Unione dei Comuni Bassa Romagna - martedì, 24 settembre 2019

Pagina creata da Vanessa Mazzola
 
CONTINUA A LEGGERE
Unione dei Comuni Bassa Romagna - martedì, 24 settembre 2019
Unione dei Comuni Bassa Romagna
     martedì, 24 settembre 2019
Unione dei Comuni Bassa Romagna - martedì, 24 settembre 2019
Unione dei Comuni Bassa Romagna
                                                   martedì, 24 settembre 2019

Prime Pagine

 24/09/2019   Il Sole 24 Ore                                                    5
 Prima pagina del 24/09/2019
 24/09/2019   Italia Oggi                                                       6
 Prima pagina del 24/09/2019
 24/09/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)                           7
 Prima pagina del 24/09/2019
 24/09/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)                                8
 Prima pagina del 24/09/2019

Il Resto del Carlino Ravenna

 24/09/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 36                      9
 Gabbiani, acqua e fondali: le consulenze chiave
 24/09/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 45                      10
 «Carenza d' organico tra i vigili del fuoco»
 24/09/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53                      11
 In tantissimi in piazza
 24/09/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53                      12
 Stalking su uno sconosciuto
 24/09/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 54                      13
 «Costruire una rete a supporto delle pari opportunità»
 24/09/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 54                      14
 Assistenti civici, consegnati i tesserini
 24/09/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 54                      15
 Biblioteche e sale, i nuovi orari
 24/09/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 54                      16
 Torna 'a casa' il DivinoCafè
 24/09/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 54                      17
 'Una vita da sarta', in tanti da Luisa

 24/09/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55                      18
 Multa per eccesso di velocità

 24/09/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 59                      19
 Bottega Matteotti in musica Si comincia con i Supermarket
 24/09/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 59                      20
 Trent'anni di Oasi Podere Pantaleone Una mostra alla chiesa del Suffragio
 24/09/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 61                      21
 BAGNACAVALLO
 24/09/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 61                      22
 Festa di S. Michele, c' è Finardi
 24/09/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 61                      23
 'Viaggio in Romagna' tra le opere di Ruffini
 24/09/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 69                      24
 «Siamo pronti a lottare»
Unione dei Comuni Bassa Romagna - martedì, 24 settembre 2019
24/09/2019     Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 69                                                                             25
 Il Fornace cala il poker Spiv a tutta

 24/09/2019     Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 69                                                                             26
 In vetta Bagnara, Villanova e Porto Corsini

Corriere di Romagna Ravenna

 24/09/2019     Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 17                                                                        27
 Billi Doppietta di Kaja: Alfonsine a punto La Sammaurese fa festa con Doppietta di Kaja: Alfonsine a punto
 24/09/2019     Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 29                                                 RICCARDO ROSSI         28
 Talacci e Filippone prestazioni da urlo ai Regionali di Misano
 24/09/2019     Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 33                                              SALVATORE BARBIERI        29
 «Vi racconto i miei vitelloni romagnoli 3.0 Per me questa terra rimane sempre magica»

 24/09/2019     Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 33                                                   MARCELLO TOSI        31
 Il suono dell' acqua, le donne lucane e i sogni nella terra della Madonna nera

 24/09/2019     Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 34                                                                        32
 ALFONSINE

 24/09/2019     Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 34                                                                        33
 BAGNACAVALLO
 24/09/2019     Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 38                                                                        34
 Bandiere: i faentini brillano anche nelle sfide tra i veterani
 24/09/2019     Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41                                                                        35
 Faccani e Speck di nuovo protagonisti all' Irondog
 24/09/2019     Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41                                                                        36
 Folla all' apertura della mostra dedicata ad Albrecht Dürer
 24/09/2019     Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41                                             AMALIO RICCI GAROTTI       37
 Passerelle a rischio: interviene Valgimigli
 24/09/2019     Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41                                             AMALIO RICCI GAROTTI       38
 Rombi di passione partenza in quarta per i vent'anni

Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

 24/09/2019     Il Sole 24 Ore Pagina 4                                                                                                  39
 Investimenti al Sud, il governo vuole rifinanziare il bonus fiscale
 24/09/2019     Il Sole 24 Ore Pagina 28                                                                                                 40
 Quota 100, al via il censimento degli enti erogatori del Tfr/Tfs
 24/09/2019     Il Sole 24 Ore Pagina 29                                                                Marzio Bartoloni Barbara Gobbi   41
 Emergenza medici, il piano salva-Ssn vale un miliardo
 24/09/2019     Italia Oggi Pagina 33                                                                     ANTONIO CICCIA MESSINA         43
 Il riabilitato ha diritto all' oblio del web
 24/09/2019     Italia Oggi Pagina 33                                                                                                    44
 Affitti turistici, pronti i modelli
 24/09/2019     Italia Oggi Pagina 33                                                                                                    45
 Sicurezza, ecco 1.700 assunti

 24/09/2019     Italia Oggi Pagina 33                                                                            MATTEO BARBERO          46
 Una beffa per enti virtuosi

 24/09/2019     Italia Oggi Pagina 33                                                                     ANTONIO CICCIA MESSINA         47
 Dati sanitari sotto chiave

 24/09/2019     Italia Oggi Pagina 37                                                                               MARCO NOBILIO        48
 Salvaprecari, strada in salita I paletti dei sindacati, caso paritarie
Unione dei Comuni Bassa Romagna - martedì, 24 settembre 2019
24/09/2019   Italia Oggi Pagina 39                                                              EMANUELA MICUCCI   50
Rettori, sì alla chiamata diretta
24/09/2019   Italia Oggi Pagina 40                                                                ANGELA IULIANO   52
Green new deal punta sugli ecobus Il decreto legge pronto per il cdm
24/09/2019   Italia Oggi Pagina 41                                                                 MARCO NOBILIO   53
Nessuna speranza per i lavoratori in regime di tfr La trattenuta del 2,5% si applica comunque
Unione dei Comuni Bassa Romagna - martedì, 24 settembre 2019
[ § 1 § ]

            martedì 24 settembre 2019
                                                        Il Sole 24 Ore

                                        Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 5
Unione dei Comuni Bassa Romagna - martedì, 24 settembre 2019
[ § 2 § ]

            martedì 24 settembre 2019
                                                           Italia Oggi

                                        Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 6
Unione dei Comuni Bassa Romagna - martedì, 24 settembre 2019
[ § 3 § ]

            martedì 24 settembre 2019
                                        Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)

                                             Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 7
Unione dei Comuni Bassa Romagna - martedì, 24 settembre 2019
[ § 4 § ]

     martedì 24 settembre 2019
                                 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 8
Unione dei Comuni Bassa Romagna - martedì, 24 settembre 2019
[ § 1 4 7 3 1 9 6 9 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 36

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          IL PUNTO LA PRIMA È STATA DEPOSITATA NEI GIORNI SCORSI: UCCELLI MORTI PER L'
                          INQUINAMENTO

                          Gabbiani, acqua e fondali: le consulenze chiave

                          DALLE consulenze sin qui affidate dalla procura per chiarire la situazione
                          della Berkan B, un primo responso è già uscito: i gabbiani trovati morti
                          attorno al relitto, sono deceduti proprio a causa della fuoriuscita di
                          idrocarburi. È il risultato fissato nella relazione, depositata nei giorni
                          scorsi, dell' istituto zoo-profilattico sperimentale della Lombardia e dell'
                          Emilia Romagna (sede di Lugo) che conferma i primi risultati analitici di
                          inizio agosto. In particolare le carcasse degli animali prelevate il 5 luglio
                          scorso dall' area adiacente alla Berkan B, peraltro contigua a una delle
                          zone di maggiore interesse naturalistico dell' intero territorio ravennate, si
                          presentavano non solo imbrattate di materiale oleoso: ma i pennuti erano
                          pure dimagriti e senza cibo nello stomaco. Sul punto, gli esperti hanno
                          sottolineato come in generale l' imbrattamento da idrocarburi, alteri le
                          funzioni di impermeabilizzazione e isolamento del piumaggio. E così
                          quegli uccelli marini che come tali si cibano in acqua, si bagnano e vanno
                          in ipotermia. Quindi non riescono più ad alimentarsi mentre allo stesso
                          tempo consumano riserve per tentare di mantenere una sufficiente
                          temperatura corporea: un meccanismo che li spinge inesorabilmente
                          verso la morte e sul quale influisce direttamente anche l' ingestione degli
                          idrocarburi dispersi in mare. Ecco il punto: secondo la relazione, i dati
                          ricavati dalle analisi delle carcasse dei gabbiani della Berkan B, sono
                          sovrapponibili al quadro appena esposto tanto più che gli esami hanno escluso la presenza di agenti patogeni in
                          grado di uccidere i volatili per ragioni diverse dall' inquinamento. Sul versante tecnico del procedimento, si è attesa
                          delle altre due consulenze disposte dalla procura. Ovvero l' analisi del materiale informatico acquisito durante la
                          perquisizione che il 5 luglio scorso aveva interessato gli uffici dell' Autorità Portuale. E quella sui campioni di acqua e
                          del fondale marini prelevati il 17 luglio da una ditta faentina specializzata in lavori marini e in via di analisi da un
                          laboratorio di ricerche veneziano. Lo stato dei luoghi è stato inoltre fissato da varie fotografie realizzate pure dall' alto
                          con la' ausilio di droni. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019               Pagina 9
Unione dei Comuni Bassa Romagna - martedì, 24 settembre 2019
[ § 1 4 7 3 1 9 6 1 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 45

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                         Il Resto del Carlino Ravenna

                          «Carenza d' organico tra i vigili del fuoco»
                          Cgil, l' allarme: «Il numero deve salire da 128 ad almeno 148. I qualificati da 72 a 80»

                          CON UNA lettera inviata al comandante dei vigili del fuoco di Ravenna,
                          ingegner Ermanno Andriotto e al direttore regionale ingegner Marco
                          Ghimenti, il coordinamento provinciale pompieri della Cgil segnala «la
                          cronica e grave carenza d' organico che il comando ravennate vive da
                          tempo». Secondo le disposizioni centrali «il nostro comando prevede un
                          totale di 128 vigili, 72 qualificati tutti non specialisti». In base al nuovo
                          ordinamento «i qualificati salgono di 2 unità rispetto al vecchio assetto
                          che devono ancora essere inserite in organico». Conoscendo le realtà di
                          Lugo e Faenza «si evince che il comando centrale ha a disposizione solo
                          60 vigili da dividere su 4 turni, cioè 15 vigili a turno e circa 42 qualificati,
                          10 per 2 turni e 11 per altri 2 turni, per un totale di 25/26 presenze teoriche
                          (dati stimati)». Allo stato attuale le mancanze a livello provinciale - stimate
                          dal sindacato - sono di 15 vigili e 14 qualificati, «senza contare mobilità
                          nazionali in itinere (6 in uscita 3 in entrata) e assegnazioni ad altri incarichi
                          di personale operativo, più due qualificati da inserire in base al nuovo
                          ordinamento». LA CGIL chiede che «si attivino immediatamente tutte le
                          procedure per far arrivare il personale con le prime assegnazioni possibili
                          (86° corso per i vigili e concorso cs2019 per i qualificati) e di far innalzare
                          il numero dei vigili da 128 ad almeno 148 e di qualificati da 72 a 80». «La
                          macchina operativa - chiude la Cgil - rischia di collassare alla prima
                          difficoltà. Se non è collassata fino ad oggi è grazie al magnifico lavoro di tutti i capiturno e del personale che rientra
                          dalle ferie e dai salti dandosi disponibile volontariamente». IL SINDACATO resta disponibile «per ogni chiarimento in
                          merito» ed è certo che si prenderanno « provvedimenti urgenti in materia, perchè oltre alla sicurezza dei vigili è in
                          ballo la difesa dei cittadini».

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 10
[ § 1 4 7 3 1 9 7 1 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 53

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                           Il Resto del Carlino Ravenna

                          AUTO RADUNO

                          In tantissimi in piazza

                          NOTEVOLE affluenza domenica mattina in piazza a Lugo in occasione
                          del raduno automobilistico 'Sulle Ali di Baracca', omaggio alla memoria
                          dell' eroe lughese dell' aviazione. Hanno partecipato 27 equipaggi,
                          provenienti da diverse regioni d' Italia. Il momento saliente è stata la visita
                          al Museo Baracca. Ai partecipanti si sono uniti diversi cittadini che si
                          sono poi intrattenuti nelle logge del Pavaglione, al Jolly Bar, per un
                          rinfresco. Le auto sono rimaste per tutto il tempo parcheggiate davanti al
                          monumento a Baracca, a disposizione di tutti per le foto ricordo. Hanno
                          partecipato soprattutto BMW Z3, modello roadster di interesse
                          collezionistico, ma anche alcune Lancia, Fiat, Porsche e una Ferrari Dino
                          del locale Club Ferrari.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 11
[ § 1 4 7 3 1 9 7 4 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 53

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          Stalking su uno sconosciuto
                          S' invaghisce dell' uomo e inizia a dire in giro che è il suo fidanzato

                          SI ERA invaghita di quell' uomo al punto tale da ritenere che ormai loro
                          due avessero una storia. E così oltre a continue sortite sia sul luogo di
                          lavoro che a casa, aveva iniziato a raccontare in paese che lui fosse per
                          davvero il suo fidanzato. E forte di quelle credenziali, all' uomo lasciava
                          persino il conto da pagare al bar. Cinque anni così, finché lui, esasperato,
                          non ha deciso di denunciarla. La singolare storia di stalking maturata in
                          quel di Massa Lombarda, si è chiusa in tribunale a Ravenna davanti al gup
                          Corrado Schiaretti con un non luogo a procedere, così come chiesto dal
                          pm d' udienza Monica Gargiulo, pronunciato al termine del rito abbreviato
                          condizionato perché l' imputata è stata ritenuta «incapace di intendere e
                          volere». La donna - in passato seguita per via di problemi personali e
                          difesa dall' avvocato Gian Luigi Manaresi -, sulla base della perizia
                          affidata allo psichiatra Roberto Zanfini, è stata però ritenuta socialmente
                          pericolosa, anche se di una forma di «pericolosità attenuata»: per questa
                          ragione, le è stata applicata la misura di sicurezza della libertà vigilata per
                          tempo non inferiore a un anno. Secondo la denuncia affidata ai carabinieri
                          della locale Stazione, lei e l' uomo si erano casualmente incontrati sul
                          luogo di lavoro di lui nel lontano 2010. Da quel momento la donna,
                          accampando le più disparate scuse, aveva iniziato a presentarsi sempre
                          più spesso da lui. Ma che quella situazione fosse potenzialmente
                          esplosiva, l' uomo l' aveva realizzato quando nel 2011 aveva ricevuto la chiamata da uno sconosciuto il quale
                          lamentava di essere stato appena lasciato dalla protagonista di questa vicenda proprio in ragione della presenza di un
                          altro. La donna - prosegue l' accusa -, ormai convinta dell' esistenza di una relazione in realtà fantasma, aveva poi
                          alzato il tiro: oltre che sul luogo di lavoro, aveva iniziato a presentarsi anche all' abitazione che l' uomo di cui si era
                          invaghita, condivideva con la consorte. POCO DOPO aveva cominciato a lasciare il conto da pagare al sedicente
                          fidanzato. E aveva infittito le chiamate telefoniche: inutile bloccare il suo numero, perché era giunta a cambiare
                          numero apposta. In un' occasione era emerso che si era spinta a rubare una vecchia bici - poi restituita - alla moglie
                          dell' uomo agognato. Quindi era arrivata alle minacce, sia formulate di persona che attraverso sibillini biglietti di auguri
                          natalizi lasciati nella buchetta. Una situazione esasperante che aveva finito per provare anche il rapporto matrimoniale
                          e che alla fine aveva spinto entrambi i coniugi - tutelati dall' avvocato Giorgio Guerra - a rivolgersi all' Arma per
                          chiedere di porre fine a quella situazione assurda. a.col.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 12
[ § 1 4 7 3 1 9 8 8 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 54

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                           Il Resto del Carlino Ravenna

                          UNIONE

                          «Costruire una rete a supporto delle pari opportunità»

                          A FRONTE della proposta del Gruppo Consiliare Per la buona Politica'
                          che chiedeva di candidare a un bando regionale alcuni progetti dedicati
                          alle pari opportunità risponde l'Unione dei Comuni con una nota a firma
                          del presidente dell'Unione Ranalli e del sindaco con delega alle pari
                          opportunità Luca Piovaccari. «Le proposte progettuali, pur se parziali e
                          non complessivamente elaborate hanno manifestato elementi di interesse
                          rientranti nelle linee progettuali di coinvolgimento a sostegno di quanto
                          sostenuto nella Delibera Regionale 1242, ma la pubblicazione dell'atto
                          regionale nell'imminenza dell'insediamento del nuovi sindaci delegati a
                          svolgere il proprio ruolo nell'Unione (22/07/2019) e la comunicazione del
                          Gruppo Consigliare Per la Buona Politica (22/08/2019) sono fattori
                          temporali molto ravvicinati allo scadere del Bando regionale (20/09/2019)
                          che non consentono di predisporre una vera e propria progettualità
                          integrata con i soggetti che a vario titolo possono dare un contributo,
                          coinvolgimento indispensabile per poter affrontare con efficacia il tema
                          dell'occupazione femminile nel territorio». Continua la nota: «Le risorse
                          investite in questi anni attestano l'impegno: dalla copertura di 14 ore al
                          giorno di accoglienza in emergenza e dagli 8.000 euro di contribuzione
                          annua del 2013, si è passati ad oggi, tramite gara pubblica a una
                          copertura dell'emergenza di 24 ore su 24, per tutti i giorni della settimana
                          e ad una contribuzione annua pari 48.000 euro. Il Tavolo, coordinato fino allo scorso maggio dal sindaco Paola Pula,
                          ha visto la realizzazione di numerose attività di sensibilizzazione e di attivazione di politiche indirizzate all'eliminazione
                          delle differenze di genere. Con l'avvio della nuova legislatura sono stati già avviati anche i nuovi coordinamenti e si è
                          già svolta la prima riunione dedicata alle Pari Opportunità, presieduta dal nuovo sindaco referente e sono state anche
                          prese in considerazione alcune proposte avanzate dal Gruppo Per la Buona Politica'. Al momento non viene ritenuta
                          perseguibile l'adesione al Bando regionale ma ciò non toglie che nell'ambito del programma delle attività, possa venir
                          avviato un confronto allargato a tutte le consigliere elette dell'Unione».

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019              Pagina 13
[ § 1 4 7 3 1 9 6 2 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 54

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          UNIONE

                          Assistenti civici, consegnati i tesserini

                          IL sindaco di Lugo Davide Ranalli e il sindaco referente per la Polizia
                          municipale dell' Ucbr Daniele Bassi hanno consegnato i tesserini di
                          riconoscimento ai nuovi assistenti civici. I nuovi assistenti civici sono 11,
                          tra loro anche l' ex sindaco di Alfonsine Mauro Venturi. Questi i loro nomi:
                          Catia Calderoni, Anna Cornacchia, Gian Paolo Ferruzzi, Mauro Venturi,
                          Domenico Cattani, Michele Ceriello, Patrizia Fanti, Angelo Lo Cascio,
                          Rosaria Tomasello, Bruno Medri e Irma Drei. Ai volontari, che hanno
                          frequentato il corso formativo con superamento dell' esame, sono stati
                          consegnati anche gli indumenti di servizio. Gli assistenti civici sono
                          volontari che collaborano con la Polizia Locale per promuovere l'
                          educazione alla convivenza e il rispetto della legalità. Per informazioni su
                          come diventarlo: 0545 38470 oppure www.pm.labassaromagna.it.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 14
[ § 1 4 7 3 1 9 6 6 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 54

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          BAGNACAVALLO

                          Biblioteche e sale, i nuovi orari

                          È entrato in vigore l' orario invernale della biblioteca comunale Taroni, che
                          è aperta al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì 14.30-18.30; martedì e
                          giovedì 8.30-18.30; sabato 8.30-12.30. L' archivio storico della biblioteca:
                          martedì e giovedì 9-12 e 15-18, sabato 9-12. La sala di lettura Gagliarini
                          di Villanova è aperta al pubblico martedì e giovedì 14.30-17.30, venerdì
                          10-12. Il Museo delle Cappuccine, infine, osserva tutto l' anno il seguente
                          orario: martedì e mercoledì 15-18; giovedì 10-12 e 15-18; venerdì,
                          sabato e domenica 10-12 e 15-19.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 15
[ § 1 4 7 3 1 9 7 6 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 54

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                           Il Resto del Carlino Ravenna

                          Torna 'a casa' il DivinoCafè
                          Lo storico locale di nuovo nella sede dove tutto è iniziato

                          TORNA 'a casa' il DivinoCafè: dopo 4 anni in viale degli Orsini lo storico
                          locale ritorna nella sede dove tutto è iniziato. Per capire meglio occorre
                          fare un passo indietro, e andare al febbraio 2001, quando a Lugo, in via
                          Piratello 52, aprì il Divino, un ampio locale per colazioni, caffè e aperitivi.
                          Dopo 10 anni, nel maggio 2011, fu acquisito da Alex Ancarani, giovane
                          imprenditore lughese che insieme alla sua famiglia portò il Divino a
                          diventare uno dei locali più 'trendy', un punto di ritrovo e di riferimento
                          abituale per tanti lughesi e non solo. Sempre mosso dalla voglia di fare
                          meglio, nel 2015 Alex Ancarani, insieme alla famiglia, ristrutturò il Cinema
                          Giardino di viale Orsini, che da tempo non trovava una destinazione, e
                          trasferì lì il Divino, lasciando al locale di via Piratello la denominazione di
                          Pasticceria Moderna, marchio che la famiglia Ancarani aveva acquistato
                          dalla storica pasticceria di via Garibaldi. Quindi, attualmente in via
                          Piratello c' è la Pasticceria Moderna e in viale Orsini il Divino. Ma
                          attenzione, tra pochi giorni cambierà tutto: il Divino tornerà in via Piratello,
                          mentre in viale Orsini aprirà il Giardino, il cui nome riprende quello del
                          vecchio cinema e dove si potranno gustare speciali colazioni e cene con
                          le 'pizze gourmet', ovvero pizze raffinate realizzate con speciali
                          ingredienti. «Ho preso questa decisione», spiega Alex, che ora ha 32
                          anni, «perché mi piace offrire alla cittadinanza delle novità. Inoltre ho
                          constatato che nonostante il Divino fosse in viale Orsini da 4 anni, molte persone pensavano ancora che il Divino
                          fosse il locale di via Piratello, e questo creava confusione». DUNQUE, a partire da giovedì 3 ottobre il locale di via
                          Piratello tornerà a chiamarsi DivinoCafe, si faranno sempre le colazioni e tutte le sere dalle 18 alle 21 ci sarà l'
                          aperitivo a buffet. Lunedì 7 ottobre ci sarà l' inaugurazione con la serata 'storica' del lunedì, che tornerà a ripetersi
                          ogni primo giorno della settimana; tutti i venerdì ci sarà la serata pre-Baccara dalle 22 all' 1 con dj set e tutte le
                          domeniche aperitivo buffet e dj set dalle 18 alle 21. Mercoledì 16 ottobre, invece, sarà inaugurato il Giardino, in viale
                          Orsini, che si avvarrà del supporto del 'genio della panificazione e dei lievitati' Angelo Ancarani, papà di Alex, e il suo
                          'laboratorio del gusto', che per il Giardino preparerà, tra le altre cose, speciali croissant, pizze in teglia per il pranzo e
                          pizze gourmet la sera. Insomma le novità non mancano e in proposito va sottolineato che tra Divino, Giardino e
                          Laboratorio della Pasticceria Moderna, situato a Bagnacavallo, la famiglia Ancarani dà lavoro a 45 persone. E se
                          consideriamo che Alex è anche collaboratore della discoteca Baccara per la realizzazione di eventi, si può pensare
                          che a Lugo prenderà piede un bel circuito nel settore divertimento. Lorenza Montanari © RIPRODUZIONE
                          RISERVATA.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019              Pagina 16
[ § 1 4 7 3 1 9 7 7 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 54

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                         Il Resto del Carlino Ravenna

                          MASSA LOMBARDA LA MOSTRA FINO AL 6

                          'Una vita da sarta', in tanti da Luisa

                          GRANDE successo all' inaugurazione della mostra 'Una vita da sarta',
                          dedicata alla massese Luisa Gagliardi. Tante sono infatti state le persone
                          che venerdì hanno partecipato al taglio del nastro dell' esposizione alla
                          Sala del Carmine di Massa Lombarda. Tra queste anche alcune delle
                          ragazze che negli anni passati hanno preso parte alla scuola di cucito di
                          Luisa. La mostra rimarrà aperta fino al 6 ottobre e sarà visitabile dal
                          venerdì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. L' esposizione, a
                          ingresso libero .

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 17
[ § 1 4 7 3 1 9 7 3 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 55

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          Multa per eccesso di velocità

                          Multa per eccesso di velocità «Il 20/08/2019 alle ore 11.21 in via SS 16
                          Adriatica all' altezza del Km 124,630 direzione Ravenna -Ferrara (comune
                          di Alfonsine) il conducente del veicolo autovettura.............ha violato l'
                          art.142/2-2c del Codice della strada poiché circolava alla velocità di km/h
                          71,3 superando di 1,3 km/h la velocità massima consentita nel tratto di
                          strada percorso (limite di velocita 70km/h)'. Riporto parte del verbale che
                          ho ricevuto. Capisco che la legge è legge e che le regole vanno rispettate
                          ma ahimè con un po' di buon senso. la rigidità talvolta rischia di
                          sconfinare sul ridicolo. Non ho un tachimetro digitale e quindi mi sarebbe
                          difficile capire il superamento di velocità di 1,3 km/h, e comunque
                          preferisco essere attento alla strada che guardare ininterrottamente il
                          tachimetro. Questo è il trattamento che viene riservato ai turisti che
                          soggionano o che transitano lì. Io sceglierò altre strade e mete. Ridolfi
                          Glauco.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 18
[ § 1 4 7 3 1 9 6 5 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 59

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          BAGNACAVALLO

                          Bottega Matteotti in musica Si comincia con i Supermarket

                          RITORNA da settembre a dicembre la rassegna autunnale di Bottega
                          Matteotti in via Matteotti 26 a Bagnacavallo con sei appuntamenti dedicati
                          alla musica. Si comincia oggi, in occasione dell' ottavo compleanno di
                          Bottega Matteotti, con Supermarket, 'raccolta differenziata di musicisti
                          romagnoli' impegnati su vari fronti, dal pop al jazz all' elettronica all'
                          improvvisazione, che si propongono di unire le loro esperienze in un
                          unico contenitore tropico-romagnolo, fortemente cabarettistico, orientato
                          al kitsch e alla festa. Fanno parte del gruppo Alfredo Nuti dal Portone
                          (chitarre, loop, clarinetto), Marcello 'Gianduia' Detti (ottoni, conchiglie,
                          bolle di sapone) e Carlo Vallicelli (batteria, percussioni, eletttronica). L'
                          ingresso è a offerta libera. Info. 0545.60784 e www.bottegamatteotti.it.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 19
[ § 1 4 7 3 1 9 7 5 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 59

                                                            Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                         Il Resto del Carlino Ravenna

                          BAGNACAVALLO

                          Trent'anni di Oasi Podere Pantaleone Una mostra alla chiesa del Suffragio

                          IL GRUPPO 'Vunder, collettivo creativo', formato da Alice Iaquinta,
                          Fabrizio Pavolucci, Manuel Tabanelli, Mirka Tabanelli e Margherita
                          Tedaldi, propone la mostra 'Oasi Podere Pantaleone: un viaggio dal
                          passato al presente - 30 anni dell' Oasi di Bagnacavallo' che s' inaugura
                          stasera alle 20.30 nella chiesa del Suffragio in via Trento Trieste 1 a
                          Bagnacavallo. L' esposizione è un immaginario bosco che sorge nella
                          navata centrale della chiesa del Suffragio in un affascinante gioco di
                          rimandi, facendo dialogare la chiesa e il bosco tra loro con le colonne che
                          diventano alberi e gli alberi colonne. Un viaggio alla scoperta del Podere
                          Pantaleone, raccontato attraverso immagini a cura di associazione
                          Lestes. Saranno utilizzati materiali a basso o nullo impatto ambientale,
                          riutilizzando vecchi manufatti della casa colonica del Podere, in
                          ristrutturazione. La mostra è aperta oggi e domani dalle 19 alle 23,
                          giovedì e venerdì dalle 15 alle 23 e sabato e domenica dalle 10 alle 23.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 20
[ § 1 4 7 3 1 9 6 4 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 61

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                         Il Resto del Carlino Ravenna

                          BAGNACAVALLO
                          Festa di S. Michele, c' è Finardi

                          UNA DELLE TAPPE fondamentali del viaggio della Festa di San Michele
                          2019 a Bagnacavallo sarà in piazza della Libertà, che ospiterà i momenti
                          musicali principali. La serata inaugurale, giovedì alle 21.15, sarà affidata
                          all' orchestra dell' associazione Doremi, formata da quaranta elementi,
                          che proporrà I sogni son desideriViaggio nel magico mondo di Walt
                          Disney, con brani dal repertorio dei classici di animazione della Disney.
                          Gran finale domenica alle 20.30 con ospite d' eccezione Eugenio Finardi
                          (nella foto) che affiancherà Vince Vallicelli nello spettacolo 'La fevra, il
                          viaggio: blues sotto l' ultima luna'. Per ulteriori informazioni tel.
                          0545.280889.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 21
[ § 1 4 7 3 1 9 6 7 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 61

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                         Il Resto del Carlino Ravenna

                          BAGNACAVALLO

                          Festa di S. Michele, c' è Finardi

                          UNA DELLE TAPPE fondamentali del viaggio della Festa di San Michele
                          2019 a Bagnacavallo sarà in piazza della Libertà, che ospiterà i momenti
                          musicali principali. La serata inaugurale, giovedì alle 21.15, sarà affidata
                          all' orchestra dell' associazione Doremi, formata da quaranta elementi,
                          che proporrà I sogni son desideriViaggio nel magico mondo di Walt
                          Disney, con brani dal repertorio dei classici di animazione della Disney.
                          Gran finale domenica alle 20.30 con ospite d' eccezione Eugenio Finardi
                          (nella foto) che affiancherà Vince Vallicelli nello spettacolo 'La fevra, il
                          viaggio: blues sotto l' ultima luna'. Per ulteriori informazioni tel.
                          0545.280889.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 22
[ § 1 4 7 3 1 9 7 8 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 61

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          'Viaggio in Romagna' tra le opere di Ruffini

                          'VIAGGIO IN ROMAGNA fra passioni e narrazioni' è non solo il titolo
                          della mostra, ma anche il ritratto umano di un grande artista: Giulio Ruffini
                          (Villanova di Bagnacavallo 1921- Ravenna 2011, nella foto). La mostra è
                          allestita fino a domenica nel sacrario dei Caduti, in via Garibaldi 45 a
                          Bagnacavallo. Un' arte, quella di Ruffini, senza tempo, anche se vari
                          elementi raccontano una storia del passato, ma essa è rivista con gli
                          occhi e le passioni dell' attualità. Parlare dell' opera di Ruffini significa,
                          appunto, inserire il mondo della Romagna del passato (con i suoi riti e le
                          sue espressioni) nell' ambito della metafora complessa e ampia dell'
                          uomo di tutti i tempi, perché l' artista sa guardare a 'ieri' ma con tutte le
                          attenzioni, suggestioni e riflessioni verso un percorso sempre proiettato
                          in avanti. Di qui la serie di espressioni simboliche, che lanciano messaggi
                          anche di tipo avveniristico grazie a una capacità tecnica incomparabile e
                          a una creatività unica in grado di proiettarsi fuori dagli schemi per
                          comunicare, appunto, tanta passione. Nelle opere di Ruffini non c' è,
                          dunque, solo il mondo della Romagna, ma di qui parte l' esplorazione
                          allargata al mondo d' oggi e alla complessità della realtà umana. Quindi la
                          pittura di Ruffini da un iniziale percorso sulla realtà fisica del suo paese si
                          è ampliata, accogliendo simboli ed emozioni interiori spaziando "dall'
                          identità del territorio - scrive Giuseppe Masetti - al respiro di una nuova
                          pittura europea 'di vita e di natura' espressa con un linguaggio figurativo più colto e moderno". Ruffini sì è dedicato all'
                          arte fin da giovanissimo e il suo percorso artistico è stato ricco di mostre e di numerosi e importanti riconoscimenti,
                          non solo per gli oli, ma anche per le preziose ed eloquen ti opere grafiche. La mostra può essere visitata nei seguenti
                          orari: 15.30-18.30; giovedì venerdì e sabato anche 20-23; domen ica 10-12 e 15-23. Rosanna Ricci ©
                          RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 23
[ § 1 4 7 3 1 9 6 3 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 69

                                                            Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                         Il Resto del Carlino Ravenna

                          «Siamo pronti a lottare»
                          Serie D Alfonsine, il tecnico Gori: «Lavoriamo per crescere»

                          Alfonsine PARTITA difficile e si sapeva quella dell' Alfonsine, chiamata sul
                          proprio campo a misurarsi con la forte Correggese ma si sperava di
                          poter reggere il confronto e conquistare un punto. Sul campo la squadra
                          di Mattia Gori, è partita con una certa circospezione, cercando di infoltire
                          il centrocampo per inaridire le fonti di gioco e impedire i rifornimenti alle
                          punte avversarie. L' equilibrio iniziale tra le due squadre poteva reggere,
                          come era negli auspici dell' allenatore dell' Alfonsine, in attesa di trovare lo
                          spiraglio per offendere, poi però su un calcio piazzato, gli avversari sono
                          riusciti a passare, dopo tutto è diventato molto difficile e il raddoppio
                          ospite una conseguenza naturale. «Contro una squadra molto dotata
                          tecnicamente in tutti i suoi reparti in particolare in attacco - dice l'
                          allenatore dell' Alfonsine Gori - le nostre possibilità di fare risultato
                          dipendevano dalle nostre capacità a non concedere spazi liberi all'
                          avversario verso la nostra porta. Purtroppo - continua - hanno sfruttato un
                          nostro errore in marcatura e si sono portati in vantaggio su un calcio
                          piazzato e per noi tutto è diventato più complicato». L' ALFONSINE ci ha
                          provato, rivendica Gori: «Abbiamo reagito con le armi a nostra
                          disposizione - spiega il mister - che sono applicazione e corsa. Purtroppo
                          ci siamo esposti a una ripartenza che ha dato il raddoppio alla
                          Correggese, brava poi ha rendere vano il nostro impegno nel finale del
                          secondo tempo. Questo campionato per noi, lo sapevamo conclude Gori, sarebbe stato un campionato di sofferenza
                          e in salita, mentalmente siamo preparati a lottare per tutte le partite ufficiali più eventualmente i playout. Questo non
                          esclude però che lavoreremo sempre per crescere per vedere di conquistare, lottando partita dopo partita, i punti che
                          ci servono per conquistare la classifica. Torneremo ad allenarci con maggiore intensità proprio per riuscire nei nostri
                          intenti a partire dalla prossima gara, che domenica prossima porterà sul nostro campo il Breno, una squadra difficile,
                          ma che dobbiamo affrontare senza paura». Gabriele Rossi © RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019            Pagina 24
[ § 1 4 7 3 1 9 7 0 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 69

                                                            Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                         Il Resto del Carlino Ravenna

                          2ª Categoria

                          Il Fornace cala il poker Spiv a tutta

                          Ravenna PRIMA di campionato nei due gironi ravennati di Seconda e
                          debutto col botto per alcune delle neopromosse. Nel girone M il Fornace
                          Zarattini travolge 4-1 la Pol. Voltana: il primo per i padroni di casa è di
                          Banzola su rigore. Nel girone N, invece, lo Spiv espugna 4-2 il 'Bolognini'
                          campo di casa del Biancanigo: in gol anche la solita coppia di fratelli-
                          bomber, Nicola e Matteo Montanari Gatti. Le squadre di Seconda, poi,
                          sono già pronte per la Coppa: domani sera il ritorno dei quarti. Molte le
                          sfide incerte e con qualificazione in ballo: si gioca con le regole delle
                          coppe europee ma in caso di parità dopo 180' ci sono subito i rigori.
                          Classifiche 2ª Categoria (1ª giornata). Girone M: A. Romagna, C. del Rio,
                          F. Zarattini, Juvenilia 3; At. Lugo, Low Ponte, Godo, T. Pedagna, R.
                          Faenza, S. Pancrazio 1; Q. Stuoie, Pol. Voltana, R. Fusignano, M .
                          Bubano 0. Girone N: Spiv, B. Tuliero, S. Zaccaria, Tre Martiri, Modigliana,
                          Sp. Predappio 3; Real, Pianta 1; Brisighella, S. Sofia, P. L. Reda,
                          Edelweiss Jolly, Vecchiazzano, Biancanigo 0. Coppa Emilia ritorno quarti
                          (domani ore 20,30). Girone M: A. Romagna-Atl. Lugo (andata 3-2),
                          Tozzona-M. Bubano (0-0), C. del Rio-R. Fusignano (ore 21, 2-4), Godo-F.
                          Zarattini (2-0). Girone N: S. Zaccaria-Brisighella (2-1), Sp. Predappio-
                          Pianta (2-1), B. Tuliero-P. L. Reda (Campo Graziola a Faenza, 1-1),
                          Vecchiazzano-Tre Martiri (0-2).

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 25
[ § 1 4 7 3 1 9 7 2 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 69

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                           Il Resto del Carlino Ravenna

                          3ª Categoria

                          In vetta Bagnara, Villanova e Porto Corsini

                          Ravenna RICCA di reti la domenica in Terza Categoria. La seconda di
                          campionato ha dimezzato le squadre in testa: sono infatti in tre, ora.
                          Villanova e Bagnara - già vittoriose sabato - nonché il Porto Corsini, l'
                          unica squadra a non aver ancora subito gol, vittorioso 3-0 a Bizzuno. La
                          sconfitta del Bizzuno lascia ancora a quota zero - sia come punti, sia
                          come gol segnati - le due nuove arrivate in Terza, visto che anche
                          Compagnia dell' Albero è stata superata 2-0 dall' Atlas. Decisamente
                          sorprendente il 9-2 con cui il Vita ha travolto il Bisanzio: in questa partita
                          Perrone segna un pokerissimo che, con la rete della prima di campionato,
                          lo catapulta a sei gol in due giornata e in vetta alla classifica marcatori. Al
                          suo inseguimento Francesconi del Palazzuolo, salito a 4 marcature e in
                          rete anche in questo turno nel 3-3 contro la Stella Rossa che impatta con
                          Leoni nel finale. Infine un doppio 2-2 in Prada-Giovecca e
                          Ulisse&Penelope-Coyotes: nella prima sfida sono due doppiette a
                          decidere la contesa, Baldi per i padroni di casa e Sorrentino per gli ospiti.
                          Nella seconda gara alle due reti del bomber di Piangipane Morgante,
                          rispondono Galanti e Fabbri. Classifica Terza Ravenna (2ª giornata): P.
                          Corsini, Bagnara, Villanova 6; Atlas, St. Rossa, Palazzuolo, Coyotes 4;
                          Vita 3; Giovecca, Bisanzio, S. Potito, P. Fuori, Ulisse&Penelope, Prada
                          1; Bizzuno, C. dell' Albero 0. u.b.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 26
[ § 1 4 7 3 1 9 8 1 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 17

                                                        Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                          Corriere di Romagna Ravenna

                          JUNIORES NAZIONALI

                          Billi Doppietta di Kaja: Alfonsine a punto La Sammaurese fa festa con
                          Doppietta di Kaja: Alfonsine a punto

                          MEZZOLARA-SAMMAURESE Un gol di Billi al 35'vale unavittoria
                          meritata (0-1) per una bella Sammaurese. Espulso Pretolani nel finale.
                          SAMMAURESE: Palumbo, Cor datore S., Renzi, Hysa (30' st Pretolani),
                          Paganalli, Cordatore M. , Billi, Rosti (10' st Dospinescu), Pollini (15' st
                          Bucci), Campinoti (40' st Crudeli), Hilaj (35' st Censi). A disp.: Solazzo,
                          Spagnoletti, Crudeli, Pretonalni, Montanari, Censi, Bucci. All.: Fusco.
                          PRATO -FORLÌ Il Forlì perde 3-2 a Prato. Chiuso sotto il primo tempo, i
                          Galletti pareggiano al 49' con Cozzino. Il Prato però è scatenato e sale
                          sul 3-1. Ricuperato accorcia all' 83' ma il pareggio non arriva. FORLÌ:
                          Stella, Benini, R. Marzocchi, Togni (1' st Nisi), Ravaioli, Be dei, Strada
                          (16'st Castelli), Delvecchio (29' st Ricuperato), Ndiaye, Piancastelli (1' st
                          Samorè), Cozzino (34' st Bace). All.: Graffiedi. PROGRESSO-
                          ALFONSINE Scoppiettante 2-2 dell' Alfonsine in casa del Progresso, un
                          risultato che permette ai biancazzurri di conquistare il primo punto. Il
                          primo tempo vive in modo statico. Molto più vivace il secondo con il
                          Progresso che al 53' è già sul 2-0. La squadra di Zanzi però, anche grazie
                          alle forze fresche dei cambi, riesce a rimettere in sesto la partita con la
                          doppietta di Kaja tra 74'e 80'. ALFONSINE: Corrado, Cali, Monti,
                          Tassinari, Belletti, Mariani, Ka ja, Savelli (25' st Pasi), Bravi, Di Mauro (30'
                          st Guerra), Simeoni (10' st Battaglia). A disp.: Babini, Rossi, Antonellini,
                          Sangiorgi, Manara, Vicari. All.: Zanzi. SAVIGNANESE-SCANDICCI La
                          Savignanese cede in casa allo Scandicci (0-2). Sblocca Mauro su rigore
                          al 15', raddoppia Benelli al 92' dopo tante chance sprecate dai gialloblù.
                          SAVIGNANESE: Donini,Andreoli, Buda, Nicolini (44' st Lasagni),
                          Amaduzzi (42' st Novelli), Marconi, Di Gilio, Zammarchi, Bascioni (9' st
                          Mantovani), Sbrighi (15' st Tafa), Fellini. A disp.: Barbieri, Bianchi, Melissano, Semprini, Biondini. All.: Francesconi.
                          ALTRI RISULTATI GIRONE E Correggese-Vigor Carpaneto 2-1, Fiorenzuola-Grassina 0-2, Sasso Marconi-
                          Lentigione 5-2. CLASSIFICA GIRONE E Scandicci, Grassina,Prato, Correggese 6; Sasso Marconi, Sammaurese,
                          Vigor Carpaneto e Fiorenzuola 3; Forlì, Mezzolara, Alfonsine e Progresso 1; Savignane see Lentigione 0.
                          TOLENTINO -CATTOLICA SM Dopo la vittoria al debutto, il Cattolica viene travolto a Tolentino (7-0). CATTOLICA
                          SM: Cuomo, Iannucci (40' pt Reginelli), Giorgi, Bergnesi, Farina, Terenzi (15' st Di Blasio), Abouzziane (35' st
                          Lucarelli), Masini, Riccio (2' st Bo netti), Cammarota (2' st Intilla), Diotallevi. A disp.: Casati, Semprucci. All.: Palazzi.
                          ALTRI RISULTATI GIRONE F Bas tia-Matelica 0-2, Cannara-Recanatese 1-0, Foligno-Jesina 2-1, Porto Sant' Elpidio-
                          Montegiorgio 2-3, Trestina-Sangiustese 1-2. CLASSIFICA GIRONE F Tolentino, Montegiorgio e Cannara 6; Jesina,
                          Matelica, Recanatese, Foligno, Sangiustese e Cattolica 3; Porto Sant' Elpidio, Trestina e Bastia 0.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019              Pagina 27
[ § 1 4 7 3 1 9 8 5 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 29

                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                       Corriere di Romagna Ravenna

                          Talacci e Filippone prestazioni da urlo ai Regionali di Misano

                                                                                                                           RICCARDO ROSSI
                          MISANO ADRIATICO Non hanno tradito le attese i Regionali Cadetti,
                          splendidamente organizzati dall' Atletica Santamonica Misano. Tante le
                          medaglie portate a casa dagli atleti romagnoli, con la perla del lancio nel
                          disco a 48.03 di Vanessa Ta lacci (proprio della Santamonica), primato
                          personale e terza misura in campo nazionale per la categoria nel 2019.
                          Per la Ta lacci anche altri due lanci "lunghi" a 46.74 e 44.53. Nella stessa
                          gara il bronzo è andato a Giulia Tampieri (Atletica Lugo) con 33.03. Da
                          ricordare anche l' 1.65 nell' alto di Aurora Vicini dell' Atletica Parma Sprint
                          (seconda misura dell' anno in Italia). Filippone si migliora 5 volte
                          Passando alla velocità, buon terzo posto sugli 80 metri per Francesco
                          Venieri (Atletica Lugo) con 9"91, mentre Thomas Tumini (Riccione
                          Sessantadue) è d' argento sui 300 in 38"56. Sui 1000 l' imolese Mattia
                          Turchi fa il personale (2'40"06) e si arrende solo ad Abrham Angino
                          Asado (Polisportiva Centese), che da 2'45"59 siporta a 2'39"70. Quarto,
                          ai piedi del podio, Filippo Fantini (Atletica Ravenna) in 2'42"55, ma poi il
                          bizantino si prende il bronzo sui 2000 (6'02"60), che vedono il bis di
                          Asado. I1200 siepi sono terreno di conquista per Mattia Turchi (Imola
                          SacmiAvis) in 3'34"54 esui 100 ostacoli, podio romagnolo con l' argento
                          di Gian Maria Semprini (Atletica 75 Cattolica) a 14"73 e il terzo podio di
                          Diego Della Chiara (Riccione Sessantadue, 14"80). Bella impresa di
                          Tommaso Arduini (Atletica 75 Cattolica) che salta 1.75 e vince l' alto,
                          regolando a 1.70 nell' ordine Mattia Ferri (Atletica 85 Faenza), Daniele D'
                          Acapito (Edera Forlì) e Danilo Cimmino (Atletica 75 Cattolica). Nell' asta
                          Marcello Filippone (Imola Sacmi Avis) entra in gara a 3.20 e superando la
                          misura al secondo tentativo e già campione regionale, poi salta pure 3.30,
                          3.40, 3.50 e 3.60, sbriciolando il proprio personale di 3.10. Bronzo nel lungo per Sebastian Donati (Atletica Ravenna)
                          con 5.60, mentre nel triplo rispetta il pronostico Michale Barbiani (Rimini Nord Santarcangelo), che domina in 13.08
                          (nella serie anche 12.70, 12.87 e 12.84). Dietro di lui lo stesso Donati (Atletica Ravenna) con 11. 70 e Luca Giordano
                          (Endas Cesena) con 11.60. Meno soddisfazioni sul fronte lanci, ma va segnalato lo splendido argento nel disco dell'
                          imolese Vittorio Ragazzini che, iscrittosi con 46.23 di personale, ha lanciato prima a 46.73 e poi a 47.21. Doppia
                          medaglia nel giavellotto per l' Academy Ravenna Athletics grazie a Leonardo Caravita (36.62) e Riccardo Casa dio
                          (35.44) e argento di Cristian Serra (Rimini Nord) sui 5 km di marcia (26'34"46), marcati dalla super prova di
                          Colonnello (Pontevecchio) in 24'29" 85. Due podi per la Rai Dai 1000 femminili arriva l' argento di Lovepreet Rai
                          (Imola Sacmi Avis) con 3'12"33, ma la romagnola non si ferma qui e vince i 1200 siepi grazie altem po di 4'20"36
                          (bronzo a Martina Righetti della Santamonica in 5'05"48). Ewi Verena Maier (Rimini Nord Santarcangelo) è di bronzo
                          nell' asta a 2.50 e Arianna Rondoni (Endas Cesena) centra la medaglia d' oro nel salto in lungo con 5.14, mentre nel
                          getto del peso chiude terza Martina Caroli (Atletica Lugo) a 9.57. Successo a sorpresa nel lancio del disco a firma
                          Giuditta La Torre (Imola Sacmi Avis) con 25.28, che migliora nettamente il proprio personale di 23.96, battendo pure
                          Vanessa Talacci (Santamonica Misano) che chiude con 24.66.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019          Pagina 28
[ § 1 4 7 3 1 9 7 9 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 33

                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                        Corriere di Romagna Ravenna

                          ENRICO FRANCESCHINI / GIORNALISTA E SCRITTORE

                          «Vi racconto i miei vitelloni romagnoli 3.0 Per me questa terra rimane sempre
                          magica»
                          Il tour di presentazione del libro tocca Lugo, Cesenatico e Cattolica

                                                                                                                            SALVATORE BARBIERI
                          RIMINI Quattro inseparabili ex compagni di scuola sessantenni
                          incorreggibili. La riviera romagnola fuori stagione. Una donna misteriosa
                          che il mare deposita sulla spiaggia. Da martedì il tour romagnolo di Bassa
                          marea, la commedia -giallo del giornalista e scrittore Enrico Franceschini
                          su amicizia, amore, vizi segreti della provincia e seppioline al pomodoro.
                          Il26 alle ore 21 sarà a Lugo nel salone Estense della Rocca, con Daniele
                          Serafini; il27 dalle 18 a Cesenatico nella galleria Leonardo con
                          Alessandra Senni; e il 28 dalle ore 18 a Cattolica nella libreria Ubik, con
                          Stefania Parmeggiani di Repubblica. Lo chiamiamo mentre è a Londra,
                          dove vive. Franceschini, dopo i gialli di Enrico Brizzi e Gino Vignali,
                          anche lei indaga sulla Romagna... È tornata di moda sul piano
                          letterario dopo la stagione d' oro di Tondelli? «Non credo sia mai
                          passata di moda. Ha avuto una pausa dopo Tondelli, ma è subito tornata
                          di moda con Carlo Lucarelli. Come dice lui, in Romagna arrivano tante
                          cose che scivolano lungo la via Emilia: il bene, il male. C' è troppa roba in
                          Romagna perché passi di moda!». Perché nel sottotitolo si parla di
                          grande Lebowski? «Il protagonista è un vecchio giornalista sessantenne
                          in pensione che torna a casa: ha pochi soldi, solo due o tre amici ed è di
                          sincantato dopo aver girato tutto il mondo. Affronta la vecchiaia con
                          serenità, ma...». I quattro amici del suo romanzo in fondo sono dei
                          vitelloni 3.0. Lei che ha 63 anni ed è loro coetaneo, cosa ha vissuto in
                          prima persona del vitellonismo romagnolo, visto che ne era un
                          assiduo frequentatore da giovane? «L' ho vissuto sì, a parte le
                          frequentazioni cinematografiche come "Amarcord", basta dirne una: all'
                          epoca avevamo tutti un cappotto di cammello come il protagonista de "L' ultima notte di quiete" girato a Rimini. Anche
                          se non eravamo Alain Delon!». Chi sono i tre moschettieri della dedica del libro? «Sono appunto gli amici, perché
                          questo è un romanzo dedicato alla Romagna, è giallo, ma è anche il racconto di una grande amicizia: tutti per uno... E
                          l' unicum per tutti è che i romagnoli riescono a parlare di cose leggere in maniera serissima e di cose serie in maniera
                          leggerissima, come i veri amici». Lei suggerisce per ogni capitolo anche la colonna sonora adatta, come fosse
                          già una fiction o un film. C' è qualche progetto? «Beh sì, è stato pensato come una commedia, vedremo se andrà
                          in teatro, in tv o al cinema». Su Facebook e Youtube spopola la serie "Romagnoli dop" di Paolo Cevoli, vero
                          condensato della romagnolaggine. Lei non crede che se Boris Johnson (primo ministro inglese) avesse
                          passato qualche estate in Romagna avrebbe rinunciato alla Brexit? «Credo che avrebbe rinunciato perfino alla
                          politica! Sarebbe stato un comico, anche se Cevoli fa

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019           Pagina 29
[ § 1 4 7 3 1 9 7 9 § ]

                          martedì 24 settembre 2019

                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                        Corriere di Romagna Ravenna

                          ridere di più...». Rimini e la Romagna però non hanno avuto sempre una gran fama: il divertimentificio di plastica, la
                          droga, la prostituzione... De André non è che ne parlasse benissimo nella sua "Rimini"... «Sì, ma per me la Romagna
                          re sterà per sempre la terra dove è stato realizzato il sogno della vacanza a basso costo. Certo, qui può succedere di
                          tutto, dal meglio al peggio, ma è questo il suo bello. Io comunque ci ho passato la mia infanzia e quella di mio figlio,
                          per noi è magica». C' è anche un notevole risveglio culturale: il teatro Galli, il Museo.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019           Pagina 30
[ § 1 4 7 3 1 9 8 4 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 33

                                                       Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                         Corriere di Romagna Ravenna

                          L' INTERVISTA NEVIO CASADIO / GIORNALISTA FAENTINO, AUTORE TELEVISIVO

                          Il suono dell' acqua, le donne lucane e i sogni nella terra della Madonna nera
                          Il Napoli film festival propone in questi giorni i tre docufilm on the road realizzati dal romagnolo

                                                                                                                                 MARCELLO TOSI
                          FAENZA Nevio Casadio, giornalista e reporter faentino, ha firmato per la
                          Rai numerose inchieste e reportage. In questi presenta una "trilogia
                          lucana" di video al Napoli film festival (fino al 25 settembre): Donne
                          lucane, Il suono dell' acqua e Sogni lucani. Casadio, da dove è nata e
                          come si è sviluppata questa trilogia? Il virus del mal di Lucania mi fu
                          attaccato ormai vent' anni fa a Roma in Rai da un collega e amico, Ghigo
                          Alberani di Bagnacavallo. In ogni nostro incontro mi raccontava la
                          bellezza della Basilicata e mi esortava con costanza a raccontare quella
                          terra. Appena mi si presentò l' occasione realizzai per Speciale Tg 1 il
                          docufilm Matera prima. Alcuni giorni dopo mi giunse una telefonata dal
                          Tg1 in cui mi si diceva che due politici lucani avevano promosso una
                          interrogazione parlamentare, in quando il doc - a loro giudizio - avrebbe
                          offeso l' immagine della Lucania. Ovviamente l' accusa, che si
                          commentava da sé, fu respinta dalla Rai con argomentazioni
                          inoppugnabili. Ma pensai di ritornare a raccontare la Lucania alla prima
                          occasione. E così portai le telecamere di nuovo in Lucania per realizzare
                          questi tre docufilm. Nel suo lavoro lei entra in contatto con il mondo
                          femminile, giovani, adulte e anziane. Una brava attrice lucana, Eva
                          Immediato, in Donne lucane afferma: "La protettrice della Basilicata è la
                          Madonna nera di Viggiano. Una Madonna nera: io credo che questo sia
                          un segno fortissimo perché una Madonna essendo appunto nera, ha
                          dovuto sopportare molto di più rispetto a una Madonna bianca. Una
                          Madonna nera è una donna che ha dovuto bussare a più locande per farsi
                          aprire, e alla fine ha partorito in una stalla come la Madonna che noi
                          conosciamo nell' iconografia classica. È la donna che noi vediamo
                          dormire nelle stazioni, che troviamo all' angolo della strada a chiedere un aiuto, di qualsiasi colore. Fabrizio De André,
                          nella sua Ave Maria tratta dai vangeli apocrifi, canta "Ave a te o Maria e a tutte voi donne, femmine un giorno e madri
                          per sempre". Ecco, nella donna lucana del terzo millennio emerge questo aspetto: femmine un giorno e madri per
                          sempre. In questo contesto, che importanza e significato assume l' acqua, soprattutto come bene pubblico? «L'
                          acqua è l' oro bianco lucano. Che si scontra con l' oro nero sempre lucano: il petrolio. E la Lucania dovrà decidere
                          quale strada percorrere». A quali scoperte ha portato la ricerca nei nuovi "sogni lucani"? Tra le diverse scoperte,
                          penso ai parchi letterari dedicati a Carlo Levi, Albino Pierro, Isabella Morra e Francesco Lomonaco. Si delineano
                          itinerari che coniugano passato, presente e futuro, ripercorrendo i luoghi di nascita di grandi poeti e delle loro vite. Un
                          ristoratore a Tursi ha fondato il Palazzo dei Poeti, e ai suoi ospiti a tavola declama le poesie di Albino Pierro.
                          Iniziative intelligenti che promuovono un turismo altrettanto intelligente. Iniziative da promuoversi pure in altre parti in
                          Italia e, perché no, in Romagna.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 31
[ § 1 4 7 3 1 9 8 7 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 34

                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                     Corriere di Romagna Ravenna

                          ALFONSINE

                          SETTIMANA BENESSERE Alle 17 l' area palestra ospita Danz' arti,
                          Acroyoga per adulti e bambini e la presentazione della scuola Shiatsu.
                          Nella sala conferenze la presentazione della scuola Olo Shiatsu.

                                                            Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 32
[ § 1 4 7 3 1 9 8 9 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 34

                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                        Corriere di Romagna Ravenna

                          BAGNACAVALLO

                          BOTTEGA MATTEOTTI I Supermarket in concerto, raccol - ta
                          differenziata di musicisti romagn o li impegnati su vari fronti, dal pop al
                          jazz all'elettronica.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 33
[ § 1 4 7 3 1 9 8 0 § ]

                          martedì 24 settembre 2019
                          Pagina 38

                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                       Corriere di Romagna Ravenna

                          Bandiere: i faentini brillano anche nelle sfide tra i veterani
                          Nel memorial Sabbatani i migliori sono gli alfieri del Rione Bianco che vincono anche la combinata

                          FAENZA Sulla scia ancora viva dei Campionati italiani di bandiera si è
                          disputato domenica pomeriggio il 14° torneo nazionale Over 39, trofeo
                          memorial Sandro Sabbatani, a ricordo dell' ex sbandieratore del rione
                          Rosso. A causa del maltempo le gare, anzichè in piazza Rampi, sono
                          state ospitate dalla palestra del Liceo Scientifico in via Morini, dove non è
                          mancato lo spettacolo offerto dai veterani di questo sport provenienti da
                          diverse città storiche italiane. Alla manifestazione, ideata dal maestro
                          faentino di bandiera, Ivan Samorì, hanno partecipando con i loro alfieri e
                          musici il Gruppo Municipale del Palio del Niballo e quattro rioni cittadini:
                          Rosso, Nero, Verde e Borgo Durbecco. Altre squadre in gara, per un
                          totale di oltre 200 atleti, sono state quelle da Ferrara (con i gruppi di San
                          Luca, San Giorgio e Santo Spirito), Lugo, Fossano, Firenze, Asti, Ascoli
                          (Porta Solestà), Quattrocastella (Maestà della Battaglia) e Padova (San
                          Bonifacio). Gli esercizi hanno visto in pedana atleti impegnati in sette
                          specialità: singolo, coppia, piccola squadra, grande squadra, tamburino
                          (che accompagna singoli e coppie), musici (piccole e grandi squadre) e la
                          categoria acrobatica, scomparsa dalle competizioni Fisb, abbinata alle
                          discipline di singolo e coppia. Come alla Tenzone Aurea hanno
                          particolarmente brillatogli sbandieratori locali lasciando agli ospiti solo
                          due vittorie, nei Musici e nell' Acrobatica Ecco tutti i vincitori: Singolo in
                          attività Ivan Samorì (rione Bianco); Singolo a 3 bandiere (Paolo Calderoni
                          (Rosso); Singolo a due bandiere (Andrea Cavassi (Verde);Coppia
                          acrobatica (Asti, Emanuele Gatto e Sergio Deieso); Coppia a 2 bandiere
                          (Verde con Andrea Cavassi e Gianluigi Gondoni); Piccola squadra
                          (Bianco con Ivan Samorì, Fabio Tanesini, Andrea Mantellini, Claudio Pasi,
                          Andrea Ricci e Matteo Maurizi); Grande squadra (Nero con Salvatore Galtieri, Giorgio Bassani, Pietro Emiliani,
                          Marco Miani, Matteo Bandini, Alex Facchini, Fabio Cavina, Roberto Guerra, Devis Leonardi, Mauro Rossi, Daniele
                          Maretti, Gianluca); Musici piccola squadra (Fossano); Musici Grande squadra (Ferrata San Giorgio); Tamburino
                          Singolo (Bianco Alessandro Cantagalli); Tamburino Coppia (Nero Patrick Baldani); Combinata Faenza Rione Bianco.
                          F. D.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019       Pagina 34
Puoi anche leggere