RASSEGNA STAMPA 11 maggio 2021 - Comune di Tarquinia

Pagina creata da Angelo Pinna
 
CONTINUA A LEGGERE
RASSEGNA STAMPA 11 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
RASSEGNA STAMPA
    11 maggio 2021
RASSEGNA STAMPA 11 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 11-05-2021

                                                                            PAG.: 1

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato             Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 11 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 11-05-2021

                                                                            PAG.: 1

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato             Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 11 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 11-05-2021

                                                                                                                                                                                                                       PAG.: 1

                                             la Provincia      Quotidiano di Civitavecchia, Santa Marinella e dell’Etruria
                                           ANNO XVII - Numero 108 - euro 0,60* - Martedì 11 Maggio 2021 - S. Ignazio da Lac., fr.
                                                   web: www.laprovinciadicivitavecchia.it - e.mail: redazione@laprovincia.online
                                                  *Prezzo giornale euro 0,30 + copia edizione digitale abbinata euro 0,30 (accesso: www.laprovincia.online)   y(7HC0D8*OTTKKM( +=!z!,!#!#

                                      Calcio Eccellenza                                                                    Pallavolo Serie B2                                                      Pallanuoto Serie B
                                      La Vecchia supera                                                                    Margutta,                                                               Cosernuoto,
                                      6-1 il Fiumicino                                                                     successo e primato                                                      terza vittoria di fila
                                                       A PAGINA 12                                                                                A PAGINA 13                                                      A PAGINA 13

LA BIANCA La 38enne civitavecchiese ha perso il controllo della sua auto mentre percorreva la Braccianese

Auto si ribalta: mamma e figlia al Gemelli
La donna e la bambina di dieci anni sono state soccorse dai Vigili del fuoco e dall’eliambulanza
Perde il controllo della sua
auto e finisce fuori strada.                                                                                                                                         Istituzioni al San Paolo      Ieri il sit-in a viale Baccelli
È accaduto ieri pomeriggio
sulla Braccianese Claudia,
all’altezza del bivio con La
                                                                                                                                                                        Fari puntati    Agraria, nuova
Bianca. Sul posto i Vigili
del fuoco che hanno mes-                                                                                                                                             sulle vaccinazioni    protesta
so in sicurezza il mezzo, riu-
scendo ad estrarre la con-
ducente, una 38enne civita-
vecchiese e la figlia di 10 an-
ni.
   Entrambe sono state tra-
sportate in eliambulanza
al policlinico Gemelli di Ro-
ma.                                                                                                                                                                          A PAGINA 4
                    A PAGINA 8

Parere negativo della Regione sulla Valutazione d’impatto ambientale. Esulta Tarquinia. Giulivi: «Vittoria del territorio»

Fermato l’inceneritore della A2A
                                      La Regione Lazio ferma
         Rsa,                         l’inceneritore a Tarqui-
                                      nia: la valutazione di im-
                                                                                                                              Cittadino spagnolo fermato dalla Guardia di finanza                  Sit-in di cittadini e associa-
                                                                                                                                                                                                   zioni sotto l’Università agra-

     il comitato                      patto ambientale del pro-
                                      getto di A2A Ambiente spa
                                                                                                                              Sorpreso con quasi 100mila euro                                      ria di Civitavecchia contro
                                                                                                                                                                                                   l’intervento di bonifica mes-

       Anchise
                                      è negativa. La notizia del
                                      parere negativo fa esulta-                                                              in contanti: maxi multa al porto                                     so in atto a Colle dell’Angelo
                                                                                                                                                                                                   al Marangone. Ieri tra i molti
                                      re non solo l’intera cittadi-                                                                                                                                presente anche la Lipu di Ci-
   esprime dubbi                      nanza e i comitati ambien-
                                      talisti ma anche l’ammini-
                                                                                                                             Controlli     incessanti
                                                                                                                             all’interno del porto da
                                                                                                                                                                  pre i riflettori sono punta-
                                                                                                                                                                  ti sui passeggeri che sbar-
                                                                                                                                                                                                   vitavecchia «per chiedere -
                                                                                                                                                                                                   hanno detto - maggior rispet-
  sulla riapertura                    strazione comunale del
                                      sindaco Alessandro Giuli-
                                                                                                                             parte della Guardia di fi-
                                                                                                                             nanza e dell’Agenzia del-
                                                                                                                                                                  cano dalla motonave pro-
                                                                                                                                                                  veniente da Barcellona.
                                                                                                                                                                                                   to della natura, una corretta
                                                                                                                                                                                                   gestione dei territori, garan-
          A PAGINA 4                  vi.                                                                                    le Dogane. Come sem-                                    A PAGINA 3    zie dei diritti dei cittadini».
                                                       A PAGINA 9                                                                                                                                                    A PAGINA 3

GLI INCUBI DI TEDESCO Pincio in un imbuto tra il deferimento e una sentenza di Palermo

Corte dei Conti, faro acceso su Csp
La lente della Corte dei Conti su
Csp. Come se non bastassero i                                                    S. MARINELLA                                     LADISPOLI                                ^K^d/dh/KEZW/^ZdK/K
guai alla municipalizzata deri-
vanti dalle scelte del sindaco Er-
nesto Tedesco e della sua giun-
                                                                                      Crescono            Visita                                                                                 'W>
                                                                                                                                                                                  ĐŽŶ Zs/^/KE/DD/d
ta in merito agli indirizzi non at-
tuati della delibera 78, anche la
magistratura contabile ha già
                                                                                  i contagi Covid,   dell’assessore
avviato un procedimento con il
deferimento del Comune che                                                           Tidei invita       regionale
addirittura metterebbe in di-
scussione la costituzione stessa                                                alla responsabilità al centro vaccini                                                   ϬϳϲϲϱϴϴϵϲϲͲ ϬϳϲϲϯϳϬϭϬϱ
della società. E da Palermo arri-                                                                                                                                                sŝĂDŝĐŚĞůĂŶŐĞůŽƵŽŶĂƌƌŽƟŶΣ ϭϭϭ
va una sentenza shock.                                                                    A PAGINA 8                                  A PAGINA 10
                    A PAGINA 5
                                                                                                                                                                                      ϬϬϬϱϯŝǀŝƚĂǀĞĐĐŚŝĂZD

                                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                                                                                                Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 11 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 11-05-2021
y 7HA3J1 QTTKLP                                                                                                                                                                                                                                                                                  PAG.: 1

                  Martedì 11 maggio 2021                                         Direzione, Redazione, Amministrazione 00187 Roma, piazza Colonna 366,tel 06/675.881 - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003                                              DIRETTORE FRANCO BECHIS
                                                                     (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1 comma 1, DCB ROMA - Abbinamenti: a Latina e prov.: Il Tempo + Latina Oggi €1,50- a Frosinone e prov.: Il Tempo + Ciociaria Oggi €1,50
                  Anno LXXVII - Numero 128 - € 1,20                                                     a Viterbo e prov.: Il Tempo + Corriere di Viterbo €1,40 - a Rieti e prov.: Il Tempo + Corriere di Rieti €1,40 -                                                           www.iltempo.it
                  Sant’ Ántimo                                          a Terni e prov.: Il Tempo + Corriere dell'Umbria €1,40 - nella Riviera Tirrenica (da Follonica a Monte Argentario): Il Tempo + Corriere di Siena €1,40 - ISSN 0391-6990
                                                                                                                                                                                                                                                                       e-mail:direzione@iltempo.it

                                                                                    ATTENTI AI RIMBORSI DELLE TASSE

                  Arriva la sorpresa del Fisco
                  Nella dichiarazione dei redditi Non si potranno recuperare La norma prevista nel 2020
                       addio alle detrazioni        i soldi per visite mediche   manda in allarme i Caf
                   per chi ha pagato in contanti   dentisti, istruzione e sport che sperano in un rinvio
                                                                                                                                                                                                                                                                DI FILIPPO CALERI

                                                                                     Il Tempo di Oshø                                                                                                                                                     imenticate di ottenere la detrazione

                  Il coprifuoco più corto fa litigare la maggioranza D
                                                                                                                                                                                                                                                          del 19% nel conguaglio fiscale se, per
                                                                                                                                                                                                                                                          pagare le visite mediche, ma anche la
                                                                                                                                                                                                                                                  palestra dei figli o le spese per l’istruzione
                                                                                                                                                                                                                                                  avete utilizzato contanti e non carte o assegni.
                                                                                                                                                                                                                                                  Le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate (...)
                                                                                                                                                                                                                                                                                   Segue a pagina 3

                                                                                                                                                                                                                                                           Lampedusa senza pace
                                                                                                                                                                                                                                                   Una Sinistra sadica spera
                                                                                                                                                                                                                                                  nell’invasione di clandestini
                                                                                                                                                                                                                                                            DI FRANCESCO STORACE

                                                                                                                                                                                                                                                          na sinistra sadica odia il popolo italia-

                                                                                                                                                                                                                                                  U       no. Perché il riflesso condizionato
                                                                                                                                                                                                                                                          che la anima è sempre lo stesso. Ci
                                                                                                                                                                                                                                                  sono migliaia di clandestini che sbarcano a
                                                                                                                                                                                                                                                  Lampedusa? L’accusa è, al solito, rivolta con-
                                                                                                                                                                                                                                                  tro la destra. Salvini e Meloni (...)
                                                                                                                                                                                                                                                                                  Segue a pagina 5

                                                                                                                                                                                                                                                          La riforma della giustizia
                                                                                                                                                                                                                                                  Prescrizione spacca-governo
                                                                                                                                                                                                                                                    L’appello della Cartabia
                                                                                                                                                                                                                                                                                 Di Nitto a pagina 4

                                                                                                                                                                                                                                                  Internazionali di tennis a Roma
                                                                                                                                                                                                                De Leo a pagina 9
                                                                                                                                                                                                                                                    Fognini subito fuori
                    La Commissione tributaria contro il Campidoglio: nulli gli avvisi per riscuotere l’imposta
                                                                                                                                                                                                                                                    Oggi al Foro Italico
                                                                                                                                                                                                                                                   la sfida Sinner-Nadal
                  NienteImu sel’appartamentoèoccupato
                                                                          ••• Il Campidoglio è rimasto a bocca asciut-
                            Ferito con un coltello                        ta: non può pretendere il pagamento                                                         Nel Lazio dal 17 maggio
                                                                          dell’imposta municipale unica – meglio no-
                     Avvocato rapinato                                    ta come Imu – dal proprietario di un immo-
                                                                          bile che è da anni è occupato abusivamente.                                          Finite le dosi Pfizer
                     davanti al tribunale                                 La presa di posizione è arrivata ieri dalla
                                                                          Commissione tributaria provinciale del La-                                         Richiamo dopo 35 giorni
                                                                          zio.
                                               Parboni a pagina 21                                                       Ievolella a pagina 17                                     Antonelli e Sbraga alle pagine 7 e 15                                                         Schito a pagina 30

                                                                                                                                                                                                                      buona tv                   oglio dare il bentornato a Mi-

                                                                                                                                                                                                                      a tutti                           V
                                                                                                                                                                                                                                                 chele Santoro che è stato ospi-
                                                                                                                                                                                                                                                 te di “Otto e mezzo” su La7,
                                                                                                                                                                                                                                          ma principalmente protagonista di
                                                                                                                                                                                                                                          uno “Speciale Mafia”, condotto da
                                                                                                                                                                                                                     di Maurizio Costanzo Enrico Mentana sempre su La7. San-
                                                                                                                                                                                                                                          toro ha dato alla televisione momen-
                                                                                                                                                                                                                                          ti importanti legati alla mafia,
                                                                                                                                                                                                                                          all’omicidio di Giovanni Falcone e
                                                                                                                                                                                                                                          Paolo Borsellino. Il tutto è racconta-
                                                                                                                                                                                                                                          to in un libro che vi consiglio, dal
                           Gualtieri                                                                                                                                                                                                      titolo “Nient’altro che la verità”.
                    alle primarie del Pd.                                                                                                                                                                                                   Non so se lui ne ha voglia, ma a me
                             Conte                                                                                                                                                                                                            piacerebbe rivedere Santoro in
                                                                                                                                                                                                                                                televisione con una sua tra-
                          si candida                                                                                                                                                                                                              smissione. E forse non sarei il
                        direttamente                                                                                                                                                                                                                solo ad essere contento di
                         al congresso                                                                                                                                                                                                                 questo ritorno. (...)
                                                                                                                                                                                                                                                                                 Segue a pagina 27

                                                                     Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                                                                                                                                                            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 11 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 11-05-2021

                                                                           PAG.: 16

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato             Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 11 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 11-05-2021

                                                                         PAG.: 1,16

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato             Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 11 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 11-05-2021

                                                                           PAG.: 16

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato             Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 11 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 11-05-2021

                                                                           PAG.: 16

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato             Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 11 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 11-05-2021

                                                                           PAG.: 31

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato             Foglio: 1
DATA: 11-05-2021

                                                                        PAG.: 31,33

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato             Foglio: 1
DATA: 11-05-2021

                                                                                                                                                                                                             PAG.: 9

la Provincia
Martedì
11 Maggio 2021
                                              TARQUINIA - MONTALTO DI CASTRO                                                                                                                                      9
Parere negativo della Regione Lazio sulla Valutazione dell'impatto ambientale del progetto. Esultano cittadini, comitati ambientalisti e amministrazione comunale

Bocciato l’inceneritore della A2A
Il sindaco Alessandro Giulivi: «È la vittoria del territorio». Soddisfatto Porrello (M5S). Marietta Tidei (Iv): «Serve svolta green»
TARQUINIA - La Regione La-                                                                                                                                                           ti più sostenibili che, come di-
zio ferma l’inceneritore a                                                                                                                                                           mostrano le esperienze di al-
Tarquinia: la valutazione di                                                                                                                                                         tri territori, generano ugual-
impatto ambientale del pro-                                                                                                                                                          mente profitto".
getto di A2A Ambiente spa è
negativa.                                                                                                                                                                               MARIETTA TIDEI (IV): BE-
    Nella comunicazione del-                                                                                                                                                         NE STOP TERMOVALORIZ-
la Regione si legge: “Con rife-                                                                                                                                                      ZATORE A2A A TARQUINIA
rimento al procedimento re-                                                                                                                                                          SERVE SVOLTA GREEN
lativo al progetto denomina-                                                                                                                                                            "Giudico positivamente la
to “Impianto di recupero                                                                                                                                                             decisione del Rappresentan-
energetico di Tarquinia in lo-                                                                                                                                                       te unico regionale per le Con-
calità Pian D’Organo – Pian                                                                                                                                                          ferenze dei servizi relativa al
dei Cipressi, proponente so-                                                                                                                                                                           progetto del
cietà A2A Ambiente SpA”, il                                                                                                                                                                            termovalo-
Rup ha comunicato l’esito               Alessandro Giulivi                                                                                                                                             rizzatore
negativo della valutazione di                                                                                                                                                                          A2A di Tar-
impatto ambientale, per cui        mo mai dubitato. Questo im-                                                                                                                                         quinia: l'esi-
si rende necessario procede-       pianto è dannoso. Lo abbia-                                                                                                                                         to negativo
re ai sensi dell'art. 10bis del-   mo detto chiaramente in tut-                                                                                                                                        della Valuta-
la legge 241 /1990 “Comuni-        te le sedi istituzionali e giuri-                                                                                                                                   zione di im-
cazione dei motivi ostativi        diche, lo hanno sostenuto                                                                                                                                           patto am-
all’accoglimento dell’istan-       tutti i cittadini con il loro im-                                                                                                                                   bientale è in
                                   pegno. Finalmente si inizia a         tale, ringrazio tutti coloro        per la procedura di valutazio-     consigliere regionale - così
za”. Si è osservato altresì che                                                                                                                                                                        linea      con
                                   scrivere la parola fine a quel-       che si sono impegnati in pri-       ne di Impatto, visto il prefigu-   come auspicato dal mio
quanto stabilito nella DGR                                                                                                                                                           quanto stabilito dal Piano Ri-
                                   lo che sarebbe stato uno              ma linea, le associazioni Ita-      rarsi dell’esito negativo del      emendamento            all'ultimo
132/2018 il provvedimento                                                                                                                                                            fiuti”, il commento della pre-
                                   scempio ambientale. Abbia-            lia Nostra Onlus sezione            procedimento, ha predispo-         'Collegato' che vietava l’in-
di VIA ed il conseguente prov-                                                                                                                                                       sidente della commissione
                                   mo creduto fin da subito in           Etruria, Associazione Forum         sto che lo stesso venga comu-      stallazione di impianti di in-
vedimento autorizzatorio                                                                                                                                                             Attività produttive e Svilup-
                                   questa battaglia, condotta            Ambientalista Odv, Lipu             nicato alla società proponen-      cenerimento non previsti
unico regionale consiste in                                                                                                                                                          po economico del consiglio
                                   fianco a fianco alle associa-         Birdlife, Comitato per il dirit-    te”. “Ancora una volta – sotto-    espressamente dal piano ri-
una determinazione motiva-                                                                                                                                                           regionale del Lazio Marietta
                                   zioni ambientaliste, ai citta-        to alla mobilità di Tarquinia,      lineano i comitati - a vincere     fiuti e che mette al riparo la re-
ta che viene adottata dal di-                                                                                                                                                        Tidei (Italia Viva). "Già il Pia-
                                   dini ed alle Istituzioni pubbli-      Comitato Farnesiana 100%,           è la perseveranza, il lavoro       gione da nuove richieste di
rettore facente capo all’Area                                                                                                                                                        no rifiuti della Regione Lazio
                                   che che come noi erano con-           Comitato per la difesa della        coordinato di cittadini, asso-     questo tipo, visto l'automati-
Valutazione Impatto Am-                                                                                                                                                              - aggiunge la consigliera Ma-
                                   trarie alla nascita di questo         valle del Mignone, le ammi-         ciazioni e comitati. Se aggre-     co rigetto di qualsiasi richie-
bientale, in quanto autorità                                                                                                                                                         rietta Tidei - aveva messo in
                                   impianto. Oggi è la vittoria          nistrazioni comunali che            dita la città risponde, un mo-     sta di autorizzazione di nuovi
competente in materia di                                                                                                                                                             evidenza che non vi erano ul-
                                   del territorio, di tutti i cittadi-   hanno collaborato e, non ul-        nito per chi ancora volesse in-    inceneritori. La Tuscia e i ter-
Via ai sensi dell’art. 27bis del                                                                                                                                                     teriori necessità di ricorrere a
                                   ni, della buona politica e del        tima, l’intera città di Tarqui-     sistere a presentare progetti      ritori confinanti con l'area in-
DLGS 152/2006. Il rappresen-                                                                                                                                                         impianti di termovalorizza-
                                   buon senso. È la vittoria di          nia. Di certo noi non ci fer-       dannosi per l’ambiente e la        teressata dal progetto tirano
tante unico regionale, nomi-                                                                                                                                                         zione. Bisogna quindi prose-
                                   chi persegue le finalità del be-      miamo qui e continuiamo a           salute in un territorio già pro-   un sospiro di sollievo, anche
nato il 12/04/2021, per le con-                                                                                                                                                      guire su questa strada, raffor-
                                   ne comune e dell’interesse            tenere alta l’attenzione».          vato. Noi siamo stanchi delle      grazie all'attività di sensibiliz-
ferenze di servizi decisorie                                                                                                                                                         zando la svolta green che arri-
                                   collettivo, il frutto di una si-                                          aggressioni, ma non ci stan-       zazione dell'opinione pubbli-
per la procedura di valutazio-                                                                                                                                                       verà con le risorse e gli investi-
                                   nergia completa tra istituzio-           ESULTANO I COMITATI              cheremo mai di opporci ad          ca condotta da noi del M5S e
ne di Impatto, visto il prefigu-                                                                                                                                                     menti del Recovery Fund. E'
                                   ni e cittadinanza attiva. Que-           La città di Tarquinia esul-      esse”.                             dalle tante associazioni che
rarsi dell’esito negativo del                                                                                                                                                        fondamentale mettere in
                                   sto risultato è stato raggiunto       ta e in prima linea ci sono i co-                                      si sono tenacemente battute
procedimento, ha predispo-                                                                                                                                                           campo, fin da subito, inter-
                                   perché ognuno, per la pro-            mitati: Italia Nostra Onlus se-        SODDISFATTO IL CONSI-           contro l'ennesima minaccia
sto che lo stesso venga comu-                                                                                                                                                        venti mirati sul territorio in
                                   pria parte, ha dato il suo con-       zione Etruria, Associazione         GLIERE DEL M5S DEVID               ecologica ad un territorio
nicato alla società proponen-                                                                                                                                                        modo da sostanziare quella
                                   tributo. È una vittoria di tutti.     Forum Ambientalista ODV,            PORRELLO                           esausto. Il Lazio deve risolve-
te”.                                                                                                                                                                                 transizione ecologica che rap-
                                   È frutto di un lavoro che, se         Lipu Birdlife, Comitato per il         "Sono molto soddisfatto         re il problema rifiuti seguen-
    Dal luglio 2019, al proget-                                                                                                                                                      presenta il futuro delle politi-
                                   svolto in maniera professio-          diritto alla mobilità di Tarqui-    che il procedimento ammini-        do modelli virtuosi e sosteni-
to si era opposta l’intera co-                                                                                                                                                       che ambientali e di sviluppo,
                                   nale, umile, coinvolgente,            nia, Comitato Farnesiana            strativo auto-                     bili che funzionano altrove,
munità, le associazioni, i co-                                                                                                                                                       in linea con l'indirizzo politi-
                                   senza colori politici, come ab-       100%, Comitato per la difesa        rizzatorio                         ben venga quindi lo stop a
mitati, e la città di Tarquinia,                                                                                                                                                     co dato dal ministro Roberto
                                   biamo fatto, conduce ai risul-        della valle del Mignone. “Dal-      del progetto                       nuovi progetti basati su tec-
tutta. Durante il procedi-                                                                                                                                                           Cingolani e con i tipi di inter-
                                   tati attesi. Ora auspichiamo          la Regione Lazio non poteva         dell'inceneri-                     nologie e impostazioni supe-
mento sono state depositate                                                                                                                                                          vento previsti dal Pnrr, salva-
                                   che la Regione trovi una solu-        arrivare una notizia migliore       tore di Tar-                       rate e l'avvio di nuovi stru-
numerosissime osservazio-                                                                                                                                                            guardare il territorio può vo-
                                   zione per il problema dei ri-         di questa – commentano gli          quinia si sia                      menti per la gestione del ci-
ni, poi le controdeduzioni a                                                                                                                                                         ler dire anche cogliere le tan-
                                   fiuti compatibile con la voca-        ambientalisti - Il Rappresen-       concluso                           clo dei rifiuti. La decisione de-
quanto sostenuto dalla socie-                                                                                                                                                        te opportunità che potranno
                                   zione dei nostri territori. Per       tante unico regionale, nomi-        con un esito                       gli uffici regionali sia di stimo-
tà proponente.                                                                                                                                                                       arrivare dalla transizione eco-
                                   questo primo passo verso la           nato il 12/04/2021, per le con-     negativo -                         lo anche per le imprese del
                                                                                                                                                                                     logica”.
                                   definizione di una vittoria to-       ferenze di servizi decisorie        commenta il                        settore per elaborare proget-
   IL SINDACO GIULIVI: E'                                                                                                                                                                          ©RIPRODUZIONE RISERVATA
LA VITTORIA DEL TERRI-
TORIO
   La notizia del parere nega-
tivo della Regione Lazio sul-
la Valutazione dell'Impatto
                                   CARDARELLI Al lavoro gli studenti della sezione di Agraria

                                   Quasi pronto l’impianto di irrigazione della nuova serra
Ambientale del progetto del-
la A2A, arrivata nelle prime
ore della mattina di ieri, fa
esultare non solo l’intera cit-
tadinanza e i comitati am-
bientalisti ma anche l’ammi-       TARQUINIA - Sono in piena attività le fasi di mon-            to con tenacia e grande sacrificio completa una del-
nistrazione comunale del           taggio dell’impianto di irrigazione della nuova serra         le strutture cardine del progetto di Agraria. L’im-
sindaco Alessandro Giulivi         sperimentale a disposizione della sezione di Agraria          pianto – commenta Odoardo Basili – risulta partico-
che da subito si è schierata       dell’istituto Vincenzo Cardarelli di Tarquinia. Gli           larmente complesso per il tipo di utilizzazione della
contro il mega inceneritore.       alunni delle classi terze e quarta coordinati dall’ITP        struttura. Infatti la serra che ha una superficie com-
“Le nostre battaglie legali,       Francesco Marchese e da Silvano Di Giacinti del               plessiva di 420 mq, andrà a supportare diverse attivi-      ne di tipo manuale. In questa maniera sarà possibile
politiche e amministrative         Centro sperimentale dell’ Arsial di Tarquinia stan-           tà che contemporaneamente dovranno necessaria-              settore per settore a seconda della tipologia di colti-
portate avanti insieme ai cit-     no provvedendo alla realizzazione del sofisticato im-         mente essere sostenute con tecniche irrigue proba-          vazione e di prova adottare il sistema di irrigazione
tadini di Tarquinia e del          pianto portando avanti un progetto di alternanza              bilmente differenti. Per tale motivo si sono creati no-     più adatto anche contemporaneamente. Essendo
comprensorio - afferma il          scuola lavoro che li vede quindi in prima persona             ve settori indipendenti di irrigazione sovrapponen-         una serra sperimentale e nello stesso tempo didatti-
sindaco Alessandro Giulivi -       protagonisti del completamento del progetto serra.            do in tutta l’area della serra diverse possibilità di in-   ca si è cercato di impostare un impianto tecnologica-
hanno prodotto un risultato        “Finalmente nonostante i grossi problemi che la si-           tervento irriguo che vanno dall’ intervento irriguo         mente avanzato per consentire agli studenti un ap-
che aspettavamo da molto           tuazione pandemica ha portato rallentando i diver-            per nebulizzazione, alla microirrigazione localizza-        profondimento dei sistemi irrigui all’avanguardia
tempo e del quale non abbia-       si lavori iniziati a febbraio dello scorso anno, l’istitu-    ta , sistemi di irrigazione per aspersione o irrigazio-     anche dal punto di vista gestionale.

                                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                                                                                     Foglio: 1
DATA: 11-05-2021

                                                                                                                   PAG.: 1

Parere negativo della Regione sulla Valutazione d’impatto ambientale. Esulta Tarquinia. Giulivi: «Vittoria del territorio»

Fermato l’inceneritore della A2A
                        La Regione Lazio ferma
                        l’inceneritore a Tarqui-
                        nia: la valutazione di im-
                        patto ambientale del pro-
                        getto di A2A Ambiente spa
                        è negativa. La notizia del
                        parere negativo fa esulta-
                        re non solo l’intera cittadi-
                        nanza e i comitati ambien-
                        talisti ma anche l’ammini-
                        strazione comunale del
                        sindaco Alessandro Giuli-
                        vi.
                                        A PAGINA 9

                                 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                   Foglio: 1
DATA: 11-05-2021

                                                                                                                                                                                                             PAG.: 9

Parere negativo della Regione Lazio sulla Valutazione dell'impatto ambientale del progetto. Esultano cittadini, comitati ambientalisti e amministrazione comunale

Bocciato l’inceneritore della A2A
Il sindaco Alessandro Giulivi: «È la vittoria del territorio». Soddisfatto Porrello (M5S). Marietta Tidei (Iv): «Serve svolta green»
TARQUINIA - La Regione La-                                                                                                                                                           ti più sostenibili che, come di-
zio ferma l’inceneritore a                                                                                                                                                           mostrano le esperienze di al-
Tarquinia: la valutazione di                                                                                                                                                         tri territori, generano ugual-
impatto ambientale del pro-                                                                                                                                                          mente profitto".
getto di A2A Ambiente spa è
negativa.                                                                                                                                                                               MARIETTA TIDEI (IV): BE-
    Nella comunicazione del-                                                                                                                                                         NE STOP TERMOVALORIZ-
la Regione si legge: “Con rife-                                                                                                                                                      ZATORE A2A A TARQUINIA
rimento al procedimento re-                                                                                                                                                          SERVE SVOLTA GREEN
lativo al progetto denomina-                                                                                                                                                            "Giudico positivamente la
to “Impianto di recupero                                                                                                                                                             decisione del Rappresentan-
energetico di Tarquinia in lo-                                                                                                                                                       te unico regionale per le Con-
calità Pian D’Organo – Pian                                                                                                                                                          ferenze dei servizi relativa al
dei Cipressi, proponente so-                                                                                                                                                                           progetto del
cietà A2A Ambiente SpA”, il                                                                                                                                                                            termovalo-
Rup ha comunicato l’esito               Alessandro Giulivi                                                                                                                                             rizzatore
negativo della valutazione di                                                                                                                                                                          A2A di Tar-
impatto ambientale, per cui        mo mai dubitato. Questo im-                                                                                                                                         quinia: l'esi-
si rende necessario procede-       pianto è dannoso. Lo abbia-                                                                                                                                         to negativo
re ai sensi dell'art. 10bis del-   mo detto chiaramente in tut-                                                                                                                                        della Valuta-
la legge 241 /1990 “Comuni-        te le sedi istituzionali e giuri-                                                                                                                                   zione di im-
cazione dei motivi ostativi        diche, lo hanno sostenuto                                                                                                                                           patto am-
all’accoglimento dell’istan-       tutti i cittadini con il loro im-                                                                                                                                   bientale è in
                                   pegno. Finalmente si inizia a         tale, ringrazio tutti coloro        per la procedura di valutazio-     consigliere regionale - così
za”. Si è osservato altresì che                                                                                                                                                                        linea      con
                                   scrivere la parola fine a quel-       che si sono impegnati in pri-       ne di Impatto, visto il prefigu-   come auspicato dal mio
quanto stabilito nella DGR                                                                                                                                                           quanto stabilito dal Piano Ri-
                                   lo che sarebbe stato uno              ma linea, le associazioni Ita-      rarsi dell’esito negativo del      emendamento            all'ultimo
132/2018 il provvedimento                                                                                                                                                            fiuti”, il commento della pre-
                                   scempio ambientale. Abbia-            lia Nostra Onlus sezione            procedimento, ha predispo-         'Collegato' che vietava l’in-
di VIA ed il conseguente prov-                                                                                                                                                       sidente della commissione
                                   mo creduto fin da subito in           Etruria, Associazione Forum         sto che lo stesso venga comu-      stallazione di impianti di in-
vedimento autorizzatorio                                                                                                                                                             Attività produttive e Svilup-
                                   questa battaglia, condotta            Ambientalista Odv, Lipu             nicato alla società proponen-      cenerimento non previsti
unico regionale consiste in                                                                                                                                                          po economico del consiglio
                                   fianco a fianco alle associa-         Birdlife, Comitato per il dirit-    te”. “Ancora una volta – sotto-    espressamente dal piano ri-
una determinazione motiva-                                                                                                                                                           regionale del Lazio Marietta
                                   zioni ambientaliste, ai citta-        to alla mobilità di Tarquinia,      lineano i comitati - a vincere     fiuti e che mette al riparo la re-
ta che viene adottata dal di-                                                                                                                                                        Tidei (Italia Viva). "Già il Pia-
                                   dini ed alle Istituzioni pubbli-      Comitato Farnesiana 100%,           è la perseveranza, il lavoro       gione da nuove richieste di
rettore facente capo all’Area                                                                                                                                                        no rifiuti della Regione Lazio
                                   che che come noi erano con-           Comitato per la difesa della        coordinato di cittadini, asso-     questo tipo, visto l'automati-
Valutazione Impatto Am-                                                                                                                                                              - aggiunge la consigliera Ma-
                                   trarie alla nascita di questo         valle del Mignone, le ammi-         ciazioni e comitati. Se aggre-     co rigetto di qualsiasi richie-
bientale, in quanto autorità                                                                                                                                                         rietta Tidei - aveva messo in
                                   impianto. Oggi è la vittoria          nistrazioni comunali che            dita la città risponde, un mo-     sta di autorizzazione di nuovi
competente in materia di                                                                                                                                                             evidenza che non vi erano ul-
                                   del territorio, di tutti i cittadi-   hanno collaborato e, non ul-        nito per chi ancora volesse in-    inceneritori. La Tuscia e i ter-
Via ai sensi dell’art. 27bis del                                                                                                                                                     teriori necessità di ricorrere a
                                   ni, della buona politica e del        tima, l’intera città di Tarqui-     sistere a presentare progetti      ritori confinanti con l'area in-
DLGS 152/2006. Il rappresen-                                                                                                                                                         impianti di termovalorizza-
                                   buon senso. È la vittoria di          nia. Di certo noi non ci fer-       dannosi per l’ambiente e la        teressata dal progetto tirano
tante unico regionale, nomi-                                                                                                                                                         zione. Bisogna quindi prose-
                                   chi persegue le finalità del be-      miamo qui e continuiamo a           salute in un territorio già pro-   un sospiro di sollievo, anche
nato il 12/04/2021, per le con-                                                                                                                                                      guire su questa strada, raffor-
                                   ne comune e dell’interesse            tenere alta l’attenzione».          vato. Noi siamo stanchi delle      grazie all'attività di sensibiliz-
ferenze di servizi decisorie                                                                                                                                                         zando la svolta green che arri-
                                   collettivo, il frutto di una si-                                          aggressioni, ma non ci stan-       zazione dell'opinione pubbli-
per la procedura di valutazio-                                                                                                                                                       verà con le risorse e gli investi-
                                   nergia completa tra istituzio-           ESULTANO I COMITATI              cheremo mai di opporci ad          ca condotta da noi del M5S e
ne di Impatto, visto il prefigu-                                                                                                                                                     menti del Recovery Fund. E'
                                   ni e cittadinanza attiva. Que-           La città di Tarquinia esul-      esse”.                             dalle tante associazioni che
rarsi dell’esito negativo del                                                                                                                                                        fondamentale mettere in
                                   sto risultato è stato raggiunto       ta e in prima linea ci sono i co-                                      si sono tenacemente battute
procedimento, ha predispo-                                                                                                                                                           campo, fin da subito, inter-
                                   perché ognuno, per la pro-            mitati: Italia Nostra Onlus se-        SODDISFATTO IL CONSI-           contro l'ennesima minaccia
sto che lo stesso venga comu-                                                                                                                                                        venti mirati sul territorio in
                                   pria parte, ha dato il suo con-       zione Etruria, Associazione         GLIERE DEL M5S DEVID               ecologica ad un territorio
nicato alla società proponen-                                                                                                                                                        modo da sostanziare quella
                                   tributo. È una vittoria di tutti.     Forum Ambientalista ODV,            PORRELLO                           esausto. Il Lazio deve risolve-
te”.                                                                                                                                                                                 transizione ecologica che rap-
                                   È frutto di un lavoro che, se         Lipu Birdlife, Comitato per il         "Sono molto soddisfatto         re il problema rifiuti seguen-
    Dal luglio 2019, al proget-                                                                                                                                                      presenta il futuro delle politi-
                                   svolto in maniera professio-          diritto alla mobilità di Tarqui-    che il procedimento ammini-        do modelli virtuosi e sosteni-
to si era opposta l’intera co-                                                                                                                                                       che ambientali e di sviluppo,
                                   nale, umile, coinvolgente,            nia, Comitato Farnesiana            strativo auto-                     bili che funzionano altrove,
munità, le associazioni, i co-                                                                                                                                                       in linea con l'indirizzo politi-
                                   senza colori politici, come ab-       100%, Comitato per la difesa        rizzatorio                         ben venga quindi lo stop a
mitati, e la città di Tarquinia,                                                                                                                                                     co dato dal ministro Roberto
                                   biamo fatto, conduce ai risul-        della valle del Mignone. “Dal-      del progetto                       nuovi progetti basati su tec-
tutta. Durante il procedi-                                                                                                                                                           Cingolani e con i tipi di inter-
                                   tati attesi. Ora auspichiamo          la Regione Lazio non poteva         dell'inceneri-                     nologie e impostazioni supe-
mento sono state depositate                                                                                                                                                          vento previsti dal Pnrr, salva-
                                   che la Regione trovi una solu-        arrivare una notizia migliore       tore di Tar-                       rate e l'avvio di nuovi stru-
numerosissime osservazio-                                                                                                                                                            guardare il territorio può vo-
                                   zione per il problema dei ri-         di questa – commentano gli          quinia si sia                      menti per la gestione del ci-
ni, poi le controdeduzioni a                                                                                                                                                         ler dire anche cogliere le tan-
                                   fiuti compatibile con la voca-        ambientalisti - Il Rappresen-       concluso                           clo dei rifiuti. La decisione de-
quanto sostenuto dalla socie-                                                                                                                                                        te opportunità che potranno
                                   zione dei nostri territori. Per       tante unico regionale, nomi-        con un esito                       gli uffici regionali sia di stimo-
tà proponente.                                                                                                                                                                       arrivare dalla transizione eco-
                                   questo primo passo verso la           nato il 12/04/2021, per le con-     negativo -                         lo anche per le imprese del
                                                                                                                                                                                     logica”.
                                   definizione di una vittoria to-       ferenze di servizi decisorie        commenta il                        settore per elaborare proget-
   IL SINDACO GIULIVI: E'                                                                                                                                                                          ©RIPRODUZIONE RISERVATA
LA VITTORIA DEL TERRI-
TORIO
   La notizia del parere nega-
tivo della Regione Lazio sul-
la Valutazione dell'Impatto
Ambientale del progetto del-
la A2A, arrivata nelle prime
ore della mattina di ieri, fa
esultare non solo l’intera cit-
tadinanza e i comitati am-
bientalisti ma anche l’ammi-
nistrazione comunale del
sindaco Alessandro Giulivi
che da subito si è schierata
contro il mega inceneritore.
“Le nostre battaglie legali,
politiche e amministrative
portate avanti insieme ai cit-
tadini di Tarquinia e del
comprensorio - afferma il
sindaco Alessandro Giulivi -
hanno prodotto un risultato
che aspettavamo da molto
tempo e del quale non abbia-

                                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                                                                                      Foglio: 2
RASSEGNA WEB
  11 maggio 2021
DATA: 10-05-2021

 https://www.bignotizie.it/dalla-regione-stop-allinceneritore-civitavecchia-e-tarquinia-esultano/

Dalla Regione stop all’inceneritore, Civitavecchia e Tarquinia esultano
Decisione della Pisana che va incontro alle proteste del territorio. I commenti

Maggio 10, 2021

                                                              La Regione Lazio ferma l’inceneritore a Tarquinia, la valutazione di impatto
                                                              ambientale del progetto di A2A Ambiente spa è negativa, Tarquinia e
                                                              Civitavecchia esultano. “Dalle Regione Lazio non poteva arrivare una notizia
                                                              migliore di questa. Il Rappresentante Unico Regionale, nominato il
                                                              12/04/2021, per le conferenze di servizi decisorie per la procedura di
                                                              valutazione di Impatto, visto il prefigurarsi dell’esito negativo del
                                                              procedimento, ha predisposto che lo stesso venga comunicato alla società
                                                              proponente. Così si legge nella comunicazione della Regione: Con
                                                              riferimento al procedimento relativo al progetto denominato “Impianto di
                                                              recupero energetico di Tarquinia in località Pian D’Organo – Pian dei
                                                              Cipressi, Proponente società A2A Ambiente SpA”, il RUP ha comunicato
                                                              l’esito negativo della valutazione di impatto ambientale, per cui si rende
necessario procedere ai sensi dell’art. 10bis della legge 241 /1990 “Comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza”. Si
è osservato altresì che quanto stabilito nella DGR 132/2018 il provvedimento di VIA ed il conseguente Provvedimento Autorizzatorio
Unico Regionale consiste in una determinazione motivata che viene adottata dal direttore facente capo all’ Area Valutazione Impatto
Ambientale, in quanto Autorità Competente in materia di VIA ai sensi dell’art. 27bis del DLGS 152/2006. Dal luglio 2019 al progetto si
era opposta l’intera comunità, le associazioni, i comitati, e la città di Tarquinia, tutta. Durante il procedimento sono state depositate
numerosissime osservazioni, poi le controdeduzioni a quanto sostenuto dalla società proponente. Ancora una volta a vincere è la
perseveranza, il lavoro coordinato di cittadini, associazioni e comitati. Se aggredita la città risponde, un monito per chi ancora volesse
insistere a presentare progetti dannosi per l’ambiente e la salute in un territorio già provato. Noi siamo stanchi delle aggressioni, ma
non ci stancheremo mai di opporci ad esse”. Italia Nostra Onlus sezione Etruria, Associazione Forum Ambientalista ODV, Lipu Birdlife,
Comitato per il diritto alla mobilità di Tarquinia, Comitato Farnesiana 100%, Comitato per la difesa della valle del Mignone.

Il gruppo 5 stelle a Civitavecchia. “L’inceneritore di A2A a confine tra Civitavecchia e Tarquinia non si farà. Una volta tanto il nostro
territorio, martoriato da decenni di servitù ambientali, può tirare un sospiro di sollievo grazie alla conclusione negativa del
procedimento amministrativo autorizzatorio del progetto. Fondamentale si è rivelato l’emendamento all’ultimo Collegato presentato
dal nostro consigliere regionale Devid Porrello, con il gruppo M5S di Civitavecchia ha collaborato insieme al sapiente apporto del
nostro ex assessore all’ambiente Alessandro Manuedda. L’emendamento approvato in regione vietava l’installazione di impianti di
incenerimento non previsti espressamente dal piano rifiuti ed evita anche per il futuro che simili progetti possano essere ripresentati,
perché verrebbero automaticamente negati. E’ indubbio che l’unione di tutte le forze politiche e le associazioni ambientaliste che
tengono al nostro territorio abbia fatto la differenza, unione di intenti che è necessario mantenere per scongiurare nuove servitù
ambientali che incombono drammaticamente sul nostro territorio”. Il Gruppo consiliare M5Stelle.

Il sindaco di Tarquinia Alessandro Giulivi. “Le nostre battaglie legali, politiche e amministrative portate avanti insieme ai cittadini di
Tarquinia e del comprensorio hanno prodotto un risultato che aspettavamo da molto tempo e del quale non abbiamo mai dubitato.
Questo impianto è dannoso. Lo abbiamo detto chiaramente in tutte le sedi istituzionali e giuridiche, lo hanno sostenuto tutti i
cittadini con il loro impegno. Finalmente si inizia a scrivere la parola fine a quello che sarebbe stato uno scempio ambientale.
Abbiamo creduto fin da subito in questa battaglia, condotta fianco a fianco alle associazioni ambientaliste, ai cittadini ed alle
Istituzioni pubbliche che come noi erano contrarie alla nascita di questo impianto. Oggi è la vittoria del territorio, di tutti i cittadini,
della buona politica e del buon senso. È la vittoria di chi persegue le finalità del bene comune e dell’interesse collettivo, il frutto di
una sinergia completa tra Istituzioni e cittadinanza attiva. Questo risultato è stato raggiunto perché ognuno, per la propria parte, ha
dato il suo contributo. È una vittoria di tutti. È frutto di un lavoro che, se svolto in maniera professionale, umile, coinvolgente, senza
colori politici, come abbiamo fatto, conduce ai risultati attesi. Ora auspichiamo che la Regione trovi una soluzione per il problema dei
rifiuti compatibile con la vocazione dei nostri territori. Per questo primo passo verso la definizione di una vittoria totale, ringrazio tutti
coloro che si sono impegnati in prima linea, le associazioni Italia Nostra Onlus sezione Etruria, Associazione Forum Ambientalista Odv,

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                     1
DATA: 10-05-2021

 https://www.bignotizie.it/dalla-regione-stop-allinceneritore-civitavecchia-e-tarquinia-esultano/

Lipu Birdlife, Comitato per il diritto alla mobilità di Tarquinia, Comitato Farnesiana 100%, Comitato per la difesa della valle del
Mignone, le Amministrazioni Comunali che hanno collaborato e, non ultima, l’intera Città di Tarquinia. Di certo noi non ci fermiamo
qui e continuiamo a tenere alta l’attenzione.”

 Marietta Tidei. “Giudico positivamente la decisione del Rappresentante unico regionale per le Conferenze dei servizi relativa al
progetto del termovalorizzatore A2A di Tarquinia: l’esito negativo della Valutazione di impatto ambientale è in linea con quanto
stabilito dal Piano Rifiuti”. Lo dichiara, in una nota, la presidente della commissione Attività produttive e Sviluppo economico del
Consiglio regionale del Lazio Marietta Tidei (Italia Viva). “Già il Piano rifiuti della Regione Lazio – aggiunge Tidei – aveva messo in
evidenza che non vi erano ulteriori necessità di ricorrere a impianti di termovalorizzazione. Bisogna quindi proseguire su questa
strada, rafforzando la svolta green che arriverà con le risorse e gli investimenti del Recovery Fund. E’ fondamentale mettere in campo,
fin da subito, interventi mirati sul territorio in modo da sostanziare quella transizione ecologica che rappresenta il futuro delle
politiche ambientali e di sviluppo, in linea con l’indirizzo politico dato dal ministro Roberto Cingolani e con i tipi di intervento previsti
dal PNRR, salvaguardare il territorio può voler dire anche cogliere le tante opportunità che potranno arrivare dalla transizione
ecologica”, conclude Tidei.

                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                      2
DATA: 10-05-2021

 https://www.centumcellae.it/principale/via-negativa-la-regione-lazio-stoppa-linceneritore-a-tarquinia/

Via negativa, la Regione Lazio stoppa l’inceneritore a Tarquinia
10 Maggio 2021

                                                               TARQUINIA – Disco rosso dalla Regione Lazio all’inceneritore di Tarquinia.
                                                               La Conferenza dei servizi ha espresso infatti parere negativo al progetto a
                                                               seguito degli esiti della Valutazione di Impatto Ambientale.

                                                            A comunicarlo è stata la stessa Regione, con la seguente nota inviata alla
                                                            società proponente il progetto: “Con riferimento al procedimento relativo
                                                            al progetto denominato ‘Impianto di recupero energetico di Tarquinia in
                                                            località Pian D’Organo – Pian dei Cipressi, Proponente società A2A
                                                            Ambiente SpA’, il RUP ha comunicato l’esito negativo della valutazione di
                                                            impatto ambientale, per cui si rende necessario procedere ai sensi dell’art.
10bis della legge 241 /1990 ‘Comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza’. Si è osservato altresì che quanto stabilito
nella DGR 132/2018 il provvedimento di VIA ed il conseguente Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale consiste in una
determinazione motivata che viene adottata dal direttore facente capo all’Area Valutazione Impatto Ambientale, in quanto Autorità
Competente in materia di VIA ai sensi dell’art. 27bis del DLGS 152/2006”.

Ed esultano le varie associazioni ambientaliste (Italia Nostra Onlus sezione Etruria, Associazione Forum Ambientalista ODV, Lipu
Birdlife, Comitato per il diritto alla mobilità di Tarquinia, Comitato Farnesiana 100%, Comitato per la difesa della valle del Mignone)
che si sono opposte duramente all’inceneritore.

“Dal luglio 2019 al progetto si era opposta l’intera comunità, le associazioni, i comitati, e la città di Tarquinia, tutta – affermano in una
nota congiunta – Durante il procedimento sono state depositate numerosissime osservazioni, poi le controdeduzioni a quanto
sostenuto dalla società proponente. Ancora una volta a vincere è la perseveranza, il lavoro coordinato di cittadini, associazioni e
comitati. Se aggredita la città risponde, un monito per chi ancora volesse insistere a presentare progetti dannosi per l’ambiente e la
salute in un territorio già provato. Noi siamo stanchi delle aggressioni, ma non ci stancheremo mai di opporci ad esse”.

                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                     1
DATA: 10-05-2021

 https://www.civonline.it/2021/05/10/inceneritore-parere-negativo-della-via-tarquinia-esulta/

Pubblicato il 10 Maggio 2021 ALLE 11:05

Il sindaco Alessandro Giulivi: è la vittoria del territorio

Inceneritore, parere negativo della Regione sulla Via: Tarquinia esulta
Il primo cittadino ringrazia i comitati ambientalisti, i cittadini e le amministrazioni comunali che si sono schierati contro il mega
progetto della A2A "Ora auspichiamo che la Regione trovi una soluzione al problema dei rifiuti compatibile con la vocazione dei nostri
territori"

                                                                TARQUINIA – La Regione Lazio ferma l’inceneritore a Tarquinia: la
                                                                valutazione di impatto ambientale del progetto di A2A Ambiente spa è
                                                                negativa.

                                                             Così si legge nella comunicazione della Regione: “Con riferimento al
                                                             procedimento relativo al progetto denominato “Impianto di recupero
                                                             energetico di Tarquinia in località Pian D’Organo – Pian dei Cipressi,
                                                             Proponente società A2A Ambiente SpA”, il Rup ha comunicato l’esito
                                                             negativo della valutazione di impatto ambientale, per cui si rende
                                                             necessario procedere ai sensi dell’art. 10bis della legge 241 /1990
                                                             “Comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza”. Si è
                                                             osservato altresì che “quanto stabilito nella DGR 132/2018 il
provvedimento di VIA ed il conseguente provvedimento autorizzatorio unico regionale consiste in una determinazione motivata che
viene adottata dal direttore facente capo all’Area Valutazione Impatto Ambientale, in quanto autorità competente in materia di Via ai
sensi dell’art. 27bis del DLGS 152/2006. Il rappresentante unico regionale, nominato il 12/04/2021, per le conferenze di servizi
decisorie per la procedura di valutazione di Impatto, visto il prefigurarsi dell’esito negativo del procedimento, ha predisposto che lo
stesso venga comunicato alla società proponente”.

Dal luglio 2019 al progetto si era opposta l’intera comunità, le associazioni, i comitati, e la città di Tarquinia, tutta. Durante il
procedimento sono state depositate numerosissime osservazioni, poi le controdeduzioni a quanto sostenuto dalla società
proponente.

IL SINDACO GIULIVI: E’ LA VITTORIA DEL TERRITORIO La notizia del parere
negativo della Regione Lazio sulla Valutazione dell’Impatto Ambientale del
progetto della A2A, arrivata nelle prime ore di questa mattina, fa esultare l’intera
cittadinanza, i comitati ambientalisti ma anche l’amministrazione comunale del
sindaco Alessandro Giulivi che da subito si è schierata contro il mega inceneritore.
“Le nostre battaglie legali, politiche e amministrative portate avanti insieme ai
cittadini di Tarquinia e del comprensorio – afferma il sindaco Alessandro Giulivi –
hanno prodotto un risultato che aspettavamo da molto tempo e del quale non
abbiamo mai dubitato. Questo impianto è dannoso. Lo abbiamo detto
chiaramente in tutte le sedi istituzionali e giuridiche, lo hanno sostenuto tutti i
cittadini con il loro impegno. Finalmente si inizia a scrivere la parola fine a quello
che sarebbe stato uno scempio ambientale. Abbiamo creduto fin da subito in
questa battaglia, condotta fianco a fianco alle associazioni ambientaliste, ai
cittadini ed alle Istituzioni pubbliche che come noi erano contrarie alla nascita di questo impianto. Oggi è la vittoria del territorio, di
tutti i cittadini, della buona politica e del buon senso. È la vittoria di chi persegue le finalità del bene comune e dell’interesse
collettivo, il frutto di una sinergia completa tra Istituzioni e cittadinanza attiva. Questo risultato è stato raggiunto perché ognuno,
per la propria parte, ha dato il suo contributo. È una vittoria di tutti. È frutto di un lavoro che, se svolto in maniera professionale,
umile, coinvolgente, senza colori politici, come abbiamo fatto, conduce ai risultati attesi. Ora auspichiamo che la Regione trovi una
soluzione per il problema dei rifiuti compatibile con la vocazione dei nostri territori. Per questo primo passo verso la definizione di
una vittoria totale, ringrazio tutti coloro che si sono impegnati in prima linea, le associazioni Italia Nostra Onlus sezione Etruria,

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                      1
DATA: 10-05-2021

 https://www.civonline.it/2021/05/10/inceneritore-parere-negativo-della-via-tarquinia-esulta/

Associazione Forum Ambientalista Odv, Lipu Birdlife, Comitato per il diritto alla mobilità di Tarquinia, Comitato Farnesiana 100%,
Comitato per la difesa della valle del Mignone, le Amministrazioni Comunali che hanno collaborato e, non ultima, l’intera Città di
Tarquinia. Di certo noi non ci fermiamo qui e continuiamo a tenere alta l’attenzione”.

                                                    ESULTANO I COMITATI La città di Tarquinia esulta e in prima linea ci sono i
                                                    comitati: Italia Nostra Onlus sezione Etruria, Associazione Forum Ambientalista
                                                    ODV, Lipu Birdlife, Comitato per il diritto alla mobilità di Tarquinia, Comitato
                                                    Farnesiana 100%, Comitato per la difesa della valle del Mignone. “Dalla Regione
Lazio non poteva arrivare una notizia migliore di questa – commentano gli ambientalisti – Il Rappresentante unico regionale,
nominato il 12/04/2021, per le conferenze di servizi decisorie per la procedura di valutazione di Impatto, visto il prefigurarsi dell’esito
negativo del procedimento, ha predisposto che lo stesso venga comunicato alla società proponente”. “Ancora una volta –
sottolineano i comitati – a vincere è la perseveranza, il lavoro coordinato di cittadini, associazioni e comitati. Se aggredita la città
risponde, un monito per chi ancora volesse insistere a presentare progetti dannosi per l’ambiente e la salute in un territorio già
provato. Noi siamo stanchi delle aggressioni, ma non ci stancheremo mai di opporci ad esse”.

                                                    SODDISFATTO IL CONSIGLIERE DEL M5S DEVID PORRELLO “Sono molto
                                                    soddisfatto che il procedimento amministrativo autorizzatorio del progetto
                                                    dell’inceneritore di Tarquinia si sia concluso con un esito negativo – commenta il
                                                    consigliere regionale – , così come auspicato dal mio emendamento all’ultimo
                                                    ‘Collegato’ che vietava l’installazione di impianti di incenerimento non previsti
                                                    espressamente dal piano rifiuti e che mette al riparo la regione da nuove richieste
                                                    di questo tipo, visto l’automatico rigetto di qualsiasi richiesta di autorizzazione di
                                                    nuovi inceneritori. La Tuscia e i territori confinanti con l’area interessata dal
                                                    progetto tirano un sospiro di sollievo, anche grazie all’attività di sensibilizzazione
                                                    dell’opinione pubblica condotta da noi del M5S e dalle tante associazioni che si
sono tenacemente battute contro l’ennesima minaccia ecologica ad un territorio esausto. Il Lazio deve risolvere il problema rifiuti
seguendo modelli virtuosi e sostenibili che funzionano altrove, ben venga quindi lo stop a nuovi progetti basati su tecnologie e
impostazioni superate e l’avvio di nuovi strumenti per la gestione del ciclo dei rifiuti. La decisione degli uffici regionali sia di stimolo
anche per le imprese del settore per elaborare progetti più sostenibili che, come dimostrano le esperienze di altri territori, generano
ugualmente profitto”.

MARIETTA TIDEI (IV): BENE STOP TERMOVALORIZZATORE A2A A TARQUINIA
SERVE SVOLTA GREEN “Giudico positivamente la decisione del Rappresentante
unico regionale per le Conferenze dei servizi relativa al progetto del
termovalorizzatore A2A di Tarquinia: l’esito negativo della Valutazione di impatto
ambientale è in linea con quanto stabilito dal Piano Rifiuti”, il commento della
presidente della commissione Attività produttive e Sviluppo economico del
Consiglio regionale del Lazio Marietta Tidei (Italia Viva). “Già il Piano rifiuti della
Regione Lazio – aggiunge Marietta Tidei – aveva messo in evidenza che non vi
erano ulteriori necessità di ricorrere a impianti di termovalorizzazione. Bisogna
quindi proseguire su questa strada, rafforzando la svolta green che arriverà con le
risorse e gli investimenti del Recovery Fund. E’ fondamentale mettere in campo, fin da subito, interventi mirati sul territorio in modo
da sostanziare quella transizione ecologica che rappresenta il futuro delle politiche ambientali e di sviluppo, in linea con l’indirizzo
politico dato dal ministro Roberto Cingolani e con i tipi di intervento previsti dal PNRR, salvaguardare il territorio può voler dire anche
cogliere le tante opportunità che potranno arrivare dalla transizione ecologica”.

                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                     2
DATA: 10-05-2021

 https://corrierediviterbo.corr.it/news/viterbo/27185028/tarquinia-inceneritore-rifiiuti-regione-boccia-progetto-via.html

Tarquinia, inceneritore di rifiuti. La Regione boccia il progetto, no al Via
                                                                Anna Maria Vinci 11 maggio 2021

                                                                Esultano i comitati, ma anche tantissimi cittadini: la Regione Lazio ferma
                                                                l’inceneritore a Tarquinia, la valutazione di impatto ambientale del
                                                                progetto di A2A Ambiente spa è negativa. “Dalle Regione Lazio non poteva
                                                                arrivare una notizia migliore di questa”, commentano a caldo gli
                                                                ambientalisti che hanno lottato a suon di ricorsi e osservazioni, nello
                                                                specifico Italia Nostra onlus sezione Etruria, Associazione Forum
                                                                Ambientalista Odv, Lipu Birdlife, Comitato per il diritto alla mobilità di
                                                                Tarquinia, Comitato Farnesiana 100%, Comitato per la difesa della valle del
                                                                Mignone.

“Il Rappresentante unico regionale, nominato il 12 aprile, per le conferenze di servizi decisorie per la procedura di Valutazione di
impatto, visto il prefigurarsi dell’esito negativo del procedimento, ha predisposto che lo stesso venga comunicato alla società
proponente. Così si legge nella comunicazione della Regione - informano i comitati -. Con riferimento al procedimento relativo al
progetto denominato ‘Impianto di recupero energetico di Tarquinia in località Pian d’Organo – Pian dei Cipressi, Proponente società
A2A Ambiente SpA’, il Rup, ha comunicato l’esito negativo della valutazione di impatto ambientale, per cui si rende necessario
procedere alla ‘Comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza’. Si è osservato altresì che il provvedimento di Via ed il
conseguente Provvedimento autorizzatorio unico regionale consiste in una determinazione motivata che viene adottata dal direttore
facente capo all’Area Valutazione impatto ambientale, in quanto autorità competente in materia di Via”.

“Dal luglio 2019 al progetto si era opposta l’intera comunità, le associazioni, i comitati, e la città di Tarquinia, tutta – concludono i
comitati -. Durante il procedimento sono state depositate numerosissime osservazioni, poi le controdeduzioni a quanto sostenuto
dalla società proponente. Ancora una volta a vincere sono la perseveranza, il lavoro coordinato di cittadini, associazioni e comitati. Se
aggredita la città risponde - incalzano -, un monito per chi ancora volesse insistere a presentare progetti dannosi per l’ambiente e la
salute in un territorio già provato. Noi siamo stanchi delle aggressioni, ma non ci stancheremo mai di opporci ad esse”. Numerose
infatti, le firme apposte dai cittadini tarquiniesi, stanchi di subire una portata ingente di fattori inquinanti sul territorio. I comitati non
hanno mai indietreggiato ed hanno portato avanti le istanze di questa bella terra.

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                      1
DATA: 10-05-2021

 https://etrurianews.it/2021/05/10/tarquinia-inceneritore-ufficiale-il-parere-negativo-della-regione-lazio-sulla-via/

Tarquinia – Inceneritore, ufficiale il parere negativo della Regione Lazio sulla “Via”
By Redazione Centrale Posted on 10 Maggio 2021

                                                             Il primo cittadino ringrazia i comitati ambientalisti, i cittadini e le
                                                             amministrazioni comunali che si sono schierati contro il mega progetto della
                                                             A2A “Ora auspichiamo che la Regione trovi una soluzione al problema dei
                                                             rifiuti”

                                                             TARQUINIA – La Regione Lazio ferma l’inceneritore a Tarquinia: la valutazione
                                                             di impatto ambientale del progetto di A2A Ambiente spa è negativa.

                                                             La città di Tarquinia esulta e in prima linea ci sono i comitati: Italia Nostra
                                                             Onlus sezione Etruria, Associazione Forum Ambientalista ODV, Lipu Birdlife,
                                                             Comitato per il diritto alla mobilità di Tarquinia, Comitato Farnesiana 100%,
                                                             Comitato per la difesa della valle del Mignone.

                                                  “Dalla Regione Lazio non poteva arrivare una notizia migliore di questa –
                                                  commentano gli ambientalisti – Il Rappresentante unico regionale, nominato il
                                                  12/04/2021, per le conferenze di servizi decisorie per la procedura di valutazione
                                                  di Impatto, visto il prefigurarsi dell’esito negativo del procedimento, ha
predisposto che lo stesso venga comunicato alla società proponente”.

Così si legge nella comunicazione della Regione: “Con riferimento al procedimento relativo al progetto denominato “Impianto di
recupero energetico di Tarquinia in località Pian D’Organo – Pian dei Cipressi, Proponente società A2A Ambiente SpA”, il RUP ha
comunicato l’esito negativo della valutazione di impatto ambientale, per cui si rende necessario procedere ai sensi dell’art. 10bis della
legge 241 /1990 “Comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza”. Si è osservato altresì che quanto stabilito nella DGR
                                                           132/2018 il provvedimento di VIA ed il conseguente Provvedimento
                                                           Autorizzatorio Unico Regionale consiste in una determinazione motivata
                                                           che viene adottata dal direttore facente capo all’ Area Valutazione Impatto
                                                           Ambientale, in quanto Autorità Competente in materia di VIA ai sensi
                                                           dell’art. 27bis del DLGS 152/2006. Il Rappresentante Unico Regionale,
                                                           nominato il 12/04/2021, per le conferenze di servizi decisorie per la
                                                           procedura di valutazione di Impatto, visto il prefigurarsi dell’esito negativo
                                                           del procedimento, ha predisposto che lo stesso venga comunicato alla
                                                           società proponente”.”.

                                                              Dal luglio 2019 al progetto si era opposta l’intera comunità, le
                                                              associazioni, i comitati, e la città di Tarquinia, tutta. Durante il
                                                              procedimento sono state depositate numerosissime osservazioni, poi le
                                                              controdeduzioni a quanto sostenuto dalla società proponente.

                                                              “Ancora una volta – sottolineano i comitati – a vincere è la perseveranza, il
                                                              lavoro coordinato di cittadini, associazioni e comitati. Se aggredita la città
                                                              risponde, un monito per chi ancora volesse insistere a presentare progetti
                                                              dannosi per l’ambiente e la salute in un territorio già provato. Noi siamo
                                                              stanchi delle aggressioni, ma non ci stancheremo mai di opporci ad esse”.

                                     Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                       1
DATA: 10-05-2021

 https://etrurianews.it/2021/05/10/tarquinia-inceneritore-ufficiale-il-parere-negativo-della-regione-lazio-sulla-via/

IL SINDACO GIULIVI: E’ LA VITTORIA DEL TERRITORIO. La notizia del parere
negativo della Regione Lazio sulla Valutazione dell’Impatto Ambientale del
progetto della A2A, arrivata nelle prime ore di questa mattina, fa esultare
non solo l’intera cittadinanza e i comitati ambientalisti ma anche
l’amministrazione comunale del sindaco Alessandro Giulivi che da subito
si è schierata contro il mega inceneritore.

                                                         “Le nostre battaglie
                                                         legali, politiche e
                                                         amministrative portate
                                                         avanti insieme ai
                                                         cittadini di Tarquinia e
                                                         del comprensorio – afferma il sindaco Alessandro Giulivi – hanno prodotto un
                                                         risultato che aspettavamo da molto tempo e del quale non abbiamo mai dubitato.
                                                         Questo impianto è dannoso. Lo abbiamo detto chiaramente in tutte le sedi
                                                         istituzionali e giuridiche, lo hanno sostenuto tutti i cittadini con il loro impegno.
                                                         Finalmente si inizia a scrivere la parola fine a quello che sarebbe stato uno
                                                         scempio ambientale. Abbiamo creduto fin da subito in questa battaglia, condotta
                                                         fianco a fianco alle associazioni ambientaliste, ai cittadini ed alle Istituzioni
                                                         pubbliche che come noi erano contrarie alla nascita di questo impianto. Oggi è la
vittoria del territorio, di tutti i cittadini, della buona politica e del buon senso. È la vittoria di chi persegue le finalità del bene
comune e dell’interesse collettivo, il frutto di una sinergia completa tra Istituzioni e cittadinanza attiva. Questo risultato è stato
raggiunto perché ognuno, per la propria parte, ha dato il suo contributo. È una vittoria di tutti. È frutto di un lavoro che, se svolto in
maniera professionale, umile, coinvolgente, senza colori politici, come abbiamo fatto, conduce ai risultati attesi. Ora auspichiamo che
la Regione trovi una soluzione per il problema dei rifiuti compatibile con la vocazione dei nostri territori. Per questo primo passo
verso la definizione di una vittoria totale, ringrazio tutti coloro che si sono impegnati in prima linea, le associazioni Italia Nostra Onlus
sezione Etruria, Associazione Forum Ambientalista Odv, Lipu Birdlife, Comitato per il diritto alla mobilità di Tarquinia, Comitato
Farnesiana 100%, Comitato per la difesa della valle del Mignone, le Amministrazioni Comunali che hanno collaborato e, non ultima,
l’intera Città di Tarquinia. Di certo noi non ci fermiamo qui e continuiamo a tenere alta l’attenzione”.

SODDISFATTO IL CONSIGLIERE DEL M5S DEVID PORRELLO: “Sono molto soddisfatto che il procedimento amministrativo autorizzatorio
del progetto dell’inceneritore di Tarquinia si sia concluso con un esito negativo – commenta il consigliere regionale – , così come
auspicato dal mio emendamento all’ultimo ‘Collegato’ che vietava l’installazione di impianti di incenerimento non previsti
espressamente dal piano rifiuti e che mette al riparo la regione da nuove richieste di questo tipo, visto l’automatico rigetto di qualsiasi
richiesta di autorizzazione di nuovi inceneritori. La Tuscia e i territori confinanti con l’area interessata dal progetto tirano un sospiro di
sollievo, anche grazie all’attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica condotta da noi del M5S e dalle tante associazioni che si
sono tenacemente battute contro l’ennesima minaccia ecologica ad un territorio esausto. Il Lazio deve risolvere il problema rifiuti
seguendo modelli virtuosi e sostenibili che funzionano altrove, ben venga quindi lo stop a nuovi progetti basati su tecnologie e
impostazioni superate e l’avvio di nuovi strumenti per la gestione del ciclo dei rifiuti. La decisione degli uffici regionali sia di stimolo
anche per le imprese del settore per elaborare progetti più sostenibili che, come dimostrano le esperienze di altri territori, generano
ugualmente profitto”.

                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                      2
Puoi anche leggere