CIRCOLARE INFORMATIVA - Stagione Teatrale (aggiornata 28/02/2022)

Pagina creata da Martina D'Ambrosio
 
CONTINUA A LEGGERE
CIRCOLARE INFORMATIVA - Stagione Teatrale (aggiornata 28/02/2022)
Via Quintino Sella, 65 – 50136 Firenze
Tel. 055/666420
cellulare 335/6225939
www.essevuteatro.                                        i         t
info@apriteilsipario.it

                               CIRCOLARE INFORMATIVA
                                         (aggiornata 28/02/2022)

                             Stagione Teatrale
                                           2022/2023

1
ROBERTO ABBATI-PAOLO BOCELLI-CRISTINA CATTELLANI-LAURA CLERI-PAOLA DE CRESCENZO
DAVIDE GAGLIARDINI-PINO L’ABBADESSA-MILENA METITIERI-MASSIMILIANO SBARSI
“L’istruttoria” di Peter Weiss (ripresa)
regia Gigi Dall’Aglio

MASSIMILIANO ACETI-MARIA CHIARA ARRIGHINI-MATILDE BERNARDI-MARCO FANIZZI-CHIARA
FERRARA-DAVIDE GAGLIARDINI-VINCENZO GRASSI-IRENE JONA-LUCA NUCERA-SALVATORE PALOMBI-
GUIDO QUAGLIONE-MASSIMILIANO SBARSI-REBECCA SISTI-FRANCESCA SOMMA-MARCELLO VAZZOLER-
PAVEL ZELINSKY
“Pene d’amor perdute” di William Shakespeare
regia Massimiliano Farau

STEFANO ACCORSI
“Azul” scritto da Lucia Calamaro e Daniele Finzi Pasca (ripresa)
regia Daniele Finzi Pasca

“ALADIN – IL MUSICAL GENIALE”
ideato e diretto da Maurizio Colombi (ripresa)

ALESSANDRO ALBERTIN
“Perlasca. Il coraggio di dire no” di Alessandro Albertin
regia Michela Ottolini

ALE & FRANZ
“Comincium” di Francesco Villa (Franz), Alessandro Besentini (Ale), Alberto Ferrari e Antonio De Santis
regia Alberto Ferrari

EDY ANGELILLO-BLAS ROCA REY-MILENA MICONI
“La ciliegina sulla torta” scritto e diretto da Diego Ruiz

AMBRA ANGIOLINI-ARIANNA SCOMMEGNA
“Il nodo” di Johnna Adams (ripresa)
regia Serena Sinigaglia

LELLO ARENA
“Aspettando Godot” di Samuel Beckett
con MASSIMO ANDREI e con BIAGIO MUSELLA
regia originale di Samuel Beckett – messa in scena a cura di Lello Arena e Massimo Andrei

MARIA ARIIS-MASSIMILIANO SPEZIANI
“Cronache del bambino anatra” di Sonia Antinori
regia Gigi Dall’Aglio

STEFANO ARTISSUNCH-STEFANO DE BERNARDIN-LAURA GRAZIOSI-STEFANO TOSONI
“Smanie per la villeggiatura” di Carlo Goldoni (ripresa)
regia Stefano Artissunch

SERGIO ASSISI-FABRIZIO SABATUCCI-BEATRICE GATTAI-GIANCARLO RATTI-FRANCESCO PROCOPIO
“L’ispettore Drake e il delitto perfetto” di David Tristram (ripresa)
regia Sergio Assisi

CORRADO AUGIAS
“Viva il chiaro di luna!”
“Il grande romanzo dei vangeli”    (ripresa)

EMANUELA AURELI
“Ce la farò anche st(r)volta” di Francesca Nunzi e Emanuela Aureli (ripresa)
con GIANDOMENICO ANELLINO
regia Emanuela Aureli

SARA BACCARINI-LARA BALBO-MATTEO MILANI-KABIR TAVANI
“Almost, Maine (paese per romantici, non per sentimentali)” di John Cariani
regia Massimiliano Bruno

MARCO BALIANI
“Una notte sbagliata” di Marco Baliani

2
DARIO BALLANTINI
“Da Balla a Dalla – Storia di un’imitazione vissuta” (ripresa)
regia Massimo Licinio
“Ballantini Petrolini” (ripresa)
scritti da Dario Ballantini, regia di Massimo Licinio

FABIO BARONE-ANDREA CASTELLANO-VINCENZO DEL PRETE-MASSIMILIANO DONATO-PAOLO
MADONNA-JARED MCNEILL-CHIARA MICHELINI-MARIA IRENE MINELLI-VALERIO PIETROVITA-
MASSIMILIANO POLI-MARCO SGROSSO-BRUNO STORI
“La tempesta” di William Shakespeare
regia Alessandro Serra

ETTORE BASSI
“Coriolano” da William Shakespeare
regia Stefano Artissunch

ETTORE BASSI
“Il mercante di luce” dall’omonimo romanzo di Roberto Vecchioni
regia Ivana Ferri

ALESSANDRO BENVENUTI-FRANCESCA MAZZA
“I separabili” di Fabrice Melquint
regia Sandro Mabellini

ALESSANDRO BENVENUTI
“Panico ma rosa (diario del tempo sospeso)” scritto e diretto da Alessandro Benvenuti (ripresa)
“Chi è di scena” scritto e diretto da Alessandro Benvenuti (ripresa)
con PAOLO CIONI-MARIA VITTORIA ARGENTI

VALERIO BINASCO
“Dulan la sposa” di Melania Mazzucco
con altre due attrici in via di definizione
regia Valerio Binasco
da novembre

CESARE BOCCI
“Il figlio” di Florian Zeller
regia Piero Maccarinelli

CESARE BOCCI
“Paul McCartney e I Beatles: Due leggende”

FEDERICA BOGNETTI-FRANCESCO ERRICO-ANDREA LIETTI-ROBERTO MARINELLI-ISABELLA PEREGO-
ELENA SCALET-ANDREA TIBALDI-CECILIA VECCHIO-CARLO ZERULO
“Supermarket – a modern musical tragedy” scritto e diretto da Gipo Gurrado (ripresa)

ALESSIO BONI-SERRA YILMAZ
“Don Chisciotte” adattamento di Francesco Niccolini (ripresa)
con MARCELLO PRAYER ed altri quattro attori
regia Alessio Boni, Roberto Aldorasi e Marcello Prayer

PIETRO BONTEMPO-MIMOSA CAMPIRONI-GIUSEPPE CEDERNA-MASSIMO GRIGO’-ALBERTO MANCIOPPI-
ELISABETTA PICCOLOMI ed un’altra attrice in via di definizione
“Zio Vanja” di Anton Cechov
regia Roberto Valerio

FRANCO BRANCIAROLI
“Il mercante di Venezia” di William Shakespeare
con altri dieci attori
regia Paolo Valerio

STEFANO BRASCHI-STEFANIE BRUCKNER-ANNA COPPOLA-GIANNI D’ADDARIO-STEFANIA MEDRI
DONATO PATERNOSTER-MICHELE SINISI
“Vanja - Un’indagine sulla ferocia” da Anton Cechov
regia Simona Gonella

STEFANO BRASCHI-STEFANIA MEDRI-MICHELE SINISI
“Tradimenti” di Harold Pinter (ripresa)
regia Michele Sinisi

3
NANCY BRILLI-CHIARA NOSCHESE
“Manola” di Margaret Mazzantini (ripresa)
regia Leo Muscato

MARCO BRINZI-ALVISECAMOZZI-MATEO CREMON-MATTIA FABRIS-OSCAR DE SUMMA
“La Peste di Camus – Il tentativo di essere uomini” adattamento dal romanzo “La Peste” di Albert Camus
regia Serena Sinigaglia

FERDINANDO BRUNI-ELIO DE CAPITANI-MICHELE RADICE-ALESSANDRO SAVARESE-SIMON WALDVOGEL
"Diplomazia” di Cyril Gely
regia Elio De Capitani e Francesco Frongia

FEDERICO BUFFA
“Amici fragili (la storia di un incontro tra Gigi Riva e Fabrizio De André)” di Marco Caronna e Federico Buffa
(ripresa)
regia Marco Caronna

MARIA PIA CALZONE-NUNZIA SCHIANO
“La casa dell’amore” scritto e diretto da Cristina Comencini

GENNARO CANNAVACCIUOLO
“Milva – donna di teatro” (ripresa)
da ottobre a dicembre
“Yves Montand – un italiano a Parigi” di Gennaro Cannavacciuolo
con un quartetto di musicisti

DEBORA CAPRIOGLIO-PINO QUARTULLO-GIANLUCA RAMAZZOTTI
“Buoni da morire” di Gianni Clemente (ripresa)
regia Emilio Solfrizzi

LEONARDO CAPUANO
“L’inferno di Mister L.” (titolo provvisorio) di Leonardo Capuano

CARROZZERIA ORFEO
“Miracoli metropolitani” di Gabriele Di Luca (ripresa)
regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi

CLAUDIO CASADIO
“L’Oreste (quando i morti uccidono i vivi)” di Francesco Niccolini (ripresa)
regia Giuseppe Marini

SERGIO CASTELLITTO
“Zorro” di Margaret Mazzantini (ripresa)
regia Sergio Castellitto

ALDO CAZZULLO & MONI OVADIA
“Il duce delinquente”

ANTONIO CATANIA-GIANLUCA RAMAZZOTTI
“Se devi dire una bugia dilla grossa” di Ray Cooney (ripresa)
con PAOLA QUATTRINI e con NINI SALERNO la partecipazione di PAOLA BARALE ed altri cinque attori
regia originale di Pietro Garinei, nuova messa in scena Luigi Russo

CRISTINA CATTELLANI-PAOLA DE CRESCENZO-DAVIDE GAGLARDINI-MASSIMILIANO SBARSI-NANNI
TORMEN-PAVEL ZELINSKY
“Bestie incredule” di Simone Corso
regia Nicoletta Robello

CRISTINA CATTELLANI-LAURA CLERI-PAOLA DE CRESCENZO-DAVIDE GAGLIARDINI-NICOLA NICCHI-
LUCA NUCERA-MASSIMILIANO SBARSI-EMANUELE VEZZOLI-NANNI TORMEN
“Mandragola” di Niccolò Machiavelli
regia Giacomo Giuntini

GIUSEPPE CEDERNA
“Storia di un corpo” di Daniel Pennac
regia Giorgio Gallione

GABRIELE CIRILLI
“Ciryryder” scritto e diretto da Gabriele Cirilli

ARTURO CIRILLO

4
“Cyrano De Bergerac” da Edmondo Rostand
con altri cinque attori
dal 15 novembre al 15 aprile
“Il gioco del panino” di Alan Bennett
regie Arturo Cirillo

ROBERTO CIUFOLI
“A Christmas Carol” musiche di Alan Menken, libretto M. Ockrent e L. Arthens (ripresa)
con altri 21 artisti
regia e coreografie Fabrizio Angelini

ROBERTO CIUFOLI
“Tipi” di Jacopo Rosso Ciufoli e Roberto Ciufoli (ripresa)
regia Roberto Ciufoli

GIORGIO COLANGELI-MARIANO RIGILLO
“I Due Papi” di Anthony McCarten
con altri due attori
regia Giancarlo Nicoletti

MAURIZIO COLOMBI
“Caveman” di Bob Becker (ripresa)
regia Teo Teocoli

COMPAGNIA CORRADO ABBATI
“La vedova allegra” di Franz Lehar, traduzione e adattamento di Corrado Abbati
“La vedova allegra” di Franz Lehar
“Sul bel Danubio blu” musiche di Johann Strauss, traduzione e adattamento di Corrado Abbati

COMPAGNIA DELL’ALBA
“Piccole donne” musiche di Jason Howland, libretto di Allan Knee, liriche Mindi Dickstein
con dieci artisti in scena
“Nunsense-Le amiche di Maria” di Dan Goggin
con cinque artisti in scena
regie e coreografie Fabrizio Angelini

COMPAGNIA DELLA RANCIA
“Grease” (ripresa)
di Jim Jacobs e Warren Casey
regia Saverio Marconi

PAOLO CONTICINI
“La prima volta” di Paolo Conticini e Luigi Russo (ripresa)
regia Luigi Russo

LELLA COSTA
“La Vedova Socrate” di Franca Valeri (ripresa)
regia Stefania Bonfadelli

LELLA COSTA
“Se non posso ballare non è la mia rivoluzione” (ispirato a “Il catalogo delle Donne Valorose” di Serena Dandini) (ripresa)
regia Serena Sinigaglia

SIMONE CRISTICCHI
“Happy next (Alla ricerca della felicità)” di Simone Cristicchi, Francesco Niccolini
regia Roberto Aldorasi
“Alla ricerca della felicità”
“Magazzino 18” (nuovo allestimento)
“Esodo” di Simone Cristicchi (ripresa)
“Lettere dal manicomio”

SIMONE CRISTICCHI
“Paradiso – dalle tenebre alla luce” dalla “Divina Commedia” di Dante Alighieri (ripresa)
regia Simone Cristicchi

MARIA GRAZIA CUCINOTTA-VITTORIA BELVEDERE-MICHELA ANDREOZZI-MASSIMILIANO VADO
“Figlie di Eva” di Michela Andreozzi, Vincenzo Alfieri, Grazia Giardiello (ripresa)
regia Massimiliano Vado

LAURA CURINO-LUCIA VASINI
“L’anello forte” tratto dal testo di Nuto Revelli
regia Anna Di Francisca
5
LAURA CURINO-ANTONIO CORNACCHIONE-MAX PISU-RITA PELUSIO
“Pigiama per sei” di Marc Camoletti (ripresa)
con ROBERTA PETROZZI-RUFIN DOH ZEYENOUIN
regia Marco Rampoldi

TOSCA D’AQUINO-GIAMPIERO INGRASSIA
“Amori e sapori nelle cucine del Gattopardo” di Roberto Cavosi
con GIANCARLO RATTI ed altri attori in via di definizione
regia Nadia Baldi

BARBARA D’URSO
“Taxi a due piazze” di Ray Cooney
da febbraio

MASSIMO DAPPORTO-ANTONELLO FASSARI
“Il delitto di via dell’Orsina” di Eugéne Labiche (ripresa)
con SUSANNA MARCOMENI e con altri quattro attori
regia Andrée Ruth Shammah

ENZO DE CARO
“Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo (ripresa)
con altri nove attori
regia Leo Muscato

BARBARA DE ROSSI-ENZO DE CARO
“Lettere d’amore” di A. R. Gurney (ripresa)
regia Emanuela Giordano

DIANA DEL BUFALO & BAZ
“7 spose per 7 fratelli”
regia Luciano Cannito

ELIO DE CAPITANI
“Moby Dick alla prova” di Orson Welles
con altri nove attori
regia Elio De Capitani

ALFONSO DE VREESE-CHRISTIAN LA ROSA-MARTA MALVESTITI-FRANCESCA MAZZA-ORIETTA NOTARI-
GIULIANA VIGOGNA
“Il misantropo” di Molière
regia Leonardo Lidi

GAIA DE LAURENTIIS-UGO DIGHERO
“Alle 5 da me” di Pierre Chesnot (ripresa)
regia Stefano Artissunch

FILIPPO DINI
“Il crogiuolo” di Arthur Miller
con tredici attori in via di definizione
regia Filippio Dini

GIOELE DIX
“La corsa dietro il vento (Dino Buzzati o l’incanto del mondo)” di Gioele Dix

ELIO
“Ci vuole orecchio” – Elio canta e recita Enzo Jannacci (ripresa)
regia Giorgio Gallione

GIOVANNI ESPOSITO-VALERIO SANTORO-GENNARO DI BIASE-LUCIANO SALTARELLI-CHIARA BAFFI
FABRIZIO LA MARCA
“A che servono questi quattrini” di Armando Curcio (ripresa)
regia Andrea Renzi

FAMILIE FLOZ
“Himmelerde”
“Dr. Nest”
“Teatro Delusio”
“Infinita”
“Hotel paradiso”
6
“Feste”
(riprese)

ALESSANDRA FAIELLA-LIVIA GROSSI-RITA PELUSIO-LUCIA VASINI
“Appunti G” di Alessandra Faiella, Livia Grossi, Rita Pelusio, Francesca Sangalli, Lucia Vasini

GIORGIA FAVOTI-MATTEO IPPOLITO-LUCIA LIMONTA-CLAUDIA MARSICANO-FRANCESCO RINA
“Le rane” da Aristofane
regia Marco Cacciola

GIANLUCA FERRATO
“Tutto sua madre” tratto dal testo di Guillaume Gallienne
regia Roberto Piana

ANNA FOGLIETTA-PAOLA MINACCIONI
“L’attesa” di Remo Binosi (ripresa)
regia Michela Cescon

TIZIANA FOSCHI-ANTONIO PISU
“Faccia un’altra faccia” di Tiziana Foschi
regia Antonio Pisu

VITTORIO FRANCESCHI-CHIARA DEGANI
“Il domatore” di Vittorio Franceschi
regia Matteo Soltanto

CHIARA FRANCINI
“Una ragazza come io” di Chiara Francini e Nicola Borghesi
regia Nicola Borghesi
“Coppia aperta quasi palancata” di Dario Fo e Franca Rame (ripresa)
con ALESSANDRO FEDERICO
regia Alessandro Tedeschi

NINO FRASSICA & LOS PLAGGERS BAND
show comico musicale

ANNA GALIENA
“Coppie e doppi” tratto da William Shakespeare
regia Anna Galiena

GIUSEPPE GIACOBAZZI
nuovo spettacolo da definire
da gennaio

GEPPY GLEIJESES-MAURIZIO MICHELI-LUCIA POLI
“Servo di scena” di Ronald Haword (ripresa)
con altri quattro attori
regia Guglielmo Ferro

GEPPY GLEIJESE-LORENZO GLEIJESES
“Uomo e galantuomo” di Eduardo De Filippo
con la partecipazione di ERNESTO MAHIEUX ed altri otto attori
regia Armando Pugliese

VANESSA GRAVINA-GIULIO CORSO
“Testimone d’accusa” di Agatha Christie
con GIORGIO FERRARA
regia Geppy Gleijeses

ANNA MARIA GUARNIERI-MARILU’ PRATI
“Arsenico e vecchi merletti” di Joseph Kesselring (ripresa)
con altri nove attori
regia Geppy Gleijeses
(lo spettacolo è dedicato a Mario Monicelli e liberamente ispirato alla sua prima regia teatrale)

LEO GULLOTTA
“Bartleby – lo scrivano” di Francesco Niccolini (ripresa)
con altri cinque attori
regia Emanuele Gamba

PAOLO HENDEL
“La giovinezza è sopravvalutata” dal libro edito da Rizzoli (ripresa)
7
regia Gioele Dix
“Il contrabbasso” di Patrick Suskind
con musiche eseguite dal vivo
“Viola e il Barone” – reading con accompagnamento musicale su testi di Italo Calvino

I GEMELLI DI GUIDONIA
“Tre x 2 – tra radio e tv” di Gino, Eduardo e Pacifico Acciarino
regia Mariano D’Angelo

“I SOLITI IGNOTI”
adattamento teatrale di Antonio Grosso e Pier Paolo Piciarelli tratto dalla sceneggiatura di Mario Monicelli, Suso Cecchi D’Amico,
Age & Scarpelli
regia Vincio Marchioni

ENZO IACCHETTI-VITTORIA BELVEDERE
“Bloccati dalla neve” di Peter Quilter (ripresa)
regia Enrico Maria Lamanna

VANESSA INCONTRADA-GABRIELE PIGNOTTA
“Scusa sono in riunione….ti posso richiamare?” scritto e diretto da Gabriele Pignotta (ripresa)

PINO INSEGNO
“60 sfumature del grigio” di Pino Insegno, Claudio Insegno e Federico Perrotta (ripresa)
con FEDERICO PERROTTA
regia Claudio Insegno
“Imparare ad amarsi” di Michéle Laroque, Pierre Palmade
con ALESSIA NAVARRO
regia Siddhartha Prestinari

GIANFRANCO JANNUZZO-GIANPIERO INGRASSIA
“La strana coppia” di Neil Simon
regia da definire

ANDREA JONASSON-GIANLUCA MEROLLI-FABIO SARTOR-GIANCARLO PREVIATI-ELEONORA PANIZZO
“Spettri” di Henrik Ibsen
regia Rimas Tuminas

LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE
“L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello (ripresa)
regia Francesco Zecca

LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE-STEFANO SANTOSPAGO
“La divina Sarah” da “Memoir di John Murrel, testo di Eric-Emmanuel Schmitt (ripresa)
regia Daniele Salvo

ELENA LIETTI-PIETRO MICCI
“Costellazioni” di Nick Payne
regia Raphael Tobia Vogel

LUIGI LO CASCIO
“Divina tragedia (Pier Paolo Pasolini)” drammaturgia Renè de Ceccatty
regia Marco Tullio Giordana

SANDRO LOMBARDI ed altri due interpreti in via di definizione
“Il soccombente” di Thomas Bernhard
regia Federico Tiezzi

SANDRO LOMBARDI-MARTINO D’AMICO-ALESSANDRO BURZOTTA
“Antichi maestri” di Thomas Bernhard (ripresa)
regia Federico Tiezzi

GIORGIO LUPANO-GABRIELE PIGNOTTA-ATTILIO FONTANA
“Tre uomini e una culla” di Coline Serreau (ripresa)
ottobre e novembre/marzo e aprile
regia Gabriele Pignotta

MATTHIAS MARTELLI
“Mistero Buffo” di Dario Fo (ripresa)
regia Eugenio Allegri

8
MATTHIAS MARTELLI
“Dante fra le fiamme e le stelle” di Matthias Martelli (ripresa)
regia Emiliano Bronzino

MARCO MARZOCCA-STEFANO SARCINELLI
“Tutariel live show!” di Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli
NELLO MASCIA-ANDREA RENZI
“The red lion” di Patrick Marber (ripresa)
con LORENZO SCALZO
regia Marcello Cotugno

MARINA MASSIRONI-GIOVANNI FRANZONI
“Le verità di Bakersfield” di Stephen Sachs (ripresa)
regia Veronica Cruciani

GLAUCO MAURI-ROBERTO STURNO
“Il processo” di Franz Kafka
regia Andrea Baracco
“Il canto dell’usignolo (poesie e teatro di William Shakespeare)” da Gotthold Ephraim Lessing (ripresa)
regia Glauco Mauri
“Variazioni enigmatiche” di Eric-Emmanuel Schmitt (ripresa)
regia Matteo Tarasco

ANNA MAZZAMAURO
“Com’è ancora umano lei, caro Fantozzi” scritto e diretto da Anna Mazzamauro
(atto unico 90 min.)

PAOLO MAZZARELLI-LINO MUSELLA
“Brevi interviste con uomini schifosi” di David Foster Wallace
regia Daniel Veronese

MAURIZIO MICHELI-DEBORA CAPRIOGLIO
“Amore mio aiutami” liberamente ispirato al soggetto di Rodolfo Sonego, adattamento teatrale di Renato Giordano (ripresa)
con altri tre attori
regia Renato Giordano

ANTONIO MILO-ADRIANO FALIVENE-ELISABETTA MIRRA
“Mettici la mano” di Maurizio De Giovanni
regia Alessandro D’Alatri

FEDERICO MOCCIA
“Educazione sentimentale e bullismo” di Federico Moccia (ripresa)

SIMONE MONTEDORO-TONI FORNARI-CLAUDIA CAMPAGNOLA
“L’uomo ideale” di Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli (ripresa)
con NOEMI SFERLAZZA
regia Toni Fornari

SIMONE MONTEDORO-GIORGIA WURTH-TONI FORNARI
“Incubi d’amore” di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli
con NOEMI SFERLAZZA
regia Augusto Fornari

IVANA MONTI
“Una vita che sto qui” di Roberta Skerl
regia Giampiero Rappa

IVANA MONTI-ELENA LIETTI-PIETRO MICCI-FRANCESCO SFERRAZZA PAPA
“Marjorie prime” di Jordan Harrison
regia Raphael Tobia Vogel

MARIA AMELIA MONTI-MARINA MASSIRONI
“Il marito invisibile” scritto e diretto da Edoardo Erba (ripresa)

MARIA AMELIA MONTI-ROBERTO TURCHETTA
“La parrucca” di Natalia Ginzburg (ripresa)
regia Antonio Zavatteri

SERGIO MUNIZ
“L’onda che verrà” di Sergio Muniz e Francesco Facciolli (ripresa)

9
regia Francesco Facciolli

SERGIO MUNIZ-DIEGO RUIZ-FRANCESCA NUNZI-MARIA LAURIA
“Cuori scatenati” scritto e diretto da Diego Ruiz (ripresa)

PAOLO NANI
“La lettera” (ripresa)
regia Nullo Facchini
“Piccoli miracoli della vita” di Paolo Nani e Frede Gulbrandsen
regia Frede Gulbrandsen

MONICA NAPPO
“L’esperimento” di Monica Nappo

DANILO NIGRELLI-IRENE IVALDI
“Festen – il gioco della verità” di Thomas Vintenberg, Mogens Rukov & BO Hr. Hansen (ripresa)
con altri sette attori
regia Marco Lorenzi

OBLIVION
“Oblivion Rhapsody” (ripresa)
regia Giorgio Gallione

SILVIO ORLANDO
“La vita davanti a sé” dal testo “La Vie Devant a soi”, di Romain Gary (ripresa)
con quattro musicisti
regia Silvio Orlando

UMBERTO ORSINI
“Le memorie di Ivan Karamazov” drammaturgia di Umberto Orsini e Luca Micheletti, dal romanzo di Fédor M. Dostoevskij
regia Luca Micheletti

UMBERTO ORSINI-FRANCO BRANCIAROLI
“Pour un oui ou pour un non” di Nathalie Sarraute (ripresa)
regia Pier Luigi Pizzi

MONI OVADIA & DARIO VERGASSOLA
“Un ebreo un ligure e l’ebraismo” (ripresa)

FERZAN OZPETEK
“Ferzaneide” di Ferzan Ozpetek (ripresa)

EROS PAGNI
“Enrico IV” di Luigi Pirandello (ripresa)
con altri sette attori
regia Luca De Fusco

GIUSEPPE PAMBIERI-MICOL PAMBIERI
“Discovery” scritto e diretto da Giuseppe Manfridi
(atto unico)

FRANCESCO PANNOFINO-IAIA FORTE-ERASMO GENZINI-CARMINE RECANO
“Mine vaganti” uno spettacolo di Ferzan Ozpetek (ripresa)
e con SIMONA MARCHINI

FRANCESCO PAOLANTONI-STEFANO SARCINELLI-SUSY DEL GIUDICE-FABIO BALSAMO-ARDUINO
SPERANZA
“O…tello o…io!”
regia Francesco Paolantoni

OTTAVIA PICCOLO
“Cosa nostra spiegata ai bambini” di Stefano Massini
con musiche dal vivo I SOLISTI DELL’ORCHESTRA MULTIETNICA DI AREZZO
regia Sandra Mangini

PAOLO PIEROBON
“Riccardo III” di William Shakespeare
con altri dodici attori in via di definizione
regia Kristza Szekely

NICOLA PISTOIA- MAX PISU-GIANNI FERRERI-DANILO BRUGIA

10
“Casalinghi disperati” di Cinzia Berni e Gianni Politi (ripresa)
regia Diego Ruiz

VERONICA PIVETTI
“Stanno sparando sulla nostra canzone” commedia con musiche di Giovanna Gra (ripresa)
con altri due attori
regia Giovanna Gra e Walter Mramor

MICHELE PLACIDO
“La bottega del caffè” di Carlo Goldoni (ripresa)
con otto attori in via di definizione
regia Michele Placido

COCHI PONZONI-MATTEO TARANTO
“Le ferite del vento” di Juan Carlos Rubio (ripresa)
regia Alessio Pizzech

MASSIMO POPOLIZIO
“Furore” dal romanzo di John Steinbeck (ripresa)

ELISABETTA POZZI
“The children” di Lucy Kirkwood
con GIOVANNI CRIPPA-FRANCESCA CIOCCHETTI
regia Andrea Chiodi

ELISABETTA POZZI-LAURA MARINONI
“Maria Stuarda” di Friedrich Schiller
con altri attori in via di definizione
regia Davide Livermore

SARA PUTIGNANO-DAVIDE GAGLIARDINI
“Lungs” di Duncan Macmillan (ripresa)
regia Massimiliano Farau

PINO QUARTULLO
“L’isola degli idealisti” di Giorgio Scerbanenco
con GIUSTO CUCCHIARINI-GIANMARIA MARTINI-MARZIA POSTOGNA-ANTONIO VENEZIANO-ANNA GODINA
regia Massimo Navone

ISABELLA RAGONESE
“Da lontano (chiusa sul rimpianto)” scritto e diretto da Lucia Calamaro

ARIELLA REGGIO-DAVIDE ROSSI
“Harold e Maude” di Colin Higgins (ripresa)
con altri cinque attori
regia Diana Hobel

KATIA RICCIARELLI-RAFFAELE PAGANINI
“Riunione di famiglia” di Amanda Stehers e Morgan Spillemaecker
con CLAUDIO INSEGNO-NADIA RINALDI
regia Patrick Rossi Gastaldi

RIMBAMBAND
“Manicomic” di Raffaello Tullo
regia Gioele Dix

ISABELLA ROSSELLINI-MARISA LAURITO
“Il resto di niente” da Enzo Striano
con SANDRO DE PALMA (al pianoforte)
coordinamento registico Geppy Gleijeses

PAOLO ROSSI
“Pane o libertà (Per un futuro immenso reperetorio)” di Paolo Rossi
con musiche eseguite dal vivo

PAOLO RUFFINI
“Trappola per topi” di Agatha Christie
regia Giorgio Gallione

11
VINCENZO SALEMME
“Napoletano? E famme ‘na pizza!” scritto e diretto da Vincenzo Salemme (ripresa)

AMANDA SANDRELLI
“Lisistrata” da Aristofane (ripresa)
con altri otto attori
regia Ugo Chiti
 “Lucrezia forever!” di Francesco Niccolini, liberamente ispirato al personaggio creato da Silvia Ziche (ripresa)

LUNETTA SAVINO
“La madre” di Florian Zeller
cast di quattro attori da definire
regia Marcello Cotugno

ARIANNA SCOMMEGNA
“Misery” di William Goldman (ripresa)
regia Filippo Dini

ARIANNA SCOMMEGNA con altre sei attrici
“Supplici” di Euripide
regia Serena Senigaglia

VITTORIO SGARBI
“Dante Giotto e l’amore” di Vittorio Sgarbi
“Canova” di Vittorio Sgarbi
“Caravaggio” di Vittorio Sgarbi (ripresa)
“Raffaello” di Vittorio Sgarbi (ripresa)
“Leonardo” di Vittorio Sgarbi (ripresa)
“Michelangelo” di Vittorio Sgarbi (ripresa)

EMILIO SOLFRIZZI
“Il malato immaginario” di Molière (ripresa)
con ROSARIO COPPOLINO-LISA GALANTINI-ANTONELLA PICCOLO e con altri cinque attori
regia Guglielmo Ferro

CORRADO TEDESCHI
“Partenza in salita” di Gianni Clementi (ripresa)
con CAMILLA TEDESCHI
regia Marco Rampoldi e Corrado Tedeschi
“L’uomo che amava le donne” scritto e diretto da Corrado Tedeschi
“Lezioni semiserie Pirandelliane (L’uomo dal fiore in bocca)” scritto e diretto da Marco Rampoldi
con CLAUDIO MONETA

FILIPPO TIMI-LUCIA MASCINO
“Promendade De Santé” di Nicolas Bedos (ripresa)
regia Giuseppe Piccioni

VIVIANA TONIOLO-ROBERTO DELLA CASA
“Effetto serra” di Alex Jones (ripresa)
regia Stefano Messina

ENZO VETRANO-STEFANO RANDISI
“Lady Macbeth” di Francesco Niccolini
con RAFFAELLA D’AVELLA-GIOVANNI MOSCHELLA
regia Vetrano e Randisi

MILENA VUKOTIC-SALVATORE MARINO-MAXIMILIAN NISI
“A spasso con Daisy” di Alfred Uhry, adattamento di Mario Scaletta (ripresa)
regia Guglielmo Ferro

MILENA VUKOTIC-PINO MICOL-GIANLUCA FERRATO
“Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello
con altri nove attori
regia Geppy Gleijeses
da gennaio

SERRA YILMAZ
“Il ballo”
“E le nuvole sosterranno il mio peso”

LUCA WARD-PAOLO CONTICINI-SERGIO MUNIZ-SABRINA MARCIANO-ELISABETTA TULLI-LAURA DI
MAURO-JACOPO SARNO
“Mamma Mia” di Benny Andersson e Bjorn Ulvaeus (ripresa)
12
regia Massimo Romeo Piparo

13
Puoi anche leggere