UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Pagina creata da Gabriele Rinaldi
 
CONTINUA A LEGGERE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Divisione Didattica e Studenti
Staff Affari Generali e Legali
Vicolo Benevello 3/A - Torino
Tel. 011- 6704925-27-28
Fax 011- 6704950

                                         UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

                                                  FACOLTÀ DI AGRARIA

             CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE

                                                       CLASSE: LM70

                                               REGOLAMENTO DIDATTICO

                                                      ARTICOLO 1
                                        Funzioni e struttura del Corso di studio

È istituito presso l’Università degli studi di Torino, Facoltà di Agraria, il Corso di Laurea Magistrale interataneo in
SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE della classe LM70, in convenzione con le Facoltà di Agraria delle università di
Milano, Palermo, Foggia e Sassari. Il Corso di Laurea Magistrale interateneo in SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE è
organizzato secondo le disposizioni previste dalla classe delle Lauree Magistrali in Scienze e tecnologie alimentari di cui
al DM 16 marzo 2007 (G.U. n. 155 del 6-7-2007 Suppl. Ordinario n. 153/ G.U. n. 157 del 9-7-2007 Suppl. Ordinario n.
155). Esso rappresenta trasformazione dal precedente Corso di Laurea Specialistica interateneo in SCIENZE VITICOLE
ED ENOLOGICHE, classe 78/S.
Il Corso di Laurea Magistrale interateneo in SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE si svolge nelle Facoltà di Agraria delle
Università di Torino, Milano, Palermo, Foggia e Sassari. La struttura didattica competente è il Consiglio di Gestione del
corso di Laurea Magistrale in SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE, di seguito indicato con CG.
Il presente Regolamento, in armonia con il Regolamento Didattico di Ateneo (RDA) ed il Regolamento di Facoltà (RDF),
disciplina l’organizzazione didattica del Corso di Laurea Magistrale per quanto non definito dai predetti Regolamenti.
L’ordinamento didattico del corso di Laurea Magistrale, con gli obiettivi formativi specifici ed il quadro generale delle
attività formative, redatto secondo lo schema della Banca Dati ministeriale, è riportato nell’ALLEGATO 1, che forma
parte integrante del presente Regolamento. Il Consiglio di Facoltà, di seguito indicato con CDF, si riserva di disciplinare
particolari aspetti dell’organizzazione didattica attraverso specifici Regolamenti.
La sede e le strutture logistiche di supporto alle attività didattiche e di laboratorio sono di norma quelle delle Facoltà di
Agraria, fatta salva la possibilità che alcuni insegnamenti possano essere mutuati o tenuti presso altri corsi di studio
delle Università degli studi di Torino, Milano, Palermo, Foggia, Sassari. Attività didattiche e di tirocinio potranno essere
svolte presso altre strutture didattiche e scientifiche delle Università degli studi di Torino, Milano, Palermo, Foggia,
Sassari, nonché presso Enti esterni, pubblici e privati, nell’ambito di accordi e convenzioni specifiche.
La data di inizio delle lezioni è fissata annualmente dal Consiglio di Facoltà, salvo diverse indicazioni del Senato
accademico.

                                                       ARTICOLO 2
                           Obiettivi formativi specifici, sbocchi occupazionali e professionali

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivi Formativi
Il corso ha l'obiettivo di formare figure professionali dotate di una preparazione di livello avanzato, convenientemente
calibrata per l'esercizio di attività specialistiche sia nel settore delle scienze viticole che di quelle enologiche, garante di
padronanza ed autonomia nello svolgimento della professione. Specifica attenzione è attribuita alla capacità di
risoluzione di problemi complessi della gestione di sistemi produttivi viticoli ed enologici in rapporto al contesto
territoriale, sia nei suoi risvolti ambientali che in quelli socio-economici, nonché al conseguimento di una comprovata
idoneità ad utilizzare strumenti innovativi e rigorose metodologie di lavoro.
Gli interventi formativi sono improntati all'interdisciplinarietà e finalizzati all'elaborazione di conoscenze e competenze
che consentano di supportare la progettazione e il trasferimento di conoscenze nel settore viticolo ed enologico.
Descrizione del Percorso Formativo
Il Corso è basato sulla cooperazione didattica e scientifica tra cinque Atenei, ubicati in realtà territoriali diversificate,
che hanno concordato un percorso formativo comune. E' capofila l'Università di Torino, presso cui è attivata la
Segreteria unica e si svolgono le attività del primo anno di studio. Quelle del secondo anno si sviluppano presso una
delle cinque sedi consorziate, a scelta dello studente, o presso una delle sedi straniere convenzionate (SupAgro
Montpellier [Ecole Nationale Supérieure Agronomique de Montpellier - ENITA de Bordeaux], Francia; Justus-Liebig-
Universität Giessen, Fachhochschule Wiesbaden-University of Applied Sciences, Forschungsanstalt Geisenheim,
Germania; Universidade Técnica de Lisboa/Instituto Superior de Agronomia, Portogallo; Universidad Politécnica de
Madrid, Spagna).
Il corso di studio prevede le seguenti attività formative:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Divisione Didattica e Studenti
Staff Affari Generali e Legali
Vicolo Benevello 3/A - Torino
Tel. 011- 6704925-27-28
Fax 011- 6704950

1) attività caratterizzanti: finalizzate all'acquisizione di conoscenze e competenze avanzate inerenti l'agro-sistema
viticolo, la genetica della vite, le biotecnologie microbiche, elementi di nutrizione umana, le tecniche e la certificazione
della qualità in enologia, la legislazione viticolo-enologica;
2) attività affini o integrative: finalizzate all'acquisizione di conoscenze e competenze avanzate inerenti, in primo
luogo, la metodologia sperimentale e la meccanizzazione viticola. Inoltre, in queste attività sono compresi contenuti
culturali afferenti a settori scientifico-disciplinari inclusi tra quelli caratterizzanti che, ai fini del presente corso di
laurea, si configurano atti a completare piuttosto che a caratterizzare la formazione del laureato;
3) attività a scelta dello studente: nel rispetto di quanto stabilito dall'art. 10 del D.M. 270/04;
4) attività di Tirocinio: da svolgersi presso centri di ricerca o aziende viticole o enologiche italiane o estere;
5) attività relative alla prova finale, con discussione di una tesi di laurea originale.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Lo specialista in Scienze Viticole ed Enologiche deve:
° possedere una salda preparazione di base in ambito scientifico e tecnologico atta a supportare la comprensione delle
problematiche complesse della viticoltura, dell'enologia e degli ambiti disciplinari connessi, quali genetica e fisiologia
della vite, difesa fitosanitaria, meccanizzazione, microbiologia enologica, diritto e legislazione vitivinicola, igiene degli
alimenti;
° conoscere tecniche avanzate per la promozione della qualità globale e dell'innovazione nei punti critici della filiera
viticolo-enologica.
Modalità di conseguimento:
La crescita delle conoscenze e le capacità di comprensione si conseguono mediante: lezioni frontali, analisi e
commento in aula di pubblicazioni scientifiche, studio di testi consigliati italiani e stranieri. I docenti verranno sollecitati
a stimolare gli studenti alla discussione critica degli argomenti trattati. Le conoscenze delle realtà viticolo-enologiche
verranno erogate anche mediante visite tecniche guidate e viaggi di studio, nonché mediante interventi e
testimonianze di esperti e professionisti qualificati. Nel corso del lavoro di tesi, momento fondamentale di formazione,
lo studente potrà elaborare e applicare idee originali, inserendosi in progetti di ricerca.
Strumenti didattici di verifica:
Prove di profitto orali, anche precedute da test scritti, prove in itinere scritte su specifici argomenti, riassunti di articoli
tecnici e scientifici, redatti individualmente o in piccoli gruppi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Il dottore magistrale in Scienze Viticole ed Enologiche deve essere in grado di prospettare soluzioni delle
problematiche complesse sia tecniche che scientifiche connesse alle seguenti attività:
° controllo della qualità e della sicurezza delle diverse tipologie dei prodotti viticoli ed enologici, nell'ottemperanza delle
norme sulla tutela dell'ambiente e la sicurezza degli operatori e dei consumatori;
° progettazione, gestione e certificazione di sistemi e processi produttivi in relazione alla specificità dei mezzi tecnici
e meccanici e dell'impiantistica viticolo-enologica;
° guida, coordinamento e consulenza in attività complesse del settore vitivinicolo;
° gestione di progetti di ricerca e di sviluppo viticolo-enologici su scala aziendale e territoriale.
Modalità di conseguimento:
Le capacità di applicare conoscenza e comprensione si conseguono mediante: esercitazioni in aula, in laboratorio e in
campo, studio di casi, stages e periodi di tutorato presso imprese e professionisti. Un ruolo importante è svolto
dall'elaborazione della tesi di laurea sperimentale, che si svolgerà in un laboratorio all'interno di un Dipartimento o
altro centro di ricerca (CNR, CRA) o presso aziende vitivinicole private. Questa esperienza costituirà un fondamentale
momento di sintesi in cui applicare le conoscenze e le abilità acquisite nell'intero ciclo formativo.
Strumenti didattici di verifica:
Si procederà alla valutazione, anche in sede di esame, di relazioni scritte sulle esercitazioni compiute, valutazione dei
rapporti di lavoro sui casi analizzati e sulle esperienze di tutorato svolte, analisi di progetti tecnici di diverso grado di
complessità redatti individualmente o in piccoli gruppi, valutazione degli elaborati finali svolti sotto la guida di docenti
relatori.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il dottore magistrale, attraverso la capacità di organizzare le fonti informative e interpretare i dati attinenti alle
problematiche delle scienze viticole ed enologiche, raggiunge autonomia di giudizio:
° sull'efficacia delle scelte tecniche che è possibile compiere nella soluzione dei problemi complessi della viticoltura,
dell'enologia e degli ambiti tecnico-scientifici connessi, nonché sui loro effetti riferiti agli aspetti qualitativi, salutistici
ed ambientali;
° sui risvolti sociali degli interventi connessi alle suddette problematiche;
° sulle relative implicazioni etiche.
Modalità di conseguimento:
L'autonomia di giudizio si sviluppa chiedendo agli allievi l'interpretazione individuale di articoli tecnico-scientifici, il
commento di seminari, di relazioni a convegni e di risultati sperimentali. I docenti sono invitati a presentare, quando
possibile, diverse tesi interpretative di un tema, sollecitando gli studenti e le studentesse alla loro discussione. La
partecipazione ad attività caratteristiche della filiera viticolo-enologica, durante i periodi di tirocinio, offre allo studente
importanti occasioni per sviluppare in modo autonomo le proprie capacità decisionali e di giudizio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Divisione Didattica e Studenti
Staff Affari Generali e Legali
Vicolo Benevello 3/A - Torino
Tel. 011- 6704925-27-28
Fax 011- 6704950

Strumenti didattici di verifica:
L'autonomia di giudizio è verificata tramite le relazioni chieste agli allievi sulle interpretazioni di cui si è detto.
Abilità comunicative (communication skills)
Il laureato magistrale in Scienze Viticole ed Enologiche deve possedere abilità comunicative atte a:
° assicurare la diffusione e la comprensione dei contenuti culturali e applicativi che caratterizzano l'innovazione nel
settore viticolo ed enologico e negli ambiti tecnico-scientifici connessi;
° trasmettere con chiarezza indirizzi e direttive nell'ambito lavorativo, soprattutto nel lavoro di gruppo
multidisciplinare;
° esprimere concetti generali e contenuti tecnici specifici, oltre che in italiano, anche in un'altra lingua dell'Unione
Europea, con particolare riferimento alla lingua inglese in quanto prioritariamente utilizzata nell'ambito della
formazione scientifica.
Modalità di conseguimento:
Le abilità comunicative sono coltivate sollecitando gli allievi a presentare oralmente, per iscritto e con l'uso di
strumenti elettronici propri elaborati individuali. L'impostazione, l'organizzazione e l'impiego delle diverse tecniche di
comunicazione sono oggetto di specifico insegnamento. La partecipazione a tirocini, stage, soggiorni all'estero e
attività di internazionalizzazione sono ulteriori strumenti utili per lo sviluppo delle abilità comunicative del singolo
studente.
Strumenti didattici di verifica:
Nelle valutazioni degli elaborati individuali e della prova finale la qualità e l'efficacia della comunicazione concorre
autonomamente alla formazione del giudizio complessivo.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il laureato magistrale deve:
° possedere capacità d'apprendere i contenuti del progresso in campo scientifico-tecnologico dell'intera filiera viticolo-
enologica;
° possedere capacità d'apprendimento atta alla prosecuzione dello studio in forma sempre più autonoma.
Modalità di conseguimento:
Nel corso del ciclo di studi si svolgono seminari e brevi corsi integrativi su innovazioni tecnologiche nei settori viticolo
ed enologico, su nuovi sviluppi di politica di mercato nonché sull'innovazione negli altri ambiti tecnico-scientifici
connessi, allo scopo di aggiornare i contenuti degli insegnamenti già svolti. La partecipazione obbligatoria a tali
iniziative permetterà anche di valutare la capacità individuale di apprendimento al di fuori del progetto formativo
formalizzato.
Strumenti didattici di verifica:
La verifica della capacità di apprendimento si svolge valutando i sintetici rapporti scritti chiesti al termine delle
iniziative di aggiornamenti di cui si è detto.

Il Corso prepara alle professioni di
Agronomi e forestali (2.3.1.3.0.)

                                                         ARTICOLO 3
                                      Requisiti di ammissione e modalità di verifica
1.   Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale interateneo in SCIENZE VITICOLE ED
     ENOLOGICHE devono essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale o di altro
     titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre essere
     in possesso dei requisiti curriculari di cui al successivo comma 2 e di adeguata personale preparazione,
     non essendo prevista l’iscrizione con carenze formative.
     Vengono date per acquisite un’adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di
     testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di
     presentazione) ed un’adeguata conoscenza di una lingua straniera (capacità di comunicare in modo soddisfacente,
     abilità di lettura e ascolto anche collegate alla comunicazione accademica).
2.   Il Corso di Laurea magistrale interateneo in SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE è ad accesso non
     programmato. L’iscrizione potrà avvenire solo previo superamento di un colloquio finalizzato a verificare
     l’adeguatezza della personale preparazione dei candidati. Per poter accedere al colloquio di verifica è richiesto il
     possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da documentare presso la competente Segreteria Studenti:
     almeno n. 30 CFU in uno o più dei seguenti SSD: AGR/02, AGR/03, AGR/13, AGR/15, AGR/16.

     L’iscrizione al Corso di Laurea magistrale in SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE degli studenti in possesso dei
     requisiti curriculari è subordinata al superamento di un colloquio finalizzato alla verifica dell’adeguatezza della
     personale preparazione in una serie di materie caratterizzanti specificate nel Syllabus reso noto nel Manifesto
     degli studi e nei siti delle Facoltà di Agraria consorziate. I colloqui si svolgeranno periodicamente, in aule aperte al
     pubblico, previa comunicazione sui siti delle Facoltà consorziate, alla presenza di almeno tre docenti del corso di
     Laurea magistrale; non sarà consentito sostenere il colloquio di ammissione più di n. 2 volte per ciascun anno
     accademico.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Divisione Didattica e Studenti
Staff Affari Generali e Legali
Vicolo Benevello 3/A - Torino
Tel. 011- 6704925-27-28
Fax 011- 6704950

3.   Per i soli studenti non comunitari soggetti al superamento della prova di conoscenza della lingua italiana, purché in
     possesso dei requisiti di cui al comma 2, la verifica dell’adeguatezza della personale preparazione avverrà nel
     corso dello stesso colloquio volto ad accertare la conoscenza della lingua italiana. Il colloquio volto ad accertare
     l’adeguatezza della personale preparazione potrà svolgersi anche in lingua inglese, e verterà sulle stesse discipline
     indicate al comma 3.
4.   Qualora il candidato non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari di cui al comma 2, su indicazione del CG
     potrà eventualmente frequentare singoli insegnamenti offerti dalle Facoltà convenzionate e sostenere con esito
     positivo il relativo accertamento prima dell’iscrizione alla Laurea magistrale. L’iscrizione al Corso di Laurea
     magistrale interateneo in SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE è comunque subordinata al superamento con esito
     positivo del colloquio finalizzato alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione.
5.   E’ possibile l’iscrizione in corso d’anno, entro i termini fissati, su proposta del Consiglio di Facoltà, dal Senato
     Accademico per gli studenti che abbiano conseguito la Laurea nello stesso anno accademico.

                                                          ARTICOLO 4
                                                Durata del corso di studio
1.   La durata normale del corso è di due anni. Per il conseguimento del titolo lo studente dovrà acquisire almeno 120
     CFU, secondo le indicazioni contenute nella scheda delle attività formative e dei crediti relativi al curriculum del
     biennio compresa nell'Ordinamento Didattico del Corso, come disciplinato nel RDA.
2.   La quantità media di impegno complessivo di apprendimento, svolto in un anno da uno studente impegnato a
     tempo pieno negli studi universitari, è convenzionalmente fissata in 60 crediti. E’ altresì possibile l’iscrizione a
     tempo parziale, secondo le regole fissate dall’’Ateneo.
3.   I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento dell’esame o
     di altra forma di verifica del profitto, effettuata con le modalità stabilite nel RDF e all’art. 7 del presente
     Regolamento.

                                                         ARTICOLO 5
                                        Attività Formative, insegnamenti e docenti
Il Corso Laurea magistrale interateneo in SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE non si articola in curricula.
Il piano di studio è descritto nell'allegato 2, che viene annualmente aggiornato.

                                                          ARTICOLO 6
                                             Tipologia delle attività formative
1. Le attività didattiche dei settori disciplinari si articolano in insegnamenti, secondo un programma articolato in n. 2
periodi didattici, approvato dal CG e pubblicato nel Manifesto degli studi (Guida dello studente). L’articolazione dei
moduli e la durata dei corsi sono stabilite secondo le indicazioni della Facoltà. Le attività didattiche (lezioni ed esami) si
tengono secondo il calendario stabilito annualmente dal Consiglio di Facoltà.
2. I corsi, sono di norma di 150 ore per 6 crediti o di 100 ore per 4 crediti, secondo una ripartizione di 8 ore di lezione
frontale, seminari, o analoghe attività, e 17 ore di studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale. I
crediti di esercitazioni e laboratorio corrispondono a 16 ore.
3. Il Corso di Laurea Magistrale, oltre alle attività formative, può organizzare laboratori e stage esterni in
collaborazione con istituzioni pubbliche e private italiane o straniere, a seconda delle necessità, essendovene concreta
praticabilità e riscontrandosene l’opportunità formativa; devono essere approvate singolarmente dal CG e svolgersi
sotto la responsabilità didattica di un docente del Corso di Laurea. I crediti didattici assegnati a tali attività saranno
fissati dal CG di volta in volta.
4. In accordo con il RDF, gli studenti del Corso di Laurea Magistrale possono ottenere il riconoscimento di tirocini,
stages ecc., che siano coerenti con gli obiettivi didattici del Corso, fino a 7 crediti.
5. Nel quadro di una crescente integrazione con istituzioni universitarie italiane e straniere, è prevista la possibilità di
sostituire attività formative svolte nel Corso di Laurea con altre discipline insegnate in Università italiane o straniere.
Ciò avverrà nel quadro di accordi e programmi internazionali, di convenzioni interateneo, o di specifiche convenzioni
proposte dal Corso di Laurea Magistrale, e approvate dalla Facoltà, con altre istituzioni universitarie o di analoga
rilevanza culturale.
                                                          ARTICOLO 7
                                   Esami ed altre verifiche del profitto degli studenti
Per ciascuna attività formativa indicata è previsto un accertamento conclusivo alla fine del periodo in cui si è svolta
l’attività. Per le attività formative articolate in moduli, ovvero nel caso delle prove d’esame integrate per più
insegnamenti, la valutazione finale del profitto è comunque unitaria e collegiale. Con il superamento dell’esame o della
verifica lo studente consegue i CFU attribuiti all’attività formativa in oggetto.
Gli accertamenti finali possono consistere in: esame orale o compito scritto o relazione scritta o orale sull'attività svolta
oppure test con domande a risposta libera o a scelta multipla o prova di laboratorio o esercitazione al computer. Le
modalità dell'accertamento finale, che possono comprendere anche più di una tra le forme su indicate, e la possibilità
di effettuare accertamenti parziali in itinere, sono indicate prima dell’inizio di ogni anno accademico dal docente
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Divisione Didattica e Studenti
Staff Affari Generali e Legali
Vicolo Benevello 3/A - Torino
Tel. 011- 6704925-27-28
Fax 011- 6704950

responsabile dell'attività formativa. Le modalità con cui si svolge l’accertamento devono essere le stesse per tutti gli
studenti e rispettare quanto stabilito all’inizio dell’anno accademico.
Il periodo di svolgimento degli appelli d’esame viene fissato all’inizio di ogni anno accademico.
Gli appelli degli esami di profitto iniziano al termine dell’attività didattica dei singoli corsi di insegnamento.
Il calendario degli esami di profitto prevede 9 appelli, anche per i corsi non attivati nell’anno, distribuiti nel corso
dell’anno accademico.
L’orario delle lezioni ed il calendario degli esami sono stabiliti dal Preside di Facoltà o dai suoi delegati, sentiti la
commissione didattica competente e i docenti interessati.
Il calendario degli esami viene comunicato con congruo anticipo. La pubblicità degli orari delle lezioni e degli appelli
viene essere assicurata nei modi e nei mezzi più ampi possibili. Lo stesso vale per ogni altra attività didattica,
compresi gli orari di disponibilità dei professori e dei ricercatori.
Qualora, per un giustificato motivo, un appello di esame debba essere spostato o l’attività didattica prevista non possa
essere svolta, il docente ne da comunicazione tempestiva agli studenti ed al responsabile della struttura didattica per i
provvedimenti di competenza e secondo la normativa esistente.
Le date degli esami, una volta pubblicate, non possono essere in alcun caso anticipate; gli esami si svolgono secondo
un calendario di massima predisposto dal docente il giorno dell’appello.
L’intervallo tra due appelli successivi è di almeno dieci giorni.
Le commissioni esaminatrici per gli esami di profitto sono nominate dal Preside della Facoltà o per sua delega, dai
responsabili delle altre strutture didattiche. Sono composte da almeno due membri e sono presiedute dal professore
ufficiale del corso o dal professore indicato nel provvedimento di nomina. E' possibile operare per sottocommissioni.
Tutti gli studenti, su richiesta, hanno il diritto di essere esaminati anche dal Presidente della commissione d'esame. I
membri diversi dal Presidente possono essere altri professori, ricercatori, cultori della materia. Il riconoscimento di
cultore della materia è deliberato dal consiglio di Facoltà o dai consigli competenti, per le strutture esterne alle Facoltà.
Lo studente può presentarsi ad un medesimo esame 3 volte in un anno accademico.
Il Presidente della Commissione informa lo studente dell'esito della prova e della sua valutazione prima della
proclamazione ufficiale del risultato; sino a tale proclamazione lo studente può ritirarsi dall'esame senza conseguenze
per il suo curriculum personale valutabile al fine del conseguimento del titolo finale e da comunicare in caso di
trasferimento ad altri corsi di studio. La presentazione all'appello deve essere comunque registrata. Il ritiro dello
studente è verbalizzato unicamente sul registro degli esami.
Nella determinazione dell'ordine con cui gli studenti devono essere esaminati, vengono tenute in particolare conto le
specifiche esigenze degli studenti lavoratori.
Il voto d’esame è espresso in trentesimi e l’esame si considera superato se il punteggio è maggiore o uguale a 18.
All'unanimità può essere concessa la lode, qualora il voto finale sia 30.
Le prove sono pubbliche ed è pubblica la comunicazione del voto finale.

                                                         ARTICOLO 8
                                               Prova finale e lingua straniera
1. Dopo aver superato tutte le verifiche delle attività formative incluse nel piano di studio e aver acquisito 120 crediti,
ivi compresi quelli relativi alla preparazione della prova finale, lo studente, indipendentemente dal numero di anni di
iscrizione all’università, è ammesso a sostenere la prova finale, la quale consiste nella discussione di una tesi di
Laurea.
2. La prova finale consiste nella discussione di una Tesi di Laurea Magistrale individuale, scritta, di carattere
progettuale o sperimentale, sviluppata in modo autonomo con la supervisione di un relatore. Alla preparazione della
tesi potrà contribuire l'attività svolta nell'ambito di un laboratorio pratico applicativo previsto tra le ulteriori conoscenze
utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Il titolo viene rilasciato congiuntamente dalle cinque Università consorziate; si consegue con discussione dell'elaborato
davanti ad una Commissione appositamente nominata e costituita da docenti degli Atenei convenzionati.
3. La valutazione conclusiva della carriera dello studente dovrà tenere conto delle valutazioni riguardanti le attività
formative precedenti e la prova finale.

                                                        ARTICOLO 9
                                    Iscrizione e frequenza di singoli insegnamenti
1. Chi possegga i requisiti necessari per iscriversi ad un determinato corso di studi, oppure ne abbia già conseguito il
titolo, può prendere iscrizione anche solo ad uno o più singoli insegnamenti impartiti esso presso il medesimo, con
richiesta da inoltrare alla Segreteria Studenti della Facoltà. Le modalità d’iscrizione sono fissate nel Regolamento
Studenti dell’Università di Torino o delle Università consorziate.

                                                      ARTICOLO 10
                                         Propedeuticità, Obblighi di frequenza
Non sono previste propedeuticità obbligatorie
La frequenza alle varie attività formative non è obbligatoria.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Divisione Didattica e Studenti
Staff Affari Generali e Legali
Vicolo Benevello 3/A - Torino
Tel. 011- 6704925-27-28
Fax 011- 6704950

Le modalità e la verifica dell’obbligo di frequenza, ove previsto, sono stabilite annualmente dal Corso di Studio e rese
note agli studenti prima dell’inizio delle lezioni tramite la Guida dello studente.

                                                        ARTICOLO 11
                                                        Piano carriera
1. Il CG determina annualmente nel presente Regolamento e nel Manifesto degli studi, i percorsi formativi consigliati,
     precisando anche gli spazi per le scelte autonome degli studenti.
2. Lo studente presenta il proprio piano carriera nel rispetto dei vincoli previsti dal Decreto Ministeriale relativo alla
     classe di appartenenza, con le modalità previste nel Manifesto degli studi.
3. Il piano carriera può essere articolato su una durata più lunga rispetto a quella normale per gli studenti a tempo
     parziale, ovvero, in presenza di un rendimento didattico eccezionalmente elevato per quantità di crediti ottenuti
     negli anni accademici precedenti, su una durata più breve.
4. Il piano carriera non aderente ai percorsi formativi consigliati, ma conforme all’ordinamento didattico è sottoposto
     all’approvazione dal CG. Il piano carriera articolato su una durata differente rispetto a quella normale è sottoposto
     all’approvazione sia dal CG sia del CDF di afferenza.
5. Le delibere di cui al comma 4 sono assunte entro 40 giorni dalla scadenza del termine fissato per la presentazione
     dei piani carriera.
                                                        ARTICOLO 12
                  Riconoscimento di crediti in caso di passaggi, trasferimenti e seconde lauree
Trasferimenti e riconoscimenti di prove di esame e crediti.
1. Per il riconoscimento di prove di esame sostenute in corsi di studio diversi dal Corso Laurea Magistrale interateneo
in Scienze Viticole ed Enologiche relativamente al trasferimento degli studenti da un altro corso di studio ovvero da
un’altra Università, il CG convaliderà gli esami sostenuti indicando espressamente la tipologia di attività formativa,
l’ambito disciplinare, il settore scientifico disciplinare ed il numero di CFU coperti nel proprio ordinamento didattico,
nonché l’anno di corso al quale viene inserito lo studente, in base al numero di esami convalidati; nel caso di esami
didatticamente equipollenti, essi devono essere dichiarati tali con specifica delibera, anche ricorrendo eventualmente a
colloqui per la verifica delle conoscenze effettivamente possedute. Il mancato riconoscimento di crediti sarà motivato;
agli studenti che provengano da corsi di Laurea Magistrale della medesima classe, viene assicurato il riconoscimento di
almeno il 50% dei crediti maturati nella sede di provenienza.
2. Il numero massimo dei crediti riconoscibili risulta determinato dalla ripartizione dei crediti stabilita nell'Ordinamento
didattico del Corso di Laurea Magistrale.
3. Per gli esami non compresi nei settori scientifico-disciplinari indicati dall'Ordinamento didattico del Corso di Laurea
Magistrale o eccedenti i limiti di cui al precedente comma 2, a richiesta dello studente potrà essere riconosciuto un
massimo di 8 crediti a titolo di «Attività formative a scelta dello studente».
4. Sarà possibile il riconoscimento di crediti assolti in “Ulteriori attività formative” (D. M. 270/04, art. 10, c. 5, d), per
un massimo di 4 crediti.

                                                         ARTICOLO 13
                                                           Docenti
A.   Docenti del corso di studio
     SSD                SSD                 Nominativo             Requisiti rispetto alle discipline    Attività di ricerca a supporto
 Appartenenza      Insegnamento    (DDMM 16/03/2009 – ART. 1.9)               insegnate                       dell’attività didattica
AGR/16            AGR/16           GIANCARLO MOSCHETTI                                                  Tutti i docenti svolgono attività
AGR/16            AGR/16           SALVATORE MASSA                                                      di ricerca strettamente inerenti
AGR/02            AGR/02           DARIO SACCO                                                          le   tematiche    del   Corso   di

AGR/03            AGR/03           OSVALDO FAILLA                                                       studio.

AGR/15            AGR/15           ANTONIO TIRELLI
AGR/03            AGR/03           ROSARIO DI LORENZO
AGR/12            AGR/12           VANDA ASSUNTA PROTA
AGR/03            AGR/03           VITTORINO NOVELLO

B.   Docenti di riferimento
Marco Bovio
Luca Simone Cocolin
Vittorino Novello
Dario Sacco
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Divisione Didattica e Studenti
Staff Affari Generali e Legali
Vicolo Benevello 3/A - Torino
Tel. 011- 6704925-27-28
Fax 011- 6704950

                                                       ARTICOLO 14
                                                            Tutor
Docenti                                                         Silvia Guidoni
                                                                Marco Bovio
                                                                Claudio Lovisolo
Soggetti previsti dall’art. 1, comma 1, lett. B del DL n.
105/2003
Soggetti previsti nei Regolamenti di Ateneo

                                                       ARTICOLO 15
                                                Modifiche al Regolamento
1.   Il Regolamento didattico del corso di studio è approvato dal Consiglio di Facoltà, su proposta del Consiglio del
     corso di studio, il quale lo sottopone a revisione almeno ogni cinque anni.
2.   La parte relativa agli artt. 5 e 6 viene aggiornata annualmente.

                                                        ARTICOLO 16
                                                     Norme transitorie
Gli studenti che al momento dell'attivazione del Corso di Laurea magistrale interateneo in Scienze Viticole ed
Enologiche siano già iscritti in un ordinamento previgente hanno facoltà di optare per l’iscrizione al nuovo corso. Il CG
determina i crediti da assegnare agli insegnamenti previsti dagli ordinamenti didattici previgenti e, ove necessario,
valuta in termini di crediti le carriere degli studenti già iscritti; stabilisce il percorso di studio individuale da assegnare
per il completamento del piano carriera.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Divisione Didattica e Studenti
Staff Affari Generali e Legali
Vicolo Benevello 3/A - Torino
Tel. 011- 6704925-27-28
Fax 011- 6704950

                                                                                                     ALL. N. 1

                                     Suddivisione dei CFU nel Corso di Laurea in
                                      SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE LM70

        Attività                 Ambiti disciplinari          Settori          CFU       Ordina    Minimi
       formative                                            scientifico      Effettivi   mento     ministeri
                                                           disciplinari                               ali
   B-                                                        AGR/11
   Caratterizzanti                                           AGR/12
                      Discipline delle tecnologie
                                                             AGR/15             38       24 - 42
                      alimentari
                                                             AGR/16
                                                              BIO/09
                      Discipline della produzione e          AGR/03
                                                                                29       24 - 36
                      gestione                                BIO/04
                                          Totale attività caratterizzanti       67       48 - 78      45
   C - Affini o                                              AGR/02
   integrative                                               AGR/09
                                                                                13       12 - 24
                                                             AGR/12
                                                             AGR/14
                                                    Totale attività affini      13       12 - 24      12
   D - A scelta dello studente                                                  10        8 - 12
   E - Per la prova
   finale e per la    Prova finale                                              25       20 - 30
   conoscenza
   della lingua       Lingua straniera
   straniera
   Ulteriori attività Ulteriori conoscenze linguistiche
   formative          Abilità informatiche e telematiche
                      Tirocini formativi e di orientamento                      5        5 - 10
                      Altre conoscenze utili per l’inserimento nel
                      mondo del lavoro
   Stages e tirocini
                                         Totale altre attività formative       40        33 - 52
   Totale CFU                                                                  120
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Divisione Didattica e Studenti
Staff Affari Generali e Legali
Vicolo Benevello 3/A - Torino
Tel. 011- 6704925-27-28
Fax 011- 6704950

                                                                                             ALL. N. 2

                                 SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE
        a c    cod.                         insegnamento                       SSD      CFU TAF
        1 1 INT0607 Chimica delle vinificazioni                               AGR/15     12 B
                     Difesa della vite
        1 1 INT0608                                                                      5   B
                     Mod. Approfondimenti di entomologia                      AGR/11
                     Difesa della vite
        1 1 INT0608                                                                      5   B
                     Mod. Approfondimenti di patologia viticola               AGR/12
        1 1 INT0609 Biologia viticola                                         AGR/03     8   B
        1 2 INT0610 Innovazioni nei sistemi viticoli                          AGR/03     8   B
        1 2 INT0611 Innovazioni tecnologiche in enologia                      AGR/15     6   B
        1 2 INT0612 Germoplasma e risorse ambientali in viticoltura           AGR/03     8   B
        1 2 INT0496 Metodi statistici per la ricerca                          AGR/02     8   C
        2            10 cfu a scelta tra:
        2   INT0613 Enography                                                 AGR/15     5   B
        2   INT0615 Fermentation microflora and territorial characterization AGR/16      5   B
        2   INT0500 Tecniche analitiche avanzate per l'enologia               AGR/15     5   B
        2   INT0616 Biotecnologie microbiche in enologia                      AGR/16     5   B
        2   INT0620 Fisiologia della nutrizione umana                         BIO/09     5   B
                     Tecnologie enologiche per le zone calde e aride degli
        2   INT0614                                                           AGR/15     5   B
                     ambienti mediterranei
        2   INT0734 Tecnologie agroalimentari                                 AGR/15     5   B
        2   INT0618 Biotecnologie microbiche                                  AGR/16     5   B
        2   INT0619 Analisi fisiche e sensoriali degli alimenti               AGR/15     5   B
                     5 cfu a scelta tra:
        2   INT0621 Grapevine ecophysiology                                   BIO/04     5   B
                     Vineyard management, vine development and
        2   INT0628                                                           AGR/03     5   B
                     secondary metabolites in grape
        2    INT0735 Viticoltura di territorio                                AGR/03     5   B
                     Gestione del vigneto in ambiente mediterraneo a clima
        2   INT0503                                                           AGR/03     5   B
                     caldo-arido
        2   INT0506 Studio degli ambienti viticoli                            AGR/03     5   B
                     5 cfu a scelta tra:
        2   INT0622 Viticultural pedology                                     AGR/14     5   C
        2   INT0623 Mecchanic for precision viticulture                       AGR/09     5   C
                     Meccanizzazione e impiantistica avanzata per la
        2   INT0624                                                           AGR/09     5   C
                     viticoltura e l'enologia
        2   INT0626 Tecniche di gestione dei suoli in ambiente caldo-arido    AGR/02    5    C
        2   INT0627 Approfondimenti di patologia viticola                     AGR/12    5    C
                     CFU a libera scelta                                                10   D
        2 2 INT0517 Tirocinio                                                           5    F
        2 2 INT0518 Prova finale                                             PROFIN_S   25   E
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Divisione Didattica e Studenti
Staff Affari Generali e Legali
Vicolo Benevello 3/A - Torino
Tel. 011- 6704925-27-28
Fax 011- 6704950

                                           scelta dello studente
        2      INT0499 Enologia in clima caldo-arido                             AGR/15   5   D
        2      INT0617 Microbiologia degli starter enologici                     AGR/16   5   D
        2      INT0625 Politica vitivinicola                                     AGR/01   5   D
        2      INT0507 Acarologia della vite                                     AGR/11   5   D
        2      INT0513 Marketing per la valorizzazione dei vini siciliani        AGR/01   5   D
                       Fisiologia e qualità della produzione viticola in clima
        2      INT0504                                                           AGR/03   5   D
                       caldo arido
Puoi anche leggere