ANTROPOLOGIA E STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Corso di laurea Magistrale ANTROPOLOGIA E STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO Titolo di studio richiesto: Laurea di primo livello. Accesso Libero, verifica della carriera pregressa. Sede: Largo S. Eufemia 19, Modena Durata: 2 anni Crediti formativi: 120 Classe di Laurea: LM-1 Antropologa culturale ed etnologia; LM-84 Scienze Storiche
Offerta didattica: l Strumenti concettuali e metodologici: finalizzati alla comprensione della l complessità del mondo contemporaneo e alla analisi dei conflitti di culture Prospettive: storiografia, etnologia e antropologia l Approccio: interdisciplinare l Temi trattati: globalizzazione economica, processi migratori, crescente l intercomunicazione, razzismo, nuovi rapporti tra i generi, sistemi politici.
Cosa si studia? l Il primo anno prevede i seguenti esami Storia politica e religiosa dell'Europa moderna, Storia sociale del mondo contemporaneo, Storia e Teorie dell'Antropologia, Antropologia del mondo contemporaneo, Antropologia politica, Sociologia dei conflitti, Culture e storia dei Paesi Islamici. Il secondo anno prevede delle scelte da parte dello studente in modo da personalizzare il proprio percorso. L'offerta didattica comprende, per l'ambito antropologico, Antropologia economica, Etnografia, Antropologia filosofica, Seminario di ricerca Etno- Antropologica, per l'ambito storico, Nazioni e nazionalismi, Storia dei movimenti sociali, Fonti e dati digitali per la ricerca storica, Storia delle idee.
Tutorato: l L'attività è volta a rendere coerente il piano di studi di ciascun studente con le precedenti conoscenze acquisite durante il percorso della laurea di base e in vista dei futuri sbocchi professionali. La tesi: l La tesi storica, oltre all'accurata indagine bibliografica implica la valorizzazione di fonti primarie. Sul versante antropologico la prova finale dovrà sviluppare un'originale ricerca etnografica sul campo.
Sbocchi lavorativi l lorganizzazioni internazionali; lcooperazione, sviluppo e azioni umanitarie; lattività pubblicistiche ed editoriali di documentazione, ricerca e divulgazione; lprogettazione scientifica e gestione di istituti di cultura, cooperative e turismo culturale; limpieghi nella pubblica amministrazione, musei, archivi e biblioteche; llavoro con migranti; lmediazione culturale; lproblemi sociali.
Contatti: l Sito: www.dslc.unimore.it/LM/ASMC l Presidente Corso di Laurea: Prof. Stefano Boni l lorenzo.bertucelli@unimore.it lDelegato al Tutorato: Dott.ssa Daniela Longo ltel. 059 2055883 ldaniela.longo@unimore.it
Dove siamo? Filosofia è un corso di Laurea Interateneo che coinvolge: Università di Parma Università di Ferrara Università di Modena-Reggio Emilia Sede amministrativa: Università di Parma Filosofia 8
Palazzo del Rettorato in Via Università, 4 Segreteria studenti Palazzo di Largo S. Eufemia, 19 Biblioteca Umanistica Segreteria di dipartimento Complesso San Geminiano (Giurisprudenza) in Via San Geminiano, 3
Come si accede? Requisiti curriculari Possesso della laurea nella classe L-5 (Filosofia); nel caso di altro titolo di studio lo studente in ingresso deve avere acquisito almeno 60 CFU nei settori scientifico-disciplinari indicati con M-FIL, L-FIL/LETT, M-PED, M-PSI, M-STO, SPS, L-ANT/02, L-ANT/03. Di questi, almeno 24 devono essere stati conseguiti nei settori scientifico-disciplinari da M-FIL/01 a M- FIL/08, M-STO/05, IUS/20. Filosofia 10
LEZIONI E SEMINARI Lezioni in presenza Lezioni in streaming Lezioni registrate Workshop e seminari in collaborazione Filosofia 11
Pluralità di metodi e discipline Il Corso di laurea copre tutti i settori scientifico-disciplinari degli studi filosofici: • Filosofia teoretica dei linguaggi (M- (M-FIL/01) FIL/05) • Logica e filosofia • Storia della filosofia della scienza (M- (M-FIL/06) FIL/02) • Storia della filosofia • Filosofia morale (M- antica (M-FIL/07) FIL/03) • Storia della filosofia • Estetica (M-FIL/04) medievale (M-FIL/08) • Filosofia e teoria Filosofia 12
INTERNAZIONALIZZAZIONE: Programmi all’estero • Programma Erasmus Plus SMS, per studiare nelle più prestigiose università europee • Programma Erasmus Plus SMT, per svolgere il tirocinio in enti e istituzioni all’estero • Programma Overworld, con atenei non europei
Quali prospettive? • Dottorati di ricerca • Insegnamento • Counseling filosofico • Attività culturali nel settore pubblico e privato • Biblioteche, musei, archivi • Revisione di testi (case editrici etc.) • Organizzazioni governative e non governative • Gestione del personale in aziende pubbliche e private • Amministrazione
OCCUPAZIONE Ad 1 anno dal conseguimento del titolo Oltre il 60% dei laureati ha un’occupazione (dato nazionale: 45,9%) A 3 anni dal titolo conseguito: Quasi il 70% dei laureati ha un’occupazione (Fonte: Almalaurea 2017) Filosofia 15
MA in LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS (LACOM)
COURSE CONTENTS Presentation Global communicative competence foreign languages and cultures (European languages, Chinese and Russian) economic competence legal competence 17
Course content All lessons are held in English, with the exception of the French, German and Spanish language courses and one course on the use of the Italian language in business and institutional contexts. One-year language course in Chinese and Russian is also offered. 18
Course structure I YEAR - Introduction to international economics (9) - Introduction to European and International Law (6) One course to - Comparative business law (6) be chosen - (Digital) communication and human rights (6) Two courses to - Strategie linguistiche e strumenti digitali per la be chosen comunicazione istituzionale (6) - Professional communication and digital discourse (6) - Digital humanities (6) 19
Course structure - Intercultural communication and language variation – English language (12) - Intercultural communication and language variation – French, Spanish, German language (12) - Credits for elective courses (9) (i.e. Chinese or Russian or other courses offered by the Department) Total credits (60) 20
Course structure II YEAR - Development economics (6) - English specialised communication and translation (12) - French, Spanish and German specialised communication and translation (12) - International commercial law (6) - Internationalization strategies or Marketing and digital communication (6) - Other activities (i.e. internship, further language competences, etc) (8) - Dissertation (16) 21 Total credits (60)
INTERNATIONALIZATION Erasmus Plus Moreoverseas Students can spend a period of three to six months abroad
Career options (I) • Public relations management in companies and organizations at national and international level 23
Career options Editing and translating in: (II) • Public administrations • Publishing houses • Advertising and tourism agencies • Translation agencies Culture Language Individual values/attitudes 24
Entry requirements for Italian applicants “Diploma di Laurea”: L-11 (“Lingue e culture moderne»), L-12 (Mediazione linguistica), L-15 (Scienze del turismo), L-16 (Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione), L-18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale), L-20 (Scienze della comunicazione), L-36 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali), L-37 (Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace) (D.M. 270/04); or 11 (Lingue e culture moderne), 3 (Scienze della mediazione linguistica), 39 (Scienze del turismo), 19 (Scienze dell'amministrazione), 17 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale),14 (Scienze della comunicazione), 15 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali), 35 (Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace) (M.D. 509/99); or a diploma pre 1999 within the field of linguistics 20 credits (Italian CFU) in the following foreign languages: English (L-LIN/12), French (L-LIN/04), Spanish (L-LIN/07), German (L-LIN/14) 34 credits (Italian CFU) in the following scientific disciplinary sectors: L-LIN/01, L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/06, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/13, L-FIL-LET/12, M-FIL/01, M-FIL/05, M-GGR/02, M-STO/04, SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/07, SECS-P/08, IUS/02, IUS/13. If the Diploma di Laurea is pre 1999, the examinations taken by applicants must refer to the above-mentioned scientific disciplinary sectors Applicants need to demonstrate that they have at least a B2 level in English, as certified by an international language certificate or, alternatively, a declaration from their University, unless it is indicated in the list of university exams 25
Entry requirements for EU and non-EU applicants residing in Italy or in EU countries Bachelor’s degree in Modern language studies, Economics and marketing, Communication studies, International relations and political studies, Business administration, Tourism management Applicants need to demonstrate that: they have taken foreign language exams (French, English, Spanish, German) in their previous university studies, and exams in the field of linguistics, economics, and law they have at least a B2 level in English, as certified by an international language certificate or, alternatively, a declaration from their University, unless it is indicated in the list of university exams 26
Entry requirements for non-EU applicants residing in non-EU countries Places available: 20 Entry requirements Bachelor’s degree in Modern language studies, Economics and marketing, Communication studies, International relations and political studies, Business administration, Tourism management Adequate knowledge in the two foreign languages applicants intend to study as first- and second-language choice (English, French, Spanish and German) at least a B2 level of English, as certified by an international language certificate or, alternatively, a declaration from their University, unless it is indicated in the list of university exams Call for applications: www.international.unimore.it/bandilan.html Online application submission (deadline): early June 2021 27
Call for applications for Italian applicants and EU/non-EU applicants residing in Italy or in EU countries www.unimore.it/bandi/StuLau-Lau2.html Places available: 150 Online application submission (deadline): early August 2021 List of successful candidates ranking in the top 150: mid-September 2021 28
Criteria for drawing up the list of successful candidates ranking in the top 150 OVERALL POINTS: 50 -- If two or more candidates have the same total number of points, priority will be given to the youngest candidate CRITERION A Arithmetic average of all the exam marks in the following foreign languages: ENGLISH, FRENCH, SPANISH, GERMAN. An exam with 30 and honours will be given 31 points as the honours is awarded 1 point. Maximum number of points that can be awarded for Criterion A = 31 points CRITERION B 6 points– if exams (at least two in each) have been taken in two foreign languages 9 points– if exams (at least two in each) have been taken in three or more foreign languages Maximum number of points that can be awarded for Criterion B = 9 points CRITERION C The candidate has been awarded international language certificates in the following foreign languages: English – French – Spanish – German, OR the candidate has passed language proficiency tests (CEFR) during his/her academic career, OR the candidate has submitted a declaration from his/her University if the level of language competence is not indicated in the list of university exams. Points will be awarded as follows: level B2 (French, German Spanish): 1 point for each language level C1 (English, French, German, Spanish): 2 points for each language (maximum 6 points) level C2 (English, French, German, Spanish): 3 points for each language (maximum 6 points) No points are awarded to a B2 level in English because it is the minimum level required for enrolling in the degree course. Maximum number of points that can be awarded for Criterion C = 6 points CRITERION D The candidate has studied and taken university exams in the following foreign languages: Arabic, Chinese, Russian, Italian as a foreign language Points will be awarded as follows: 1 point for each exam, for a maximum of 4 points Maximum number of points that can be awarded for Criterion D = 4 points 29
Further information For any queries please contact the MA’s degree coordinator prof. Giuliana Diani giuliana.diani@unimore.it 30
LINGUE CULTURE COMUNICAZIONE
CLASSE LM 37 LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROPEE E AMERICANE Si rivolge a studenti in possesso di competenze linguistiche medio-avanzate, interessati al perfezionamento di tali abilità e a una loro applicazione negli ambiti delle attività culturali. 32
Quali prospettive? Esperti linguistici - Industria culturale (teatro, musei, gallerie d’arte, musica, cinema, istituti di cultura) - Mondo editoriale (traduzione, agenzie) - Insegnamento - Ricerca 33
Che cos’è un corso interateneo? Lingue, Culture, Comunicazione è un corso di Laurea magistrale Interateneo Università di Modena e Reggio Emilia Università di Parma Sede amministrativa: Università di Modena e Reggio Emilia 34
Dove siamo? Viale S. Michele, 9 Parma Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Largo S. Eufemia, 19 Modena Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali 35
Come sono organizzati i corsi? Primo semestre primo anno: Gli insegnamenti sono erogati a Parma Secondo semestre primo anno: Gli insegnamenti sono erogati a Modena Primo semestre secondo anno: Gli insegnamenti sono erogati a Modena Secondo semestre secondo anno: Gli insegnamenti sono erogati a Parma Tesi finali sono discusse nella sede amministrativa (Modena) 36
Piano di studi e modalità di selezione, che presentiamo ora, sono in attesa di approvazione definitiva da parte degli uffici ministeriali. 37
Che cosa si studia? 2 Lingue straniere a scelta tra: Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco 1 Anno Lingua 1: Tipologie testuali e traduzione editoriale (12 CFU) Lingua 2: Tipologie testuali e traduzione editoriale (12 CFU) 2 Anno Lingua 1: Lingua e strumenti digitali per la traduzione (6 CFU) Lingua 2: Lingua e strumenti digitali per la traduzione (6 CFU) 38
Che cosa si studia? Primo anno 2 corsi di 6 CFU di letteratura straniera (lingua 1 e lingua 2) scelti fra le seguenti opzioni: Letteratura inglese Storia del teatro inglese Letterature anglofone Letteratura tedesca Letteratura tedesca moderna e contemporanea Letteratura spagnola Letteratura ispano americana Letteratura francese moderna e contemporanea 39
Che cosa si studia? Primo anno Progettazione culturale e prodotti transmediali (6 CFU) Letteratura italiana (6 CFU) Opzione fra (6 CFU) Linguistica interazionale Teorie della Traduzione 12 CFU Libera scelta (utili eventualmente per acquisire i crediti necessari per accedere ai concorsi per l’insegnamento: PeF24) 40
Che cosa si studia? Secondo anno Oltre alle 2 lingue straniere: Uno a scelta fra: (9 CFU) Didattica delle lingue Letteratura, scrittura e critica teatrale Due a scelta fra: (18 CFU) Storia sociale dell’arte Estetica del cinema Storia del teatro musicale 6 CFU tirocinio o attività strutturata 12 CFU tesi finale 41
Come si accede? Il corso non è a numero chiuso. È previsto un test per verificare la competenza linguistica. Per essere ammessi è necessario essere in possesso della laurea triennale. E' necessario avere ottenuto almeno 18 CFU per ognuna delle due lingue per le quali si intende iscriversi. È richiesta una competenza linguistica di livello medio-alto (indicativamente pari al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) in una delle due lingue di studio, e di livello intermedio (indicativamente B2) nella seconda lingua. Tale competenza, nella sua componente specifica relativa alle capacità di mediazione linguistica, viene verificata attraverso un test scritto che si svolge prima dell'inizio delle lezioni nel mese di settembre. Il superamento è requisito necessario per l'iscrizione al corso. 42
Programmi all’estero • Programma Erasmus Plus, per studiare nelle più prestigiose università europee • Programma Erasmus Traineeship, per svolgere un tirocinio in agenzie, enti o istituzioni all’estero • Programma Moreoverseas, per periodi di studio in paesi extraeuropei
Laurea Ulteriori internazionale approfondimenti e quesiti • Per ulteriori approfondimenti e quesiti, si rimanda a: 1. Guide di Dipartimento e di Ateneo, di imminente pubblicazione in formato elettronico; 2. Sito di Dipartimento (www.dslc.unimore.it); 3. Azione Rimani Conness@, con sportelli di approfondimento tra Marzo e Giugno 2021 (https://poa.unimore.it/). 44
Puoi anche leggere