Regione Liguria - FILSE Datasiel - A cura di Centro Servizi Media Datasiel - Lorenzo Rizzo, Annalisa Acquaro - Liguria Heritage

Pagina creata da Angela Santini
 
CONTINUA A LEGGERE
Regione Liguria - FILSE Datasiel - A cura di Centro Servizi Media Datasiel - Lorenzo Rizzo, Annalisa Acquaro - Liguria Heritage
Regione Liguria – FILSE ‐ Datasiel

                                        Dossier

                               Liguria Heritage

                             Rassegna stampa

Montoggio day 5 Aprile 2014

A cura di Centro Servizi Media Datasiel – Lorenzo Rizzo, Annalisa Acquaro
Regione Liguria - FILSE Datasiel - A cura di Centro Servizi Media Datasiel - Lorenzo Rizzo, Annalisa Acquaro - Liguria Heritage
Regione Liguria – FILSE ‐ Datasiel

Sommario

Comunicato stampa di Regione Liguria (1, 3, 4 aprile 2014) ............................................................................. 2

Comunicato stampa di Regione Liguria (5 aprile 2014)..................................................................................... 3

Sito Liguria heritage ........................................................................................................................................... 5

FILSE www.filse.it ............................................................................................................................................ 10

ETT solutions.................................................................................................................................................... 10

Testate digitali ................................................................................................................................................. 12

TV e video web ................................................................................................................................................ 28

Agenzie stampa ............................................................................................................................................... 28

Ansa web ......................................................................................................................................................... 28

Canali Social ..................................................................................................................................................... 29

Articoli Cartacei ............................................................................................................................................... 30

A cura di Centro Servizi Media Datasiel – Lorenzo Rizzo, Annalisa Acquaro                                                                                   Pag. 1
Regione Liguria – FILSE ‐ Datasiel

Comunicato stampa di Regione Liguria (1, 3, 4 aprile 2014)

         CULTURA 2.0, LA “REALTA AUMENTATA” NEL CASTELLO DI MONTOGGIO

       CON IL PROGETTO LIGURIA HERITAGE, DOMANI CONFERENZA STAMPA h.10

MONTOGGIO (GENOVA). Approda domani, sabato 5 aprile, a Montoggio, in Valle Scrivia, nel
Castello dei Fieschi, la promozione di Liguria Heritage, il nuovo progetto di promozione dei beni
culturali della Regione Liguria e Filse Spa, cofinanziato dall’Unione Europea dedicato alla
valorizzazione in chiave turistica di 97 beni culturali liguri.
Alle 10, nel Castello di Montoggio, verrà presentata alla stampa l’applicazione della “realtà
aumentata” che consiste nel puntare il proprio smartphone nei punti più significativi durante il
percorso di visita del castello per vedere comparire personaggi storici che descrivono le opere e
raccontano le vicende dell’antico maniero.
Parteciperanno il sindaco di Montoggio Mauro Fantoni, il vicepresidente della Regione Liguria
Claudio Montaldo, gli assessori regionali allo Sviluppo Economico Renzo Guccinelli

++NOTA PER LE REDAZIONI

BUS NAVETTA DA GENOVA

Per i sigg. giornalisti interessati a seguire l’evento domani alle 8.30, è a disposizione un bus in
piazza de Ferrari, 1, a Genova. Il rientro da Montoggio è previsto per le 13.
Si prega confermare, entro oggi, la partecipazione a mauro.boccaccio@regione.liguria.it o a
L.Rizzo@datasiel.net ; info@liguriaheritage.it

A cura di Centro Servizi Media Datasiel – Lorenzo Rizzo, Annalisa Acquaro                      Pag. 2
Regione Liguria – FILSE ‐ Datasiel

Comunicato stampa di Regione Liguria (5 aprile 2014)

REGIONE, LA LIGURIA 2.0 DEI CASTELLI E DEI BORGHI
A MONTOGGIO IL PROGETTO HERITAGE CON LA REALTA’ AUMENTATA
SULLA CONGIURA DEI FIESCHI

Siti, audioguide, App, facebook, twitter, youtube, avatar per promuovere i Beni Culturali

MONTOGGIO (GENOVA) - E’ entrato nel vivo, in mattinata, nel Castello dei Fieschi di Montoggio,
in Valle Scrivia, con la presentazione della prima applicazione di “realtà aumentata Liguria
Heritage experiences”, il tour di Liguria Heritage, il progetto della Regione Liguria dedicato alla
promozione turistica dei 97 beni culturali coinvolti nel programma Asse 4 del POR - FESR 2007 -
2013 e cofinanziati dall’Unione Europea per un valore di 42 milioni di euro.
Questa modalità di realtà aumentata in ambito culturale è una novità assoluta che si sperimenta
per la prima volta in Italia e sulla quale l’Unione Europea ha focalizzato tutta la sua attenzione.
L’applicazione consiste nel puntare il proprio smartphone o tablet nei punti più significativi durante
il percorso di visita del castello, per vedere comparire personaggi storici che descrivono le opere e
raccontano le vicende dell’antico maniero. Si tratta di “avatar” tridimensionali di personaggi storici
che in questo caso raccontano la tragica conclusione della congiura dei Fieschi contro la potente
famiglia dei Doria e la decapitazione, nel 1547, del conte Gerolamo Fieschi davanti alla Cappella di
San Rocco. Gli avatar faranno da guida ai visitatori che possono fruire di un monumento come se
fosse un museo a cielo aperto, diviso in stanze virtuali, ognuna tematizzata.
L’obiettivo di Liguria Heritage è rivitalizzare i centri storici, valorizzare ville e palazzi storici, i castelli
e i forti di Liguria e farli diventare una motivazione di viaggio per potenziare il flusso turistico e lo
sviluppo economico locale.
Lo hanno tenuto a battesimo il sindaco di Montoggio Mauro Fantoni con l’ assessore regionale allo
Sviluppo Economico Renzo Guccinelli, il responsabile comunicazione e rapporti esterni di Filse
Spa Walter Bertini, il project manager Antonio Petruzzella e il direttore della comunicazione di
Datasiel Carlo Brozzo, con il Gruppo storico dei Fieschi e gli attori del Teatro Govi di Genova
Bolzaneto.
Tre le principali novità del progetto, che punta proprio sui beni culturali come volano per lo
sviluppo dell’economia, c’è un cambiamento di strategia: non più finanziamenti a pioggia ma
un’accurata selezione di progetti presentati alla Regione Liguria dalle Province sulla base dello
sviluppo potenziale e le ricadute economiche sui territori.
Infine, innovazione e multicanalità, in collaborazione con la società regionale di informatica
Datasiel ed ETT SpA, connubio pubblico-privato per un uso ottimale di competenze locali e
tecnologie disponibili che prevede: sito internet www.liguriaheritage.it bilingue, app di realtà
aumentata per visite di 4 siti straordinari, audioguide, social network, una rivista scientifica e blog,
newsletter, e brochure multilingue a comporre una comunicazione integrata. In particolare per
quattro siti, Montoggio, Luni, Noli e l’area archeologica di Ventimiglia, Liguria Heritage propone, in
considerazione del loro ruolo storico, proprio le cosiddette Liguria Heritage – AR Experiences.

A cura di Centro Servizi Media Datasiel – Lorenzo Rizzo, Annalisa Acquaro                                 Pag. 3
Regione Liguria – FILSE ‐ Datasiel

E così, fra i resti del castello di Montoggio i turisti hanno potuto incontrare personaggi storici
protagonisti delle vicende di questi luoghi e, ascoltando i loro racconti, venire a conoscenza della
storia del maniero. E’ il caso di Gerolamo Fieschi, fratello del capo della famiglia Gianluigi, che
compare e racconta le fasi della capitolazione della guarnigione e della sua decapitazione,
avvenuta accanto alla Cappelletta di san Rocco.
L’appuntamento di Montoggio ha concluso una fitta agenda di eventi e iniziative legate ai lavori
effettuati intorno al castello.
Alla promozione di Liguria Heritage, che proseguirà fino al 2015, sono destinati 2 milioni di euro di
finanziamento per l’alto livello di innovazione che l’Unione Europea ha voluto riconoscere alla
Regione Liguria.

A cura di Centro Servizi Media Datasiel – Lorenzo Rizzo, Annalisa Acquaro                      Pag. 4
Regione Liguria – FILSE ‐ Datasiel

Sito Liguria heritage

http://www.liguriaheritage.it/heritage/it/liguriaFeudale/ArchivioFocusLF.do;jsessionid=967EB4F47D92C
ABA480270B1F43C613E.node3?contentId=33081

Castello dei Fieschi di Montoggio
Protagonista di una famosa congiura che ne ha causato la quasi completa distruzione, il castello
dei Fieschi domina dall'alto l'abitato di Montoggio. Un tempo maniero inespugnabile, oggi, grazie a
un attento lavoro di recupero, è di nuovo perfettamente fruibile e in grado di raccontare tutto il suo
prestigioso passato

Un attento lavoro di recupero ha restituito alla cittadina di Montoggio il suo castello, maniero
medievale divenuto poi dimora dell'importante famiglia dei Fieschi e per anni al centro delle lotte
per il potere tra le grandi famiglie genovesi, lotte fatte di eroici condottieri, di assedi militari e di
grandi congiure. Ed è proprio a seguito di una di queste cospirazioni che la fortezza, intorno alla
metà del '500, viene quasi completamente distrutta.

Oggi, grazie ai fondi europei dell'asse 4 del Por Fesr 2007-2013, proprio lì dove non restano che le
testimonianze di questo glorioso passato, è stato realizzato un parco a valenza archeologica e
ambientale che ha reso l'area perfettamente fruibile e in grado di ospitare manifestazioni
culturali e ricreative.
L'obiettivo è quello di consentire il godimento pubblico del sito, sia in funzione della sua storicità
che della spiccata valenza ambientale e paesistica.

Il progetto Liguria Heritage restituisce al bene tutto il suo prestigio, grazie anche all'utilizzo della
più avanzata tecnologia. Il Castello dei Fieschi è, infatti, uno dei quattro beni che beneficiano della
realtà aumentata, applicazione che qui conduce i visitatori nella suggestiva ricostruzione di una
distruzione emblematica nella storia degli assedi. Si tratta di un'app bilingue per smartphone e
tablet che permette di fare un tuffo nel passato e di vivere queste vicende proprio nel luogo in cui
si sono svolte, attraverso la voce e le sembianze dei personaggi che le hanno vissute da
protagonisti.

Fieschis’ Castle at Montoggio
Protagonist of a famous plot which wreaked havoc on it, Fieschis’ castle overlooks from the high
the village of Montoggio. In Middle Ages it was an unconquerable castle; today, thanks to a careful
work of recycling, it is again perfectly usable and can tell all its illustrious past

A careful work of recycling has replaced its castle to the village of Montoggio. This medieval
castle became mansion of the important family of the Fieschis’ and for years it was in the middle
of the struggles for powerful among great Genoese families, struggles made of heroic leaders,
sieges and great plots. And it is just following one of these plots that the fortified site, about in the
middle of the 16th century, was almost completely destroyed.

A cura di Centro Servizi Media Datasiel – Lorenzo Rizzo, Annalisa Acquaro                            Pag. 5
Regione Liguria – FILSE ‐ Datasiel

Today, thanks to the European financings of the asse 4 del Por Fesr 2007-2013, just there where
only the ruins of this illustrious past remain, it was realized an archaeological and environmental
park which has made the area perfectly usable and able to house cultural and recreational public
performances.

Liguria Heritage project gives renown to the asset, also thanks to the use of the most advanced
technology. Fieschis’ castle is, in fact, one of the four goods that take advantage from the
increased reality, an application that leads here the visitors to the picturesque reconstruction of
an emblematic destruction in siege history. It is a bilingual App for smartphone and tablet which
allows to plunge into the past and to live these events in the place where they happened, through
the voices and the features of the personalities who lived it as protagonists.

Un castello da vivere
Una giornata dedicata a un importante maniero medievale. Una visita insolita al Castello dei
Fieschi di Montoggio, recuperato e oggi perfettamente fruibile

Sabato 5 aprile, una giornata dedicata al castello dei Fieschi di Montoggio, maniero medievale
recentemente recuperato e restituito alla cittadinanza. Un importante open day che offre a tutti la
possibilità di una visita insolita a un bene che, dopo un attento lavoro di restauro, è oggi
perfettamente fruibile.

Dalle 14 alle 17 è possibile salire al castello seguendo un percorso lungo il quale, grazie ai tablet a
disposizione per l’evento, si ripercorrono le importanti vicende che hanno portato alla sua
distruzione. Tramite un'applicazione di realtà aumentata unica in Liguria, è possibile immergersi
nella suggestiva ricostruzione degli ultimi anni di vita del maniero, guidati dalle voci e dalle
sembianze dei personaggi che li hanno vissuti e che compaiono sotto forma di avatar
tridimensionali.

Presenti all’open day gli attori della Compagnia Govi che hanno dato voce ai personaggi e il
gruppo storico Fieschi di Casella. E' possibile seguire l'evento su twitter (@liguriaheritage).
Realizzata in collaborazione con ETT, l’app di realtà aumentata è già disponibile su App Store e
Play Store e scaricabile gratuitamente sul proprio dispositivo iOS e Android.

Con questa iniziativa entra nel vivo il tour di Liguria Heritage, il progetto della Regione Liguria,
coordinato da Filse e affidato a Datasiel per l’esecuzione tecnologica, che mira a valorizzare 97
beni di interesse storico e culturale oggetto degli interventi dell'asse 4 del Por Fesr 2007-2013.

Informazioni

Nei pressi della Cappella di San Rocco viene allestito un buffet con degustazione di prodotti tipici
locali. E' previsto un servizio circolare di navetta dalle 14 alle 16 con partenza dal campo sportivo
di Montoggio.

A cura di Centro Servizi Media Datasiel – Lorenzo Rizzo, Annalisa Acquaro                        Pag. 6
Regione Liguria – FILSE ‐ Datasiel

A castle where to live
A day devoted to an important medieval castle. An uncommon visit to the Fieschis’ Castle at
Montoggio, restored and today perfectly usable.

On Saturday, April 5th, a day devoted to the Fieschis’ Castle at Montoggio, a medieval castle
recently restored and given back to the citizenry. An important open day that gives to all people the
possibility of an uncommon visit which, after a careful restyling work, is today perfectly usable.

From 2 p.m. to 5 p.m. you can come up to the castle following a route along which, thanks to
tablets at your disposal, you can recall the important events that caused its destruction. Through a
developed reality app unique in Liguria, you can immerse yourselves in the suggestive
reconstruction of the last years of life in the castle, guided by the voices and appearances of the
personalities who lived them and who are present in the form of three-dimensional avatars.

The actors of the Compagnia Govi who gave voice to the personalities and the historical group
Fieschis of Casella will be present at the open day. You can follow the event on twitter
(@liguriaheritage). Realized in collaboration with ETT, the developed reality app is already
available on App Store and Play Store and downloadable free of charge on the device iOS and
Android.

With this initiative Liguria Heritage Tour, the Regione Liguria project, organized by Filse and
entrusted to Datasiel for technological implementation, that aims at valueing 97 historical and
cultural sites object of the interventions of asse 4 of Por Fesr 2007-2013, enters in vivo.

Information

Near St. Rocco’s Chapel a buffet meal with taste of local typical products will be set up. A shuttle
circular service from 2 p.m. to 4 p.m. is envisaged with departure from the Montoggio soccer field.

A cura di Centro Servizi Media Datasiel – Lorenzo Rizzo, Annalisa Acquaro                         Pag. 7
Regione Liguria – FILSE ‐ Datasiel

Comunicazione nei siti regionali: Regione Liguria

http://www.regione.liguria.it/argomenti/media-e-notizie/archivio-focus-regione/item/39728-castello-di-
montoggio-hi-tech.html

Montoggio, Castello hi-tech

Sabato 5 aprile open day al Castello dei Fieschi. Il recupero del maniero raccontato dalle nuove
tecnologie del progetto di valorizzazione Liguria Heritage. E le app delle guide virtuali riportano in
vita personaggi storici del 1547

Cultura e hi-tech, il Castello dei Fieschi di Montoggio si racconta sabato 5 aprile 2014, dalle 14 alle
17, in un incontro aperto alla cittadinanza. Dopo l'attento lavoro di recupero artistico e
architettonico, realizzato grazie a fondi messi in campo da Regione Liguria attraverso l'asse 4 del
Por Fesr 2007-2013, il maniero medievale apre i portali e si lascia scoprire con effetti 3D.

Attraverso il progetto di valorizzazione Liguria Heritage, che ha lo scopo di far conoscere 97 dei
beni di interesse storico e culturale oggetto degli interventi dell'asse 4 del Por Fesr, è stata
realizzata un'innovativa app per smartphone e tablet che farà rivivere gli avatar di personaggi
storici del 1547. E così, ad accompagnare i visitatori tra le mura del Castello dei Fieschi saranno
proprio i protagonisti della Congiura dei Fieschi: Simoneto Busallino, Maria della Rovere e
Gerolamo Fieschi, nuovamente al centro degli intrighi di Palazzo per ripercorrere i tragici eventi
che causarono la quasi completa distruzione del Castello alla metà del '500.

Al centro della giornata di sabato non solo la storia passata del castello ma anche il suo presente e
il suo futuro. Grazie al restauro è stato possibile restituire alla cittadinanza non solo l'antico
presidio medievale ma anche l'area circostante, oggi perfettamente fruibile in qualità di parco
archeologico e ambientale e spazio per manifestazioni culturali e ricreative.

Tutte le novità sull'evento si possono seguire su facebook e twitter. L'app, realizzata per quattro
dei beni recuperati dal progetto Liguria Heritage è scaricabile sugli store dei rispettivi sistemi (App
store per iOs e Play store per Android). Il programma della giornata è sul sito del progetto Liguria
Heritage.

A cura di Centro Servizi Media Datasiel – Lorenzo Rizzo, Annalisa Acquaro                                Pag. 8
Regione Liguria – FILSE ‐ Datasiel

http://www.regione.liguria.it/argomenti/media-e-notizie/archivio-comunicati-stampa-della-giunta/item/39800-
la-liguria-20-dei-castelli-e-dei-borghi-a-montoggio-il-progetto-heritage-con-la-realt---aumentata-sulla-
congiura-dei-fieschi.html

Comunicato online
La Liguria 2.0 dei castelli e dei borghi a Montoggio il progetto
Heritage con la realtà aumentata sulla congiura dei Fieschi
Siti, audioguide, app, facebook, twitter, youtube, avatar per promuovere i beni culturali

Montoggio (Genova). È entrato nel vivo, in mattinata, nel Castello dei Fieschi di Montoggio, in Valle
Scrivia, con la presentazione della prima applicazione di "realtà aumentata Liguria Heritage
experiences", il tour di Liguria Heritage, il progetto della Regione Liguria dedicato alla promozione
turistica dei 97 beni culturali coinvolti nel programma asse 4 del Por-Fesr 2007-2013 e cofinanziati
dall'Unione europea per un valore di 42 milioni di euro.

Questa modalità di realtà aumentata in ambito culturale è una novità assoluta che si sperimenta
per la prima volta in Italia, e sulla quale l'Unione europea ha focalizzato tutta la sua attenzione.
L'applicazione consiste nel puntare il proprio smartphone o tablet nei punti più significativi durante
il percorso di visita del castello, per vedere comparire personaggi storici che descrivono le opere e
raccontano le vicende dell'antico maniero. Si tratta di "avatar" tridimensionali di personaggi storici
che, in questo caso, raccontano la tragica conclusione della congiura dei Fieschi contro la potente
famiglia dei Doria e la decapitazione, nel 1547, del conte Gerolamo Fieschi davanti alla Cappella di
San Rocco. Gli avatar faranno da guida ai visitatori che possono fruire di un monumento come se
fosse un museo a cielo aperto, diviso in stanze virtuali, ognuna tematizzata.

L'obiettivo di Liguria Heritage è rivitalizzare i centri storici, valorizzare ville e palazzi storici, i castelli
e i forti di Liguria e farli diventare una motivazione di viaggio per potenziare il flusso turistico e lo
sviluppo economico locale.

Lo hanno tenuto a battesimo il sindaco di Montoggio, Mauro Fantoni, con l'assessore regionale allo
Sviluppo economico, Renzo Guccinelli, il responsabile comunicazione e rapporti esterni di Filse
spa, Walter Bertini, il project manager, Antonio Petruzzella, e il direttore della comunicazione di
Datasiel, Carlo Brozzo, con il Gruppo storico dei Fieschi e gli attori del Teatro Govi di Genova
Bolzaneto.

Tre le principali novità del progetto, che punta proprio sui beni culturali come volano per lo sviluppo
dell'economia, c'è un cambiamento di strategia: non più finanziamenti a pioggia ma un'accurata
selezione di progetti presentati alla Regione Liguria dalle province sulla base dello sviluppo
potenziale e le ricadute economiche sui territori.

Infine, innovazione e multicanalità, in collaborazione con la società regionale di informatica
Datasiel ed Ett spa, connubio pubblico-privato per un uso ottimale di competenze locali e
tecnologie disponibili che prevede: il sito internet bilingue www.liguriaheritage.it, app di realtà
aumentata per visite di quattro siti straordinari, audioguide, social network, una rivista scientifica e
blog, newsletter, e brochure multilingue a comporre una comunicazione integrata. In particolare

A cura di Centro Servizi Media Datasiel – Lorenzo Rizzo, Annalisa Acquaro                                 Pag. 9
Regione Liguria – FILSE ‐ Datasiel

per quattro siti - Montoggio, Luni, Noli e l'area archeologica di Ventimiglia - Liguria Heritage
propone, in considerazione del loro ruolo storico, proprio le cosiddette Liguria Heritage – AR
Experiences.

E così, fra i resti del castello di Montoggio, i turisti hanno potuto incontrare personaggi storici
protagonisti delle vicende di questi luoghi e, ascoltando i loro racconti, venire a conoscenza della
storia del maniero. È il caso di Gerolamo Fieschi, fratello del capo della famiglia Gianluigi, che
compare e racconta le fasi della capitolazione della guarnigione e della sua decapitazione,
avvenuta accanto alla Cappelletta di san Rocco.

L'appuntamento di Montoggio ha concluso una fitta agenda di eventi e iniziative legate ai lavori
effettuati intorno al castello.

Alla promozione di Liguria Heritage, che proseguirà fino al 2015, sono destinati 2 milioni di euro di
finanziamento per l'alto livello di innovazione che l'Unione europea ha voluto riconoscere alla
Regione Liguria.

FILSE www.filse.it

http://www.filse.it/index.php?option=com_content&view=article&id=34:commercio-modifica-bando-e-
modulistica:Cultura:%20Montoggio%20e%20il%20castello%20high%20tech%20col%20progetto%20Liguria
%20Heritage&catid=43:news

Cultura: Montoggio e il castello high tech col progetto Liguria
Heritage
Il Castello dei Fieschi di Montoggio si racconta. Dopo l'attento lavoro di recupero artistico e
architettonico, realizzato grazie a fondi messi in campo da Regione Liguria attraverso l'asse 4
del Por Fesr 2007-2013, il maniero medievale apre i portali e si lascia scoprire con effetti 3D.

Attraverso il progetto di valorizzazione Liguria Heritage è stata realizzata un'innovativa app
per smartphonee tablet che farà rivivere gli avatar di personaggi storici del 1547. E così, ad
accompagnare i visitatori tra le mura del Castello dei Fieschi saranno proprio i protagonisti della
Congiura dei Fieschi: Simoneto Busallino, Maria della Rovere e Gerolamo Fieschi, nuovamente al
centro degli intrighi di Palazzo per ripercorrere i tragici eventi che causarono la quasi completa
distruzione del Castello alla metà del '500.

Tutte le novità sull'evento si possono seguire su facebook e twitter. L'app, realizzata per quattro
dei beni recuperati dal progetto Liguria Heritage è scaricabile sugli store dei rispettivi sistemi (App
store per iOs e Play store per Android).

ETT solutions

http://www.ettsolutions.com/News.aspx?id=687

A cura di Centro Servizi Media Datasiel – Lorenzo Rizzo, Annalisa Acquaro                          Pag. 10
Regione Liguria – FILSE ‐ Datasiel

5 Aprile #MontoggioDay: presentazione dell’APP di Realtà
Aumentata Liguria Heritage
All’interno di una giornata dedicata al Castello dei Fieschi di Montoggio, maniero medievale
recentemente recuperato e restituito alla cittadinanza dopo un attento lavoro di restauro, il sindaco
del Comune Mauro Fantoni, alla presenza dell’Assessore regionale allo Sviluppo Economico
Renzo Guccinelli e delle autorità locali, presenterà alle ore 10 l’applicazione e inviterà i partecipanti
ad una visita insolita.

Tramite l’applicazione di Realtà Aumentata, realizzata da ETT SpA e Datasiel, la società
informatica delle Regione Liguria, in un perfetto connubio di competenze tecniche ed innovative,
sarà possibile percorrere la visita del Castello guidati dalle voci e dalle sembianze dei personaggi
storici che compariranno al visitatore sotto forma di Avatar 3D.
Direttamente sui propri smartphone o tablet, o su quelli messi a disposizione dal comune, i
visitatori potranno orientarsi all’interno del sito, suddiviso in stanze virtuali, e, in prossimità di esse,
interagire con i personaggi storici, in forma di avatar, che narreranno le vicende di questi luoghi.
All’interno di ogni stanza il visitatore, mediante un menù contestuale, potrà accedere a contenuti
audio e visivi, per approfondire la conoscenza del contesto storico delle vicende che caratterizzano
il sito.

All’evento saranno presenti anche gli attori della Compagnia Govi che hanno dato voce ai
personaggi della realtà aumentata, il gruppo storico Fieschi di Casella e alcuni esperti
dell’Associazione Peppo Dachà.

Con questa iniziativa entra nel vivo il tour di Liguria Heritage, il progetto della Regione Liguria,
coordinato da Filse e affidato a Datasiel per l’esecuzione tecnologica, che mira a valorizzare 97
beni di interesse storico e culturale oggetto degli interventi dell'asse 4 del Por Fesr 2007-2013.
ETT persegue l’obiettivo di Liguria Heritage proponendo e collaborando su un app totalmente
focalizzata sullo Smart Tourism: un’innovativa modalità di arricchimento della visita e
dell’esperienza di viaggio.

L’APP è già disponibile su:

       Apple Store
       Google Play

L’evento avrà poi un’ampia visibilità lato Social: sarà infatti possibile seguirlo anche sui canali
Twitter e Facebook.

A cura di Centro Servizi Media Datasiel – Lorenzo Rizzo, Annalisa Acquaro                           Pag. 11
Regione Liguria – FILSE ‐ Datasiel

Testate digitali

Repubblica online Genova

http://genova.repubblica.it/cronaca/2014/04/06/news/sul_prato_c_l_avatar_del_fiesco_basta_anim
arlo_con_lo_smartphone-82864128/

Sul prato c'è l'avatar del Fiesco Basta animarlo con lo smartphone
Si chiama "realtà aumentata", è il programma messo a punto da Datasiel-Ett: basta puntare il
cellulare o il tablet dove avvennero i fatti e i protagonisti "raccontano" le loro vicende

GEROLAMO Fiesco, un po' sconsolato (ci mancherebbe, vista la fine che ha fatto) racconta la
congiura, la trama approssimativamente ordita dal fratello Gian Luigi, il fallimento del piano per
sbarazzarsi di Giannetto e di tutti i Doria. E la rappresaglia ordinata dall'anziano patriarca Andrea,
l'Ammiraglio, l'assedio del castello di Montoggio e la fine dei Fieschi. Amen.

Tutto questo Gerlolamo lo racconta sul prato che nel 1547 lo vide decapitato dai Doria vittoriosi,
vendetta privata con il gonfalone della Repubblica, un affare di Stato, insomma. Per ascoltarlo sarà
(più o meno) sufficiente scaricare un'applicazione dedicata per tablet e smartphone e ascoltare.
Perché Gerolamo Fiesco così come Maria, Giannetto Doria e gli altri personaggi, si muove in un
contesto di 'realtà aumentata'. È un avatar (Asimov avrebbe preferito ologramma), un narratore
virtuale, che il visitatore del castello di Montoggio (meglio sarebbe dire quel poco che resta) troverà
dopo aver consultato una mappa, sapendo dove si trova e dunque con chi avrà a che fare, merito
di un Gps un po' di fantasia. E del programma messo a punto da Datasiel-Ett con il gruppo di
ricercatori, storici e informatici guidato da Antonio Petruzzella. "Presentiamo - spiega Petruzzella,
laurea in Storia all'università di Genova - per la prima volta in Italia la realtà aumentata
trasformando un monumento in un museo all'aria aperta, diviso in stanze virtuali ciascuna delle
quali racconta un pezzo di storia, partendo dal prato su cui l'avatar di Gerolamo Fieschi racconta
l'epilogo tragico della sua vicenda. I monumenti, se non parlano restano pietre abbandonate in un
luogo, qui raccontano la storia degli uomini e delle quelle donne che in quelle stanze hanno
vissuto".

Il debutto del sistema, avvenuto con il corteo storico del gruppo Fieschi di Casella e gli attori in
costume del Teatro Rina e Gilberto Govi (che hanno dato voce ai personaggi dell'applicazione), ha
una cornice politica, illustrata dal sindaco di Montoggio Mauro Fantoni con l'assessore regionale
Renzo Guccinelli, i rappresentanti di Filse (Walter Bertini) e Datasiel (Carlo Brozzo): a monte sono
i finanziamenti Ue per la valorizzazione del territorio e della cultura (Por-Fesr 2007-2013), per cui
avviare una rete di rilancio del turismo storico possa significare anche rilanciare occupazione e
indotto (come ha dimostrato all'inaugurazione il banchetto allestito collettivamente da quattro realtà
enogastronomiche locali, Antica trattoria della

Rosin, gli agriturismi Artemisia, da O Gatto e il Pero), non come erogazione di finanziamenti a
pioggia bensì individuando alcuni punti centrali (dopo Montoggio toccherà a Luni, quindi
Ventimiglia e Noli) che saranno motore di successivi sviluppi.

A cura di Centro Servizi Media Datasiel – Lorenzo Rizzo, Annalisa Acquaro                       Pag. 12
Regione Liguria – FILSE ‐ Datasiel

Repubblica online Genova

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/04/02/la-storia-hi-tech-nel-castello-
fieschi-guidati.html

La storia è hi-tech nel castello Fieschi guidati da un Avatar
MONTOGGIO, le guide sono degli Avatar. Proprio così: per farli apparire, basta puntare il proprio
smarphone nei punti salienti del castello. E i personaggi storici salteranno fuori: pronti a raccontare
storie e leggende. Sabato 5 aprile nel Castello dei Fieschi a Montoggio, in Valle Scrivia, prenderà il
via la promozione di Liguria Heritage, il nuovo progetto della Regione Liguria e Filse Spa —
cofinanziato dall’Unione Europea — dedicato alla valorizzazione turistica di 97 beni culturali liguri.
Alle 10, nel Castello di Montoggio, verrà presentata dunque l’applicazione della “realtà aumentata”.
Messa a punto per rivitalizzare i centri storici, i castelli e i forti di Liguria per potenziare la loro
attrattiva turistica.

Per vedere comparire le guide storiche virtuali dal passato, basterà fotografare i Qr Code, codici a
barre sistemati nei punti strategici del percorso di visita del castello: è così che sullo schermo
appariranno i personaggi storici tridimensionali che descriveranno le opere e racconteranno le
vicende dell’antico maniero. All’incontro di sabato saranno presenti gli attori della Compagnia Govi
che hanno doppiato i personaggi della “realtà aumentata”, il gruppo storico Fieschi di Casella e
l’associazione Peppo Dachà. E dalle 14 alle 16, il castello sarà aperto ai cittadini di Montoggio e ai
turisti: l’appuntamento è al campo sportivo, è attivo un servizio navetta per la Cappella di San
Rocco.

Il Secolo XIX

http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2014/04/05/AQWtTMNC-avatar_storia_raccontata.shtml

La storia raccontata da avatar-guide, nasce una nuova app

Genova - Far raccontare dai protagonisti dell’epoca le epopee e le vicende legate a siti storici e
culturali attraverso un’app scaricabile su smartphone o tablet. È quello che si propone la
prima app di «realtà aumentata Liguria Heritage experiences», il progetto della Regione Liguria
dedicato alla promozione turistica dei 97 beni culturali che fanno parte del programma del Fondo
europeo di sviluppo regionale 2007-2013 e cofinanziati dall’Unione Europea per un valore di 42
milioni di euro.

La prima oggi al castello di Montoggio, sulle alture di Genova, che vide la tragica conclusione
della congiura dei Fieschi contro la potente famiglia dei Doria e la decapitazione, nel 1547, del

A cura di Centro Servizi Media Datasiel – Lorenzo Rizzo, Annalisa Acquaro                       Pag. 13
Regione Liguria – FILSE ‐ Datasiel

conte Gerolamo Fieschi davanti alla Cappella di San Rocco. Questa modalità di realtà aumentata
in ambito culturale si sperimenta per la prima volta in Italia e consiste nel puntare il proprio
smartphone o tablet nei punti più significativi durante il percorso di visita del sito, per vedere
comparire «avatar» tridimensionali di personaggi storici che ne descrivono le opere e ne
raccontano le vicende.

Gli avatar faranno da guida ai visitatori che possono fruire di un monumento come se fosse un
museo a cielo aperto, diviso in stanze virtuali, ognuna tematizzata. Per quattro siti, Montoggio,
Luni, Noli e l’area archeologica di Ventimiglia, Liguria Heritage propone le cosiddette “Liguria
Heritage Experiences” di realtà aumentata. Alla promozione di Liguria Heritage, che proseguirà
fino al 2015, sono destinati 2 milioni di euro di finanziamento per l’alto livello di innovazione che
l’Ue ha riconosciuto alla Regione Liguria. Il progetto include anche il sito internet
www.liguriaheritage.it bilingue, l’app di realtà aumentata per visite di 4 siti, audioguide, social
network, una rivista scientifica e blog, newsletter, e brochure multilingue.

Business Journal

Liguria Heritage, il turismo con la "realtà aumentata" fa tappa a
Montoggio (sabato)
Approda sabato a Montoggio, in Valle Scrivia, nel Castello dei Fieschi, la promozione di Liguria
Heritage, il nuovo progetto della Regione Liguria e Filse spa, cofinanziato dall’Unione Europea
dedicato     alla    valorizzazione     in   chiave      turistica   di     97    beni    culturali    liguri.
Sabato alle 10, nel Castello di Montoggio, verrà presentata alla stampa l’applicazione della “realtà
aumentata” che consiste nel puntare il proprio smartphone nei punti più significativi durante il
percorso di visita del castello per vedere comparire personaggi storici che descrivono le opere e
raccontano                  le                vicende                   dell’antico                 maniero.
Si tratta di “avatar” tridimensionali di personaggi storici che faranno da guida ai visitatori.
L’obiettivo del progetto è rivitalizzare i centri storici, valorizzare ville e palazzi storici, i castelli e i
forti di Liguria e farli diventare una motivazione di viaggio e potenziare il flusso turistico.
All’evento di Montoggio saranno presenti gli attori della Compagnia Govi che hanno doppiato i
personaggi della “realtà aumentata”, il gruppo storico Fieschi di Casella e l’associazione Peppo
Dachà.
Nel pomeriggio, dalle 14 alle 16, il castello sarà aperto ai cittadini di Montoggio e ai turisti accolti
dal personale di Datasiel Spa e di Ett spa che curano l’applicazione. L’appuntamento è al campo
sportivo,         servizio       navetta         per         Cappella          di       San          Rocco.
Parteciperanno il sindaco di Montoggio Mauro Fantoni, il vicepresidente della Regione Liguria
Claudio Montaldo, gli assessori regionali allo Sviluppo Economico Renzo Guccinelli.

A cura di Centro Servizi Media Datasiel – Lorenzo Rizzo, Annalisa Acquaro                             Pag. 14
Regione Liguria – FILSE ‐ Datasiel

Mentelocale

http://genova.mentelocale.it/57973-genova-al-castello-montoggio-guidati-personaggi-3d/

Al Castello di Montoggio guidati da personaggi in 3D
Una visita tra le stanze dell'antica fortezza con avatar storici. Il progetto Liguria Heritage per
valorizzare le bellezze del territorio. Sabato 5 aprile

Vi piacerebbe visitare un castello accompagnati da un vero e proprio avatar? A partire da
sabato 5 aprile potete farlo presso il Castello dei Fieschi a Montoggio in Valle Scrivia.
Grazie al progetto di valorizzazione turistica di 97 beni culturali liguri, Liguria Heritage, promosso
dalla Regione Liguria e Filse Spa e cofinanziato dall’Unione Europea, il Castello di Montoggio ha
subito un grande lavoro di recupero che ha reso nuovamente fruibile l'antica fortezza. Il
maniero nei secoli è stato protagonista di numerose congiure, intrighi, lotte e assedi, tanto da
venire parzialmente distrutto nel '500. Dopo anni, finalmente il castello torna a dominare l'abitato di
Montoggio, tra il verde dell'area archeologica-ambientale.
Oltre al restauro, con Liguria Heritage arriva anche una nuova app per smartphone dedicata alla
realtà aumentata. Per farla funzionare basta scaricare l'applicazione gratuita, attivare la
geolocalizzazione e nei punti più significativi del percorso di visita compariranno personaggi
storici che descriveranno le opere e racconteranno le vicende dell'antica fortezza. Veri e propri
avatar tridimensionali prendono vita, facendo da guida e istruendo i visitatori: ci
sono Giannettino Doria, Simoneto Busallino, Giavanni Olgiati, Gerolamo Fieschi e Maria della
Rovere.
Montoggio è solo la prima tappa, l'obiettivo del progetto e dell'applicazione è quella di rivitalizzare
centri storici, valorizzare ville, palazzi e i forti di Liguria per far aumentare il flusso turistico.
Sabato 5 aprile in occasione del Montoggio Day, il Castello apre le porte al pubblico dalle 14 alle
17 e in paese non mancheranno eventi e gastronomia tipica. Per raggiungere il Castello, evitando
di intasare il piazzale antistante con le auto, è attivo un servizio navetta dalle 14 alle 16 con
partenza dal campo sportivo di Montoggio.

Blue cult

http://www.bluecult.it/easyMagazine/Articolo.asp?NewsID=13836

La Liguria in 3D

A cura di Centro Servizi Media Datasiel – Lorenzo Rizzo, Annalisa Acquaro                            Pag. 15
Regione Liguria – FILSE ‐ Datasiel

Si chiama Liguria Heritage, è l’operazione di restauro e valorizzazione del patrimonio
storico e monumentale avviata dalla Regione con i fondi europei. Ci saranno audio
guide scaricabili per i castelli liguri e avatar tridimensionali di personaggi storici. Il
primo sarà quello di Gerolamo Fieschi al castello di Montoggio, sabato 5 aprile

Un’ondata positiva ha investito la Liguria tra il 2007 e oggi. Si tratta di una operazione gigantesca
di restauro e poi di valorizzazione e promozione del patrimonio storico della regione intera che in
sigla si chiama asse 4 del Por Fers 2007-20013 ma che nella concreta realtà ha coinvolto ben 95
beni tra cui – per fare solo alcuni esempi - il castello di Garlenda e quello di Torriglia, come pure la
Ventimiglia romana e il borgo di Brugnato. Ma anche il piccolo museo delle campane di Avegno e
quello più celebre della filigrana di Campo Ligure, spesso lontano dai percorsi turistici, la villa Jorn
ad Albisola (finalmente! La casa ereditata del grande pittore era in attesa di essere riscoperta da
anni), il castello di Noli, Luni e la Fortezza Firmafede a Sarzana.

L’intero progetto è stato sviluppato e curato dalla Regione Liguria che, dopo aver ottenuto
dall’Europa 42 milioni di euro, ne ha investiti altri 20. Oltre ai preziosi interventi di restauro su tanti
beni liguri, c’è una novità tecnologica importante che coinvolge la rete e i social media grazie al
progetto Liguria Heritage. In futuro 31 beni liguri – raccolti nell’area tematica dei castelli feudali
sparsi in tutta la regione – avranno le proprie audioguide scaricabili attraverso il portale di Liguria
Heritage.

Oggi ne sono già pronte sette: quella del borgo di Villanova di Albenga e le sei dei castelli di
Torriglia, Pietra di Vobbia, Dolceacqua, Cosseria, Vernazza, Sarzanello. Alle audioguide, che
saranno via via messe sul portale nei prossimi mesi, si aggiunge un intervento tecnologico di
maggiore portata: per la prima volta in Liguria sarà realizzata nel castello di Montoggio (il sito verrà
inaugurato a fine marzo) e in quello di Noli (sarà pronto questa estate) la Realtà aumentata con
avatar tridimensionali di personaggi storici: così i visitatori godranno della ricostruzioni dei fatti che
avvennero in quel luogo e che le pietre, da sole, non possono trasmettere.

Significa che a Montoggio, sabato 5 aprile, potremo “parlare” con Gerolamo Fieschi, qui
decapitato nel 1547 dopo aver tramato nella congiura contro i Doria. Un’occasione di curiosità
maggiore per l’antico borgo del genovesato che vanta i ruderi di un castello a mezza collina. È
dunque in declino l’epoca del “cartellone esplicativo” che ci ha utilmente accompagnato nei
decenni o la compagnia discreta delle guide cartacee: ora la tecnologia ci stupisce con gli effetti
speciali e i supporti tecnologici renderanno più attraenti luoghi finora trascurati.

Tutto il progetto di innovazione tecnologica è stato affidato da FILSE, finanziaria della Regione
Liguria ed esecutrice del progetto, a Datasiel: da qui è nata Liguria Heritage, un progetto di
valorizzazione artistica e storica di centri storici, ville e palazzi, fortificazioni, musei e cultura al fine
di attrarre più turisti contribuendo in questo modo allo sviluppo dell’artigianato e dell’agricoltura e
dei prodotti locali. Anche perché i responsabili hanno lavorato con le strutture turistiche locali,
contattato sindaci e assessori, parlato con le associazioni di categoria.

Liguria Heritage ha dunque il compito di far marciare il Por Fers 2007-2013 la cui sigla
spiegheremo al lettore. Il Por è il Piano operativo regionale che ha individuato quattro assi su cui
investire il denaro concesso dal Fers (Fondo Europeo per lo sviluppo regionale): uno di questi
quattro assi di intervento è dedicato alla “valorizzazione delle risorse naturali e culturali”, mentre
altri hanno coinvolto l’industria e le infrastrutture. Per cui se sentite parlare dell’asse 4 del Por Fers
2007-2013 gioite: significa che il patrimonio artistico e naturalistico di Liguria, un pezzo significativo

A cura di Centro Servizi Media Datasiel – Lorenzo Rizzo, Annalisa Acquaro                              Pag. 16
Regione Liguria – FILSE ‐ Datasiel

del territorio italiano, ha ricevuto parecchie cure strutturali e, in aggiunta, un investimento sulle
tecnologia per rendere fruibili in particolare il settore dei castelli e della Liguria Feudale.

Va infatti ancora spiegato che Liguria Heritage ha individuato sei aree tematiche per i propri
interventi: una è appunto quella dei castelli della Liguria Feudale, la altre cinque sono: Da Liguri a
Romani (storia e preistoria), Liguria terra di forti, Saper fare (dove sono confluiti i musei
dell’artigianato), Eleganza del vivere ovvero dimore e giardini dei liguri, Passato e futuro, dove
sono contenuti altri musei e palazzi. Non resta che andare sul portale www.liguriaheritage.com per
leggere non solo le schede di ciascun bene ma anche scaricare le audioguide.

Con la parola heritage, ormai di uso internazionale, si intende l’intero patrimonio storico e
monumentale di una regione. Ovvero l’eredità, anche ambientale, che i Liguri di oggi ricevono dai
liguri loro antenati e che, oltre a essere memoria, è anche occasione di sviluppo e di crescita per
l’intera comunità e per il singolo che consolidano sia le proprie radici sia il rapporto con l’ente
pubblico responsabile del recupero e della valorizzazione del bene.

Naturalmente anche per il turismo è una grande occasione: valorizzare il nostro patrimonio
consente di ampliare a diversificare l’offerta turistica creando anche l’occasione di attrarre visitatori
non solo nei mesi estivi lungo le nostre belle coste ma anche in altri periodi dell’anno dirottandoli
nei borghi dell’entroterra, a visitare i castelli che sorvegliano le vallate, a vedere i piccoli musei
sparsi sul territorio e le vestigia romane, gli acquedotti e le fortezze.

Il sito di Liguria Heritage
La promozione avviene attraverso prodotti di diversa natura. Il prodotto più completo è il portale www.liguriaheritage.com, dal quale
è possibile consultare le schede di ciascun bene, scaricare le audio-guide relative ai beni della rete feudale, rimanere al passo con gli
aggiornamenti sulle inaugurazioni dei beni e gli eventi a essi correlati.
I beni sono stati suddivisi in sei reti tematiche: la Liguria feudale, Da Liguri a romani, storia e preistoria, Liguria, terra di forti,
Saper fare (che raccoglie i musei dell´artigianato), Eleganza del vivere. Dimore e giardini dei liguri e – per ultima – Passato (e)
futuro.
Le realtà aumentate di Montoggio, Noli, Luni e Ventimiglia saranno invece reperibili in loco e scaricabili gratuitamente su tablet o
smartphone, sia su Apple Store che Google Play.

http://www.bluecult.it/easyMagazine/Articolo.asp?NewsID=13778

La bellezza ci salverà: in edicola il nuovo Blue
Il patrimonio artistico e paesaggistico ligure al centro del numero di febbraio e marzo,
a dieci anni esatti da Genova Capitale Europea della Cultura. Le interviste a Giannini
e Zibba, protagonista in questi giorni a Sanremo, e l´itinerario nei vicoli di De Andrè.
In omaggio, l´Agenda Eventi, con tutti gli eventi da non perdere nella Superba

Dieci anni fa Genova fu capitale Europea della Cultura e sperimentò gli effetti positivi dello
sviluppo legato alla valorizzazione del patrimonio artistico, storico e urbanistico. Che cosa è
rimasto di quell’esperienza, come è cambiata Genova da allora? Dopo il 2004 i palazzi
rinascimentali di via Garibaldi divennero patrimonio dell’Umanità: che cosa si può fare per
rinnovare quella sfida e non solo a Genova?
Su questi temi Blue Liguria, il bimestrale bilingue al suo quinto anno di vita, dedica una
riflessione arricchita da opinioni e testimonianze tra cui quella dell’allora sindaco Giuseppe
Pericu, che lancia un monito: se Genova vuol risollevarsi, ritrovi il coraggio di quella stagione.

A cura di Centro Servizi Media Datasiel – Lorenzo Rizzo, Annalisa Acquaro                                                      Pag. 17
Regione Liguria – FILSE ‐ Datasiel

Nell’inchiesta vengono messe a confronto le scelte genovesi e liguri per uno sviluppo legato alla
cultura con quanto stanno facendo molte città italiane, a cominciare da quelle che si sono
candidate al ruolo di Capitale Europea della Cultura nel 2019.
Nello stesso numero di febbraio-marzo Blue racconta di un progetto europeo cofinanziato dalla
Regione che ha portato al restauro di quasi cento beni liguri, dalle rovine romane di Ventimiglia ai
piccoli musei e castelli sparsi nelle nostre valli, fino a Luni. Per promuovere questo diffuso
patrimonio storico-artistico Liguria Heritage ha realizzato per la Regione non solo le nuove audio
guide dei castelli, ma anche intervento tecnologico di maggiore portata: per la prima volta in Liguria
sarà realizzata l’avatar tridimensionale di personaggi storici come Gerolamo Fieschi: da marzo lo
si potrà “incontrare” al castello di Montoggio dove fu decapitato nel 1547.

Due le interviste: una al cantante savonese Zibba in gara a Sanremo, l’altra a Giancarlo
Giannini, un artista diretto da Visconti, Risi, Lattuada e Wertmueller, che racconta la sua infanzia
alla Spezia e di quando preparava il pesto a Fellini che lo contraccambiava con le tagliatelle.

Infine un tour nel centro storico genovese sulle tracce di Fabrizio De André: a via del Campo e
poi al Ghetto tra colonne infami, “graziose”, migranti e friggitorie. E ci spalanca, con un prodigioso
balzo all’indietro, la terra dei megaliti, la Val Nervia, un museo a cielo aperto grazie alle
testimonianze di vita preistorica di cui è ricca.

http://www.bluecult.it/easyMagazine/Articolo.asp?NewsID=13776

De Andrè e l´Avatar di Gerolamo Fieschi
Nel numero di febbraio-marzo 2014 si parla del patrimonio ligure, alla scoperta di
borghi, ville, parchi e castelli del territorio. E poi i carruggi di Faber, le interviste a
Giannini e Zibba. Di questo, e di molto altro, ci parla Silvia Neonato nel suo editoriale

Via del Campo è uno dei vicoli cantati da Fabrizio De André insieme alle “graziose” che qui tuttora
lavorano tra commercianti extracomunitari, antichi palazzi nobiliari e quell’aria densa e carica di
odori che il cantautore scomparso ha reso celebri. Il canto di De André – scrive Federico Buffoni su
Blue– è ancora lì, “nelle pietre umide, grigie, severe e ipnotiche della vecchia Genova, a sfoderare
la spada contro benpensanti, ipocrisie, luoghi comuni”.

Come il suo amico Don Gallo a cui, a poca distanza, nel Ghetto, è stata appena dedicata una
piazza. Chi vuole capire com’è particolare Genova non può che seguire il nostro itinerario nel
centro storico, dove si conserva il passato della città ma anche il suo futuro, affidato all’eterno
portosul Mediterraneo tormentato e alla convivenza non semplice tra italiani e migranti.

Intanto, in questi ultimi anni, la Liguria ben investito su un Fondo europeo che le ha permesso di
ristrutturarele rovine romane di Ventimiglia, i castelli feudali appostati nelle valli, i giardini e le
dimore, i musei artigiani e tanto altro. Per valorizzare i 97 beni censiti, la Regione ha creato Liguria
Heritage che produce tecnologieadatte a rendere più accessibile questo patrimonio.

Oltre alle audio guide, sono nati avatar tridimensionali di personaggi storicicome Gerolamo
Fieschi:lo incontrereteal castello di Montoggio dovefu decapitato nel 1547. Giancarlo Giannini ha
una carriera teatrale da record e al cinema è stato diretto da Visconti, Risi, Lattuada e

A cura di Centro Servizi Media Datasiel – Lorenzo Rizzo, Annalisa Acquaro                        Pag. 18
Regione Liguria – FILSE ‐ Datasiel

Wertmueller:a Silvana Zanovello racconta della sua infanzia alla Spezia e di quando preparava il
pesto a Fellini. Che lo contraccambiava con le tagliatelle.

Sergio Vallarino da Varazze, in arte Zibba,leader degli Almalibre e artista innovativo, è in gara al
Festival di Sanremo, che torna, immancabile, a ricordarci la forza dei riti televisivi. La copertina di
questo numero, infine, è opera di Luigi Berio, artista e designer genovese che in questo numero ci
spiega cosa ha fatto ai tombini di New York.

Albenga Corsara

http://www.albengacorsara.it/2014/04/01/tappa-a-montoggio-per-la-promozione-di-liguria-heritage/

Tappa a Montoggio per la promozione di Liguria Heritage
Approda sabato 5 aprile 2014 a Montoggio, in Valle Scrivia, nel Castello dei Fieschi, la promozione
di Liguria Heritage, il nuovo progetto della Regione Liguria e Filse Spa, cofinanziato dall’Unione
Europea dedicato alla valorizzazione in chiave turistica di 97 beni culturali liguri.

Sabato alle 10, nel Castello di Montoggio, verrà presentata alla stampa l’applicazione della “realtà
aumentata” che consiste nel puntare il proprio smartphone nei punti più significativi durante il
percorso di visita del castello per vedere comparire personaggi storici che descrivono le opere e
raccontano le vicende dell’antico maniero.

Si tratta di “avatar” tridimensionali di personaggi storici che faranno da guida ai visitatori. L’obiettivo
del progetto è rivitalizzare i centri storici, valorizzare ville e palazzi storici, i castelli e i forti di Liguria
e farli diventare una motivazione di viaggio e potenziare il flusso turistico.

All’evento di Montoggio saranno presenti gli attori della Compagnia Govi che hanno doppiato i
personaggi della “realtà aumentata”, il gruppo storico Fieschi di Casella e l’associazione Peppo
Dachà.

Nel pomeriggio, dalle 14 alle 16, il castello sarà aperto ai cittadini di Montoggio e ai turisti accolti
dal personale di Datasiel Spa e di ETT Spa che curano l’applicazione. L’appuntamento è al campo
sportivo, servizio navetta per Cappella di San Rocco. Parteciperanno il sindaco di Montoggio
Mauro Fantoni, il vicepresidente della Regione Liguria Claudio Montaldo, gli assessori regionali
allo Sviluppo Economico Renzo Guccinelli.

A cura di Centro Servizi Media Datasiel – Lorenzo Rizzo, Annalisa Acquaro                                 Pag. 19
Regione Liguria – FILSE ‐ Datasiel

Ponente news

http://www.ponentenews.it/avatar-come-guide-in-siti-storici-app/

“Liguria Heritage” con fondi Ue: App per valorizzare siti storici

Fare raccontare dai protagonisti dell’epoca le epopee dei siti storici attraverso un’app su
smartphone o tablet. E’ quello che si propone la prima app di “realtà aumentata Liguria Heritage
experiences”, il progetto della Regione Liguria dedicato alla promozione turistica dei 97 beni
culturali che fanno parte del programma del Fondo europeo di sviluppo regionale 2007-2013 e
cofinanziati dall’Ue per un valore di 42 milioni di euro. La prima oggi al castello di Montoggio, sulle
alture di Genova.

Per quattro siti, Montoggio, Luni, Noli e l’area archeologica di Ventimiglia, Liguria Heritage propone
le cosiddette “Liguria Heritage – Ar Experiences” di realtà aumentata. Alla promozione di Liguria
Heritage, che proseguirà fino al 2015, sono destinati 2 milioni di euro di finanziamento per l’alto
livello di innovazione che l’Unione Europea ha riconosciuto alla Regione Liguria.

La modalità di realtà aumentata in ambito culturale si sperimenta per la prima volta in Italia e
consiste nel puntare il proprio smartphone o tablet nei punti più significativi durante il percorso di
visita del sito, per vedere comparire “avatar” tridimensionali di personaggi storici che ne descrivono
le opere e ne raccontano le vicende. Gli avatar faranno da guida ai visitatori che possono fruire di
un monumento come se fosse un museo a cielo aperto, diviso in stanze virtuali, ognuna
tematizzata.

Genova 24

http://www.genova24.it/2014/04/montoggio-al-castello-arriva-la-realta-aumentata-con-lo-smartphone-
personaggi-storici-diventano-guide-tridimensionali-65848/

Montoggio, al Castello arriva la realtà aumentata: con lo smartphone i
personaggi storici diventano guide tridimensionali
Montoggio. Avatar tridimensionali di personaggi storici faranno da guida ai visitatori del Castello
dei Fieschi di Montoggio. E’ la promozione di Liguria Heritage, il nuovo progetto di realtà
aumentata della Regione Liguria e Filse Spa, cofinanziato dall’Unione Europea dedicato alla
valorizzazione in chiave turistica di 97 beni culturali liguri.

A cura di Centro Servizi Media Datasiel – Lorenzo Rizzo, Annalisa Acquaro                        Pag. 20
Puoi anche leggere