EMANUELA LUCCHINI ICI CALDAIE SPA DISTRETTO DELLA TERMOMECCANICA VENETO

Pagina creata da Simone Federici
 
CONTINUA A LEGGERE
EMANUELA LUCCHINI ICI CALDAIE SPA DISTRETTO DELLA TERMOMECCANICA VENETO
Emanuela Lucchini

ICI Caldaie SpA

Distretto della Termomeccanica Veneto
EMANUELA LUCCHINI ICI CALDAIE SPA DISTRETTO DELLA TERMOMECCANICA VENETO
ICI Caldaie

       ICI Caldaie, società all’avanguardia del settore
       termomeccanico

   produce e commercializza prodotti e servizi
   studia nuove soluzioni nell’ambito dell’efficienza
   energetica

   per il mercato degli edifici residenziali e civili
   per l’industria.

L’obiettivo di ICI Caldaie è creare novità progettando
e offrendo prodotti e servizi che valorizzino l’energia e
rispettino l’ambiente
EMANUELA LUCCHINI ICI CALDAIE SPA DISTRETTO DELLA TERMOMECCANICA VENETO
ICI Caldaie

per il mercato degli edifici residenziali e civili

    caldaie di media-grande potenza (linee:
    Gas, Acciaio, Acciaio Fin-e®,
    Condensazione)
    moduli satellite e eterm
    accessori
    Assistenza

per l’industria
    generatori di vapore e centrali termiche
    moduli satellite e eterm
    accessori
    assistenza
in fase di R&S, tecnologie basate su Fuel Cell
EMANUELA LUCCHINI ICI CALDAIE SPA DISTRETTO DELLA TERMOMECCANICA VENETO
Visione

       L’efficienza energetica deriva
       dall’ottimizzazione del “sistema energetico”
       e non dall’utilizzo di una sola tecnologia

Dove l’innovazione è sinonimo di efficienza energetica

una sola tecnologia può essere efficiente

ma è l’insieme dei servizi offerti dalle tecnologie che
crea efficienza energetica

Efficienza energetica:
Innovazione tecnologica
Network di esperienze imprenditoriali
EMANUELA LUCCHINI ICI CALDAIE SPA DISTRETTO DELLA TERMOMECCANICA VENETO
Come è possibile l’efficienza energetica negli edifici?

         Creando un network di imprese che operi in
         sinergia

         Acquisendo e creando novità
         Condividendo il rischio, conoscenze, esperienze,
         capitali
         in modo da poter massimizzare le proprie risorse

  La rete coinvolge le aziende
  che producono tecnologie
  che erogano servizi
  l’ambiente implicato da monte a valle nell’offerta di
  prodotti e servizi nell’ambito dell’efficienza energetica
EMANUELA LUCCHINI ICI CALDAIE SPA DISTRETTO DELLA TERMOMECCANICA VENETO
Come è possibile l’efficienza energetica negli edifici?

     Costruttori
     Progettisti
     Installatori
     Generazione di calore       Energy Manager
         Condensazione          Fotovoltaico
           Pompe di calore
         Pompe                      Concentrazione
         Geotermia                  Film
         Solare termico         Eolico
         Solare termodinamico       Minieolico
     Cogenerazione                   Microeolico
         Biomassa               Idroelettrico
         Fuel cell                  Mini idroelettrico
                                     Microidroelettrico
                                 Società di Servizio Energia
EMANUELA LUCCHINI ICI CALDAIE SPA DISTRETTO DELLA TERMOMECCANICA VENETO
Chi coinvolge la rete?

Gli attori principali:
Pubblica Amministrazione
Imprese
Centri di Ricerca                     Pubblica
Istituti di credito                 Amministrazione
Associazioni di categoria

                    Imprese                                 Centri di
                                                            Ricerca

                       Istituti di                     Associazioni
                        credito                        di categoria
EMANUELA LUCCHINI ICI CALDAIE SPA DISTRETTO DELLA TERMOMECCANICA VENETO
Development of a clean and energy self-
     sustained building in the vision of integrating
     H2 economy with renewable energy sources
      Partecipanti: 18 soggetti da 10 nazioni EU
      Durata: 1 Ottobre 2008 – 30 Settembre 2012 (48 mesi)
      Costi totali: 9,9 M€ (Contribuzione 6,7 M€)
      Installazione dei prototipi presso USTAN ad Atene
     Natural Gas
                                    H2-Natural Gas                        Heat to Building
                                    Burning System
                                                                                               Heat
                                                                         Heat Recovery
                                 H2-Storage                                 System

                                                      H2               Hot Water
     DC                            H2         O2

                     DC                                                            Air
    Electric Power                                                 Fuel Cell
      Controller
                                          Water            Water
                                        Electolysis

                      Inverter                                     Inverter
                                            AC To                       AC                    Electrical
                           AC
AC Grid                                  Building Grid                         AC        loads heating/cooling
EMANUELA LUCCHINI ICI CALDAIE SPA DISTRETTO DELLA TERMOMECCANICA VENETO
Development of a Novel Compact Multi Fuel Steam
Reforming Device Integrated into a cost effective Fuel
Cell Micro Combined Heat & Power Generation System
          for Residential Building Application
 Partecipanti: 9 soggetti da 5 nazioni EU
 Durata: 1 Ottobre 2008 – 30 Settembre 2010 (24 mesi)
 Costi totali: 1,3 M€ (Contribuzione 976 K€)
 Installazione prototipi in Polonia

                                                      8
          High Temperature   Low Temperature   Anodic Exhaust
          Water
          Natuaral Gas       Water
                             Medium            Gas
                                               Electrical
                             Temperature       Connections
          Air                Water             Hydrogen / syn
                             Water
                                               gas
EMANUELA LUCCHINI ICI CALDAIE SPA DISTRETTO DELLA TERMOMECCANICA VENETO
Efficient Energy Building Association
European Initiative (E2B A)
         Associazione pubblico-privata in cui
         partecipano attivamente rappresentanti

  della Commissione Europea,

  di un Gruppo di Industrie Internazionali che
  operano nell'ambito dell'Efficienza Energetica

  di eccellenti Organismi di Ricerca Europei.

  Collaborazione sinergica per individuare e
  monitorare, attraverso le differenti esperienze,
  le strategie maggiormente adeguate per la
  promozione di politiche efficaci nell'ambito della
  ricerca nell'efficienza energetica in Europa.
Vantaggi dei progetti del 7PQ

Valutazione veloce

Finanziamenti equi e contestuali agli
investimenti

Flessibilità burocratica

praticità nel valutare gli esiti

Possibilità di imparare a fare rete e a
condividere le esperienze imprenditoriali a
livello internazionale

Importanza del progetto

Coinvolgimento pubblico-privato
Industria 2015

         Microgen30, studio e sviluppo di un nuovo e
         innovativo micro-cogeneratore basato sulla
         tecnologia delle fuel cell
Partners: gruppo di attori industriali attivi nel settore del
riscaldamento, delle celle a combustibile e della componentistica, con
centri di ricerca d’eccellenza

Durata: 3 anni

Valore economico 15 M€, contributo 6 M€

Vengono studiate, sviluppate ed ottimizzate diverse tecnologie
innovative con il fine ultimo di massimizzare la potenzialità di
industrializzazione del sistema Microgen 30

Accoglie i progetti di innovazione e sviluppo dei laboratori R&D dei
partners del progetto, cuore pulsante del know-how e dei piani
industriali delle imprese
dal Distretto alla Rete

            Gestione Ottimale dell’Energia
            Distretto termomeccanico Veneto
            aziende che innovano e crescono
            spontaneamente sfruttando sinergie locali

GOE è un progetto finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito di
“Progetti di ricerca e di sviluppo precompetitivo”

metodo per proporre e attuare un servizio completo per migliorare
l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale di imprese venete

attraverso uno studio di riqualificazione e riconversione del ciclo
produttivo dei loro sistemi energetici.

risparmio energetico conseguito con la riconversione del ciclo produttivo
e la riqualificazione del sistema energetico a servizio della struttura.

riduzione delle emissioni inquinanti, quali CO2
dal Distretto alla Rete

Energy4Life
Quattro aziende che si aggregano per
sviluppare un progetto con un alto risparmio
energetico
dal Distretto alla Rete

EnergyLand
venti imprese che hanno costituito una filiera
con l'obiettivo di sviluppare progetti comuni
integrando il proprio know-how per soluzioni
capaci di altissime performance

                    ESCO
Cosa possono fare gli attori?

                     Pubblica
                   Amministrazione

  Imprese                                 Centri di
                                          Ricerca

     Istituti di                     Associazioni
      credito                        di categoria
Vi ringrazio per
  l’attenzione
Puoi anche leggere