Il "Progetto M2B": medie Montessori bilingue.

Pagina creata da Erica Ricciardi
 
CONTINUA A LEGGERE
Il "Progetto M2B": medie Montessori bilingue.
Il metodo Montessori nella Scuola Pubblica

Il “Progetto M2B”: medie Montessori bilingue.

È un progetto aperto, flessibile, scalabile e che rispetta le
esigenze formative delle scuole e delle famiglie ove sarà accolto
liberamente.
La direzione didattica rimane nella piena responsabilità del
Dirigente Scolastico.
È legalmente protetto.

“I genitori non sono i costruttori del bambino, ma i suoi custodi. E’ evidente che
la società dovrebbe prodigare ai bambini le cure più perfette e più sagge, per
ricavarne maggiore energia e maggiori possibilità per l’umanità futura”.
Maria Montessori
Chi siamo
Genitori e professionisti che hanno scelto di operare per garantire ai
propri figli la continuità didattica nel metodo Montessori.

La Fondazione di partecipazione M2B, che sarà legalmente operativa
dal primo semestre 2015, opererà, in collaborazione con l'Opera
Nazionale Montessori e con gli altri partner, per:

- diffondere il metodo Montessori nella scuola pubblica
- sostenere lo sviluppo del metodo
- diventare un riferimento per le famiglie che si avvicinano alla
  didattica Montessori
- incentivare e sostenere la formazione dei docenti
- promuovere l’apprendimento linguistico dei ragazzi quale mezzo di
  integrazione sociale
- sviluppare e sostenere innovativi progetti socio-educativi
- ricercare e gestire le risorse necessarie al progetto ed alle sue
  future evoluzioni
Il Progetto M2B prevede:
- L'apertura di una o più sezioni medie a didattica Montessori.
- La compresenza in classe di esperti linguistici (native speaker
  di lingua inglese).
- La realizzazione di progetti speciali.
In particolare, il progetto mira a:
- Ottenere dal MIUR l'autorizzazione alla sperimentazione
  strutturale per almeno 5 anni iniziali.
- garantire la formazione per i docenti secondarie primo grado
  (secondo metodo innovativo denominato “3+3+3”)
- lavori infrastrutturali nelle sedi ove sarà richiesto per la
  creazione degli ambienti strutturati e dei laboratori, in
  ossequio della normativa vigente.
- Realizzare i cd. progetti speciali:
                    - Linguismo (inglese e lingue rare)
                    - creazione di una “farm”
                    - Laboratori: Arti e Mestieri ed altri
                    - Osservatori
                    - Supporto alle Famiglie sulla didattica Montessori
                    - Mentoring Docenti
                    - MLT Music Learning Theory (E.Gordon)
                    - avvio start-up creazione tools educativi
                    - progetti editoriali
Sperimentazione strutturale approvata MIUR
- 5/10 anni di esecuzione e verifica
- orario su 40 h/settimanali (5 pomeriggi)
- max 50% nuove iscrizioni riservate ai montessoriani
- compresenza esperti (linguistici e laboratoriali)
- Riferimenti normativi: DPR 275/99, DL 297/94, accordo
    MIUR/Opera Nazionale Montessori (ONM), precedenti
    Accordi, protocolli e convenzioni
- Adesioni: 4 scuole per un totale stimato di 8 sezioni
     Milano:     Scuola “Arcadia” (2 sez.)
                 Scuola “Ilaria Alpi” (2 sez.)
                 Scuola “Quarenghi 14” ( 1 sez. in atto + 1 nuova)
     Cinisello: Scuola “A.Frank” (2 sez.)
Formazione docenti 2 opzioni
1^ opzione: formazione sperimentale 1^ ciclo
di avvio (docenti delle 4 scuole pilota*)
- 1° step: 16 Feb- 17 Lug 2015 con Opera Nazionale Montessori: presso le
        Scuole aderenti nei fine settimana.
        Termina con una settimana di consolidamento.
- 2° step: - crash course lingua inglese
               31 Ago-11 Set 2015: fase intensiva full day presso istituto/scuola
               14-25 Set 2015: consolidamento solo pomeriggi
           - 3 mesi mentoring: Set- Dic 2015: a domicilio presso le scuole
                              (esperto di riferimento/coord)
- 3° step: 3 anni tutoring presso le scuole (team di esperti)

(*) Docenti da avviarsi alla formazione: 6X Arcadia(MI), 6x Alpi (MI), 6x
    Quarenghi 14 (MI), 6x Frank (Cin.B.)
Formazione docenti 2 opzioni
2^ opzione: formazione progetto a regime (*)

Formazione docenti (3+3+3 nel primo triennio di riferimento)
- 1° step: 3 mesi max con Opera Nazionale Montessori (ONM):
           - Elaborazione proposta formativa (distacco ove autorizzato
             MIUR)
           - Abilitazione ONM per docenti riconosciuta da MIUR
           - Formazione linguistica docenti in Milano. Corso di lingua.
- 2° step: 3 mesi mentoring a domicilio (esperto di riferimento/coord)
- 3° step: 3 anni tutoring periodico presso le scuole (team di esperti)

(*) La formazione potrà essere speculare a quella prevista in fase di avvio. In genere, prevede
ogni anno l'avvio alla formazione dei docenti appartenenti alle nuove scuole che avranno
aderito al progetto entro dicembre dell'anno precedente all'anno di riferimento.
Lavori infrastrutturali
- Saranno programmati per priorità
- dovranno aver ricevuto preventiva autorizzazione da parte degli
  Enti Locali e dei Dirigenti Scolastici ( da formalizzarsi tramite
  accordi legali)
- saranno realizzati, ove possibile, in osservanza dei più moderni
  parametri previsti dalla recente normativa per l'edilizia
  scolastica per l'adattamento o la costruzione delle strutture
  necessarie.

- Priorità 1: realizzazione ambiente strutturato aule assegnate e
               acquisto materiali
- Priorità 2: realizzazione farm e laboratori
- Priorità 3 : altre esigenze socio-educative
Progetti speciali – riepilogo

- Compresenza linguistica (inglese): un docente native speaker
montessoriano sarà compresente in classe nello svolgimento del
normale orario di lezioni

- Creazione “farm”: ove strutturalmente realizzabile.

- Lab. “Arti e Mestieri”: con la compresenza di personale della
   terza età in possesso di particolari capacità professionali.

- Lab. Lingue rare: a supporto dell'integrazione sociale (arabo,
   cinese, hyndi e russo)

- Osservatori: sul bullismo e l'uso non proprio dei social media
Progetti speciali – riepilogo

- Incontri di supporto alle famiglie sulla didattica Montessori: a
  supporto dell'attività didattica svolta dai ragazzi

- Progetto musicale: Gordon Music learning Theory (GMLT)

- Laboratorio artistico Munari

- sviluppo tools educativi (start-up)

- supporto all'integrazione di Public Services Hosting nella scuola
Conclusioni
È un progetto:
- aperto: altre scuole possono partecipare, così come altri
           Partners per lo sviluppo di micro-progetti;
- flessibile: si adatta alle esigenze didattiche delle scuole ove
          viene accettato liberamente; l'attivazione/realizzazione dei
          cd.”progetti speciali” e la didattica rimangono nel pieno
          controllo dei Dirigenti Scolastici.
- scalabile: per le sue caratteristiche può essere in tutte le scuole
          Pubbliche statali.

Per realizzarlo:
- Siamo alla ricerca di donatori che ci aiutino a sostenere il
    Progetto M2B e le sue attività a medio – lungo termine (progetto
    Secondarie di secondo grado).
- Ricerchiamo sinergie tecnico-scientifiche a supporto dei laboratori,
    degli osservatori e dei progetti speciali.
Per ogni comunicazione:

info@progettom2b.org
Puoi anche leggere