda Servizi con il superamento della prova d’esame.
alla Persona. II tirocinio professionalizzante, 60 CFU di pratica
clinica svolta sotto il controllo diretto di un
docente tutore a partire dal terzo anno, è parte
REQUISITI DI INGRESSO integrante e organica dei Corsi di Laurea.
Possono essere ammessi candidati in
possesso di diploma di Scuola Secondaria
Superiore o di titolo estero equipollente.
COME SI ACCEDE AI CORSI DI LAUREA
Il Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in
Medicina e Chirurgia è a numero programmato:
il numero di posti a concorso è stabilito ogni
anno a livello nazionale in base alla disponibilità
di personale docente, di strutture didattiche e
assistenziali utilizzabili per lo svolgimento
delle attività pratiche.
II test d’ingresso è comune per i corsi di Laurea in
Medicina e Chirurgia e per Odontoiatria e protesi
dentaria delle Università Statali e fornisce una
graduatoria di merito unica e nazionale.
Il test consiste in domande a risposta multipla
su: biologia, chimica, fisica, matematica,
ragionamento logico e cultura generale.CORSO DI LAUREA MAGISTRALE • a identificare i principi morali ed etici e SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE E
le responsabilità legali della professione
A CICLO UNICO medica
DOTTORATI DI RICERCA
MEDICINA • a comunicare in modo chiaro non ambi-
guo a pazienti e colleghi
Pavia partecipa attualmente a una cinquantina
di Scuole di Specializzazione in ambito medico-
E CHIRURGIA • a interagire con le altre figure professionali
del sistema sanitario coinvolte nella cura
chirurgico e dell’area dei servizi, indispensabili
per l’acquisizione di competenze specifiche
del paziente. per l’inserimento professionale in settori
Questi obiettivi sono raggiunti attraverso il specialistici. Alle Scuole di Specializzazione
percorso formativo che prevede lezioni frontali, si accede attraverso un concorso nazionale.
seminari, attività di tirocinio con un docente I laureati in Medicina e Chirurgia possono
tutore, in laboratori e in reparti clinici, integrati inoltre accedere alle Scuole Regionali di
da attività tutoriali di sostegno e orientamento Medicina Generale e ai corsi di Dottorato di
didattico e attività elettive a scelta dello studente Ricerca in ambito biologico e clinico.
per approfondire conoscenze specifiche.
SBOCCHI PROFESSIONALI
PROFILO CULTURALE E
COSA SI STUDIA
PROFESSIONALE DEL CORSO DI STUDIO Il percorso di laurea forma un medico generico
Nel Corso di Laurea di Medicina sono previste la cui funzione principale, dopo aver conseguito
Il Corso di Laurea magistrale in Medicina l’abilitazione, è collaborare alla gestione della
attività formative di base nei primi due
e Chirurgia si propone di fornire le basi salute della comunità.
anni: Fisica, Chimica e Biochimica, Biologia
scientifiche, la preparazione teorico-pratica Il Corso di Laurea fornisce competenze
Applicata e Genetica, Anatomia Umana,
e l’autonomia professionale e decisionale adeguate per raccogliere la storia clinica
Istologia ed Embriologia, Fisiologia, Statistica
indispensabile per l’esercizio della professione del paziente, stabilire una prima diagnosi
medica, Immunologia. A partire dal terzo anno
medica. e somministrare una terapia, e iniziare il
le attività formative di base sono integrate
da attività caratterizzanti che comprendono, percorso di specializzazione
Per raggiungere tale obiettivo, il Corso di
oltre a Patologia Generale, Farmacologia,
Studio dovrà fornire allo studente gli strumenti
Microbiologia, la Semiotica Medico-Chirurgica
necessari:
seguita nonché tutte le discipline cliniche e
chirurgiche. Con il terzo anno inizia il tirocinio
• a comprendere le strette correlazioni tra professionalizzante in ospedale.
le discipline di base (biochimica, genetica,
anatomia, fisiologia) che spiegano il
funzionamento della cellula e dei tessuti
e le discipline cliniche. La capacità di PERCORSO FORMATIVO
integrare le conoscenze delle scienze
di base e le scienze cliniche permette di II Corso di Laurea magistrale in Medicina e
maturare un approccio integrato al paziente Chirurgia prevede 360 crediti formativi (CFU),
e di preparare un professionista in grado articolati nei sei anni di corso di cui 274
di individuare e valutare i dati relativi allo acquisiti con le lezioni frontali, 60 con tirocini
stato di salute del singolo e di risolvere pratici nelle discipline cliniche a partire dal
responsabilmente i problemi sanitari terzo anno di corso, 8 con attività didattiche
elettive (ADE) a scelta dello studente e infine
• a sviluppare capacità di apprendimento 18 con l’internato di Laurea. Attraverso il
alla base della formazione continua cioè
programma Erasmus è possibile svolgere
studiare autonomamente anche oltre il
periodi di studio presso università estere con
corso di studi
il riconoscimento delle attività didattiche.SINGLE-CYCLE MASTER’S great opportunity to work as trainees in one STUDY SUBJECTS A national entry test is set to enter Italian
of the most renown hospitals of Northern specialisation schools. In addition, Harvey
DEGREE Italy, namely the San Matteo, the Maugeri or During year 1 the knowledge of basic graduates can also apply to Research Doctorates
MEDICINE AND Mondino clinics, alongside both Italian and
international doctors and professors.
science subjects, namely Chemistry, Physics,
Mathematics, Statistics, Biochemistry, Genetics
in medical or biological fields.
SURGERY and Biology is revised and deepened; then
the focus shifts to topics such as Community PROFESSIONAL OUTLETS
HARVEY COURSE ADMISSION REQUIREMENTS Medicine as well as Histology, Embryology,
Cytology and Human Anatomy.
AFTER GRADUATION
To take the IMAT admission test it is In year 2 human and cellular Physiology is The Harvey Course provides a basic and
necessary to possess a high school diploma the main subject, together with Laboratory general knowledge to practice medicine after
or equivalent title attesting at least 12 years of Medicine, Biology of Disease and ethical sitting the national state exam. The degree
schooling. Non-EU applicants must perform a issues connected with medicine. course offers all the requested tools to gather
mandatory pre-enrollment. In year 3 the clinical training begins, thus major the clinical history of the patient, make a
This procedure is carried out by the Italian emphasis is put on Clinical Foundations theory first diagnosis and administer a treatment,
Diplomatic Representation in the applicant’s and practicals, completed by Blood Diseases, according to the specialisation required in the
home country. Pathological Anatomy, Personalised Medicine interested field of medicine either via training
Link: http://www-7.unipv.it/harveymedicine/ and Evolutionary Medicine. courses or specialisation schools.
WHY CHOOSE THE HARVEY COURSE? pre-enrollment/ The theoretical and practical clinical training
Prospective EU and extra-EU students wishing continues until year 6, integrated by the
The Harvey Medicine and Surgery Course to enrol in the Harvey Course must sit the complementary study of diseases, Radiotherapy
isthe first medical course in Italy taught in IMAT test (International Medical Admission and Diagnostic Imaging, Plastic Surgery, Neuro-
English, a six-year single-cycle Master’s Degree Test), a national test organised by the Italian sciences, Infectious and Tropical Diseases,
combining Bachelor + Master degrees. Ministry of Education MIUR. Psychiatry, Pharmacology, Clinical Medicine,
The Harvey Course is numerus clausus Paediatrics, Surgery and Emergency Medicine,
(restricted access), with 100 available places Gynaecology and Obstetrics and Public
per year, as set by the Italian Ministry of COURSES ORGANISATION Medicine.
Education.
The Harvey medical course offers a unique Each academic year is divided as follows:
chance for students to take part in a thorough Semester 1 (October-February) and Semester EDUCATIONAL PATH
medical training offered by the University of 2 (March-May); each semester includes
Pavia, truly a city campus ideal especially a final week dedicated to revision for the In total the Harvey Course includes 360 CFU
for students. Besides, thanks to the high upcoming exams. throughout the six years of study, of which
percentage of international students, a Year 1 of the Harvey Course also includes a 60 CFU are dedicated to clinical traineeships,
multicultural friendly ambiance blossoms every preparatory one-month pre-term (October- 8 CFU for free choice activities CTA (namely
academic year: more than 40% of the enrolled November). medical seminars and conferences) and 18
students indeed come from both European and Exam sessions are organised throughout the CFU for the final dissertation.
extra-European countries. In addition, themed academic year as described:
seminars are organised and lectures’ handouts Winter session: February
given before class, so that all students can Summer session: June SPECIALISATION SCHOOLS
keep up easily with the day’s main subject. Re-take session: July AND PHD-DOCTORATES
Both clinical and theoretical training are a Fall session: September
precious chance to share ideas and learn Clinical traineeships are organised starting from
Currently, the University of Pavia offers more
mutually from one another thanks to the one- year 3 of the course: each student can choose
than 50 courses in specialisation schools
on-one personal approach that small study the clinical department of preference; trainees
in medical and surgical fields of interest, an
groups offer. are followed by a tutor professor. The clinical
indispensable tool in order to be inserted
Harvey medicine students also have the training begins in year 3 and ends in year 6.
into a professional medical environment.CHI SCEGLIE ODONTOIATRIA Tutte le informazioni inerenti la prova, il
E PROTESI DENTARIA numero di posti e la formulazione della gra-
duatoria sono specificate sul bando e nel sito
Scelgono il Corso di Laurea in Odontoiatria www.universitaly.it
e protesi dentaria gli studenti che hanno un
particolare interesse per le materie scientifiche
e una speciale vocazione per le attività di cura ORGANIZZAZIONE DEI CORSI
in una professione impegnativa che implica
dedizione, capacità di concentrazione empatia Per ogni anno di Corso la didattica è organiz-
e predisposizione ai rapporti interpersonali e al zata in due semestri a frequenza obbligatoria,
lavoro d’équipe. che hanno inizio rispettivamente nel mese
L’obiettivo primario è fornire basi scientifiche e di ottobre e di marzo con una durata com-
preparazione clinica teorico-pratica necessarie plessiva di 28 settimane.
per l’esercizio della professione odontoiatrica corsi sono articolati o in corsi monotematici o
utilizzando differenti mezzi didattici come in moduli secondo la logica dell’integrazione
lezioni frontali, lavoro simulato su manichini, didattica, che consente di acquisire le
tirocini clinici professionalizzanti in piccoli interrelazioni esistenti fra i contenuti delle
gruppi, seminari, attività in laboratori di ricerca varie discipline. Gli esami possono essere
nella struttura di riferimento, il Poliambulatorio sostenuti al termine dei semestri nei mesi di
di Odontoiatria Universitaria e gli ambulatori gennaio, febbraio, giugno, luglio, settembre e
territoriali dell’AST della Provincia di Pavia. nella sessione di recupero di dicembre.
I crediti si acquisiscono con il superamento
della prova d’esame.
REQUISITI DI INGRESSO Il tirocinio professionalizzante 90 CFU, consiste
nella pratica clinica svolta sotto il controllo
Possono essere ammessi candidati in diretto di un docente tutore a partire dal secondo
possesso di diploma di Scuola Secondaria anno, è parte integrante e organica del Corso
Superiore o di titolo estero equipollente. di Laurea. Al tirocinio clinico è interamente
dedicato tutto il sesto anno di corso.
COME SI ACCEDE AI CORSI DI LAUREA
Il Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi
dentaria è a numero programmato: il numero
di posti a concorso è stabilito ogni anno a
livello nazionale sia in base alle esigenze
del territorio regionale sia alla disponibilità
di personale docente, di strutture didattiche
e assistenziali utilizzabili per lo svolgimento
delle attività pratiche. II test d’ingresso è
comune per i corsi di Laurea in Odontoiatria
e protesi dentaria e per Medicina e Chirurgia
delle Università Statali e fornisce una gra-
duatoria di merito unica e nazionale. Il test
consiste in domande a risposta multipla
su: biologia, chimica, fisica, matematica,
ragionamento logico e cultura generale.CORSO DI LAUREA MAGISTRALE camente, da un punto di vista clinico PERCORSO FORMATIVO
e in una visione unitaria, estesa anche
A CICLO UNICO nella dimensione socioculturale, i dati II Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e
ODONTOIATRIA relativi allo stato di salute e di malattia
dell’apparato stomatognatico del singolo
protesi dentaria prevede 360 crediti formativi
(CFU), articolati nei sei anni di corso di cui 90
E PROTESI individuo, interpretandoli alla luce delle
conoscenze scientifiche di base, della
di tirocini pratici nelle discipline specialistiche a
partire dal secondo anno di corso, 8 con attività
DENTARIA fisiopatologia e delle patologie dell’ap-
parato stomatognatico e sistemiche
didattiche elettive (ADE) a scelta dello studente
e infine 10 con l’internato di Laurea.
• della capacità di impostare una diagnosi, Attraverso il programma Erasmus è possibile
svolgere periodi di studio presso università
programmare e portare a termine un piano
terapeutico nelle sue diverse articolazioni, estere con il riconoscimento delle attività
e motivare il paziente alle norme di didattiche.
prevenzione relative al singolo caso
• della capacità di comunicare con chiarezza SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
e umanità con il paziente e con i familiari
• della capacità di organizzare il lavoro di
È attiva presso l’Università degli Studi di Pavia la
équipe, di cui conosce le problematiche
PROFILO CULTURALE E anche in tema di comunicazione e gestione Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
PROFESSIONALE DEL CORSO DI STUDIO delle risorse umane che fornisce al neolaureato competenze
specifiche per la professione nel settore
Il laureato nel Corso di Laurea magistrale in specialistico. I laureati in Odontoiatria e protesi
Odontoiatria e protesi dentaria dovrà essere dentaria possono inoltre accedere a corsi di
dotato: COSA SI STUDIA Dottorato di Ricerca in ambito biologico e clinico.
• delle basi scientifiche e della preparazione
Nel Corso di Laurea di Odontoiatria e protesi
teorico pratica necessaria, ai sensi della
Direttiva 78/687/CEE, all’esercizio della dentaria sono previste attività formative di SBOCCHI PROFESSIONALI
professione odontoiatrica e della meto- base nei primi due anni (Inglese, Scienze
Comportamentali, Fisica, Chimica e Biochimica,
dologia e cultura necessaria per la pratica
Biologia Applicata, Anatomia umana, Istologia, • Libera professione
della formazione permanente, nonché
dei fondamenti metodologici della ricerca Fisiologia, Statistica medica, Patologia, • Impiego presso strutture sanitarie private
Microbiologia); seguite, a partire dal terzo (cliniche; case di cura)
scientifica
anno, da attività formative caratterizzanti che • Impiego presso strutture pubbliche (ASL;
• di un livello di autonomia professionale, comprendono Materiali Dentari, Radiologia, Ospedali; IRCCS)
decisionale e operativa, derivante da un
percorso formativo caratterizzato da un
Farmacologia, Medicina Legale, le discipline
cliniche e chirurgiche e tutte le materie
• Ricerca (Università; IRCCS)
approccio globale ai problemi di salute specialistiche professionalizzanti. • Inquadramento nelle forze armate con
orale della persona sana e malata, anche l’incarico di ufficiali odontoiatri
Dal secondo anno inizia gradualmente la
in relazione all’ambiente fisico e sociale frequenza nei diversi reparti di odontoiatria • Attività di consulenza presso le industrie
che la circonda e il sesto anno è completamente dedicato del settore
• delle conoscenze teoriche essenziali che al tirocinio pratico professionalizzante.
derivano dalle scienze di base, nella pros-
pettiva della loro successiva applicazione
professionale
• delle conoscenze fisiopatologiche e cliniche
di medicina generale
• della capacità di rilevare e valutare criti-Puoi anche leggere