Comune di Russi sabato, 15 febbraio 2020

Pagina creata da Valentina Maggi
 
CONTINUA A LEGGERE
Comune di Russi sabato, 15 febbraio 2020
Comune di Russi
sabato, 15 febbraio 2020
Comune di Russi sabato, 15 febbraio 2020
Comune di Russi
                                                   sabato, 15 febbraio 2020

Prime Pagine

 15/02/2020   Corriere di Romagna (ed. Ravenna)                                                  3
 Prima pagina del 15/02/2020
 15/02/2020   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)                                                 4
 Prima pagina del 15/02/2020

Cultura e Turismo

 15/02/2020   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 69                                       5
 'Cronache e paesaggi' parte alle 17 a Russi con Lucia Vastano
 14/02/2020   Ravenna24Ore.it                                                                    6
 Russi: In biblioteca la rassegna "Cronache e paesaggi"
 14/02/2020   Ravenna Today                                                                      7
 Un viaggio fantastico negli abissi con lo spettacolo "Posidonia"

Economia e Lavoro

 14/02/2020   Ravenna Today                                                                      8
 Ravenna Holding, approvati il preconsuntivo 2019 e il budget 2020

 14/02/2020   RavennaNotizie.it                                                                 10
 Ravenna Holding: approvati il preconsuntivo 2019 e il budget 2020

sport

 15/02/2020   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 76                                      12
 A Russi derby in testa-coda col Bagnacavallo

Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

 15/02/2020   Italia Oggi Pagina 28                                                             14
 Figli disabili, madri in detenzione a casa
 15/02/2020   Italia Oggi Pagina 28                                            GIOVANNI GALLI   15
 Argine agli espropri in corso
 15/02/2020   Italia Oggi Pagina 28                                           MATTEO BARBERO    17
 Spending review, ultime ore per inviare i questionari
Comune di Russi sabato, 15 febbraio 2020
[ § 1 § ]

            sabato 15 febbraio 2020
                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                                      Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 3
Comune di Russi sabato, 15 febbraio 2020
[ § 2 § ]

     sabato 15 febbraio 2020
                                Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 4
Comune di Russi sabato, 15 febbraio 2020
[ § 1 5 4 2 2 5 3 3 § ]

                          sabato 15 febbraio 2020
                          Pagina 69

                                                                 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                                 Cultura e Turismo

                          'Cronache e paesaggi' parte alle 17 a Russi con Lucia Vastano

                          Parte oggi alle 17 la rassegna 'Cronache e paesaggi: scritture che
                          intrecciano storia, cronache e luoghi', ciclo di incontri con autori che
                          presenteranno i loro libri. E alla Biblioteca Comunale di Russi arriverà
                          Lucia Vastano, che presenterà il suo 'Una donna sui fronti: raccontare i
                          conflitti lontani e vicini'. Di recente pubblicazione 'Vajont. L' onda lunga',
                          frutto di un' inchiesta di oltre due anni, scritto con la collaborazione dei
                          superstiti alla tragedia.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 5
Comune di Russi sabato, 15 febbraio 2020
[ § 1 5 4 2 2 5 3 6 § ]

                          venerdì 14 febbraio 2020

                                                                              Ravenna24Ore.it
                                                                                Cultura e Turismo

                          Russi: In biblioteca la rassegna "Cronache e paesaggi"

                          Sabato 15 febbraio alle ore 17 il primo appuntamento con Lucia Vastano per
                          la presentazione del libro Una donna sui fronti: raccontare i conflitti lontani e
                          vicini Al via il 15 febbraio 2020 la rassegna "Cronache e paesaggi: scritture
                          che intrecciano storia, cronache e luoghi", ciclo di incontri con autori che
                          presenteranno i loro libri. Gli appuntamenti avranno luogo nella Biblioteca
                          Comunale di Russi, in via Vecchia Godo 10, fino al 4 aprile (compreso) a
                          sabati alterni alle ore 17.00. Primo incontro con Lucia Vastano, che
                          presenterà il suo Una donna sui fronti: raccontare i conflitti lontani e vicini.
                          Sabato 15 febbraio ore 17.00 Lucia Vastano Una donna sui fronti: raccontare
                          i conflitti lontani e vicini Giornalista freelance, grande viaggiatrice, Lucia
                          Vastano ha seguito conflitti e crisi, dal Libano ai Balcani all' Afghanistan e
                          realizzato reportage, vincendo prestigiosi premi, anche per la sua attività di
                          scrittrice. Tra i suoi romanzi più popolari: Tutta un' altra musica in casa Buz,
                          ambientato in Afghanistan. Di recente pubblicazione Vajont. L' onda lunga,
                          frutto di un' inchiesta di oltre due anni, scritto con la collaborazione dei
                          superstiti alla tragedia.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 6
Comune di Russi sabato, 15 febbraio 2020
[ § 1 5 4 2 2 5 3 7 § ]

                          venerdì 14 febbraio 2020

                                                                                Ravenna Today
                                                                                 Cultura e Turismo

                          Un viaggio fantastico negli abissi con lo spettacolo "Posidonia"

                          Prosegue la rassegna "Bambini a teatro" della stagione teatrale del comunale
                          di Russi, dove domenica 16 febbraio (ore 16,00) la compagnia Teatro di Carta
                          / Ombre Bianche Teatro ci condurrà in un suggestivo viaggio fino ai profondi
                          abissi di Posidonia. Uno spettacolo di Chiara Carlorosi e Marco Vergati e con
                          Andrea Castellano che unisce il teatro d' attore, il teatro d' ombre e una
                          lanterna magica, pensato per un pubblico a partire dai 5 anni Lo spettacolo
                          racconta di un viaggio fantastico che indaga il mistero di Posidonia, un regno
                          che la leggenda vuole inabissato nelle profondità dell' oceano. L' avventura
                          prende il via con il misterioso ritrovamento da parte del protagonista di un
                          baule appartenuto a un antenato partito tanti anni prima alla ricerca di
                          Posidonia. Superando le avversità e gli imprevisti, interpretando segni e indizi
                          lungo il percorso, si svelerà l' incredibile segreto di Posidonia, simbolo di tutto
                          ciò che all' apparenza sembra assurdo e inarrivabile, ma che si può
                          raggiungere solo con coraggio e curiosità. La narrazione avviene attraverso
                          un teatro d' attore, capace di creare un coinvolgente contatto con il pubblico
                          e di fare da tramite con l' altro emisfero, quello del teatro d' ombre, che con la
                          sua magia è in grado di restituire le meravigliose atmosfere degli abissi marini, popolati da creature bizzarre e
                          sconvolti da spaventose tempeste. Attraverso le proiezioni di una lanterna magica ottocentesca la storia si
                          arricchisce di preziosi e suggestivi dettagli, offrendo pubblico la possibilità di conoscere un' altra antica e originale
                          forma di animazione.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019            Pagina 7
Comune di Russi sabato, 15 febbraio 2020
[ § 1 5 4 2 2 5 3 4 § ]

                          venerdì 14 febbraio 2020

                                                                                Ravenna Today
                                                                                Economia e Lavoro

                          Ravenna Holding, approvati il preconsuntivo 2019 e il budget 2020
                          Ravenna Holding si presenta al 31 dicembre 2019 con un capitale sociale di 416.852.338 euro e un patrimonio netto
                          pari a circa 477 milioni

                          Il Consiglio di Amministrazione di Ravenna Holding spa ha approvato la
                          relazione previsionale 2020-2022 e ha stimato i risultati di preconsuntivo per
                          il 2019, che confermano il buon andamento strutturale del gruppo e
                          migliorano significativamente le previsioni del budget. Anche i dati di
                          preconsuntivo delle società partecipate raggiungono o migliorano le
                          previsioni di budget e confermano il pieno equilibrio di tutte le gestioni.
                          Ravenna Holding si presenta al 31 dicembre 2019 con un capitale sociale di
                          416.852.338 euro e un patrimonio netto pari a circa 477 milioni. La
                          compagine sociale di Ravenna Holding è la seguente: Comune di Ravenna
                          77,08%; Comune di Cervia 10,08%; Comune di Faenza 5,17%; Provincia di
                          Ravenna 7,01%; Comune di Russi 0,66%. La Holding rappresenta un elemento
                          fondamentale per il coordinamento delle società controllate e partecipate, il
                          rispetto delle sempre più stringenti normative in materia di partecipate
                          pubbliche e la garanzia dell' esercizio del ruolo di indirizzo e controllo in capo
                          ai soci pubblici. Il progressivo e costante ampliamento delle funzioni svolte
                          direttamente dalla società holding nell' ambito del gruppo (inteso come entità
                          di riferimento del bilancio consolidato), con una progressiva e crescente centralizzazione dei servizi fondamentali,
                          garantisce maggiore efficienza, con particolare riferimento ai costi operativi e alla gestione del personale, e un forte
                          rafforzamento della funzione di direzione e coordinamento della capogruppo. La gestione centralizzata e coordinata
                          delle attività comporta significative sinergie ed economie, stimate in circa 800 mila euro nel 2019, con una media
                          2013-2019 di almeno 500 mila euro annui. La presenza della Holding ha permesso inoltre di ottenere significativi
                          benefici relativi al consolidamento fiscale. Pre consuntivo 2019 ll risultato di preconsuntivo per l' anno 2019 è
                          stimato in 14.378.673 euro e migliora il budget di 3.721.867 euro. Tale miglioramento deriva principalmente dalla
                          straordinaria plusvalenza derivante dalla vendita a condizioni particolarmente favorevoli di circa 2,5 milioni di azioni
                          Hera, dai maggiori dividendi deliberati, rispetto alle previsioni, dalle 4 società controllate, e dal minore impatto della
                          gestione finanziaria dovuto all' andamento favorevole dell' Euribor. Si rende possibile, in base alle decisioni dei soci,
                          una distribuzione di dividendi potenziata rispetto alle previsioni, in misura superiore ai 10 milioni di euro complessivi.
                          Si prevede per l' anno 2019 il raggiungimento di tutti gli obiettivi di tipo strategico assegnati a Ravenna Holding dai
                          Comuni soci, misurati con indicatori di efficienza-economicità e solidità finanziaria, sia a livello di singola società che
                          di gruppo. Ravenna Holding e le società controllate presidiano e monitorano in particolare le voci di costo, con
                          specifico riferimento ai costi per personale e per servizi. La redditività calcolata sulla base del principale indicatore
                          preso a base per valutarla

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 8
[ § 1 5 4 2 2 5 3 4 § ]

                          venerdì 14 febbraio 2020

                                                                                Ravenna Today
                                                                                Economia e Lavoro

                          in rapporto al capitale proprio (Roie) - al netto delle operazioni "straordinarie" non ricorrenti e degli elementi
                          riconducibili alla gestione delle reti - si attesta attorno al 3%, confermando un trend positivo e valori di tutto rispetto.
                          Programma triennale (budget) 2020-2022 Le previsioni sono state prudentemente formulate, sulla base delle
                          informazioni disponibili. Il documento approvato dal consiglio d' amministrazione per il periodo 2020-2022 che sarà
                          sottoposto alla approvazione dei soci, prevede la conferma di risultati economici "strutturali" marcatamente positivi
                          per tutto il periodo di piano. Il Piano Triennale 2020-2022 considera anche importanti investimenti di natura
                          immobiliare, per un ammontare complessivo di circa 12 milioni di euro nel triennio, su beni di proprietà di Ravenna
                          Holding, con interventi di interesse strategico degli azionisti in grado di generare impatti economici e finanziari
                          sostenibili e il rafforzamento patrimoniale della società. Si tratta principalmente dell' immobile di viale Farini dove
                          verrà realizzato lo studentato, in collaborazione con Fondazione Flaminia, e dell' area ex Aym in via delle Industrie,
                          dove verrà realizzata la nuova caserma della Polizia Locale, e riqualificato il comparto a servizio del gestore del
                          traporto pubblico. Le previsioni individuate dal Consiglio di Amministrazione tengono conto dell' esigenza di garantire
                          il finanziamento degli importanti investimenti programmati, proseguendo una politica di distribuzione di dividendi in
                          misura molto significativa a servizio dei bilanci dei soci pubblici, salvaguardando al contempo la capacità di rimborso
                          del debito. E' stata conferita pertanto centralità e priorità alla programmazione di un' equilibrata dinamica dei flussi
                          finanziari in un orizzonte di medio periodo, per salvaguardare il mantenimento nel tempo di una posizione finanziaria
                          equilibrata. Si conferma la tendenza al progressivo miglioramento della esposizione debitoria con nel periodo di
                          Piano. Per l' esercizio 2020 è prudentemente stimato un risultato netto pari a euro 9.125.984. Per tutto il periodo di
                          Piano, si prevede un utile "strutturale" che si può mantenere superiore agli 8,5 milioni netti, garantendo agli azionisti
                          dividendi pari a 8,2 milioni di euro, relativamente a ciascun esercizio considerato nel triennio 2020-2022, in grado di
                          assicurare ai soci una distribuzione superiore a quella ipotizzata nella precedente pianificazione pluriennale.
                          Ravenna Holding ha garantito, dal 2005 anno di costituzione ad oggi, la distribuzione agli azionisti di dividendi per
                          circa 100 milioni di euro, pari al 78,73% dell' utile prodotto, oltre a 35 milioni di euro complessivi legati a due riduzioni
                          volontarie del capitale sociale.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019               Pagina 9
[ § 1 5 4 2 2 5 3 5 § ]

                          venerdì 14 febbraio 2020

                                                                             RavennaNotizie.it
                                                                               Economia e Lavoro

                          Ravenna Holding: approvati il preconsuntivo 2019 e il budget 2020

                          Il Consiglio di Amministrazione di Ravenna Holding S.p.A ha approvato la
                          relazione previsionale 2020-2022 e ha stimato i risultati di preconsuntivo per
                          il 2019, che confermano il buon andamento strutturale del gruppo e
                          migliorano significativamente le previsioni del budget: 'anche i dati di
                          preconsuntivo delle società partecipate raggiungono o migliorano le
                          previsioni di budget, e confermano il pieno equilibrio di tutte le gestioni. Il
                          doveroso e scrupoloso perseguimento degli equilibri economici e finanziari è
                          reso possibile da gestioni efficienti, ma affiancato, sulla base degli indirizzi
                          dei soci, dalla grande attenzione alla qualità dei servizi erogati, tenendo conto
                          che tutte le società del gruppo gestiscono servizi fondamentali per i cittadini'.
                          Ravenna Holding S.p.A. si presenta al 31/12/2019 con un capitale sociale di
                          euro 416.852.338 e un Patrimonio Netto pari a circa euro 477 milioni. La
                          compagine sociale di Ravenna Holding S.p.A. è la seguente: - Comune di
                          Ravenna 77,08% - Comune di Cervia 10,08% - Comune di Faenza 5,17% -
                          Provincia di Ravenna 7,01% - Comune di Russi 0,66% La Holding rappresenta
                          'un elemento fondamentale per il coordinamento delle società controllate e
                          partecipate, il rispetto delle sempre più stringenti normative in materia di partecipate pubbliche, e la garanzia dell'
                          esercizio del ruolo di indirizzo e controllo in capo ai soci pubblici. Il progressivo e costante ampliamento delle
                          funzioni svolte direttamente dalla società holding nell' ambito del gruppo (inteso come entità di riferimento del
                          bilancio consolidato), con una progressiva e crescente centralizzazione dei servizi fondamentali, garantisce
                          maggiore efficienza, con particolare riferimento ai costi operativi e alla gestione del personale, e un forte
                          rafforzamento della funzione di direzione e coordinamento della capogruppo. La gestione centralizzata e coordinata
                          delle attività comporta significative sinergie ed economie, stimate in circa 800 mila euro nel 2019, con una media
                          2013-2019 di almeno 500 mila euro annui. La presenza della Holding ha permesso inoltre di ottenere significativi
                          benefici relativi al consolidamento fiscale'. PRE CONSUNTIVO 2019 ll risultato di preconsuntivo per l' anno 2019 è
                          stimato in euro 14.378.673 e migliora il budget di euro 3.721.867. Tale miglioramento, spiegano, 'deriva
                          principalmente dalla straordinaria plusvalenza derivante dalla vendita a condizioni particolarmente favorevoli di circa
                          2,5 milioni di azioni Hera, dai maggiori dividendi deliberati, rispetto alle previsioni, dalle 4 società controllate, e dal
                          minore impatto della gestione finanziaria dovuto all' andamento favorevole dell' Euribor. Si rende possibile, in base
                          alle decisioni dei soci, una distribuzione di dividendi potenziata rispetto alle previsioni, in misura superiore ai 10
                          milioni di euro complessivi'. Si prevede per l' anno 2019 il raggiungimento di tutti gli obiettivi di tipo strategico
                          assegnati a Ravenna Holding dai Comuni Soci, misurati con indicatori di efficienza-economicità e solidità finanziaria,
                          sia a livello di singola

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 10
[ § 1 5 4 2 2 5 3 5 § ]

                          venerdì 14 febbraio 2020

                                                                               RavennaNotizie.it
                                                                                 Economia e Lavoro

                          società che di gruppo. Ravenna Holding e le società controllate presidiano e monitorano in particolare le voci di
                          costo, con specifico riferimento ai costi per personale e per servizi. La redditività calcolata sulla base del principale
                          indicatore preso a base per valutarla in rapporto al capitale proprio (ROE) - al netto delle operazioni 'straordinarie' non
                          ricorrenti e degli elementi riconducibili alla gestione delle reti - si attesta attorno al 3%, confermando un trend
                          positivo. PROGRAMMA TRIENNALE (BUDGET) 2020-2022 Le previsioni sono state prudentemente formulate, fanno
                          sapere, 'sulla base delle informazioni disponibili. Il documento approvato dal C.d.A. per il periodo 2020-2022 che sarà
                          sottoposto alla approvazione dei soci, prevede la conferma di risultati economici 'strutturali' marcatamente positivi
                          per tutto il periodo di piano. Il Piano Triennale 2020-2022 considera anche importanti investimenti di natura
                          immobiliare, per un ammontare complessivo di circa 12 milioni di euro nel triennio, su beni di proprietà di Ravenna
                          Holding, con interventi di interesse strategico degli azionisti in grado di generare impatti economici e finanziari
                          sostenibili e il rafforzamento patrimoniale della società'. Si tratta principalmente, spiegano, 'dell' immobile di viale
                          Farini dove verrà realizzato lo studentato, in collaborazione con Fondazione Flaminia, e dell' area ex ATM in via delle
                          Industrie, dove verrà realizzata la nuova caserma della Polizia Locale, e riqualificato il comparto a servizio del
                          gestore del traporto pubblico. Le previsioni individuate dal Consiglio di Amministrazione tengono conto dell' esigenza
                          di garantire il finanziamento degli importanti investimenti programmati, proseguendo una politica di distribuzione di
                          dividendi in misura molto significativa a servizio dei bilanci dei soci pubblici, salvaguardando al contempo la capacità
                          di rimborso del debito'. E' stata conferita, concludono, 'pertanto centralità e priorità alla programmazione di un'
                          equilibrata dinamica dei flussi finanziari in un orizzonte di medio periodo, per salvaguardare il mantenimento nel
                          tempo di una posizione finanziaria equilibrata. Si conferma la tendenza al progressivo miglioramento della
                          esposizione debitoria con nel periodo di Piano. per l' esercizio 2020 è prudentemente stimato un risultato netto pari a
                          euro 9.125.984. Per tutto il periodo di Piano, si prevede un utile 'strutturale' che si può mantenere superiore agli 8,5
                          milioni netti, garantendo agli azionisti dividendi pari a 8,2 milioni di euro, relativamente a ciascun esercizio
                          considerato nel triennio 2020-2022, in grado di assicurare ai soci una distribuzione superiore a quella ipotizzata nella
                          precedente pianificazione pluriennale'. Ravenna Holding ha garantito, dal 2005 anno di costituzione ad oggi, la
                          distribuzione agli azionisti di dividendi per circa 100 milioni di euro, pari al 78,73% dell' utile prodotto, oltre a 35 milioni
                          di euro complessivi legati a due riduzioni volontarie del capitale sociale.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019                Pagina 11
[ § 1 5 4 2 2 5 3 2 § ]

                          sabato 15 febbraio 2020
                          Pagina 76

                                                                 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                                         sport

                          Calcio Promozione In questo fine settimana è in programma la sesta giornata del girone di ritorno

                          A Russi derby in testa-coda col Bagnacavallo
                          Il big-match si gioca a Faenza dove è di scena il Pietracuta, lo Sparta ospita il fanalino Fosso Ghiaia

                          Si giocano tra oggi e domani, domenica, le gare della 6ª giornata di
                          ritorno del campionato di Promozione. Nel girone D, oggi pomeriggio alle
                          14.30, allo stadio 'Todoli' di Milano Marittima, il Cervia - senza Guerra e
                          Valentini squalificati - anticipa la gara contro il Torconca Cattolica,
                          secondo in classifica. I gialloblù di mister Bondi, che mercoledì prossimo
                          affronteranno il Torconca anche nei quarti di Coppa Italia (gialloblù
                          vincitori 3-0 nel match di andata) per l' accesso alla semifinale, sono in
                          cerca di riscatto dopo il deludente pareggio senza reti nel derby di Fosso
                          Ghiaia sul campo del fanalino di coda. Domani poi alle 14.30 si
                          disputeranno le altre partite. La capolista Russi (46 punti), che viene dalla
                          cinquina esterna rifilata alla Vis Novafeltria e che deve amministrare il +4
                          sul Torconca, è attesa dal derby in testacoda contro il Bagnacavallo
                          (terzultimo a quota 18). Il match di cartello, ovvero lo scontro diretto per i
                          playoff, è tuttavia allo stadio 'Neri' di Faenza dove la formazione di mister
                          Moregola (terza con 41) priva di Conti appiedato dal giudice sportivo,
                          ospita il Pietracuta, che insegue a -1. Il San Pietro in Vincoli (5° a quota 40), 9 gol nelle ultime 2 gare, miglior attacco
                          del girone e sempre in corsa per i playoff, è di scena a Gambettola (22), sul campo di una pericolante in lotta per
                          evitare i playout. I bomber di riferimento sono Gjordumi (13) e Pezzi (10). L' altro derby di giornata si gioca al
                          'Bolognini' di Castel Bolognese, dove lo Sparta (36 punti), in serie utile da 5 turni e con un solo gol al passivo nelle
                          ultime 3 giornate, ospita il Fosso Ghiaia (ultimo con 11 punti), ancora privo dello squalificato Burioli. Dopo il
                          pirotecnico ko interno contro il Faenza (3-4), la Reno (32 punti), senza Buonavoglia e Mingozzi, riprende dalla
                          trasferta sul sintetico di Bellaria (26). Nel girone C, la sfida al vertice tocca al Cotignola (4° a quota 38) che, a Fruges,
                          senza lo squalificato Lombardi, cerca il riscatto nello scontro diretto in chiave playoff contro l' Atletico Castenaso (3°
                          a quota 39). Pronto ad approfittarne c' è il Massa Lombarda (35) che, reduce da 9 risultati utili consecutivi, e grazie ai
                          15 gol di Tosi, ospita il Sesto Imolese (18 punti) penultimo della classe e in lotta per evitare la retrocessione diretta.
                          Sospeso a metà c' è il Riolo Terme (31), che riceve la vista dell' Anzolavino (2° con 40 punti). La squadra del
                          momento pare essere tuttavia il Lavezzola (27 punti) che, dopo aver sconfitto Valsanterno e Atletico Castenaso, pur
                          senza lo squalificato Burnelli, ci prova anche col Trebbo (21) in uno scontro diretto dal grande peso specifico. Forse
                          ancor più importante in chiave salvezza è il match che, a Porretta Terme (26 punti), attende un Solarolo (quintultimo
                          a quota

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019              Pagina 12
[ § 1 5 4 2 2 5 3 2 § ]

                          sabato 15 febbraio 2020

                                                               Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                                       sport

                          23) decimato essendo privo degli squalificati Mengozzi, Franchelli e Cangini.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 13
[ § 1 5 4 2 2 5 4 0 § ]

                          sabato 15 febbraio 2020
                          Pagina 28

                                                                                    Italia Oggi
                                                                  Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

                          Figli disabili, madri in detenzione a casa

                          Le madri di figli gravemente disabili possono scontare la pena in detenzione
                          domiciliare, qualunque siano l' età del figlio e la durata della pena, sempre
                          che il giudice non riscontri in concreto un pericolo per la sicurezza pubblica.
                          Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 18, depositata ieri
                          (relatrice la presidente Marta Cartabia), accogliendo le censure della Corte di
                          cassazione sull' articolo 47-quinquies, primo comma, dell' Ordinamento
                          penitenziario (legge n. 354/1975), là dove non prevede che la detenzione
                          domiciliare «speciale» sia concessa anche alle madri di figli con più di dieci
                          anni, se affetti da grave disabilità ai sensi dell' articolo 3, comma 3, della
                          legge n. 104 del 1992. Nel solco di quanto già affermato nel 2003 sulla
                          detenzione domiciliare «ordinaria» (sentenza n. 350, relatrice Fernanda
                          Contri), la Corte, spiega una nota, ha ora rimosso anche per la detenzione
                          domiciliare «speciale» il limite di età dei dieci anni del figlio affetto da grave
                          disabilità. Questa misura, infatti, è finalizzata principalmente a tutelare il
                          figlio, terzo incolpevole, bisognoso del rapporto quotidiano e delle cure della
                          madre ristretta in carcere. La sentenza si inserisce nell' ambito di una ampia
                          giurisprudenza costituzionale che considera le relazioni umane più prossime, specialmente familiari, fattori
                          determinanti per la tutela effettiva delle persone più fragili. Perciò la Corte ha ritenuto che la detenzione domiciliare
                          debba essere concessa alla madre di un figlio gravemente disabile, considerata la sua particolare vulnerabilità fisica
                          e psichica, qualunque sia l' età, anche in nome della protezione della maternità (articolo 31 Costituzione), cioè del
                          legame tra madre e figlio, che non si esaurisce affatto nelle prime fasi di vita del bambino. © Riproduzione riservata.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019           Pagina 14
[ § 1 5 4 2 2 5 3 8 § ]

                          sabato 15 febbraio 2020
                          Pagina 28

                                                                                     Italia Oggi
                                                                   Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

                          La novità prevista dal dl Milleproroghe. Arriva la stretta sui monopattini elettrici

                          Argine agli espropri in corso
                          La casa pignorata resta al debitore fino al decreto

                                                                                                                                  GIOVANNI GALLI

                          Si estende alle espropriazioni in corso il principio, introdotto circa un anno fa,
                          secondo cui il debitore non perde il possesso dell' immobile pignorato sino al
                          decreto di trasferimento. Lo prevede l' art. 18-bis del dl 162/2019, il decreto
                          Milleproroghe, approvato in commissione come emendamento al testo che
                          da lunedì sarà all' esame dell' aula della Camera. L' emendamento modifica l'
                          articolo 4 del dl 135/2018, applicandone le disposizioni «anche alle
                          espropriazioni immobiliari in corso» e stabilendo che i provvedimenti di cui
                          all' articolo 560 del codice di procedura civile già emessi dal giudice dell'
                          esecuzione, «ove l' immobile pignorato non sia stato venduto, devono
                          intendersi revocati». «Il M5S ha sempre segnalato l' assurdità di procedure
                          esecutive che portano a far sloggiare in quattro e quattr' otto dai loro
                          immobili cittadini e imprenditori sottoposti a procedura esecutiva. Già nel
                          decreto semplificazioni siamo intervenuti modificando l' art. 560 del codice
                          di procedura civile e prevedendo che quando l' immobile pignorato è abitato
                          dal debitore e dai suoi familiari, il giudice non può mai disporre il rilascio dell'
                          immobile pignorato prima della pronuncia del decreto di trasferimento. In
                          altri termini il debitore, se l' oggetto dell' esecuzione è costituito dall' abitazione principale dove vive con la famiglia,
                          ha la garanzia di potervi permanere fino alla vendita. Adesso, questa norma di tutela nei confronti di cittadini e
                          imprenditori è estesa e si applica anche alle esecuzioni in corso al febbraio 2019. Un intervento che consentirà di
                          evitare circa 100 mila sloggi». Così i deputati cinquestelle Anna Macina, Leonardo Donno, Marialucia Lorefice e dei
                          senatori Daniele Pesco e Arnaldo Lomuti. Critica Confedilizia. «Allo stato la liberazione anticipata dell' immobile
                          rappresenta una mera eventualità. La regola è l' occupazione del bene da parte del debitore e dei suoi familiari fino al
                          decreto di trasferimento. L' emendamento al Milleproroghe estende questo meccanismo a tutti i procedimenti
                          pendenti e non solo a quelli avviati a partire da febbraio 2019. Con questa ulteriore modifica aumenteranno i tentativi
                          di vendita e si ridurranno i prezzi di aggiudicazione, con minore soddisfazione non solo dei creditori, ma anche degli
                          stessi debitori esecutati». Monopattini & co. Tra le novità del provvedimento, emerse con le ultime votazioni (la
                          conversione in legge da parte del

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 15
[ § 1 5 4 2 2 5 3 8 § ]

                          sabato 15 febbraio 2020

                                                                                    Italia Oggi
                                                                  Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

                          Senato dovrà avvenire entro il 29 febbraio), l' allungamento di sei mesi della moratoria sulle trivelle: la sospensione
                          dei permessi per la ricerca e l' indagine sugli idrocarburi passa da 18 a 24 mesi. Riaperti i termini per stabilizzare i
                          precari della p.a. che avranno tempo fino a fine dicembre per maturare tre anni di servizio negli ultimi otto, anche non
                          continuativi, che permetteranno loro di essere assunti a tempo indeterminato. Mentre i monopattini potranno essere
                          guidati solo dai 14 anni e solo sulle strade urbane con limite di velocità a 50km/h. I minori di anni 18 dovranno
                          indossare il casco e diventano d' obbligo il giubbotto o le bretelle retroriflettenti dopo il tramonto. L' emendamento,
                          secondo quanto riferiscono i deputati di Forza Italia Roberto Rosso e Giorgio Mulè, prevede anche la proroga di
                          dodici mesi del periodo di sperimentazione e che i comuni chiedano ai servizi di noleggio di attivare adeguate
                          coperture assicurative e assicurare modalità di sosta per i dispositivi. Le sanzioni vanno da 100 a 400 euro a
                          seconda delle violazioni, e riguardano anche mezzi che non rispettino limiti di potenza e velocità. E ancora quattro
                          milioni a favore dei malati di mesotelioma non professionale (la misura si rivolge alle persone che hanno contratto la
                          patologia per esposizione familiare a lavoratori impiegati nella lavorazione dell' amianto o per comprovata
                          esposizione ambientale); per i precari della pubblica amministrazione slitta al 31 dicembre 2020 il termine per
                          maturare i requisiti necessari per la stabilizzazione; più risorse finanziarie e umane per l' Agenzia italiana per la
                          cooperazione allo sviluppo; 71.5 milioni di euro nel biennio per introdurre lo screening gratuito necessario a
                          individuare i potenziali malati di epatite C. © Riproduzione riservata.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019           Pagina 16
[ § 1 5 4 2 2 5 3 9 § ]

                          sabato 15 febbraio 2020
                          Pagina 28

                                                                                    Italia Oggi
                                                                  Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

                          l' adempimento verso la corte dei conti riguarda i comuni con popolazione oltre i 15 mila abitanti

                          Spending review, ultime ore per inviare i questionari

                                                                                                                              MATTEO BARBERO

                          Ultime ore per la compilazione e l' invio alla Corte dei conti del questionario
                          sulla spending review. L' adempimento, previsto dalla deliberazione n. 20 del
                          2019 della Sezione delle Autonomie, interessa i comuni con popolazione
                          superiore a 15 mila abitanti, che entro il 15 febbraio 2020 sono tenuti ad
                          inviare il resoconto sui risparmi conseguiti attraverso le misure di
                          centralizzazione degli acquisiti e di razionalizzazione della spesa. L' ambito
                          d' indagine è articolato in due settori. Il primo è volto alla verifica degli
                          adempimenti normativi a fronte delle norme di contenimento della spesa; il
                          secondo, invece, attraverso l' analisi dei dati disponibili sulla banca dati
                          Opencivitas, è finalizzato alla valutazione dell' efficacia e della qualità della
                          spesa, alla luce degli indicatori di spesa e gestionali, nonché delle analisi dei
                          trend di spesa e del benchmarking tra enti. Nel dettaglio, il questionario
                          indirizza le verifiche in tre direzioni corrispondenti alla tre sezioni nel quale è
                          suddiviso. Nella prima sono contenuti i quesiti relativi agli adempimenti
                          giuridici, cui gli enti sono tenuti a fornire puntuale risposta In particolare, le
                          prime domande (sezione I da 1.1 a 1.24) sono state finalizzate ad
                          evidenziare la razionalizzazione della spesa e il conseguimento dei risparmi, in quanto imputabili al ricorso ai
                          soggetti aggregatori, con particolare riguardo ai casi di utilizzo delle convenzioni Consip, ovvero al Mepa o ad altri
                          mercati elettronici. Le domande immediatamente successive (sezione II da 2.1 a 2.27) pongono l' attenzione sul
                          rispetto della riduzione percentuale di talune tipologie di spesa, con fissazioni di limiti di importo e deroghe agli stessi
                          che si rinvengono nelle relative norme (dal decreto legge n. 78/2010 al decreto-legge n. 50/2017). La terza sezione
                          (quesiti da 3.1 a 3.12) è, invece, volta a riscontrare l' implementazione di eventuali misure gestionali adottate dall'
                          ente che può ricorrervi ogni qual volta versi in circostanze di criticità tali da porre a repentaglio la propria sana
                          gestione. Fanno parte di questa sezione gli ultimi quesiti i quali afferiscono a scelte discrezionali che attestano il
                          libero ricorso a interventi improntati al contenimento della spesa. Il questionario non è per nulla di agevole
                          compilazione, in quanto richiede elaborazioni di dati non sempre immediate. Molte amministrazioni, quindi, fanno
                          affidamento su una certa elasticità da parte dei giudici contabili, trattandosi di un primo passaggio nell' applicazione
                          di metodologie di analisi innovative. © Riproduzione riservata.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 17
Puoi anche leggere