VA IN CITTà! La Baracca - Testoni Ragazzi - stagione teatrale 2022 2023 - Teatro Testoni Ragazzi

Pagina creata da Andrea De Luca
 
CONTINUA A LEGGERE
VA IN CITTà! La Baracca - Testoni Ragazzi - stagione teatrale 2022 2023 - Teatro Testoni Ragazzi
ICARO - Semestrale n.1/2 2022 - Poste italiane s.p.a. – spedizione in abbonamento postale
                                               Aut. n°cn-ne/10.2002 stampe periodiche in regime libero

      per le
                                                                                                                                                          La Baracca - Testoni Ragazzi
                                                                                                                                           VA IN CITTà!

famiglie
               stagione teatrale 2022 • 2023
VA IN CITTà! La Baracca - Testoni Ragazzi - stagione teatrale 2022 2023 - Teatro Testoni Ragazzi
INDICE
                                                                           Una stagione di novità!
Festa di apertura                                2
                                                                           Quella che sta per iniziare è senza dubbio una stagione di
Le sale teatrali                                 5                         grandi novità, a partire dai luoghi che abiteremo.
                                                                           Da luglio 2022 la nostra sede in via Matteotti è sottoposta a
Calendario
                                                                           lavori di riqualificazione che renderanno il teatro ancora più
•     Teatro del Baraccano                       10                        accogliente e attento all’ambiente.
                                                                           Nell’attesa che i lavori finiscano, per la stagione teatrale
•     Sala Centofiori                            11                        2022/2023 abbiamo trovato nuovi luoghi in città in cui
                                                                           programmare le rassegne per le famiglie e le scuole.
•     Villa Pini                                 16
                                                                           Grazie all’impegno del Comune di Bologna, alla disponibilità
Schede spettacoli                                                          del Quartiere Navile e alla collaborazione con l’Associazione
                                                                           Perséphone, da settembre - e per tutta la rassegna - saremo
•     1/4 anni                                   17                        in tre nuovi spazi:

•     2/6 anni                                  29                         •   Sala Centofiori (via Gorki, 16)
                                                                           •   Teatro del Baraccano (via del Baraccano, 2)
•     4/8 anni                                   31                        •   Villa Pini (via del Carpentiere, 13)

•     6/10 anni                                 37
                                                                           Una nuova avventura questo trasloco!
•     8/13 anni                                 43
                                                                           Un cambiamento che vogliamo affrontare in tutto e per
                                                                           tutto come un’opportunità per incontrare nuovo pubblico
•     dgli 11 anni                              45                         e per stringerci ancora di più a chi già ci frequenta e ci
                                                                           conosce. Uno stimolo per collaborare con altre realtà del
Laboratori teatrali                             49
                                                                           territorio e far nascere nuovi progetti.
Informazioni                                    55                         Perché lo abbiamo imparato, soprattutto in questi ultimi
                                                                           anni, che l’imprevisto può diventare anche una grande
I nostri sostenitori                            59                         occasione se si è disposti ad accoglierlo e valorizzarlo.

                                                                           Perciò vi aspettiamo, sempre noi ma sempre nuovi, per
                                                                           una stagione di teatro piena di storie da raccontare e vivere
                                                                           insieme.

                                                                                                            La Baracca - Testoni Ragazzi
illustrazioni: Enrico Montalbani
progetto grafico: Francesca Nerattini

Registrazione del Tribunale di Bologna n.5211 del 31 ottobre 1984
Direttore responsabile: Paolo Rubini
Redazione: La Baracca soc. coop. sociale ONLUS via Matteotti 16, Bologna
Editore: CASMA s.r.l. Via Bartolomeo Provaglia, 3b/c/d
VA IN CITTà! La Baracca - Testoni Ragazzi - stagione teatrale 2022 2023 - Teatro Testoni Ragazzi
Oplá! A cercar le storie
 sabato 24 e domenica 25                                                         alla Sala Centofiori in via Gorki, 16

                  settembre                                                       sabato 24 e domenica 25
                                                                                  repliche alle ore 16.30 e 18.00
      un fine settimana di spettacoli e laboratori                                                  ·
       per bambine e bambini, ragazze e ragazzi                             Uno spettacolo di apertura per tutte le età
                                                                     per dare il benvenuto al pubblico e dare inizio a una nuova
                        ingresso gratuito                           stagione di teatro piena di storie da raccogliere e raccontare!
prenotazione dal 6 settembre su festadiapertura.testoniragazzi.it
                                                                             Siamo arrivati! È ora di disfare gli scatoloni!
                                                                                    Abbiamo preso proprio tutto?
                                                                                   Costumi, copioni, luci, musiche?
                                                                                    E le storie? Dove sono le storie?
                                                                                    Nel teatro le storie succedono.
                                                                         Basta mettersi in ascolto e cercarle dappertutto.
                                                                    Perché le storie sono ovunque! Volete cercarle insieme a noi?

                                                                       Apertura straordinaria della biglietteria alla Sala Centofiori
                                                                                  per vendita biglietti e abbonamenti

                 Festa di                                             sabato 24 e domenica 25 settembre dalle ore 16.00 alle 19.00

                                                                                                    ·
                apertura!!                                                 Assaggi di laboratori
                                                                                a Villa Pini in via del Carpentiere, 13

                                                                                              sabato 24
                                                                                       ore 9.30 per 4/5 anni
                                                                                       ore 11.00 per 6/7 anni

                                                                                           domenica 25
                                                                                      ore 9.30 per 8/9/10 anni
                                                                                      ore 11.00 per 11/12/13 anni
                                                                                                    ·
                                                                       Un’occasione per conoscere il nuovo spazio che farà da
                                                                     cornice ai nostri percorsi laboratoriali e per sperimentare il
                                                                     linguaggio teatrale attraverso “un assaggio” di laboratorio.
VA IN CITTà! La Baracca - Testoni Ragazzi - stagione teatrale 2022 2023 - Teatro Testoni Ragazzi
Le sale teatrali
per la stagione
     2022/2023
VA IN CITTà! La Baracca - Testoni Ragazzi - stagione teatrale 2022 2023 - Teatro Testoni Ragazzi
Sala
    La Baracca - Testoni Ragazzi                                        Centofiori
                                                                                                         Sala Centofiori
    va in città!                                                                                         via Gorki, 16

                                                                                                         La sala si trova in zona Corticella all’interno
    Il Teatro Testoni Ragazzi si rifà                                                                    del centro Nuova Gorki: uno spazio urbano
    bello e per la stagione teatrale                                                                     creativo in cui convivono diverse realtà
                                                                                                         culturali con cui siamo felici di poter
    2022/2023 la compagnia
                                                                                                         dialogare e collaborare.
    La Baracca trasferisce tutti gli                                                                     Alla Centofiori, che può accogliere circa
    spettacoli per bambine, bambini,                                                                     300 persone, porteremo le produzioni e i
    ragazze e ragazzi, e i laboratori                                                                    progetti per tutte le età.
    teatrali in tre nuove sedi!                                                                          Da ottobre a maggio programmeremo
                                                                                                         spettacoli per le fasce di età:
                                                                                                         1/4 • 3/6 • 4/8 • 6/10 • 8/13 • dagli 11 anni

                                                                 stoni R
                                                          o
                                                              Te        a
                                                                                     Villa               Villa Pini

                                                                        ga
                                                     tr
                                                                                     Pini

                                                  Tea

                                                                            zzi
                                                                                                         via del Carpentiere, 13

                                                                                                         Situata nel quartiere San Vitale è una
                                                                                                         ex casa padronale completamente
                                                                                                         ristrutturata dal Comune di Bologna con
                                                                                                         l’obiettivo di realizzare un centro delle arti
                                                                                                         performative.
                                                                                                         Circondata dal verde, la villa con le sue
                                                    Teatro                                               diverse sale è perfetta per la nostra attività
                                                     del                                                 laboratoriale.
                                                  Baraccano                                              Da ottobre a maggio programmeremo
                                                                                                         laboratori teatrali per le fasce di età:
                                                                                                         4/5 • 6/8 • 8/10 • 11/14 • 14/18 • 18/25 anni

                                                                                                                                      Accessibilità
                             Teatro del                                                      Le tre sale sono accessibili alle spettatrici e agli spettatori
                                                                                             con disabilità o ridotte funzionalità motorie, e sono dotate
                             Baraccano                                                       di posti a loro riservati.
                         via del Baraccano, 2

        Piccolo e affascinante teatro del ’500                                                                              Come raggiungerci
        situato nel centro storico di Bologna,                                               Teatro del Baraccano è servito dalle linee Tper 13, 16,
      può accogliere un centinaio di persone.                                                32, 38, 90.
              Per la sua dimensione si presta                                                Sala Centofiori è servita dalle linee Tper 27, 97, 98.
                  perfettamente a ospitare le                                                Villa Pini è dotata di un comodo e ampio parcheggio
            produzioni dedicate ai più piccoli.                                              gratuito ed è servita dalle linee Tper 14 b/c e dalla
       Da ottobre a marzo programmeremo                                                      linea ferroviaria suburbana Bologna-Portomaggiore
       spettacoli per la fascia di età 1/4 anni                                              (fermata via Larga).

                                                                                             Maggiori informazioni su www.testoniragazzi.it

6                                                                                                                                                              7
VA IN CITTà! La Baracca - Testoni Ragazzi - stagione teatrale 2022 2023 - Teatro Testoni Ragazzi
Calendario
  stagione
 2022/2023
VA IN CITTà! La Baracca - Testoni Ragazzi - stagione teatrale 2022 2023 - Teatro Testoni Ragazzi
Teatro del Baraccano                                                    Sala Centofiori
                       via del Baraccano, 2                                                    via Gorki, 16

     Rassegna di spettacoli          domenica 11 dicembre            Rassegna di spettacoli           venerdì 11 novembre
     per bambine e bambini           ore 9.45 e 11.30                per bambine e bambini,           ore 20.30
     da 1 a 4 anni                   La Baracca - Testoni Ragazzi    ragazze e ragazzi, di            Tib Teatro
                                     Viaggio di                      diverse età                      Alberto Manzi:
     domenica 9 ottobre              una nuvola                 23                                    storia di un maestro
     ore 9.45 e 11.30                                                domenica 2 ottobre               8/13 anni                     44
     La Baracca - Testoni Ragazzi    domenica 18 dicembre            ore 11.00 e 16.30
     On-off                     18   ore 9.45 e 11.30                La Baracca - Testoni Ragazzi     domenica 13 novembre
                                     La Baracca - Testoni Ragazzi    Abaco                            ore 11.00 e 16.30
     domenica 16 ottobre             Tiketak. Piccololorso ha        1/3 anni                    18   La Baracca - Testoni Ragazzi
     ore 9.45 e 11.30                una sorellina              23                                    Avventure in frigorifero
     La Baracca - Testoni Ragazzi                                    domenica 16 ottobre              1/4 anni                      21
     Cikeciak                   19   domenica 12 febbraio            ore 16.30
                                     ore 9.45 e 11.30                La Baracca - Testoni Ragazzi     domenica 20 novembre
     domenica 23 ottobre             La Baracca - Testoni Ragazzi    Grogh, storia di un              ore 16.30
     ore 9.45 e 11.30                Crikecrak. Piccololorso,        castoro                          La Baracca - Testoni Ragazzi
     La Baracca - Testoni Ragazzi    la sorellina e la paura    24   6/10 anni                   38   Giochiamo all’isola del
     Storia di un armadio       19                                                                    tesoro
                                     domenica 12 marzo               domenica 23 ottobre              6/10 anni                     38
     domenica 30 ottobre             ore 9.45 e 11.30                ore 16.30
     ore 9.45 e 11.30                La Baracca - Testoni Ragazzi    La Baracca - Testoni Ragazzi/    domenica 27 novembre
     La Baracca - Testoni Ragazzi    La finestra di                  Cada Die Teatro                  ore 11.00 e 16.30
     La barca e la luna         20   Mandela                    25
                                                                     Atlantide                        La Baracca - Testoni Ragazzi
                                                                     4/8 anni                    32   Spot
     domenica 6 novembre             domenica 19 marzo                                                1/4 anni                      22
     ore 9.45 e 11.30                ore 9.45 e 11.30                domenica 6 novembre
     La Baracca - Testoni Ragazzi    La Baracca - Testoni Ragazzi    ore 16.30                        venerdì 2 dicembre
     Un elefante si                  Le stelle di San                Compagnia del Sole               ore 20.30
     dondolava...               20   Lorenzo                    26
                                                                     L’universo è un                  Nonsoloteatro
                                                                     materasso. E le stelle un        Una storia disegnata
     domenica 20 novembre                                            lenzuolo                         nell’aria, per raccontare
     ore 9.45 e 11.30                                                8/13 anni                   44   Rita che sfidò la mafia con
     La Baracca - Testoni Ragazzi                                                                     Paolo Borsellino
     I colori dell’acqua        21                                                                    dai 12 anni                   46

10                                                                                                                                       11
VA IN CITTà! La Baracca - Testoni Ragazzi - stagione teatrale 2022 2023 - Teatro Testoni Ragazzi
sabato 3 dicembre                  sabato 14 gennaio               domenica 5 febbraio               domenica 12 marzo
     ore 16.30 e 18.00                  ore 16.30 e 18.00               ore 16.30                         ore 16.30
     La Baracca - Testoni Ragazzi       La Baracca - Testoni Ragazzi    Accademia Perduta/                La Baracca - Testoni Ragazzi
     Sogno d’aria                       Abaco                           Romagna Teatri                    Il bosco e la bambina
     1/4 anni                      22   1/3 anni                   18   Il lungo viaggio del              7/10 anni                  41

                                                                        coniglio Edoardo
     domenica 4 dicembre                domenica 15 gennaio             4/8 anni                     34   venerdì 17 marzo
     ore 16.30                          ore 16.30                                                         ore 20.30
     La Piccionaia SCS                  CSS Teatro stabile di           domenica 12 febbraio              Teatro Laboratorio/
     Da dove guardi il                  innovazione del FVG             ore 16.30                         Jessica Leonello
     mondo?                             Topo Federico                   Associazione Sosta Palmizi        Io e Einstein
     6/10 anni                     39   4/8 anni                   33   Esercizi di fantastica            Spettacolo per attrice e
                                                                        4/8 anni                     34   illustrissimo pupazzo
     domenica 11 dicembre               venerdì 20 gennaio                                                dagli 11 anni              48
     ore 16.30                          ore 20.30                       venerdì 17 febbraio
     La Baracca - Testoni Ragazzi       La Baracca - Testoni Ragazzi    ore 20.30                         domenica 19 marzo
     Con viva voce                      Il Piave mormorava              La Baracca - Testoni Ragazzi      ore 16.30
     La storia di ivan e il lupo        dagli 11 anni              47   Nessuno alla                      Teatro del Buratto/
     grigio                                                             frontiera                         CSS Udine
     6/10 anni                     39   domenica 22 gennaio             dagli 11 anni                47   Rumori nascosti
                                        ore 16.30                                                         4/8 anni                   35

     domenica 18 dicembre               Cada Die Teatro                 domenica 19 febbraio
     ore 16.30                          Il respiro del vento            ore 16.30                         sabato 25 marzo
     La Baracca - Testoni Ragazzi       6/10 anni                  40   Crest                             domenica 26 marzo
     I giochi dell’ingegner                                             Giovannin senza parole            ore 16.30
     Calder                             sabato 28 gennaio               6/10 anni                    40   La Baracca - Testoni Ragazzi
     4/8 anni                      32   ore 16.30 e 18.00                                                 Sotto un’altra luce
                                        La Baracca - Testoni Ragazzi    sabato 25 febbraio                3/6 anni                   30

     venerdì 23 dicembre                Un camion rosso dei             ore 16.30 e 18.00
     ore 20.30                          pompieri                        La Baracca - Testoni Ragazzi      domenica 2 aprile
     La Baracca - Testoni Ragazzi       1/4 anni                   24   Una storia                        ore 16.30
     Antigone, un guscio                                                sottosopra                        La Baracca - Testoni Ragazzi
     di noce                            domenica 29 gennaio             1/4 anni                     25   Sapore di sale
     dagli 11 anni                 46   ore 16.30                                                         L’odissea di una sardina
                                        La Baracca - Testoni Ragazzi    domenica 26 febbraio              4/8 anni                   36

     venerdì 6 gennaio                  L’elefantino                    ore 16.30
     ore 16.30                          2/5 anni                   30   La Baracca - Testoni Ragazzi
     La Baracca - Testoni Ragazzi                                       Raggi di luce
     Il volo                                                            4/8 anni                     35

     4/8 anni                      33

12                                                                                                                                        13
VA IN CITTà! La Baracca - Testoni Ragazzi - stagione teatrale 2022 2023 - Teatro Testoni Ragazzi
venerdì 14 aprile                   sabato 13 maggio
     ore 20.30                           ore 16.30 e 18.00
     Arte e Salute in                    La Baracca - Testoni Ragazzi
     collaborazione con                  Casa
     La Baracca - Testoni Ragazzi        1/4 anni                   27

     Hansel e Gretel:
     fratelli unici                      domenica 14 maggio
     6/10 anni                      41   ore 16.30
                                         La Baracca - Testoni Ragazzi
     domenica 16 aprile                  Efesto
     ore 11.00 e 16.30                   L’arte dell’inventare
     La Baracca - Testoni Ragazzi        4/8 anni                   36

     I colori dell’acqua
     1/4 anni                       21   sabato 20 maggio
                                         domenica 21 maggio
     sabato 22 aprile                    ore 16.30
     ore 16.30 e 18.00                   La Baracca - Testoni Ragazzi
     La Baracca - Testoni Ragazzi        Girotondo
     Tangram                             1/4 anni                   27

     1/4 anni                       26

     sabato 29 aprile
     ore 16.30 e 18.00
     La Baracca - Testoni Ragazzi
                                                                                   1 ora prima a teatro
     Storia di un                                                                    appuntamento con l’arte
     armadio                                                                 nella piazzetta Maccaferri prima di ogni replica di
     1/4 anni                       19                                           ottobre, novembre, marzo, aprile, maggio
                                                                                                          •
                                                                         Nei mesi autunnali e primaverili, un’ora prima dell’inizio di ogni
                                                                         spettacolo alla Sala Centofiori, ci sarà un momento di condivisione
                                                                         e di incontro tra bambine, bambini, ragazze, ragazzi e artisti negli
                                                                         spazi esterni: nella piazzetta Maccaferri o in caso di pioggia nella
                                                                         zona coperta.

                                                                         Prima di ogni replica le famiglie troveranno una sorpresa: artisti,
                                                                         ogni volta diversi, regaleranno un po’ della loro arte a chi vorrà
                                                                         arrivare prima a teatro o ai curiosi che passeranno di lì.
                                                                         Una sorta di incursione artistica per conoscere da vicino diversi
                                                                         linguaggi: dall’arte visuale alla danza e al movimento, dalla musica
                                                                         alle arti teatrali.

                                                                                  Partecipazione gratuita senza prenotazione
                                                                              Appuntamento svincolato dalla visione dello spettacolo

14
VA IN CITTà! La Baracca - Testoni Ragazzi - stagione teatrale 2022 2023 - Teatro Testoni Ragazzi
Villa Pini
                           via del Carpentiere, 13

                                                          Spettacoli
     Calendario dei
     laboratori teatrali
                                                            1/4 anni
     per le diverse età

     da novembre sabato ore 10.00-11.00
     La Baracca - Testoni Ragazzi
     La prima volta
     4/5 anni                                        51

     da dicembre martedì ore 17.45-19.00
     La Baracca - Testoni Ragazzi
     Tracce
     6/7 anni                                        51

     da dicembre lunedì ore 17.45-19.15
     La Baracca - Testoni Ragazzi
     Orizzonti
     8/10 anni                                       52

     da novembre giovedì ore 17.45-19.15
     La Baracca - Testoni Ragazzi
     Paesaggi
     11/13 anni                                      52

     da ottobre venerdì ore 17.45-19.30
     La Baracca - Testoni Ragazzi
     Babele
     14/18 anni                                      53

     da novembre mercoledì ore 21.00-23.00
     La Baracca - Testoni Ragazzi e Libera Bologna
     Libera Teatro
     18/25 anni                                      53

16
Nuova produzione

     La Baracca - Testoni Ragazzi                                                        La Baracca - Testoni Ragazzi

     Abaco                                                                               Cikeciak
     di Andrea Buzzetti • consulenza alla                                                di e con Roberto Frabetti • regia di Valeria
     regia di Giada Ciccolini • con Bruno                                                Frabetti
     Frabetti e Sara Lanzi
     una produzione mapping-project.eu                                                   Questa è la storia di una festa
                                                                                         di compleanno, ma non di un
     Da 1 a 3, poi 4, 5, 6… quando si inizia a                                           compleanno qualsiasi. Questa è la
     contare si sa da dove si parte, non dove si                                         storia della festa di compleanno di
     arriva! Abaco è un gioco di numeri, dedicato                                        Piccololorso. Una festa con tanti invitati:
     ai bambini piccolissimi che passo dopo passo iniziano a scoprire                    tigri e maiali, asini e oche e poi topi,
     il mondo. I fili di un abaco sono la metafora di una linea che                      ippopotami, vermi… Non c’è festa, se non c’è
     collega infiniti punti, infinite esperienze. A volte i punti sono vicini,           sorpresa. Per questa ragione tutti gli invitati
     altre invece molto lontani. Le esperienze diventano numeri, che,                    arrivano entrando da porte possibili, ma anche
     sommandosi, danno sempre più coraggio, ci aiutano a scoprire                        improbabili, come scatole, mobili, quadri alle pareti…
     il mondo e a raggiungere traguardi sempre nuovi. Abaco è un                         “Cikeciak!” una porta si apre e un amico arriva, “cikeciak!” un amico
     filo da percorrere in equilibrio avanti e indietro, un elastico dove                se ne va e una porta si chiude. Quando la storia inizia, la torta è
     dondolarsi, una fune cui aggrapparsi, una corda tutta da suonare…                   pronta, la candela pure, ma Piccololorso non c’è.
     un amico su cui contare.                                                            Cikeciak è uno spettacolo sul gioco del cucù, sull’apparire e
                                                                                         lo scomparire, sull’esserci e non esserci più un attimo dopo,
     domenica 2 ottobre ore 11.00 e 16.30 (35′) • Sala Centofiori                  1/3
                                                                                  anni
                                                                                         sull’aspettare quello che non c’è, ma che prima o poi arriverà.
     sabato 14 gennaio ore 16.30 e 18.00 (35′) • Sala Centofiori
                                                                                                                                                                           1/4
                                                                                         domenica 16 ottobre ore 9.45 e 11.30 (35′) • Teatro del Baraccano                anni

                           La Baracca - Testoni Ragazzi
                                                                                                                  La Baracca - Testoni Ragazzi
                                On-off                                                                                 Storia di un
                                  di Andrea Buzzetti, Carlotta Zini e Valeria
                                   Frabetti • regia di Valeria Frabetti • con Andrea
                                    Buzzetti                                                                            armadio
                                                                                                                           di e con Roberto Frabetti • regia di Valeria
                                      In scena un attore e, protagonista                                                   Frabetti
                                      assoluta, la luce. Musica e movimenti
                                      accompagnano il ritmo dell’accendersi                                              Questa è una storia di grandi e di piccoli.
                                     e dello spegnersi delle lampadine.                                                  Una storia che nasce da un armadio in
                                    L’oscurità viene rotta da punti, linee e                                            continua trasformazione che diventa
                                   tracce di luce. La luce può essere tutto:                                           albero dal quale escono fiori, uccelli, e poi
                                 lampade e cavi possono diventare un                                                 una montagna piena di nuvole, pioggia,
                               fiore, un cucchiaio, una danzatrice, una                                            sole e mucche che saltano da una cima
                           candela, una giostra, un papà, una mamma o                                           all’altra, fino a trasformarsi in un elefante che
                        un bambino.                                                                          corre con il suo sederone per incontrare l’animale
                 Uno spettacolo che asseconda e valorizza la curiosità                                   più grande del mondo: il dinosauro!
     dei piccoli per le fonti luminose. Un omaggio al loro stupore e al                  Un gioco di nonsense per raccontare l’incontro di un uomo con il
     loro interesse nel comandare la luce attraverso gli interruttori e nel              mondo che lo circonda. Per raccontare come il grande e il piccolo non
     controllarne l’intensità.                                                           siano un valore, ma solo uno stato.
                                                                                   1/4   domenica 23 ottobre ore 9.45 e 11.30 (35′) • Teatro del Baraccano
     domenica 9 ottobre ore 9.45 e 11.30 (35′) • Teatro del Baraccano             anni                                                                                     1/4
                                                                                         sabato 29 aprile ore 16.30 e 18.00 (35′) • Sala Centofiori                       anni

18                                                                                                                                                                               19
La Baracca - Testoni Ragazzi                                                          La Baracca - Testoni Ragazzi

     La barca                                                                              Avventure in
     e la luna                                                                             frigorifero
     di Bruno Cappagli e Roberto Frabetti •                                                di e con Roberto Frabetti • regia di Valeria
     regia di Bruno Cappagli e Valeria Frabetti                                            Frabetti
     • con Carlotta Zini
                                                                                           Tutto nasce in una cucina normale,
     C’era una barca che andava per mare,                                                  come tante. Una cucina con un
     ma che sulla Luna voleva arrivare… Andava                                             frigorifero, un tavolo, una stufa,
     sempre in tondo, perché andava per il mondo.                                          delle sedie… All’improvviso arriva
     Un viaggio in cui una barca cerca di realizzare il suo sogno: arrivare                un messaggio: è una richiesta d’aiuto!
     sulla luna. Una storia sul desiderio che, realizzato o meno, diviene                  Qualcuno sta chiamando, sta chiedendo aiuto
     elemento che accompagna l’andare, l’incontrare e il conoscere.                        e non si può non ascoltare, bisogna partire per
     Una barca “bambina” che guarda lontano, che alza la testa e inizia                    trovare la fonte di quel richiamo. È così che i mobili della cucina si
     il suo navigare riempiendolo di momenti, ognuno importante di                         trasformeranno, diventando mezzi di trasporto o luoghi lontani e
     per sé. Una luna “adulta”, punto possibile di riferimento, capace di                  dando inizio a un’avventura che, come in una caccia al tesoro, si
     lasciare il suo cielo per “cullare”. Dove il cullare è metafora del dare              svilupperà di tappa in tappa. Durante il viaggio si incontreranno
     attenzione, rispetto e cura.                                                          tanti animali, reali e fantastici, che aiuteranno nella ricerca fino a
                                                                                     1/4   raggiungere proprio chi chiedeva aiuto…
     domenica 30 ottobre ore 9.45 e 11.30 (35′) • Teatro del Baraccano              anni                                                                                    1/4
                                                                                           domenica 13 novembre ore 11.00 e 16.30 (35′) • Sala Centofiori                  anni

                             La Baracca - Testoni Ragazzi                                                        La Baracca - Testoni Ragazzi

                                  Un elefante si                                                                        I colori dell’acqua
                                   dondolava...                                                                           di Roberto Frabetti • regia di Andrea Buzzetti
                                                                                                                           • collaborazione alla regia di Valeria Frabetti •
                                     di e con Roberto Frabetti • regia di Valeria                                           con Giada Ciccolini e Sara Lanzi
                                     Frabetti
                                                                                                                            L’acqua è arrivata con la pioggia e il
                                      Un elefante si dondolava sopra al filo                                                giardino nascosto ha preso vita. I frutti,
                                      di una ragnatela e trovando la cosa                                                   le foglie, gli alberi e le piante hanno
                                     interessante andò a chiamare un altro                                                 spolverato i loro colori, e in mezzo al
                                    elefante…                                                                             cielo è comparso l’arcobaleno.
                                  Se un elefante può dondolarsi sopra al filo                                            Al centro del giardino nascosto, due
                                 di una ragnatela, allora tutto può accadere.                                           giovani donne alla ricerca di acqua e colori.
                             Così nasce una storia piena di cose possibili e                                          Vogliono rivivere le emozioni di un tempo,
                         impossibili, e di cose impossibili che diventano                                          quando erano bambine, e giocare a stupirsi
                     possibili, come accade nei sogni.                                                          con il giallo del grano, il rosso dei pomodori, il
     È la storia di una città con grattacieli altissimi tra i quali è teso un                              viola dei fiori… accompagnandoci così alla scoperta
     filo di ragnatela sopra cui due elefanti si dondolano cantando e                      dell’arcobaleno terreno composto dagli elementi della natura. Un
     che all’improvviso si spezza. Inizia così la ricerca di un nuovo filo, in             gioco di colori per conoscere tutte le sfumature del mondo.
     un’avventura che si riempie di incontri inaspettati.                                  domenica 20 novembre ore 9.45 e 11.30 (35′) • Teatro del Baraccano 1/4
                                                                                    1/4    domenica 16 aprile ore 11.00 e 16.30* (35′) • Sala Centofiori      anni
     domenica 6 novembre ore 9.45 e 11.30 (35′) • Teatro del Baraccano anni
                                                                                           *replica promossa da Mielizia
20                                                                                                                                                                                21
La Baracca - Testoni Ragazzi                                                         La Baracca - Testoni Ragazzi

     Spot                                                                                 Viaggio di
     di Andrea Buzzetti e Valeria Frabetti •
     regia di Valeria Frabetti • con Andrea                                               una nuvola
     Buzzetti                                                                             di Roberto Frabetti • regia di Valeria
                                                                                          Frabetti • con Sara Lanzi e Bruno Frabetti
     Nel giallo sono il sole,
     nel blu sono il mare,                                                                Le nuvole in cielo non stanno
     nell’azzurro sono cielo,                                                             mai ferme, si muovono veloci e ci
     nel rosso sono fuoco,                                                                guardano dall’alto. Hanno tantissime
     ...e divento rosso quando mi emoziono.                                               forme e colori, che le accompagnano nei
     Sono una strada luminosa, sono una festa.                                            loro viaggi attorno al mondo. Un mondo
     Oh... sono buio! E non mi vedi più!                                                  grandissimo, pieno di posti diversi e animali
     Ma puoi ascoltare il mio respiro…                                                    da scoprire insieme. Alle nuvole piace andare dalla
     Non parlo, ma apro e chiudo gli occhi.                                               campagna al deserto, ma a volte anche fermarsi sopra la tua testa e
     Non ho piedi né mani e nemmeno gambe, ma posso seguirti sul                          raccontarti una storia.
     tuo cammino...                                                                       Nuvola, ma tu l’hai visto il mondo?!?
     Sono Spot e so raccontare.                                                           Sì, certo…
     Spot è un faro teatrale speciale che illumina e si esprime disegnando                E… me lo puoi raccontare?!?
     forme e colori in movimento. Dopo On-off un altro viaggio nella                      Dammi la mano, chiudi gli occhi e vieni con me.
     “luce” alla scoperta delle sue tante possibilità di raccontare.                      Si parte per un viaggio che forse è reale o, forse, solo un sogno.
                                                                                    1/4                                                                           1/4
     domenica 27 novembre ore 11.00 e 16.30 (35′) • Sala Centofiori                anni   domenica 11 dicembre ore 9.45 e 11.30 (35′) • Teatro del Baraccano anni

                             La Baracca - Testoni Ragazzi                                 La Baracca - Testoni Ragazzi

                                  Sogno d’aria                                            Tiketak
                                    di e con Roberto Frabetti • regia di Valeria
                                     Frabetti
                                                                                          Piccololorso ha una sorellina
                                                                                          di e con Roberto Frabetti • regia di Valeria Frabetti
                                    Ho sognato che un soffio d’aria era
                                    entrato nel mio orecchio destro e                                          Dopo CikeCiak continuano le avventure
                                    poi, uscendo da quello sinistro, aveva                                       di Piccololorso. Passata la festa del suo
                                    gonfiato il mio pallone.                                                        compleanno, il piccolo orso vive una giornata
                                   Il pallone mi ha trascinato lontano, in                                            forse ancor più eccezionale, perché sta per
                                  una stanza piena di sacchi e di scatole.                                              nascere la sua sorellina.
                                 Ho chiesto: «Sono regali per me?».                                                      Mentre Nana, la rana, segna il tempo con
                               L’aria è l’elemento che dà vita: porta                                                    il suo “TikeTak”, Piccololorso con tutti
                              parole, odori, musica. Lo spazio muta, si                                                   gli amici si dà da fare per organizzare il
                           trasforma, diventa pieno dove era vuoto.                                                        benvenuto alla sorellina.
                        Tante scatole, ma soprattutto tanta emozione e                                                     Bisogna addobbare la stanza, trovare
                curiosità e il piacere della sorpresa...                                                                  quello che serve per la pappa della
     Una continua scoperta, un nuovo regalo, un sogno.                                                                    festa e, soprattutto, preparare il regalo
     Un personaggio senza etichetta aspetta l’aria e insieme a lei vivrà                                                 a sorpresa. Ma cosa si regala a una
     un attimo di vita..                                                                                                sorellina piccola piccola?
                                                                                    1/4                                 domenica 18 dicembre ore 9.45 e 11.30      1/4
     sabato 3 dicembre ore 16.30 e 18.00 (35′) • Sala Centofiori                   anni                                                                           anni
                                                                                                                     (35′) • Teatro del Baraccano
22                                                                                                                                                                       23
Nuova produzione

     La Baracca - Testoni Ragazzi                                                          La Baracca - Testoni Ragazzi

     Un camion rosso                                                                       Una storia
     dei pompieri                                                                          sottosopra
     di e con Roberto Frabetti • consulenza alla                                           di Andrea Buzzetti, Enrico Montalbani e
     regia di Andrea Buzzetti e Anna Paola Corradi                                         Carlotta Zini • con Andrea Buzzetti e Carlotta Zini

     In una grande “città giardino”, dove                                                  Due personaggi abitano su piani diversi, si
     gli alberi sembrano palazzi e i palazzi                                               muovono su lati opposti e osservano le cose
     alberi, dove le strade corrono tra tronchi,                                           da due differenti punti di vista. Ognuno segue
     rami e foglie, si sta preparando la grande                                            la propria vita abitudinaria con le proprie certezze,
     corsa. In palio una torta e un cappello! Un                                           le proprie paure, con il timore e la curiosità di incontrare altri. Unico
     cappello molto bello, una torta molto buona:                                          elemento in comune tra i due è un piccolo gatto rosso che abita
     fragole e mirtilli. Pronti alla partenza un camion                                    entrambi i piani. Sarà la fuga del loro amico a quattro zampe a farli
     rosso dei pompieri, un trattore giallo, una betoniera                                 finalmente incontrare e a dare vita a un inseguimento che diventerà
     tutta verde e una ruspa di un bel blu. Alla loro guida una pecora,                    presto un viaggio pieno di scoperte e stupori. Una ricerca che pian
     un lupo, un coccodrillo e un elefante.                                                piano unirà i due protagonisti e li porterà a perdersi e a godere il loro
     In questa storia c’è anche una piccola lucciola che ci guida nella                    cammino, fino quasi a dimenticare la ragione del loro incontro. Così,
     notte per andare oltre il buio e arrivare nel mondo dei sogni.                        forse per caso, o forse no, gli spazi si capovolgeranno e i punti di
     Perché è in quel mondo che sta partendo la grande corsa…                              vista si incroceranno in una dimensione nuova, rovesciata, condivisa.
     sabato 28 gennaio ore 16.30 e 18.00 (35′) • Sala Centofiori                     1/4   sabato 25 febbraio ore 16.30* e 18.00 (35′) • Sala Centofiori               1/4
                                                                                    anni                                                                              anni
                                                                                           * replica promossa da Assicoop

                                                                                           La Baracca - Testoni Ragazzi
                            La Baracca - Testoni Ragazzi

                                 Crikecrak                                                 La finestra di Mandela
                                                                                           di e con Roberto Frabetti • regia di Valeria Frabetti
                                   Piccololorso,
                                                                                                                  C’era una volta Elefantenero che viveva chiuso
                                   la sorellina e la paura                                                           dentro a un frigorifero, bianco. Qualcuno
                                     di e con Roberto Frabetti • regia di Valeria                                      l’aveva rinchiuso e non lo faceva più uscire.
                                     Frabetti                                                                             Quel frigorifero era stretto, stretto, ma
                                                                                                                           aveva una finestra piccola piccola da cui
                                   Dopo Cikeciak e Tiketak, una nuova storia                                                guardare il cielo, vedere le nuvole, il sole,
                                   di Piccololorso e della sua sorellina.                                                    la pioggia e… l’arcobaleno. Quando un
                                  Una storia che ancora una volta inizia con                                                  giorno il frigorifero si apre, Elefantenero
                                una torta e un compleanno, anzi due: quelli                                                   viaggia e viaggia, e incontra altri
                              di Mammalorsa e Babbolorso.                                                                     animali, pronti a partire con lui.
                            «E dove le prendiamo le noci e le castagne per                                                   La finestra di Mandela si ispira al
                        la torta?» chiede Piccolalorsa. «Nel bosco!». «Ma io                                                 quadro omonimo di Vanni Braga,
                   ho paura del bosco, è buio!». «Andiamo insieme! E non                                                    dedicato a quella finestra attraverso
     ti preoccupare, tutti hanno paura di qualcosa...».                                                                    cui il prigioniero 46664, dalla sua cella,
     Così noci e torte lasciano posto alla vera protagonista: la paura.                                                   immaginava un Sudafrica nuovo, la
     Il bosco fa paura, il buio fa paura, ognuno di noi ha la sua paura.                                               “nazione arcobaleno”.

     domenica 12 febbraio ore 9.45 e 11.30 (35′) • Teatro del Baraccano
                                                                                     1/4                             domenica 12 marzo ore 9.45 e 11.30                1/4
                                                                                    anni                                                                              anni
                                                                                                               (35′) • Teatro del Baraccano
24                                                                                                                                                                           25
La Baracca - Testoni Ragazzi                                                         La Baracca - Testoni Ragazzi

     Le stelle di                                                                         Casa
     San Lorenzo                                                                          di Andrea Buzzetti, Bruno Cappagli e
                                                                                          Carlotta Zini • regia di Bruno Cappagli •
     di Roberto Frabetti • regia di Valeria                                               con Andrea Buzzetti e Carlotta Zini
     Frabetti • con Fabio Galanti e Gabriele
     Marchioni                                                                            Una casa. Un posto dove io sono io.
                                                                                          Una casa: un tetto dove ripararsi, un luogo
     Uno spettacolo che, nella sua estrema                                                dove mangiare, fare il bagno e dormire; un
     semplicità e poesia, incanta gli occhi e fa                                          posto da vivere e in cui condividere esperienze.
     sorridere.                                                                           Uno spazio intimo in cui accogliere “l’altro”.
     La notte, quando i bambini dormono, le stelle si alzano in cielo. Ogni               Una casa tutta da inventare e costruire, un luogo che cambia
     bambino ha la sua stella e nella notte magica di San Lorenzo ogni                    mentre cambio anch’io. Un luogo da cui partire alla scoperta di
     stella ha un bambino da andare a trovare. Quando la notte è finita e                 quello che c’è fuori e un posto in cui tornare ogni volta.
     le stelle sono tornate in cielo, ogni bambino troverà un dono che le                 Casa racconta una storia surreale di un grande e un piccolo che si
     stelle hanno lasciato quaggiù, per lui.                                              incontrano, cominciano a conoscersi e costruiscono.
     Se chiudi gli occhi e apri la mano, se hai la pazienza di aspettare, la              La costruzione diventa un gioco, e nel gioco, piano piano nasce una
     stella arriverà anche da te, e anche a te lascerà il suo dono.                       storia, una struttura, un tetto, una casa. I ruoli dei due personaggi
                                                                                          a volte si invertono: ci si improvvisa adulti e si ritorna bambini per
                                                                                    1/4
     domenica 19 marzo ore 9.45 e 11.30 (35′) • Teatro del Baraccano               anni   emozionarsi e stupirsi tra le fisse geometrie del quotidiano.
                                                                                                                                                                     1/4
                                                                                          sabato 13 maggio ore 16.30 e 18.00 (35′) • Sala Centofiori                anni
                          La Baracca - Testoni Ragazzi

                                Tangram 七巧板                                               La Baracca - Testoni Ragazzi
                                  di Andrea Buzzetti • collaborazione alla messa
                                   in scena di Enrico Montalbani • con Matteo
                                     Bergonzoni, Giada Ciccolini e Lorenzo Monti
                                                                                          Girotondo
                                                                                          di Andrea Buzzetti, Bruno Cappagli • con Luciano Cendou e Carlotta Zini
                                      Tangram: un quadrato perfetto che si
                                                                                                               Andare, camminare, girare e scoprire.
                                      divide in 7 forme geometriche.
                                                                                                                 Giro giro tondo.
                                      A partire da questi elementi è possibile
                                                                                                                   Intorno a un tondo.
                                     creare una serie pressoché infinita di
                                                                                                                     Girare e trovare la notte e il giorno.
                                    figure. Da questo famoso rompicapo
                                                                                                                       Giro giro tondo… e due viaggiatori curiosi
                                   cinese nasce un percorso di ricerca
                                                                                                                        girano intorno e scoprono mondi
                                 sulla composizione e scomposizione
                                                                                                                         sospesi e mondi luminosi. Mondi che
                                dell’immagine.
                                                                                                                          girando ti portano la notte e il giorno,
                             In scena tre personaggi ci raccontano di un
                                                                                                                          mondi piccoli che diventano grandi.
                          viaggio, costruendolo. Insieme attraversano
                                                                                                                          Mondi di sguardi e di giochi.
                      luoghi conosciuti e altri inesplorati, incontrano
                                                                                                                          Girotondo è un viaggio per occhi stupiti
               soggetti strani in situazioni ancora più strane, giocano con
                                                                                                                         e curiosi. Una storia che gira per mondi
     loro e continuano a viaggiare, fino a perdersi.
                                                                                                                        sospesi da osservare tutti giù per terra e
     Solo attraverso la loro fiducia e l’aiuto reciproco riusciranno a
                                                                                                                       con il naso per aria.
     tornare, accorgendosi di aver condiviso un’esperienza che li ha
     aiutati a crescere e a fidarsi l’uno dell’altro.                                                                   sabato 20 maggio ore 16.30                   1/4
                                                                                    1/4                             domenica 21 maggio ore 16.30                    anni
     sabato 22 aprile ore 16.30 e 18.00 (35′) • Sala Centofiori                    anni                           (35′) • Sala Centofiori

26                                                                                                                                                                         27
4 e 5 marzo
       Aspettando
       il festival...
       un fine settimana per
 le piccole e i piccoli da 1 a 6 anni
 con spettacoli, laboratori, incontri     Spettacoli
   dedicati alle arti performative
        per la prima infanzia.              2/6 anni
In attesa del festival internazionale
Visioni di futuro, visioni di teatro...
     che tornerà a ottobre 2023!

      info da gennaio sul sito
La Baracca - Testoni Ragazzi

     L’elefantino
     di Bruno Cappagli • con Margherita
     Molinazzi

                                                                                     Spettacoli
     Mamma e papà hanno dato a Biba
     l’incarico di lavare tutti i calzini della

                                                                                       4/8 anni
     famiglia. È un lavoro noioso e Biba, mentre
     lava, si racconta una storia. Come per magia
     i calzini prendono vita e si trasformano in animali
     della giungla che ci raccontano di come il piccolo elefantino dal
     piccolo naso, dotato di un’insaziabile curiosità, fu il primo di tutti gli
     elefanti ad avere la proboscide e di come scoprì quanto gli fosse utile.
     La storia raccontata dall’elefantino è tratta molto liberamente da un
     racconto di Rudyard Kipling.
     Immaginazione, sorpresa, curiosità e canto sono gli elementi che
     animano questo racconto.
                                                                               2/5
     domenica 29 gennaio ore 16.30 (40′) • Sala Centofiori                    anni

                        La Baracca - Testoni Ragazzi

                              Sotto un’altra
                               luce
                                  di Luciano Cendou, Andrea Buzzetti, Andrea
                                  Aristidi • regia di Andrea Buzzetti e Valeria
                                  Frabetti • coreografie di Sofia Quagiotto •
                                  con Giada Ciccolini e Luciano Cendou

                                   La notte accende le stelle e apre la porta
                                   dei sogni...
                                  Un viaggio nella notte, per non avere
                                 paura dell’oscurità. Perché è quando si va
                               a dormire che nascono i sogni. Sogni che
                           si intrecciano gli uni agli altri, in un viaggio
                       che dal cielo arriva fino al mare. Perché anche
                  nell’oscurità il buio più buio non è mai nero, c’è sempre
     una piccola luce. In questo racconto è proprio la luce la protagonista
     narrante: una luce che assume forme e dimensioni diverse. Luci che
     disegnano il cielo, luci che suonano e luci che ballano.
     I passi armonici di una danzatrice e le movenze di un tecnico-attore
     conducono gli spettatori in un mondo di gioco e poesia.
     sabato 25 marzo e domenica 26 marzo ore 16.30                             3/6
     (50′) • Sala Centofiori                                                  anni

30
La Baracca - Testoni Ragazzi                                                        La Baracca - Testoni Ragazzi
     Cada Die Teatro (Cagliari)

     Atlantide                                                                           Il volo
                                                                                         di Bruno Cappagli • regia di Bruno
     di Bruno Cappagli, Fabio Galanti, Mauro                                             Cappagli e Stefano Filippini • con Bruno
     Mou e Silvestro Ziccardi • regia di Bruno                                           Cappagli e Fabio Galanti
     Cappagli e Mauro Mou • con Fabio Galanti
     e Silvestro Ziccardi                                                                In una discarica vivono due strani
                                                                                         e simpatici personaggi: Gustavo
     Si narra che Atlantide fosse una terra                                              e Gioacchino. Gustavo costruisce
     meravigliosa, dove regnavano la giustizia e il                                      macchine speciali, motori mai visti,
     bene. Atlantide era bellezza, terra verdeggiante e città                            e sogna di realizzare una trivella che,
     dalle architetture accoglienti e lucenti.                                           scavando, lo porti fino in Cina; Gioacchino
     Ora dov’è? L’hai mai cercata? Come la immagini?                                     sogna di volare, ma senza motore, solo con l’aiuto
     In modo inaspettato e sorprendente, due strani personaggi,                          del vento.
     accomunati da un simile destino, cominciano un viaggio. Si                          Volare! Tutto può volare! Sacchi della spazzatura, fogli di carta, piume,
     perderanno e si ritroveranno in un continuo rovesciamento della                     palline... Magari potrebbero volare anche loro…
     realtà, seguendo le luci delle stelle, ascoltando il suono della loro               È così che Gioacchino trascinerà Gustavo a scoprire la forza del vento,
     voce. Tra una lacrima e un sorriso, tra il fare e il non fare, oltre il             mentre Gustavo gli insegnerà l’efficacia della meccanica. Insieme,
     silenzio raggiungeranno la mitica Atlantide. E ora che conoscono la                 aiutati dalla forza del desiderio e dell’immaginazione, costruiranno
     strada, basterà socchiudere gli occhi, o guardare il soffitto prima di              una macchina volante, ma riusciranno a spiccare il volo?
     andare a dormire, per incontrarsi ancora nella terra sommersa.                      Lo spettacolo è dedicato a Gustav Mesmer, l’Icaro di Lautertal.
     domenica 23 ottobre ore 16.30 (45′) • Sala Centofiori                        4/8    venerdì 6 gennaio ore 16.30* (50′) • Sala Centofiori                    4/8
                                                                                  anni                                                                           anni
                                                                                         * replica promossa da Granarolo

     La Baracca - Testoni Ragazzi

     I giochi dell’ingegner Calder                                                       CSS Teatro stabile di innovazione del FVG (Udine)

                      di Valeria Frabetti e Roberto Frabetti • regia di Valeria          Topo Federico
                          Frabetti • con Luciano Cendou
                                                                                         dalle Storie di Federico di Leo Lionni
                              Immaginiamo l’officina di uno scultore un                               di e con Roberto Anglisani
                                po’ strano, che sembra più un fabbro che
                                 un artista, perché usa il martello e non il                                   Lo spettacolo si basa sul libro di Leo Lionni
                                  pennello.                                                                      Storie di Federico. Vicende che parlano di
                                  Ascoltiamo le sue storie, divertiamoci                                           diversità, amicizia, solidarietà, coraggio.
                                   con lui e con i suoi giochi fantastici                                            Le storie vengono narrate da Federico, un
                                   e lasciamoci andare a quel mondo                                                   piccolo topo. Federico ha il coraggio di
                                   bizzarro che costruirà attorno a noi.                                               seguire la sua passione per i colori, per
                                  Uno spettacolo dedicato ad Alexander                                                  le parole, per i raggi di sole e con le sue
                                  Calder, cacciatore di uccelli di ferro,                                               storie salverà gli amici da un inverno
                                 orologiaio accordato dal vento, scultore                                               troppo lungo e freddo.
                                del tempo, equilibrista stabile e mobile,                                               Il contorno delle storie è il bosco,
                              ingegnere giocoso che si è fermato a                                                     la natura, e i quattro racconti
                             guardare il movimento.                                                                    attraverseranno tutte le stagioni.
                             domenica 18 dicembre ore 16.30                       4/8                                  domenica 15 gennaio ore 16.30              4/8
                                                                                  anni                                                                            anni
                     (45′) • Sala Centofiori                                                                         (60′) • Sala Centofiori

32                                                                                                                                                                       33
Accademia Perduta / Romagna Teatri (Forlì)                                               La Baracca - Testoni Ragazzi

Il lungo viaggio                                                                         Raggi di luce
del coniglio                                                                             di e con Andrea Buzzetti, Luciano Cendou
                                                                                         e Giada Ciccolini • regia di Valeria Frabetti

Edoardo                                                                                  Tre personaggi su due ruote
di Carmela Coppola • regia di Claudio                                                    intraprendono un viaggio surreale
Casadio • con Maurizio Casali e                                                          per illuminare il mondo in modo
Mariolina Coppola                                                                        diverso: mettersi in sella e pedalare per
                                                                                         accendere un’abat-jour, una strada, una
Edoardo è un coniglio di porcellana                                                      stazione da cui parte un treno. Indossare un
molto fortunato. Vive in una bella                                                       vestito che cambia colore, attraversare il vento e
casa, è amato e coccolato alla stregua                                                   la pioggia.
di un vero coniglio. Poiché si ritiene una                                               Uno spettacolo basato su una drammaturgia luminosa, dove per
creatura eccezionale, a Edoardo sembra                                                   accendere la luce bisogna trasformare la propria energia pedalando
tutto dovuto, ma uno sfortunato viaggio in                                               su biciclette-generatori. Un ulteriore passo della ricerca “La luce e il
crociera sconvolgerà per sempre la sua comoda                                            teatro” della compagnia verso l’energia sostenibile.
vita. Precipitato in acqua dal parapetto della nave, sprofonda giù                       L’elogio della bicicletta, la poetica del viaggio, le suggestioni
giù, e quando si crede ormai perduto resta impigliato nella lenza di                     della notte, il risparmio energetico: questi temi si intrecciano e si
un pescatore che lo porta a casa dalla moglie. Per un po’ ritrova il                     combinano offrendo diversi livelli di lettura dello spettacolo.
piacere di una casa e degli affetti, ma la vita ha in serbo per lui altre                domenica 26 febbraio ore 16.30 (45′) • Sala Centofiori                  4/8
                                                                                                                                                                 anni
perdite e altri ritrovamenti.
                                                                                  4/8
domenica 5 febbraio ore 16.30 (50′) • Sala Centofiori                             anni

                                                                                         Teatro del Buratto (Milano) / CSS Udine
Associazione Sosta Palmizi (Cortona - AR)
                                                                                         Rumori nascosti
Esercizi di fantastica                                                                   di Emanuela Dall’Aglio • con Emanuela Dall’Aglio e Riccardo Paltenghi

di Giorgio Rossi, Elisa Canessa, Federico Dimitri, Francesco Manenti • regia e
                                                                                         Una fiaba pop-up, un abito storia, una casa di bambola. Lucia è
coreografia di Giorgio Rossi • con Elisa Canessa, Federico Dimitri, Francesco Manenti    una bambina che vive in una grande casa dove si ritrova spesso a
                                                                                                       giocare da sola, una situazione che spesso i piccoli
                      Una casa grigia. Tre personaggi grigi. Annoiati,                                     conoscono bene. Camminando tra queste
                        scialbi e obnubilati dal mezzo tecnologico, il                                        stanze, i pensieri prendono forma e lei cerca
                          loro sguardo sempre rivolto agli schermi. Ma                                          di raccontare le sue preoccupazioni a una
                            ecco arrivare un elemento inaspettato! Una                                            famiglia che troppo spesso è occupata in
                              farfalla sposterà il loro sguardo altrove e la                                        altre faccende. Lucia vive la sua avventura
                               casa diventerà teatro di nuove avventure                                              scoprendo che i rumori sinistri di quella
                                e di trasformazioni. Un crescendo                                                     casa possono essere generati da lei
                                di emozioni e peripezie in cui i tre                                                  stessa e, conoscendo bene quel tipo di
                                personaggi riscopriranno finalmente                                                    paura, diventa l’eroe che fa scappare
                                il potere della fantasia, in un continuo                                               gli incubi. Un’avventura dentro i muri
                                gioco a liberare i corpi e le menti.                                                  domestici, un luogo diventato anche
                                Una storia che si ispira all’idea di                                                  troppo familiare in questi tempi.
                               “Fantastica” di Gianni Rodari.
                                                                                                                          domenica 19 marzo ore 16.30            4/8
                                domenica 12 febbraio ore 16.30                    4/8                                   (60′) • Sala Centofiori                  anni
                              (50′) • Sala Centofiori                             anni

                                                                                                                                                                        35
La Baracca - Testoni Ragazzi

     Sapore di sale
     L’odissea di una
     sardina
     di e con Bruno Cappagli e Fabio Galanti
                                                                                  Spettacoli
     Due pescivendoli stanno decantando ai
     clienti i loro bellissimi pesci, quando una piccola
                                                                                   6/10 anni
     sardina schizza via dalle loro mani. Dal ghiaccio della
     vasca si ritrova in mezzo al mare e riscopre così il sapore del sale.
     La sardina intraprende un viaggio straordinario, epico, coraggioso
     e imprevedibile. Se in un primo momento i due pescivendoli
     tenteranno di inseguirla per riprenderla, pian piano l’inseguimento
     diventerà un accompagnamento. Come fossero suoi custodi,
     cercheranno di difenderla dagli assalti, ma senza farsi troppo notare…
     perché nel fondo del mare la piccola sardina curiosa deve crescere e
     scoprire l’avventura di vivere.
                                                                           4/8
     domenica 2 aprile ore 16.30 (50′) • Sala Centofiori                   anni

      Nuova produzione
     La Baracca - Testoni Ragazzi

     Efesto. L’arte dell’inventare
     di Enrico Montalbani • regia di Daniela Micioni • con Lorenzo Monti

                         Uno strambo inventore irrompe sulla scena con
                           un camice bianco e una cartella piena di carta.
                              La storia che deve raccontare è annotata su
                               un foglio che sta lì dentro.
                                 È la storia di Efesto, nato dalla mente di
                                  Era, che divenne il Dio del fuoco, della
                                    metallurgia e delle invenzioni. Si dice
                                    fosse brutto, schivo e solitario, e che
                                    vivesse nel sottosuolo, fabbricando e
                                    inventando tutto ciò che serviva a Dei e
                                    mortali. E se non fosse così?
                                   Se Efesto costruiva e progettava anche
                                  per sé, perché amava inventare, e
                                 giocare a inventare, ricercando in ogni
                               cosa meraviglia, gioia e bellezza? Se fosse
                              così, beh, allora quella di Efesto è una storia
                           che i bambini devono assolutamente ascoltare.
                          domenica 14 maggio ore 16.30                     4/8
                 (45′) • Sala Centofiori                                   anni

36
Nuova produzione
     La Baracca - Testoni Ragazzi                                                       La Piccionaia SCS (Vicenza)

     Grogh, storia                                                                      da dove guardi
     di un castoro                                                                      il mondo?
     Liberamente tratto da Grogh, storia di                                             di, con e coreografie di Valentina Dal Mas
     un castoro di Alberto Manzi
     di Enrico Montalbani e Bruno Stori •                                               Danya è una bambina di nove anni
     regia di Bruno Stori • con Fabio Galanti
                                                                                        che non ha ancora imparato a scrivere. È
                                                                                        l’eccezione che non conferma la regola. Lungo
     Fabio, un signore un po’ bizzarro, è un                                            il cammino che porta alla scrittura si ferma, perde
     grande appassionato di castori. Sa tutto,                                          dei pezzi, o forse le mancano, o forse quelli che ha non
     o quasi, sui piccoli roditori. Ne conosce la                                       sono giusti per lei. Tramite un sistema fantastico, fatto di relazioni
     storia, le abitudini, gli usi, i costumi e la loro                                 immaginarie veicolate da oggetti concreti e create sulla scena dalla
     straordinaria organizzazione sociale. “Piccolo Popolo”,                            attrice/danzatrice, Danya riesce a mettere a fuoco il proprio obiettivo,
     così i nativi americani chiamano i castori. E tra gli appartenenti                 aggirando il sistema di apprendimento “ufficiale”, sostituito da un
     al Piccolo Popolo, il castoro Grogh è una vera e propria leggenda.                 percorso attivato da principi di piacere e dalla connessione costante
     Ripercorreremo l’epopea di Grogh e della sua colonia e, come                       con “un punto di allegria”.
     nell’omonimo libro di Alberto Manzi, vivremo la lotta quotidiana                   Lo spettacolo mette in scena il percorso di crescita di una bambina
     di questa specie per sopravvivere nella foresta e l’eroica resistenza              “diversa”. Con l’immediatezza che producono il movimento e la
     contro il più implacabile dei predatori: l’uomo.                                   comunicazione corporea, il lavoro conduce a una riflessione sul
                                                                                        disturbo dell’apprendimento che affligge Danya.
                                                                                 6/10
     domenica 16 ottobre ore 16.30 (50′) • Sala Centofiori                       anni                                                                                 6/10
                                                                                        domenica 4 dicembre ore 16.30 (60′) • Sala Centofiori                         anni

                               La Baracca - Testoni Ragazzi                             La Baracca - Testoni Ragazzi

                                    Giochiamo                                           Con viva voce
                                     all’isola del                                      La storia di Ivan e il lupo grigio
                                                                                        di Bruno Cappagli e Guido Castiglia • collaborazione alla messa in scena di
                                     tesoro                                             Guido Castiglia • con Bruno Cappagli

                                       di Bruno Cappagli, Roberto Frabetti e Valeria
                                                                                        La bisnonna del mio nonno raccontava sempre una storia al nonno
                                      Frabetti • regia di Bruno Cappagli e Valeria                del mio nonno, che a sua volta la raccontava alla mamma
                                      Frabetti • con Matteo Bergonzoni, Giovanni                        del mio nonno, fino ad arrivare a mio nonno, e poi
                                     Boccomino, Luciano Cendou e Fabio Galanti                              a me. Una storia che mi ha raggiunto attraverso
                                                                                                              tante voci, voci vere, voci vive. La storia è
                                  Da un libro aperto, letto prima di andare
                                                                                                                quella de Il principe Ivan e il lupo grigio,
                                a dormire, inizia un gioco di trasformazioni
                                                                                                                  fiaba popolare russa. Una storia che
                             che porterà a raccontare la storia de L’isola
                                                                                                                   intreccia cavalieri, uccelli di fuoco, cavalli
                         del tesoro di Stevenson. In un attimo gli attori
                                                                                                                    d’oro, lupi e principesse. Una storia fatta
                    diventano pirati e il palcoscenico un grande veliero.
                                                                                                                     di bivi, dove il desiderio e la curiosità
     I ragazzi che arrivano a teatro li aiutano a imbarcare e poi, nel
                                                                                                                     spingono a fare scelte e a commettere
     buio del teatro, navigheranno insieme a Jim alla ricerca del tesoro
                                                                                                                     errori, che aiutano a crescere.
     nascosto del capitano Flint. Ma quando alla fine la luce ritorna, tutti
     si ritroveranno salvi sulla loro poltrona.                                                                          domenica 11 dicembre ore 16.30               6/10
                                                                                 6/10                                   (55′) • Sala Centofiori                       anni
     domenica 20 novembre ore 16.30 (60′) • Sala Centofiori                      anni
38                                                                                                                                                                           39
Cada Die Teatro (Cagliari)                                                         La Baracca - Testoni Ragazzi

     Il respiro del                                                                     Il bosco e la
     vento                                                                              bambina
     di e con Mauro Mou e Silvestro Ziccardi                                            testo e regia Bruno Cappagli • dramaturg
     • regia di Alessandro Lay                                                          Silvia Mei • con Sara Lanzi e Fabio Galanti

     C’era una volta un villaggio vicino                                                Elisa e Andrea sono due fratelli che
     a un grande lago, così limpido che                                                 raccontano, da punti di vista differenti, di
     sulla sua superficie potevi vedere                                                 quella volta che Elisa, a soli nove anni, si perse nel
     galleggiare le nuvole, le foglie, le stelle e                                      bosco. Da una parte Andrea che temeva di aver perso per sempre
     i sassi bianchi del fondo. Certe sere il cielo                                     la sorellina, ma che avrebbe dato qualunque cosa pur di riportarla
     si rifletteva sull’acqua e colorava le case e i suoi                               a casa; dall’altra Elisa, fan entusiasta del tennista Roger Federer,
     abitanti d’azzurro e di blu. Ma un giorno smise di piovere e il lago               grazie al quale riuscì a trovare il coraggio di vincere la fame, la
     si prosciugò. L’anziano del villaggio chiamò un ragazzo: «Guarda il                rabbia di essere abbandonata, la paura del buio e di presenze
     cielo Alizar, il nostro lago ora è lassù, tu dovrai riportarlo quaggiù».           minacciose, amplificate nella sua testa da una voce perturbante.
     Alizar prima di partire andò dalla sua amata Mounia e sotto il Grande              Il bosco e la bambina affronta una storia di fratellanza e di
     Albero si scambiarono una promessa d’amore.                                        affetto, di paura, lotta e coraggio.
     Il respiro del vento è la storia del viaggio di Alizar che, cercando la                                                                                                  7/10
                                                                                        domenica 12 marzo ore 16.30 (55′) • Sala Centofiori
     pioggia per il suo popolo, pian piano perse se stesso, e di Mounia che                                                                                                   anni
     lo ritrovò, seguendo il suo respiro.
                                                                                 6/10
     domenica 22 gennaio 16.30 (55′) • Sala Centofiori                           anni
                                                                                        Arte e Salute in collaborazione con La Baracca - Testoni Ragazzi

                         CREST (Taranto)
                                                                                        Hansel e Gretel: fratelli unici
                               Giovannin senza                                          di Daniela Micioni, Margherita Molinazzi ed Enrico Montalbani • regia di
                                                                                        Daniela Micioni • con attrici e attori della compagnia Arte e salute Ragazzi

                                parole                                                  in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL di Bologna
                                                                                        nell’ambito del progetto della regione Emilia-Romagna “Teatro e Salute Mentale“
                                    di Catia Caramia • regia di Andrea Bettaglio •
                                    con Nicolò Antioco Ximenes, Andrea                  C’è un momento, da bambini, che il mondo sembra si divida tra
                                    Bettaglio, Catia Caramia e Nicolò Toschi            chi ha fratelli e chi non li ha. C’è un momento, da bambini, che si
                                                                                                        desidera una sorella, un fratello che non si ha, o lo si
                                      Esiste un paese dove la prima grande                                   desidera diverso da quello che si ha. Essere sorelle
                                     regola è obbedire agli ordini del suo                                      e fratelli è davvero una fiaba? Le sorelle, i fratelli
                                    Capo, padrone anche della grande                                               non si scelgono... Però possono perdersi. E
                                   officina delle parole, che corregge a                                             sentirsi diversi, e unici. In un bosco, da soli,
                                  proprio piacimento. Ma l’imprevisto, si                                             o tra le grinfie di una strega.
                                sa, è in agguato anche quando gli ordini                                                Lo spettacolo riprende le tracce della
                             sembrano regolare a perfezione ogni cosa.                                                   fiaba di Hansel e Gretel, giocando,
                          Infatti un giorno arriva nel paese un giovane che                                               pensando e intrecciando storie note
                     le regole non sa. E grazie ai suoi “errori”, trasformerà                                             e vissuti personali, legati ad una delle
     l’intero paese. Perché, si sa, che gli errori sono solo un tentativo di                                              relazioni più sfaccettate della storia,
     fare quello che non si sa.                                                                                           delle storie: essere sorelle e fratelli.
     domenica 19 febbraio ore 16.30 (55′) • Sala Centofiori                      6/10
                                                                                 anni                                       venerdì 14 aprile ore 20.30                       6/10
                                                                                                                           (50′) • Sala Centofiori                            anni

40                                                                                                                                                                                   41
Spettacoli
 8/13 anni
Compagnia del Sole (Bari)

     l’universo è
     un materasso
     E le stelle un
     lenzuolo                                                                                        Spettacoli
     di Francesco Niccolini • regia di Flavio Albanese
     • con Flavio Albanese
                                                                                                    dagli 11 anni
     Questo è il grande racconto del Tempo, narrato dal protagonista
     diretto di tutta la storia: il Tempo in persona, Crono, prima imperatore
     dell’Universo e poi, dopo essere stato sconfitto dal figlio Zeus, sempre
     più in disparte. Fino a sparire. Raccontare a un giovane pubblico la
     storia del Tempo, dal Mito alla Meccanica Quantistica è divertente e
     utile. È un modo per divertirsi studiando, per imparare ridendo, e farsi
     le stesse domande che i più grandi filosofi e scienziati si sono posti
     nei secoli. Domande semplici ma importantissime, come quelle dei
     bambini curiosi. Il Tempo forse non esiste, come forse non esistono gli
     Dei, ma è altrettanto vero che esistono tutte le cose in cui crediamo.
                                                                                 8/13
     domenica 6 novembre 16.30 (70′) • Sala Centofiori                           anni

     Tib Teatro (Belluno)

                           alberto manzi: storia
                             di un maestro                                                   4/5/6 maggio
                                  testo e regia di Daniela Nicosia • con Marco           Save the date!
                                   Continanza e Massimiliano Di Corato

                                    Lo spettacolo ripercorre la biografia di            Un fine settimana dedicato
                                     Alberto Manzi, dal primo dopoguerra                      all’adolescenza
                                     nel carcere minorile di Roma agli                    con spettacoli, studi,
                                     anni ’70 in Sud America con gli Indios,               incontri, laboratori
                                    dall’insegnamento per adulti in tv negli
                                    anni ’60 a quello per gli extracomunitari.             per ragazze e ragazzi
                                  Tutte esperienze mosse dalla convinzione                a partire dagli 11 anni.
                                 che alfabetizzare sia aiutare a evadere dal
                               carcere dell’ignoranza che genera violenza,
                             modelli autoritari, emarginazione sociale. Per                Maggiori informazioni
                          tutta la vita Manzi considerò il suo ruolo quale                 presto sul nostro sito.
                     mediatore di saperi trasmessi attraverso l’interrogarsi
             sulle cose, l’esprimere senza timore le proprie opinioni, idee,
     cognizioni e da esse dedurre significati, insegnamenti, conoscenza.
     venerdì 11 novembre ore 20.30 (70′) • Sala Centofiori                       8/13
     replica promossa da BPER                                                    anni
44
Nonsoloteatro (Torino)                                                                 La Baracca - Testoni Ragazzi

Una storia                                                                             Il Piave
disegnata                                                                              mormorava
nell’aria,                                                                             di Roberto Frabetti e Anna Sacchetti • regia
                                                                                       di Roberto Frabetti • con Giada Ciccolini,
per raccontare rita che sfidò                                                          Bruno Frabetti, Sara Lanzi, Veronica Macchiavelli,
                                                                                       Gianluigi Marra, Margherita Molinazzi, Lorenzo
la mafia con paolo borsellino                                                          Monti, Chiara Tomesani, Elia Usan
di e con Guido Castiglia • collaborazione alla messa in scena di Fabrizio Cassanelli
                                                                                       Un racconto sulla nostra storia, che parte da quell’evento brutale e
In occasione dei 30 anni dalla strage di via D’Amelio, uno spettacolo
                                                                                       inumano che è stata la Guerra Mondiale del ’14-’18, per riproporre i
nel quale l’arte della narrazione mira diritto al cuore dei ragazzi e fa
                                                                                       valori del pacifismo e della convivenza tra i popoli e le generazioni
emergere la fragilità di una adolescente trovatasi al centro di uno dei
                                                                                       attraverso un linguaggio semplice, corporeo, corale.
momenti più drammatici della nostra Repubblica: le stragi di mafia.
                                                                                       Uno spettacolo che scorre attraverso parole non comuni lasciate per
La storia di Rita Atria, la più giovane testimone di giustizia in Italia,
                                                                                       noi da chi quella guerra l’ha vissuta: le poesie di Ungaretti, le canzoni
è emblematica; è una storia nella quale emerge forte il desiderio di
                                                                                       popolari, i romanzi pacifisti di Lussu, Remarque e Latzko.
affermare una realtà libera da veti e mutismi, da intimidazioni velate
e soprusi subiti. Lo spettacolo racconta di Rita, della sua voglia di                  venerdì 20 gennaio ore 20.30 (60′) • Sala Centofiori                      11
                                                                                                                                                                 +
vivere e della sua capacità di trasformare, grazie all’aiuto di Paolo
Borsellino, il sentimento di vendetta in senso di giustizia.
                                                                                       La Baracca - Testoni Ragazzi
venerdì 2 dicembre ore 20.30 (50′) • Sala Centofiori
                                                                                       Nessuno alla frontiera
                                                                                  12
replica promossa da SCS Consulting                                                +

 Nuova produzione                                                                                    di Gabriele Marchioni, Enrico Montalbani e Davide Morosinotto
La Baracca - Testoni Ragazzi                                                                              • regia di Gabriele Marchioni ed Enrico Montalbani • con
                                                                                                              Matteo Bergonzoni, Fabio Galanti e Daniela Micioni

Antigone, un guscio di noce                                                                                        La “Nuova Nazione della Terra di Qua”
testo e regia di Gabriele Marchioni ed Enrico Montalbani • consulenza alla                                          si è separata dallo “Stato di Là” e il
regia di Chiara Tomesani • con Matteo Bergonzoni                                                                     Feldmaresciallo vuole che ogni persona
                                                                                                                       che varchi la frontiera venga controllata,
Nella guerra fra Tebe e Argo muoiono i capi dei rispettivi eserciti:                                                   in modo che niente possa mettere in
Eteocle e Polinice, fratelli maggiori di Antigone. Secondo le leggi della                                               pericolo l’integrità e la sicurezza della
città Eteocle verrà seppellito, nessuna mano dovrà invece toccare il                                                    Nazione. Revez, la guardia addetta
                 cadavere di Polinice. Antigone ama entrambi, non                                                       a vigilare sul nuovo confine, dovrà
                      accetta questa sentenza e sceglie di andare                                                      rispondere alle esigenze comuni e
                         incontro al suo destino, da sola. Un racconto                                                profondamente umane delle persone
                            ironico e dinamico che cerca nel mito le                                                 che devono attraversarlo. Ma la frontiera
                              chiavi di lettura per interrogare il presente.                                        non è solo un ostacolo, è anche un
                               Concetti complessi e contrapposti sono                                             luogo di protezione e allo stesso tempo
                                attraversati da questa storia: onore e                                          una membrana che divide e unisce mondi
                                 affronto, bellezza e violenza, tradizione                                  all’apparenza distanti. Lo spettacolo si interroga
                                 e cambiamento, femminile e virile.                                     sulla funzione della frontiera, sul suo significato e
                                 Sensibilità complesse racchiuse in un                         valore, sulle relazioni umane e sul ruolo che la paura svolge
                                 guscio di noce.                                       nella creazione di pregiudizi e nella divisione fra “noi” e “loro”.
                                   venerdì 23 dicembre ore 20.30                  11   venerdì 17 febbraio ore 20.30 (60′) • Sala Centofiori                     11
                                  (55′) • Sala Centofiori                          +                                                                             +
                                                                                                                                                                      47
Teatro Laboratorio
      Jessica Leonello (Brescia)

     Io e Einstein
     Spettacolo per attrice e
     illustrissimo pupazzo
     di e con Jessica Leonello • regia di Sergio
     Mascherpa
                                                                                Laboratori
     Jessica è una ragazza alle prese con la sua
                                                                                   teatrali
     identità, con la sua voglia di affermarsi nel mondo,
     con i suoi desideri: insomma, una ragazza in piena crisi.
     Ma la crisi «è la più grande benedizione per le persone e le nazioni.
     Perché la crisi porta progresso. Chi supera la crisi, supera se stesso,
     senza però essere superato». Queste le parole del celebre scienziato
     Albert Einstein. La crisi e la costruzione della propria identità ci
     accompagnano lungo l’arco di tutta la nostra vita, anche se in alcuni
     momenti, come quello della pre adolescenza, dell’adolescenza,
     questi due elementi sprigionano tutta la loro forza: il mondo degli
     adulti appare, alle volte, impenetrabile, difficoltoso, inspiegabile.
     Eppure, in mezzo a questo mondo, possono emergere dei veri e
     propri maestri. E cosa accade se si incontra proprio Albert Einstein!
     venerdì 17 marzo ore 20.30 (50′) • Sala Centofiori                    11
                                                                           +

48
Puoi anche leggere