21 Century Finance Survey
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
21 Century Finance Survey Otti i Ottimizzare lle potenzialità, t i lità garantire ti i risultati. i lt ti Il CFO di ffronte t alle ll sfide del ventunesimo Secolo Copyright © 2013 - Business International È vietata la riproduzione, anche parziale, ad uso interno e didattico con qualsiasi mezzo effettuata, non autorizzata.
L IMPRESA DIVENTA UN L’IMPRESA «NODO» DELLA RETE
I MARGINI DIMINUIRANNO
Approccio Metodologico 9 L’indagine è stata svolta da Business International attraverso metodologie parallele e convergenti: – interviste tramite invio di questionari online (CAWI: Computer Assisted Web-based Interviewing) – successivo follow-up telefonico (CATI: Computer Assisted Telephone Interviewing) 9 Il target di riferimento della survey è stato individuato nei CFO di aziende con fatturato superiore ai 200 mln di euro 9 Le aziende che hanno collaborato alla raccolta delle informazioni sono state 75 9 Il questionario è stata realizzato con un approccio prevalentemente quantitativo 9 Le informazioni sono state raccolte attraverso un questionario a risposta chiusa 9 L’indagine è stata svolta nel febbraio 2013 4 21 Century Finance – Milano, 21 marzo 2013
Finalità dell’Indagine 1 1. D t Determinare i lle principali i i li competenze t richieste i hi t all CFO d dell XXI secolo l 2. Individuare le necessità di innovazione del prossimo biennio 3. Definire il ruolo “attivo” del CFO nella definizione delle scelte strategiche e dei modelli di business 4. Budget & Forecasting: indicare i fattori di rischio nella definizione di un processo affidabile 5. Financial Closing & Reporting: specificare i principali difficoltà nell’implementazione di un processo efficiente 6. ICT a supporto del CFO: definire i servizi da richiedere all’Information Technology dell’azienda 25 21 Century Finance – Milano, 21 marzo 2013
Le competenze del CFO Secondo il suo punto di vista, quali sono le competenze necessarie per il CFO del XXI Secolo? 80% 76% 76% 70% 63% 61% 60% 57% 50% 47% 40% 30% 28% 24% 20% 10% 0% Sostenere/Supportare Visione strategica e Relazioni con Change management Adeguata Comunicazione Facilitazione dei Dimestichezza con la le decisioni del Team leadership stakeholders conoscenza del interna verso il processi di crescita tecnologica Board/CEO business/mercato in management sostenibile e cuii sii opera profittevole fi l 6 21 Century Finance – Milano, 21 marzo 2013
Priorità di intervento nelle attività finanziarie In quali aree pensa di introdurre innovazioni nel prossimo biennio? Sistema di pianificazione e controllo di 60% gestione evoluti Sistema informativo a supporto alle decisioni 48% Processo “esteso” di financial closing e 37% reporting Sistema gestionale contabile (ERP) 37% Sistema di Tesoreria e pianificazione 35% finanziaria Processo di Risk management / Internal 32% auditing 7 21 Century Finance – Milano, 21 marzo 2013
Il ruolo della funzione AFC Cosa viene richiesto, oggi, alla sua funzione? 60% 53% 51% 49% 50% 40% 37% 36% 36% 30% 20% 12% 10% 0% Riduzione/Contenimento Garantire il Fornire informazioni al Influenzare le decisioni Adeguarsi ai Sostenere processi di Ristrutturazione del dei costi operativi finanziamento, la Board per decisioni di di business e le priorità cambiamenti nella turnaround debito liquidità a costi business operative normativa fiscale e/o accessibili contabile 8 21 Century Finance – Milano, 21 marzo 2013
Budgeting & Forecasting Quali fattori impediscono al CFO di migliorare l’affidabilità del processo di pianificazione e controllo? Mancanza di analisi what-if (scenari, versioni e 45% simulazioni) e analisi predittiva (rischio / probabilità) Mancanza d’integrazione tra pianificazione economico- 41% a a a e budget operativi/funzionali finanziaria ope at / u o a Sistema di pianificazione (modello / strumenti) non adeguato al contesto (dinamicità del business) 40% Scarsa accuratezza / sofisticazione nella 37% determinazione dei costi e dei margini (profittabilità) Difficoltà nel mappare la complessità del business nel processo di pianificazione e controllo 32% Scarso collegamento tra corporate / strategic planning e budget / forecast (annuale/infrannuale) 31% Mancanza di strumenti di pianificazione e controllo di 21% tipo collaborativo (workflow, cicli, approvazioni) 9 21 Century Finance – Milano, 21 marzo 2013
Financial Closing & Reporting Quali sono le principali difficoltà nell’implementazione di un processo di closing efficiente ed efficace? Livello di affidabilità dei dati economici e finanziari 36% (qualità dei dati / errori nel ciclo di closing) Tempestività nella produzione e pubblicazione del 35% epo t g di reporting d gruppo g uppo (statutory (statuto y e/o management) a age e t) Applicazioni software specifiche per il closing (es. consolidato) carenti, inadeguate e/o obsolete 35% Inefficacia ed inefficienza dei processi amministrativo- 33% contabili e delle policy aziendali (compliance) Armonizzazione dei sistemi gestionali contabili (ERP) a livello nazionale / internazionale (gruppi) 33% Difficoltà di integrazione tra il sistema di closing e il sistema gestionale contabile (ERP) 31% Difficoltà nell’adeguarsi rapidamente ai mutamenti della 17% normativa contabile e fiscale 10 21 Century Finance – Milano, 21 marzo 2013
ICT a supporto del CFO Quali sono i servizi che chiederà alla Information Technology della sua azienda? Strumenti di Business Intelligence a supporto delle 55% decisioni (KPI, cruscotti direzionali,....) Strumenti di controllo ed ottimizzazione dei costi 44% (acquisti, gestione progetti, catena del valore) Armonizzazione, consolidamento ed integrazione fra i vari sistemi informativi gestionali e contabili 41% Sostituzione di sistemi gestionali e contabili obsoleti 31% con sistemi ERP di nuova generazione Maggiore performance dei sistemi e capacità di trasformare i Big Data in informazioni per il business 28% Strumenti centralizzati di governo delle dimensoni finanziarie utilizzate dai diversi sistemi (es. Piani dei 23% Nuove modalità di fornitura dei servizi (Cloud, SaaS) 19% per ridurre il costo per l’azienda Soluzioni di GRC (Governance, Risk & Compliance) a supporto dell’Internal Auditing 16% 11 21 Century Finance – Milano, 21 marzo 2013
Puoi anche leggere