29 Dicembre 1 Gennaio 2023 Sicilia in Volo - CAPODANNO in SICILIA BAROCCA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CAPODANNO in SICILIA BAROCCA & i luoghi di Montalbano Nella terra che fu di Polifemo, Archimede e Giovanni Verga per immergersi nell'essenza di un territorio stratificato nella storia millenaria, nella natura, nell'archeologia e nei sapori. Il profumo di un territorio magico nelle sue atmosfere, propone al visitatore paesaggi lavici, Chiese e Palazzi riccamente adornati con “maschere grottesche” e foglie di acanto, capitali dell'ellenismo e del barocco, preziose ceramiche e scenari mitologici, sintesi tra oriente ed occidente. 29 Dicembre 1 Gennaio 2023 Sicilia in Volo Programma di massima 1° giorno: 29.12.22 - SIRACUSA Ritro all’ aeroporto Galileo Galilei di Pisa e partenza con volo Ryaair da Pisa per Catania Partenza per Catania alle Ore 7.50 , arrivo alle ore 8.50 a Catania Sistemazione in Bus e partenza per Siracusa. Incontro con la guida e visita per intera giornata La città di Siracusa fu nel passato la più agguerrita rivale di Atene e di Roma, conserva importanti testimonianze del suo passato splendore: il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. A seguire visita del Santuario della Madonna delle Lacrime, eretto a ricordo della miracolosa lacrimazione di un effige in gesso raffigurante il Cuore Immacolato di Maria. La lacrimazione della vergine da un quadro di gesso, avvenuta nell’Agosto del 1953 nella città siciliana, fu vagliata scientificamente e giudicata inspiegabile da una commissione presieduta da un ateo. La chiesa riconobbe la prodigiosità dell’evento in breve tempo e nel 1994 san Giovanni Paolo II consacrò il Santuario meta ogni anno di milioni di pellegrini. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita dell'isola di Ortigia dove si potrà ammirare il Tempio di Minerva trasformato in Cattedrale Cristiana e la leggendaria Fontana Aretusa, Piazza Duomo (una delle più belle piazze d’ Italia contorniata da numerosi palazzi in stile barocco). Qui oltre al Duomo si ammireranno Palazzo Vermexio, sede del Comune
(esterno), l’Arcivescovado (esterno) e il Palazzo Borgia del casale (esterno). Trasferimento in hotel a Ragusa o Modica, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel. 2° giorno: 30.12.22 - RAGUSA IBLA / SCICLI . . . i luoghi di Montalbano Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata di Ragusa Ibla, dove spiccano la chiesa di S. Giorgio di R. Gagliardi, le chiese di Santa Maria dell’Itria (esterno), dell’Immacolata (esterno), del Purgatorio, di San Giacomo (esterno) e di San Giuseppe (esterno). Ragusa Ibla è la location dell’immaginaria “Vigata” dello scrittore Camilleri e dello sceneggiato televisivo “Il commissario Montalbano”. Proseguimento per Scicli. Pranzo in ristorante con menù a base di specialità locali. Nel pomeriggio visita guidata di Scicli. In posizione amena, circondata da colli che sembrano proteggerla, la città ha conservato quasi interamente l’impianto barocco. Numerosi sono infatti i palazzi dagli splendidi balconi riccamente scolpiti e pregevoli portali, ed incredibile è il susseguirsi di chiese ed oratori dalle belle facciate ricche di statue e sculture. Cuore della città è l’ampia e scenografica Piazza Italia circondata da bellissimi palazzi settecenteschi, dalla Matrice e dall’imponente rupe calcarea sulla quale sorge l’antica chiesa di S. Matteo. A Scicli si trova anche Palazzo Iacono alias la questura “Montelusa “del Commissario Montalbano. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 3° giorno: 31.12.22 – DONNAFUGATA / MODICA Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata del famoso Castello di Donnafugata, sontuosa dimora nobiliare del tardo '800 che con le oltre 100 stanze il labirinto e le numerose caverne artificiali, situate all’interno del parco, è uno dei luoghi più suggestivi dell’intera provincia. Visitando le stanze che contengono ancora gli arredi ed i mobili originali dell'epoca, sembra quasi di fare un salto nel passato, nell'epoca degli ultimi "gattopardi". Il castello è stato utilizzato nella fiction come la casa dell’anziano boss mafioso Baldoccio Sinagra. Proseguimento per Modica. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Modica, altro mirabile scrigno dell’arte barocca siciliana. Visita del Palazzo San Domenico (esterno), Santa Maria (esterno), la casa di Salvatore Quasimodo (esterno), il Duomo di San Pietro, si attraverserà il quartiere rupeste dello Sbalzo e il quartiere ‘corpo di terra’. Per finire visita di San Giorgio. Sosta presso una nota pasticceria per la degustazione del famoso cioccolato di Modica nell’ Antica Dolceria Bonaiuto e prevede: introduzione storica, l’ingresso in Fattojo dove si potrà assistere all'intero ciclo di lavorazione del cioccolato. Segue una degustazione di prodotti tipici (torroni, biscotti mpanatigghie, marzapane, liquore al cioccolato e cioccolata fredda o calda a secondo della stagione.. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione per i preparativi per il Gran Galà di Fine Anno. Gran cenone e Veglione con orchestra e serata danzante. Pernottamento. 4° giorno: 01.01.23 - MARZAMEMI / NOTO- CATANIA – PISA Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Marzamemi e visita del caratteristico borgo marinaro di origine arabe. Visita della Tonnara che storicamente era la più rilevante della Sicilia orientale. Il nucleo della tonnara è costituito dalla piazza Regina Margherita e dal palazzo
padronale. Sempre nella piazza si trova la chiesetta vecchia della tonnara, costruita in pietra arenaria. Ancora visibili Il cortile arabo e le casuzze dei pescatori. Si prosegue per Noto. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di Noto, la più bella di tutte, “il giardino di pietra”, dove si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Costruita anch’essa ex-novo dopo il sisma del 1693, è ricca di gioielli barocchi: il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, quelli dei Landolina e dei Villadorata, la chiesa di San Domenico. Trasferimento all’aeroporto di Catania. Partenza alle ore 19.50 con arrivo a Pisa alle ore 20.30 ( operativo volo soggetto a riconferma) . Transfert per i luoghi convenuti( non incluso nela quota) fine dei ns. servizi. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE ( da comunicare a breve ) NB; Dopo emissione ticket low cost la quota volo non sarà rimborsabile NB ; la quota volo calcolata sul pacchetto è di € ed è soggetta riconferma al momento dell’ emissione tkt a conferma gruppo LA QUOTA COMPRENDE: Bus ad uso esclusivo per tutto il tour incluso parcheggi Gran Galà con Cenone e veglione con musica e serata danzante Sistemazione in camere doppie con servizi privati e aria condizionata N° 3 mezze pensioni in htl 4 stelle Guida come da programma N° 4 Pranzi tipici Auricolari Bevande incluse ¼ di vino ed ½ di acqua minerale Accompagnatore LA QUOTA NON COMPRENDE Volo Ryanair Pisa/ Catania A/R incluso bagaglio da stiva da kg 10 + posto prenotato ed una borsa a mano o piccolo zaino Quota ) volo non rimborsabile e soggetto a riconferma al momento dell’ emissione La borsa piccola (zainetto o borsetta ) deve essere delle dimensioni di 40 x 20 x 25 cm. Il bagaglio da stiva (valigia o trolley) deve rientrare nelle dimensioni di 55 x 40 x 20 cm del peso massimo di 10 Kg e deve entrare nel misuratore al gate d'imbarco Gli ingressi ai musei e alle zone archeologiche Tasse APT Quota gestione pratica Tassa di soggiorno (da pagare in loco// Transfer per l’ apt A/R per Pisa da suddividere tra i partecipanti Supplemento singola ( su richiesta massimo 3 singole ) Supplementosingola uso doppia € Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende” Att.ne la Polizza annullamento deve essere contestuale alla prenotazione del viaggio Documenti richiesti Carta identita’ in corso di validità o passaporto NB – La sequenza delle visite previste in programma potrà subire delle modifiche in considerazione dell’apertura / chiusura di musei e siti archeologici nei giorni 31/12/22 e 01/01/ INGRESSI AI MUSEI E ZONE ARCHEOLOGICHE (in conformità al D. Min. nr. 375 del 28/09/99) Ingressi gratuiti a musei e zone archeologiche statali per under 18 dietro presentazione di documento d’identità. (Non rientrano in questa legge le strutture private). I costi degli ingressi sono soggetti a riconferma
Puoi anche leggere