36 CONGRESSO NAZIONALE DI FONDERIA - AL TIMONE CON L'INFLAZIONE: COME MANTENERE LA ROTTA? - Assofond
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
36° CONGRESSO NAZIONALE DI FONDERIA AL TIMONE CON L'INFLAZIONE: COME MANTENERE LA ROTTA? Torino, 13-16 ottobre 2022 PROGRAMMA
INFLAZIONE E CRISI ENERGETICA AL CENTRO DEI LAVORI CONGRESSUALI Tra le mille incertezze che caratterizzano i tempi che stiamo vivendo, una certezza c'è: le aziende devono e dovranno essere capaci di operare in un contesto di alta inflazione, che ne condiziona inevitabilmente la gestione. Come si può continuare a essere sostenibili a tutti i livelli in uno scenario che rischia di mettere a repentaglio la sopravvivenza stessa delle imprese? La prima sessione congressuale, in programma nel pomeriggio di giovedì 13 ottobre, si articolerà attorno alla gestione della sostenibilità aziendale in un contesto così diverso da quello che ha caratterizzato il recente passato. Claudio Teodori (docente di Economia Aziendale all'Università degli Studi di Brescia), esaminerà la situazione economica complessiva del sistema delle fonderie italiane per rispondere ad alcune domande, fra cui: come si misura l’equilibrio fra struttura patrimoniale e finanziaria? Il sistema è solido? Qual è il suo grado di vulnerabilità? Produce valore? E molte altre ancora. Maria Raffaella Caprioglio (presidente di Umana S.p.a.) parlerà di come gestire efficacemente le risorse umane, trattenerle in azienda, migliorare l'attrattività del settore e far crescere le competenze. Infine, Davide Tabarelli (presidente di Nomisma Energia) spiegherà come gestire la transizione ecologica in un momento di fortissima tensione sui mercati energetici. Venerdì 14 ottobre, invece, spazio al seminario formativo "Fare impresa con l'inflazione alta. So come fare?". Franco Cesaro, consulente e formatore specializzato nell’assistere le imprese famigliari nella gestione del cambiamento e dello sviluppo delle relazioni fra generazioni, si focalizzerà su come preservare e trasmettere il patrimonio imprenditoriale di imprese e famiglie in tempi di alta inflazione e in periodi percepiti come pericolosi. Nel pomeriggio, a fine lavori, visita degli stabilimenti di Italdesign-Giugiaro S.p.a. e Pininfarina S.p.a.
INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO CENTRO CONGRESSI DELL'UNIONE INDUSTRIALI DI TORINO via Manfredo Fanti 17, Torino HOTEL CONVENZIONATI/PUNTI DI RITROVO PER I TRANSFER NH TORINO CENTRO corso Vittorio Emanuele II 104, 10121 Torino HOTEL DIPLOMATIC via Cernaia 42, 10122 Torino Gli hotel saranno i punti di ritrovo per i trasferimenti anche per chi soggiorna in altre strutture NUMERI UTILI Organizzazione Assofond: Andrea Bianchi - 348 7319421 Organizzazione hotel, trasferimenti, tour guidati: Eleonora Valenza - 335 7896972 Taxi Torino: 011 5730 - 011 5737 CENE DI GALA Giovedì 13 ottobre presso MUSEO NAZIONALE DELL'AUTOMOBILE corso Unità d'Italia, 40 gentilmente offerta da: Venerdì 14 ottobre presso MUSEO DEL RISORGIMENTO via Accademia delle Scienze, 5 gentilmente offerta da: 1 NH Torino Centro 2 Hotel Diplomatic 3 Torino P.ta Susa Si ringrazia per la 4 Stazione Torino P.ta Nuova collaborazione: 5 Unione Industriali Torino
AGENDA GIOVEDÌ 13 OTTOBRE 14:00 Arrivo libero a Torino. Ritrovo presso il Centro Congressi e registrazione partecipanti 14:30 Prima sessione: I pilastri della sostenibilità. Fenomeni, opportunità, minacce Introduzione ai lavori: Le fonderie italiane e la sfida della sostenibilità Fabio Zanardi (presidente Assofond) PROFIT: la sostenibilità economica come pilastro per il successo. Il sistema delle fonderie italiane Claudio Teodori (Università degli Studi di Brescia) PEOPLE: gestire efficacemente le risorse umane, trattenerle in azienda, migliorare l'attrattività del settore e far crescere le competenze Maria Raffaella Caprioglio (Umana S.p.a.) PLANET: transizione ecologica, crisi energetica, prezzi. Quale politica? Davide Tabarelli (Nomisma Energia) 17:30 Termine dei lavori e trasferimento in hotel in autobus 19:00 Ritrovo nella hall degli hotel e trasferimento verso il Museo dell'Automobile in autobus. Chi volesse raggiungere il Museo in autonomia potrà visitarlo dalle ore 19:00 19:30 Aperitivo. Visita del Museo 21:00 Cena di gala gentilmente offerta da: Al termine rientro in hotel in autobus
AGENDA VENERDÌ 14 OTTOBRE 09:00 Ritrovo nella hall degli hotel e trasferimento in autobus verso il Centro Congressi 09:30 Seconda sessione: Fare impresa con l'inflazione alta. So come fare? Franco Cesaro (consulente, formatore, docente all'Università degli Studi di Milano), parlerà di cosa causa l'inflazione e quali sono i fattori più critici nella gestione d'impresa, quale il migliore approccio per budget e investimenti in questo contesto, come cambia la percezione del valore del patrimonio e, ancora, quali complessità possono generarsi nelle relazioni tra soci o membri della famiglia in un contesto di alta inflazione 13:00 Light lunch gentilmente offerto da: 14:30 Trasferimento in autobus verso gli stabilimenti di Italdesign- Giugiaro S.p.a. e Pininfarina S.p.a. per le visite guidate. Al termine rientro in hotel 19:30 Ritrovo nella hall degli hotel e trasferimento verso il Museo del Risorgimento. Chi volesse raggiungere il Museo in autonomia potrà visitarlo dalle ore 20:00 20:00 Aperitivo. Visita del Museo 21:00 Cena di gala gentilmente offerta da: Al termine rientro in hotel in autobus
PROGRAMMA TOUR GUIDATI GIOVEDÌ 13 OTTOBRE POMERIGGIO, SOLO PER ACCOMPAGNATORI "WALKING TOUR GOLOSO" GUIDATO NEL CENTRO STORICO DI TORINO 14:30 Ritrovo presso la hall dell'hotel NH TORINO CENTRO e partenza in autobus 17:30 Termine walking tour e rientro in hotel Tour alla scoperta di Torino e dei caffè storici più famosi del centro storico: gli affascinanti luoghi che divennero la sede del Rinascimento italiano, in cui si incontravano i rivoluzionari, gli aristocratici e gli artisti. Torino è conosciuta come la patria del cioccolato, dei grissini, del rito dell'aperitivo e molto altro. Non si può visitare la città senza vivere la straordinaria atmosfera dei suoi caffè storici: eleganti salotti che profumano di dolci e che, tra velluti e specchi sofisticati, ospitano da oltre due secoli artisti, politici e intellettuali. Insieme alla guida privata si passeggerà per Torino visitando alcuni dei caffè più famosi e importanti della città, come il Caffè Fiorio, il Caffè Baratti & Milano, il Caffè Mulassano, il Caffè Torino e il Caffè San Carlo. Al termine del tour assaggeremo un delizioso "bicerin" tradizionale. VENERDÌ 14 OTTOBRE TUTTO IL GIORNO, SOLO PER ACCOMPAGNATORI VISITA MÚSES – ACCADEMIA EUROPEA DELLE ESSENZE DI SAVIGLIANO E DEL PALAZZO REALE DI TORINO 09:30 Ritrovo presso la hall dell'hotel NH TORINO CENTRO e partenza in autobus 13:00 Pranzo al Múses 14:30 Rientro a Torino e visita del Palazzo Reale 18:00 Termine previsto delle visite e rientro in hotel in autobus Al mattino visita esperienziale del Múses, l’Accademia delle Essenze. Durante la visita saremo immersi nelle stanze di un palazzo antico, proiettati nei suoi magnificenti affreschi e nei salotti, attirati dagli odori delle erbe, di cui potremo scoprire le proprietà, inebriati dai profumi di essenze che hanno fatto la storia della medicina e della cosmetica. Oltre alla visita potremo vivere l’esperienza dell’”Atelier del profumiere”, l’attività che nell’aula sensoriale introduce al magico mondo della profumeria, ne rivela i segreti e il linguaggio, ne racconta la storia, avviando alla conoscenza della piramide olfattiva, degli accordi e delle note aromatiche. Dopo il pranzo al Múses, il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta di una delle attrazioni più importanti del capoluogo piemontese: il Palazzo Reale. Situato nel centro di Torino, per più di 300 anni questa maestosa reggia è stata il centro del potere della famiglia sabauda. Per la sua bellissima facciata, i raffinati intagli e stucchi, gli affreschi d’epoca, le eleganti sale e la sua grande storia, il Palazzo Reale di Torino è stato dichiarato nel 1997 Patrimonio dell’Unesco.
PROGRAMMA TOUR GUIDATI SABATO 15 OTTOBRE TUTTO IL GIORNO, PER TUTTI I PARTECIPANTI VISITA DELLA REGGIA DI VENARIA E DEL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA DI TORINO 09:00 Ritrovo e partenza in autobus dagli hotel verso la Reggia di Venaria. Visita guidata 13:00 Pranzo presso "Relais Bella Rosina" 14:30 Rientro a Torino e visita del Museo del Cinema 18:00 Termine previsto delle visite e rientro in hotel in autobus Mattina dedicata alla visita guidata della Reggia di Venaria, patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO, nota per la sua splendida architettura barocca, residenza storica di Casa Savoia. Ci lasceremo stupire dagli eleganti e lussuosi interni barocchi del palazzo. Attraverseremo l'incantevole Sala di Diana ammirando lo splendore della Galleria Grande, proseguendo fino alla Chiesa di Sant'Uberto e il famoso Bucintoro. Ammireremo la spettacolare Fontana del Cervo nella Corte d'Onore e scopriremo la storia della dinastia dei Savoia che un tempo viveva qui e dei successivi usi del palazzo nel corso dei secoli. Pranzo presso "Relais Bella Rosina". Nel pomeriggio visiteremo il Museo Nazionale del Cinema all’interno della Mole Antonelliana, simbolo della città. Il percorso si svilupperà attraverso la storia del cinema che parte addirittura da quando il cinema non esisteva fino ad arrivare ai giorni nostri. La sua collezione conta svariate opere, tra cui film, fotografie, documenti, stampe, dischi e molto altro, che vi faranno scoprire quanto in realtà sia grande il mondo del cinema. DOMENICA 16 OTTOBRE MATTINA, PER TUTTI I PARTECIPANTI VISITA DEL MUSEO EGIZIO: UN VIAGGIO ATTRAVERSO 4.000 ANNI DI STORIA, ARTE E ARCHEOLOGIA 09:30 Ritrovo e partenza in autobus dagli hotel 10:00 Visita del Museo Egizio di Torino, dove potremo ammirare una delle più grandi collezioni al mondo di antichi manufatti egizi. Verranno visitati i punti salienti delle collezioni, capiremo gli aneddoti dei sarcofagi, dei rotoli di papiro e di altri oggetti importanti esposti con le intuizioni e le spiegazioni della nostra guida egittologa. Scopriremo l'età dell'oro in Egitto, le sue antiche divinità e la vita quotidiana lungo il Nilo. Ammireremo i tesori come la tomba di Kha e Merit. La visita impegnerà tutta la mattina fino massimo le ore 13 ed essendo in centro città permetterà agli ospiti di staccarsi in qualsiasi momento in base al loro orario di partenza.
GLI SPONSOR DEL 36° CONGRESSO NAZIONALE DI FONDERIA MEDIA PARTNER:
Puoi anche leggere