COMUNE DI MELITO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO

Pagina creata da Eleonora Puglisi
 
CONTINUA A LEGGERE
COMUNE DI MELITO IRPINO
 PROVINCIA DI AVELLINO

Piano finanziario relativo alla definizione

 delle tariffe TARI anno 2020

 N.T. Software S.r.l.
 Sede Legale Via Giacomo Matteotti, 34 - 83031 Ariano Irpino (AV)
 P.Iva 01866330648
 sito internet www.ntsoftware.it www.sigut.it
 e-mail info@ntsoftware.it pec nt@pec.sigut.it

 1 di 22
Sommario
Indice generale
 Premessa..........................................................................................3

 Situazione delle utenze relative all'anno 2019.......................................4

 Descrizione del modello normalizzato...................................................5

 Determinazione dei costi.....................................................................5

 Scelta dei coefficienti.........................................................................7

 Determinazione delle tariffe per le utenze non domestiche......................9

 Determinazione delle tariffe per le utenze domestiche..........................11

 Fabbisogni standard.........................................................................15

 Allegato A.......................................................................................17

 N.T. Software S.r.l.
 Sede Legale Via Giacomo Matteotti, 34 - 83031 Ariano Irpino (AV)
 P.Iva 01866330648
 sito internet www.ntsoftware.it www.sigut.it
 e-mail info@ntsoftware.it pec nt@pec.sigut.it

 2 di 22
Premessa
 In relazione a quanto previsto dalla legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (legge di stabilità) e s.m.i.
Art.1 comma 641-668 si rende necessario per l'Ente disciplinare la tassa TARI per l'anno 2020.

 La legge prevede che devono essere definite le tariffe per l'anno 2020 in relazione ai costi del
servizio ed effettiva produzione dei rifiuti solidi urbani e contestualmente coprire i costi afferenti al servizio
di gestione solidi urbani.

 La redazione del piano finanziario è necessaria per la determinazione del costo del servizio da coprire
con il gettito della tariffa determinata con il metodo normalizzato ed è costituito dai seguenti elementi:

 1. Il piano finanziario degli investimenti;

 2. Il programma degli interventi necessari;

 3. La specifica dei beni, delle strutture e dei servizi disponibili, nonché il ricorso eventuale all'utilizzo
 di beni e strutture di terzi o all'affidamento di servizi a terzi;

 4. Le risorse finanziarie necessarie;

 N.T. Software S.r.l.
 Sede Legale Via Giacomo Matteotti, 34 - 83031 Ariano Irpino (AV)
 P.Iva 01866330648
 sito internet www.ntsoftware.it www.sigut.it
 e-mail info@ntsoftware.it pec nt@pec.sigut.it

 3 di 22
Situazione delle utenze relative all'anno 2019
 Dall'analisi del ruolo anno 2019, per le utenze domestiche, si riscontra quanto riportato nella tabella
seguente:

 UTENZE DOMESTICHE
 Parte fissa Parte variabile
 Componenti Superficie Componenti Nuclei
 1 39288 1 302
 2 32660 2 224
 3 23816 3 146
 4 23286 4 134
 5 6155 5 44
 6 1523 6 9

 Importo riduzioni fisse € 23.099,18 Importo riduzioni variabili € 95.815,33
Per le utenze non domestiche, la situazione è riportata nella tabella seguente:

 UTENZE NON DOMESTICHE
 Cod. Descrizione Sup.
 1 15 Attività artigianali di produzione di beni specifici 1029
 2 12 Attività artigianali tipo botteghe 372
 3 17 Bar, caffe, pasticcerie 245
 4 13 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 329
 5 11 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenza 475
 6 4 Esposizioni. autosaloni 130
 7 10 Negozi abbigliamento, calzature, librerie 4425
 8 16 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, mense, pub, birrerie 624
 9 18 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, alimentari 380
 10 8 Uffici, agenzie, studi professionali 483
 12 20 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante 138

 N.T. Software S.r.l.
 Sede Legale Via Giacomo Matteotti, 34 - 83031 Ariano Irpino (AV)
 P.Iva 01866330648
 sito internet www.ntsoftware.it www.sigut.it
 e-mail info@ntsoftware.it pec nt@pec.sigut.it

 4 di 22
Descrizione del modello normalizzato
 Per la determinazione delle tariffe TARI la legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (legge di stabilità
2014) e s.m.i. art. 1 comma 641-668 impone che, in mancanza della conoscenza da parte dell’Ente della
misura esatta della produzione dei rifiuti urbani, è necessario far riferimento al metodo normalizzato
disciplinato dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 158 del 27 aprile 1999.

 Le tariffe per la TARI sono composte da una parte fissa, determinata essenzialmente dalle
componenti essenziali del servizio, e da una parte variabile, il cui valore è determinato dalla quantità dei
rifiuti prodotti, dai costi di gestione e al servizio fornito. Le tariffe vanno inoltre distinte per le utenze
domestiche e per le utenze non domestiche per le quali le categorie sono definite dal DPR158/1999.

 Per la determinazione delle tariffe è necessario conoscere anche la quantità di rifiuti prodotti dalle
utenze domestiche e dalle utenze non domestiche. Poiché l'Ente non è in grado di definire queste quantità,
il metodo normalizzato prevede dei coefficienti da applicare, mediante i quali vengono ripartite le quantità
di rifiuti dei rifiuti tra utenze domestiche e non domestiche.

 I dati necessari per la determinazione delle tariffe TARI sono i seguenti:

 1. Costi sostenuti per l'anno 2018 per il servizio di raccolta e gestione dei rifiuti solidi urbani;

 2. Riduzioni che si intendono applicare per l'anno 2020;

 3. Abbattimento per la quota variabile per il compostaggio;

 4. Abbattimento della quota variabile per raccolta differenziata;

 5. Quantità di rifiuti, sia differenziata che indifferenziata prodotti per l'anno 2019;

 6. Totale delle utenze domestiche suddivise per nucleo familiare e relative somme di superficie;

 7. Somma dei metri delle utenze non domestiche suddivise per categorie.

Determinazione dei costi
 Per la determinazione dei costi si riporta a quanto descritto nell'allegato A della presente relazione.

 N.T. Software S.r.l.
 Sede Legale Via Giacomo Matteotti, 34 - 83031 Ariano Irpino (AV)
 P.Iva 01866330648
 sito internet www.ntsoftware.it www.sigut.it
 e-mail info@ntsoftware.it pec nt@pec.sigut.it

 5 di 22
I costi preventivati per la gestione dell'anno 2020 sono quelli richiamati nella delibera ARERA 443/2019.

 Nell'allegato alla delibera ARERA n. 443/2019 vengono specificate le modalità del trattamento dei costi riconosciuti

per la determinazione delle tariffe.

 I costi efficienti di esercizio e d'investimento riconosciuti per l'anno 2020 per il servizio del ciclo integrato sono

determinati sulla base di quelli effettivi rilevati nell'anno di riferimento 2018.

 I costi utilizzati per la determinazione delle tariffe sono stati forniti dall'Ente.

 Ai fini dell'aggiornamento dei costi, il tasso di inflazione relativo all'anno 2020,per le annualità 2019 e 2020 è pari

rispettivamente allo 0,90% e all'1,10%

 I costi utilizzati per la formulazione del piano finanziario sono riportati nella tabella seguente:

 Prospetto riassuntivo costi

CG - Costi operativi di Gestione € 198.437,00
CC- Costi comuni € 53.759,00
CK - Costi d'uso del capitale € 0,00
CF – Costi fissi € 22.000,00
Minori entrate per riduzioni € 118.914,50
Agevolazioni € 0,00
Contributo Comune per agevolazioni (a detrarre) € 0,00
 Totale costi € 393.110,50

 I costi riportati in tabella sono stati ripartiti tra costi fissi e costi variabili, secondo i criteri definiti dal
D.P.R. 158/1999, che vanno ad incidere sulla determinazione delle tariffe, così come riportato di seguito:

 RIPARTIZIONE COSTI FISSI E VARIABILI
 COSTI VARIABILI

 N.T. Software S.r.l.
 Sede Legale Via Giacomo Matteotti, 34 - 83031 Ariano Irpino (AV)
 P.Iva 01866330648
 sito internet www.ntsoftware.it www.sigut.it
 e-mail info@ntsoftware.it pec nt@pec.sigut.it

 6 di 22
CRT - Costi raccolta e trasporto RSU € 106.398,00
CTS - Costi di Trattamento e Smaltimento RSU € 33.222,00
CRD - Costi di Raccolta Differenziata per materiale € 25.743,00
CTR - Costi di trattamenti e riciclo € 33.074,00
Riduzioni parte variabile € 95.815,33
 Totale € 24.252,33
 COSTI FISSI
CSL - Costi Spazz. e Lavaggio strade e aree pubbl. € 12.000,00
CARC - Costi Amm. di accertam., riscoss. e cont. € 21.500,00
CGG - Costi Generali di Gestione € 32.259,00
CCD - Costi Comuni Diversi € 0,00
CO al € 0,00
AC - Altri Costi € 0,00
Riduzioni parte fissa € 23.099,18
Totale parziale € 88.858,18
CK - Costi d'uso del capitale € 0,00
Totale € 88.858,18
Totale fissi + variabili € 383.858,50

Scelta dei coefficienti
 Secondo quando definito dal D.P.R. 158/1999 le tariffe per le utenze domestiche e per le utenze non
domestiche sono suddivise in due componenti: parte variabile e parte fissa. I parametri che incidono sulle
tariffe sono:

  i costi variabili;

  i costi fissi;

  per le utenze domestiche la determinazioni della percentuale da applicare per la
 determinazione dei coefficienti Ka e Kb;

  per le utenze non domestiche la percentuale da applicare per la determinazione dei

 N.T. Software S.r.l.
 Sede Legale Via Giacomo Matteotti, 34 - 83031 Ariano Irpino (AV)
 P.Iva 01866330648
 sito internet www.ntsoftware.it www.sigut.it
 e-mail info@ntsoftware.it pec nt@pec.sigut.it

 7 di 22
coefficienti Kc e Kd;

 In particolare la scelta dei coefficienti Kc e Kd determinano la quantità di rifiuti prodotti che, secondo
quanto stabilito dal D.P.R. 158/1999, sono da computarsi alle utenze non domestiche. I valori dei
parametri Kc e Kd sono definiti dal D.P.R. 158/1999 a seconda della zona geografica (nord, centro o sud)
e per comuni fino a 5000 abitanti e oltre 5000 abitanti. Per il comune di Melito Irpino le tabelle di
riferimento per i coefficienti Kc e Kd sono le seguenti:

 n. Descrizione Kc Kd

 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0,15 1,27
 2 Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 0,22 1,92
 3 Stabilimenti balneari 0,33 2,90
 4 Esposizioni, autosaloni 0,41 3,57
 5 Alberghi con ristorante 0,51 4,46
 6 Alberghi senza ristorante 0,43 3,76
 7 Case di cura e riposo 0,45 3,90
 8 Uffici, agenzie, studi professionali 0,68 5,93
 9 Banche ed istituti di credito 0,22 1,95
 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria,
 10 ferramenta, e altri beni durevoli 0,60 5,24
 0
 11 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 0,60 5,27
 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico,
 12 fabbro, elettricista, parrucc. 0,56 4,91
 13 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 0,58 5,05
 14 Attività industriali con capannoni di produzione 0,36 3,14
 15 Attività artigianali di produzione beni specifici 0,50 4,39
 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, mense, pub,
 16 birrerie 2,77 24,37
 0
 17 Bar, caffè, pasticceria 2,19 19,25
 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e
 18 formaggi, generi alimentari 0,64 5,61
 19 Plurilicenze alimentari e/o miste 1,07 9,40
 20 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante 0,17 1,50
 0
 21 Discoteche, night-club 0,51 4,48

 N.T. Software S.r.l.
 Sede Legale Via Giacomo Matteotti, 34 - 83031 Ariano Irpino (AV)
 P.Iva 01866330648
 sito internet www.ntsoftware.it www.sigut.it
 e-mail info@ntsoftware.it pec nt@pec.sigut.it

 8 di 22
Secondo quanto previsto dall’art.1 comma 652 della Legge 147/2103, per l’anno 2020 i coefficienti
Kc e Kd non possono essere variati nei loro valori minimi e massimi nella misura del 50%, come negli anni
precedenti, pertanto, l’applicazione dei valori non ridotti dei coefficienti Kc e Kd, comporta una maggiore
produzione dei rifiuti da parte delle utenze non domestiche, con conseguente riduzione dei rifiuti prodotti
dalle utenze domestiche.

Determinazione delle tariffe per le utenze non domestiche
 Nella determinazione delle tariffe lo scopo che l’ente si era proposto era quello di rendere i costi
pagati dalla utenza non domestica il più possibile congrui con quelli sostenuti nell’anno 2019. Nello spirito
che chi più inquina più paga, lo scopo non è raggiungibile, ma attraverso una variazione dei parametri Kc e
Kd, entro i valori consentiti, è stato possibile effettuare una riduzione dei costi per alcune categorie
presenti sul territorio dell’Ente che risultavano più gravate dal punto di vista tariffario.

 A causa dell’applicazione di determinati valori dei coefficienti Kc e Kd si estrapola che la quantità di
rifiuti prodotti dalle utenze non domestiche è di circa il 14,25% del totale prodotto (Kg 543.545).

 In funzione di questi nuovi parametri adottati sono state definite le tariffe per la parte variabile e per
la parte fissa le utenze non domestiche.

 La quota fissa della tariffa per le utenze non domestiche si ottiene come prodotto della quota
unitaria (€/m2) per la superficie dell'utenza (m2) per il coefficiente potenziale di produzione Kc secondo la
seguente espressione:

 TFnd(ap, Sap) = Qapf ∑ Sap (ap) ∑ Kc(ap)

 dove:

 TFnd(ap, Sap) = Quota fissa della tariffa per un'utenza non domestica di tipologia di attività
produttiva ap e una superficie pari a Sap.

 Sap = Superficie dei locali dove si svolge l’attività produttiva.

 N.T. Software S.r.l.
 Sede Legale Via Giacomo Matteotti, 34 - 83031 Ariano Irpino (AV)
 P.Iva 01866330648
 sito internet www.ntsoftware.it www.sigut.it
 e-mail info@ntsoftware.it pec nt@pec.sigut.it

 9 di 22
Qapf = Quota unitaria (€/m2), determinata dal rapporto tra i costi fissi attribuibili alle utenze non
domestiche e la superficie totale dei locali occupati dalle utenze medesime, corretta per il coefficiente
potenziale di produzione (Kc).

 Qapf = Ctapf/ ∑ap Stot (ap) ∑ Kc(ap)

 dove:

 Ctapf = Totale dei costi fissi attribuibili alle utenze non domestiche.

 Stot(ap) = Superficie totale dei locali dove si svolge l’attività produttiva ap.

 Kc (ap) = Coefficiente potenziale di produzione che tiene conto della quantità potenziale di
produzione di rifiuto connesso alla tipologia di attività.

 La quota variabile della tariffa per le utenze non domestiche si ottiene come prodotto del costo
unitario (€/kg) per la superficie dell'utenza per il coefficiente di produzione (Kd) secondo la seguente
espressione:

 TVnd(ap, Spap) = Cu ∑ Spap (ap) ∑ Kd(ap)

 dove:

 TVnd(ap, Sap) = Quota variabile della tariffa per un'utenza non domestica di tipologia di attività
produttiva ap e una superficie pari a Sap.

 Cu = Costo unitario(€/kg). Tale costo è determinato dal rapporto tra i costi variabili attribuibili alle
utenze non domestiche e la quantità totale di rifiuti prodotti dalle utenze non domestiche.

 Sap = Superficie dei locali dove si svolge l’attività produttiva.

 Kd(ap) = Coefficiente potenziale di produzione in kg/ m2 anno che tiene conto della quantità di
rifiuto minima e massima connessa alla tipologia di attività.

 Applicando le precedenti regole si sono estrapolate le seguenti tariffe per le utenze non domestiche:

 N.T. Software S.r.l.
 Sede Legale Via Giacomo Matteotti, 34 - 83031 Ariano Irpino (AV)
 P.Iva 01866330648
 sito internet www.ntsoftware.it www.sigut.it
 e-mail info@ntsoftware.it pec nt@pec.sigut.it

 10 di 22
Tariffe 2020 TARIFFE 2019
 tariffa tariffa tariffa tariffa tariffa
 n. Descrizione Kc Kd sup tariffa fissa var. %
 variabile totale fissa variabile totale

 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0,35 3,10 0 € 0,520 € 1,714 € 2,233 15,82 € 0,380 € 1,500 € 1,880
 2 Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 0,51 4,50 0 € 0,753 € 2,485 € 3,238 17,55 € 0,530 € 2,140 € 2,670
 3 Stabilimenti balneari 0,59 5,23 0 € 0,868 € 2,888 € 3,756 27,32 € 0,540 € 2,190 € 2,730
 4 Esposizioni, autosaloni 0,34 2,98 130 € 0,500 € 1,646 € 2,145 13,30 € 0,360 € 1,500 € 1,860
 5 Alberghi con ristorante 1,05 9,26 0 € 1,541 € 5,111 € 6,652 15,52 € 1,120 € 4,500 € 5,620
 6 Alberghi senza ristorante 0,64 5,61 0 € 0,934 € 3,100 € 4,034 11,25 € 0,710 € 2,870 € 3,580
 7 Case di cura e riposo 0,85 7,47 0 € 1,248 € 4,126 € 5,375 19,07 € 0,870 € 3,480 € 4,350
 8 Uffici, agenzie, studi professionali 0,90 7,92 483 € 1,319 € 4,375 € 5,694 12,90 € 0,990 € 3,970 € 4,960
 9 Banche ed istituti di credito 0,22 1,95 0 € 0,323 € 1,077 € 1,399 -62,22 € 0,450 € 1,820 € 2,270
 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria,
 10 ferramenta, e altri beni durevoli 0,88 7,70 4425 € 1,285 € 4,253 € 5,538 12,78 € 0,960 € 3,870 € 4,830
 0 0 #DIV/0! € 0,000 € 0,000 € 0,000
 11 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 0,51 4,49 475 € 0,748 € 2,479 € 3,227 -70,44 € 1,100 € 4,400 € 5,500
 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico,
 12 fabbro, elettricista, parrucc. 0,56 4,91 372 € 0,818 € 2,710 € 3,528 12,12 € 0,620 € 2,480 € 3,100
 13 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 1,01 8,83 329 € 1,474 € 4,878 € 6,352 13,09 € 1,040 € 4,480 € 5,520
 14 Attività industriali con capannoni di produzione 0,58 5,13 0 € 0,857 € 2,833 € 3,690 15,99 € 0,620 € 2,480 € 3,100
 15 Attività artigianali di produzione beni specifici 0,88 7,73 1029 € 1,290 € 4,270 € 5,560 7,19 € 1,030 € 4,130 € 5,160
 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, mense, pub,
 16 birrerie 2,77 24,37 624 € 4,061 € 13,457 € 17,518 40,63 € 2,000 € 8,400 € 10,400
 0 0 #DIV/0! € 0,000
 17 Bar, caffè, pasticceria 2,19 19,25 245 € 3,211 € 10,630 € 13,840 42,70 € 1,580 € 6,350 € 7,930
 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e
 18 formaggi, generi alimentari 0,91 8,02 380 € 1,336 € 4,430 € 5,766 7,74 € 2,020 € 3,300 € 5,320
 19 Plurilicenze alimentari e/o miste 1,59 13,96 0 € 2,330 € 7,711 € 10,040 12,55 € 2,180 € 6,600 € 8,780
 20 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante 1,14 10,03 138 € 1,670 € 5,537 € 7,207 4,95 € 0,250 € 6,600 € 6,850
 0 0 #DIV/0! € 0,000
 21 Discoteche, night-club 0,51 4,48 0 € 0,748 € 2,471 € 3,219 -107,85 € 1,600 € 5,090 € 6,690

Determinazione delle tariffe per le utenze domestiche
 La quota fissa della tariffa per le utenze domestiche si ottiene come prodotto della quota unitaria
(€/m ) per la superficie dell'Utenza (m2) corretta per un coefficiente di adattamento (Ka) secondo la
 2

seguente espressione:

 TFd(n, S) Quf ∑ S ∑ Ka(n)

 dove:

 TFd(n, S) = Quota fissa della tariffa per un'utenza domestica con n componenti il nucleo familiare e

 N.T. Software S.r.l.
 Sede Legale Via Giacomo Matteotti, 34 - 83031 Ariano Irpino (AV)
 P.Iva 01866330648
 sito internet www.ntsoftware.it www.sigut.it
 e-mail info@ntsoftware.it pec nt@pec.sigut.it

 11 di 22
una superficie pari a S.

 n = Numero di componenti del nucleo familiare.

 S = Superficie dell'abitazione (m2).

 Quf = Quota unitaria (€/m2), determinata dal rapporto tra i costi fissi attribuibili alle utenze
domestiche e la superficie totale delle abitazioni occupate dalle utenze medesime, corretta per il
coefficiente di adattamento (Ka).

 Quf = Ctuf / SIGMAa Stot (n) SIGMA Ka(n)

 dove:

 Ctuf = Totale dei costi fissi attribuibili alle utenze domestiche.

 Stot (n) = Superficie totale delle utenze domestiche con n componenti del nucleo familiare

 Ka (n)= Coefficiente di adattamento che tiene conto della reale distribuzione delle superfici degli
immobili in funzione del numero di componenti del nucleo familiare costituente la singola utenza.

 I valori di Ka adottati dal per il calcolo della parte fissa della tariffa delle utenze domestiche sono i
seguenti:

 n Ka Sot(n) Ka.Stot(n) Quf Quf.Ka(n)
 1 0,75 39288 29.466,00 0,672 0,504
 2 0,88 32660 28.740,80 0,672 0,591
 3 1,00 23816 23.816,00 0,672 0,672
 4 1,08 23286 25.148,88 0,672 0,726
 5 1,11 6155 6.832,05 0,672 0,746
 6 o più 1,10 1523 1.675,30 0,672 0,739

 N.T. Software S.r.l.
 Sede Legale Via Giacomo Matteotti, 34 - 83031 Ariano Irpino (AV)
 P.Iva 01866330648
 sito internet www.ntsoftware.it www.sigut.it
 e-mail info@ntsoftware.it pec nt@pec.sigut.it

 12 di 22
La quota variabile della tariffa per le utenze domestiche si ottiene come prodotto della quota unitaria
per un coefficiente di adattamento

 (Kb) per il costo unitario (€/kg) secondo la seguente espressione:

 Tvd = Quv ∑ Kb(n) ∑Cu

 dove:

 TVd = Quota variabile della tariffa per un'utenza domestica con n componenti il nucleo familiare.

 Quv = Quota unitaria, determinata dal rapporto tra la quantità totale di rifiuti prodotta dalle utenze
domestiche e il numero totale delle utenze domestiche in funzione del numero di componenti del nucleo
familiare delle utenze medesime, corrette per il coefficiente proporzionale di produttività (Kb).

 Quv = Qtot / ∑n N(n) ∑ Kb(n)

 dove:

 Qtot = Quantità totale di rifiuti

 N(n) = Numero totale delle utenze domestiche in funzione del numero di componenti del nucleo
familiare

 Kb(n) = Coefficiente proporzionale di produttività per utenza domestica in funzione del numero dei
componenti del nucleo familiare costituente la singola utenza. I valori di tali coefficienti sono riportati nella
tabella seguente:

 N.T. Software S.r.l.
 Sede Legale Via Giacomo Matteotti, 34 - 83031 Ariano Irpino (AV)
 P.Iva 01866330648
 sito internet www.ntsoftware.it www.sigut.it
 e-mail info@ntsoftware.it pec nt@pec.sigut.it

 13 di 22
n Kb min Kb max Ps Kb(n) N(n)
 1 0,60 1,00 0% 0,60 302
 2 1,40 1,80 0% 1,40 224
 3 1,80 2,30 0% 1,80 146
 4 2,20 3,00 0% 2,20 134
 5 2,90 3,60 0% 2,90 41
 6 o più 3,40 4,10 0% 3,40 9

 Cu = Costo unitario (€/kg). Tale costo è determinato dal rapporto tra i costi variabili attribuibili alle
utenze domestiche e la quantità totale di rifiuti prodotti dalle utenze domestiche.

Dall’applicazione delle formule precedenti le tariffe definite per le utenze domestiche risultano essere le
seguenti:

 TARIFFE 2020 TARIFFE 2019
 Parte fissa (costo Parte var. % Parte fissa Parte
 n var. % fissa n
 a mq) variabile variabile (costo a mq) variabile
 1 € 0,504 € 128,475 2,75 -46,03 1 € 0,490 € 187,610
 2 € 0,591 € 299,776 3,59 -9,52 2 € 0,570 € 328,310
 3 € 0,672 € 385,426 3,25 -9,52 3 € 0,650 € 422,110
 4 € 0,726 € 471,076 3,52 -9,52 4 € 0,700 € 515,920
 5 € 0,746 € 620,964 3,45 -13,29 5 € 0,720 € 703,520
 6 o più € 0,739 € 728,026 3,93 -12,74 6 o più € 0,710 € 820,780

 N.T. Software S.r.l.
 Sede Legale Via Giacomo Matteotti, 34 - 83031 Ariano Irpino (AV)
 P.Iva 01866330648
 sito internet www.ntsoftware.it www.sigut.it
 e-mail info@ntsoftware.it pec nt@pec.sigut.it

 14 di 22
Fabbisogni standard
 CODICE CATASTALE F110

 COMUNE Melito
 REGIONE Campania
 Cluster di appartenenza 3
 Popolazione residente 1934
 Quantità di rifiuti prevista in ton. (N) 543
 Valore
 Coeffic. € per del Componente del
 U. di misura
 tonn. (A) Comune fabbisogno
 (B)
 A
 Costante 130,45 130,45
 Cluster 22,6 22,60
 Economie/diseconomie di scala 2,75 2,75
 Fattori di contesto 119,66 119,66
 A*B
 Dotazione provinciale infrastrutture
 impianti regionali di incenerimento e coincenerimento n -0,079 1 -0,08
 Impianti regionali di trattamento meccanico biologico n 4,169 7 29,18
 Discariche n. -2,53 2 -5,06

 Percentuale di tonnellate smaltite in impianti regionali di
 compostaggio,digestione anaerobica e trattamento integrato % 1,03 3,18 3,28
 Percentuale di tonnellate smaltite in impianti regionali di
 incenerimento e coincenerimento
 % -0,13 34,24 -4,45
 Percentuale di tonnellate smaltite in discariche regionali % -0,216 4,82 -1,04

 Forma di gestione del servizio
 Presenza di gestione associata si/no 5,83 no 0,00
 Prezzo medio comunale della benzina si/no 0,064 1,5 0,10
 0,00
 Modalità di gestione del servizio 0,00
 Presenza della raccolta domiciliare si/no 14,7 si 14,70
 Presenza dei centri di raccolta si/no -31,95 no 0,00
 Presenza della raccolta su chiamata si/no 10,49 si 10,49
 0,00
 Contesto domanda/offerta 0,00
 Raccolta differenziata nell'anno in corso % 1,62 61,65 99,87
 Distanza tra il comune e gli impianti Km 0,176 5,49 0,97
 COSTO STANDARD UNITARIO C € 423,41
 COSTO STANDARD COMPLESSIVO (D=N*C) € 229.912,89
 COSTO PREVENTIVATO PER L'ANNO 2020 € 264.196,00
 VARIAZIONE PERCENTUALE RISPETTO AI COSTI STIMATI 14,91

 N.T. Software S.r.l.
 Sede Legale Via Giacomo Matteotti, 34 - 83031 Ariano Irpino (AV)
 P.Iva 01866330648
 sito internet www.ntsoftware.it www.sigut.it
 e-mail info@ntsoftware.it pec nt@pec.sigut.it

 15 di 22
La tabella precedente mostra il calcolo del costo a tonnellate di rifiuti prodotti secondo quanto
previsto dal comma 653 della legge 27 dicembre 2013, n. 147dei fabbisogni standard.

 Il calcolo mostra che per il comune di Melito Irpino, relativamente all'anno 2020, il costo
preventivato è circa il 15% in più rispetto ai fabbisogni standard.

 N.T. Software S.r.l.
 Sede Legale Via Giacomo Matteotti, 34 - 83031 Ariano Irpino (AV)
 P.Iva 01866330648
 sito internet www.ntsoftware.it www.sigut.it
 e-mail info@ntsoftware.it pec nt@pec.sigut.it

 16 di 22
Allegato A

 Costi operativi di gestione

 In ciascun anno = {2020,2021}, i costi operativi di gestione sono definiti dalla somma delle
seguenti componenti di costo:
 exp exp
 CG a =CSLa+CRT a+CTS a+CRD a+CTRa +COI TV , a+COI TF ,a

 La componente è relativa ai costi operativi per l’attività di spazzamento e lavaggio, ossia
l'insieme delle operazioni di spazzamento meccanizzato, manuale e misto, di lavaggio strade e suolo
pubblico, svuotamento cestini e raccolta foglie, escluse le operazioni di sgombero della neve dalla sede
stradale e sue pertinenze, effettuate al solo scopo di garantire la loro fruibilità e la sicurezza del transito.

 Sono altresì incluse la raccolta dei rifiuti abbandonati su strade o aree pubbliche, o su strade private
soggette ad uso pubblico, su arenili e rive fluviali e lacuali, nonché aree cimiteriali.

 La componente rappresenta i costi operativi per l’attività di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani
indifferenziati, ossia l’insieme delle operazioni di raccolta (svolta secondo diversi modelli di organizzazione
del servizio: porta a porta, stradale, misto, di prossimità e a chiamata) e di trasporto dei rifiuti urbani
indifferenziati verso impianti di trattamento, recupero e smaltimento, con o senza trasbordo su mezzi di
maggiori dimensioni. Sono altresì incluse le seguenti operazioni:

 • raccolta e trasporto dei rifiuti da esumazioni ed estumulazioni, nonché degli altri rifiuti provenienti
da attività cimiteriale;

 • gestione delle isole ecologiche (anche mobili) e delle aree di transfer;

 • lavaggio e sanificazione dei contenitori della raccolta dei rifiuti indifferenziati;

 • raccolta e gestione dei dati relativi al conferimento dei rifiuti da parte degli utenti e del successivo
conferimento agli impianti di trattamento e di smaltimento.

 N.T. Software S.r.l.
 Sede Legale Via Giacomo Matteotti, 34 - 83031 Ariano Irpino (AV)
 P.Iva 01866330648
 sito internet www.ntsoftware.it www.sigut.it
 e-mail info@ntsoftware.it pec nt@pec.sigut.it

 17 di 22
La componente è riferita ai costi operativi per l’attività di trattamento e smaltimento dei rifiuti
urbani, incluse eventuali operazioni di pretrattamento dei rifiuti urbani residui, nonché le seguenti
operazioni:

 • trattamento presso gli impianti di trattamento meccanico-biologico costituiti da: unità di
trattamento meccanico (per esempio: separatori, compattatori, sezioni di tritovagliatura) e/o unità di
trattamento biologico (a titolo esemplificativo, bioessiccazione, biostabilizzazione, digestione anaerobica),
attribuiti secondo un criterio di ripartizione basato sulla quantità dei rifiuti urbani avviati a successivo
smaltimento;

 • smaltimento presso gli impianti di incenerimento senza recupero energetico e smaltimento in
impianti di discarica controllata.

 La componente rappresenta i costi operativi per l’attività di raccolta e trasporto delle frazioni
differenziate, ossia l'insieme delle operazioni di raccolta (svolta secondo diversi modelli di organizzazione
del servizio: porta a porta, stradale e misto) e di trasporto delle frazioni differenziate dei rifiuti urbani
verso impianti di trattamento e di riutilizzo e/o di recupero, con o senza trasbordo su mezzi di maggiori
dimensioni. Sono altresì incluse le seguenti operazioni:

 • gestione delle isole ecologiche (anche mobili), dei centri di raccolta e delle aree di transfer;

 • raccolta e trasporto dei rifiuti urbani pericolosi;

 • raccolta dei rifiuti vegetali ad esempio foglie, sfalci, potature provenienti da aree verdi (quali
giardini, parchi e aree cimiteriali);

 • lavaggio e sanificazione dei contenitori della raccolta delle frazioni differenziate dei rifiuti;

 • raccolta e gestione dei dati relativi al conferimento delle frazioni differenziate dei rifiuti da parte
delle utenze e del successivo conferimento agli impianti di trattamento e di riutilizzo e/o di recupero.

La componente è relativa ai costi operativi per l’attività di trattamento e di recupero dei rifiuti urbani
e delle operazioni per il conferimento delle frazioni della raccolta differenziata alle piattaforme o agli
impianti di trattamento (finalizzato al riciclo e al riutilizzo, o in generale al recupero), che include le
seguenti operazioni:

 N.T. Software S.r.l.
 Sede Legale Via Giacomo Matteotti, 34 - 83031 Ariano Irpino (AV)
 P.Iva 01866330648
 sito internet www.ntsoftware.it www.sigut.it
 e-mail info@ntsoftware.it pec nt@pec.sigut.it

 18 di 22
• trattamento presso gli impianti di trattamento meccanico-biologico costituiti da unità di
trattamento meccanico e/o unità di trattamento biologico, attribuiti secondo un criterio di ripartizione
basato sulla quantità dei rifiuti urbani avviati a successivo recupero;

 • recupero energetico realizzato presso gli impianti di incenerimento;

 • conferimento della frazione organica agli impianti di compostaggio, di digestione anaerobica o
misti;

 • commercializzazione e valorizzazione delle frazioni differenziate dei rifiuti raccolti.

 Nel caso in cui il gestore non svolga (in tutto o in parte) direttamente l’attività di trattamento e
smaltimento e l’attività di trattamento e recupero, le rispettive componenti di costo e sono
ottenute come prodotto tra il corrispettivo unitario del servizio (coerente con i valori di mercato ed
espresso in euro/tonnellata) e i quantitativi conferiti (espressi in tonnellate). Le suddette componenti
saranno valutate alla luce della determinazione, con successivo provvedimento, dei criteri di cui all’articolo
1, comma 527, lettera g), della legge n. 205/17.

 Nelle more della determinazione dei corrispettivi il corrispettivo unitario per la determinazione delle
componenti di costo e è pari:

 a) in presenza di tariffe amministrate, alla tariffa approvata e/o giustificata dall’Ente territoriale
competente;

 b) in tutti gli altri casi, alla tariffa praticata dal titolare dell’impianto determinata in esito a procedure
negoziali.

 Ai fini della determinazione delle componenti e , i costi delle operazioni effettuate presso gli
impianti di trattamento meccanico-biologico sono attribuiti secondo un criterio di ripartizione basato sulle
quantità di rifiuti avviate, al termine del trattamento, rispettivamente a smaltimento o a recupero.
 exp exp
 COI TV , a COI TF ,a
 Le componenti e hanno natura previsionale e sono destinate, rispettivamente, alla
copertura degli oneri variabili e degli oneri fissi attesi relativi al conseguimento di target di miglioramento
dei livelli di qualità e/o alle modifiche del perimetro gestionale.

 Tra gli oneri di natura previsionale di carattere variabile rientrano quelli associati al possibile

 N.T. Software S.r.l.
 Sede Legale Via Giacomo Matteotti, 34 - 83031 Ariano Irpino (AV)
 P.Iva 01866330648
 sito internet www.ntsoftware.it www.sigut.it
 e-mail info@ntsoftware.it pec nt@pec.sigut.it

 19 di 22
incremento della raccolta differenziata, della percentuale di riciclo/riutilizzo, della frequenza della raccolta
ovvero dell’eventuale passaggio da raccolta stradale a porta a porta. Tra gli oneri di natura fissa rientrano
l’eventuale miglioramento delle prestazioni relative alle attività di spazzamento, lavaggio strade e
marciapiedi, nonchè la possibile introduzione di sistemi di tariffazione puntuale con riconoscimento
dell’utenza.

 Costi operativi incentivanti

 In ciascun anno = {2020,2021}, l’Ente territorialmente competente promuove il miglioramento del
servizio prestato a costi efficienti. A tal fine, il medesimo Ente fissa gli obiettivi specifici da conseguire e,
coerentemente, determina i valori dei coefficienti e . Ferma restando l’applicazione del limite di
prezzo il medesimo Ente può favorire il conseguimento di tali obiettivi di miglioramento, ove necessario,

 COI exp COI exp
mediante l’introduzione delle componenti di costo di natura previsionale TV , a
 e TF ,a

 .
 exp exp
 COI TV , a COI TF ,a
 L’introduzione delle componenti e può avvenire nel caso in cui si verifichino
congiuntamente le seguenti condizioni:

 • sia possibile identificare puntualmente la corrispondenza tra il target di miglioramento da
conseguire e le citate componenti;

 • la valorizzazione delle medesime possa essere effettuata sulla base di dati oggettivi, verificabili e
ispirati all’efficienza dei costi, tenuto conto dei potenziali effetti di scala.

 L’operatore si assume il rischio di conseguire l’obiettivo a risorse definite ex ante ed è tenuto a
rendicontare ex post gli oneri effettivamente sostenuti per il raggiungimento del riferito obiettivo.

 In caso di mancato conseguimento degli obiettivi sottesi alla quantificazione delle componenti di cui
al comma 8.1, è previsto, nell’anno (a+2), un recupero (solo se a vantaggio dell’utenza) dell’eventuale
scostamento tra la quantificazione delle menzionate componenti in ciascun anno = {2020,2021} e gli
oneri effettivamente sostenuti e rendicontati dal gestore nelle medesime annualità.

 N.T. Software S.r.l.
 Sede Legale Via Giacomo Matteotti, 34 - 83031 Ariano Irpino (AV)
 P.Iva 01866330648
 sito internet www.ntsoftware.it www.sigut.it
 e-mail info@ntsoftware.it pec nt@pec.sigut.it

 20 di 22
L’entità del recupero di cui al precedente periodo è proporzionale alla distanza tra l’obiettivo fissato e
il livello effettivamente raggiunto.

 Costi comuni

 In ciascun anno = {2020,2021}, i costi operativi comuni sono pari a:

 CC a=CARC a+CGG a+CCDa +COAL , a

 dove:

 • sono i costi operativi per l’attività di gestione delle tariffe e dei rapporti con gli utenti, che
comprende le operazioni di:

 - accertamento, riscossione (incluse le attività di bollettazione e l'invio degli avvisi di pagamento);

 - gestione del rapporto con gli utenti (inclusa la gestione reclami) anche mediante sportelli dedicati o
call-center;

 - gestione della banca dati degli utenti e delle utenze, dei crediti e del contenzioso;

 - promozione di campagne ambientali di cui al comma 9.2, lett. a);

 - prevenzione della produzione di rifiuti urbani di cui al comma 9.2, lett. b);

 • sono i costi generali di gestione relativi sia al personale non direttamente impiegato nelle
attività operative del servizio integrato di gestione dei RU, sia, in generale, la quota parte dei costi di
struttura;

 • sono i costi relativi alla quota di crediti inesigibili determinati:

 - nel caso di TARI tributo, secondo la normativa vigente;

 - nel caso di tariffa corrispettiva, considerando i crediti per i quali l’ente locale/gestore abbia esaurito
infruttuosamente tutte le azioni giudiziarie a sua disposizione per il recupero del credito o,
alternativamente, nel caso sia stata avviata una procedura concorsuale nei confronti del soggetto
debitore, per la parte non coperta da fondi svalutazione o rischi ovvero da garanzia assicurativa;

 •
 CO AL , a include la quota degli oneri di funzionamento degli Enti territorialmente competenti, di

 N.T. Software S.r.l.
 Sede Legale Via Giacomo Matteotti, 34 - 83031 Ariano Irpino (AV)
 P.Iva 01866330648
 sito internet www.ntsoftware.it www.sigut.it
 e-mail info@ntsoftware.it pec nt@pec.sigut.it

 21 di 22
ARERA, nonché gli oneri locali, che comprendono gli oneri aggiuntivi per canoni/compensazioni territoriali,
gli altri oneri tributari locali, gli eventuali oneri relativi a fondi perequativi fissati dall’Ente territorialmente
competente.

 Determinazione dei costi d’uso del capitale

In ciascun anno = {2020,2021}, i costi d'uso del capitale , relativi a ciascun ambito di affidamento,
sono pari a:

CK a =Amma +Acc a +Ra +R LIC ,a

 dove:

 •
 Amm a è la componente a copertura degli ammortamenti delle immobilizzazioni del gestore

 •
 Acc a è la componente a copertura degli accantonamenti ammessi al riconoscimento tariffario ;

 • è la componente relativa alla remunerazione del capitale investito netto per il servizio del ciclo
integrato ;

 •
 R LIC , a è la componente relativa alla remunerazione delle immobilizzazioni in corso per il servizio

del ciclo integrato.

 N.T. Software S.r.l.
 Sede Legale Via Giacomo Matteotti, 34 - 83031 Ariano Irpino (AV)
 P.Iva 01866330648
 sito internet www.ntsoftware.it www.sigut.it
 e-mail info@ntsoftware.it pec nt@pec.sigut.it

 22 di 22
Puoi anche leggere