Sondaggio AFD 17 gennaio 2020 - 31 marzo 2020 - Transfair

Pagina creata da Simona Antonini
 
CONTINUA A LEGGERE
Sondaggio AFD

17 gennaio 2020 – 31 marzo 2020
Contenuto
1 Indice....................................................................................................................... 4
2 Giubbotti antiproiettile ............................................................................................ 7
    2.1 Qual è la tua opinione sull’obbligo di indossare il giubbotto antiproiettile? ............ 7
    2.2 Ritieni che l’obbligo porti dei vantaggi? .................................................................... 9
    2.3 Secondo te quali vantaggi porta? .............................................................................. 9
    2.4 Ritieni che l’obbligo implichi degli svantaggi? ......................................................... 10
    2.5 Secondo te quali svantaggi porta? .......................................................................... 10
    2.6 Secondo l’AFD, la protezione da aggressioni fisiche rappresenta il criterio
        principale per l’impiego dei giubbotti antiproiettile. A tuo avviso, quali sono i
        criteri importanti per decidere l’impiego dei giubbotti?......................................... 11
    2.7 Ritieni che i rischi sopra citati siano stati presi nella dovuta considerazione? ....... 12
    2.8 Quali criteri ritieni che non siano stati presi nella dovuta considerazione? ........... 13
    2.9 A quali criteri ritieni che sia data troppa importanza? ............................................ 14
    2.10 Hai già sofferto di problemi di salute a causa della dotazione? ........................... 15
    2.11 Di quali problemi di salute hai sofferto? .............................................................. 16
    2.12 Ritieni che l’obbligo dovrebbe essere applicato solo in base alla situazione? ..... 17
    2.13 È possibile migliorare l’uso dei giubbotti antiproiettile? ...................................... 18
    2.14 Quali solo le possibilità di miglioramento?........................................................... 19
3 Targhette portanome ............................................................................................. 20
    3.1 Qual è la tua opinione in merito alle targhette portanome sull’uniforme? ........... 20
    3.2 Ritieni che sia necessario proteggere in maniera più efficace la sfera privata dei
        dipendenti, p. es. sostituendo la targhetta portanome con un codice numerico? 21
    3.3 Hai già avuto esperienze negative a causa della targhetta nominativa? ................ 22
    3.4 Quali esperienze negative hai maturato?................................................................ 22
4 Alloggi di servizio ................................................................................................... 23
    4.1 Ritieni che il sistema degli alloggi di servizio sia ancora al passo con i tempi? ....... 23
    4.2 Ti preoccupa l’idea che potresti dover rinunciare all’alloggio di servizio? ............. 24
    4.3 Quali elementi ritieni importanti per sostituire l’attuale sistema? ........................ 25
    4.4 Quale priorità assegni a tali elementi? .................................................................... 26

                                                                                                                    Pagina 2/40
5 DaziT...................................................................................................................... 27
    5.1 Qual è la tua opinione generale sul DaziT? ............................................................. 27
    5.2 Ritieni di essere sufficientemente informato/a sul DaziT? ..................................... 28
    5.3 Come valuti i cambiamenti che DaziT ha apportato al tuo quadro professionale? 29
    5.4 Come valuti i cambiamenti che DaziT ha apportato alla tua situazione lavorativa?
         30
    5.5 A tuo avviso, quali vantaggi porta il DaziT? ............................................................. 31
    5.6 A tuo avviso, quali svantaggi porta il DaziT? ........................................................... 32
    5.7 Come valuti la prevista fusione di Dogana e CGCF? ................................................ 33
    5.8 Quali ritieni che siano i vantaggi della fusione di Dogana e CGCF? ........................ 34
    5.9 Quali ritieni che siano gli svantaggi della fusione di Dogana e CGCF? .................... 34
6 Domande generiche ............................................................................................... 36
    6.1 Quanti anni hai? ....................................................................................................... 36
    6.2 Sesso ........................................................................................................................ 37
    6.3 Sei membro del Corpo delle guardie di confine? .................................................... 37
    6.4 In quale regione operi? ........................................ Fehler! Textmarke nicht definiert.
    6.5 Sei membro di un sindacato o di un’associazione? ............. Fehler! Textmarke nicht
        definiert.

                                                                                                                           Pagina 3/40
1 Indice
316 persone hanno partecipato al sondaggio condotto dal sindacato transfair. Il questio-
nario non è stato inviato solo ai membri di transfair, ma anche ad altri collaboratori
dell’AFD.
Il sondaggio ha interessato tutta la Svizzera e si è svolto nell'arco di due mesi e mezzo, da
metà gennaio a fine marzo 2020.
Segue un riepilogo1 dei risultati più importanti.

Giubbotti antiproiettile:
L'atteggiamento nei confronti dell'obbligo di indossare il giubbotto di protezione è chiaro.
Solo il 20 per cento ritiene ragionevole tale obbligo, mentre il 78,8 per cento lo ha bollato
come irragionevole almeno in parte.
Un terzo degli intervistati ritiene che l’aspetto della sicurezza correlato alla questione se
indossare o meno un giubbotto antiproiettile sia sopravvalutato, mentre non sono stati
tenuti nella dovuta considerazione aspetti quali la protezione della salute, l’idoneità
all’uso quotidiano, il livello di minaccia e il tipo d’impiego. Questo spiega anche perché il
61,1 per cento segnala di soffrire già di problemi di salute a causa dei giubbotti antiproiet-
tile. I problemi citati più di frequente sono disturbi alla schiena, alla nuca, alle anche e alle
giunture, così come disturbi legati al calore (accumulo di calore, stanchezza, malessere).
La decisione relativa all’impiego dei giubbotti antiproiettile deve spettare ai responsabili
dell’impiego e ai collaboratori in loco.
Non sorprende dunque l’intenzione di voler sospendere l'obbligo sopra citato laddove la
situazione lo consenta, sostenuta dall’86,6 per cento degli intervistati.
→ transfair condivide in pieno questo punto di vista. La protezione della salute non
  solo deve essere tenuta in maggiore considerazione, ma necessita di una modalità
  differenziata di valutazione del rischio. L’obbligo generico deve essere sospeso e ap-
  plicato solamente laddove la situazione lo richieda, ossia in presenza di una minac-
  cia effettiva più elevata.

Targhette portanome:
Il 93,5 per cento degli intervistati ritiene per nulla o solo in parte ragionevole applicare
targhette nominative sull’uniforme, mentre il 92,9 per cento è favorevole a una maggiore
tutela della sfera privata mediante l’adozione di un codice numerico al posto del nome.
Un’ampia fetta degli intervistati, ossia il 43,9 per cento, ha già maturato esperienze nega-

1Le domande relative ai giubbotti antiproiettile e alle targhette portanome sono state poste solo ai membri del CGCF, mentre le do-
mande relative agli alloggi di servizio sono state poste solo ai membri del CGCF della Regione VI. Le altre domande sono state poste a
tutti i partecipanti.

                                                                                                                          Pagina 4/40
tive a causa dell’identificabilità data dalla targhetta portanome. Le suddette esperienze
spaziano da contatti indesiderati nell’ambito privato e familiare dei collaboratori fino a
ingiurie e minacce, anche da parte di criminali noti alle forze dell’ordine.
→ La direzione dell’AFD ha già accolto una petizione di transfair relativa alla possibilità
  di sostituire in via facoltativa la targhetta nominativa con un codice numerico. I ri-
  sultati del sondaggio sottolineano la correttezza e l’importanza di questa decisione.

Alloggi di servizio:
Il futuro degli alloggi di servizio costituisce una preoccupazione per l’82 per cento degli
intervistati operanti nella Regione VI. Tra le possibili soluzioni troviamo quasi a pari meri-
to le indennità finanziarie e il mantenimento di alloggi più convenienti: in ultima analisi,
l’efficacia di tali misure dovrebbe dipendere da come sono effettivamente configurate. Gli
intervistati fanno riferimento alla particolare situazione della Regione Ginevra e alle diffi-
coltà di trovare un alloggio a prezzi accessibili.
→ Il tema degli alloggi di servizio è particolarmente sentito nella Regione Ginevra e
  preoccupa i collaboratori. Secondo transfair è chiaro che la regione ha bisogno di so-
  luzioni efficaci e sostenibili in tal senso. È altrettanto chiaro che tali soluzioni non
  devono essere esclusivamente simboliche, bensì sortire effetti tangibili.

DaziT:
La domanda relativa all’opinione su DaziT non fornisce un quadro molto chiaro. Il numero
di opinioni positive e negative è più o meno lo stesso, la maggioranza si dichiara neutrale.
Una risposta alla questione summenzionata viene fornita dalla domanda se i collaboratori
si sentono sufficientemente informati: solo il 17,2 per cento ha dato risposta affermativa.
L’analisi delle risposte in base all’età rivela inoltre il fatto che di norma i collaboratori più
giovani hanno un atteggiamento più positivo rispetto ai colleghi di età più avanzata.
Gli effetti del DaziT sul profilo professionale e sulla situazione lavorativa sono stati giudi-
cati ampiamente negativi in particolare dai collaboratori di età compresa tra 41 e 50 anni.
Tuttavia, le critiche arrivano anche dalle altre fasce d’età. A prevalere sono le aspettative
negative: fanno eccezione gli under 30, il 40 per cento dei quali valuta positivamente gli
effetti sul profilo professionale.
Tematiche quali le uniformi e l’armamento come pure le condizioni di lavoro (lavoro a
turni, notturno e durante i weekend) destano ben poco entusiasmo tra i collaboratori
civili, molti dei quali temono inoltre perdite di guadagno. Numerosi intervistati si sentono
spinti verso un lavoro che non hanno scelto. Le preoccupazioni principali dei membri del
CGCF sono la perdita dell’identità professionale nonché le incertezze in fatto di sicurezza
e di occupazione delle funzioni superiori. Tutti gli intervistati nutrono il timore di una po-
tenziale riduzione dei posti di lavoro.

                                                                                       Pagina 5/40
Mentre la fusione di Dogana e CGCF comporta anche alcuni elementi positivi, in particola-
re l’aspettativa di un incremento delle classi di stipendio per i membri del CGCF, molti
temono che i due gruppi professionali siano difficilmente compatibili, il che si tradurrebbe
in un peggioramento in termini di know-how e qualità del lavoro. La creazione di una cul-
tura comune desta numerose preoccupazioni.
→ I risultati rivelano che i collaboratori non sono affatto convinti del DaziT, anche per-
  ché non si sentono sufficientemente informati. Sia i collaboratori civili sia i membri
  del CGCF ritengono di essere in una condizione di svantaggio. Per la riuscita del pro-
  getto occorre affrontare ed eliminare queste preoccupazioni, in concreto:
  → comunicazione trasparente e coinvolgimento dei collaboratori;
  → sforzo comune finalizzato alla creazione di una nuova cultura e una nuova identi-
       tà;
  → nuovi profili professionali che prendano in considerazione i profili, le capacità e
       la situazione lavorativa attuali, in particolare anche dei collaboratori civili;
  → innalzamento delle classi di stipendio delle guardie di confine.

                                                                                   Pagina 6/40
2 Giubbotti antiproiettile2
2.1 Qual è la tua opinione sull’obbligo di indossare il giubbotto antiproiet-
    tile?

Risposta                              Percentuale       Numero
È ragionevole                                  20,0%                 33
È parzialmente ragionevole                     40,6%                 67
Non è ragionevole                              38,2%                 63
Non so                                          1,2%                  2
                                                 100%               165

                                       Meno di 30        Da 31 a 40        Da 41 a 50   Oltre 51
                                         anni               anni              anni       anni      Totale
È ragionevole                             1                  9                 10          13        33
                                          11,1%             26,5%             25,6%     19,1%      22,0%
È parzialmente ragionevole                   5                14                15        26        60
                                          55,6%             41,2%             38,5%     38,2%      40,0%
Non è ragionevole                            3                11                14        28        56
                                          33,3%             32,4%             35,9%     41,2%      37,3%
Non so                                       0                 0                0          1         1
                                           0,0%              0,0%             0,0%       1,5%      1,5%
                                             9                34               39         68       150

2   Le domande di questa sezione tematica sono state poste solo ai membri del CGCF

                                                                                                         Pagina 7/40
Sono pervenuti 41 commenti aggiuntivi relativi a questa domanda. Circa il 15 per cento di
essi si è detto favorevole a un obbligo. D’altro canto, la metà dei commenti ha ritenuto
ragionevole indossare i giubbotti solo in presenza di una situazione di minaccia specifica.
Un terzo ritiene che la responsabilità di indossare o meno il giubbotto antiproiettile spetti
ai singoli membri del CGCF.
Un quarto dei commenti ha reputato inadeguata l’attuale dotazione, in particolare in
termini di peso. Oltre un terzo ha addotto problemi di salute (legati al calore o al peso)
come motivazione da opporre a un obbligo generico, mentre il 15 per cento ha lamentato
il fatto che il giubbotto limita la libertà di movimento.

                                                                                   Pagina 8/40
2.2 Ritieni che l’obbligo porti dei vantaggi?

Risposta    Percentuale   Numero
Sì                23,6%             39
No                71,5%            118
Non so             4,9%              8
                  100%             165

2.3 Secondo te quali vantaggi porta?

Domanda aperta, in risposta alla quale sono pervenuti 37 commenti.
Tra le ragioni per indossare sempre il giubbotto antiproiettile sono state citate la prote-
zione da eventuali attacchi come pure la rapidità d’impiego e di reazione. Alcuni hanno
sostenuto che il rischio sia legato in prima linea alle armi bianche, pertanto andrebbe
messa in risalto la funzione di protezione contro gli attacchi all’arma bianca.

                                                                                   Pagina 9/40
2.4 Ritieni che l’obbligo implichi degli svantaggi?

Risposta    Percentuale   Numero
Sì                84,2%            139
No                11,5%             19
Non so             4,2%              7
                  100%             165

2.5 Secondo te quali svantaggi porta?

Domanda aperta, in risposta alla quale sono pervenuti 131 commenti.
Due terzi lamentano problemi di salute legati al peso del giubbotto che colpiscono anche
schiena, anche, sciatica, ginocchi o nuca. La metà lamenta problemi legati alle alte tem-
perature d’estate o alle basse temperature d’inverno, mentre a questo proposito alcuni
citano anche gli effetti negativi di natura estetica dovuti a sudore e macchie
sull’uniforme. Un buon 10 per cento lamenta ulteriori lacune qualitative dei giubbotti,
soprattutto in termini di comodità. Circa il 15 per cento dei commenti critica la mancanza
di senso di responsabilità con riferimento alla decisione di indossare il giubbotto anti-
proiettile, nonché di un’inadeguata valutazione del rischio vista l’imposizione di indossa-
re il giubbotto anche in aree protette dell’aeroporto o durante lo svolgimento di mansioni
amministrative. Secondo alcuni, indossare il giubbotto antiproiettile potrebbe instillare un
falso senso di sicurezza.

                                                                                  Pagina 10/40
2.6 Secondo l’AFD, la protezione da aggressioni fisiche rappresenta il cri-
    terio principale per l’impiego dei giubbotti antiproiettile. A tuo avviso,
    quali sono i criteri importanti per decidere l’impiego dei giubbotti?

Risposta (è possibile indicare più risposte)   Percentuale   Numero
Protezione da aggressioni fisiche                    23,7%             88

Effetti dell’ambiente (calore) sulla salute          16,7%             62

Tipo d'impiego                                       31,7%            118
Situazione di minaccia                               24,7%             92
Non so                                                0,5%              2
Altri                                                 2,7%             10
                                                     100%             372

Sono pervenuti 18 commenti aggiuntivi relativi a questa domanda. Oltre un quarto di essi
lamenta il fatto che la decisione sarebbe stata presa a causa di una scarsa conoscenza
della situazione di minaccia effettiva e legata puramente a motivi di immagine oppure
correlata a ragioni di sicurezza giuridica. Un ulteriore 11 per cento critica il fatto che
l’obbligo sarebbe stato imposto ai membri del CGCF senza tenere conto delle statistiche
relative agli attacchi effettivi.
Oltre ai criteri già citati (problemi di salute, tipo d'impiego, situazione di minaccia), ven-
gono sporadicamente menzionati la libertà di movimento, la comodità come pure la va-
lutazione personale dei membri del CGCF.

                                                                                     Pagina 11/40
2.7 Ritieni che i rischi sopra citati siano stati presi nella dovuta considera-
    zione?

Risposta   Percentuale   Numero
Sì               19,9%             32
No               32,9%             53
In parte         44,7%             72
Non so            2,5%              4
                 100%             161

                                                                       Pagina 12/40
2.8 Quali criteri ritieni che non siano stati presi nella dovuta considerazio-
    ne?

Risposta (è possibile indicare più risposte)   Percentuale   Numero
Protezione da aggressioni fisiche                     2,5%              9

Effetti dell’ambiente (calore) sulla salute          31,4%            112

Tipo d'impiego                                       15,4%             55
Situazione di minaccia                               11,8%             42
Peso della dotazione                                 32,5%            116
Nessuno                                               2,2%              8
Non so                                                1,7%              6
Altri                                                 2,5%              9
                                                     100%             357

Sono pervenuti 18 commenti aggiuntivi relativi a questa domanda. Oltre un quarto di essi
ritiene che gli aspetti legati alla salute (ripercussioni su schiena e nuca) e l’idoneità
all’uso quotidiano (limitazioni della mobilità, mancanza di tasche sufficientemente ampie,
qualità, comodità per le signore) non siano stati presi nella dovuta considerazione. L’11
per cento cita l’età del membro del CGCF interessato, un ulteriore 10 per cento la consi-
derazione dell’esperienza maturata da altri corpi.

                                                                                Pagina 13/40
2.9 A quali criteri ritieni che sia data troppa importanza?

Risposta (è possibile indicare più risposte)   Percentuale   Numero
Protezione da aggressioni fisiche                    33,7%             66

Effetti dell’ambiente (calore) sulla salute           2,0%              4

Tipo d'impiego                                        6,6%             13
Situazione di minaccia                               21,4%             42
Peso della dotazione                                  6,1%             12
Nessuno                                               8,7%             17
Non so                                               15,3%             30
Altri                                                 6,1%             12
                                                     100%             196

Sono pervenuti 17 commenti aggiuntivi relativi a questa domanda. Circa il 30 per cento
critica il fatto che si tratterebbe puramente di una sicurezza giuridica del datore di lavoro,
mentre oltre un terzo lamenta il fatto che il rischio di attacco sarebbe erroneamente so-
pravvalutato.

                                                                                   Pagina 14/40
2.10 Hai già sofferto di problemi di salute a causa della dotazione?

Risposta   Percentuale   Numero
Sì               61,2%             96
No               31,2%             49
Non so            7,6%             12
                 100%             157

                                                                       Pagina 15/40
2.11 Di quali problemi di salute hai sofferto?

Risposta (è possibile indicare più risposte)       Percentuale   Numero
Problemi alla schiena                                    39,8%             84
Problemi dovuti al freddo (p. es. reni)                  15,6%             33
Problemi dovuti al caldo (p. es. disidratazione,
                                                         38,9%             82
spossatezza, capogiri)
altri                                                     5,7%             12
                                                         100%             211

Sono pervenuti 22 commenti aggiuntivi relativi a questa domanda. Un quarto ha menzio-
nato problemi al nervo sciatico/alle anche, un ulteriore quarto ha lamentato problemi
generici dovuti all’umidità/al sudore che si forma sotto al giubbotto, mentre il 15 per
cento ha sofferto di infiammazioni polmonari o problemi alla nuca. Circa il 10 per cento
lamenta stanchezza, problemi alle giunture (ginocchio) oppure un senso di soffocamen-
to. Un 5 per cento ha lamentato problemi all’addome. Le signore hanno inoltre menzio-
nato problemi al seno.

                                                                                Pagina 16/40
2.12 Ritieni che l’obbligo dovrebbe essere applicato solo in base alla situa-
     zione?

Risposta   Percentuale     Numero
Sì               86,6%              136
No                9,6%               15
Non so            3,8%                6
                    100%            157

           Meno di 30      Da 31 a 40     Da 41 a 50   Oltre 51
             anni             anni           anni       anni      Totale
Sì            8                29             34          59       130
              88,9%          85,3%          87,2%      86,8%      86,7%
No              1              4              3           7        15
              11,1%          11,8%          7,7%       10,3%      10,0%
Non so          0              1              2           2         5
              0,0%           2,9%           5,1%        2,9%      2,9%
                9             34             39          68       150

                                                                           Pagina 17/40
2.13 È possibile migliorare l’uso dei giubbotti antiproiettile?

Risposta   Percentuale   Numero
Sì               87,7%            136
No                4,5%              7
Non so            7,7%             12
                 100%             155

                                                                  Pagina 18/40
2.14 Quali solo le possibilità di miglioramento?

Domanda aperta, in risposta alla quale sono pervenuti 130 commenti.
Il 39 per cento dei commenti è dell’avviso che i giubbotti antiproiettile presentino margini
di miglioramento in termini di adeguamento alle attività delle guardie di confine. Tra
l’altro, l’attuale modello limiterebbe eccessivamente la libertà di movimento, inoltre la
comodità risulta migliorabile soprattutto nell’utilizzo prolungato, infine mancano tasche
più ampie per riporre le ricetrasmittenti. Il 38 per cento giudica espressamente inadegua-
to il peso dei giubbotti antiproiettile, e come alternativa vengono citate t-shirt antiproiet-
tile. Il 10 per cento cita esplicitamente le inadeguate proprietà traspiranti del giubbotto
antiproiettile. Andrebbero inoltre presi in considerazione giubbotti rinfrescabili. Il 15 perc
ento reputa l’attuale modello essenzialmente non più al passo con i tempi e quindi da
sostituire.
Il 38 per cento ritiene sia necessario migliorare l’impiego dei giubbotti antiproiettile, ma
questo miglioramento deve avvenire in funzione del tipo d'impiego e/o della situazione
di minaccia. Fintanto che l’impiego non è legato a una situazione di minaccia specifica,
secondo l’8 per cento dei commenti tale impiego deve rientrare nella responsabilità del
singolo membro del CGCF e quindi assumere natura volontaria. Il 5 per cento suggerisce
di istituire almeno un limite di tempo adeguato in cui indossare i giubbotti, calcolato an-
che tenendo conto della temperatura elevata, evitando così di doverli indossare per tutta
la durata del servizio.
Alcuni commenti propongono un approvvigionamento autonomo, menzionano ottimizza-
zioni necessarie da apportare all’intera dotazione oppure invocano una maggiore consi-
derazione dei collaboratori

                                                                                    Pagina 19/40
3 Targhette portanome3
3.1 Qual è la tua opinione in merito alle targhette portanome
    sull’uniforme?

Risposta                              Percentuale        Numero
È ragionevole                                     5,8%               9
È parzialmente ragionevole                       20,7%              32
Non è ragionevole                                72,9%             113
Non so                                            0,7%               1
                                                 100%              155

                     Meno di 30        Da 31 a 40        Da 41 a 50         Oltre 51
                       anni               anni              anni             anni      Totale
È ragionevo-            0                  1                 6                 2         9
le                       0,0%             2,9%             15,4%              2,9%     6,0%
È parzial-                 0                 9                6                16       31
mente ra-                0,0%             26,5%            15,4%             23,5%     20,7%
gionevole
Non è ragio-               8                24                27               50       109
nevole                  88,9%             70,6%            69,2%             73,5%     72,7%
Non so                    1                 0                 0                 0        1
                        11,1%             0,0%              0,0%              0,0%     0,0%
                          9                34                39                68      150

3   Le domande di questa sezione tematica sono state poste solo ai membri del CGCF

                                                                                                Pagina 20/40
3.2 Ritieni che sia necessario proteggere in maniera più efficace la sfera
    privata dei dipendenti, p. es. sostituendo la targhetta portanome con
    un codice numerico?

Risposta   Percentuale   Numero
Sì               92,9%            143
No                5,2%              8
Non so            2,0%              3
                 100%             154

                                                                   Pagina 21/40
3.3 Hai già avuto esperienze negative a causa della targhetta nominativa?

Risposta    Percentuale   Numero
Sì                43,9%             68
No                49,7%             77
Non so             6,5%             10
                  100%             155

3.4 Quali esperienze negative hai maturato?

Domanda aperta, in risposta alla quale sono pervenuti 64 commenti.
Il 16 per cento dei commenti ha lamentato contatti indesiderati in ambito privato, sia
personale che familiare, mentre un terzo è stato chiamato per nome con un tono minac-
cioso oppure insultato, tra l’altro da persone già note alla RIPOL. Un ulteriore terzo era
già stato chiamato per nome e minacciato.
Il 5 per cento ha già avuto esperienze negative a causa del nome di origine straniera, un
ulteriore 5 per cento ha avuto esperienze negative a causa di reclami ingiustificati o in-
ventati oppure presentati chiaramente oltre un anno dopo l’evento contestato. Altre ri-
sposte fanno riferimento al tragico caso avvenuto in Ticino del 2002 oppure rimandano al
timore di una possibile identificazione negli interventi più impegnativi.

                                                                                 Pagina 22/40
4 Alloggi di servizio4
4.1 Ritieni che il sistema degli alloggi di servizio sia ancora al passo con i
    tempi?

Risposta            Percentuale       Numero
Sì                          28,0%                   7
In parte                    32,0%                   8
No                          32,0%                   8
Non so                       8,0%                   2
                             100%                  25

4   Le domande di questa sezione tematica sono state poste solo ai membri del CGCF della Regione VI

                                                                                                      Pagina 23/40
4.2 Ti preoccupa l’idea che potresti dover rinunciare all’alloggio di servi-
    zio?

Risposta   Percentuale   Numero
Sì               64,0%            16
No                8,0%             2
Un po’           28,0%             7
Non so            0,0%             0
                 100%             25

                                                                     Pagina 24/40
4.3 Quali elementi ritieni importanti per sostituire
    l’attuale sistema?

Risposta (è possibile indicare più risposte)   Percentuale   Numero
Indennità finanziaria                                44,4%            20
Abitazione meno costosa                              46,7%            21
Abolizione dell’obbligo di residenza                  6,7%             3
Non so                                                2,2%             1
Altri                                                 0,0%             0
                                                     100%             45

Sono pervenuti 3 commenti aggiuntivi relativi a questa domanda. Questi ultimi rimanda-
no nuovamente alla situazione particolare della Regione Ginevra, in cui la tensione che
caratterizza il mercato immobiliare sta rendendo difficile per i giovani collaboratori trova-
re un alloggio a prezzi accessibili. Andrebbe istituita un’indennità finanziaria di una certa
entità, al fine da sortire effetti. Viene citato l’importo di 2'000.- franchi, finalizzato a crea-
re sul mercato immobiliare privato una situazione abitativa analoga a quella degli alloggi
di servizio.

                                                                                       Pagina 25/40
4.4 Quale priorità assegni a tali elementi?

Risposta                                  Ø       Prior. 1   Prior. 2   Prior. 3
                                       Ø: 01:43    13           7          1
Indennità finanziaria
                                        Σ: 21     61,9%      33,33%      4,8%
                                        Ø: 1,5     11          11
Abitazione meno costosa
                                        Σ: 22     50,0%      50,0%
                                       Ø: 2,76      2           1        18
Abolizione dell’obbligo di residenza
                                        Σ: 21     9,5%        4,8%      85,7%

                                                                        Pagina 26/40
5 DaziT
5.1 Qual è la tua opinione generale sul DaziT?

Risposta   Percentuale     Numero
Positiva         23,1%               65
Neutra           38,8%              109
Negativa         27,4%               77
Non so           10,7%               30
                    100%            281

           Meno di 30      Da 31 a 40     Da 41 a 50   Oltre 51
             anni             anni           anni       anni      Totale
Positiva      6                17             20          19        62
              30,0%          32,1%          23,0%      18,3%      23,5%
Neutra          8             21             28          42        99
              40,0%          39,6%          32,2%      40,4%      37,5%
Negativa        4             10             28          32        74
              20,0%          18,9%          32,2%      30,8%      28,0%
Non so          2              5             11          11         29
              10,0%          9,4%           12,6%      10,6%      10,6%
               20             53             87         104        264

                                                                           Pagina 27/40
5.2 Ritieni di essere sufficientemente informato/a sul DaziT?

Risposta   Percentuale   Numero
Sì               17,2%             48
In parte         50,9%            142
No               29,8%             83
Non so            2,2%              6
                 100%             279

                                                                Pagina 28/40
5.3 Come valuti i cambiamenti che DaziT ha apportato al tuo quadro pro-
    fessionale?

Risposta   Percentuale     Numero
Positivi         19,4%               54
Neutri           25,8%               72
Negativi         33,0%               92
Non so           21,9%               61
                    100%            279

           Meno di 30      Da 31 a 40     Da 41 a 50   Oltre 51
             anni             anni           anni       anni      Totale
Positivi      8                12             15          17        52
              40,0%          22,6%          17,2%      16,3%      19,7%
Neutri          4             14             20          30        68
              20,0%          26,4%          23,0%      28,8%      25,8%
Negativi        6             15             32          33        86
              30,0%          28,3%          36,8%      31,7%      32,6%
Non so          2             12             20          24         58
              10,0%          22,6%          23,0%      23,1%      23,1%
               20             53             87         104        264

                                                                           Pagina 29/40
5.4 Come valuti i cambiamenti che DaziT ha apportato alla tua situazione
    lavorativa?

Risposta   Percentuale     Numero
Positivi         16,2%               45
Neutri           28,4%               79
Negativi         33,8%               94
Non so           21,6%               60
                    100%            278

           Meno di 30      Da 31 a 40     Da 41 a 50   Oltre 51
             anni             anni           anni       anni      Totale
Positivi      5                12             14          13        44
              25,0%          22,6%          16,1%      12,5%      16,7%
Neutri          6             12             19          37        74
              30,0%          22,6%          21,8%      35,6%      28,0%
Negativi        7             17             32          32        88
              35,0%          32,1%          36,8%      30,8%      33,3%
Non so          2             12             22          22         58
              10,0%          22,6%          25,3%      21,2%      21,2%
               20             53             87         104        264

                                                                           Pagina 30/40
5.5 A tuo avviso, quali vantaggi porta il DaziT?

Domanda aperta, in risposta alla quale sono pervenuti 208 commenti.
Tra i vantaggi, il 13 per cento cita miglioramenti in ambito digitale (programmi informati-
ci, app ecc.), mentre un ulteriore 6 per cento vede potenziali semplificazioni dei processi
e un minor sforzo amministrativo. Il 5 per cento menziona come vantaggio la collabora-
zione tra Dogana e CGCF, alcuni commenti sporadici citano altri potenziali benefici quali
una migliore allocazione delle risorse del personale come pure una migliore specializza-
zione e professionalizzazione.
Nel complesso il 18 per cento ritiene che il cambiamento porti opportunità, nuove pro-
spettive per il futuro professionale nonché mutamenti in ambito professionale, il 3 per
cento prevede un’ulteriore classe di stipendio per i membri del CGCF, mentre vengono
sporadicamente nominati un carico di lavoro meno gravoso e meno turni di notte. Il 4
per cento giudica positivamente il cambiamento tra i superiori e sul piano gerarchico,
mentre il 2 per cento prevede effetti positivi sul clima lavorativo, che produrranno un
contesto lavorativo più sociale.
La pensa diversamente il 23 per cento, che (ancora) non sa se il DaziT avrà effetti positivi,
mentre il 31 per cento non vede (ancora) i benefici portati dal DaziT. Il 5 per cento si di-
chiara espressamente preoccupato per il proprio futuro professionale e per quello dei
propri colleghi.

                                                                                   Pagina 31/40
5.6 A tuo avviso, quali svantaggi porta il DaziT?

Domanda aperta, in risposta alla quale sono pervenuti 210 commenti.
Molti dei commenti fanno riferimento alla scarsità di informazioni sugli effetti che il DaziT
avrà sui collaboratori. Perciò il 23 per cento non si esprime, spesso dichiaratamente a
causa di informazioni errate o mancanti, mentre alcune risposte rimandano a traduzioni
mancanti delle informazioni sul DaziT. Il 13 per cento si sente quindi non tutelato oppure
percepisce una perdita di stabilità.
Gli svantaggi temuti per il proprio lavoro sono numerosi. Il 10 per cento prevede peggio-
ramenti generali della situazione lavorativa, legati ad esempio allo spostamento dei luo-
ghi di lavoro. Il 3 per cento vede svantaggi in particolare per i lavoratori più anziani, il 5
per cento critica la perdita di esperienze professionali e di conoscenze specifiche. Il 5 per
cento si preoccupa di potenziali perdite di guadagno, mentre un ulteriore 5 per cento
teme la perdita della propria funzione – tra cui anche funzioni svolte dai quadri – come
pure la riduzione dei posti di lavoro. Il 10 per cento si preoccupa di come riuscire a rag-
gruppare forze civili e in uniforme, nonché di come creare una cultura condivisa. Sono
state espresse preoccupazioni in fatto di sicurezza e di un peggioramento qualitativo del
lavoro (3 per cento)
I collaboratori civili si esprimono negativamente sull’uniforme (3 per cento) come anche
sull’armamento e sull’obbligo di indossare giubbotti antiproiettile (7 per cento), mentre
le mutate condizioni di lavoro (lavoro a turni, notturno e durante i weekend) e le relative
ripercussioni sulla vita familiare e sull’equilibrio tra vita privata e professionale vengono
citate nel 16 per cento dei commenti e in larga parte percepite negativamente. Il 4 per
cento dichiara esplicitamente che tornerà a ricoprire una funzione che originariamente
non aveva scelto consapevolmente.
Tra i membri delle CGCF regna lo scetticismo: il 9 per cento considera lo scioglimento del
CGCF una perdita d’identità. Si teme che i ruoli di quadro saranno ricoperti principalmen-
te dai collaboratori civili di livello gerarchico più elevato e che la gestione potrebbe essere
assunta sempre di più da collaboratori privi di conoscenze tecniche relative alle proprie
mansioni (2 per cento).
Il 2 per cento esprime perplessità nei confronti dei quadri relativamente alla pianificazio-
ne e all’esecuzione del DaziT, mentre alcuni commenti sporadici lamentano la scarsa di-
sponibilità di conoscenze tecniche in loco. Secondo il 2 per cento degli intervistati si at-
tuano troppe misure troppo in fretta, alcuni commenti sporadici parlano di un mutamen-
to non necessario. Da alcuni altri commenti sporadici emerge inoltre la preoccupazione
che non tutti i dipendenti, i clienti e i Paesi confinanti dispongono di volontà e competen-
ze sufficienti per interagire con i processi digitalizzati. Il 2 per cento percepisce un clima
negativo in relazione al DaziT. Inoltre, mentre il 7 per cento non percepisce (ancora) ef-
fetti negativi, il 6 per cento ritiene che il DaziT sia completamente o in parte negativo.

                                                                                    Pagina 32/40
5.7 Come valuti la prevista fusione di Dogana e CGCF?

Risposta                   Percentuale     Numero
Positiva                         26,3%                71
Neutra                           27,0%                73
Negativa                         42,2%               114
Non so/non interessato            4,4%                12
                                    100%             270

              Meno di 30   Da 31 a 40      Da 41 a 50      Oltre 51
                anni          anni            anni          anni      Totale
Positiva         8             18              22             21        69
                 40,0%       34,0%           25,3%         20,2%      26,1%
Neutra             4           15             23             30        72
                 20,0%       28,3%           26,4%         28,8%      27,3%
Negativa           8           18             37             48        111
                 40,0%       34,0%           42,5%         46,2%      42,0%
Non so             0           2               5              5        12
                 0,0%        3,8%            5,7%           4,8%      4,8%
                  20          53              87            104       264

                                                                               Pagina 33/40
5.8 Quali ritieni che siano i vantaggi della fusione di Dogana e CGCF?

Domanda aperta, in risposta alla quale sono pervenuti 210 commenti.
Il 24 per cento non vede alcun vantaggio, almeno per il momento. Un ulteriore 11 per
cento non è ancora in grado di fare una valutazione. Anche in questo caso, chi commen-
ta non dispone di informazioni sufficienti per valutare le ripercussioni.
Il 15 per cento parte dal presupposto che si individuino delle sinergie e che sia possibile
migliorare la collaborazione. Il 7 per cento ritiene che sia possibile armonizzare le com-
petenze e le condizioni di lavoro, espressioni che si riferiscono in primo luogo alle diffe-
renze salariali tra CGCF e Dogana. Secondo il 5 per cento, è possibile ottenere vantaggi in
termini di impiego del personale. Un altro 5 per cento interpreta la fusione come
un’opportunità per una migliore coesione e un senso di unità più forte tra CGCF e Doga-
na. Il 4 per cento reputa vantaggiose la versatilità e l’interoperabilità, mentre secondo il
2 per cento l’efficienza migliora e i processi diventano più semplici. Alcuni si aspettano
vantaggi per i collaboratori più anziani e con problemi di salute dati dall’adeguamento
delle attività alle loro esigenze. Al tempo stesso, però, il 6 per cento vede grosse difficoltà
legate al raggruppamento delle professioni e delle attività.

5.9 Quali ritieni che siano gli svantaggi della fusione di Dogana e CGCF?

Domanda aperta, in risposta alla quale sono pervenuti 213 commenti.
Ancora una volta il 10 per cento al momento ritiene di non essere in condizione di ri-
spondere a questa domanda. Mentre attualmente il 4 per cento non riconosce alcuno
svantaggio, secondo il 6 per cento la fusione è (quasi) completamente negativa.
Il 18 per cento sostiene che la fusione metterà insieme due professioni e due modalità di
lavoro incompatibili tra loro. L’11 per cento dei commenti rilasciati dai collaboratori civili
critica il fatto che la fusione comporta un cambio di funzioni a cui non hanno mai aspira-
to. Viene criticato l’obbligo di portare un’arma (6 per cento), il mutamento delle condi-
zioni di lavoro (lavoro a turni, di notte e durante i weekend, nuovi luoghi di lavoro, con le
relative ripercussioni sulla conciliabilità con la famiglia e il tempo libero; 6 per cento),
l’uniforme (2 per cento) come pure il maggior carico fisico e psicologico del lavoro (5 per
cento). Il 7 per cento teme inoltre perdite di guadagno dovuto all’attuale inquadramento
diverso. Secondo i membri del CGCF, i problemi specifici per loro consistono nella perdita
d’identità (3 per cento) e nei timori in termini di sicurezza (5 per cento).
Entrambe le categorie criticano l’unificazione della formazione di base. Il 9 per cento la
ritiene difficile se non impossibile. Il 6 per cento si dice preoccupato per le ripercussioni

                                                                                     Pagina 34/40
negative sul reclutamento di giovani leve. Il 5 per cento vede un peggioramento delle
competenze professionali, il 5 per cento teme la riduzione di posti di lavoro, mentre se-
condo il 3 per cento la nuova struttura causerà problemi quali un peggioramento del cli-
ma di lavoro e la perdita di motivazione ed efficienza.

                                                                                 Pagina 35/40
6 Domande generiche
6.1 Quanti anni hai?

Risposta        Percentuale   Numero
< 30 anni              7,6%             20
30-40 anni            20,0%             53
41-50 anni            32,8%             87
Oltre 51 anni         39,6%            105
                      100%             265

                                             Pagina 36/40
6.2 Sesso

Risposta    Percentuale   Numero
Femminile         15,9%             42
Maschile          83,0%            219
Altro              1,1%              3
                  100%             264

6.3 Sei membro del Corpo delle guardie di confine?

Risposta    Percentuale   Numero
Sì                57,3%            181
No                42,7%            135
                  100%             316

                                                     Pagina 37/40
Pagina 38/40
Pagina 39/40
Pagina 40/40
Puoi anche leggere