MOBILITY MANAGEMENT IVREA - Analisi della mobilitàsistematica Pianificazione attività2011-2012

Pagina creata da Nicolo Diana
 
CONTINUA A LEGGERE
MOBILITY MANAGEMENT IVREA
 Analisi della mobilità sistematica

 Pianificazione attività 2011-2012

         Ivrea, novembre 2010
INDICE

 SEZIONE                              DESCRIZIONE              PAG.

    -      INTRODUZIONE                                        3-7

    1      MOBILITY MANAGEMENT IVREA: AMBITO E OBIETTIVI      8 – 11

    2      ANALISI DELL’OFFERTA DI MOBILITÀ                   12 - 20

    3      ANALISI DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ                  21 - 53

    4      INDAGINE SUI COMUNI DELLA CONURBAZIONE             54 - 59

    5      STUDIO DI FATTIBILITÀ SERVIZIO CAR SHARING         60 - 68

    6      STUDIO DI FATTIBILITÀ SERVIZIO BIKE SHARING        69 - 76

    7      APPROFONDIMENTO SULLE OPPORTUNITÀ DEL TERRITORIO   77 - 80

    8      PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ                      81 - 92

    9      ALLEGATI                                             93

                                                                        2
INTRODUZIONE: LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

ƒ Con l'espressione Mobilità sostenibile si intende indicare
  l'esigenza di avere un sistema di mobilità urbana che, pur
  consentendo per ciascuno l'esercizio del proprio diritto alla
  mobilità, sia tale da non gravare eccessivamente sul sistema
  sociale in termini delle seguenti esternalità:

      ‰     inquinamento atmosferico ed emissioni di gas serra
      ‰     inquinamento acustico
      ‰     congestione dovuta al traffico veicolare
      ‰     incidentalità

                                                                  3
DECRETO RONCHI D.M. 27/03/1998: MOBILITY MANAGER

    “Le imprese e gli enti pubblici (…) con più di 300 dipendenti (…)
     adottano il piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) del proprio
  personale dipendente, individuando a tal fine un responsabile della
   mobilità aziendale (…) finalizzato alla riduzione dell'uso del mezzo di
  trasporto privato individuale e ad una migliore organizzazione degli orari
                   per limitare la congestione del traffico“

ƒ L’ OBIETTIVO PRIORITARIO è assegnare grande centralità alle
  politiche di governo della domanda di trasporto.

ƒ Il Mobility Manager assume valenza di sensore sul territorio e di
  strumento di promozione della mobilità sostenibile. In generale:

   ‰   opera sul governo della domanda di trasporto;
   ‰   lavora sugli spostamenti sistematici;
   ‰   Recepisce le esigenze specifiche indagando comportamenti modali delle
       persone.

                                                                               4
MOBILITY MANAGER D’AREA E AZIENDALE: DEFINIZIONE

 Le successive integrazioni al Decreto Ronchi (D.M. 20.12.2000) individuano due
 figure con ruoli complementari: il Mobility Manager d’Area e il Mobility
                               Manager Aziendale.

Mobility Manager d’Area                     Mobility Manager Aziendale
Viene nominato dalle amministrazioni        Viene nominato dall’azienda e ha il compito
locali e il suo ruolo è principalmente      di coinvolgere l’azienda e i suoi
quello di promuovere il Mobility            lavoratori nell’individuazione di
Management e coordinare i diversi           soluzioni alternative all’uso dell’auto
attori del processo. E’ inoltre il          privata. Lo strumento di supporto è il
principale interlocutore tra le             Piano Spostamenti Casa-Lavoro che
aziende, le istituzioni locali e il         rappresenta la formalizzazione dell’insieme
trasporto pubblico locale.                  delle strategie che verranno applicate.

 Il Mobility Manager d‘Area svolge la funzione di tramite tra le diverse figure
   individuando i migliori interventi sull'offerta che favoriscano le azioni sulla
              domanda seguite dai Mobility Manager Aziendali.

                                                                                          5
IL MOBILITY MANAGER D’AREA: RUOLI E COMPETENZE

Il Mobility Manager d’Area è la struttura di supporto e di coordinamento dei
        Mobility Manager Aziendali, di Enti pubblici e aziende private

ƒ   Promuove il mobility management per migliorare la mobilità sistematica
    nella propria area di riferimento con particolare riguardo ai modi di
    spostamento “sostenibili”;
ƒ   Procede alla ricognizione territoriale delle aziende e degli enti locali che
    per legge sono tenute a presentare il Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro dei
    dipendenti;
ƒ   Approva i PSCL delle aziende e degli enti pubblici e stipula l’accordo di
    programma per l’applicazione del piano;
ƒ   Rappresenta l’interlocutore primo per aziende, amministrazione pubblica e gestori
    del trasporto, diventando il punto di contatto tra il livello politico e quello
    gestionale.

                                                                                        6
MOB. MANAGER AZIENDALE: OBIETTIVI E STRUMENTI

ƒ   Gli obiettivi che il Mobility Manager deve raggiungere sono:
     ‰   Far rientrare l'azienda nel quadro normativo vigente;
     ‰   Ridurre i costi aziendali per la mobilità casa-lavoro e business dei dipendenti;
     ‰   Migliorare il rapporto azienda/dipendenti, aumentandone di conseguenza l'efficienza;
     ‰   Migliorare l'impatto complessivo dell'azienda sul territorio e la sua immagine.
ƒ   Lo strumento a sostegno di tutta l’attività del Mobility Manager è il PIANO
    SPOSTAMENTI CASA-LAVORO (o CASA-SCUOLA)

     Strumento di sviluppo, implementazione e controllo di un insieme ottimale di
    misure utili per la razionalizzazione degli spostamenti casa-lavoro del personale
          dipendente, che include servizi e attività di Mobility Management.

ƒ   L’approvazione del PSCL di un’azienda è compito delle istituzioni locali e del Mobility Manager
    di Area, la cui conoscenza diffusa delle problematiche di mobilità locali garantisce maggior
    completezza nella valutazione.

                                                                                                      7
SEZIONE 1. IVREA: AMBITO E OBIETTIVI

 PAR.                             DESCRIZIONE   PAG.

  1     OBIETTIVI                                9

  2     GLI ATTORI COINVOLTI                    10

  3     IL PERCORSO DI PROGETTO                 11

                                                       8
1.1 MOBILITY MANAGEMENT: OBIETTIVI

ƒ Il mobility manager territoriale ha il compito di analizzare le opportunità
  presenti sul territorio di competenza al fine di individuare i servizi che
  possono soddisfare le esigenze di mobilità dell’area

                   QUATTRO OBIETTIVI OPERATIVI

  INTRODURRE                                                     ANALIZZARE I
   SERVIZI DI                                                       DATI DI
 MOBILITÀ SULLA                            INDIVIDUARE           MOBILITÀ DEL
                      INDIVIDUARE
 CITTÀ DI IVREA                            SOLUZIONI DI           TERRITORIO
                       SINERGIE DI
                                          GESTIONE DELLA
                     MOBILITÀ PER LA
                                             MOBILITÀ
                     CONURBAZIONE
                                           SISTEMATICA

                                                                                9
1.2 MOBILITY MANAGEMENT: GLI ATTORI COINVOLTI
                                                                                          AREA EPOREDIESE
                               MOBILITY MANAGER
                              DELL’AREA EPOREDIESE                                   ABITANTI                64.118
                                Stefano Casati - MUOVERSI                            SUPERFICIE             174 KM2

   COMUNI COINVOLTI                                 POLI ATTRATTORI DI MOBILITÀ
   ‰   QUASSOLO                              ‰ AZIENDE PRIVATE                    ‰ ISTITUTI SCOLASTICI
   ‰   BORGOFRANCO DI IVREA                     ƒ Aziende con più di 300             ƒ Scuole primarie
   ‰   LESSOLO                                     dipendenti                        ƒ Istituti superiori
   ‰   MOLTALTO DORA                            ƒ Poli industriali e di servizi      ƒ Facoltà di scienze
   ‰   CHIAVERANO                                                                       infermieristiche
   ‰   CASCINETTE
   ‰   BUROLO
   ‰   BOLLENGO
   ‰   ALBIANO
   ‰   STRAMBINO
                                             ‰ SERVIZI PUBBLICI                   ‰ AREE COMMERCIALI
   ‰   ROMANO CANAVESE
                                                 ƒ Tribunale                         ƒ Centri Commerciali
   ‰   PAVONE
                                                 ƒ Ospedali                          ƒ Aree mercatali
   ‰   SAMONE
                                                 ƒ Ambulatori ASL
   ‰   BANCHETTE DI IVREA
   ‰   SALERANO
   ‰   LORANZÈ
   ‰   COLLERETTO GIACOSA
   ‰   FIORANO CANAVESE

                                                                                                                10
1.3 MOBILITY MANAGEMENT: PERCORSO DI PROGETTO

       STAKEHOLDER                         ANALISI             PIANIFICAZIONE
       ENGAGEMENT                         MOBILITÀ               SOLUZIONI

 ƒ   Comuni Conurbazione        ƒ   Questionario Comuni        1.MOBILITÀ CASA-
 ƒ   Scuole                     ƒ   Questionario Scuole            LAVORO
 ƒ   Aziende                    ƒ   Questionario Imprese
 ƒ   Confindustria              ƒ   Finanziamenti Pubblici     2.MOBILITÀ CASA-
 ƒ   Organizzazioni Sindacali   ƒ   Incontri gestori servizi       SCUOLA

                                                                 3.SICUREZZA
                                                                  STRADALE

                                                                 4.MOBILITÀ
                                                                  CICLABILE

                                                                                  11
SEZIONE 2. ANALISI DELL’OFFERTA DI MOBILITÀ

 PAR.                              DESCRIZIONE   PAG.

  1     LE PRINCIPALI ARTERIE DI COMUNICAZIONE   13

  2     IL TRASPORTO PUBBLICO URBANO             15

  3     IL TRASPORTO PUBBLICO EXTRAURBANO        17

  4     IL TRASPORTO SU FERRO E IL MOVICENTRO    19

  5     LE PISTE CICLABILI NELLA CONURBAZIONE    20

                                                        12
2.1 LE PRINCIPALI ARTERIE DI COMUNICAZIONE (1/2)

L’accessibilità
autostradale verso il
Comune di Ivrea è
garantito attraverso i
seguenti assi
•A5: Collega Torino al
Traforo del Monte
Bianco passando per                           Milano
Ivrea                              IVREA

•A4: autostrada Torino
- Trieste
•D36 Diramazione
Stroppiana-Santhia'
•R04 Raccordo A4/A5

Il Progetto del Traforo
di Montenavale,
prevede la costruzione
di una galleria lunga
1.475 metri, che
consentirà la             Torino
connessione est – ovest
della strada
Pedemontana “SS n.
228 e SS n. 565” con il
collegamento con l’A5                                  Traffico
per Milano.

                                                                  13
2.1 LE PRINCIPALI ARTERIE DI COMUNICAZIONE (2/2)

La città di Ivrea è
accessibile attraverso le
seguenti strade statali e
tangenziali:

•NORD – SUD: SS n.
26
                            Direttrice
•OVEST: tramite via           Aosta
Jervis che attualmente                                  Direzione Lago
                                                          di Viverone
rappresenta l’unico
ingresso alla città
provenendo dall’attuale
casello autostradale di
Ivrea e la SS n. 565 –
Pedemontana nella            Collegamento
direzione Rivarolo –            con l’A5
Torino
•Est: SS n. 228 per
                                                                  Direttrice Chivasso
Vercelli – Santhià e
                                                                  Collegamento con
tramite la SS n. 338 per                 Collegamento                      l’A4
Biella                                   San Bernardo

                                                                                        14
2.2 IL TRASPORTO PUBBLICO NELLA CITTÀ DI IVREA (1/2)

Il trasporto pubblico     Mappa Linee urbane TPL – conurbazione di Ivrea
locale nel Comune di
Ivrea viene gestito dal
vettore GTT.

Attualmente ci sono 8
linee che servono il
Comune nell’area
urbana e quella della
conurbazione.

                                                                           15
2.2 IL TRASPORTO PUBBLICO NELLA CITTÀ DI IVREA (2/2)

Le linee di trasporto
pubblico del Comune di
Ivrea servono sia la
parte della circolare
urbana della città sia i
Comuni della
Conurbazione di Ivrea.

                               LINEA                                                      PERCORSO
                                             Frazione S.Anna - Bullengo - Burolo - Ivrea (corso Vercelli - corso M.D’Azeglio - P.zza Freguglia - via
                           Linea 1           Circonvallazione - Porta Aosta - corso Garibaldi - corso Nigra - Stazione FS - Stradale Torino - viale
                                             della Liberazione) Quartiere Bellavista

                           Linea 1 barrato   S. Bernardo - Quartiere Bellavista - Ivrea - Torre Belfredo - Albiano

                           Linea 2           Burolo - Cascinette - Ivrea - Banchette - Samone

                           Linea 3           S. Germano - Borgofranco - Montalto Dora - Ivrea - Banchette - Salerano

                           Linea 4           Pavone - Banchette - Q. S. Giovanni

                           Linea 5           Quassolo - Baio Dora - Calea - Lessolo - Fiorano - Salerano - Banchette - Ivrea - Chiaverano - Bienca

                           Linea 6           Ivrea - Banchette - Samone - Colleretto Giacosa - Loranzè Campana - Loranzè Alto

                           Circolare A       Bellavista - Ivrea - Bellavista

                                                                                                                                                   16
2.3 IL TRASPORTO PUBBLICO EXTRAURBANO

Il trasporto pubblico         LINEA                                            PERCORSO                                VETTORE
extraurbano della città      3133          TORINO - IVREA                                                        GTT
di Ivrea viene               4108          Ivrea - Vische - Chivasso                                             GTT
principalmente gestito
                             4151          Cossano - Ivrea                                                       GTT
dalle linee di GTT di
Torino, ATAP di Vercelli     4152          Silva - Vialfrè - Ivrea                                               GTT
e la SADEM.                  4156          Andrate - Ivrea                                                       GTT
Le linee collegano Ivrea     4512          Ivrea - Castellamonte - Valchiusella                                  GTT
con le principali città di
                             5143          Pont - Ivrea                                                          GTT
Aosta, Torino, Vercelli e
Milano.                      5145          Rivarolo - Ivrea                                                      GTT
                             Linea 24      Biella - Mongrando - Sala - Torrazzo - Magnano - Ivrea                ATAP

Il capolinea di alcune       Linea 56      Vercelli - Santhià - Cavaglià - Ivrea                                 ATAP
linee extraurbano è il       Linea 78      Cavaglià - Cigliano - Borgomasino - Vestignè - Ivrea - Scarmagno      ATAP
nodo di interscambio
                             Linea 96      Cossato - Biella - Cerrione - Zimone - Piverone - Ivrea - Scarmagno   ATAP
Movicentro.
                             Linea 022     Torino - Chivasso - Ivrea - Carema                                    SADEM
                             Linea 022.1   Grugliasco - Torino - Ivrea - Borgofranco                             SADEM
                             Linea 022.2   Borgofranco - Ivrea - Verrone                                         SADEM
                             Linea 022.3   Torino - Caluso - Ivrea                                               SADEM
                             Linea 022.4   Ivrea - Settimo T.SE                                                  SADEM
                             Linea 022.5   Torino - Ivrea                                                        SADEM
                             Linea 025     Ivrea - Milano                                                        SADEM
                             Linea 0150    Chatillon - Ivrea (autolinea scolastica)                              SADEM
                             Linea 0160    Aosta - Ivrea                                                         SADEM
                             Linea 0180    Torino - Cervinia                                                     SADEM

                                                                                                                                 17
2.3 IL TRASPORTO PUBBLICO - CARICO

L’analisi degli                 4500
utilizzatori del trasporto
pubblico di Ivrea è             4000
                                                                                                                          LEGENDA:
stato effettuato                3500
                                                                                                                  2275    Utenti Saliti
considerando i dati di
                                3000
carico di alcune linee                                                                                                    Utenti Scesi
della fine del 2007. Le         2500
linee sono state                                                                                         1391
                                2000
monitorate per due
                                1500                                                          1112
settimane dal 12 al 25                                                                890
novembre, per le sole           1000                                                                              2112
                                                                             741
                                                                   551                                   1433
fermate di Ivrea.                500                                                           946
                                                 51 63                                840
Gli orari utili monitorati              8   18             216     485       515
                                                           167
                                   0
per il conteggio del
                                        Linea    Linea 2   Linea   Linea     Linea   Linea     Linea     Linea    Linea
numero degli utenti                     358                152     108       151     348       133       143      256
saliti e di quelli scesi
dai mezzi variano in                        FERMATA                        UTENTI                    FERMATA                UTENTI
base alla linea e vanno      IVREA - STAZIONE FERROVIARIA                      9189 IVREA - VIA JERVIS                              98
dalle 4.05 alle 23.43.
                             IVREA - SAN LORENZO                               1565 IVREA - CORSO MASSIMO D'AZEGLIO,4               93
                             IVREA - VIA CIRCONVALLAZIONE, 40                   824 IVREA - NUOVI UFFICI OLIVETTI                   90
                             IVREA - STANDA - CORSO D'AZEGLIO                   686 IVREA - BELLAVISTA                              48
                             IVREA - PORTA AOSTA                                621 SAN BERNARDO - VIA TORINO 342                   43
                             IVREA - SAN BERNARDO                               521 TORRE BALFREDO                                  38
                             IVREA - CORSO GARIBALDI, 10                        271 IVREA - I.T.I.S. BELLAVISTA                      8
                             SAN BERNARDO - STABILIMENTO OLIVETTI               205 IVREA - ICO - VIA JERVIS                         8
                             IVREA - VIA DI VITTORIO                            105 IVREA - CORSO RE UMBERTO I, 3                    3

                                                                                                                                     18
2.4 IL TRASPORTO SU FERRO E IL MOVICENTRO

L’accessibilità alla città                          ORARIO PARTENZE
di Ivrea attraverso le                DIREZIONE
                                                         IVREA
linee ferroviarie è
garantita da Trenitalia.                           6.29    7.24   8.35   9.36
Le tre linee che
servono la città sono:                             11.31 13.37 14.25 15.28
                                     TORINO P.N.
•Aosta
                                                   16.36 18.33 20.36 21.35
•Torino Porta Nuova
•Chivasso                                          22.37

                                                   6.19    7.49   8.46   9.35
La stazione ferroviaria      IVREA
di Ivrea è ben collegata                           11.47 12.57 13.47 15.50
con i servizi di trasporto           CHIVASSO
pubblico urbano ed                                 16.57 17.42 18.48 19.09
extraurbano attraverso
Movicentro, il nodo di                             20.02
interscambio
intermodale, dove si                               6.24    6.50   7.47   8.36
incrociano i servizi di
trasporto urbano,                                  9.25    11.15 12.25 13.04
extraurbano e
                                                   13.38 14.25 15.28 16.37
ferroviario e dove è
                                     AOSTA
presente un parcheggio
                                                   17.28 18.05 18.34 19.08
per le auto.
                                                   19.28 19.43 20.36 22.05

                                                   23.26

                                                                           19
2.5 LE PISTE CICLABILI NELLA CONURBAZIONE

Le piste ciclabili si
estendono nella città di
Ivrea per 7 km, su Via
dei Mulini, Corso                                           ESTENSIONE
                                            COMUNE             PISTA
D’Azeglio, Corso Botta,
                                                             CICLABILE
Corso Re Umberto I e
Corso Cavour.
                                       Comune di Ivrea
                                                               7 km
Inoltre, è presente la
ciclostrada che parte da
Chivasso ed arriva a
Ivrea, per un totale di                Altri Comuni della
55 km                                                          1,5 km
                                       Conurbazione

                                                             ESTENSIONE
                                            PERCORSO
                                                            CICLOSTRADA

                                       CHIVASSO - IVREA        55 km

                                                                        20
SEZIONE 3. ANALISI DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ

 PAR.                              DESCRIZIONE   PAG.

  1     ANALISI DELLA MOBILITÀ CASA-LAVORO       22

  2     ANALISI DELLA MOBILITÀ CASA-SCUOLA       35

                                                        21
3.1 ANALISI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO: INTRODUZIONE

Le aziende presenti sul                                                             NUMERO ADETTI
                                   COMUNE
territorio della
3.1 LE AREE A CONCENTRAZIONE DI LAVORATORI

Nella città di Ivrea , la
presenza di aziende
grandi come la Olivetti                                                                         Cso Vercelli, Burolo, Bollengo
ha permesso per anni                                                                            si sviluppa attorno all’asse viario, circa
l’occupazione dei                                                                               3.000 lavoratori
cittadini.
Dopo la crisi, si notano
flussi di lavoratori
diretti verso i grandi
poli di Torino e Milano.

Attualmente ad Ivrea ci
sono 4 grandi poli, che
occupano circa 9.000        BioIndustry Park
persone.                    Polo tecnologico in espansione, con
                            alcune grandi aziende (Bracco). Ca.
                            600 persone

                                                                  Area PIP San Bernardo
                                                                  gestita dal Consorzio Insediamenti
                                                                  produttivi, 3.000 persone

                                        Via Jervis (ex Olivetti)
                                        Grandi aziende (Wind –
                                        Vodafone) – 2.000 lavoratori

                                                                                                                                             23
3.1 ANALISI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO: INTRODUZIONE

Per l’analisi sono state                                      AZIENDE
coinvolte 51 aziende             Dayco Europe         Wirelab
                                                                              Gestore Bioindustry
presenti nei Comuni                                                           Park

della Conurbazione di            Olivetti             ASL TO4                 G.S. Service S.P.A.
Ivrea.                           Advalso
                                                      Consorzio Informatico   Eporlux Spa Siglabile
                                                      Canavese                Epx Spa
Il 41% delle aziende
                                 Olivetti I-jet       Engineering.It          Manitalidea Spa
coinvolte ha sede nel
Comune di Ivrea.                 Vodafone Omnitel                             Sferal World Wide
                                                   Pininfarina
                                 N.V.                                         Technology Srl
                                 Wind              Ex Bull (Compuprint)       Finmek Automation
                                 Telecomunicazioni Sferal W.W.T               S.R.L.
                                                   Punto Lavoro Soc.          Azienda Servizi
                                 Comdata Ivrea
                                                   Coop.A.R.L.                Ambiente
                                 Manitalidea          Tribunale               Oliit Spa

                                 Selca                Gatta                   Osai S.p.A.
                                                      Istituto Di Ricerche
                                 Bracco Imaging       Biomediche Antoine      Poste Italiane
                                                      Marxer Rbm Spa
                                 I.C.A.S.             Cogeis Spa              SSC (Palazzo Uffici)
                                 GM Sinter Group -
                                                      Cappio Baccanetto       Urmet Engineering
                                 Stab. Tecsinter di
                                                      Claudio & C. Snc        (Palazzo Uffici)
                                 Ivrea
                                 RGI                  Videodelta - S.R.L.     Arpa

                                 CTS Electronics      Sma Spa                 Wirelab

                                 Fasti Industriale    Emmevi Mv S.P.A.        Cell Tell
                                                                              Gruppo NVD -
                                 Zanzi Officine       SCS Società
                                                                              N.V.D. Trading
                                 Meccaniche           Canavesana Servizi
                                                                              S.R.L.
                                 Ribes Informatica    Innovis                 Abc Farmaceutici

                                                                                               24
3.1 ANALISI CASA-LAVORO: IL QUESTIONARIO

L’indagine di                       AZIENDA              DIPENDNETI        INDIRIZZO                 COMUNE          ANAGRAFICHE
spostamenti casa-
lavoro è stata attivata          Dayco Europe               537
                                                                      Stradale Torino, 603,
                                                                      10015
                                                                                                      IVREA
nel corso del 2010 e ha
visto il coinvolgimento
di 51 aziende, di cui 12      Olivetti, Olivetti I-jet      227       Via Jervis, 77, 10015           IVREA
hanno fornito una
risposta completa            Vodafone Omnitel N.V.          692       Via Jervis, 13, 10015           IVREA
Le aziende che hanno                                                  Corso Torino, 499,
risposto contano un              Poste Italiane              80       10015
                                                                                                      IVREA               -
totale di 2.456
dipendenti.                     Bracco Imaging              110       Via Ribes, 5, 10010       COLLERETTO GIACOSA        -
È stato richiesto alle
aziende di fornire le                I.C.A.S.                84       Via Torino, 288, 10015          IVREA               -
anagrafiche anonime
dei dipendenti in modo                 RGI                  150       Via C. Pavese, 6, 10015         IVREA               -
da mappare i flussi di
mobilità casa-lavoro.                                                 Corso Vercelli, 332,
                                CTS Electronics             125                                       IVREA               -
                                                                      10015

                                Fasti Industriale            70       Via Polisen, 24, 10016        QUASSOLO

                                      Gatta                  56       via Ribes, 15, 10010      COLLERETTO GIACOSA

                             Consorzio Informatico
                                                            155       Via Frai, 10010                 IVREA               -
                                  Canavese
                               Istituto Di Ricerche
                           Biomediche Antoine Marxer        170       Via Ribes, 1, 10010       COLLERETTO GIACOSA        -
                                     Rbm Spa

                                                                                                                              25
3.1 ANALISI CASA-LAVORO: GEOCODIFICA AZIENDE

L’obiettivo dell’indagine
è quello di introdurre
delle iniziative di
mobilità sostenibile e
ottimizzare gli
spostamenti casa-
lavoro delle sedi
aziendali del territorio
eporediese.

                                               26
3.1 ANALISI CASA-LAVORO: INTERVENTI ATTUATI

Le aziende che hanno                                              INTERESSE AD
già introdotto la                                    GESTIONE
                                    SERVIZI                       INTRODURRE I   TOTALE
gestione organizzata o                              ORGANIZZATA
                                                                     SERVIZI
il sistema informativo
per i servizi di Car        CAR POOLING                  1             5           6
Pooling, Car Sharing,
Infomobilità o la
promozione di acquisto      CAR SHARING                  2             4           6
dell’abbonamento al
trasporto pubblico          INFOMOBILITÀ                 1             6           7
verso i propri
dipendenti mostrano         ABBONAMENTO TRASPORTO
                                                         0             5           5
l’interesse di continuare   PUBBLICO
ad usare gli strumenti
indicati per le proprie
sedi e per i spostamenti
operativi dei
dipendenti.

                                                                                          27
3.1 GEOLOCALIZZAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Sono stati mappati
1.748 dipendenti di 5
aziende presenti sul
territorio della
conurbazione.

Sono 341 i lavoratori
che provengono dal
Comune di Ivrea.
I Comuni con più di 50
dipendenti nelle
aziende dell’area sono:

•Banchette (66)
•Castelmonte (62)
•Cuorgnè (51)
•Montalto Dora (56)
•Pavone Canavese (54)
•Strambino (80)
•Torino (88)

                                                 28
3.1 GEOLOCALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI: DAYCO

L’azienda Dayco,                         PROVENIENZA    #      %
ubicata in Via Torino
603, a Ivrea, conta 528
                                        IVREA           77    15%
dipendenti, provenienti
da 115 comuni.                  DAYCO

                                        STRAMBINO       43    8%
Sono 77 i dipendenti
provenienti dal Comune
di Ivrea, ovvero il 15%                 CUORGNE'        31    6%
dei lavoratori

Gli operai sono 408 e                   CASTELLAMONTE   29    5%
lavorano su 3 turni,
6.00 - 14.00, 14.00 -
                                        PAVONE
22.00 e 22.00 - 6.00-                   CANAVESE
                                                        21    4%
Sono 120 i dipendenti
che lavorano dalle
08.15 alle 17.00.                       TORINO          17    3%

                                        RIVAROLO
                                                        16    3%
                                        CANAVESE

                                        ALTRO           294   56%

                                        TOTALE          528   100%

                                                               29
3.1 GEOLOCALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI: FASTI

L’azienda Fasti, ubicata                  PROVENIENZA    #     %
in Via Polisen 24, a
Montalto Dora, conta
70 dipendenti,                           MONTALTO DORA   16   23%
provenienti da 17
comuni.                       FASTI
                                         BORGOFRANCO
                                                         14   20%
                                         D’IVREA
La maggior parte dei
dipendenti proviene da
Montalto Dora (23%)e                     IVREA           9    13%
altri comuni vicini
all’azienda.

                                         CHIAVERANO      4    6%
La maggior parte dei
dipendenti lavora dalle
8.00 alle 17.00, ma gli
orari sono flessibili.                   BUROLO          3    4%

                                         STRAMBINO       3    4%

                                         ALTRO           21   30%

                                         TOTALE          70   100%

                                                               30
3.1 GEOLOCALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI: GATTA

L’azienda Gatta, ubicata                  PROVENIENZA    #     %
                              GATTA
in Via Ribes, 15, a
Colleretto Giacosa,                      IVREA           7    12%
conta 60 dipendenti,
provenienti da 25
comuni.                                 BANCHETTE        4    7%

20 dipendenti lavorano                  LESSOLO          4    7%
su due turni dalle 6.00
alle 14.00 e dalle 14.00
alle 22.00.                             TORINO           4    7%

Il 12% dei dipendenti                   VISTRORIO        4    7%
proviene da Ivrea.

                                        CASTELLAMONTE    3    5%

                                        PAVONE CAN. SE   3    5%

                                        SAMONE           3    5%

                                         ALTRO           28   47%

                                        TOTALE           60   100%

                                                               31
3.1 GEOLOCALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI: OLIVETTI

L’azienda Olivetti,                         PROVENIENZA   #      %
ubicata in Via Jervis 77,
a Ivrea, conta 422            OLIVETTI
                                          IVREA           79    19%
dipendenti, provenienti
da 114 comuni.
                                          TORINO          24    6%
Sono 79 i dipendenti
provenienti dal Comune
di Ivrea.                                 CASTELLAMONTE   15    4%

La maggior parte dei
                                          PAVONE
dipendenti (278) lavora                                   15    4%
                                          CANAVESE
dalle 07.54 alle16.36 e
98 dipendenti lavorano
                                          MONTALTO
dalle 8.15 alle 17.00.                    DORA
                                                          13    3%
46 dipendenti lavorano
su tre orari 08.00 -
16.45, 08.15 - 17.00 e                    AGLIE'          12    2%
11.15 - 20.00.
                                          CALUSO          12    2%
L’azienda offre un
servizio gratuito di
navetta per i propri                      ALTRO           252   60%
dipendenti.

                                          TOTALE          422   100%

                                                                 32
3.1 GEOLOCALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI: VODAFONE

L’azienda Vodafone,                       PROVENIENZA    #     %
ubicata in Via Jervis 13,
a Ivrea, conta 668                       IVREA           169   25%
dipendenti, provenienti
da 156 comuni.
                            VODAFONE
Sono 169 i dipendenti                    TORINO          43    6%
provenienti da Ivrea e
43 provenienti da
                                         BANCHETTE       35    5%
Torino. L’azienda
lamenta carenza di
collegamenti TPL per                     STRAMBINO       21    4%
chi proviene da Torino

                                         CASTELLAMONTE   15    3%
Nel corso del 2006,
l’azienda ha redato il
Piano di Spostamenti                     BORGOFRANCO
                                                         14    2%
Casa-Lavoro dei                          D'IVREA
dipendenti, dal quale
                                         MONTALTO
viene evidenziato che:                                   14    2%
                                         DORA
•51% utilizza l’auto
•10% utilizza la moto                    SAMONE          14    2%
•Il 2% utilizza la bici
•22% utilizza la navetta
aziendale                                ALTRO           343   51%

•2% utilizza il car
pooling                                 TOTALE           668 100%
•7% arriva a piedi

                                                               33
3.1 MAPPATURA DEI SERVIZI NAVETTA

Su 12 aziende                                                         SERVIZIO NAVETTA
intervistate solo 2                                                       OLIVETTI
offrono per i propri
dipendenti il servizio di
navetta per gli                                                 • Servizio con partenza da Torino
spostamenti casa-                                                 e arrivo ad Ivrea, e viceversa,
lavoro-casa (Olivetti e                                           con le fermate intermediarie a
Vodafone) con un                                                  Mappano, Leinì, Volpiano e
totale di 5 mezzi.                                                Scarmagno.

Il servizio proposto è                                                SERVIZIO NAVETTA
completamente gratuito                                                   VODAFONE
per i dipendenti.
                                                                • Servizio che collega Ivrea con
Dalle risposte del                                                Torino e Milano.
questionario è stato
possibile mappare i                                             • Il servizio viene utilizzato dal
percorsi delle navette                                            22% dei dipendenti.
aziendali con i
collegamenti Torino -       Collegamenti:      Torino-Ivrea             Milano-Ivrea
Ivrea, Milano – Ivrea.                      Fasti Industriale
                                                   SpA                  OLIVETTI
                                                RGI SpA           CTS Electronics SpA
                                             Poste Italiane      Vodafone Omnitel N.V.
                                            Dayco Europe Srl
                                                                        RBM SpA
                                               ICAS SpA
                                                                         Gatta Srl
                                            Bracco Imaging

                                                                                                 34
3.2 ANALISI SPOSTAMENTI CASA-SCUOLA: INTRODUZIONE

ƒ L’indagine di Mobility Management è stata attivata alla fine di
  febbraio 2010 con l’obiettivo di introdurre delle iniziative di
  mobilità sostenibile e ottimizzare gli spostamenti casa-scuola
  delle sedi scolastiche del territorio eporediese.

ƒ Il questionario ha trattato i seguenti temi:

   ‰ Mappatura     dello stato attuale dei plessi scolastici;
   ‰ Mappatura   delle esigenze di mobilità con i differenti mezzi
     di trasporto;
   ‰ Obiettivi,   proposte di interventi e tematiche.

                                                                     35
3.2 ANALISI CASA-SCUOLA: IL QUESTIONARIO

L’indagine di Mobility
Management sulle
scuole ha visto il
coinvolgimento di 13
scuole per un totale di
55 plessi scolastici
coinvolti.

Oltre il I ed il III Circolo
Didattico di Ivrea
hanno risposto la
Direzione Didattica di
Azeglio, Strambino e
Cagliero, le scuole
Leonardo Da Vinci e
D’Andrade, il liceo A.
Gramsci e Carlo Botta,
l’IIS Olivetti di Ivrea,
l’istituto CSEA e
l’istituto Giovanni Cena,
la scuola secondaria di
I grado “E. Fermi”.

                                           36
3.2 MAPPATURA DEI PLESSI SCOLASTICI

Dalle risposte del
questionario è stato
possibile mappare 31
                                                                                        8.030
plessi scolastici del
territorio eporediese. In                                                            STUDENTI
queste sedi giungono
ogni giorno oltre 9.000
persone tra studenti,
insegnanti e personale
ATA.
                                                                                          902
                                                                                   INSEGNANTI

                                                                                          259
                                                                               PERSONALE ATA

                                Scuola D’Azeglio          I Circolo di Ivrea   III Circolo di Ivrea

                                Scuola di Strambino       Scuola D’Andrade     Istituto Cagliero
                            .   IIS Olivetti
                                                      .   Istituto G. Cena     Liceo C. Botta

                                                                                                      37
3.2 MAPPATURA PLESSI SCOLASTICI – ORARI ATA

Ad eccezione del I
Circolo Didattico di
Ivrea e l’Istituto
Cagliero l’orario di
ingresso del personale
ATA varia dalle ore 7.00
alle 7.30.
Per tutte le scuole
analizzate l’uscita del
personale avviene
entro le ore 20.00.

                                              38
3.2 MAPPATURA PLESSI SCOLASTICI: ORARI INSEGNANTI

Prevalentemente
l’orario di ingresso degli
insegnati varia dalle ore
7.50 alle 8.25.

Per tutte le scuole
analizzate l’uscita degli
insegnati avviene entro
le ore 18.00.

                                                    39
3.2 MAPPATURA PLESSI SCOLASTICI: ORARI STUDENTI

I Circoli Didattici di
Ivrea, l’istituto Cagliero
e l’ IIS Olivetti hanno
più orari di ingresso e
uscita distribuiti nelle
fasce 7.30 – 8.30 e
16.30 – 18.00.

Dal questionario è
emerso che nella sola
fascia oraria 7.30 –
8.30 oltre 6.500
studenti si recano a
scuola.

                                                  40
3.2 LE MODIFICHE DI ORARIO DEL 2010

A seguito della riforma
scolastica del prossimo     Scuola         Tipologia      Vecchio Orario        Nuovo Orario
anno le scuole
“Leonardo Da Vinci” ed                    Personale ATA      07.20 – 18.00        07.50 – 16.40
“E. Fermi” subiranno
una modifica degli orari   L. Da Vinci     Insegnanti        07.50 – 16.40        07.50 – 16.40
di ingresso e di uscita;
                                            Studenti         07.50 – 16.40        07.50 – 16.10
Le modifiche di tali
orari coinvolgeranno
oltre 530 studenti.                                          07.30 – 11.00        07.30 – 11.00
                                          Personale ATA
                                                             14.40 – 18.00        14.40 – 18.00
A seguito della riforma
                            E. Fermi                                                 08.00 –
scolastica del prossimo                    Insegnanti     08.00 – 14.00/16.00
anno le scuole “IIS                                                             13.00/14.00/16.00
Olivetti Ivrea” e
“Giovanni Cena”                             Studenti         08.00 – 14.00        08.00 – 13.00
subiranno una modifica
degli orari di uscita;                    Personale ATA      07.15 – 20.00        07.15 – 20.00
Le modifiche di tali
orari coinvolgeranno       IIS Olivetti    Insegnanti        08.05 – 14.30        08.05 – 14.30
oltre 1.587 studenti.
                                            Studenti         08.10 – 13.50        08.10 – 14.00

                                          Personale ATA      07.00 – 18.00        07.00 – 18.00

                             C.Cena        Insegnanti        08.00 – 14.00        08.00 – 14.00

                                            Studenti         08.00 – 13.00         08.00.14.00

                                                                                                    41
3.2 LE ABITUDINI DI SPOSTAMENTO CASA-SCUOLA

Alcuni Circoli Didattici di                                                          Split Modale
Ivrea, come l’istituto C.                                Metodo
                                      Scuola                                                        Scuola
Cagliero e la scuola                                      PSCS         Auto   Moto   Bici    TPL             A Piedi
statale di Strambino,                                                                                Bus
hanno redatto il Piano        Scuola di
Spostamenti Casa-                                       Questionario   50%     -      -        -    35%       15%
                              Strambino
Scuola.
                              Istituto                  Indagine a
                                                                       N.D.   N.D.   N.D.    N.D.   N.D.      N.D.
                              C. Cagliero                campione
L’istituto IIS Olivetti di
Ivrea ha condotto un          Scuola primaria
                                                        Questionario   60%     -      -        -      -       40%
questionario sia perle        Olivetti
modalità di                   Scuola primaria San
spostamento degli                                       Questionario   70%     -      -        -      -       30%
                              Bernardo
insegnanti, sia degli
alunni. Dall’analisi si       Liceo
                                                        Questionario   33%    3%     1%      58%      -       5%
evince che la maggior         A. Gramsci
parte degli insegnanti si     Scuola primaria
sposta con l’auto,                                      Questionario   N.D.   N.D.   N.D.    N.D.   N.D.      N.D.
                              D’Azeglio
mentre gli studenti
raggiungono la scuola         IIS Olivetti
                                                        Questionario   80%*   5%**   N.D.   90%**   N.D.      5%
principalmente con il         Ivrea
TPL.                          Scuola dell’infanzia di
                                                        Questionario   80%    N.D.   1%      N.D.    4%       15%
                              viale Biella
                              Istituto
                                                           Altro       N.D.   N.D.   N.D.    N.D.   N.D.      N.D.
                              "Giovanni Cena"
                               * % degli insegnanti
                               ** % degli studenti

                                                                                                                  42
3.2 ANALISI SCUOLE: LE CRITICITÀ EMERSE (2/2)

Dall’analisi, 4 scuole
hanno evidenziato che       Giudizio sulla velocità delle auto in prossimità degli ingressi:
la velocità delle auto in                              Pericolosa;
prossimità degli ingressi                                 20%
risulta essere elevata.

Inoltre, 6 scuole                                                                       Moderata;
                                                      Elevata;                            50%
giudicano la situazione
                                                        13%
della zona d’ingresso
fuori controllo e
pericolosa.
                                                             Media;
                                                              17%

                            Giudizio sulla zona d’ingresso durante l’entrata e l’uscita degli studenti:
                                                   Senza problemi
                                                   ma migliorabile;
                                                         23%
                                                                                      Ben attrezzata;
                                                                                           27%

                                                 Fuori controllo;
                                                      30%                           Disorganizzata;
                                                                                         23%

                                                                                                          43
3.2 ANALISI SCUOLE: LE CRITICITÀ EMERSE (1/2)

La maggior parte delle
                           Giudizio sulla situazione delle seguenti aree intorno al plesso scolastico:
scuole che hanno
partecipato al
questionario
evidenziano l’assenza di
piste ciclabili.
Inoltre, 17 plessi             Attraversamenti pedonali           2           5                            15                            8
analizzati presentano
barriere architettoniche
in prossimità degli                 Segnaletica verticale     1           4                           18                                10
ingressi.

                                 Segnaletica orizzontale              4            5                            18                           6

                                 Barriere Architettoniche                               17                            6             8            2

                                        Percorsi ciclabili                                               30                                  111

                                       Percorsi pedonali                          12                   5                     14                  2

                                                             0%       10%         20%    30%       40%     50%       60%   70%    80%    90% 100%

                           LEGENDA:                           Non presente                   Precario Stato      Discreto Stato     Buono Stato

                                                                                                                                                     44
3.2 ANALISI SCUOLE: ELEMENTI DI ACCESSIBILITÀ (1/2)

Sono 5 le scuole che
                             Giudizio sulla situazione del traffico in prossimità degli ingressi:
hanno evidenziato
rallentamenti e code                                                  Code;
nel traffico durante                                                   3%
l’entrata e l’uscita degli                            Rallentato;
studenti.                                                 17%
17 scuole invece non
presentano ingressi per
i disabili.
                                                                                         Regolare;
                                                                                           43%

                                                       Intenso;
                                                         37%

                             Presenza di ingressi per disabili:

                                                    NO; 57%                               SI; 47%

                                                                                                     45
3.2 ANALISI SCUOLE: ELEMENTI DI ACCESSIBILITÀ (2/2)

L’indagine di mobility
management ha                ACCESSIBILITÀ DELLE SCUOLE
permesso di
evidenziare i principali
ambiti di intervento per     •Alcune scuole della conurbazione sono sprovviste di marciapiedi e
migliorare l’accessibilità   attraversamenti pedonali sicuri in prossimità degli ingressi. 8 plessi
dei plessi.                  scolastici richiedono degli interventi per mettere in sicurezza le aree
                             limitrofe alla sede.
L’elenco delle istanze di
accessibilità inserite
dalle scuole all’interno
del questionario è                                ESEMPI DI INGRESSI SCOLASTICI NON IN SICUREZZA
visionabile nell’allegato
4.

                                 Ingresso Scuola d’infanzia Dora Baltea         Ingresso Scuola Media Statale Da Vinci
                               sprovvisto di segnaletica orizzontale e dossi   sprovvisto di segnaletica verticale e dossi
                                        artificiali di rallentamento                  artificiali di rallentamento

                                                                                                                             46
3.2 I PERCORSI EDUCATIVI DELLE SCUOLE

23 scuole di quelle         Scuole che hanno offerto agli studenti percorsi di educazione alla sicurezza stradale o di
analizzate hanno            mobilità sostenibile:
offerto ai propri
studenti percorsi di
                                                              Altro       3
sicurezza stradale o di
mobilità sostenibile;                                  Educazione
                                                                                                     19
Gli studenti delle scuole                                 stradale
D’Andrade, D’Azeglio,                                     Raccolta
                                                                                               16
IIS Olivetti e scuola                                differenziata
dell’infanzia di viale
                                               Mobilità sostenibile           6
Biella hanno
partecipato a percorsi                                 Educazione
                                                                                     11
per la riduzione della                                 ambientale
CO2.

                            Scuole che hanno offerto agli studenti percorsi di riduzione delle emissioni di CO2

                                                        Piedi Bus                               4

                                                     Car pooling
                                                                      -
                                                      scolastico

                                                         Bici Bus     -

                                                                                                                     47
3.2 MAPPATURA PLESSI SCOLASTICI: PSCS

Dal questionario è
emerso che quattro
                                         SCUOLA                              PROGETTO
scuole coinvolte hanno
presentato istanze per
aderire a bandi
ministeriali inerenti la   SCUOLA PRIMARIA ALFREDO D‘ANDRADE               Progetto "Pedibus"
mobilità sostenibile. In
particolare, la scuola
primaria Alfredo
D‘Andrade, scuola
primaria Rodari, scuola
dell'infanzia di viale
Biella e la direzione      SCUOLA PRIMARIA RODARI                          Progetto "Pedibus"
didattica statale di
Azeglio.

                           SCUOLA DELL'INFANZIA DI VIALE BIELLA    "Ti Muovi" della provincia di Torino

                                                                    Educazione stradale Progetto "Ti
                           DIREZIONE DIDATICA STATALE DI AZEGLIO
                                                                                muovi"

                                                                                                          48
3.2 FOCUS IVREA: LA NUMEROSITÀ DEGLI STUDENTI

La mappa a destra
rappresenta la
numerosità degli
studenti sulle scuole
mappate statali e non
statali:
- primarie
- secondarie di I grado
- secondarie di II grado
e enti di formazione-

Ogni giorno il territorio
di Ivrea è interessato
da:
- oltre 1.200 studenti di
scuole primarie statali
- ca. 700 studenti di
scuole secondarie di
primo grado
- ca. 3.900 studenti di
scuole secondarie di
secondo grado
- ca. 600 studenti di enti
di formazione e C.T.P.
per un totale di oltre
6.400 studenti

                                                49
3.2 FOCUS IVREA: NUMEROSITÀ STUDENTI PRIMARIE

Nella tabella vengono                           SCUOLA   ISCRITTI                   TIPOLOGIA
descritti le provenienze       TORRE BALFREDO                          27
degli studenti iscritti alle
                               SAN MICHELE                             73
scuole di infanzia e
primarie statali e non         SAN GIOVANNI                            81
statali, nel Comune di                                                        SCUOLE INFANZIA STATALI
                               SANT’ANTONIO                           102
Ivrea.
                               DORA BALTEA                             56
                               SACCA                                  136
La scuola con più
studenti risulta essere la     DON MILANI                              51
Scuola primaria statale        S.ANTONIO COMUN.                        26
Nigra, che conta 236
                               DON MAREINA                                  SCUOLE INFANZIA NON STATALI
studenti.
                               MORENO                                  25
                               MORENO PRIMAVERA                        15
                               TORRE BALFREDO                          80
                               FIORANA                                182
                               MASSIMO D'AZEGLIO                      181
                                                                              SCUOLE PRIMARIE STATALI
                               NIGRA                                  236
                               OLIVETTI                               183
                               DON MILANI                              79
                               SAN BERNARDO                            77
                                                                            SCUOLE PRIMARIE NON STATALI
                               ISTITUTO CAGLIERO                      187

                                                TOTALE              1.797

                                                                                                          50
3.2 FOCUS IVREA: NUMEROSITÀ SCUOLE SECONDARIE

La tabella rappresenta le              SCUOLA        ISCRITTI          TIPOLIGIA                      INDIRIZZO
provenienze degli
studenti delle scuole       LEONARDO DA VINCI          172        SECONDARE I G. STATALI         Via Liberazione 14, Ivrea
secondarie di II grado di
Ivrea.
                            SAN NAZARIO                338                                      Via San Nazario 26, Ivrea
                                                                SECONDARE I G. NON STATALI
L’istituto con più
numerosità risulta
essere il Liceo Gramsci,
seguito dal Liceo Botta.    ISTITUTO CAGLIERO          155      SECONDARE I G. NON STATALI   Via San Giovanni Bosco 60, Ivrea

                            LICEO BOTTA                1061                                     Corso Luigi Gallo 37, Ivrea

                            LICEO GRAMSCI              1108                                       Via Alberton 10 Ivrea

                            ISTITUTO CENA              550                                       Via Dora Baltea 3 Ivrea

                                                                SECONDARIE SECONDO GRADO
                            EX JERVIS                  251                                           Via Jervis Ivrea
                                                                         STATALI

                            I.I.S. OLIVETTI            464                                        Colle Bellavista Ivrea

                            I.I.S. OLIVETTI SERALE     124                                        Colle Bellavista Ivrea

                            EX IPSIA                   351                                       Viao Dora Baltea 1 Ivrea

                            TOTALE                    4.574

                                                                                                                              51
3.2 FOCUS IVREA: LE PROVENIENZE DEGLI STUDENTI

Ogni giorno il territorio   Numero di studenti del Comune di Ivrea suddivisi per provenienza e per tipologia di
di Ivrea è interessato da   scuola frequentata:
un totale di 4.000
studenti che non
risiedono nel territorio
Comunale.
                            3000
Di questi, la maggior
parte (il 76%)
frequentano scuole          2500
                                                                            3065
secondarie di secondo
grado                       2000

                            1500

                            1000        292

                             500                           210
                                        904                                  844
                                                           455                                                225
                                                                                               208     43
                               0                                                                              147

                                   Scuole primarie   Scuole secondarie Scuole secondarie Enti di formazione   C.T.P.
                                                        di 1° grado       di 2° grado

                            LEGENDA:                  RESIDENTI           NON RESIDENTI

                                                                                                                       52
3.2 FOCUS IVREA: IL BACINO DI UTENZA

Oltre il 22% degli       Distribuzione degli studenti delle scuole di Ivrea sul territorio della conurbazione
studenti proviene dal
Comune di Ivrea,
mentre il restante 78%
è diviso tra oltre 100
comuni del territorio
eporediese.

                                                                                                           53
SEZIONE 4. INDAGINE SUI COMUNI

 PAR.                          DESCRIZIONE   PAG.

  1     INTRODUZIONE                         55

  2     ANALISI QUESTIONARIO                 56

                                                    54
4.1 INDAGINE COMUNI: INTRODUZIONE

L’indagine di Mobility
Management di Ivrea
ha visto il
coinvolgimento di 20
comuni della
Conurbazione; hanno
risposto tutti i Comuni
ad eccezione di
Chiaverano e di
Romano Canavese.

Il questionario ha
evidenziato l’assenza di
progettazione del PSCL,
la presenza di un solo
Mobility Manager
nominato e la
partecipazione ad un
solo bando.

                                    55
4.2 QUESTIONARIO COMUNI: I POLI ATTRATTORI

Le risposte al
questionario hanno           Categorizzazione dei poli attrattori dell’area eporediese
evidenziato la presenza
di 92 poli attrattori che
sono stati divisi in 8                  Scuole                                            30
macrocategorie.
La maggior parte dei
poli attrattori fanno                 Azienda                                            29
parte delle
macrocategorie scuole
                            Area commerciale                      12
e aziende.

                              Area industriale                7

                                  Poli sportiva           5

                            Ospedali/ambulatori       4

                                          Altro       4

                                 Interscambio     1

                                                                                              56
4.2 QUESTIONARIO COMUNI: LE AZIONI DI VIABILITÀ

Dall’esito dell’indagine
emerge come la              Quali delle seguenti azioni di viabilità sul territorio l’Ente sarebbe
progettazione               disponibile ad effettuare?
dell’arredo urbano, la
manutenzione stradale
e l’aumento del                       Nessuna delle precedenti
controllo sul traffico
sono le principali azioni
che gli Enti sarebbero                             Aumento ZTL
disposti ad
intraprendere.
                                    Realizzazione delle zone 30           3

                                                  Isole Pedonali      2

                                   Costruzione di infrastrutture                       7
                                                      di viabilità

                                            Aumento parcheggi                              8

                                                    Piste ciclabili                                  10

                                     Aumento controllo traffico                                           13

                                 Progettazione arredo urbano e
                                                                                                               14
                                          manutenzione strade

                                                                                                                    57
4.2 QUESTIONARIO COMUNI: GLI OBIETTIVI DA PERSEGUIRE

Dal questionario si
evince come i Comuni         Quali sono gli obiettivi che l’Ente vorrebbe perseguire rispetto al trasporto sul
indichino come               territorio?
obiettivo futuro
l’incentivazione all’uso
del trasporto pubblico
                                          Incentivazione all'uso del TPL
da parte dei propri                                da parte dei cittadini
                                                                                                                 12
cittadini.
Gli altri obiettivi da
perseguire sono la                   Riduzione della congestione viaria
                                                                                         6
riduzione della
congestione viaria e
l’aumento della mobilità
sul territorio con il TPL.          Miglioramento della qualità dell’aria            5

                              Maggiore mobilità sul territorio con il TPL                6

                             Riduzione delle emissioni nei centri urbani    1

                                                Nessuno dei precedenti

                                                                                                                      58
4.2 QUESTIONARIO COMUNI: LE TEMATICHE DA SVILUPPARE

Dalla risultanza delle
risposte è emerso come      Quali tra le seguenti tematiche di mobilità sostenibile, l’Ente sarebbe disponibile a
la sensibilizzazione e il   sviluppare nel breve/medio periodo?
marketing incentrato
sul trasporto pubblico
sono le tematiche
principali da sviluppare             Sensibilizzazione e marketing
nel breve/medio                              sul trasporto pubblico                                                 11
periodo.
Inoltre la pianificazione          Piani Spostamenti Casa-Scuola                               7
strutturata degli
spostamenti casa-                Veicoli alternativi (ibridi/elettrici)               4
scuola viene indicata
come un progetto di                     Trasporto pubblico in aree
reale importanza.                                 a bassa densità                 3

                                                           Telelavoro         2

                                  Piani Spostamenti Casa-Lavoro               2

                                         Nessuna delle precedenti         1

                            Informazioni di viaggio personalizzate

                                                                                                                     59
SEZIONE 5. CAR SHARING

 PAR.                                DESCRIZIONE    PAG.

  1     IL SERVIZIO DI CAR SHARING                  61

  2     IPOTESI DI PROGETTO PER LA CITTÀ DI IVREA   62

  3     BUSINESS PLAN                               63

  4     CASO: PARCO AUTO COMUNE DI IVREA            64

                                                           60
5.1 IL SERVIZIO DI CAR SHARING

Il CAR SHARING o auto
condivisa è un servizio                TORINO                       MILANO                      BRESCIA
che permette di            Iscritti servizio    2.390   Iscritti servizio    2.969   Iscritti servizio    66
utilizzare un'automobile   Auto Car Sharing      122    Auto Car Sharing       88    Auto Car Sharing     6
su prenotazione,
prelevandola e
riportandola in un
parcheggio vicino al                  GENOVA                                                    VENEZIA
proprio domicilio, e       Iscritti servizio 1.953                                   Iscritti servizio  3.300
pagando in ragione         Auto Car Sharing    74                                    Auto Car Sharing     43
dell'utilizzo fatto.
Il servizio favorisce il
passaggio dal possesso
del mezzo all'uso dello               SAVONA                                                     PARMA
stesso in modo da          Iscritti servizio    n.d.                                 Iscritti servizio    501
consentire di rinunciare   Auto Car Sharing      4                                   Auto Car Sharing      11
all'automobile privata
ma non alla flessibilità
delle proprie esigenze
di mobilità.                          FIRENZE                                                   BOLOGNA
                           Iscritti servizio    922                                  Iscritti servizio  1.083
                           Auto Car Sharing      23                                  Auto Car Sharing     40

                                        ROMA                                                    PALERMO
                           Iscritti servizio    1.720                                Iscritti servizio    417
                           Auto Car Sharing      111                                 Auto Car Sharing      36

                                                                                                                61
5.2 CAR SHARING: IPOTESI DI PROGETTO

Con il supporto di CAR
CITY CLUB, gestore del
servizio a Torino, è
stata formulata
un’ipotesi di
introduzione del
servizio sulla città in
ottica sperimentale,
sulla falsariga di                                                        Ipotesi ubicazione parcheggi –
esperienze già vissute                                                              Movicentro
in altre città piemontesi
come Fossano e Biella.

                                                                        Ipotesi ubicazione parcheggi –P.za
                                                                                 Vittorio Emanuele

                                           UBICAZIONE            PARK                    AUTO
                            Piazza Vittorio Emanuele              2                        1
                            Movicentro                            2                        1
                                                        Totale    4                        2

                                                                                                       62
5.3 CAR SHARING: ANALISI COSTI/BENEFICI

L’analisi è stata            INDICATORI DI SERVIZIO                           ANNO 1               ANNO 2               ANNO 3
effettuata prendendo in      Numero nuove postazioni                            2                    0                    0
considerazione il tasso
di utilizzo riscontrato in   Numero auto                                        2                    2                    2
altre città e sulla base     Stima numero utilizzatori                          30                   60                   80
dell’investimento
necessario per il            Stima numero corse/anno                           300                  600                  1200
servizio a Regime.           Tasso di penetrazione (base 30.000 ab.)          0,10%                0,20%                0,27%
                             Rapporto costo servizio/utente              €             222    €             111    €               83
Sulla base delle analisi
effettuate è da valutare     Rapporto costo servizio/auto                €            3.333   €            3.333   €            3.333
l’introduzione del           Rapporto costo servizio/corsa               €               22   €               11   €               6
servizio, anche in
sinergie con nuovi           CONTO ECONOMICO                                  ANNO 1               ANNO 2               ANNO 3
progetti di mobilità         Ricavi di servizio (a net cost)             €           5.220    €       10.440       €       13.920
ciclabile da attivare sul
territorio.                  Ricavi da abbonamenti                       €            4.500   €            9.000   €           12.000

                             Ricavi da utilizzo                          €             720    €            1.440   €            1.920

                             Costi di servizio                           €           6.667    €           6.667    €           6.667

                             Ammort. Investimenti infrastrutture         €            6.667   €            6.667   €            6.667

                             Costi correnti di manutenzione e gestione   €               -    €               -    €               -

                             Margine operativo                           -€          6.667    -€         6.667     -€          6.667

                             PIANO DEGLI INVESTIMENTI                         ANNO 1               ANNO 2               ANNO 3

                             Investimenti in infrastrutture              €           20.000   €               -    €               -

                                                                                                                                       63
5.4 CASO: PARCO AUTO COMUNE DI IVREA (1/5)

Si presenta di seguito
un caso concreto dei
vantaggi economici del
car sharing sul parco
auto aziendale,
prendendo l’esempio
del Comune di Ivrea.

Il parco auto di veicoli
non tecnici è formato
da 10 veicoli. Tre
risultano essere
alimentate con
carburanti a basso
impatto ambientale,
uno è utilizzato come
servizio navetta
scolastica e i rimanenti
sono in dotazione ad
uffici comunali.

                                             64
5.4 CASO: PARCO AUTO COMUNE DI IVREA (2/5)

L’obiettivo è valutare il
costo medio annuo per
il mantenimento e
utilizzo di ogni singolo
mezzo al fine di
comparare i dati con
quelli di spesa per
l’utilizzo di veicoli di
car-sharing.

I costi presi in
considerazione sono
illustrati nella tabella.

Vengono calcolati i costi
indicativi di
mantenimento
dell’intero parco auto
fatta eccezione della
navetta ad uso scuole.

                                             65
5.4 CASO: PARCO AUTO COMUNE DI IVREA (3/5)

Vengono evidenziati
nella tabella i veicoli
che risultano essere
sottoutilizzati per costi
di mantenimento e
utilizzo chilometrico
annuale. Il costo al
chilometro risulta
essere di molto
superiore rispetto agli
altri veicoli in
dotazione.

                                             66
5.4 CASO: PARCO AUTO COMUNE DI IVREA (4/5)

Vengono qui calcolate
le opportunità di
risparmio del car
sharing, se una o più
automobili del parco
auto fossero dismesse
a favore di un
abbonamento al
servizio.

                                             67
5.4 CASO: PARCO AUTO COMUNE DI IVREA (5/5)

                                             68
SEZIONE 6. BIKE SHARING

 PAR.                               DESCRIZIONE     PAG.

  1     INTRODUZIONE                                70

  2     IPOTESI DI PROGETTO PER LA CITTÀ DI IVREA   71

  3     FASI DEL PROGETTO                           72

  4     MODELLI DI PIANIFICAZIONE                   73

  5     GESTIONE E MANUTENZIONE DEL SERVIZIO        74

  6     TEMPI DI INTRODUZIONE DEL SERVIZIO          75

  7     ANALISI COSTI/BENEFICI                      76

                                                           69
6.1 INTRODUZIONE: OVERVIEW BIKE SHARING ITALIA

Il Bike Sharing è uno         Area         Comune        Popolazione   Iscritti   Penetrazione
degli strumenti di
mobilità sostenibile a
                                            Milano        1.306.000    11.000        0,84%
disposizione dei Comuni
che intendono ridurre i
problemi derivanti dalla      Italia        Bologna        376.900      200          0,05%
congestione stradale e
il conseguente                               Roma         2.741.000    1.200         0,04%
inquinamento. Il
servizio, introdotto per                     Torino        909.200      1200         0,13%
la prima volta in Italia
nel 2000 a Ravenna è                       Nichelino       48.982       100          0,20%
attivo in oltre 120
comuni con più di 5.480    Provincia di
                                          Settimo T.se     47.760       300          0,62%
bici in condivisione.        Torino
                                           Chivasso        25.035       550          2,19%

                                            Pinerolo       35.143       500          1,42%

                                                                                                 70
6.2 BIKE SHARING: IPOTESI DI PROGETTO

Il business plan prende
                                                                                                           Ubicazione           Stalli   Bici
in considerazione
l’ipotesi iniziale di
installazione di 8                                                                                 Piazza Balla                  15      10
postazioni per il servizio
a regime, in un arco di
tempo triennale. La                                                                                Movicentro                    15      10
numerosità degli stalli e
delle biciclette è
                                                                                                   Ospedale                      15      10
proporzionata alle
esperienze attuali che
stanno vivendo le città                                                                            P.zza Vittorio Emanuele       15      10
con caratteristiche
dimensionali simili a
quelle della città di                                                                              Quart. San Giovianni          15      10
Ivrea.
                                                                                                   Via Jervis                    15      10

                                                                                                   Quartieri est                 15      10

                                                                                                   Quartiere Bellavista          15      10

                                                                                                                      Totale* 120        80

                             *La differenza tra numero di stalli e numero di bici per postazione è necessaria per permettere il rilascio di
                             biciclette da parte di altri utenti

                                                                                                                                           71
6.3 PIANO OPERATIVO BIKE SHARING: LE FASI

Il piano operativo
descrive le fasi per
l’attivazione del servizio
sulla città di Ivrea, dagli
aspetti di pianificazione
e di fornitura fino alle
attività on-going di
gestione e
manutenzione.

L’installazione delle
postazioni, la fornitura
di biciclette ed il
sistema tecnologico di
tracciatura potrà essere
gestito da fornitori
specializzati.
                              NOME FORNITORE             PAESE             PROGETTI              TECNOLOGIA
                                                                 Ca. 50 città italiane /
                              BICI IN CITTÀ     ITALIA                                         SMART CARD
                                                                 politecnico Losanna
                                                                 Società di nuova
                              ECO-MOTION        ITALIA                                         SMART CARD
                                                                 costituzione
                                                                 87 comuni, tra cui S.Donato   CHIAVE
                              C’ENTRO IN BICI   ITALIA
                                                                 Mse                           ELETTRONICA
                              BICEBERG          SPAGNA           Saragozza, Barcellona         SMART CARD

                              SUISSE ROULE      SVIZZERA         Losanna                       SMART CARD

                                                                                                              72
6.4 PIANIFICAZIONE: MODELLO DI SERVIZIO

La slide sintetizza il
modello di servizio,
sulla base dei servizi
attualmente attivi sul               L’utilizzatore accede agli stalli
territorio nazionale che             del servizio bike sharing,
hanno riscontrato un       1         appoggia la tessera sulla stele
maggiore successo.                   informativa.

                                     Il sistema riconosce la tessera e
                                     sblocca una bici, comunicando
                           2         il numero di bici sbloccata
                                     tramite display all’utilizzatore

                                     L’utilizzatore effettua il tragitto
                                     in bici. Quando arriva a
                           3         destinazione aggancia la bici
                                     allo stallo.

                                                                           73
6.5 GESTIONE E MANUTENZIONE DEL SERVIZIO

L’aspetto gestionale del    GESTIONE DEL SERVIZIO
servizio comprende le         ATTIVITÀ GESTIONE SERVIZIO                                      DESCRIZIONE
attività operative di                                             ƒ   Verrà attivato un sito web dal quale I cittadini potranno
ricevimento di              Tool infomobilità Bike Sharing            visualizzare in tempo reale la disponibilità delle biciclette
segnalazioni,                                                         sulle varie postazioni
distribuzione biciclette                                          ƒ   Verrà attivato un modulo ad hoc sul sito web per gestire le
verso le postazioni         Gestione richieste / segnalazioni         segnalazioni dei dipendenti sul servizio (es.
attive sul territorio,                                                Malfunzionamenti del servizio)
reportistica alle
istituzioni pubbliche.      Riallocazione biciclette sulle        ƒ   Monitoraggio in tempo reale dell’ubicazione delle bici per
                            postazioni esistenti                      interventi di riallocazione sulle postazioni scoperte
                                                                  ƒ   Reportistica periodica delle modalità di utilizzo delle bici da
                            Reportistica su utilizzo biciclette
                                                                      parte dei dipendenti
                            PROCESSO DI MANUTENZIONE DEL SERVIZIO
La manutenzione potrà
essere effettuata da un
ente esterno, con un
aspetto logistico gestito
direttamente dal
fornitore sul territorio.

Si ipotizza che nell’arco
di un anno il 10% dei
mezzi venga sostituito
causa obsolescenza,
danneggiamenti
significativi alle
biciclette, furti.

                                                                                                                                   74
6.6 TEMPI DI INTRODUZIONE DEL SERVIZIO

Si ipotizza che il
servizio possa essere
operativo entro 4 mesi           DESCRIZIONE                                                      Mesi
dalla sua data di avvio   ID                       M1   M2   M3   M4   M5   M6   M7   M8   M9
                                   ATTIVITÀ                                                     successivi

                          1    PIANIFICAZIONE

                               REALIZZAZIONE
                          2
                               STRUTTURE

                          3    GESTIONE SERVIZIO

                               MANUTENZIONE
                          4
                               SERVIZIO

                                                                                                     75
6.7 BIKE SHARING: ANALISI COSTI/BENEFICI

L’analisi è stata            INDICATORI DI SERVIZIO                            ANNO 1                ANNO 2                ANNO 3
effettuata prendendo in
considerazione il tasso      Numero nuove postazioni                             4                     2                     2
di utilizzo riscontrato in   Numero biciclette                                   40                    60                    80
altre città e sulla base
dell’investimento            Stima numero utilizzatori                           80                   100                   120
necessario per il            Stima numero corse/anno                            1200                  2000                  3000
servizio a Regime.
                             Tasso di penetrazione (su base 30.000 ab.)        0,27%                 0,33%                 0,40%

Gli indicatori stimati di    Rapporto costo servizio/utente               €              507    €              570    €              642
utilizzo mostrano il         Rapporto costo servizio/bicicletta           €            1.014    €              950    €              962
basso tasso di
penetrazione del             Rapporto costo servizio/corsa                €               34    €               29    €               26
servizio a fronte di un      CONTO ECONOMICO                                   ANNO 1                ANNO 2                ANNO 3
investimento
infrastrutturale e           Ricavi di servizio                           €           1.760     €           2.200     €           2.760
corrente significativo.
                             Ricavi da abbonamenti                        €             1.600   €             2.000 €               2.400

                             Ricavi da utilizzo                           €              160    €              200    €              360

                             Costi di servizio                            €          42.327     €          59.209     €          79.744

                             Ammort. Investimenti infrastrutture          €            20.527   €            27.445   €            36.112

                             Costi correnti di manutenzione e gestione    €            21.800   €            31.764   €            43.632

                             Margine operativo                            -€          40.567    -€          57.009    -€          76.984

                             PIANO DEGLI INVESTIMENTI                          ANNO 1                ANNO 2                ANNO 3

                             Investimenti in infrastrutture               €           148.496   €            74.248   €            74.248

                                                                                                                                          76
SEZIONE 7. OPPORTUNITÀ DEL TERRITORIO

 PAR.                             DESCRIZIONE                      PAG.

  1     REGIONE PIEMONTE - BANDO COFINANZIAMENTO ABBONAMENTI TPL   78

  2     REGIONE PIEMONTE – BANDO SICUREZZA STRADALE                79

  3     PROGETTO PROVIBUS                                          80

                                                                          77
7.1 BANDO COFINANZIAMENTO ABBONAMENTI TPL

La Regione Piemonte
ha riaperto, nel 2010 il                    Imprese ed enti che prevedono un
bando per il                 REQUISITI DI   cofinanziamento diretto del costo
cofinanziamento ad enti
pubblici e privati di
                           PARTECIPAZIONE   dell’abbonamento annuale del Trasporto Pubblico
progetti per l’acquisto                     ai dipendenti, in misura non inferiore al 20%
di abbonamenti annuali
al Trasporto Pubblico
per lo spostamento
casa-lavoro dei propri
dipendenti.                 BENEFICIARI     Lavoratori che hanno sede di lavoro in Piemonte

                                            Il Comune di Ivrea ha inviato una newsletter alle
                           COMUNICAZIONE    aziende potenzialmente interessate per l’adesione
                                            al bando

                                            Il bando ha visto la partecipazione del solo
                                            Comune di Ivrea con una decina di abbonamenti
                           PARTECIPANTI
                                            acquistati con cofinanziamento regionale per un
                                            imnpegno di spesa di € 2.000

                                                                                              78
7.2 BANDO SICUREZZA STRADALE

La Regione Piemonte, il                    Il bando ha come principale obiettivo quello di cofinanziare
02.08.2010, ha                             interventi dedicati al miglioramento della sicurezza stradale, al
approvato il “Bando per                    fine di ridurre i danni sociali provocati dagli incidenti stradali. Il
l’accesso ai                 OBIETTIVI     bando si inserisce all’interno ”Piano Regionale della Sicurezza
cofinanziamenti per                        stradale. Programma annuale di azione 2009”, che prevede
interventi a favore della                  l’attuazione di diverse azioni tra cui la promozione della sicurezza
sicurezza stradale” .                      dei centri urbani e degli utenti deboli.
Possono partecipare al
                                           Settore A: rafforzamento della capacità di governo della sicurezza
Bando i Comuni e le
                                           stradale
Province interessati al
cofinanziamento
                                CAMPI      Settore B: formazione di una nuova cultura della sicurezza
nazionale e regionale,      D’INTERVENTO   stradale
entro il 22.01.2011.                       Settore C: Interventi su componenti di incidentalità prioritarie ai
                                           fini del miglioramento della sicurezza stradale

                                           Possono presentare proposte di intervento per accedere ai
                                           cofinanziamenti i Comuni e le Province, in forma singola o
                                           associata, che rientrino almeno nella Fascia di danno sociale C nel
                            BENEFICIARI    cui territorio gli incidenti stradali nel triennio 2006-2008 hanno
                                           determinato quote intermedie di vittime e costo sociale (meno di
                                           € 200 milioni per le Province e tra € 2 e 6 milioni per i Comuni)

                                           Gli interventi ammessi in graduatoria verranno finanziati con le
                              RISORSE      risorse nazionali, pari a € 3.211.997,00, fino all’esaurimento delle
                            FINANZIARIE    risorse. Dopo l’assegnazione delle risorse nazionali, verranno
                                           ripartite le risorse regionali, pari a € 1.860.000,00.

                                                                                                                79
Puoi anche leggere