NUOVA LEGGE TURISMO & Regolamento attuativo settore non alberghiero - Como, 14 luglio 2016 - Confcommercio Como

Pagina creata da Stefano Scala
 
CONTINUA A LEGGERE
NUOVA LEGGE TURISMO & Regolamento attuativo settore non alberghiero - Como, 14 luglio 2016 - Confcommercio Como
NUOVA LEGGE TURISMO
              &
   Regolamento attuativo
   settore non alberghiero

        Como, 14 luglio 2016
NUOVA LEGGE TURISMO & Regolamento attuativo settore non alberghiero - Como, 14 luglio 2016 - Confcommercio Como
PUNTI DI FORZA DELLA NUOVA LEGGE

                     REGOLE CERTE
 PER TUTTE LE STRUTTURE ALBERGHIERE E NON ALBERGHIERE, GESTITE
  IN FORMA IMPRENDITORIALE O NON

 PER LA PRIMA VOLTA IN LOMBARDIA E IN ITALIA LE REGOLE VALGONO
  ANCHE PER IMMOBILI DATI IN LOCAZIONE AD USO TURISTICO
  («LOCAZIONI BREVI»)

 IN AGGIUNTA: AUMENTO DELLE SANZIONI PER VIOLAZIONE REGOLE
PUNTI DI FORZA DELLA NUOVA LEGGE

AUMENTO DELLE SANZIONI PER VIOLAZIONE REGOLE

NORMA FINANZIARIA AD HOC (30 MLN €)

INCENTIVI PER INNOVAZIONE, AGGREGAZIONI TRA IMPRESE,
MARKETING TERRITORIALE, DIGITALIZZAZIONE ECC.
PUNTI DI FORZA DELLA NUOVA LEGGE

PROGRAMMAZIONE POLITICHE DI SETTORE

PIANO TRIENNALE SVILUPPO TURISMO + PIANO ANNUALE
PROMOZIONE

VINCOLO DI DESTINAZIONE SU GETTITO SANZIONI

PER ALIMENTARE INIZIATIVE DI PROMOZIONE TURISTICA
INTEGRATA DEL TERRITORIO, CONCORDATE TRA ENTI LOCALI
E REGIONE
SISTEMA DEI CONTROLLI

COMUNE
Strutture alberghiere e non alberghiere
(SCIA/Comunicazione, requisiti, pubblicità anche online)

PROVINCIA
Strutture alberghiere e non alberghiere
(Classificazione, comunicazione tariffe, contrassegni, pubblicità prezzi,
capacità ricettiva, comunicazione flussi, requisiti, pubblicità anche online)

REGIONE
Vigila sulle procedure e sui controlli degli altri «livelli», anche
prevedendo apposte premialità per i Comuni e le Province che
ottemperano agli adempimenti previsti dalla legge
SANZIONI

     VIOLAZIONE                   PRIMA                     DOPO
     MANCANZA SCIA           DA 1.033 A 5.165 €         DA 2.000 A 20.000 €

   MANCANZA REQUISITI         DA 516 A 1.549 €          DA 2.000 A 10.000 €

MANCATA PUBBLICITA’ PREZZI     DA 129 A 387 €           DA 2.000 A 5.000 €
MANCATA COMUNICAZIONE
                              NON PREVISTA               DA 250 A 2.500 €
        FLUSSI
MANCANZA ASSICURAZIONE
                              NON PREVISTA              DA 2.000 A 10.000 €
         R.C.
 PUBBLICITÀ MENZOGNERA       SOLO PER HOTEL
                                                        DA 2.000 A 5.000 €
     (ANCHE ONLINE)          DA 1.033 A 1.549 €
   MANCANZA REQUISITI
                             DA 3.099 A 10.329 €        DA 5.000 A 15.000 €
    AGENZIE VIAGGIO
CAUZIONE APERTURA AGENZIE
                                  20.657 €         ABROGATA giugno 2016
         VIAGGIO
LE AGENZIE DÌ VIAGGIO

     ONLUS, SODALIZI E ASSOCIAZIONI POSSONO
 ORGANIZZARE VIAGGI OCCASIONALMENTE E SOLO
PER I PROPRI ADERENTI, PREVIA POLIZZA R.C. E A PENA
              DI SANZIONI FINO A 3.000 €

     ONLUS, SODALIZI E ASSOCIAZIONI POSSONO
 ORGANIZZARE VIAGGI OCCASIONALMENTE E SOLO
PER I PROPRI ADERENTI, PREVIA POLIZZA R.C. E A PENA
              DI SANZIONI FINO A 3.000 €

    POSSIBILITÀ DI SVOLGERE ANCHE ATTIVITÀ DI
   INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA (IN
                    DEFINIZIONE).
MODALITÀ DI ESERCIZIO

STRUTTURA                COME                       QUANDO
   ALBERGO e
                   IMPRENDITORIALE                  SENZA LIMITI
   RESIDENCE

  FORESTERIA
                   IMPRENDITORIALE                  SENZA LIMITI
  LOMBARDA

   LOCANDA         IMPRENDITORIALE                  SENZA LIMITI

                        NON
                                                     IN MODO
                   IMPRENDITORIALE
                                                   OCCASIONALE
CAV E «LOCAZIONI     Obbligo di gestione
                                                Senza limiti se gestite in
     BREVI»         imprenditoriale se lo
                                                 forma imprenditoriale
                   stesso soggetto gestisce
                   più di 3 unità abitative
                        NON                    ALMENO 90 GG/ANNO
BED & BREAKFAST
                   IMPRENDITORIALE                 CHIUSURA
Le strutture ricettive extra
                alberghiere
  b&b – locande - foresterie lombarde
OBBLIGHI E ADEMPIMENTI COMUNI

                   ALBERGHI E RESIDENCE
             PRIMA                                 ADESSO
                                            SCIA + CESSAZIONE/SOSPENSIONE*
                                            RISPETTO NORMATIVE FISCALI
                                             (IMPOSTA SOGGIORNO) E DI
      SCIA                                  SICUREZZA
      DENUNCIA PUBBLICA                    COMUNICAZIONE FLUSSI
       SICUREZZA                            DENUNCIA PUBBLICA SICUREZZA
      PUBBLICITÀ PREZZI                    ASSICURAZIONE R.C.
                                            PUBBLICITÀ PREZZI
                                            PRESENZA NEL REGISTRO
                                             REGIONALE ONLINE

*Il periodo di cessazione temporanea dell’attività non può essere
superiore a sei mesi, prorogabile una sola volta di ulteriori sei mesi.
OBBLIGHI E ADEMPIMENTI COMUNI

                           NON ALBERGHIERO
         B&B, LOCANDE, FORESTERIE, CASE E APPARTAMENTI VACANZE,
                            AFFITTI TURISTICI

               PRIMA                               ADESSO
                                    PER TUTTI
                                          SCIA (O COMUNICAZIONE PREVENTIVA
PER TUTTI
                                              PER CAV)
      SCIA
                                          RISPETTO NORMATIVE FISCALI (IMPOSTA
      PUBBLICITÀ PREZZI
                                              SOGGIORNO) E DI SICUREZZA
                                          COMUNICAZIONE FLUSSI
SOLO PER B&B
                                          DENUNCIA PUBBLICA SICUREZZA
     COMUNICAZIONE FLUSSI
                                          ASSICURAZIONE R.C.
     DENUNCIA PUBBLICA SICUREZZA
                                          PUBBLICITÀ PREZZI
     ASSICURAZIONE R.C.
                                          PRESENZA NEL REGISTRO REGIONALE
                                              ONLINE
                                          PLANIMETRIA ALLO STATO DI FATTO
CAPACITÀ RICETTIVA

           PRIMA                           ADESSO
     ALBERGHI e RESIDENCE             ALBERGHI e RESIDENCE
ALMENO 7 CAMERE O APPARTAMENTI   ALMENO 7 CAMERE O APPARTAMENTI

                                     FORESTERIA LOMBARDA
                                  MAX 6 CAMERE E 14 POSTI LETTO
        AFFITTACAMERE
 MAX 6 CAMERE E 12 POSTI LETTO             LOCANDA
                                  MAX 6 CAMERE E 14 POSTI LETTO

        BED & BREAKFAST                  BED & BREAKFAST
 MAX 4 CAMERE E 12 POSTI LETTO    MAX 4 CAMERE E 12 POSTI LETTO
BED&BREAKFAST

    SERVIZI, STANDARD QUALITATIVI E DOTAZIONI MINIME
                      OBBLIGATORIE
Requisiti igienico-sanitari ed edilizi   Civile abitazione
Somministrazione prima colazione         Possesso requisiti igienico-sanitari,
                                         formazione HACCP e redazione piano
                                         autocontrollo (anche per gli eventuali

          {
                                         collaboratori domestici).
                                         In difetto, solo alimenti preconfezionati.
Dotazioni di sicurezza                   Cassetta primo soccorso*, estintore
                                         e segnaletica
Camera singola                           8 mq.
Camera doppia                            14 mq.
Camera da più posti letto                4 mq./posto letto dopo il secondo
Locale comune                            14 mq.
Altezze minime                           Cfr. Regolamento Comunale
DOTAZIONI DI SICUREZZA

CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO - CONTENUTO MINIMO
DELLA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO:

Guanti sterili monouso (5 paia)
Visiera paraschizzi
Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio
da 1 litro (1)
Flaconi di soluzione fisiologica (sodio cloruro—0,9%) da 500 ml (3)
Compresse di garze sterile 10 x 10 in buste singole (10)
Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (2)
Teli sterili monouso (2)
Pinzette da medicazione sterili monouso (2)
Confezione di rete elastica di misura media (1)
Confezione di cotone idrofilo (1)
Confezioni di cerotti di varie misure pronti all’uso (2)
Rotoli di cerotto alto cm. 2,5 (2)
Un paio di forbici
Lacci emostatici
Termometro
Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa
DOTAZIONI DI SICUREZZA

CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO - CONTENUTO MINIMO
DEL PACCHETTO DI MEDICAZIONE:

Guanti sterili monouso (2 paia)
Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da
125 ml (1)
Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9%) d 250 ml (1)
Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (1)
Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (3)
Pinzette da medicazione sterili monouso (1)
Confezione di cotone idrofilo (1)
Confezione di cerotti di varie misure pronti all’uso (1)
Rotolo di cerotto alto cm 2,5 (1)
Rotolo di benda orlata alta cm 10 (1)
Un paio di forbici (1)
Un laccio emostatico (1)
Confezione di ghiaccio pronto uso (1)
Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (1)
Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi
soccorsi in attesa del servizio di emergenza.
BED&BREAKFAST
                                                        ALL’INTERNO DI UN
                                                                CONDOMINIO

bed & breakfast all’interno di condomini – Corte di Cassazione –
sentenza 7 gennaio 2016, n. 109

   IL REGOLAMENTO DI UN CONDOMINIO PUO’ SANCIRE, A
TUTELA DEL DECORO E DELLA TRANQUILLITA’ DELL’EDIFICIO,
      IL DIVIETO DÌ APRIRE UN’ATTIVITA’ DÌ B&B PERCHE’
  CONTRAPPOSTA ALLE FINALITA’ ABITATIVE DELL’IMMOBILE

                 Il Regolamento vietava espressamente:
   «di destinare gli appartamenti ad uso di qualsivoglia industria o di
   pubblici uffici, ambulanze, sanatori, case di alloggio, come pure di
 concedere in affitto camere vuote od ammobiliate o di farne, comunque
 un uso contrario al decoro, alla tranquillità, alla decenza ovvero al buon
                           nome del fabbricato»
FORESTERIE

      SERVIZI, STANDARD QUALITATIVI E DOTAZIONI MINIME
                        OBBLIGATORIE
 Requisiti igienico-sanitari ed edilizi   Civile abitazione
 Dotazioni di sicurezza                   Cassetta primo soccorso, estintore
 Altezze minime                           Cfr. Regolamento Comunale
 Camera singola                           8 mq.

             {
 Camera doppia
 Camera da più posti letto
 Locale comune
                                          14 mq.
                                          4 mq./posto letto dopo il secondo
                                          14 mq.
 Bagni                                    1 ogni 2 camere

IMMOBILE ANCHE DIVERSA DA                 Colui che esercita attività di affittacamere
RESIDENZA                                 può continuare ad utilizzare tale
                                          denominazione purchè in affiancamento a
ALLOGGIO ED EVENTUALI SERVIZI             quella di foresteria ma obbligo
COMPLEMENTARI COMPRESA                    adeguamento entro un anno a quanto
SOMMINISTRAZIONE AI SOLI                  previsto dall’allegato C
ALLOGGIATI
LOCANDE

       SERVIZI, STANDARD QUALITATIVI E DOTAZIONI MINIME
                         OBBLIGATORIE
  Requisiti igienico-sanitari ed edilizi   Civile abitazione
  Dotazioni di sicurezza                   Cassetta primo soccorso, estintore

  Altezze minime                           Cfr. Regolamento Comunale

            {
  Camera singola
  Camera doppia
  Camera da più posti letto
                                           8 mq.
                                           14 mq.
                                           4 mq./posto letto dopo il secondo
  Locale comune                            14 mq.
  Bagni                                    1 ogni 2 camere

STRUTTURE RICETTIVE                                  NB: Locande costruite da
COMPLEMENTARI ALL’ESERCIZIO                           ottobre 2015 devono
DÌ SOMMINISTRAZIONE, GESTITE
DALLO STESSO TITOLARE.
                                                          avere standard
                                                            alberghieri
DOTAZIONI GENERALI

                                                                 CONTRASSEGNO           Da esporre all’esterno della
                                                                 DISTINTIVO             residenza
DOTAZIONI GENERALI                                               REGIONALE

Connessione internet gratuita almeno nelle zone comuni           SERVIZIO RICEVIMENTO   Concordato anticipatamente
                                                                 E/O RECAPITO
                                                                 BIANCHERIA             Lenzuola e federe ad ogni
Telefono ad uso comune
                                                                                        cambio cliente o almeno una

                          {
Cassetta di primo soccorso estintore e segnaletica percorso
antincendio

Documentazione di informazione turistica fornita dal titolare
                                                                                        volta a settimana

                                                                                        Asciugamani nelle camere e
                                                                                        nei bagni ad ogni cambio
                                                                                        cliente o almeno una volta a
in italiano e in inglese
                                                                                        settimana
Elenco delle dotazioni dell’unità abitativa in italiano e in
                                                                 PULIZIA UNITA’         Ad ogni cambio cliente e
inglese
                                                                 ABITABILE              almeno due volte la
Elenco dei servizi complementari offerti a richiesta e dei                              settimana
relativi prezzi in italiano e inglese
                                                                                        Riassetto giornaliero delle
Manuale con informazioni minime relative al funzionamento                               stanze e pulizia dei bagni
delle dotazioni in italiano e inglese

indicazioni del numero unico 112 per chiamate di emergenza
in italiano e inglese
LA TELEVISIONE / WIFI

                                                            WIFI
             TELEVISORE                                       Almeno nelle zone
                                                              comuni,
                  -                            B&B            preferibilmente in
B&B
                                                              tutti i locali
                                                              Almeno nelle
FORESTERIE        «preferibilmente»            FORESTERIE     zone comuni,
LOMBARDE                                       LOMBARDE       preferibilmente
                                                              in tutti i locali
                                                              Almeno nelle zone
LOCANDE           «preferibilmente»                           comuni,
                                               LOCANDE        preferibilmente in
                                                              tutti i locali

                                               CAV            -
CAV               «preferibilmente»

Se si ha TV, obbligatorio
pagamento canone speciale RAI
CASE E APPARTAMENTI
  PER VACANZE (CAV)
CAV

   Comunicazione inizio attività preventiva al Comune
    competente secondo gli schemi previsti dalla Regione
    Lombardia del d.d.g. del 6 maggio 2016 n.3964 BURL
    18 maggio 2016 messa a disposizione in via telematica
    dai SUAP (la modulistica oltre all’avvio è predisposta
    anche per sospensione e cessazione).

   Alla comunicazione è allegata la riproduzione della
    planimetria che corrisponda allo stato di fatto:
    planimetria catastale in scala 1:200 o planimetria in
    scala 1:100 o 1:50.
CAV - CARATTERISTICHE

   le strutture in attività alla data di entrata in vigore del
    Regolamento hanno un anno di tempo, dalla sua entrata in
    vigore, per adeguarsi ai nuovi servizi, individuati
    all’allegato B, con esclusione dei requisiti dimensionali e gli
    adeguamenti di tipo strutturale.

   Devono possedere i requisiti igienico-sanitari ed edilizi
    previsti per i locali di civile abitazione, e offrono i servizi,
    nonché possiedono gli standard qualitativi e le dotazioni
    minime obbligatorie di cui all’allegato B.
CAV - CARATTERISTICHE

   Devono essere agibili e in buono stato di conservazione e di
    manutenzione.

   Le disposizione si applicano anche agli alloggi o porzioni degli stessi
    dati in locazione per finalità Turistiche ai sensi della L. 9 dicembre 1998,
    n. 431 (Disciplina delle Locazioni e del rilascio degli Immobili adibiti ad
    uso abitativo) con durata inferiore ai 30 giorni.

   Il contratto di locazione turistica deve essere redatto in forma scritta a
    pena di nullità, (Legge 09/12/1998, n. 431) e deve contenere tutte le
    condizioni e i dati inerenti all'immobile e ai contraenti, nonché
    l'importo del canone d'affitto (e l'eventuale caparra o cauzione
    versata), le spese incluse od escluse nel prezzo (luce, gas, condominio,
    pulizie, etc.), i termini di consegna e i tempi stabiliti per la riconsegna
    delle chiavi.

   Le regole contenute nella Legge 09/12/1998, n. 431 NON si applicano per
    i contratti di locazione turistica, rientrando questi ultimi nella più
    generalizzata disciplina del Codice Civile (art. 1571 e seguenti)
CAV – IL CONTRATTO

   la locazione non ha l’obbligo di registrazione del contratto
    (D.P.R. 26/04/1986, n.131) in quanto di durata non superiore a 30
    giorni; diversamente l'imposta di registro andrà divisa in
    parti uguali tra il proprietario e l'affittuario.

   Sulla ricevuta di pagamento del canone di locazione deve
    essere apposta una marca da bollo dell'importo di € 2,00
    (D.P.R. 26/10/1972, n.642 come modificato dall'entrata in vigore
    del D. L. 26/04/2013, n. 43 all’art. art. 7 bis, comma 3, convertito
    in Legge del 24.06.2013 n° 71).

   Il reddito percepito deve essere riportato ai fini Irpef nella
    dichiarazione dei redditi (D.P.R. 22/12/1986, n. 917).

Fonte:http://www.lineaamica.gov.it
CAV – LA CAUZIONE

   Non vi è nessun obbligo imposto dalla legge di versare
    una cauzione;

   viene però di norma richiesta dal locatore, all'atto della
    consegna dell'immobile, in particolare per consumi di
    utenze (luce, gas, telefono) e per eventuali danni che il
    conduttore dovesse procurare all'immobile o ai mobili in
    esso contenuti. La misura è lasciata alla libera
    contrattazione delle parti.
CAV - ACCONTO

   Dal punto di vista legale non è previsto il
    pagamento di alcuna caparra, ma è d'uso
    chiederla.

   Stabilire sempre i termini per la restituzione
    della stessa.
CAV – REQUISITI STRUTTURALI

   1. L’altezza minima netta delle camere da letto e delle unità
    abitative è quella prevista dalle norme e dai regolamenti igienico
    edilizi comunali.

   2. … sono possibili le deroghe previste dall’articolo 1 del Decreto
    ministeriale della Sanità in data 05 luglio 1975 recante
    disposizioni sull’altezza minima e requisiti igienico sanitari
    principali dei locali di abitazione e quelle previste dalla legge
    regionale 11 marzo 2005 n. 12 “Legge per il governo del
    territorio” in materia di recupero abitativo dei sottotetti purché
    sia assicurata per ogni singola unità immobiliare l’altezza media
    ponderale di metri 2,40, ulteriormente ridotta a metri 2,10 per i
    comuni posti a quote superiori a 600 metri di altitudine sul
    livello del mare, calcolata dividendo il volume della parte di
    sottotetto la cui altezza superi metri 1,50 per la superficie
    relativa.
CAV - REQUISITI STRUTTURALI

   Per le strutture da insediare o già insediate in
    edifici costruiti prima dell’introduzione del
    certificato di agibilità o sottoposti a tutela e
    censiti dalle soprintendenze come di interesse
    storico o monumentale o sottoposti ad altre
    forme di tutela ambientale o architettonica è
    ammessa deroga motivata ai requisiti
    strutturali e dimensionali.
CAV – PARTITA IVA E NON

   Si definisce imprenditore colui che ha la
    disponibilità di più di tre appartamenti, anche
    in comuni diversi.
   Si parla di forma non imprenditoriale nel
    momento in cui non si ha la disponibilità di
    più di tre unità e si svolge l’attività in modo
    occasionale.
CAV – ALLEGATO B

   ALLEGATO B

   Capacità ricettiva
E’ calcolata in relazione alla Superficie Utile (al netto dei servizi e
della cucina) con la seguente formula applicando una tolleranza
del 5%
Fino a 48 mq 1 posto letto ogni 8 mq
Da 49 mq a 84 mq 1 posto letto ogni 12 mq
Oltre 85 mq 1 posto letto ogni 14 mq
Esempio: una Superficie Utile di 84 mq avrà una capacità
ricettiva di 9 posti letto
48 mq / 8 mq p.l. = 6 posti letto
(84 mq – 48 mq) = 36 mq / 12 mq p.l. = 3 posti letto
N.B. oltre gli 8 posti letto è necessario un secondo bagno
CAV

 Dotazioni strutturali
Fornitura di energia elettrica
Fornitura di acqua calda e fredda
Riscaldamento dell’alloggio e di eventuali parti
comuni
Nota: Gli impianti devono essere in regola con la
normativa di settore e con i controlli periodici previsti
dalla stessa.
CAV - ALLEGATO B

 Servizi & Standard qualitativi
Servizio ricevimento e/o recapito: concordato anticipatamente
Pulizia Unità Abitabile: ad ogni cambio cliente
CAV - ALLEGATO B

 Servizi & Standard qualitativi
Dotazioni per la preparazione cibi:
- Cucina minimo 1,50 mt con almeno due fuochi o piastre e relativa

  alimentazione
- Frigorifero con scomparto freezer – litri 130 (fino a 3 posti letto)

- Frigorifero con scomparto freezer – litri 200 (oltre 3 posti letto)

- Lavello con scolapiatti

- Forno o forno a microonde

- Tavolo con sedie proporzionate alla massima capacità ricettiva + 2 per gli

  ospiti
- Divano ed eventualmente poltrona – almeno tre sedute (facoltà di utilizzo
  di divano letto nei monolocali e nel soggiorno degli appartamenti con più
  locali)
- Mobile da soggiorno
CAV - ALLEGATO B

 Servizi & Standard qualitativi
Dotazioni per la preparazione cibi:
Per ciascuna unità abitativa:
- 1 batteria di pentole da cucina, 2 coltelli da cucina, 1 zuccheriera, 1
  caffettiera, 1 scolapasta, 1 mestolo, 1 insalatiera, 1 grattugia, 1
  spremiagrumi, 1 apribottiglie/cavatappi, 1 bricco per il latte, 1 bollitore
  elettrico per te e tisane, 1 pattumiera con sacchetti, 1 adattatore elettrico
  universale, 1 tovaglia, 2 canovacci da cucina
Per ciascuna persona ospitabile:
- 2 coltelli, 2 forchette, 2 cucchiai, 2 piatti piani, 1 piatto fondo, 2
  bicchieri, 1 tazza,1 tazzina
CAV - ALLEGATO B

Servizi & Standard qualitativi
Dotazioni camera:
Arredo completo composto da:
-Letto (singolo o doppio)
-Comodino o equivalente per ogni posto letto
-Armadio
-Specchio
-Cestino rifiuti
-Lampada da comodino o equivalente
CAV - ALLEGATO B

Servizi & Standard qualitativi

Dotazioni bagno: (oltre 8 posti letto 2° bagno)
-Lavandino
-Doccia o vasca
-Tazza
-Bidet (in caso di impossibilità tecnica è ammessa la deroga)
-Chiamata d’allarme
Per ciascuna persona ospitabile: telo da bagno, asciugamano, salvietta
Per ciascuna unità abitativa: tappeto da bagno, carta igienica con riserva,
sacchetti igienici, cestino rifiuti, specchio e contigua presa per energia elettrica,
mensola, scopettino, asciugacapelli
CAV - ALLEGATO B

Servizi & Standard qualitativi
Dotazioni generali:
-Televisore (preferibilmente) n.b. Canone speciale RAI
-Lavatrice e stendino per la biancheria (se esistente può essere in un locale
comune)
-Scopa, paletta, secchio, spazzolone e straccio per pavimenti e prodotti detergenti
per la pulizia della casa e delle stoviglie
-Cassetta di primo soccorso (può essere in un locale comune se esistente) ed
estintore (nel rispetto della normativa vigente in materia)
-Documentazione di informazione turistica (piantina e brochure con indirizzi
utili, cultura, svago e divertimento) fornita dal titolare in italiano e in inglese (può
inoltre essere messo a disposizione in formato elettronico)
-Elenco delle dotazioni dell’unità abitativa in italiano e in inglese
-Elenco dei servizi complementari offerti a richiesta e dei relativi prezzi
-Manuale con informazioni minime relative al funzionamento delle dotazioni
della casa in italiano e inglese
-Indicazioni del numero unico 112 per le chiamate di emergenza in italiano e
inglese
CAV - ALLEGATO B

Servizi & Standard qualitativi

Servizio di manutenzione:
-Manutenzione dell’alloggio
-Assistenza di manutenzione delle unità abitative
-Riparazione e sostituzione di arredi, corredi e dotazioni
deteriorate
Nota: Il servizio di assistenza deve essere garantito con un
intervento risolutivo in tempi ragionevolmente compatibili con
il termine di permanenza degli ospiti nell’appartamento
CAV - ALLEGATO B

Servizi & Standard qualitativi

Stato di manutenzione:
-Tutti i dispositivi e le attrezzature sono funzionanti,
efficienti, in condizioni impeccabili e devono rispettare
tutte le norme di sicurezza
-Pareti e pavimenti devono essere puliti e in buono stato
di manutenzione
Puoi anche leggere