Risparmio energetico L'impegno dell'Enel - Pietro Barbucci Enel Ricerca Seminario

Pagina creata da Giacomo Bosco
 
CONTINUA A LEGGERE
Risparmio energetico
      L’impegno dell’Enel
                  Pietro Barbucci
                    Enel Ricerca

                     Seminario
“Risparmio energetico: strumento per la competitività”
              Monza, 22 gennaio 2007
Miglioramento processi: il rendimento
Un’evoluzione eclatante
                 70
                                                                            CICLICOMBINATI
                 60                                                             ATTUALI

                                               CICLICOMBINATI
                 50                            1°GENERAZIONE
 EFFICIENZA,%

                 40                                                                CICLIULTRA
                      CICLIAVAPORE                                               SUPERCRITICI
                      DA30-70MW                       UNITÁ UNIFICATE
                 30                                       320-660MW

                 20
                           PRIMITURBOGAS
                 10        INCICLOAPERTO
                                                                     Obiettiviamediotermine
                 0
                 1950          1960          1970       1980         1990          2000           2010
L’effetto sulla CO2
                                       1.50
EmissioniSpecifichediCO2 (kg/kWh)

                                                      PRIMEUNITÁ
                                                      DA30-70MW
                                       1.25
                                                                               CICLIUNIFICATI
                                                                                320-600MW
                                       1.00       PRIMITURBOGAS
                                                  INCICLOAPERTO                            CICLIULTRA
                                                                                             SUPERCRITICI
                                       0.75

                                                                                                   CICLICOMBINATI
                                       0.50                                                            ATTUALI
                                                                    CICLICOMBINATI
                                                                    1°GENERAZIONE
                                       0.25

                                       0.00
                                              0     10         20   30         40           50          60            70
                                                                    EFFICIENZA,%
Investimenti in impianti ad alto rendimento

    Nuovi cicli combinati a
    gas naturale
    14 unità, ~5.000 MWe,

      ηm~ 56%

    Nuovi impianti a
    carbone pulito
    (incorso)

      η = 45%
I migliori impianti a carbone
                                   Capacità
                                              Pressione del   Temperatura      Anno di
     Impianto         Società     (MW) x n°
                                              vapore (bar)     vapore (°C)   costruzione
                                    unità

   Skaerbaek           Elsam        411           290         580/580/580       1997

                     Tohoku El.
   Haramachi                        1000          245          600/600          1998
                       Power

   Nordjyllands        Elsam        411           290         580/580/580       1998

   Matsuura            EPDC         1000          241          593/593          1997

   Tachibana-
                       EPDC        1050x2         246          600/610       2000-2001
   Wan

   Avedore           Energy E2      390           300          580/600          2001

   Hekinan          Chubu EPCo     1000x2         240          568/593       2001-2002

   Tomatoh-          Hokkaido
                                    700           250          600/600          2002
   Atsuma              EPCo

   Niederaussem     RWE Energie     965           275          580/600          2002

   Isogo               EPDC         600           240          600/610          2002

   Hitachinaka         EPDC         1000          250          600/600          2003

   Torrevaldaliga      Enel        660x3          250          600/610          2006
Un grande impegno sulle rinnovabili

                   USA
                 381 MW                 Canada
               Idro, eolico            40 MW 1                           Italia
                               Idro, biomasse e biogas       15,200 MW Idro, geotermico,
                                                                    eolico e solare
 Guatemala
60 MW - Idro

     San Salvador
     115 MW - Geo                                                       Slovacchia
        partner                                                         2.372 MW
                                                                          Hydro
      Costa Rica
  60 MW - Idro, eolico

                                                Brasile
             Panama
                                             100 MW - Idro               Spagna
          300 MW - Idro
                             Chile                                     1240 MW(1)
                         90 MW - Idro                                 Idro e eolico

         ~20.000 MW di potenza installata nel mondo                         (1)   includingplantsinpartnership
VERSO LA

LEADERSHIP

AMBIENTALE
Il Progetto Ambiente e Innovazione
              di Enel
Verso la leadership ambientale

                  Un mondo dove tutti abbiano l’energia
  La
   Lavisione
     visione      necessaria nel rispetto dell’ambiente

  L’obiettivo
   L’obiettivo    Raggiungere la leadership tecnologica ed
  strategico
   strategico     ambientale

                  Un piano concreto per lo sviluppo delle fonti
  IlIlprogetto
      progetto    rinnovabili, la ricerca, l’innovazione,
                  l’efficienza e il risparmio energetico

            Una nuova frontiera per il nostro sviluppo
Le dimensioni del piano

                                     4 miliardi di Euro
    Investimenti
     Investimenti            nel periodo di piano 2007-2011

                         A regime, 4 milioni di tonnellate di CO2
    Impatto
     ImpattoCO
            CO22                     evitate all’anno

                    Un progetto senza precedenti
LE LINEE

DI ATTIVITA’
Le linee di attivita’

   Crescita nelle fonti rinnovabili         3300 milioni di Euro

   Progetti innovativi                       800 milioni di Euro

       Innovazione e sviluppo tecnologico per le rinnovabili

       Efficienza energetica e generazione distribuita

       Verso le “emissioni Zero” e la frontiera dell’idrogeno

            Un piano ambizioso fatto di iniziative concrete
Il manifesto del cambiamento
I PROGETTI
SVILUPPO E

INNOVAZIONE

NELLE

FONTI RINNOVABILI
Sviluppo nelle fonti rinnovabili

     + 1.700 MW di nuova capacità in 5 anni
            +   1.500 MW eolico
            +   100 MW idroelettrico
            +   100 MW geotermico

        3,3 miliardi di Euro di investimenti
            1,6 miliardi in Italia
            1,7 miliardi nel resto del mondo
Fonti rinnovabili: progetti innovativi
 Solare termodinamico

  Solare termodinamico   Realizzazione Progetto Archimede,
                         in collaborazione Enel - ENEA

                         Primo impianto dimostrativo:
                         5 MW a Priolo Gargallo (SR)
                         conopportunità direplicainaltriPaesi
Progetto Archimede
Lo schema di integrazione
                                       Impianto solare
        Ciclo combinato a gas   (potenza elettrica netta 5MWe)
Fonti rinnovabili: progetti innovativi

Solare termodinamico   Ricerca nel fotovoltaico

   Ricerca nel fotovoltaico             Nuovi materiali alternativi al silicio
                                        Studio sistemi a concentrazione solare

                                        Monitoraggio e gestione centralizzata degli
                                             impianti

                                        Centrale solare trigenerativa “Diamante”
Fotovoltaico sulle cabine primarie

                              220 V – 50 Hz
Gestito dallo spazio
                                    Monitoraggio in tempo reale delle
                                    condizioni meteo (irraggiamento solare,
                                    temperatura, etc.) con risoluzione 1 Km2 e
                                    collegamenti dedicati ai satelliti ESA
                                    dell’agenzia Spaziale Europea

                                        Gestione unificata di un parco di piccoli
                                         impianti distribuiti nel territorio
                                        Controllo in tempo reale della
                                         performance attesa, ed indicazioni
                                         all’utente per interventi manutentivi
                                        Calcolo previsionale della produzione
                                         attesa a livello settimanale

Tecnica di monitoraggio remoto satellitare di impianti FV distribuiti nel territorio
Fonti rinnovabili: progetti innovativi
Solare termodinamico   Ricerca nel fotovoltaico   Biomasse e biodiesel

      Biomasse e biodiesel
                                          Impiego biomasse in co-combustione con
                                            carbone

                                          Impianto pilota per produzione biodiesel

                                          “Fattoria dell’energia”
Fattoria dell’energia

      Feedstocks        Prodotti

                                   Cibo

Residui
agro-alimentari
                                   Mangimi

Foreste
                                   Elettricità

Prodotti
                                   Etanolo/biodiesel
agricoli

                                   Idrogeno
Fonti rinnovabili: progetti innovativi

Solare termodinamico   Ricerca nel fotovoltaico   Biomasse e biodiesel   Isole Verdi

             Isole Verdi                Sviluppo sistemi di
                                        generazione innovativa
                                        per le isole minori
Isole verdi

       Possibili siti: Gorgona, Capraia, Pianosa
Fonti rinnovabili: progetti innovativi
Solare termodinamico   Ricerca nel fotovoltaico   Biomasse e biodiesel   Isole Verdi   Eolico off-shore

           Eolico off-shore                Realizzazione del primo
                                           impianto italiano
                                           off-shore
L’innovazione nell’eolico

                Verticale

                            Venti d’alta quota

  Orizzontale
EFFICIENZA
ENERGETICA

     E

GENERAZIONE
 DISTRIBUITA
Efficienza energetica e generazione distribuita
Cultura del risparmio energetico

      Cultura del risparmio
           energetico               Lampadine ad alta efficienza ed
                                        economizzatori idrici
                                      Campagne di comunicazione in partnership
                                      “Energia in gioco” per le scuole
                                      Diffusione elettrodomestici “classe A”
                                      Efficienza illuminazione pubblica e
                                        collaborazione con ANCI
Efficienza energetica e generazione distribuita

Cultura del risparmio energetico   Display elettronico

        Display elettronico            Sviluppo di un dispositivo da abbinare al
                                       contatore elettronico per informazioni e
                                       controllo in tempo reale dei consumi
La domotica
Efficienza energetica e generazione distribuita

Cultura del risparmio energetico   Display elettronico   Generazione distribuita

    Generazione distribuita             Offerta impianti solare termico e fotovoltaico
                                        Offerta impianti di micro-generazione
                                        Realizzazione impianti dimostrativi
                                        Sviluppo impianti innovativi
                                          (celle combustibile a idrogeno)

                                        Piano di installazione di impianti fotovoltaici
                                          per le cabine primarie della rete di
                                          distribuzione
Celle a combustibile

                                                          Emissioni zero e
                                                          rendimento > 50%

 MontaggiodellacellapressoillaboratoriodiLivorno
Efficienza energetica e generazione distribuita

Cultura del risparmio energetico   Display elettronico   Generazione distribuita    “Smart grids”

                                          Studio e progetti pilota per le reti di
             “Smart grids”
                                          distribuzione “intelligenti”
VERSO LE
EMISSIONI ZERO

      E

 LA FRONTIERA
DELL’IDROGENO
La centrale senza camino
Cattura e sequestro geologico della CO2
Le opzioni per il sequestro geologico della CO2
    1 Giacimenti di olio e gas esausti
    2 Aumento della produttività estrazione petrolio (EOR)
    3 Acquiferi salini profondi
    4 Recupero di metano da miniere di carbone
La ricerca verso le “Emissioni Zero”
 2 progetti “faro” per la cattura e il sequestro della CO2

                                                                 Esperienza concreta
                                                                 nei processi chiave
                                                                 per la generazione
                                                                 zero emission

                        2006-2007              2008-2009               2009-2012
                      Prove sperimentali                               Impianto
   Combustione         a Gioia del Colle
                                             Primo impianto di
                                                                     dimostrativo
                                            prova combustione
    innovativa             (accordo              innovativa           (35-70MW)
                       Enel_ITEA_ENEA)          in ossigeno

                        2006-2007                2009                     2011
   Cattura post        Caratterizzazione
                           geologica
                                                Impianto
                                             sperimentale di
                                                                        Impianto
                                                                     dimostrativo di
   combustione        (accordo con INGV).
                      Studio sorbenti per
                                               cattura CO2         cattura e sequestro
                          cattura CO2                                      CO2
La frontiera dell’idrogeno

  Idrogeno a Fusina   Impianto dimostrativo di generazione
                      da 12 MWe alimentato con idrogeno e
                      integrato all’impianto a carbone di
                      Fusina (2009)

       Idrogeno       Dimostrazione dell’utilizzo di miscele
   per autotrazione   idrogeno–metano per l’alimentazione di
                      mezzi di trasporto pubblici
Puoi anche leggere