17/18ottobre2020 Auditorium del Massimo - www.congresso.siu.it #siu20 - cloudfront.net

Pagina creata da Domenico Mantovani
 
CONTINUA A LEGGERE
17/18ottobre2020 Auditorium del Massimo - www.congresso.siu.it #siu20 - cloudfront.net
93 nazionale
° congresso
               r17/18ottobre2020
                    oma
               Auditorium del Massimo

               www.congresso.siu.it #siu20
17/18ottobre2020 Auditorium del Massimo - www.congresso.siu.it #siu20 - cloudfront.net
con il patrocinio di

93 nazionale
    ° congresso

 roma
 17/18ottobre2020
 Auditorium del Massimo
17/18ottobre2020 Auditorium del Massimo - www.congresso.siu.it #siu20 - cloudfront.net
17/18ottobre2020 Auditorium del Massimo - www.congresso.siu.it #siu20 - cloudfront.net
saluto del presidente

                                                                                                                                  info
                               Cari amici e colleghi,
                                la pandemia COVID-19 ha messo a dura prova la maggior parte di noi impegnando tutte
                                le energie fisiche e mentali nella gestione della emergenza sanitaria, da cui stiamo ora
                                emergendo con la necessaria prudenza.
                                Dopo attenta e coscienziosa valutazione, il CE ha deciso che il 93° Congresso della Società
                                Italiana di Urologia, giunto alla 93a edizione sarà IBRIDO e come tale fortemente innovativo
                                e rispettoso delle esigenze dei Soci. Sarà un format flessibile, in gran parte virtuale, con
                                la trasmissione in streaming mediante una piattaforma dedicata delle sessioni plenarie,
dei corsi, dei video, delle comunicazioni. Gli oratori saranno presenti in sede, insieme con il numero consentito dalle
disposizioni normative di delegati, seguendo i protocolli sanitari e le precauzioni necessarie. La durata del congresso
sarà ridotta a due giornate, Sabato 17 e Domenica 18 Ottobre, per rispettare il tempo di tutti dopo le esperienze della
prima parte dell’anno. Anche la sede sarà diversa: il congresso si svolgerà a Roma, presso l’Auditorium del Massimo,
che già conoscete dalle edizioni di SIU live.
La scelta del congresso ibrido ci assicura la flessibilità di diventare totalmente virtuali in caso di recrudescenza della
epidemia, o di ampliare la presenza fisica, per quanto permesso, in caso di miglioramento progressivo della situazione.
Con una nota di orgoglio personale, sono lieto di invitarvi a partecipare numerosi a questo nuovo e innovativo format,
condividendo quello spirito che contraddistingue la nostra associazione il cui successo si fonda sul vostro entusiasmo
e interazione. Siete invitati a partecipare numerosi perché la nuova formula dell’evento non può prescindere dal vostro
supporto in termini di interazione arricchendo ancor di più un programma che sono sicuro stimolerà la vostra fame di
conoscenza e di confronto.
In qualità di Presidente del Congresso vi anticipo che l’evento sarà molto interessante e vivace, con discussione sui
temi più caldi della Urologia. Il Comitato Esecutivo e quello Scientifico, in particolare, hanno lavorato alacremente per
offrire un format congressuale innovativo con importanti novità che sicuramente renderanno il congresso ancora più
attraente e utile per i partecipanti con particolare attenzione alle esigenze formative e culturali dei colleghi più giovani.
Il congresso ibrido offre la possibilità di sperimentare una nuova efficacia logistica tale da rendere la vita del congressista
virtuale quanto più agevole e rilassata dopo una intensa giornata densa di contenuti scientifici e formativi.
Spero che quanto organizzato risulti utile e gradito per tutti e vi aspetto numerosi in rete per un appuntamento che sarà
sicuramente entusiasmante, soprattutto per l’appassionata e futuristica partecipazione degli urologi italiani.
Se il 2020 è per buone ragioni un anno da dimenticare, faremo di tutto perché questo 93° Congresso SIU sia un evento
da ricordare e che segni in positivo la storia della SIU.

                                                   Roberto Mario Scarpa

                                                               3
17/18ottobre2020 Auditorium del Massimo - www.congresso.siu.it #siu20 - cloudfront.net
17/18ottobre2020 Auditorium del Massimo - www.congresso.siu.it #siu20 - cloudfront.net
info
PRESIDENTE
              Roberto Mario Scarpa

SEGRETARIO GENERALE
              Walter Artibani

COMITATO ESECUTIVO
              Walter Artibani, Luca Carmignani, Giuseppe Carrieri, Rocco Damiano, Francesco Porpiglia,
              Roberto Mario Scarpa

SEGRETERIA scientifica
              Società Italiana di Urologia
              Via Giovanni Amendola, 46 - 00185 Roma
              Tel. 06.86.20.26.37 - Fax 06.86.32.50.73 - www.siu.it
              Barbara Fiorani, Capo Segreteria - SIU Executive Manager - educational@siu.it
              Carla Ceniccola, Amministrazione - Segreteria Scientifica - segreteria@siu.it
              Ilaria Giamminonni, Segreteria Scientifica - eventi@siu.it
              Annalaura De Maria, Segreteria Scientifica - info@siu.it
              Ilaria De Angelis, Segreteria Scientifica - formazione@siu.it

COMITATO SCIENTIFICO
              Francesco Porpiglia, Alessandro Antonelli, Ferdinando Fusco, Giorgio Gandaglia,
              Gianluca Giannarini

segreteria organizzativa
              SIU SERVICE SRL
              Via Giovanni Amendola 46 - 00185 Roma
              Tel. 06.86202637
              Fax 0686325073
              www.siu.it

                                                 5
17/18ottobre2020 Auditorium del Massimo - www.congresso.siu.it #siu20 - cloudfront.net
elenco presidenti siu

                                                                           presidenti siu

                                                                                      Angelo Roth                        1908 - 1909
                                                                                      Giorgio Nicolich                   1923 - 1924
                                                                                      Luigi Ferria	                      1924 - 1926
                                                                                      Roberto Alessandri                 1926 - 1928
                                                                                      Gino Lasio                         1928 - 1930
                                                                                      Carmelo Bruni                      1930 - 1932
                                                                                      Ulisse Gardini                     1932 - 1934
                                                                                      Carlo Ravasini                     1934 - 1936
                                                                                      Achille Luigi Bonanome             1936 - 1938
                                                                                      Paolo Lilla	                       1938 - 1940
                                                                                      Gustavo Raimoldi (Commissario)     1946
                                                                                      Gustavo Raimoldi                   1946 - 1948
                                                                                      Michele Pavone                     1948 - 1950
                                                                                      Carlo Chiaudano                    1950 - 1952
                                                                                      	Ermanno Mingazzini                1952 - 1954
                                                                                      Giorgio Nicholich jr.              1954 - 1956
                                                                                      Michelangelo Sorrentino            1956 - 1958
                                                                                      Francesco De Gironcoli             1958 - 1960
                          s o c i e tà i ta l i a n a d i u r o lo g i a
93° congresso nazionale

                                                                                      Luigi Pisani                       1960 - 1962
                                                                                      Mario Negro                        1962 - 1964
                                                                                      Giorgio Ravasini                   1964 - 1966
                                                                                      Ulrico Bracci                      1966 - 1968
                                                                                      Franco De Gironcoli                1968 - 1970
                                                                                      Alfiero Costantini                 1970 - 1972
                                                                                      Mario Arduini                      1972 - 1974
                                                                                      Ulrico Bracci                      1974 - 1978
                                                                                      Luciano Giuliani                   1978 - 1982

                                                                                                                 6
17/18ottobre2020 Auditorium del Massimo - www.congresso.siu.it #siu20 - cloudfront.net
elenco presidenti siu

                                                     info
        Aldo Martelli                  1982 - 1984
        Francesco Corrado              1984 - 1986
        Salvatore Rocca Rossetti       1986 - 1988
        Carlo Corbi                    1988 - 1990
        Mario Polito                   1990 - 1992
        Pietro Lanza	                  1992 - 1994
        	Tullio Lotti                  1994 - 1996
        Alberto Zanollo                1996 - 1998
        	Enrico Pisani                 1998 - 2000
        Giorgio Carmignani             2000 - 2003
        Aldo Vittorio Bono             2003 - 2006
        	Vincenzo Mirone               2006 - 2009
        Francesco Rocco                2009 - 2010
        	Vito Pansadoro                2010 - 2011
        	Emanuele belgrano             2011 - 2012
        Alberto masala	                2012 - 2013
        Giuseppe Martorana	            2013 - 2014
        	maurizio brausi               2014 - 2015
        Walter artibani                2015 - 2016
        	roberto carone                2016 - 2017
        	giuseppe vespasiani           2017 - 2018
        	salvatore voce                2018 - 2019
        	roberto mario scarpa	         2019 - 2020

                                   7
17/18ottobre2020 Auditorium del Massimo - www.congresso.siu.it #siu20 - cloudfront.net
informazioni generali

›   sede del congresso            pag.   9

›   mappa area congressuale       pag.   11

›   partecipazione al congresso   pag.   12

siu 2020

›   norme per gli oratori         pag.   13

›   premi siu 2020                pag.   14
17/18ottobre2020 Auditorium del Massimo - www.congresso.siu.it #siu20 - cloudfront.net
informazioni generali

                                                                                                                           info
sede del congresso
AUDITORIUM DEL MASSIMO
Via Massimiliano Massimo, 1
00144 Roma

Come raggiungere la sede congressuale
Dalla Stazione Termini

               ›› Prendere la Linea B della Metropolitana direzione Laurentina scendere alla stazione Eur Palasport,
                   proseguire poi a piedi per 300 metri su Viale America fino a Via del Giordano, proseguire su Viale
                   SS. Pietro e Paolo fino in fondo.

Dalla Stazione Tiburtina

               ›› Prendere la Linea B della Metropolitana direzione Laurentina scendere alla stazione Eur Palasport,
                   proseguire poi a piedi per 300 metri su Viale America fino a Via del Giordano, proseguire su Viale
                   SS. Pietro e Paolo fino in fondo.

Dall’aeroporto Roma Ciampino

               ›› Dall’aeroporto prendere la navetta bus shuttle per Roma Termini (per maggiori informazioni: http://
                   www.sitbusshuttle.com/ciampino/).

               ›› Da Roma Termini prendere la linea B della metropolitana fino alla stazione EUR Palasport, prose-
                   guire a piedi per 300 metri su Viale America fino a Via del Giordano, proseguire su Viale SS. Pietro
                   e Paolo fino in fondo.

Dall’aeroporto Leonardo da Vinci (Roma Fiumicino)

               ›› Dall’aeroporto prendere il collegamento treno Leonardo Express per Roma Termini (ogni 30’ per
                   un tragitto di 30’).

               ›› Da Roma Termini prendere la linea B della metropolitana fino alla stazione EUR Palasport, prose-
                   guire a piedi per 300 metri su Viale America fino a Via del Giordano, proseguire per Viale SS. Pietro
                   e Paolo fino in fondo.

               ›› In alternativa: dall’aeroporto prendere l’autobus COTRAL di fronte al Terminal 2 (per raggiun-
                   gere gli autobus seguire le indicazioni “Regional Bus Station”, il tragitto è di circa 1h,) fino alla
                   stazione della metro B EUR Palasport, proseguire a piedi per 300 metri su Viale America fino a Via
                   del Giordano, proseguire per Viale SS. Pietro e Paolo fino in fondo.

                                                          9
informazioni generali

                                                                                         ›› I biglietti per il COTRAL sono disponibili presso i punti autorizzati (edicole, tabacchi, ecc.) o
                                                                                             direttamente a bordo con sovrapprezzo.

                                                                           Dal gra:

                                                                                      ›› Uscita 26 Via Pontina, direzione EUR – Via Cristoforo Colombo – Viale dell’Umanesimo – Via dei
                                                                                         Primati Sportivi – Via Tiberiade – Via M. Massimo.

                                                                                                 MISURE IGIENICO-SANITARIE
                                                                                                 DI CUI SI RACCOMANDA L’OSSERVANZA
                                                                                                 ››   Indossare sempre la mascherina negli ambienti chiusi.

                                                                                                 ››   Lavarsi spesso le mani.

                                                                                                 ››   Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono
                                                                                                      di infezioni respiratorie acute.

                                                                                                 ››   Evitare abbracci e strette di mano.

                                                                                                 ››   Mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale
                                                                                                      di almeno 1 metro.

                                                                                                 ››   Starnutire e/o tossire in un fazzoletto coprendosi bocca
                          s o c i e tà i ta l i a n a d i u r o lo g i a
93° congresso nazionale

                                                                                                      e naso ed evitando il contatto delle mani con le secrezioni
                                                                                                      respiratorie.

                                                                                                 ››   Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri.

                                                                                                 ››   Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.

                                                                                                                             10
RUGGIERI

                                     sala
                                 FRANCESCO
                                   SAVERIO

  informazioni generali

                                                                                                                                                                                                                                                                           info
                                                                                                                                                                                                                                                                  HOTEL
                                                                                                                                                                                                                                                                   IBIS
                                                                                                                                                                                                                                                                  STYLES

 mappa Area congressuale
                                                                                                                                                                             area esterna
                                                                                                                                                                            PARCHEGGIO

                                   collegamento
                                       interno
                                   sala Massimo
                                         con
                                    sala Saverio                                                                                                        uscita
                                                                                                                                                       ingresso
                                                                                                                                                     AUDITORIUM

                     servizi

            camerini

                                                      passerella di collegamento scena-foyer

                                                                                                                                                                                centrale
                                                                                                                                                                                tecnica
                                                                                                                                                                                                                                                  servizi donne

                                                                                                                                                                                                                          cabine di traduzione
                                                                                                                                                                                           salasala
                                                                                                                                                                                                 pedro    arrupe
                                                                                                                                                                                                    PEDRO ARRUPE                                     servizi uomini

                                                                                                  cabine di traduzione
             sala                                                                                                                                                                                                                                        uffici

           MASSIMO
                                                                                                                                                                                centrale
                                                                                                                                                                                tecnica
                                                                                                                                        FOYER
                                                                                                                                                                                                                                                 direzione
                                                                                                                                                                                                                                                 segreteria
                                                                                                                                                                                                                                                   uffici
                                                                                                                                                   zona BAR
                                                                                                                                                                                            saletta   saletta   saletta
                                                                                                                                                                                             uffici    uffici    uffici
                                                                                                                          palco
                                                                                                                         portatori
                                                                                                                         handicap

               uffici di scena

                                 Area
                                  AREAEspositiva
                                      ESPOSITIVA 1 1
                                                                                                                                         servizi uomini         magaz. magaz.

                                   (piano  superiore)
                                     piano superiore
                                 SEGRETERIA SIU
ingresso                                                                                                                              servizi
                                                                                                                                     handicap
                                                                                                                                                                  cucina
                                                                                                                                                servizi donne

                                          Area Espositiva
                                            AREA ESPOSITIVA 2 2
                                                   (piano
                                                      pianoinferiore)
                                                            inferiore
                                             centro slide

                                                                                                  11
informazioni generali

                                                                           PARTECIPAZIONE AL CONGRESSO

                                                                           Quote iscrizione
                                                                                     ››   Quota iscrizione piattaforma online
                                                                                          ›› gratuita per i Soci SIU in regola con la quota sociale 2020
                                                                                          ›› per i NON SOCI: Euro 50,00

                                                                                     ››   Quota iscrizione congresso onsite (posti limitati in base alla normativa vigente)

                                                                                          ››   Soci SIU in regola: Euro 50,00
                                                                                          ››   NON SOCI: Euro 100,00

                                                                           la piattaforma

                                                                                          Quest’anno il Congresso SIU si svolgerà in due giornate con la Faculty ed un numero ristretto di
                                                                                          partecipanti in presenza presso l’Auditorium del Massimo a Roma.
                                                                                          Potrete seguire tutto il CONGRESSO IN LIVE STREAMING sulla piattaforma www.congresso.siu.it

                                                                                          L’iscrizione alla PIATTAFORMA è gratuita per i soci SIU in regola con la quota sociale 2020.

                                                                                          I contributi del Congresso resteranno disponibili on demand per un anno.

                                                                                          La piattaforma sarà strutturata in rooms virtuali all’interno delle quali avranno luogo le SESSIONI
                                                                                          SCIENTIFICHE, i CORSI CONGRESSUALI, le LETTURE ed i WEBINAR e le presentazioni via podcast
                          s o c i e tà i ta l i a n a d i u r o lo g i a
93° congresso nazionale

                                                                                          dei migliori abstracts da voi inviati sotto forma di smart communications.
                                                                                          Tutti i lavori scientifici, video e smart communications saranno pubblicati sulla piattaforma in ap-
                                                                                          posite sessioni.

                                                                           attestati di partecipazione
                                                                                          L’attestato di partecipazione al 93° Congresso Nazionale SIU potrà essere ritirato presso il desk
                                                                                          della Segreteria Organizzativa, previa consegna del badge congressuale, al termine delle due gior-
                                                                                          nate congressuali. Sarà disponibile anche un attestato giornaliero che potrà essere ritirato dopo le
                                                                                          ore 17.00 presso il desk della Segreteria Organizzativa.

                                                                                                                                12
informazioni generali

                                                                                                                     info
NORME PER GLI ORATORI
            A garanzia del rispetto del programma congressuale, è indispensabile una rigorosa osservanza di
            tutti i tempi indicati ed è essenziale che le sessioni abbiano inizio con la massima puntualità; gli
            oratori sono pertanto pregati di attenersi scrupolosamente ai tempi assegnati.

       ››   CENTRO SLIDE
            Il Centro Slide sarà aperto mezz’ora prima dell’inizio dei lavori, durante le giornate congressuali.
            Sul podio di ogni sala è installato un computer dotato di Software Office 2010 Professional o
            versione successiva. Non è concesso collegarsi con il proprio computer al fine di evitare spiacevoli
            inconvenienti tecnici. Le sale saranno collegate in rete con il Centro Slide. Gli autori sono pregati
            di fornire il file in PowerPoint al Centro Slide entro la mattina per le sedute pomeridiane e il pome-
            riggio per le sedute della mattina successiva.

       ››   COLLEGAMENTO CON L’INDUSTRIA. CONFLITTO DI INTERESSI
            È politica di SIU che ogni relatore delle sessioni scientifiche debba inserire, all’inizio della sua
            presentazione, una diapositiva con la dichiarazione di assenza di conflitto di interessi tra relatore
            ed Aziende.

            L’eventuale supporto riconosciuto a SIU per l’attività svolta dal relatore/moderatore, in qualità di
            membro del comitato esecutivo SIU, è devoluto interamente a favore della Fondazione SIU Urologia
            Onlus.

                                                   13
informazioni generali

                                                                           premi siu 2020

                                                                                       I premi SIU 2020 verranno consegnati Domenica 18 Ottobre in Auditorium nella Sessione Premi SIU
                                                                                       2020 dalle ore 12.40-13.00.

                                                                                  ››   PREMIO BRACCI
                                                                                       Miglior lavoro scientifico originale pubblicato nell’arco dell’anno 2019 su una rivista internazionale
                                                                                       peer reviewed.

                                                                                  ››   PREMIO Massimino D’ARMIENTO
                                                                                       Migliore contributo congressuale in ambito endourologico.

                                                                                  ››   MATULA ITALIAN AWARD
                                                                                       Premio per l’urologo under 40 con miglior curriculum (il vincitore del Matula Italian Award sarà il
                                                                                       candidato italiano dell’EAU Crystal Matula Award).

                                                                                  ››   Premio best Video
                                                                                       Il miglior contributo Video presentato al 93° Congresso Nazionale SIU.

                                                                                  ››   PREMIO CONTEST FOTOGRAFICO
                                                                                       “One day in the life of urologists in Italy ovvero Il mondo urologico italiano in un click”. Premiate le
                                                                                       tre miglior fotografie.

                                                                                  ››   Be Social - Be Tweet #siu20
                                                                                       Ogni giorno del Congresso metteremo in palio una Quota Sociale 2021 per il “miglior uro-tweet”
                                                                                       con l’hashtag #siu20. I vincitori verranno comunicati sul sito www.siu.it nei giorni successivi al
                                                                                       Congresso.
                          s o c i e tà i ta l i a n a d i u r o lo g i a
93° congresso nazionale

                                                                                                                             14
informazioni generali
c o r s i
c o n g r e s s u a l i
corsi congressuali

                                                                           I CORSI congressuali 2020

                                                                           ››   UPDATE SUL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO METASTATICO                     pag. 19

                                                                           ››   NUOVE TECNOLOGIE e nuovi approcci PER IL TRATTAMENTO DELL’UROLITIASI:
                                                                                DALL’ETà PEDIATRICA ALL’ADULTO                                                  pag. 20

                                                                           ››   MODELLI TRIDIMENSIONALI, FISICI E VIRTUALI NELLE PATOLOGIE RENALI:
                                                                                DALLA PRODUZIONE ALL’APPLICAZIONE CLINICa                             pag. 21

                                                                           ››   NEOPLASIA DELLA VESCICA: NOVITà NELLE STRATEGIE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE     pag. 22

                                                                           ››   Urologia ai tempi del Covid19: rischi professionali vecchi e nuovi…
                                                                                come gestirli?                                                         pag. 23

                                                                           ››   DALL’iNTERPRETAZIONE DELLA RISONANZA MAGNETICA PROSTATICA ALLA BIOPSIA TARGET   pag. 24

                                                                           ››   DALLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE MASSE RENALI ALL’IMAGING RADIOLOGICO
                                                                                e SCORE NEFROMETRICI                                                       pag. 25

                                                                           ››   INCONTINENZA URINARIA MASCHILE: DALL’INQUADRAMENTO DIaGNOSTICO
                                                                                AGLI SFINTERI ARTIFICIALI                                         pag. 26

                                                                           ››   CHIRURGIA PROSTATICA I LASER E OLTRE                                            pag. 27

                                                                           ››   webinar                                                                         pag. 28
                          s o c i e tà i ta l i a n a d i u r o lo g i a
93° congresso nazionale

                                                                                                                          18
corsi congressuali

          sabato 17 ottobre                            sala pedro arrupe                               ore 10.00 - 11.30

CORSO UPDATE SUL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO METASTATICO
Coordinatore/Moderatore: A. Briganti (Milano)

                                                                                                                                               corsi
Relatori: C. Fiori (Torino), A. Sciarra (Roma)
Provoker: N. Pavan (Trieste)

programma scientifico

                   ››   Introduzione
                        A. Briganti (Milano)

                   ››   Ruolo del trattamento del tumore primitivo (chirurgia e radioterapia) nella
                        malattia oligo-metastatica – nuove evidenze
                        A. Sciarra (Roma)

                   ››   Imaging e terapia locale della metastasi nei pazienti con recidiva clinica dopo
                        trattamento curativo
                        A. Briganti (Milano)

                   ››   Novità sulle terapie sistemiche nella malattia ormono-sensibile de-novo ed in
                        progressione
                        A. Sciarra (Roma)

                   ››   Novità sul Trattamento della malattia resistente alla castrazione
                        C. Fiori (Torino)

                   ››   Discussione e Take home messages
                        N. Pavan (Trieste)

razionale
Ogni anno in Italia vengono diagnosticati più di 35.000 nuovi casi di tumore della prostata. Tra questi, un numero significativo
di pazienti è affetto da tumore metastatico alla diagnosi o va incontro a progressione di malattia. Il razionale del corso è di ana-
lizzare i più recenti sviluppi nella gestione dei pazienti con tumore della prostata metastatico ormono-sensibile o resistente alla
castrazione. In particolare, verranno valutati i possibili benefici e gli effetti collaterali della somministrazione di terapie locali quali
la radioterapia e la chirurgia nel setting dei pazienti oligo-metastatici. Inoltre, il corso analizzerà il ruolo delle nuove terapie siste-
miche basate sull’utilizzo di anti-androgeni e chemioterapici che hanno mostrato efficacia negli stadi più avanzati della malattia e
l’identificazione del candidato più idoneo a tali trattamenti. Infine, verranno discusse le implicazioni terapeutiche dell’introduzione
di metodiche di imaging avanzate quali la TAC/PET con PSMA per l’identificazione precoce dei pazienti con malattia metastatica.

                                                                    19
corsi congressuali

                                                                                     sabato 17 ottobre                          sala pedro arrupe                             ore 12.30 - 14.00

                                                                           CORSO NUOVE TECNOLOGIE e nuovi approcci PER IL TRATTAMENTO DELL’UROLITIASI:
                                                                           DALL’ETà PEDIATRICA ALL’ADULTO in collaborazione con SIUP
                                                                           Coordinatori/Moderatori: M. De Gennaro (Roma), G. Giusti (Milano)
                                                                           Relatori: M. Castagnetti (Padova), S. Ferretti (Parma), L. Masieri (Firenze)

                                                                           programma scientifico

                                                                                             ››   Le tecniche endourologiche oggi: URS, RIRS e PNL
                                                                                                  S. Ferretti (Parma)

                                                                                             ››   Applicabilità e peculiarità del bambino
                                                                                                  L. Masieri (Firenze)

                                                                                             ››   Chirurgia open e mini-invasiva: quale ruolo?
                                                                                                  M. Castagnetti (Padova)

                                                                                             ››   Discussione

                                                                           razionale
                                                                           Il Trattamento della Litiasi urinaria si giova di tecnologia in continua evoluzione, che consente approcci altrettanto innovativi. Una
                                                                           maggiore attenzione al problema, e la disponibilità di tecnologie di imaging anche esse avanzate, hanno fortemente aumentato
                                                                           la diagnosi e quindi la domanda di trattamento della Litiasi anche in età pediatrica e infantile.
                                                                           La Endourologia è quindi un esempio paradigmatico della necessità che la sotto-disciplina Urologia Pediatrica rimanga e si
                                                                           rinforzi in ambito urologico. In tal modo si può usufruire da una parte delle tecnologie avanzate e della esperienza specifica degli
                                                                           Endourologi, e dall’altra della esperienza sul bambino in generale da parte degli Urologi pediatrici, a cui peraltro in genere le
                                                                           famiglie si rivolgono.
                                                                           La Didattica integrata da parte di queste due branche dell’urologia dovrebbe raggiungere quindi una maggiore efficacia.
                          s o c i e tà i ta l i a n a d i u r o lo g i a
93° congresso nazionale

                                                                           Il Corso comprende un’ampia disamina delle novità tecnologiche e lo stato dell’arte sugli approcci ad esse relativi.
                                                                           Un aspetto particolare è quello dell’evoluzione dei laser, con le prime esperienze con quelli di nuova generazione rispetto all’olmio.
                                                                           Viene poi descritta l’applicabilità degli approcci e delle tecnologie presentati (nello specifico RIRS e mini-PERC) all’età pediatrica,
                                                                           dall’adolescente fino al lattante, sulla base dell’esperienza di due dei maggiori centri nazionali pediatrici, che operano in stretta
                                                                           collaborazione con centri di Endourologia urologica.
                                                                           Una quota del programma, nel corso delle presentazioni, viene riservata a presentazione di Casi Clinici da Centri che raccolgono
                                                                           pazienti sia adulti che pediatrici, per discutere meglio specifiche problematiche sulla base delle osservazioni di un “provoker”. I
                                                                           casi saranno sia condizioni classiche sia peculiari e rare, come quella che occorre in pazienti pediatrici divenuti adulti con una
                                                                           storia pregressa di chirurgia ricostruttiva delle vie urinarie.
                                                                           In generale, si vuole porre attenzione al fatto che i pazienti pediatrici, che hanno certamente bisogno di un environment adeguato
                                                                           per i bambini, andranno incontro inevitabilmente ad una Transizione di Cure nell’adulto, dato il carattere cronico della patologia,
                                                                           soprattutto quella rara cistinica.
                                                                           La collaborazione tra équipe può aiutare infine ad elaborare piani di cura a lungo termine e condivisi.

                                                                                                                                           20
corsi congressuali

          sabato 17 ottobre                          sala pedro arrupe                             ore 14.00 - 15.30

CORSO MODELLI TRIDIMENSIONALI, FISICI E VIRTUALI NELLE PATOLOGIE RENALI:
DALLA PRODUZIONE ALL’APPLICAZIONE CLINICA

                                                                                                                                          corsi
Coordinatore/Moderatore: F. Porpiglia (Orbassano, TO)
Relatori: A. Bellin (Torino), A. Breda (Barcellona, ESP), A. Minervini (Firenze)
Provoker: A. Larcher (Milano)

programma scientifico

                  ››   LA COSTRUZIONE DELL’IMMAGINE VIRTUALE
                       A. Bellin (Torino)

                  ››   QUALI VANTAGGI NELLA NEFRECTOMIA PARZIALE
                       A. Minervini (Firenze)

                  ››   APPLICAZIONI NEL TRAPIANTO RENALE
                       A. Breda (Barcellona, ESP)

                  ››   Conclusioni

razionale
Negli ultimi anni la ricerca nell’ambito dell’innovazione tecnologica in urologia è stata guidata dall’idea di “chirurgia di precisio-
ne”, cioè offrire ad ogni singolo paziente un trattamento chirurgico modulato, volto non solo all’eliminazione della patologia, sia
essa tumorale o no, ma allo stesso tempo alla più possibile preservazione della funzionalità dell’organo operato.
Nella chirurgia renale, la ricostruzione tridimensionale a partire dalle immagini della TC preoperatoria dell’organo stesso e della
patologia che lo affligge si integra perfettamente all’interno di questo contesto.
Infatti, proprio sulla base dalle immagini bidimensionali standard, ad oggi, grazie alla collaborazione tra urologi, radiologi e
bioingegneri, è possibile ottenere dei modelli tridimensionali iperaccurati, in grado di riprodurre fedelmente i dettagli anatomici.
Questi modelli possono quindi essere visualizzati agevolmente sul proprio tablet o smartphone in formato virtuale, oppure pos-
sono essere stampati mediante l’utilizzo di stampanti 3D.
Pertanto, nel setting preoperatorio la loro consultazione è risultata essere utile non solo per far comprendere meglio al paziente
la sua patologia e l’intervento a cui deve essere sottoposto, ma soprattutto per permettere una migliore pianificazione della
strategia chirurgica al fine di ottimizzarne la prestazione.
Ma è proprio in sala operatoria che l’utilizzo di questi modelli trova la sua massima espressione. Infatti, grazie alla loro integra-
zione con la consolle robotica, possono essere consultati on-demand durante procedure cognitive guidate dalle immagini 3D.
Infine, l’acme dello sviluppo tecnologico in questo ambito consiste nel sovrapporre questi modelli virtuali alle immagini endosco-
piche ottenendo cosi un ambiente di realtà aumentata che consente una navigazione in tempo reale dell’intervento chirurgico.
Scopo di questo corso è quello di guidare il discente alla scoperta di questa nuova tecnologia che utilizza le immagini 3D virtuali o
fisiche; e lo conduce in un percorso che va dalla realizzazione dei modelli stessi fino al loro utilizzo in chirurgia renale oncologica
e nei trapianti.

                                                                  21
corsi congressuali

                                                                                     sabato 17 ottobre                         sala pedro arrupe                             ore 15.30 - 17.00

                                                                           CORSO NEOPLASIA DELLA VESCICA: NOVITà NELLE STRATEGIE DIAGNOSTICHE E
                                                                           TERAPEUTICHE
                                                                           Coordinatore/Moderatore: M. Brausi (Modena)
                                                                           Relatori: P. Gontero (Torino), G.M. Ludovico (Acquaviva delle Fonti, BA), A. Necchi (Milano), L. Schips (Chieti),
                                                                           V. Serretta (Palermo)
                                                                           programma scientifico

                                                                                             ››   Introduzione al Corso
                                                                                                  M. Brausi (Modena)
                                                                                             ››   Nuove modalità diagnostiche nei tumori vescicali (Imaging e Markers)
                                                                                                  P. Gontero (Torino)
                                                                                             ››   La miglior strategia terapeutica endovescicale post turBT nei pazienti con Ca
                                                                                                  NMI ad alto rischio in periodo di MMC e BCG Shortage
                                                                                                  V. Serretta (Palermo)
                                                                                             ››   La linfadenectomia durante la cistectomia: estensione e complicanze
                                                                                                  L. Schips (Chieti)
                                                                                             ››   Valenza del protocollo ERAS nei pazienti sottoposti a cistectomia Robotica:
                                                                                                  un must?
                                                                                                  G.M. Ludovico (Acquaviva delle Fonti, BA)
                                                                                             ››   Chemio-immunoterapia nei tumori MI della vescica: ultimi risultati
                                                                                                  A. Necchi (Milano)
                                                                                             ››   Caso clinico (MDT)
                                                                                                  M. Brausi (Modena)
                          s o c i e tà i ta l i a n a d i u r o lo g i a
93° congresso nazionale

                                                                                             ››   Discussione

                                                                           razionale
                                                                           I temi del Corso SIU TUMORI DELLA VESCICA 2020 vertono sulle novità in campo diagnostico e terapeutico, chirurgico e
                                                                           non. Ogni anno nuovi markers urinari vengono proposti e testati, le tecniche operatorie, grazie al progredire delle nuove tecno-
                                                                           logie, diventano, sempre più precise e raffinate e il trattamento farmacologico si giova di nuove molecole e schemi terapeutici
                                                                           utili sia nei tumori non muscolo invasivi che nei carcinomi infiltranti della vescica. Lo scopo prioritario di questo corso è di dare
                                                                           messaggi chiari sulle modalità diagnostiche e terapeutiche più utili ed accessibili in questo momento.
                                                                           L’interattività del corso è sempre stata la nostra priorità e continuerà ad esserlo anche quest’anno. Auspichiamo infatti una fattiva
                                                                           discussione tra i docenti, tutti super esperti in questo campo, e i discenti... Verranno trattate le nuove modalità diagnostiche e
                                                                           terapeutiche. Saranno discusse le possibili alternative terapeutiche al BCG nei tumori non muscolo invasivi ad alto rischio in un
                                                                           momento di “BCG Shortage” e saranno illustrate le nuove tecniche chirurgiche mininvasive nella malattia muscolo-invasiva. Il
                                                                           ruolo della linfadenectomia durante la cistectomia verrà dibattuto così come i risultati degli studi clinici con l’associazione tera-
                                                                           peutica chemioterapia/immunoterapia nei tumori infiltranti. Infine un caso clinico verrà discusso in MDT (team Multidisciplinare)
                                                                           al quale parteciperanno anche i discenti in aula e in Webinar7

                                                                                                                                          22
corsi congressuali

          sabato 17 ottobre                          sala pedro arrupe                        ore 17.30 - 18.30

CORSO Urologia ai tempi del Covid19: rischi professionali vecchi e nuovi…
come gestirli?

                                                                                                                                   corsi
Coordinatori: R. Cornaghi (Milano), R. Leonardi (Catania), A. Rizzotto (Viterbo)
Relatori: R. Cornaghi (Milano), R. Leonardi (Catania), A. Rizzotto (Viterbo)

programma scientifico

                 ››   Introduzione e saluti
                      R. Leonardi (Catania), A. Rizzotto (Viterbo)

                 ››   Responsabilità professionale: cosa è successo durante la fase acuta della
                      pandemia? cosa potrebbe cambiare?
                      R. Cornaghi (Milano)

                 ››   Nuovi rischi professionali?
                      R. Cornaghi (Milano)

                 ››   Q&A

razionale
Il corso affronterà i temi connessi alla responsabilità professionale dell’Urologo nel contesto attuale considerando l’emergenza
sanitaria legata alla pandemia da Covid19 e gli strumenti per la gestione dei rischi che ne conseguono. Verranno quindi presi in
esame strumenti assicurativi a tutela della professione e della salute del socio SIU.

                                                                     23
corsi congressuali

                                                                                   domenica 18 ottobre                          sala pedro arrupe                             ore 9.00 - 10.30

                                                                           CORSO DALL’INTERPRETAZIONE DELLA RISONANZA MAGNETICA PROSTATICA ALLA
                                                                           BIOPSIA TARGET
                                                                           Coordinatore/Moderatore: G. Giannarini (Udine)
                                                                           Relatori: G. Cardone (Milano), A. Gallina (Milano), M. Manfredi (Torino)
                                                                           Provoker: D. Veneziano (Reggio Calabria)

                                                                           programma scientifico

                                                                                             ››   Lettura ed interpretazione della risonanza multiparametrica della prostata
                                                                                                  secondo PI-RADS v2.1
                                                                                                  G. Cardone (Milano)

                                                                                             ››   Tecniche di biopsia prostatica target guidata dalla risonanza (cognitiva,
                                                                                                  software-assisted, in-bore)
                                                                                                  A. Gallina (Milano)

                                                                                             ››   Ruolo del sampling sistematico, della “saturazione focale” e della via di
                                                                                                  accesso (transrettale vs transperineale) nella ottimizzazione della biopsia
                                                                                                  target guidata dalla risonanza
                                                                                                  M. Manfredi (Orbassano, TO)

                                                                                             ››   Biopsia target negativa: dove sta l’errore e cosa fare? Radiologo vs. Urologo
                                                                                                  G. Cardone (Milano), A. Gallina (Milano), M. Manfredi (Orbassano, TO)

                                                                                             ››   Discussione su casi clinici
                                                                                                  Caso clinico: D. Veneziano (Reggio Calabria)
                          s o c i e tà i ta l i a n a d i u r o lo g i a
93° congresso nazionale

                                                                                                  Panel: G. Cardone (Milano), A. Gallina (Milano), M. Manfredi (Orbassano, TO)

                                                                           razionale
                                                                           Negli ultimi anni la tecnica della risonanza magnetica multiparametrica della prostata ha posto le basi per un cambiamento radicale
                                                                           dei paradigmi della diagnosi, stadiazione e terapia del tumore della prostata. Sebbene inizialmente accolta con un po’ di resistenza,
                                                                           la risonanza magnetica multiparametrica della prostata viene sempre più rapidamente adottata come tecnica diagnostica standard
                                                                           sia da centri di eccellenza che non. Il razionale per l’impiego della risonanza magnetica multiparametrica della prostata è solido, ma
                                                                           molti concetti attendono ancora una validazione sia da trial clinici che dall’esperienza della comunità urologica.
                                                                           In virtù della rapida adozione della risonanza magnetica multiparametrica della prostata nella pratica clinica, è fondamentale che
                                                                           gli urologi conoscano il razionale della RM multiparametrica e le indicazioni della biopsia target guidata dalla risonanza magnetica
                                                                           multiparametrica, nonché le varie tecniche bioptiche ed in particolare quelle di fusione delle immagini TRUS/risonanza magnetica
                                                                           multiparametrica. Tutte queste tematiche saranno trattate nel presente corso.

                                                                                                                                          24
corsi congressuali

        domenica 18 ottobre                           sala pedro arrupe                             ore 10.30 - 12.00

CORSO DALLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE MASSE RENALI ALL’IMAGING
RADIOLOGICO e SCORE NEFROMETRICI

                                                                                                                                           corsi
Coordinatore/Moderatore: G. Musi (Milano)
Relatori: S. Caloggero (Messina), V. Ficarra (Messina), R. Schiavina (Bologna)
Provoker: R. Campi (Firenze)

programma scientifico

                  ››   Classificazione chirurgica delle neoplasie renali: prevedere gli outcomes
                       S. Caloggero (Messina)

                  ››   (2 Casi clinici; calcolo del Padua, Renal…)
                       S. Caloggero (Messina)

                  ››   Dall’Imaging radiologico delle masse renali alla Biopsia:
                       ››   Masse solide
                            R. Schiavina (Bologna)

                       ››   Masse cistiche
                            V. Ficarra (Messina)

                       ››   2 Casi clinici masse solide
                       ››   2 Casi clinici masse cistiche

                  ››   Discussione

razionale
Il carcinoma cellule renali ha un’incidenza di circa il 3,8% dei nuovi tumori. La maggior parte dei tumori renali e diagnosticata
incidentalmente con esami radiologici eseguiti per altra causa (ecografia, TC o RM).
Un’accurata diagnosi di malignità può essere ottenuta nella maggior parte dei casi con le sole indagini radiologiche. TC e RM ed
ecografia hanno criteri fondamentali ed un’elevata accuratezza per la diagnosi di malignità delle masse renali anche se non sono in
grado di differenziare, in alcuni casi, le neoplasie maligne dai tumori benigni come l’oncocitoma e l’angiomiolipoma epitelioide o le
cisti complesse benigne dalle neoplasie cistiche maligne.
La biopsia percutanea può essere eseguita per caratterizzare l’istologia delle masse renali in casi selezionati. Il tumore renale lo-
calizzato deve giovarsi di un trattamento conservativo (nefrectomia parziale) e la nefrectomia radicale e attualmente raccomandata
nel caso in cui il tumore non sia asportabile con una chirurgia conservativa a causa dell’invasività locale o dell’impossibilita tecnica
della resezione chirurgica.
Sono stati sviluppati sistemi di classificazione anatomica/chirurgica delle neoplasie renali (Preoperative Aspects and Dimensions
Used for an Anatomical (PADUA) score, R.E.N.A.L. nephrometry score). L’utilizzo di questi sistemi di classificazione e utile e racco-
mandato dato che permette di predire la potenziale morbilità della nefrectomia parziale e delle terapie ablative nel trattamento delle
neoplasie renali, favorendo una migliore decisione terapeutica ed una migliore informazione del paziente.

                                                                  25
corsi congressuali

                                                                                    domenica 18 ottobre                          sala pedro arrupe                              ore 12.30 - 14:00

                                                                           CORSO INCONTINENZA URINARIA MASCHILE: DALL’INQUADRAMENTO DIaGNOSTICO
                                                                           AGLI SFINTERI ARTIFICIALI
                                                                           Coordinatore/Moderatore: E. Finazzi Agrò (Roma)
                                                                           Relatori: A. Giannantoni (Siena), C. Gozzi (Roma), M. Spinelli (Milano)

                                                                           programma scientifico

                                                                                             ››   Introduzione
                                                                                                  E. Finazzi Agrò (Roma)

                                                                                             ››   Come inquadrare il paziente incontinente dopo prostatectomia radicale? E il
                                                                                                  neurologico?
                                                                                                  A. Giannantoni (Siena)

                                                                                             ››   Quando usare le sling maschili? E come?
                                                                                                  C. Gozzi (Roma)

                                                                                             ››   Quando usare la neuromodulazione sacrale e lo sfintere uretrale?
                                                                                                  M. Spinelli (Milano)

                                                                                             ››   Discussione e conclusioni

                                                                           razionale
                                                                           L’incontinenza urinaria maschile rappresenta una condizione poco frequente rispetto all’incontinenza femminile, ma di grande
                                                                           impatto sulla qualità della vita del paziente. La gestione di questi pazienti è spesso difficoltosa, poiché l’eziologia di tale condizione
                                                                           è spesso iatrogena (post-chirurgia prostatica), rendendo il rapporto fra l’urologo ed il paziente stesso più complicato. Lo scopo
                          s o c i e tà i ta l i a n a d i u r o lo g i a
93° congresso nazionale

                                                                           del corso sarà di fornire ai discenti informazioni utili nella gestione e nella fase diagnostica iniziale, cenni di terapia riabilitativa
                                                                           del pavimento pelvico, nozioni di farmacologia dell’incontinenza urinaria, di diagnostica avanzata pre-chirurgica e sulle tecniche
                                                                           chirurgiche più utilizzate per il trattamento dell’incontinenza urinaria maschile (sling, dispositivi a compressione non circonferenziale
                                                                           e circonferenziale -sfinteri artificiali-).

                                                                                                                                            26
corsi congressuali

         domenica 18 ottobre                           sala pedro arrupe                              ore 15.30 - 17.00

CORSO CHIRURGIA PROSTATICA I LASER E OLTRE
Coordinatore/Moderatore: A. Tubaro (Roma)

                                                                                                                                              corsi
Relatori: G. Di Lauro (Napoli), G. Ferrari (Modena), I. Vavassori (Bergamo)

programma scientifico

                   ››   Introduzione
                        A. Tubaro (Roma)

                   ››   Obiettivi dei laser
                        I. Vavassori (Bergamo)

                   ››   Obiettivi delle nuove tecnologie
                        G. Ferrari (Modena)

                   ››   HoLEP: vantaggi e limiti
                        I. Vavassori (Bergamo)

                   ››   Greenlight: quale tecnica?
                        G. Ferrari (Modena)

                   ››   Laser al tullio
                        G. Di Lauro (Napoli)

                   ››   Aquablation
                        G. Di Lauro (Napoli)

                   ››   Rezum
                        G. Ferrari (Modena)

                   ››   Discussione

razionale
Obiettivo del corso è quello di analizzare pro e contro delle diverse tecniche in base alle evidenze della letteratura filtrate dalla lunga
esperienza personale dei relatori. Esistono infatti diversi aspetti, per ciascuna delle tecniche, che non sempre trovano spazio nelle
pubblicazioni, ma che sono invece determinanti nella pratica clinica. Costi, curva di apprendimento, complicanze, risultati a lungo
termine, controindicazioni, sono tanti gli aspetti che solo l’esperienza personale è in grado di comprendere a fondo. Il corso vuole
essere quindi un momenti di condivisione dell’esperienza per chi si affaccia per le prime volte in quest’area terapeutica e per chi,
occupandosene invece da anni, vuole condividere la propria esperienza.

                                                                   27
webinar

                                                                           piattaforma web - www.congresso.siu.it

                                                                                sabato 17 ottobre

                                                                           11.30 - 12.00
                                                                           webinar The Impact of mpMRI and Fusion Biopsy on
                                                                           early Prostate Cancer detection

                                                                           17.00 - 17.30
                                                                           webinar SIMPOSIO - NUOVE TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE
                                                                           DELL’UROLOGO

                                                                               domenica 18 ottobre

                                                                           10.00 - 11.00
                                                                           webinar SIMPOSIO TERAPIA FARMACOLOGICA PERSONALIZZATA DEI LUTS BPH:
                                                                           ASPETTATIVE DEL PAZIENTE. PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO

                                                                           14.45 - 15.15
                                                                           webinar DIBATTITO - STATO INFIAMMATORIO PROSTATICO PERSISTENTE E LUTS/BPH:
                                                                           QUALI SONO LE PIÙ RECENTI ACQUISIZIONI SCIENTIFICHE?
                          s o c i e tà i ta l i a n a d i u r o lo g i a
93° congresso nazionale

                                                                                                               28
corsi congressuali

                                                                                                    O
                Volume 20 Supplement 2 October 2020 ISSN 2666-1683

                                                                                                     pe
                                                                                                       n
                                                                                                       A
                                                                                                        cc
                                                                                                          es
                                                                                                            s

                                                                                                                                corsi

          Publication of this Supplement was supported by the Società Italiana di Urologia (SIU).

                                                                                                           03-8-20 4:25:57 PM

             * Solo per i soci SIU in29
                                      regola con la quota 2020
s a b a t o
17 ottobre 2020
GRANDE SUCCESSO
     PER LA 1a EDIZIONE DI

Il progetto, organizzato dalla Società Italiana
     di Urologia, ha come obiettivo quello
           di diffondere alla comunità
       informazioni urologiche di valore.

  Ogni singolo relatore esperto nel campo dell’Urologia
 “racconta” durante una micro-conferenza una tematica
     urologica di particolare interesse, condividendo
esperienze, fornendo informazioni accurate e controllate,
    analizzando prove, dimostrazioni e osservazioni.

 SIU TALKS è un veicolo che punta dritto al paziente,
       per divulgare informazioni scientifiche
              e dare risposte accurate.

                     Con SIU TALKS,
       la Società Italiana di Urologia si racconta.
                  Davanti al pubblico.

         GUARDA I VIDEO SU
                      www.siu.it
                SIU Società Italiana di Urologia

                @societaitalianadiurologia

                @siu_italia
sabato timetable mattina

                 Auditorium                           sala pedro arrupe                                 piattaforma web
 7.00                                                                                                                                     7.00

    -                                                                                                                                     -

 7.30                                                                                                                                     7.30

    -                                                                                                                                     -

 8.00                                                                                                                                     8.00

    -                                                                                                                                     -

 8.30                                                                                                                                     8.30
              APERTURA CONGRESSO
                     (pag. 40)

                                                                                                                                                  sabato
    -                                                                                                                                     -

 9.00         Dibattito Case Based                                                                                                        9.00
        Carcinoma vescicale T1 high grade
    -          BCG-unresponsive:                                                                                                          -
           quali opzioni terapeutiche?                          lettura
                                             Dalla target therapy alla terapia di combinazione
 9.30                (pag. 40)               con immunoterapici, quale il razionale biologico e                                           9.30
                                             le nuove opportunità di trattamento per i pazienti
                                                con tumore del rene a cellule chiare (pag. 45)
    -                                                                                                                                     -

10.00                                                                                                                                     10.00
                     AGORà
    -         Patologie urogenitali                                                                                                       -
                e qualità di vita:
10.30            qualche novità                                                                                                           10.30
                     (pag. 40)                                CORSO
                                                     UPDATE SUL TRATTAMENTO
    -     Novità negli esami di imaging             DEL CARCINOMA PROSTATICO                                                              -
                     (pag. 41)                             METASTATICO
11.00                                                            (pag. 45)                                                                11.00

    -                                                                                                                                     -
               Surgery in Details
11.30 Chirurgia ricostruttiva dell’uretra,                                                                                                11.30
          soluzioni tecniche innovative                                                                        WeBINAR
                     (pag. 41)                                                                    The Impact of mpMRI and Fusion Biopsy
    -                 Video
                                                                                                                                          -
                                                                                                   on early Prostate Cancer detection
                     (pag. 41)                                                                                   (pag. 46)
12.00                                                                                                                                     12.00

    -               Dibattito                                                                                                             -
                                                                Lettura
          target biopsy della prostata       IPB E FLOGOSI NUOVE IPOTESI DI LAVORO (pag. 45)
12.30                (pag. 41)                                                                                                            12.30
                                                            CORSO
                                              NUOVE TECNOLOGIE e nuovi approcci
    -                                                                                                                                     -
            UROWORLD BREAKING NEWS            PER IL TRATTAMENTO DELL’UROLITIASI:
               ONCOLOGY (pag. 42)                                 (segue)
13.00                                                                                                                                     13.00

                                                                         33
sabato timetable pomeriggio

                                                                                              Auditorium                     sala pedro arrupe                piattaforma web
                                                                           13.00                                                                                                         13.00

                                                                               -        simposio - tAVOLA ROTONDA                                                                        -
                                                                                          Prostate cancer news,           DALL’ETà PEDIATRICA ALL’ADULTO
                                                                           13.30       presa in carico del paziente,       (In collaborazione con SIUP)                                  13.30
                                                                                           Se non ora quando?                        (pag. 45)
                                                                               -                 (pag. 42)                                                                               -

                                                                           14.00                                                                                                         14.00
                                                                                            Dibattito Case Based
                                                                               -   Scelta tra approccio conservativo o                                                                   -
                                                                                   radicale nel trattamento chirurgico
                                                                                      del tumore del rene: davvero la                 CORSO
                                                                           14.30                                            MODELLI TRIDIMENSIONALI,                                     14.30
                                                                                    parziale va sempre eseguita quando
                                                                                      tecnicamente fattibile? (pag. 42)          FISICI E VIRTUALI
                                                                               -                                            NELLE PATOLOGIE RENALI:                                      -
                                                                                                                               DALLA PRODUZIONE
                                                                           15.00           Editorial SIU Session            ALL’APPLICAZIONE CLINICA                                     15.00
                                                                                                 (pag. 43)                           (pag. 45)
                                                                               -                                                                                                         -
                                                                                             Tavola Rotonda
                                                                           15.30    Il trattamento dell’incontinenza                                                                     15.30
                                                                                   urinaria in un mondo senza protesi:
                                                                               -           ritorno alle origini                                                                          -
                                                                                                 (pag. 43)
                                                                           16.00                                                     CORSO                                               16.00
                                                                                                                            NEOPLASIA DELLA VESCICA:
                                                                               -                                             NOVITà NELLE STRATEGIE                                      -
                                                                                              COVID Session                       DIAGNOSTICHE
                                                                                                 (pag. 43)                       E TERAPEUTICHE
                                                                           16.30                                                     (pag. 45)                                           16.30

                                                                               -                                                                                                         -
                                                                                                 lettura
                          s o c i e tà i ta l i a n a d i u r o lo g i a
93° congresso nazionale

                                                                                                 (pag. 44)
                                                                           17.00                                                                                                         17.00
                                                                                                                                                                     WeBINAR
                                                                                                 dibattito                                                 SIMPOSIO - NUOVE TECNOLOGIE
                                                                               -                                                                                                         -
                                                                                      Approcci terapeutici innovativi                                      A DISPOSIZIONE DELL’UROLOGO
                                                                                    nel trattamento della disfunzione                                                (pag. 46)
                                                                           17.30                                                                                                         17.30
                                                                                    erettile: uno sguardo al futuro…
                                                                                           non troppo lontano                         CORSO
                                                                               -                 (pag. 44)                                                                               -
                                                                                                                          Urologia ai tempi del Covid19:
                                                                           18.00                                              rischi professionali                                       18.00
                                                                                                                                vecchi e nuovi…
                                                                                       i 3 migliori video presentati             come gestirli?
                                                                               -             al Congresso SIU                        (pag. 46)                                           -
                                                                                                 (pag. 44)
                                                                           18.30                                                                                                         18.30

                                                                               -                                                                                                         -

                                                                               -                                                                                                         -

                                                                                                                                   34
sabato programma sinottico

auditorium
8:30 - 8:45    APERTURA CONGRESSO

8:45 - 9:45    Dibattito Case Based
               Carcinoma vescicale T1 high grade BCG-unresponsive: quali opzioni
               terapeutiche?

                   ›› Caso clinico
                   ›› Terapie combinate: chemioradioterapia
                   ›› Immunoterapia
                   ›› Terapie locali

                                                                                           sabato
                   ›› Cistectomia e neovescica: come, quando e quali tips
                   ›› Discussione
9.45 - 11.15   AGORà
               Patologie urogenitali e qualità di vita: qualche novità

                   ›› SIA: IPP-TRATTAMENTI NON CHIRURGICI
                   ›› UROP: interventi disostruttivi ejaculation sparing: update
                   ›› SIUT: Infezioni delle basse vie urinarie e il ruolo del microbioma
                   ›› discussione
               Novità negli esami di imaging

                   ›› SIEun: Micro ultrasound nella diagnosi del tumore della prostata
                   ›› AURO: PET-PSMA nel tumore della Prostata
                   ›› SIUD: RMN in urologia funzionale
                   ›› SIURO: PET nel tumore del testicolo
                   ›› discussione
                   ›› “UROLOGI INSIEME”

                                               35
sabato programma sinottico

                                                                           11.15 - 12.00   Surgery in Details
                                                                                           Chirurgia ricostruttiva dell’uretra, soluzioni tecniche innovative

                                                                                           Video

                                                                                               ›› Uretra anteriore
                                                                                               ›› Uretra bulbare
                                                                                               ›› Uretra posteriore
                                                                                               ›› Discussione
                                                                           12.00 - 12.45   Dibattito
                                                                                           target biopsy della prostata

                                                                                               ›› Target biopsy: tecnologia e numero di prelievi
                                                                                               ›› Targeted biopsy solo nel setting della re-biopsy?
                                                                                               ›› Cosa fare in caso di target biopsy negativa
                                                                                               ›› Profilassi antibiotica nelle biopsie prostatiche, attuali orientamenti
                                                                                               ›› DISCUSSIONE
                                                                           12.45 - 13.00   UROWORLD BREAKING NEWS
                                                                                           ONCOLOGY
                          s o c i e tà i ta l i a n a d i u r o lo g i a
93° congresso nazionale

                                                                           13.00 - 14.00   simposio - tAVOLA ROTONDA
                                                                                           Prostate cancer news, presa in carico del paziente, Se non ora quando?

                                                                                               ›› Paziente CRPC: Cronaca su Setting di pazienti e terapia
                                                                                               ›› Paziente mHSPC: attualità e prospettive
                                                                                               ›› l’urologo, un ruolo da ridefinire, conclusioni
                                                                                                                                  Con il contributo non condizionante di Janssen

                                                                           14.00 - 14.45   Dibattito Case Based
                                                                                           Scelta tra approccio conservativo o radicale nel trattamento chirurgico
                                                                                           del tumore del rene: davvero la parziale va sempre eseguita quando
                                                                                           tecnicamente fattibile?

                                                                                                                         36
sabato programma sinottico

                    ›› Caso clinico
                    ›› Quanto conta l’evidenza intraoperatoria? Quali criteri per radicalizzare?
                    ›› Il tumore complesso è sempre suscettibile di terapia conservativa?
                    ›› Quando effettuare terapia conservativa nel paziente fragile?
                    ›› discussione
14.45 - 15.15   Editorial SIU Session

                    ›› ruolo dei social media nell’attività clinica quotidiana
                    ›› Impatto reale dei lavori scientifici nel variare la pratica clinica

                                                                                                    sabato
                    ›› DISCUSSIONE
15.15 - 16.00 Tavola Rotonda
	Il trattamento dell’incontinenza urinaria in un mondo senza protesi:
              ritorno alle origini

                    ›› La soluzione che rischia di scomparire: Il paradosso delle sling medio-
                      uretrali, tra rumors ed evidence based medicine

                    ›› Le soluzioni che non vediamo l’ora di avere: Medicina rigenerativa ad
                      ingegneria tissutale

                    ›› Le soluzioni che pensavamo di poter dimenticare: il trattamento chirurgico
                      non protesico dell’incontinenza urinaria da sforzo nella donna

                    ›› discussione

16.00 - 16.45   COVID Session

                    ›› COVID: esperienza sul campo
                    ›› Ruolo della telemedicina: mito o realtà?
                    ›› Meeting scientifici & didattica a distanza nell’era post COVID: verso una
                      ECM web-based?

                    ›› Il “Post COVID” in corsia: tutto tornerà come prima o niente sara più
                      uguale?

                                               37
sabato programma sinottico

                                                                           16.45 - 17.00   lettura

                                                                                               ›› il reale impatto delle Linee guida sulla pratica clinica
                                                                           17.00 - 18.00   dibattito
                                                                                           Approcci terapeutici innovativi nel trattamento della disfunzione erettile:
                                                                                           uno sguardo al futuro… non troppo lontano

                                                                                               ›› Le onde d’urto nel trattamento della DE: un pilastro dell’approccio
                                                                                                  terapeutico multimodale

                                                                                               ›› discussione
                                                                                               ›› L’angioplastica peniena: l’uovo di Colombo, ma per chi?
                                                                                               ›› discussione
                                                                                               ›› Il trapianto di pene: un futuro che è divenuto realtà
                                                                                               ›› discussione
                                                                                               ›› La rivoluzione concettuale delle linee guida EAU in tema di terapia per ED
                                                                                               ›› discussione
                                                                           18:00 -18.30    i 3 migliori video presentati al Congresso SIU
                          s o c i e tà i ta l i a n a d i u r o lo g i a
93° congresso nazionale

                                                                           sala pedro arrupe
                                                                           9.15 - 9.45     lettura
                                                                                           Dalla target therapy alla terapia di combinazione con immunoterapici,
                                                                                           quale il razionale biologico e le nuove opportunità di trattamento per i
                                                                                           pazienti con tumore del rene a cellule chiare
                                                                                                                                                   Con il contributo di MSD

                                                                           10.00 - 11.30   CORSO
                                                                                           UPDATE SUL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO METASTATICO

                                                                                                                         38
sabato programma sinottico

12.15 - 12.30 Lettura
	IPB E FLOGOSI NUOVE IPOTESI DI LAVORO
                                                                    Con il contributo di Konpharma

12.30 - 14.00   CORSO
                NUOVE TECNOLOGIE e nuovi approcci PER IL TRATTAMENTO DELL’UROLITIASI:
                DALL’ETà PEDIATRICA ALL’ADULTO (In collaborazione con SIUP)

14.00 - 15.30 CORSO
	MODELLI TRIDIMENSIONALI, FISICI E VIRTUALI NELLE PATOLOGIE RENALI: DALLA
              PRODUZIONE ALL’APPLICAZIONE CLINICA

15.30 - 17.00   CORSO
                NEOPLASIA DELLA VESCICA: NOVITà NELLE STRATEGIE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE

                                                                                                       sabato
17.30 - 18.30   CORSO
                Urologia ai tempi del Covid19: rischi professionali vecchi e nuovi… come
                gestirli?

PIATTAFORMA WEB - www.congresso.siu.it
11.30 - 12.00   WeBINAr
                The Impact of mpMRI and Fusion Biopsy on early Prostate
                Cancer detection
                                                                        Con il contributo di Philips

17.00 - 17.30   WeBINAr
                SIMPOSIO - NUOVE TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE DELL’UROLOGO

                    ›› Introduzione al webinar
                    ›› 3D modelling nella chirurgia urologica
                    ›› AquaBeam e preservazione dell’eiaculazione
                    ›› Discussione e conclusioni
                                                                     Con il contributo di AB MEDICA

                                             39
sabato programma

                                                                           auditorium
                                                                           8:30 - 8:45    APERTURA CONGRESSO
                                                                                          Moderatori: F. Porpiglia (Orbassano, TO), R.M. Scarpa (Roma)

                                                                           8:45 - 9:45    Dibattito Case Based
                                                                                          Carcinoma vescicale T1 high grade BCG-unresponsive: quali opzioni
                                                                                          terapeutiche?
                                                                                          Moderatori: R. Bartoletti (Pisa), M. Brausi (Modena), R. Colombo (Milano), C. Vicentini (L’Aquila)

                                                                                               ›› Caso clinico
                                                                                                  A. Tafuri (Verona)

                                                                                               ›› Terapie combinate: chemioradioterapia
                                                                                                  B. Jereczek-Fossa (Milano)

                                                                                               ›› Immunoterapia
                                                                                                  A. Necchi (Milano)

                                                                                               ›› Terapie locali (synergo, ecc)
                                                                                                  P. Fedelini (Napoli)

                                                                                               ›› Cistectomia e neovescica: come (tecnica chirurgica), quando e quali tips
                                                                                                  F. Dal Moro (Udine)

                                                                                               ›› Discussione
                                                                           9.45 - 11.15   AGORà
                          s o c i e tà i ta l i a n a d i u r o lo g i a
93° congresso nazionale

                                                                                          Patologie urogenitali e qualità di vita: qualche novità
                                                                                          Moderatori: L. Carmignani (Milano), G. Carrieri (Foggia), R. Damiano (Catanzaro), R.M. Scarpa
                                                                                          (Roma)

                                                                                               ›› SIA: IPP-trattamenti non chirurgici
                                                                                                  F. Palumbo (Bari)

                                                                                               ›› UROP: interventi disostruttivi ejaculation sparing: un update
                                                                                                  R. Leonardi (Catania)

                                                                                               ›› SIUT: Infezioni delle basse vie urinarie e il ruolo del microbioma
                                                                                                  I. Lauri (Frosinone)

                                                                                               ›› discussione

                                                                                                                              40
sabato programma

                Novità negli esami di imaging

                     ›› SIEun: Micro ultrasound nella diagnosi del tumore della prostata
                        A. Galosi (Ancona)

                     ›› AURO: PET-PSMA nel tumore della Prostata
                        R. Gunelli (Forlì)

                     ›› SIUD: RMN in urologia funzionale
                        V. Li Marzi (Firenze)

                     ›› SIURO: PET nel tumore del testicolo
                        A. Lapini (Firenze)

                     ›› discussione

                                                                                            sabato
                     ›› “UROLOGI INSIEME”
                        G. Carrieri (Foggia)

11.15 - 12.00   Surgery in Details
                Chirurgia ricostruttiva dell’uretra, soluzioni tecniche innovative
                Moderatori: C. Imbimbo (Napoli), G. Morgia (Catania), A. Simonato (Cuneo)

                Video
                     ›› Uretra anteriore
                        S. Sansalone (Roma)

                     ›› Uretra bulbare
                        E. Palminteri (Torino)

                     ›› Uretra posteriore
                        A. Vitarelli (Bari)

                     ›› Discussione
12.00 - 12.45   Dibattito
                target biopsy della prostata
                Moderatori: P. Ditonno (Bari), N. Longo (Napoli), R. Miano (Roma)

                     ›› Target biopsy: tecnologia e numero di prelievi
                        A. Stabile (Milano)

                     ›› Targeted biopsy solo nel setting della re-biopsy?
                        M. Manfredi (Torino)

                                                     41
sabato programma

                                                                                                ›› Cosa fare in caso di target biopsy negativa
                                                                                                   M. Borghesi (Genova)

                                                                                                ›› Profilassi antibiotica nelle biopsie prostatiche, attuali orientamenti
                                                                                                   T. Cai (Trento)

                                                                                                ›› DISCUSSIONE
                                                                           12.45 - 13.00   UROWORLD BREAKING NEWS
                                                                                           ONCOLOGY
                                                                                           Presenta: A. Volpe (Novara)
                                                                                           Relatore: N. Fossati (Milano)

                                                                           13.00 - 14.00   simposio - tAVOLA ROTONDA
                                                                                           Prostate cancer news, presa in carico del paziente, Se non ora quando?
                                                                                           Moderatore: W. Artibani (Verona)

                                                                                                ›› Paziente CRPC: Cronaca su Setting di pazienti e terapia
                                                                                                   P. Verze (Napoli)

                                                                                                ›› Paziente mHSPC: attualità e prospettive
                                                                                                   B. Rocco (Modena)

                                                                                                ›› l’urologo, un ruolo da ridefinire, conclusioni
                                                                                                   W. Artibani (Verona)
                                                                                                                                        Con il contributo non condizionante di Janssen

                                                                           14.00 - 14.45   Dibattito Case Based
                          s o c i e tà i ta l i a n a d i u r o lo g i a
93° congresso nazionale

                                                                                           Scelta tra approccio conservativo o radicale nel trattamento chirurgico
                                                                                           del tumore del rene: davvero la parziale va sempre eseguita quando
                                                                                           tecnicamente fattibile?
                                                                                           Moderatori: M. Gallucci (Roma), M. Madonia (Sassari), R. Papalia (Roma), C. Simeone (Brescia)

                                                                                                ›› Caso clinico
                                                                                                   D. Amparore (Torino)

                                                                                                ›› Quanto conta l’evidenza intraoperatoria? Quali criteri per
                                                                                                   radicalizzare?
                                                                                                   E. Brunocilla (Bologna)

                                                                                                ›› Il tumore complesso è sempre suscettibile di terapia conservativa?
                                                                                                   A. Minervini (Firenze)

                                                                                                                             42
sabato programma

                     ›› Quando effettuare terapia conservativa nel paziente fragile?
                        U. Capitanio (Milano)

                     ›› discussione

14.45 - 15.15   Editorial SIU Session
                Moderatore: V. Mirone (Napoli)

                     ›› ruolo dei social media nell’attività clinica quotidiana
                        F. Esperto (Roma)

                     ›› Impatto reale dei lavori scientifici nel variare la pratica clinica
                        V. Ficarra (Messina)

                     ›› DISCUSSIONE

                                                                                                                   sabato
15.15 - 16.00   Tavola Rotonda
	I               l i TRATTAmENTO DEll’iNCONTiNENzA URiNARiA iN UN mONDO SENzA PROTESi:
                RiTORNO AllE ORiGiNi
                Moderatori: r l. cormio (Foggia), S. Maruccia ( Milano), G. Vespasiani (roma), S. Voce (ravenna)

                     ›› La soluzione che rischia di scomparire: Il paradosso delle sling medio-
                        uretrali, tra rumors ed evidence based medicine
                        M. Cerruto (Verona)

                     ›› Le soluzioni che non vediamo l’ora di avere: Medicina rigenerativa ad
                        ingegneria tissutale
                        V. Mancini (Foggia)

                     ›› Le soluzioni che pensavamo di poter dimenticare: il trattamento
                        chirurgico non protesico dell’incontinenza urinaria da sforzo nella
                        donna
                        A. Giannantoni (Siena)

                     ›› discussione
16.00 - 16.45   COVID Session
                Moderatori: A. Antonelli (Verona), L. Da Pozzo (Bergamo)

                     ›› COVID: l’esperienza sul campo
                        A. Veccia (Brescia)

                     ›› Ruolo della telemedicina: mito o realtà?
                        G. Novara (Padova)

                                                    43
sabato programma

                                                                                                ›› Meeting scientifici & didattica a distanza nell’era post COVID: verso una
                                                                                                   ECM web-based?
                                                                                                   A.Tubaro (Roma)

                                                                                                ›› Il “Post COVID” in corsia: tutto tornerà come prima o niente sara più
                                                                                                   uguale?
                                                                                                   F. Montorsi (Milano)

                                                                           16.45 - 17.00   lettura
                                                                                           Presenta: W. Artibani (Verona)

                                                                                                ›› il reale impatto delle Linee Guida sulla pratica clinica
                                                                                                   C. Fiori (Torino)

                                                                           17.00 - 18.00   lettura
                                                                                           Approcci terapeutici innovativi nel trattamento della disfunzione erettile:
                                                                                           uno sguardo al futuro… non troppo lontano
                                                                                           Moderatori: L. Cindolo (Roma), A. Cocci (Firenze), N. Mondaini (Firenze), C. Trombetta (Trieste)

                                                                                                ›› Le onde d’urto nel trattamento della DE: un pilastro dell’approccio
                                                                                                   terapeutico multimodale
                                                                                                   P. Verze (Napoli)

                                                                                                ›› discussione
                                                                                                ›› L’angioplastica peniena: l’uovo di Colombo, ma per chi?
                                                                                                   M. Sangiorgi (Novara)

                                                                                                ›› discussione
                          s o c i e tà i ta l i a n a d i u r o lo g i a
93° congresso nazionale

                                                                                                ›› Il trapianto di pene: un futuro che è divenuto realtà
                                                                                                   C. Bettocchi (Bari)

                                                                                                ›› discussione
                                                                                                ›› La rivoluzione concettuale delle linee guida EAU in tema di terapia per ED
                                                                                                   A. Salonia (Milano)

                                                                                                ›› discussione
                                                                           18:00 -18.30    i 3 miGliORi viDEO PRESENTATi Al CONGRESSO SiU
                                                                                           Moderatori: a. carbone (latina), a. celia (bassano del Grappa, VI), P. cozzupoli (reggio calabria)
                                                                                           relatori: P. Diana (Milano), P. Dell' Oglio ( Milano), a. Gallioli (Milano)

                                                                                                                                44
sabato programma

sala pedro arrupe
9.15 - 9.45     Lettura
                Dalla target therapy alla terapia di combinazione con immunoterapici,
                quale il razionale biologico e le nuove opportunità di trattamento per i
                pazienti con tumore del rene a cellule chiare
                Relatore: C. Ortega (Cuneo)
                                                                        Con il contributo di MSD

10.00 - 11.30   CORSO
                UPDATE SUL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO METASTATICO
                Moderatore: A. Briganti (Milano)
                Relatori: C. Fiori (Torino), A. Sciarra (Roma)

                                                                                                                sabato
                Provoker: N. Pavan (Trieste)

12.15 - 12.30 Lettura
	IPB E FLOGOSI NUOVE IPOTESI DI LAVORO
              Moderatore: G. Carrieri (Foggia)
	Relatore: G. Morgia (Catania)
                                                                            Con il contributo di Konpharma

12.30 - 14.00   CORSO
                NUOVE TECNOLOGIE e nuovi approcci PER IL TRATTAMENTO DELL’UROLITIASI:
                DALL’ETà PEDIATRICA ALL’ADULTO (in collaborazione con SIUP)
                Moderatori: M. De Gennaro (Roma), G. Giusti (Milano)
                Relatori: M. Castagnetti (Padova), S. Ferretti (Parma), L. Masieri (Firenze)

14.00 - 15.30 CORSO
	MODELLI TRIDIMENSIONALI, FISICI E VIRTUALI NELLE PATOLOGIE RENALI: DALLA
              PRODUZIONE ALL’APPLICAZIONE CLINICA
              Moderatore: F. Porpiglia (Orbassano, TO)
              Relatori: A. Bellin (Torino), A. Breda (Barcellona, ESP), A. Minervini (Firenze)
              Provoker: A. Larcher (Milano)
                                                                                 Con il contributo di MEDICS

15.30 - 17.00   CORSO
                NEOPLASIA DELLA VESCICA: NOVITà NELLE STRATEGIE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE
                Moderatore: M. Brausi (Modena)
                Relatori: P. Gontero (Torino), G.M. Ludovico (Acquaviva delle Fonti, BA), A. Necchi (Milano),
                L. Schips (Chieti), V. Serretta (Palermo)

                                                    45
Puoi anche leggere