IPS Works! Esperienza di supporto all'impiego per i giovani con transizioni problematiche in età adulta - Angelo Fioritti Valentina Roncaglia

Pagina creata da Marco Longo
 
CONTINUA A LEGGERE
IPS Works! Esperienza di supporto all'impiego per i giovani con transizioni problematiche in età adulta - Angelo Fioritti Valentina Roncaglia
IPS Works!
    Esperienza di supporto all’impiego
per i giovani con transizioni problematiche
                in età adulta
  Angelo Fioritti       14 DICEMBRE 2020   Bergamo Ovest
  Valentina Roncaglia
IPS Works! Esperienza di supporto all'impiego per i giovani con transizioni problematiche in età adulta - Angelo Fioritti Valentina Roncaglia
La teoria classica
• “L’istituzionalizzazione dell’abnorme è un
  fenomeno direttamente legato alla nascita
  dell’era industriale. […] Da questo momento il
  limite di norma è stato esplicitamente definito in
  base alle esigenze della produzione con il
  dilatarsi o ridursi della tolleranza verso
  l’abnorme a seconda delle necessità dettate
  dalle fasi alterne della produzione”.
                          Franco Basaglia, 1972
IPS Works! Esperienza di supporto all'impiego per i giovani con transizioni problematiche in età adulta - Angelo Fioritti Valentina Roncaglia
La teoria classica, Warner 1985-2004

                  Nelle fasi di espansione
                   del ciclo economico:
                    – Minore prevalenza SF
                    – Maggiore impegno
                      riabilitativo
                    – Minore
                      istituzionalizzazione
                      (Brenner, 1973)
                    – Migliori esiti (recovery)

                    – (Migliori esiti nei paesi
                      a basso reddito)
IPS Works! Esperienza di supporto all'impiego per i giovani con transizioni problematiche in età adulta - Angelo Fioritti Valentina Roncaglia
Il test dell’attuale crisi economica
• La crisi in cui siamo riproduce questi
  effetti?
• E’ una crisi come le altre o è una “grande
  transizione”?
  – Geopolitica
  – Demografica
  – Sociale ed economica
  – Ambientale
IPS Works! Esperienza di supporto all'impiego per i giovani con transizioni problematiche in età adulta - Angelo Fioritti Valentina Roncaglia
Idee del lavoro
• IL LAVORO COME • IL LAVORO COME
  PRODUZIONE       RELAZIONE
 – L’avidità è il pungolo    • La salute mentale
   dell’operosità (Hume)       consiste nel saper amare
 – Certamente il lavoro        e poter lavorare. ( Freud)
   produce meraviglie per    • Il lavoro come tale
   i ricchi, ma produce lo     costituisce la migliore
   spogliamento                polizia e tiene ciascuno a
   dell'operaio (Marx)         freno (Nietzsche)

 – RICCHEZZA E               • PROMOZIONE DI SE’ E
   ALIENAZIONE                 CONTROLLO SOCIALE
IPS Works! Esperienza di supporto all'impiego per i giovani con transizioni problematiche in età adulta - Angelo Fioritti Valentina Roncaglia
Lavoro, impiego, occupazione
                                    Work
                                    Employment
                                    Occupation
      Lavoro    Impiego
                                    Job loss
                                    Unemployment
                                    Lack of work
                                    Occupational activities
                                    Vocational rehab

                                    Lavoro nero
                                    Formazione
                      Occupazione   Studenti e casalinghe
     Disoccupazione                 Pensionati con II lavoro
                                    Cassintegrati
                                    BORSE LAVORO
IPS Works! Esperienza di supporto all'impiego per i giovani con transizioni problematiche in età adulta - Angelo Fioritti Valentina Roncaglia
Lavoro/impiego/occupazione
         e salute mentale
• Condizioni lavorative e salute mentale
  [medicina del lavoro]
  – Il lavoro protegge SM
  – Malattie professionali
  – Benessere/malessere organizzativo
• Disoccupazione e salute mentale
• Accesso al lavoro per persone con DMGP
• Strategie di riabilitazione tramite il lavoro
IPS Works! Esperienza di supporto all'impiego per i giovani con transizioni problematiche in età adulta - Angelo Fioritti Valentina Roncaglia
1- Disoccupazione e salute mentale
Bhugra, 1995

        Unemployment

                          Poverty      Homelessness

          Poor mental health
               Anxiety              Poor health (phys & mental)
             Depression                < access to services
             Parasuicide                  Social distance
               Suicide
IPS Works! Esperienza di supporto all'impiego per i giovani con transizioni problematiche in età adulta - Angelo Fioritti Valentina Roncaglia
Studi storici
• Marienthal (Jahoda et al., 1933/1972),
  “resignation syndrome” + despair & apathy
• Sei funzioni latenti dell’impiego:
  – Strutturazione del tempo lavorativo
  – Esperienze e contatti fuori famiglia
  – Partecipazione ad obiettivi più alti
  – Definizione dell’identità personale (status)
  – Dovere di attività
  – Controllo sociale
Studi storici
• Monmouthshire (Jahoda, 1986), the
  Subsistence Production Society, 1935.
  – Rassegnazione, non disperazione ed apatia
• Psychology of unemployment,
  1930’s/1980’s (Macky & Haines, 1982)
  – Instabilità emotiva, depressione,
    demoralizzazione, perdita di autostima,
    amarezza, irritabilità, rabbia, hopelessness,
Studi contemporanei
• Davalos & French, JMHPE 2011,
  – NESARC, > suicidi
  – Europa: >> omicidi e suicidi
• Giotelas et al., Psychiatrikè, 2011
  – >> prevalenza ai servizi, = ricoveri, >>omicidi,
    divorzi; >>> suicidi (da 2.9 a 6.1 per 100.000
    in due anni)
2- Accesso al lavoro e psicosi
• La teoria classica
 (Warner, 2004)?

Occupazione
spontanea in calo
da 50 anni
3- Inclusione lavorativa e
riabilitazione mediante il lavoro
Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche - Area CSM

                         Percorsi d’inserimento formativo - lavorativo

                            2002     2003   2004   2005   2006   2007   2008   2009   2010

Utenti in carico per
progetti d’inserimento
formativo e lavorativo
                             567      696   749    795    853    901    954    966    986
ITR Borse lavoro             433      412   445    541    594    642    703    728    844

Inserimenti in               63       78    122    93     107    66      65    46     87
Formazione prof.le

Percorsi L.68/99             28       50    59     72     74     63      73    62     56
Inserimenti in Coop.         138      117   142    208    228    258    286    314    318
Soc. B (ITR Borse
Lavoro e Assunzioni)
Assunzioni                   58       70    64     75     74     57      59    50     45
Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche - Area CSM

             Percorsi d’inserimento formativo - lavorativo

                                                         Utenti in carico per progetti
1000                                                     d’inserimento formativo e
                                                         lavorativo
 900
                                                         ITR Borse lavoro
 800
 700
                                                         Inserimenti in Formazione
 600                                                     prof.le

 500
                                                         Percorsi L.68/99
 400
 300
                                                         Inserimenti in Coop.Soc. B
 200                                                     (ITR BL e Assunzioni)

 100
                                                         Assunzioni
   0
       2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche - Area CSM

             Inserimenti lavorativi in Cooperative Sociali di tipo B

                         ITR Borse Lavoro e Assunzioni

                        2002   2003   2004   2005   2006   2007   2008   2009   2010

ITR Borse lavoro        121    111    128    189    203    243    269    297    307
in Coop. Soc. B
(ITR BL) di cui          -      -      -     93     90     122    101    198    146
occupazionali a retta
in Coop.Soc. B
Assunzioni              17      6     14     19     25     15     17     17      11
in Coop. Soc. B
Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche - Area CSM

             Inserimenti lavorativi in Cooperative Sociali di tipo B

                           ITR Borse Lavoro e Assunzioni

 350
                                                   297   307
 300                                         269
                                       243
 250
                           189   203
 200                                                           Borse Lavoro in Coop.Soc. B
       121           128                                       Assunti in Coop. Soc. B
 150           111
 100
  50    17           14    19     25   15    17     17
                6
  0                                                      11

       2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
Totale complessivo (6 regioni) = 3.273 persone inserite
4.294 persone sostenute nei PilDSM
4 - Strategie per l’”inserimento” lavorativo

• Centrate sul sostegno          • Centrate sulla
  alle abilità individuali         creazione di
   – Ricerca autonoma              opportunità
   – Orientamento                    – Borse lavoro (A, B, C…)
   – Agenzie interinali              – Tirocini, contratti
     (progetti speciali)               formazione-lavoro
   – Supported                       – Ins. Cooperative B
     Employment                      – Collocamento
   – Individual Placement              obbligatorio (l. 68)
     and Support                     – Simulazione e
   – Microcredito                      creazione d’impresa

                Varie progettualità intermedie
Strategie per l’”inserimento” lavorativo

• Centrate sul sostegno      • Centrate sulla creazione
  alle abilità individuali     di opportunità
   – Mainstreaming             – Specializzazione
   – Responsabilizzazione      – Responsabilizzazione
   individuale                   sociale
   – Empowerment               – Riserva
   – Sostegno                  – Tutela
   – Motivazione               – Formazione
Strategie di creazione di opportunità

• PRO                      • CONTRO
  – Formazione              – Complesso
  – Responsabilizzazione    – Molti soggetti
    sociale                      • Utenti, famiglie, operatori
  – Riserva                        sanitari, cooperazione,
                                   formatori, tutori, datori di
  – Tutela                         lavoro, Centri per
  – Protezione                     l’Impiego, Comuni, OOSS
                            –   Lento
                            –   “stigmatizzante”
                            –   Eccessiva protezione
                            –   Demotivante
Strategie di sostegno alle abilità individuali

• PRO                      • CONTRO
  – Mainstreaming           – Richiede abilità
  – Responsabilizzazione    – > Stressante
    individuale             – Timori di famiglie ed
  – Empowerment               operatori
  – Semplicità              – Porta girevole nel
  – Motivazione               mondo del lavoro
  – Soddisfazione
  – Costi
  – Flessibilità
Attualmente
• La maggior parte delle risorse destinate ai
  programmi a responsabilità sociale
• Prevalenza di programmi riabilitativi
  risocializzanti e di programmi integrati con
  cooperative
• Aumento della popolazione in trattamento ad
  alto funzionamento
• Tendenza a:
  – Deregulation del mercato del lavoro
  – Contrazione del welfare
AREA INTERVENTI SOCIO-RIABILITATIVI - FORMAZIONE E TRANSIZIONE AL LAVORO
               (Riferimenti normativi Regione Emilia-Romagna)

 INTERVENTI       Misure e strumenti per        TIROCINI inclusivi                      - Tirocini inclusivi
   SOCIO-            interventi socio-                                                -Laboratori protetti
                                              LABORATORI PROTETTI
RIABILITATIVI           riabilitativi
                  Percorsi d’inserimento      Percorsi d’inserimento                  - Laboratori protetti
                                                                                 - Tirocini formativi e inclusivi
                lavorativo in Coop. Sociali lavorativo in Coop. Sociali
                             B                           B
                                                  ORIENTAMENTO                    - Orientamento specialistico
                                                                           - Formazione progettata con riferimento al
                                                   FORMAZIONE                   Sistema Regionale delle Qualifiche
                                                  PROFESSIONALE                    - Formazione permanente
                Misure e strumenti per la
                  formazione e per la           TIROCINI FORMATIVI
ATTIVITA' DI                                                                           - Tirocini formativi
                  transizione al lavoro
FORMAZIONE                                                                 - Scouting delle opportunità occupazionali
                                                ACCOMPAGNAMENTO              - Matching - incrocio domanda/offerta
     E                                              AL LAVORO                  - Sostegno nella fase di inserimento

TRANSIZIONE                                         PERCORSI PER
                                                                                          - Orientamento
                                                                                   - Formazione professionale
AL LAVORO        Percorsi di Integrazione INSERIMENTO AL LAVORO                   - Tirocini formativi e inclusivi
                                                                                 - Accompagnamento al lavoro
                socio-sanitaria attraverso   DEI DISABILI L.68/99
                        il lavoro          PERCORSI d'inserimento                         - Orientamento
                                               lavorativo e d'inclusione           - Formazione professionale
                                                 sociale LR n. 14/2015            - Tirocini formativi e inclusivi
                                                                                 - Accompagnamento al lavoro
5 - Il Modello IPS (Individual Placement and Support)

§ modello USA evidence based - New Hampshire
 Dartmouth Psychiatric Research Center - Deborah
 Becker e Robert Drake, 1993.
§ approccio riabilitativo rivolto a persone con disagio
 psichico, caratterizzato dal supporto necessario
 all’ottenimento dell’impiego nel mondo del lavoro
 competitivo. Si caratterizza anche per il supporto
 necessario al mantenimento dell’impiego ottenuto.
§ utente in carico ai Servizi
§ centrato sulla persona, il “cliente”
L’Individual Placement
     and Support

         È un
 Percorso Riabilitativo
 orientato alla Recovery
       Psichiatrica
Percorso Riabilitativo

• mirato a migliorare il funzionamento
  di persone con disabilità psichiche in
  modo da essere in grado di svolgere
     un ruolo valido, con successo e
   soddisfazione, nell’ambiente di vita
      scelto con il minor sostegno
         continuativo possibile.
      •   (Anthony, Farkas, Cohen, Gagne, 2002)
Orientato alla Recovery
 Un processo di cambiamento (di
 recupero) attraverso cui il soggetto
   vulnerabile, toccato dal disturbo
 mentale, migliora la propria salute e
   benessere, vive in modo auto
  diretto e si impegna a vivere al
 meglio delle proprie potenzialità.
 SAMHSA: Substance Abuse and Mental Health
   Services Administration, www.samhsa.gov
LAVORO E SALUTE MENTALE
   EVOLUZIONI E TRASFORMAZIONI DELLA RIABILITAZIONE
PSICHIATRICA E LAVORATIVA DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE
 ERGOTERAPIA EX OP E ATTIVISMO à LEGGE 180 E LAVORO
 MODELLO       VULNERABILITÀ–STRESS:             fattori protettivi,
 stabilizzazione dei sintomi, training abilità sociali, rischi di
 cronicizzazione, utilità per utenti gravi e gravosi

 MODELLO       DELLA    RECOVERY:      infondatezza dell’assioma
 kraepeliniano, guarigione/ristabilimento, disabilità e ruolo sociale
 attivo, empowerment, autonomia, setting normali

 RUOLO LAVORATIVO, MINORI PROTEZIONI, CAPACITAZIONE
 DAL TRAIN AND PLACE AL PLACE AND TRAIN
IL CONFRONTO DI MODELLI: I DATI DELLA LETTERATURA
  Competitive Employment Rates in 26 Randomized Controlled Trials of IPS
          Drake R.E., Bond G.R., Goldman H.H., Hogan M.F., Karakus M., 2016

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0%
      96 12   07   04 12 08 10     18 08 14 06 99      12 07 09 13 17 06 15 14 14 15 15 15 02 11
      NH AL   IL   CT AUST HK CA   VA AUST SWZ SC DC   CA EUR HK US CHI QUE SWE JAP HOL AUST SWZ IL MD UK

                                                IPS     Control   Control 2                           33
EQOLISE

Enhancing       6 centri:
Quality            Londra (UK)
Of                 Rimini (I)
Life               Ulm (D)
Implementing       Zurich (CH)
Supported          Groeningen (NL)
Employment         Sofia (BUL)
EQOLISE
ü Verificare l’efficacia e la convenienza economica del
  modello IPS rispetto ai tradizionali modelli riabilitativi e
  d’inserimento lavorativo
ü Reclutamento di due gruppi di 25 soggetti (gruppo
  sperimentale e gruppo di controllo), ciascuno con le
  seguenti caratteristiche:
- maggiorenni;
- disoccupati da almeno un anno (può essere incluso anche
  chi ha svolto borsa lavoro nell'ultimo anno, ma non negli
  ultimi tre mesi;
- richiesta esplicita di lavoro (motivazione al lavoro);
- disturbi deliranti, disturbo dell'umore bipolare tipo I, disturbo
  schizoaffettivo.
EQOLISE
Worked  at  least     for   one
                 Worked for at least one day
                                             day
             90
             80
             70
Percentage

             60
             50
             40
             30
             20
             10
              0
                  London   Ulm     Rimini      Zurich   Groningen   Sofia

                                 IPS   Vocational Service
Effect of risk of benefit
trap on risk difference
6 Principi
dell’Individual Placement and Support (IPS)
• Il supporto all’impiego è integrato con il
  trattamento
• Non ci sono criteri di eclusione
• L’obiettivo è l’impiego nel mercato del lavoro
• La ricerca del lavoro viene fatta in tempi brevi
• Il supporto è a tempo indefinito
• Le mete lavorative, il tipo di supporto e le
  strategie adottate sono scelte del paziente
8 IPS Principles (CMH-UK)
•   It aims to get people into competitive employment
•   It is open to all those who want to work
•   It tries to find jobs consistent with people's
    preferences
•   It works quickly
•   It brings employment specialists into clinical teams
•   Employment specialists develop relationships with
    employers based upon a person's work
    preferences
•   It provides time unlimited, individualised support
    for the person and their employer
•   Benefits counselling is included.
ZERO EXCLUSION,
NESSUN CRITERIO DI ESCLUSIONE:
It is open to all those who want to work
A. L’ingresso in un programma IPS è una
   libera scelta del cliente.
B. Ogni persona con grave malattia
   mentale che voglia lavorare è idoneo
   per l’IPS, indipendentemente dalla
   diagnosi psichiatrica, dai sintomi, dalla
   storia lavorativa, o da altri problemi
   come abuso di sostanze o disturbi
   cognitivi.
ZERO EXCLUSION,
NESSUN CRITERIO DI ESCLUSIONE:
It is open to all those who want to work
C. Il nucleo della filosofia di lavoro IPS è che tutte le
   persone con disabilità possono lavorare
   accedendo a posti di lavoro competitivi nella
   comunità, senza alcuna specifica formazione
   propedeutica, e che nessuno dovrebbe essere
   escluso da questa opportunità.
D. Non esiste l’utente ideale per il percorso IPS, se
   non colui che esprime la volontà di trovare un
   impiego. La motivazione al lavoro è il predittore
   più affidabile del successo dell’IPS
INVIO IPS
qProcesso d’invio semplice e rapido
qUtente disoccupato e con motivazione
 espressa
qUtente Occupato che richiede sostegno per il
 mantenimento del lavoro o per la ricerca di
 altra occupazione
qL’utente      non     deve    essere    inserito
 contemporaneamente         in    altri  progetti
 finalizzati all’ottenimento lavorativo,
 tantomeno in progetti tutelati
INVIO IPS
Richiesta esplicita di impiego e Motivazione
 LA MOTIVAZIONE
 E’ un elemento dinamico che necessita di costante
lavoro, cambia di intensità, si collega alle aspettative ed
è soggetto agli effetti positivi o negativi delle varie
azioni (ricerca, colloquio, ottenimento del lavoro,
mantenimento del medesimo), dei mutamenti della
situazione clinica e di vita (cambiamenti nei contesti
familiari e sociali). Può essere maggiormente
determinata dal contesto.
LA PRESA IN CARICO

L’IPS è una tecnica centrata sul
paziente e, dunque, altamente
individualizzato.
La relazione diviene un elemento
centrale per la sua buona riuscita,
ciò fin dalle prime fasi.
LA RELAZIONE CON L’UTENTE
Setting, luoghi di incontro, frequenza,
disponibilità
Creazione di una relazione di fiducia
Coinvolgimento della rete sociale del
cliente:
familiari, amici, ex datori di lavoro, ecc.
Coinvolgimento dell’equipe del Servizio
Sostenere l’utente nell’assumere
decisioni (rispettare le preferenze
espresse, non eccedere in consigli,
valutare insieme pro e contro)
LA VALUTAZIONE PROFESSIONALE

Creare un profilo professionale
In    un    percorso   altamente
individualizzato come l’IPS è
necessario     evitare  approcci
tradizionali di assessment con
valutazioni standardizzate
Piano d’intervento individualizzato
Le informazioni raccolte attraverso la
valutazione professionale vengono utilizzate
per sviluppare, insieme all’utente, un piano
d’intervento individualizzato
 e in preparazione di:
• curriculum
• dove cercare lavoro
• come presentarsi in azienda
• come costruire un colloquio di lavoro
LA RICERCA DEL LAVORO:
    cercare e trovare lavoro
Compito dell’operatore IPS è affiancare la persona
nella ricerca:

üIn che modo
üCon quali tempi
üChe tipo di lavoro
üAttraverso quali canali

Come…dove…quando…

• sul piano pratico
• con interventi psicoeducativi
• senza sostituirsi ad essa.
Il sostegno IPS
Sostenere
Ø un percorso insieme nel mondo del lavoro
Ø che si può condurre una vita produttiva e
soddisfacente anche in presenza delle limitazioni
imposte dalla malattia mentale (Anthony, 1993)
Ø l’altro   nell’apprendere     nuove        strategie
d’adattamento al mondo del lavoro
Ø compiti e ruoli per l’ottenimento dell’obiettivo
lavorativo
EQOLISE a Rimini
• Tre specialisti attivi dal 2003
• Oltre 180 utenti trattati
• Replica degli esiti standard (>40% degli
  utenti in trattamento lavora)
• Seminari in Italia
• Avvio del TIPS
6 - IPS in Emilia Romagna e in Italia

• Nasce la sperimentazione IPS a Rimini a seguito di ricerca Eqolise
  Enhancing the Quality Of Life and Independence of   persons disabled by severe
  mental illness through Supported Employment
  Ricerca 2003/2006 in sei paesi europei: Gran Bretagna Germania,
  Olanda,Bulgaria, Svizzera, Italia (Rimini)
• Progetto Tips Anni 2010 – 2013 sperimentazione e implementazione
  dell’IPS in tutti i DSM DP della Regione Emilia Romagna
• Gara a procedura aperta, a rilevanza comunitaria, per l’acquisizione
  di un servizio per la realizzazione progettuale, operativa e valutativa
  dei percorsi di supporto all’impiego IPS (Individual Placement and
  Support), anno 2014
  IntercentER / Servizio Salute Mentale Regione ER / DSM DP regionali
• Nuova Gara regionale, nuovi contratti dal 25 novembre 2018, triennio
  2019 - 2021
• Formazione per operatori IPS in tutta Italia
IPS EMILIA ROMAGNA 2016

                    UTENTI      UTENTI CHE  NUMERO       NUMERO DI
                   PREVISTI e    HANNO     COLLOQUI DI    LAVORI
                   UTENTI IN    LAVORATO     LAVORO       AVVIATI
                    CARICO

SERVIZIO IPS RER     406+
    DATO
 COMPLESSIVO
                     768          476        2682         1168
                                  62%
IPS EMILIA ROMAGNA 2016
               PERSONE CHE HANNO LAVORATO                                   N. lavori tot      N. contratti

                                476                                   ü 1168                  794
                                                                                           Durata lavori
         Tipologie di contratto                 lavoratore
                                               autonomo -
                                                   p.iva              500
                                                      4%              450
          tempo
        determinato                   apprendistato
                                                                      400
             49%                          2%              tempo
                                                                      350
                                                      indeterminato
                                                                                 38%
                                                          9%          300

                                                                      250

                                                                      200

                                                                      150
                                                                                                                     23%
                                                                      100
                                                                                           17%
                                                                       50
                                                                                                    13%
                                                                        0                                       9%

                                                                                          )

                                                                                                                   re
                                                                                                            i
                                                                                                   g)
                                                                               e

                                                                                                         es
                                                                                       gg
                                                                            es

                                                                                                                 se
                                                                                              0g

                                                                                                        m
                                                                                      0
a chiamata                                                                 m

                                                                                                                es
                                                                                               8
                                                                                   -9

                                                                                                        6
                                                                                            -1
                                                                       1

                                                                                  31
                                                 somministrazione

                                                                                                    >

                                                                                                            in
                                                                                         91
  13%
IPS EMILIA ROMAGNA 2017

CARATTERISTICHE LAVORI E CONTRATTI DELLE
  PERSONE CHE HANNO LAVORATO NEL 2017
ü Utenti che hanno lavorato 415 su 737 = 56% persone
  con 805 lavori
ü (183 persone = 44% hanno svolto più di 1 lavoro; 232=
  56% poco più della metà, ha svolto 1 solo lavoro)
ü Nuove assunzioni 2017     329 persone su 737 (44,64%)
  con 634 lavori
ü Contratti 75% no contratto 25% (1 su 4 informale)
ü Contratti prevalenti T.DET 51% T.IND 10% ALTRO 39%
IPS EMILIA ROMAGNA 2017

• DIAGNOSI PREVALENTE
   schizofrenia 31% dist. personalità 24%
  depressione 16% manie/d.affettivi 14%
• INVALIDITA’ SI 304 = 41% NO 433= 59%
• TITOLO DI STUDIO
   Dip.sup 44% Lic.media 29% Laurea 15%
  Qualifica 9%
• Esito percorso:
   Dropout 11%
IPS EMILIA ROMAGNA 2018
                                                            Maschi n. 416 (53%)                   Femmine n. 367 (47%)
           TOTALE UTENTI in IPS nel 2018 n.783              Non disabili n. 537 (69%)             Disabili n. 246 (31%)
                                                                                264 (34%) Con più di 35 anni n.
                                                            Con meno di 35 anni n.                           519 (66%)

Numero di persone che hanno lavorato nel 2018 (sia con lavori n. 450 (57%)
che continuavano dal 2017 sia nuovi acquisiti nel 2018)
Numero dipersoneche hanno ottenuto nuovi lavori nel 2018n. 334 (43%)
Durata dei lavori                                           Da 1 giorno ad 1 mese                        n.192=25%
NB 754 LAVORI svolti nel 2018 ovvero:                       Da 1 a 3 mesi (31 gg – 90 gg)                n.133=18%
189 proseguiti nel 2018 e                                   Da 3 mesi a 6 mesi (91 gg – 120 gg)          n.56=7%
565 iniziati nel 2018                                       Da 6 a 12 mesi (121 gg – 365 gg)             n.82=11%
*CAMPIONE DI 754 LAVORI PER VERIFICARNE
                                    LA DURATA ?             Oltre i 12mesi                               n.291=39%*(29%+10%)
                                                                                                         *10% Daverificaredate
Numero dei percorsi conclusi                                n. 422 (152dimissioni concordate
                                                                                           +179obiettivo raggiunto lavoro
                                                                                                                       +54 interrotto
(ESITO PERCORSO delle 783 persone)                          + 37 datoN.D)
*PERCORSI ANCORA IN CORSO                                   + 276 ancora in corso*
Drop out                                                    n. 85

                                                                                                                               57
IPSin Emilia Romagna

                       2018
IPS Emilia Romagna 2018

                        31%

            23%
      17%
                  13%
 5%                           7%
Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Patologiche AUSL BO - Area CSM
                  Percorsi d’inserimento formativo – lavorativo                    Anni 2002 - 2015

                  2002   2003   2004   2005   2006   2007   2008   2009   2010   2011   2012   2013    2014    2015

Utenti in
inserimento
formativo e       567    696    749    795    853    901    954    966    986    1044   1061   1032    1052    1143
lavorativo

ISRA /            433    412    445    541    594    642    703    728    844    805    762    779     806     762
Tirocini
Formazione         63    78     122    93     107    66     65     46     87     64     64      55      67      67
prof.le - corsi

Percorsi           28    50     59     72     74     63     73     62     56     68     125     95      36      97
Provincia
L.68/99 / GUP
Inserimenti in    138    117    142    208    228    258    286    314    318    310    301    363     322     358
Coop. Soc. B
(Borse Lavoro                                                                                  (ass.   (ass.   (ass.
e Assunzioni)
                                                                                               14)     11)     10)
Assunzioni         58    70     64     75     74     57     59     50     48     48     44      40      18      24
progetti no
IPS
Percorsi IPS                                                                     93     105     91     120     346
Avviati (5
CSM)
Assunzioni                                                                       36     43      42      32     147
con IPS
L’offerta e le risorse impiegate
Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Patologiche AUSL BO - Area CSM
  Percorsi d’inserimento formativo – lavorativo   Anni 2002 - 2015
Inserimenti lavorativi tradizionali
            DSM DP AUSL di Bologna - 2017

Ø 734 utenti in inserimenti lavorativi tradizionali
(100 %)
Ø 39 utenti con nuove assunzioni (5, 31 %)
Ø 716 utenti in tirocinio formativo (97,54 %)
Ø 158 utenti in percorsi L.68/99 (21,52 %)
Ø 269 utenti in tirocini Coop. Sociali BdS (36,94 %)
Inserimenti lavorativi tradizionali
Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Patologiche
            AUSL di Bologna 2018 - 2019
                                                    Pianura            Reno Lavino Appennino               Savena      S.Donato   Borgo
                                        S.Giorgio             Budrio                           S.Lazzaro                                  Navile   Saragozza   TOTALE
                                                    Ovest              Samoggia    Bolognese               S.Stefano   S.Vitale   Reno

                   CSM

       Utenti      in     inserimenti
       lavorativi tradizionali
                                          117           52     48          73           29         56           72        114       50     72         50       733
2019

                  Tirocini
                                          116           44     44          72           29         48           70         92       42     58         41       656

       Utenti in percorsi L.68/99
       collocamento mirato
                                           1             2      4           0           0          14            6          9        1      3         13        53

               ASSUNZIONI
                                           1             3      1           2           0          1             1          3        1      4         1         18      2,46%

                                                    Pianura            Reno Lavino Appennino               Savena      S.Donato   Borgo
                                        S.Giorgio             Budrio                           S.Lazzaro                                  Navile   Saragozza   TOTALE
                                                    Ovest              Samoggia    Bolognese               S.Stefano   S.Vitale   Reno
                   CSM

       Utenti      in     inserimenti
       lavorativi tradizionali            125           51     54          51           27         62           82        123       68     71         66       780
2018

                  Tirocini                125           51     48          51           27         62           70        101       56     54         62       707

       Utenti in percorsi L.68/99
       collocamento mirato                 0             0      6           0           7          9            12         18        0      1         11        64

               ASSUNZIONI                  5             5      7           1           0          3             0          4        5      2         0         32      4,10%
UTENTI IN PERCORSI IPS
       DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE DIPENDENZE PATOLOGICHE
           AUSL DI BOLOGNA - CENTRI DI SALUTE MENTALE
                                                                     Reno                                                    Borgo
                                                                              Appennino               Savena      S.Donato
                                    S.Giorgio   Pianura Ovest Budrio Lavino               S.Lazzaro                                  Navile   Saragozza TOTALE
                                                                              Bolognese               S.Stefano   S.Vitale
                 CSM                                                 Samoggia                                                Reno

       Utenti  in     attività di
       supporto all’impiego IPS
                                      54            42        46       53        17          42          42          53      51       41        47     488
2019

       Nuovi assunti IPS nel
       corso del 2019 (non            23            15        19       23         4          17          13          18      22       17        25     196
       assunti prima del 2019)                                                                                                                                   40,16%
       Persone in IPS che hanno
       lavorato nel 2019 (assunte     39            19        30       37         9          25          16          31      34       27        32     299
       anche prima del 2019)
                                                                                                                                                                 61,27%
                                                                     Reno                                                    Borgo
                                                                              Appennino               Savena      S.Donato
                                    S.Giorgio   Pianura Ovest Budrio Lavino               S.Lazzaro                                  Navile   Saragozza TOTALE
                                                                              Bolognese               S.Stefano   S.Vitale
                 CSM                                                 Samoggia                                                Reno

       Utenti  in     attività di     58            32        36       45        17          35          35          55      50       35        42     440
       supporto all’impiego IPS
2018

       Nuovi assunti IPS nel
       corso del 2018 (non            37             6        14       16         2          26          19          20      21       19        20     200
       assunti prima del 2018)                                                                                                                                   45,45%
       Persone in IPS che hanno
       lavorato nel 2018 (assunte     44            18        23       25         9          28          19          26      38       21        27     278
       anche prima del 2018)                                                                                                                                     63,18%
UTENTI IN INSERIMENTI LAVORATIVI
       DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE DIPENDENZE PATOLOGICHE
       AUSL DI BOLOGNA - CENTRI DI SALUTE MENTALE                                                                                                                                  2019

                                                                                              Reno                                                    Borgo
                                                                                                         Appennino               Savena    S.Donato
                                                           S.Giorgio   Pianura Ovest   Budrio Lavino                 S.Lazzaro                                Navile   Saragozza   TOTALE
                             CSM                                                              Samoggia
                                                                                                         Bolognese               S.Stefano S.Vitale
                                                                                                                                                      Reno

          Utenti in attività di supporto all’impiego IPS     54            42           46       53          17         42         42        53       51      41         47         488
             Nuovi assunti IPS nel corso del 2019
                  (non assunti prima del 2018)               23            15           19       23          4          17         13        18       22      17         25         196     40,16%
       Persone in IPS che hanno lavorato nel 2019
       (assunte anche prima del 2019)                        39            19           30       37          9          25         16        31       34      27         32         299     61,27%
       Utenti in inserimenti lavorativi tradizionali        117            52           48       73          29         56         72       114       50      72         50         733
                             Tirocini                       116            44           44       72          29         48         70        92       42      58         41         656
          Tirocini Fondo Regionale Disabili L.68/99          1              0           3         0           0         10          5        2        1       1           8          31
2019

        Utenti in percorsi L.68/99 collocamento mirato
            esclusi i tirocini FRD conteggiati sopra          0             2           0        0           0           2          1         5        0       0          0         10
                   Formazione professionale                   0             0           1        0           0           2                    2        0       2          5         12
              Percorsi LR n.14/2014 - segnalati               0                                                          0                             0                            0
               Percorsi LR n.14/2015 - in carico
             con punteggio indice fragilità 31 / 58           0                                                          0                             0                            0
                          ASSUNZIONI                          1             3           1        2           0           1          1         3        1       4          1         18       2,46%
                dopo Formazione Professionale                 0                                  0                       0                             0                            0
                     dopo Tirocini DSM DP                     0             1           1        1                       1          1         2        0       2                    9
             dopo Tirocini FRD + percorsi L.68/99             0                                  0                       0                             0                            0
          dopo tirocinio o percorso in Coop. Sociale          1                                  1                       0                    1        1       1          1         6
               Assunzioni dirette senza tirocinio             0             2                    0                       0                             0       1                    3
Inserimenti lavorativi tradizionali e IPS
DSM DP AUSL di Bologna Trend 2010 - 2019

  1000
   900
   800
   700
                                                               Utenti in inserimenti
   600
    500                                                        lavorativi tradizionali
    400                                                        Utenti in tirocinio
    300
    200
    100                                                        Utenti in IPS
       0

           2010 2011
                     2012 2013
                               2014 2015
                                         2016 2017
                                                   2018 2019
69
IPS in Italia
• Veneto                  • Lazio
  – Treviso, Venezia,        – Roma H, coop Gnosis
    Conegliano, Venezia   • Sicilia
• Lombardia                  – DSM Caltagirone,
  – Lecco, Brescia             DSM Siracusa
• Friuli Venezia Giulia   • Liguria
  – Pordenone, Trieste       – Savona
• Marche                  • Toscana
  – ASUR                     – Pistoia, Siena
IPS in Italia oggi
•   Metodologia con quindici anni di esperienza
•   Migliaia di utenti trattati
•   Centinaia di professionisti formati
•   Risultati costanti nel tempo
•   Miglioramento costante della qualità (fidelity)
•   Altissimo gradimento da parte della utenza
IPS in Italia oggi
• Relativa semplicità di applicazione e
  integrazione nelle attività dei DSM
• Sostenibilità economica
• Interessanti estensioni ad altri settori
   – disabilità fisica,
   – donne con storie di maltrattamento ed abuso,
   – giovani con transizioni problematiche all’età
     adulta
   – Disoccupati dei Centri per l’Impiego
• Piena coerenza con i Piani sociali e sanitari
  regionali (RER, Sicilia, FVG…)                     73
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE
Puoi anche leggere