Calenzano Estate 2018 - Comune di Calenzano

Pagina creata da Federico Rosa
 
CONTINUA A LEGGERE
Calenzano Estate 2018
CALENZANO ALTO – Giardino del Castello – Via del Castello 7/9
PIAZZA DEL COMUNE – Piazza Vittorio Veneto
CIVICA BIBLIOTECA DI CALENZANO – Via della Conoscenza n.11
PARROCCHIA DI SAN RUFIGNANO A SOMMAIA – Via di Sommaia n.17

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito

Giovedì 21 Giugno 2018
L’Associazione Scuola di Musica di Calenzano presenta:
“La Voce delle Donne” concerto dedicato alle grandi autrici e interpreti della musica leggera
italiana, da Mina a Gianna Nannini con Veronica Fiorini (voce), Valerio Mazzoni (tromba), Filippo
Valbonetti (clarinetto e sassofono), Leonardo Volo (pianoforte), Emanuele Carovani (basso),
Alessandro Baldi (batteria)
ore 21,15 Piazza Vittorio Veneto

Venerdì 22 Giugno 2018
Prove libere di skate e BMX a cura di C.A.T Cooperativa Sociale e in collaborazione con ASD
Skate Sesto Fiorentino e Salotto Urbano a cura di Flash -Operatori di Strada
dalle ore 17 – Piazzale della Biblioteca

Silenzio! Si balla
Dj set con la silent disco a cura di C.A.T Cooperativa Sociale e in collaborazione con Cycle e
associazione Yerba Buena
ore 21,30 Cavea Biblioteca

Lunedì 25 Giugno 2018
“La leva musicale del ‘68. Storia e mitologia di un anno indimenticabile da Hey Jude ad
Azzurro ” a cura di Alessio Zipoli ( vedi box)
Ore 21,00 Sala Polivalente

Martedì 26 Giugno 2018
La Compagnia Bottega Instabile presenta “Non luogo a procedere” spettacolo teatrale di
Eugenio Nocciolini con Eugenio Nocciolini, Andrea Nucci e Giacomo Rosa.
Ore 21,15 Giardino del Castello
Mercoledì 27 Giugno 2018
“Parole Parole. Mina”. La storia e le collaborazioni artistiche attraverso i suoi più grandi successi.
Con Aldo Viti (batteria), Antonio Dimilta (basso elettrico), Luciano Capobianco (pianoforte, tastiere
e cori), Luigi Gagliardi (chitarra e cori), Stefano Negri (sassofoni), Gaia Angiolini (voce).
Ore 21,15 Giardino del Castello

Giovedì 28 Giugno 2018

Aperitivo al Museo
Visita guidata al Museo del Figurino storico con aperitivo dalle ore 19,15 al tramonto               -
prenotazione c/o ATC*

“Iliade” di Omero. Spettacolo teatrale interpretato e diretto da Gianluigi Tosto
Ore 21,15 Giardino del Castello

Venerdì 29 Giugno 2018
L’Orchestra da Camera Fiorentina presenta “Le stagioni” con Marco Lazzerini (violino solista).
Programma: J.S. Bach “Aria sulla IV corda”, Pachelbel “Canone”, A. Vivaldi “Le Quattro Stagioni”
Ore 21,15 Giardino del Castello

Domenica 1 Luglio 2018
“Concerto dei Cantori di San Giovanni” con Umberto Cerini (direttore) e Riccardo Torricelli
(organo) in collaborazione con la Parrocchia di San Rufignano a Sommaia
Ore 19,00 Chiesa di Sommaia

Lunedì 2 Luglio 2018
“La leva musicale del ‘68. Storia e mitologia di un anno indimenticabile da Hey Jude ad
Azzurro ” a cura di Alessio Zipoli ( vedi box)
Ore 21,00 Sala Polivalente

Martedì 3 Luglio 2018
RockTales presentano “Edoardo”. Il giovanissimo e talentuoso cantautore toscano Edoardo
Michelozzi presenta il suo progetto musicale accompagnato da Leonardo Ascione al violoncello.
Sul palco anche l’attore Cristiano Burgio.
Ore 21,15 Giardino del Castello

Mercoledì 4 Luglio 2018
“3form”. Free format di improvvisazione teatrale. Produzione Gianteatro con Gila Manetti, Alfredo
Cavazzoni e Andrea Mitri
Ore 21,15 Giardino del Castello

Giovedì 5 Luglio 2018
L’associazione La Macchina del Suono presenta “Caro amico ti scrivo, un tributo a Lucio
Dalla”. Una serata omaggio ad uno dei più grandi autori della musica italiana di Fabrizio
Checcacci, con Cosimo Zannelli, Ronny Aglietti, Federico Sagona e Pino Fidanza
Ore 21,15 Giardino del Castello
Venerdì 6 Luglio 2018
“Swing” - Pimenta in concerto. Brani pop con influenze latin-funky per la presentazione del
secondo cd con alcuni grandi successi della musica italiana.
Con Aldo Viti (batteria), Antonio Dimilta (basso elettrico), Luciano Capobianco (piano tastiere e
cori), Luigi Gagliardi (chitarre e cori), Stefano Negri (sassofoni), Gaia Angiolini (voce).
Ore 21,15 Giardino del Castello

Domenica 8 Luglio 2018
In occasione delle “Notti dell’Archeologia 2018: miti e leggende nell’antichità” il Museo
Comunale del Figurino Storico di Calenzano organizza per le strade del Castello un’emozionante
caccia al tesoro al calar del sole!
Per bambini dai 6 agli 11 anni, partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria c/o ATC
055/0502161
ore 20.30 ritrovo presso Museo del Figurino Storico via del Castello n. 7

Lunedì 9 Luglio 2018
“La leva musicale del ‘68. Storia e mitologia di un anno indimenticabile da Hey Jude ad
Azzurro ” a cura di Alessio Zipoli ( vedi box)
Ore 21,00 Sala Polivalente

da Martedì 10 Luglio a venerdì 13 Luglio
LUGLIO BAMBINO (Vedi box con programma dettagliato)
Organizzato in collaborazione con l’Associazione Borgo Antico

Mercoledì 11 Luglio 2018
L’Associazione ARTES presenta “Blue Fingers” in concerto. Duo chitarristico che unisce vari stili
e tecniche musicali in versioni originali e ricercate. Cover, rivisitazioni e brani inediti in un percorso
che si snoda da Miles Davis ai Beatles, da Stevie Wonder a Pino Daniele e tanti altri. Con Claudio
Corridi (chitarra), Jacopo Maria Sorano (chitarra) e special guest Filippo Grassi (sax)
Ore 21,15 Giardino del Castello

Giovedì 12 Luglio 2018

Aperitivo al Museo
Visita guidata al Museo del Figurino storico con aperitivo dalle ore 19,15 al tramonto                   -
prenotazione c/o ATC*

“DALLAZ” concerto frizzante, divertente e coinvolgente. Musica e gags esilaranti munite di rock,
trombe e tromboni. Ska, Dance, Funk, Pop Rock, Balcanica...e non solo! Fabio Serni (batteria),
Andrea Gabrielli (basso e cori), Simone Forconi (tastiere e cori), Alberto Billone (voce e chitarra
el.), Marco Galli (voce), Matteo Spolveri (tromba) Alessandro Scerbo e Mattia Fontolan (trombone)
Stefano Mezzela (flicorno baritono)
Ore 21,15 Giardino del Castello

Sabato 14 luglio 2018
“Concerto con il Coro Zanzera” Intreccio di canti e parole della montagna Toscana
in collaborazione con la Parrocchia di San Rufignano a Sommaia
Ore 19,00 Chiesa di Sommaia
Domenica 15 Luglio 2018
La Compagnia L’Altro Teatro presenta “Nonostante tutto si tira avanti” commedia teatrale con
tanto divertimento e cinque minuti di riflessione. Due atti di Domenico Di Stefano
in collaborazione con l’Associazione Borgo Antico
Ore 21,15 Giardino del Castello

Lunedì 16 Luglio 2018
“La leva musicale del ‘68. Storia e mitologia di un anno indimenticabile da Hey Jude ad
Azzurro ”
a cura di Alessio Zipoli ( vedi box)
Ore 21,00 Sala Polivalente

Martedì 17 Luglio 2018
L‘Associazione culturale Metropopolare presenta “Linguaincontro” laboratorio-spettacolo dove
musica e parole si intrecciano e giocano con le paure collettive legate al tema dello straniero e
della diversità.
Ore 21,15 Giardino del Castello

Mercoledì 18 Luglio 2018
L‘Associazione Sound King presenta “Best of British Pop Rock Music”. Il meglio della musica
pop e rock “made in UK”. Con Irene Vavolo (voce), Maurizio De Giglio (chitarra), Matteo Tuci
(basso) e Andrea Bruni (batteria)
Ore 21,15 Giardino del Castello

Giovedì 19 Luglio 2018
L’associazione La Macchina del Suono presenta lo spettacolo teatrale “Tutto Shakespeare...in 90
minuti” con Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’Innocenti
Ore 21,15 Giardino del Castello

Sabato 21 Luglio 2018
“Lido La Torre, un anno dopo” L’omaggio dei colleghi con musica, cabaret e vernacolo fiorentino
in collaborazione con l’Associazione Borgo Antico
Ore 21,15 Giardino del Castello

Lunedì 23 Luglio 2018
Presentazione del libro “Le origini di un borgo: il grande disegno della storia nelle vicende di
Carraia, piccolo lembo di Toscana” di Andrea Papini.
Intervengono il Sindaco Alessio Biagioli e l’autore Andrea Papini. Conduce la serata Francesca
Cantagalli, giornalista di Bisenzio Sette. Letture a cura del Gruppo "Legg'anch'io" dell'Ass. ne Sale
in Zucca
Ore 21,15 Giardino del Castello

Martedì 24 Luglio 2018
“For Joy Contemporary Gospel Choir” in concerto. Giovani interpreti e musicisti che realizzano
nel Gospel una suggestiva e armoniosa fusione delle diverse esperienze musicali. Spettacolo
dinamico e coinvolgente grazie alla scelta di un repertorio di Gospel contemporaneo
Ore 21,15 Giardino del Castello
Mercoledì 25 Luglio 2018
L’Associazione ARTES presenta il Gran Gala “Lirica sotto le stelle”. Due solisti accompagnati
dal pianoforte per un concerto lirico dedicato al grande repertorio operistico. Con Sarah Chirici
(soprano), Artemy Nagy (tenore) e Claudio Capretti (pianoforte)
Ore 21,15 Giardino del Castello

Giovedì 26 Luglio 2018

Aperitivo al Museo
Visita guidata al Museo del Figurino storico con aperitivo dalle ore 19,15 al tramonto              -
prenotazione c/o ATC*

“I Fiati all’opera”. Un viaggio musicale attraverso alcune fra le più belle pagine del repertorio
operistico (Mozart, Rossini, Bizet, Puccini) trascritte per il quintetto a fiato dell’Orchestra della
Toscana e raccontate in modo inusuale e accattivante dall’attore trasformista Alessandro Riccio.
Ore 21,15 Giardino del Castello

Venerdì 27 Luglio 2018
Serata sotto le stelle: l’Eclisse Totale di Luna
Osservazione dell’eclisse totale di luna in contemporanea con Marte all’opposizione a cura del
Prof. Lorenzo Brandi. Ogni partecipante dovrà portare la propria coperta e sarà possibile osservare
la volta celeste dalla torre del Castello
Ore 21,15 Giardino del Castello

Martedì 31 Luglio 2018
Musica sotto le stelle
Esibizione di musica dal vivo sulle note dei più famosi cantautori nazionali e internazionali
Evento organizzato nell’ambito del Progetto APErtaMENTE
Ore 21,15 Giardino del Castello

Mercoledì 1 Agosto 2018
L’Associazione culturale Effetto Notte presenta lo spettacolo teatrale “Lo spirito del Tempo” di
Alessandro Brandi, liberamente tratto da “Orlando “ di Virginia Woolf
Ore 21,15 Giardino del Castello

Giovedì 2 Agosto 2018
“Asia Soul” in concerto. Cover Band, musica Funk e Soul
Con Ivana Fiorita (voce) , Andrea Andreoni (chitarra elettrica e synth), Simone Bonciani (batteria) e
Alessandro Calvani (basso) in collaborazione con l’Associazione Borgo Antico
Ore 21,15 Giardino del Castello

Martedì 7 Agosto 2018
La Compagnia delle Seggiole presenta lo spettacolo teatrale “Grillo Canterino”. Omaggio alla
celebre trasmissione radiofonica “Il Grillo Canterino” ideata da Omero Cambi negli anni ‘50 e
andata in onda sulla radio della RAI Toscana.
Ore 21,15 Giardino del Castello

Mercoledì 8 Agosto 2018
Serata sotto le stelle: Cieli antichi e profondi dal Castello di Calenzano
Osservazione del profondo cielo visibile da Calenzano e dalla sua torre a cura del Prof. Lorenzo
Brandi. Ogni partecipante dovrà portare la propria coperta e sarà possibile osservare la volta
celeste dalla torre del Castello
Ore 21,15 Giardino del Castello
Lunedì 3 Settembre 2018
“La leva musicale del ‘68. Storia e mitologia di un anno indimenticabile da Hey Jude ad
Azzurro ” a cura di Alessio Zipoli ( vedi box)
Ore 21,00 Sala Polivalente

Mercoledì 5 settembre 2018
L’ass. Culturale Pupi di Stac presenta Habanera Teatro di Marina di Pisa in Storie di Toscana:
Teatro di figura con pupazzi animati e burattini in gommapiuma, in una messa in scena di due
tradizionali fiabe tipiche della Toscana
ore 17,00 Cavea della Biblioteca

Giovedì 6 Settembre 2018
Festa della Liberazione (seguirà programma dettagliato)
Piazza Vittorio Veneto

Lunedì 10 Settembre 2018
“La leva musicale del ‘68. Storia e mitologia di un anno indimenticabile da Hey Jude ad
Azzurro ” a cura di Alessio Zipoli ( vedi box)
Ore 21,00 Sala Polivalente

Sabato 15 Settembre 2018
L’Associazione Turistica Calenzano presenta “Calenzano sulla Tela”
V Edizione del Concorso di Pittura Estemporanea
Ore 09,00 – 15,30 Calenzano si animerà di artisti che rappresenteranno sulla tela paesaggi e
scorci suggestivi del territorio.
Ore 16,00 Esposizione delle opere presso il giardino del Castello (Calenzano Alto)
Ore 18,00 Premiazione presso il giardino del Castello (Calenzano Alto)
regolamento e modulo di adesione scaricabile dal sito dell'ATC
Puoi anche leggere