CONCORSO FOTOGRAFICO/ARTISTICO - Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa

Pagina creata da Ilaria Arena
 
CONTINUA A LEGGERE
CONCORSO FOTOGRAFICO/ARTISTICO
Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa
                                   “Humanimal”

È indetto un concorso fotografico/artistico per la realizzazione di una mostra da allestire
presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie, sede Viale delle Piagge 2, Pisa.

                                       REGOLAMENTO

Art. 1: ORGANIZZAZIONE
Il concorso è organizzato dal Dipartimento di Scienze Veterinarie, senza fini di lucro.

Art. 2: CONTEST
Lo scopo del concorso è quello di raccogliere e premiare gli scatti fotografici/disegni/progetti
grafici che meglio descrivano il rapporto uomo animale attraverso lo sguardo degli Studenti.
È ormai noto che il benessere dell’uomo e degli animali sia strettamente collegato
all’ambiente e ai cambiamenti climatici, per queste motivazioni l’attività da catturare potrà
essere declinata secondo una delle seguenti categorie:
1. One health: binomio salute e benessere umano, animale e ambientale
2. More than pet: interazione quotidiana con animali d’affezione convenzionali, selvatici ed
“esotici”
3. Voglio andare a vivere in campagna: animali e persone tra lavoro e passione
4. In fondo al mar: conoscere e proteggere gli ecosistemi acquatici

Art. 3: PARTECIPANTI
La partecipazione al concorso è aperta a tutti gli Studenti iscritti all’Università di Pisa (corsi
di laurea, scuole di specializzazione e corsi di dottorato), senza limite di età e/o anno di
corso. La partecipazione è gratuita.
Art. 4: MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Ogni candidato potrà presentare fino a 3 fotografie o 1 progetto grafico (scansione o file
vettoriale) di seguito indicati come immagine.
L’immagine potrà essere realizzata per l’occasione o anche tratta dalla propria galleria
personale.
Per partecipare al concorso occorrerà inviare le proprie immagini tramite posta elettronica
all’indirizzo comunicazione@vet.unipi.it, entro e non oltre il 25 marzo 2022.
Il nome del file dovrà essere così composto: cognome e nome dell’autore, categoria per la
quale si concorre e numero dell’immagine (es. rossimario-One heath-01.jpg), nel caso lo
stesso Autore dovesse presentare più di una foto.
Le immagini da inviare dovranno rispettare le seguenti caratteristiche:
- formato digitale .jpg di massima qualità;
- dimensioni stampa 150x200 cm
- risoluzione di 300 pixel/pollice (dpi);
- assenza di firme, cornici o altri elementi estranei all’immagine.
Le immagini non conformi non saranno prese in considerazione.
Nell’oggetto della mail deve essere indicata la dicitura “nome cognome - concorso
fotografico/artistico” (ad es.: “Mario Rossi - concorso fotografico/artistico);
Nel corpo della mail deve essere riportato un titolo per ogni immagine inviata, con relativo
nome file per una corretta assegnazione.
Alla mail dovranno essere allegati oltre alle opere, le liberatorie all’utilizzo delle immagini
(Allegato 1 del bando) ed un documento di identità valido.

Art. 5: CRITERI DI AMMISSIONE E CRITERI DI ESCLUSIONE
Saranno ammesse le immagini:
- di proprietà del partecipante.
Verranno escluse dal concorso tutte le immagini:
- raffiguranti attività non pertinenti alle categorie elencate;
- raffiguranti manualità svolte in maniera scorretta e in assenza del rispetto delle norme di
 sicurezza e del benessere animale;
- appartenenti ad autori diversi dallo studente partecipante;
- il cui contenuto sia provocatorio e/o offensivo.
Il partecipante, inviando le immagini, dichiara implicitamente di esserne autore e di
detenerne tutti i diritti.

Art. 6: GIURIA E VALUTAZIONE
Una volta pervenute le immagini, una commissione appositamente nominata e presieduta
dal Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie, provvederà a selezionare le 30
fotografie e i 10 progetti grafici più significativi (10 per ciascuna categoria nella quale è
strutturato il concorso) e le pubblicherà nell’ambito di un album appositamente dedicato,
all’interno della pagina Facebook del Dipartimento di Scienze Veterinarie a partire dal 31 03
2022.

Art. 7: RISULTATI GENERALI E PREMI
Le 30 fotografie e i 10 progetti grafici finalisti verranno stampati ed esposti presso il
Dipartimento di Scienze Veterinarie, sede di Viale delle Piagge, Pisa, in uno spazio
appositamente dedicato.
Gli Autori dei 4 migliori contributi saranno premiati per la propria opera creativa con un
buono libri di Euro 50,00 che sarà consegnato durante la prima occasione ufficiale utile.
L’esito del concorso sarà pubblicato nel sito del Dipartimento di Scienze Veterinarie e sui
canali social.
Infine, le foto e i progetti grafici finalisti di ciascuna categoria che avranno ricevuto maggior
consenso sui canali social potranno essere utilizzati per la realizzazione di un calendario
ufficiale del Dipartimento di Scienze Veterinarie per l’anno 2023 da condividere tra Studenti
e Corpo Docente.

Art. 8: PRIVACY E RESPONSABILITÀ MATERIALE INVIATO
I candidati che partecipano al concorso concedono al Dipartimento di Scienze Veterinarie
di Pisa i diritti di riproduzione delle opere fotografiche e l’utilizzo, nel presente e nel futuro,
di tutte le informazioni richieste per pubblicizzare l’evento sul sito web o mediante altre forme
di comunicazione consentite dalla Legge.
I candidati autorizzano l’organizzazione al trattamento dei propri dati ai sensi del D.
Lgs.196/2003 e successive modificazioni e integrazioni.
Qualora le foto e i progetti grafici finalisti raffigurino soggetti terzi, saranno premiate e
pubblicate esclusivamente in seguito alla compilazione di una liberatoria per l’utilizzo
dell’immagine da parte di tutti i soggetti ritratti.
I file inviati, anche quelli non selezionati tra i finalisti, resteranno a disposizione del
Dipartimento di Scienze Veterinarie di Pisa, che potrà utilizzarli in futuro per scopi
istituzionali e promozionali.
Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679

Gentile Signore/a,
desideriamo informarLa che il Regolamento UE n. 679/2016 “Regolamento generale sulla
protezione dei dati” prevede la tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali.
Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di liceità,
correttezza e trasparenza,        adeguatezza,     pertinenza e limitazione,       esattezza e
aggiornamento, non eccedenza e responsabilizzazione. Pertanto Le forniamo le seguenti
informazioni:
1. I dati da Lei forniti, verranno trattati per le seguenti finalità: esclusivamente a scopo
divulgativo per la pubblicazione delle opere fotografiche nell’ambito del “CONCORSO
FOTOGRAFICO/ARTISTICO, Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa,
Humanimal”. Il trattamento dei dati personali (fotografie e progetti grafici) sarà effettuato
con le seguenti modalità: pubblicazione sui canali social dell’Università di Pisa e esposizione
presso la sede di viale delle piagge del Dipartimento di Scienze Veterinarie.
3. Il conferimento dei dati è obbligatorio e l'eventuale rifiuto di fornire tali dati non consente
la partecipazione all’evento.
4. Il Titolare del trattamento è l’Università di Pisa con sede in Pisa Lungarno Pacinotti 43,
nella persona del Rettore pro tempore.
5. Il Responsabile del trattamento è il Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie
dell’Università di Pisa.
6. Le persone autorizzate al trattamento dei dati saranno i membri del comitato di redazione
del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa.
7. Presso il Titolare del trattamento è presente il Responsabile della protezione dei dati,
nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE 2016/679. Il responsabile della
protezione dei dati può essere contattato ai seguenti indirizzi:
email: responsabileprotezionedati@unipi.it
pec: responsabileprotezionedati@pec.unipi.it
8. In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti di cui alla sezione 2, 3 e 4 del capo III del
Regolamento UE n. 679/2016 (es. diritti di informazione e accesso, di rettifica e
cancellazione, di limitazione e di opposizione al trattamento, di portabilità dei dati personali).

     All. 1
                                              LIBERATORIA
                Liberatoria per pubblicazione della/e fotografie/progetti grafici

Il        sottoscritto      (nome         e           cognome        del         soggetto   ripreso)
………………………………………………………………..
Nato              a           …………………………………………………………………………..
il…………………………………………………………………………….
Residente                             in………………………………………………………………..
via…………………………………………………………………………….
indirizzo                                                                                    e-mail
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………
                                              AUTORIZZA
L’Università di Pisa al trattamento dei propri dati personali e all’utilizzo a titolo gratuito delle
fotografie/progetti      grafici    inviati     per     la      partecipazione      a   “CONCORSO
FOTOGRAFICO/ARTISTICO, Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa,
Humanimal” per fini divulgativi dell’Università stessa, in particolare per la pubblicazione sui
canali social dell’Università di Pisa e esposizione presso la sede di viale delle piagge del
Dipartimento di Scienze Veterinarie.
La presente autorizzazione implica la concessione di una licenza a titolo non esclusivo per
la durata di tre anni, senza limitazione di territorio, per l’utilizzo dei materiali e documenti,
dei diritti di cui alla legge 633/1941 compresi, a titolo esemplificativo: il diritto di
pubblicazione; diritto di riproduzione in qualunque forma; diritto di trascrizione, montaggio,
adattamento, elaborazione e riduzione; diritto di comunicazione e distribuzione al pubblico,
comprendente i diritti di proiezione, trasmissione e diffusione, diritto di conservare copia
anche in forma elettronica e su qualsiasi supporto per le finalità sopra indicate.
La presente autorizzazione non consente l’uso dell’immagine in contesti che pregiudichino
la propria dignità personale e professionale, il proprio onore e decoro e comunque per uso
e fini diversi da quelli sopra indicati.
                          IL SOTTOSCRITTO DICHIARA ALTRESI’
-che il materiale di cui autorizza la pubblicazione non lede diritti di terzi, nel pieno rispetto
delle disposizioni internazionali e di quanto previsto dalla legge n.633/1941 in materia di
diritti d’autore, e di poterne liberamente disporre nella misura necessaria a dare esecuzione
al presente atto;
- di assumere ogni responsabilità sui contenuti del materiale stesso, sollevando l’Università
di Pisa da ogni responsabilità, danno e perdita in qualunque modo collegate a pretese o
contestazioni di terzi conseguenti alla utilizzazione ed alla pubblicazione dello stesso.
- di aver letto l’informativa ex art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016.

Luogo,
Data,
Firma
Puoi anche leggere