Tam Town Business Plan 2013

Pagina creata da Luca Conti
 
CONTINUA A LEGGERE
Tam Town Business Plan 2013
Tam Town
Business Plan 2013
Tam Town Business Plan 2013
 

Summary
Executive Summary	
  ..............................................................................................................................	
  3	
  
1. Tam Town e il Corporate Team	
  ................................................................................................	
  4	
  
  1.1	
   Value Proposition	
  ..................................................................................................................................	
  4	
  
  1.2 Chi siamo	
  .......................................................................................................................................................	
  4	
  

2. Business Model Design and test	
  ...............................................................................................	
  7	
  
  2.1 Come funziona	
  ...........................................................................................................................................	
  7	
  

3. Analisi di mercato	
  .............................................................................................................................	
  9	
  
  3.1 A chi si rivolge?	
  ..........................................................................................................................................	
  9	
  
  3.1.1 Profilo degli utenti di Tam Town	
  ..................................................................................................	
  9	
  
  3.2 Bacino di Utenza	
  .....................................................................................................................................	
  10	
  

4. Analisi di settore	
  .............................................................................................................................	
  12	
  
  4.1 Concorrenti	
  ...............................................................................................................................................	
  12	
  

5. Definizione della strategia	
  .........................................................................................................	
  16	
  
  5.1 Prodotto	
  ......................................................................................................................................................	
  16	
  
  5.2 Partnership e alleanze strategiche	
  ................................................................................................	
  17	
  
  5.3 Revenue Model	
  .........................................................................................................................................	
  18	
  
    5.3.1 Crediti	
  ........................................................................................................................................................................	
  19	
  
    5.3.2 Fonti di Fatturato primarie	
  .............................................................................................................................	
  20	
  
    5.3.3 Fonti di Fatturato secondarie	
  .......................................................................................................................	
  21	
  
  5.4 Promozione	
  ................................................................................................................................................	
  21	
  
    5.4.1 Presenza su social network / blog	
  ............................................................................................................	
  21	
  
    5.4.2 Marketing virale	
  ...................................................................................................................................................	
  22	
  
    5.4.3 Radio	
  ...........................................................................................................................................................................	
  22	
  
    5.4.4 Quotidiani	
  .................................................................................................................................................................	
  22	
  
    5.4.5 Widget	
  ........................................................................................................................................................................	
  22	
  
    5.4.6 Pubblicità online	
  ...................................................................................................................................................	
  23	
  
    5.4.7 Servizio di ottimizzazione e posizionamento sui motori di ricerca	
  ....................................	
  23	
  
    5.4.8 Pubbliche relazioni	
  .............................................................................................................................................	
  23	
  
  5.5 Distribuzione	
  .............................................................................................................................................	
  24	
  

6.Gestione e organizzazione delle risorse umane	
  ..............................................................	
  25	
  
7. Implementation plan	
  ......................................................................................................................	
  26	
  
8. Aspetti economici e finanziari	
  .................................................................................................	
  28	
  
  8.1 Bootstrapping	
  ...........................................................................................................................................	
  30	
  

	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
                                                                                                                                                                      2	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Business	
  Plan	
  Tam	
  Town	
  
Tam Town Business Plan 2013
 

Executive Summary

Tam Town è un idea che nasce nel Dicembre del 2011 a Torino da tre studenti del
Politecnico di Torino, che al termine del loro percorso di studi colgono la sfida di
dare forma ad un idea nata da un problema vissuto in prima persona: il montaggio di
alcuni brevi video in formati diversi. Il problema in forma più estesa può essere visto
come la mancanza degli strumenti necessari, la carenza di tempo per sviluppare le
competenze anche essendo in grado e l’impossibilità di cercare qualcuno attraverso
la propria rete di conoscenze. Questo paradigma può esser applicato ad una
moltitudine di servizi di cui le persone possono avere bisogno nella vita di tutti i
giorni.

Solitamente il passaparola è la metodologia più utilizzata per trovare una soluzione ai
propri problemi, ma il più delle volte risulta veramente difficile trovare la giusta
soluzione alle proprie esigenze solamente attraverso i propri contatti

In realtà nelle nostre città, o addirittura nel nostro quartiere è altamente probabile che
ci siano persone che per passione, o per propri studi ed esperienze, abbiano
conoscenze e tempo per risolvere i nostri problemi e dedicarsi a lavori extra

È in questo scenario che nasce la nostra opportunità di business: creare una
piattaforma dove chi possiede specifiche competenze e tempo le possa mettere a
disposizione della communità che vive intorno a lui.

Chiunque abbia così bisogno di ricercare un servizio avrà la possibilità di mettere a
confronto le diverse offerte ricevute dalla community di utenti iscritti al sito che
sono disposti ad eseguire i servizi della categoria ricercata. Il vantaggio per chi
ricerca è di poter scegliere l’offerente sulla base di un ventaglio di prezzi, di una
valutazione dei servizi precedentemente eseguiti, dalla vicinanza di chi si propone e
dal momento entro il quale potrà essere eseguita la prestazione.

Gli offerenti a loro volta godranno di un bacino di utenza notevolmente più ampio
che contribuirà ad aumentare la domanda dei loro servizi. Inoltre, saranno attivati
utenti professionali, per i detentori di partita iva, i quali potranno avvantaggiarsi di
diversi servizi premium che contribuiranno ad aumentare la loro visibilità online.

La gestione dei “big data” generati dal nostro bacino di utenza ci permetterà, in futuro
di raccogliere ed elaborare informazioni specifiche utili allo svolgimento di ricerche
di mercato targhetizzate per imprese ed enti interessati ai comportamenti di
consumo di precisi target di consumatori.

Tam Town è una città al tuo servizio, cosa aspetti ad entrare nella nostra community?

	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
                                                             3	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Business	
  Plan	
  Tam	
  Town	
  
 

1. Tam Town e il Corporate Team

Tam Town è stata costituita come una società a responsabilità limitata nell’ Aprile
2012 con un capitale sociale di 10.000 €.

Nel Marzo 2013 Tam Town è stata dichiarata una Startup Innovativa secondo le nuove
e vigenti normative messe in atto dal Decreto Sviluppo 2.0.

Tam Town si prefigge di essere un marketplace con la finalità di mettere in
comunicazione la domanda e l’offerta su diversi tipo di servizi. Tam Town vuole
esssere una piattaforma di di crowdsourcing, un luogo di ritrovo per un insieme di
persone diverse (“crowd”, dall’inglese, “folla”) che ricercano (“sourcing”, dall’inglese,
“ricerca”) altre persone con competenze specifiche per soddisfare una loro
determinata esigenza.

1.1 Value Proposition
Tam Town si propone come uno strumento innovativo che permette ai suoi utenti di
trovare una soluzione alle proprie esigenze quotidiane risparmiando tempo e denaro.
L’idea è di far incontrare domanda e offerta per quelle che sono esigenze reali,
improvvise, a breve termine e geograficamente ben localizzate. Allo stesso tempo
Tam Town comunica direttamente la presenza di una richiesta di servizi a un pull di
offerenti che sono pronti a lavorare. Per questa ragione la piattaforma consente ai
professionisti di ampliare il proprio portfolio clienti e ai privati di monetizzare il
proprio tempo. In un momento di crisi attuale, dove i tassi di disoccupazione tendono
a crescere e la liquidità delle famiglie a diminuire, abbiamo voluto creare un sistema
che in parte possa dare una mano per creare nuove situazioni di lavoro e nuove
professioni.

1.2 Chi siamo
Oggi, siamo tre giovani imprenditori con un buon mix di idee, coraggio, competenze
di vario genere ed un unica passione per i progetti innovativi.

La sfida nasce dalla voglia di tre ragazzi di mettersi in gioco e di dare origine ad una
startup che cresce all’aumentare delle continue adesioni online. La passione per lo
sviluppo di nuove idee e per il successo di questo progetto ci contraddistingue e ci dà
la giusta motivazione per migliorarci ogni giorno e gestire un prodotto innovativo ed
in costante evoluzione.

	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
                                                          4	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Business	
  Plan	
  Tam	
  Town	
  
 

Il corporate team è così composto:

Simone Graglia:

CEO

                                                                                                                                                                                                                                   1

Carriera Scolastica:

- Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Torino;

- Master in Management presso ESCP Europe (Londra Parigi);

Esperienze Lavorative

- PM Assistant presso Kopa Engineering;

- Financial Analyst presso BCM & Partners (Londra);

- Junior Consultant presso Euro Project (Telaviv, Israele);

- Business Development and Strategic Marketing presso The Body Shop (Parigi);

Matteo Cavallero:

CFO

	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
                                                                                                                                                                                                         5	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Business	
  Plan	
  Tam	
  Town	
  
 

Carriera Scolastica:Laurea Magistrale in Economia e direzione delle imprese presso
UNITO;

Esperienze Lavorative Junior Manager Assistant in Consulenza Fiscale e piani
Industriali presso Studio Palmeri Commercialisti & Associati (Bologna);

Alberto Trivero:

CTO

Carriera Scolastica:

- Laurea Triennale in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Torino

Esperienze Lavorative

- Consulente in sicurezza informatica presso Secure Network (Milano)

	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
                                                       6	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Business	
  Plan	
  Tam	
  Town	
  
 

2. Business Model Design and test
2.1 Come funziona
La rapidità e la semplicità di utilizzo sono i fattori alla base di questo progetto. Se hai
una necessità che non riesci a risolvere perché ti mancano il tempo o le capacità, puoi
inserire un annuncio di che cosa cerchi sul sito, e il sistema comunicherà la tua
richiesta a una serie di offerenti pronti a lavorare per te. Riceverai in breve tempo un
preventivo e sarai tu a scegliere a chi affidare quel lavoro, in base al prezzo, alle
competenze ed ai feedback dell’offerente. Dall’altro lato lavorare non è mai stato cosi
facile, l’offerente ha un profilo personale ed ogni sua attività viene registrata, in modo
da assicurare affidabilità e credibilità al sistema.

Poiché Tam Town è una piattaforma duale che interessa sia la ricerca di servizi che
l’offerta, per descrivere il suo funzionamento abbiamo deciso di dividere le due fasi
in modo contraddistinto.

LATO DOMANDA:

       Inserimento	
                                            Ricezione	
       Accettazione	
     Esecuzione	
  
         Richiesta	
                                            Prevenitivi	
      preventivo	
      prestazione	
  	
  

        1. Inserimento Richiesta: L’utente può inserire immediatamente la sua richiesta
           nell’apposita stringa presente in home page del sito. Di seguito verrà guidato
           per aggiungere ulteriori dettagli alla richiesta (geolocalizzazione, foto,
           categoria di appartenenza);
        2. Ricezione Preventivi: Il sistema comunica la presenza della richiesta a tutti gli
           offerenti interessati. (Fase di Matching). L'utente riceve i preventivi degli
           offerenti e puo comunicare con loro attraverso un sistema di messaggistica
           interna;
        3. Accettazione Preventivo: L'utente valuta i preventivi ricevuti e sceglierà la
           soluzione alle sue necessità in base a 3 criteri chiave: prezzo, qualità (profilo
           dell’offerente) e affidabilità (in base ai feedback dei servizi precedenti).
        4. Esecuzione Prestazione: Una volta che le due parti hanno discusso le modalità
           di pagamento e si sono organizzate procedono con l'esecuzione della
           prestazione e al pagamento diretto all'offerente. Al termine verrà richiesto
           l'inserimento dei feedback per accrescere l'affidabilità del servizio.

	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
                                                                                             7	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Business	
  Plan	
  Tam	
  Town	
  
 

LATO OFFERTA:

                                                                   Ricezione	
                              Esito	
  preventivo	
  
         Iscrizione	
  e	
                                        noti?iche	
  per	
     Formulazione	
       ed	
  eventuale	
  
         Pro?ilazione	
  	
                                        presenza	
             Preventivo	
         esecuzione	
  
                                                                    richiesta	
  	
                           prestazione	
  	
  

        1. Iscrizione e Profilazione: Gli utenti si iscrivono alla piattaforma e compilano il
           proprio profilo, inserendo i propri dati personali, foto e descrivendo i lavori
           svolti in precedenza. Dovranno successivamente inserire a quali categorie di
           skills specifiche appartengono e delle quali si propongono come offerenti;

        2. Ricezione notifiche per presenza richiesta: Il sistema comunica all'offerente,
           tramite notifica email, la presenza di una richiesta che gli può interessare. (fase
           di Matching). L'utente potrà navigare tutte le richieste sul sito e interfacciarsi
           direttamente con la domanda. (gli verranno richiesti successivamente i dati per
           continuare l'utilizzo del servizio);

        3. Formulazione Preventivo: Dopo aver valutato se la richiesta può esser di suo
           interesse, compila l'apposito form del preventivo in cui può inserire la sua
           disponibilità in termini di tempo (data/ora) e prezzo richiesto per la prestazione
           desiderata. Potrà inoltre facilmente comunicare con il richiedente attraverso
           un sistema di messaggistica interna per richiedere maggior dettagli e
           delucidazioni;

        4. Esito preventivo ed eventuale esecuzione prestazione: Una volta inviato il
           preventivo gli sarà comunicato l'esito dello stesso. Nel caso in cui venga
           accettato, verranno scambiati i dati personali delle due parti e procederanno
           con l'esecuzione e il pagamento direttamente tra di loro. Al termine verrà
           richiesta l'inserimento dei feedback per accrescere l'affidabilità del servizio.

	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
                                                                                                        8	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Business	
  Plan	
  Tam	
  Town	
  
 

3. Analisi di mercato
       3.1 A chi si rivolge?
I servizi offerti dalla nostra piattaforma sono indirizzati principalmente a tre macro
categorie di utenti: studenti, professionisti, non professionisti. È per loro che Tam
Town ritiene di possedere un valore aggiunto e si promette di diventare parte
integrante della loro quotidianità .

3.1.1 Profilo degli utenti di Tam Town
Studenti: è la generazione degli anni’90, una generazione cresciuta di pari passo con
le nuove tecnologie, pertanto dinamica, flessibile e con i bisogni caratterizzati da una
dimensione individuale.

Il target è rappresentato da chiunque possieda tra i 20 e i 28 anni, e rappresenta un
importante bacino di utenza per la nostra piattaforma. È un target di persone senza
una qualifica precisa, ma decisa ad offrire le proprie competenze e abilità a fronte di
piccoli guadagni. La generazione abituata al navigare nel mondo virtuale e si trova
dunque perfettamente a proprio agio con l’offerta della nostra piattaforma, che mira
a diventare uno spazio inedito per far convergere la loro offerta con la domanda di
qualsiasi altro cliente.

Più in generale, se pensiamo all’attuale periodo di difficoltà economica che l’Europa
sta attraversando, il nostro strumento si può rivelare estremamente efficace per tutti
quegli studenti che hanno il desiderio di rendersi indipendenti senza però rinunciare
allo studio, gestendo piccoli lavoretti part-time in modo veloce ed efficiente.

Professionisti: sono gli utenti che utilizzano la piattaforma per offrire servizi che
costituiscono l’attività principale del loro business.

È una categoria cruciale per il successo di Tam Town in quanto crea un offerta
“qualificata”, supportata da garanzie di professionalità ed affidabilità derivanti da
progetti più rilevanti svolti nella loro attività lavorativa. I professionisti potrebbero
essere lo strumento fondamentale per eliminare in molti utenti gli scetticismi e le
perplessità riguardo all’acquisto di servizi via internet.

L’utente professionista ricerca un servizio qualificato, sicuro ed affidabile, ed è per
questo che Tam Town offre loro un profilo completo e personalizzabile in modo che
tutti gli utenti possano percepire la serietà e la qualità del servizio , grazie anche
all’uso del sistema di feedback.

Al tempo stesso i bisogni di questa categoria rendono l’utente meno price sensitive
rispetto agli altri target, e facilmente i professionisti saranno disposti ad acquistare
prodotti Premium attratti da visibilità, sicurezza e serietà.

	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
                                                              9	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Business	
  Plan	
  Tam	
  Town	
  
 

Semi-professionisti: sono gli utenti adulti che utilizzano la nostra piattaforma per
offrire servizi che sono loro passioni o conoscenze acquisite con gli anni, ma al di
fuori del loro lavoro quotidiano.

Questa categoria rappresenta probabilmente il pubblico più difficile da soddisfare e
fidelizzare. È un utente che nonostante abbia capito il potenziale del web continua a
rimanere scettico e tende ad essere diffidente. Tam Town grazie alla sua interfaccia
user-friendly, il servizio di feedback e la chat interna, vuole aiutare il più possibile
questo potenziale cliente a rimanere affascinato e contento delle possibilità che tale
piattaforma può offrirgli.

3.2 Bacino di Utenza
Il numero di potenziali utenti è stato ricavato grazie all’unione del risultato della
ricerca primaria e secondaria (svolta prevalentemente online).

Partendo dalla popolazione nazionale e tenendo conto della strategia di espansione
legata al tessuto urbano nazionale abbiamo svolto la seguente analisi per definire il
mercato potenziale.

La prima ricerca è stata effettuata tenendo conto di svariati fattori che includono l’età
della popolazione, distribuzione geografica e la capacità di effettuare acquisti su
internet.

                  Età               Uomini          Donne            Totale
                  15-19             1.512.045       1.422.572        2.934.617
                  20-24             1.601.216       1.533.400        3.134.616
                  25-29             1.748.227       1.723.039        3.471.266
                  30-34             2.045.321       2.016.858        4.062.179
                  35-39             2.404.078       2.384.091        4.788.169
                  40-44             2.471.019       2.469.380        4.940.399
                  45-49             2.372.485       2.412.305        4.784.790
                  Tot
                                                    13.961.645 28.116.036
                  Target            14.154.931
                  Tot.
                                    29.413.274 31.213.168 60.626.442
                  Popolazione
                            Tabella 1 Popolazione italiana per fasce d'età

Parallelamente è stato deciso di valutare la concentrazione degli italiani in diverse
aree geografiche. Generalmente è interessante notare che circa il 70% della
popolazione vive in aree urbane e le stime per gli anni a venire sono in crescita.

Successivamente sono stati analizzati chi fossero gli utenti internet in Italia, e il come
e il perché si connettono ad internet. Quest’ultima constatazione è molto importante
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
                                                           10	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Business	
  Plan	
  Tam	
  Town	
  
 

perché mostra quanti potenziali clienti utilizzano i servizi di e-commerce in Italia,
quindi quanta attenzione potrebbero prestare ai servizi offerti dalla nostra
piattaforma.

                     E-commerce, Popolazione che ha acquistato/venduto beni e servizi su
                     internet
Età                     Nell’ultimo anno                                      Negli ultimi tre mesi     Più di un anno fa    Mai
15-17                                 11,2%                                          6,8%                         4,4%      83,9%
18-19                                 17,4%                                          9,3%                         8,1%      74,2%
20-24                                 26,2%                                          17,8%                        8,4%      63,3%
25-34                                 33,4%                                          22,9%                        10,5%     55,6%
35-44                                 29,8%                                          20,7%                        9,1%      61,0%
45-54                                 26,1%                                          17,2%                        8,9%      65,6%

Medi
                                     24,02%                                         15,78%                        8,23%     67,27%
a
                                                               Tabella 2 Utilizzatori dei servizi di e-commerce

Dopo aver identificato tali stime, abbiamo deciso di considerare solo una parte della
popolazione, in particolare il gruppo di età tra i 18 e i 45 anni, visto che sono quelli
che hanno maggiore familiarità con gli strumenti web.

Tendendo in considerazione il tasso di penetrazione che i competitor hanno ottenuto
negli ultimi anni e procedendo con un approccio “Top-down” per la stima finale,
abbiamo ottenuto un valore totale del mercato potenziale di 6.752.535 persone.

Il passaggio successivo ci serve per quantificare il potenziale mercato identificandolo
in tre possibili scenari:

           •    Best Scenario. Corrisponde ad una quota di mercato disponibile pari al 30%.
                Rappresenta lo scenario migliore, in cui si realizzano le migliori ipotesi stimate
                dall’azienda.
           •    Likely Scenario. Corrisponde ad una quota di mercato disponibile pari al 10%.
                Rappresenta il caso realistico, che è lo scenario considerato più vicino alla
                realtà.
           •    Worst Scenario. Corrisponde ad una quota di mercato disponibile pari al 5%.
                Rappresenta il caso peggiore in cui l’azienda di può trovare.
	
  	
  

	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
                                                                                                  11	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Business	
  Plan	
  Tam	
  Town	
  
Puoi anche leggere