CSA 2 Multi-Manager Real Estate Global Asset Management - Credit Suisse

Pagina creata da Erika Pugliese
 
CONTINUA A LEGGERE
CSA 2 Multi-Manager Real Estate Global Asset Management - Credit Suisse
CSA 2 Multi-Manager Real Estate Global
Asset Management

Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA
Equities І Indirect Real Estate
Marzo 2020

Soltanto per investitori qualificati ai sensi della legge federale sugli
investimenti collettivi di capitale (LICol)
CSA 2 Multi-Manager Real Estate Global Asset Management - Credit Suisse
CSA 2 Multi-Manager Real Estate Global
Un gruppo d’investimento della Fondazione Credit Suisse
d’investimento 2o pilastro

                                                     Il gruppo d’investimento
                                                                                                                                                              Struttura comprovata,
                                                                investe                            NAV come prezzo di base del
                                                                                                                                                               esclusivamente per
                                                      a livello globale in fondi                    prodotto e dei fondi target
                                                                                                                                                                  CP svizzere
                                                     immobiliari non quotati

                                                                                                        Fondazione e gruppo                                      Copertura in CHF
                                                           Core Plus                                  d’investimento soggetti a                                Obiettivo di copertura
                                                  Obiettivo di rendimento1 del                         vigilanza della CAV PP,                                (rapporto di copertura)
                                                 5–7% (con copertura in CHF)                           e alla revisione di PwC                                       del 95%

Fonte: Credit Suisse
1 L’obiettivo di rendimento corrisponde all’IRR in CHF al netto della copertura valutaria e si basa su un orizzonte d’investimento a lungo termine. L’obiettivo di rendimento non è né una

proiezione né una previsione o una garanzia di rendimento futuro e non vi è alcuna certezza che possa essere raggiunto.
Si prega altresì di prendere nota dei rischi a pagina 14.

                          Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA               Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.          Marzo 2020       2
CSA 2 Multi-Manager Real Estate Global Asset Management - Credit Suisse
Contenuto

 1   Motivo dell’investimento

 2   Informazioni sul prodotto

 3   Processo d’investimento

 4   Allegati

            Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA   Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.   Marzo 2020   3
CSA 2 Multi-Manager Real Estate Global Asset Management - Credit Suisse
Motivo dell’investimento
Principali argomenti d’investimento

L’immobiliare estero è ancora una classe di attivi                                            Diversificazione
sottoponderata da molti investitori istituzionali                                             Gli investimenti immobiliari offrono buone possibilità di
Se nella categoria delle azioni il volume degli investimenti                                  diversificazione rispetto agli investimenti già presenti in portafoglio
internazionali si aggira attorno al 60%, per l’immobiliare questo                             poiché presentano una correlazione inferiore con altre categorie
dato si ferma a una media di circa l’11%.1                                                    d’investimento come azioni e obbligazioni.
                                                                                              All’interno del segmento immobiliare estero si ottiene inoltre un
Valore aggiunto grazie alla gestione attiva                                                   effetto di diversificazione maggiore grazie alla pluralità di fondi
Per analizzare e orientarsi nell’universo dei fondi immobiliari non                           target, gestori di fondi target, criteri geografici, settori e profili di
quotati globali servono grande competenza e un’ampia rete di                                  rischio nonché a differenti tempistiche d’investimento.
gestori di fondi immobiliari/fondi.
La gestione attiva dell’intero portafoglio può offrire un concreto                            Offerente principale
valore aggiunto rispetto a investimenti singoli e isolati.                                    Credit Suisse Asset Management Indirect Real Estate è un partner
                                                                                              consolidato di grande competenza e che si conforma a standard
Volatilità moderata e bassa correlazione con le azioni                                        d’investimento istituzionali.
I veicoli d’investimento non negoziati/non quotati presentano una
volatilità sensibilmente più bassa rispetto ai prodotti d’investimento
quotati e, in particolare, hanno una bassa correlazione con i mercati
azionari.

Protezione parziale contro l’inflazione
Un investimento in strumenti immobiliari offre a un investitore a
lungo termine una parziale protezione contro l’inflazione poiché a
medio termine i canoni d’affitto si adeguano automaticamente
all’inflazione.

1   Fonte: Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4° trimestre 2019

                            Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA          Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.   Marzo 2020   4
CSA 2 Multi-Manager Real Estate Global Asset Management - Credit Suisse
Motivo dell’investimento
Segmento d’investimento immobiliare estero

                                          È possibile investire in immobili esteri direttamente o indirettamente.
      Investimenti                        Mentre l’investimento diretto si concentra su singoli immobili e avviene direttamente o tramite società
   diretti/indiretti in                    immobiliari, gli investimenti indiretti passano per veicoli d’investimento come fondi o strutture similari.
        immobili

                                          Oltre ai titoli indiretti con investimenti immobiliari negoziati pubblicamente (quotati), all’estero esiste
                                           un’ampia gamma di veicoli d’investimento non negoziati (non quotati).
         Veicoli
                                          Questi si distinguono dai titoli negoziati pubblicamente non solo nella loro forma giuridica ma anche
     d’investimento
                                           sotto il profilo della liquidità e della volatilità.
     negoziati/non                        I veicoli d’investimento non negoziati presentano di norma una volatilità inferiore e una minore
        negoziati                          correlazione con i mercati azionari, ma sono anche meno liquidi perché non sono trasferibili o lo sono
                                           solo in misura limitata.
                                                                                          Immobiliare estero

                                                            Diretto                                                           Indiretto

   Focus del CSA 2
                                                                                  Fondi immobiliari non quotati                              Fondi immobiliari quotati
    Multi-Manager
  Real Estate Global

                                            Inferiore                                        Liquidità/volatilità                                            Superiore
Fonte: Credit Suisse
A solo scopo illustrativo.

                             Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA    Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.      Marzo 2020   5
CSA 2 Multi-Manager Real Estate Global Asset Management - Credit Suisse
Fondi immobiliari non quotati
Stile d’investimento

    Basso                                                                                  Rischio                                                                                       Alto

Stili d’investimento              Core                                 Core Plus                                Value Add                                    Opportunistic
Rischio                           Da basso a medio                     Medio                                    Da medio ad alto                             Alto
Leva (LTV)                        ≤ 40%                                dal 30 al 60%                            dal 40 al 60/65%                             ≥ 65%
Tasso di occupazione              Alto                                 Buona occupazione                        Potenziale di occupazione                    Turnaround
dell’immobile                     > 90%                                dal 75 al 95%                            dal 60 all’80%                               dallo 0 al 70%
Esposizione target                                                     ≤ 5%                                     > 5 e ≤ 25%                                  > 25%
a sviluppi di progetto
Composizione del                  Focus su rendimenti costanti         Rendimenti costanti e incrementi         Incrementi di valore e rendimenti            Incrementi di valore
rendimento                                                             di valore                                costanti
Tipologia e ubicazione             Immobili esistenti,             Immobili esistenti, stabilizzati            Immobili con potenziale di rialzo  Immobili con grandi superfici
degli immobili                      stabilizzati                    Buon grado di occupazione,                   realizzabile grazie                 sfitte e necessità di
                                   Buon grado di occupazione,       centrali e possibili leggere                 all’asset management                riposizionamento
                                    centrali e redditi stabili       deviazioni                                  Ristrutturazioni, ubicazioni più   Sviluppi di progetto
                                   Contratto di locazione a        Incremento di valore da                      periferiche                        Ubicazioni più periferiche o in
                                    lungo termine                    aumento del canone e/o meno                                                      mercati emergenti
                                   Buona solvibilità dei locatari   nuove locazioni
Durata                            Illimitata                           Illimitata                               Solitamente da 7 a 10 anni                   Solitamente da 5 a 8 anni
dell’investimento

                              Focus su rendimenti costanti                                                                                                 Focus su incrementi di valore

Fonti: INREV, Credit Suisse
Solo a scopo illustrativo.

                             Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA              Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.            Marzo 2020      6
CSA 2 Multi-Manager Real Estate Global Asset Management - Credit Suisse
Immobili per la diversificazione
 Redditi stabili

Correlazione
 2000–2018 tra diverse classi
                   Azioni      di attiviObbligazioni
                          globali                                                       REIT globali        Immobili globali               Fondi immobiliari non quotati come integrazione
                                                                     globali                                   non quotati                  ideale in un portafoglio diversificato in virtù della
 Azioni globali                                  1                      0,22                      0,88                       0,23
                                                                                                                                            loro bassa correlazione con azioni e obbligazioni.
                                                                                                                                           Il profilo di rischio degli investimenti immobiliari non
 Obbligazioni globali                                                        1                    0,39                       -0,12          quotati si colloca tra quello delle obbligazioni e
 REIT globali                                                                                         1                      0,31           quello delle azioni.
 Immobili globali non                                                                                                             1
                                                                                                                                           Elevata diversificazione internazionale con
 quotati                                                                                                                                    investimenti immobiliari non quotati per via della
                                                                                                                                            bassa correlazione internazionale.
                                                                                                                                           Redditi interessanti e stabili lungo il ciclo
                                                                                                                                            nell’attuale contesto di tassi zero o negativi.
Componente di distribuzione stabile e sostanziale
    MSCI IPD Global Real Estate Index (Asset level)

          20%

          15%                                                  15,0 %     14,5 %
          10%                                        10,8 %                          10,5 %                                                                     9,9 %    10,7 %
                                         8,2 %                                                                       8,9 %      8,9 %                  8,3 %                                 7,9 %
                      7,1 %    6,5 %                                                                                                       7,0 %                                    7,4 %            7,4 %
           5%
 % p.a.

           0%

          -5%                                                                                  –5,5 %
                                                                                                          –7,3 %
          -10%

          -15%
                 Dez 01   Dez 02   Dez 03    Dez 04     Dez 05     Dez 06     Dez 07     Dez 08    Dez 09     Dez 10     Dez 11       Dez 12    Dez 13     Dez 14   Dez 15     Dez 16   Dez 17   Dez 18
                                                 Rendita sul reddito investimenti esistenti   Rendita sulla variazione del valore investimenti esistenti
                                                                                   Rendita complessiva investimenti esistenti

 Fonti: MSCI, Credit Suisse; Dati a dicembre 2018
 Le performance storiche e gli scenari dei mercati finanziari non sono indicatori affidabili dei risultati futuri.

                              Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA                     Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.                Marzo 2020       7
CSA 2 Multi-Manager Real Estate Global
Rete globale e competenza locale

Tutti i fondi target investiti occupano complessivamente                        > 8700 persone nel settore immobiliare,
di cui   > 3400 esperti in investimenti immobiliari

                                                                       Europa
                                                               > 1000

                       America
               > 1900
                                                                                                                                             Asia/Pacifico
                                                                                                                                     > 500

Fonte: Credit Suisse
Dati al 31.12.2019

                        Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA            Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.   Marzo 2020   8
Contenuto

 1   Motivo dell’investimento

 2   Informazioni sul prodotto

 3   Processo d’investimento

 4   Allegati

            Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA   Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.   Marzo 2020   9
Processo d’investimento
Multi-Manager Real Estate Global

                                                                      Filtri di selezione nell’universo
                                                                                d’investimento
                                                                             (> 1000 fondi target)
 Direttive d’investimento                                                                                                                                           Investibilità

                                                                                  Due diligence

                                                                    Legal           Business                        Tax

                                                                   Considerazione di ulteriori fattori
                                                                          indipendenti dal fondo
                                                                 (in particolare giudizio macroeconomico)

Fonte: Credit Suisse                                                        Costruzione del portafoglio
A solo scopo illustrativo.

                             Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA           Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.            Marzo 2020   10
Piattaforma Multi-Manager Real Estate
Strutture di transazione

                                                                                                      Investimento in un fondo target tramite il consueto
1                      2                                                                    1         processo di sottoscrizione
  Investimenti         Investimenti
  nel mercato          tardivi/vicini                                                                 Investimento al momento della chiusura delle sottoscrizioni
  primario             alla chiusura                                                        2         di un fondo target chiuso

                       3                       4                                            3         Acquisto di quote di fondi in circolazione da un altro
                                                                                                      investitore sul mercato secondario
                       Investimenti nel Club deal
                       mercato
                       secondario                                                                     Investimento in un fondo con altri soci (numero ridotto da
                                                                                            4         due a cinque)

                                               5                                                      Supporto di un gestore al momento del lancio di un nuovo
                                                 Investimenti         Successful            5         fondo con la messa a disposizione di seed capital
                                                 seed                 Fundrasing

                                                                                                      Investimento congiunto in un immobile detenuto da un
                                                                                            6         fondo target e che è troppo grande per un singolo
                                               6                                                      proprietario
                                                 Investimenti
                                                 congiunti

Fonte: Credit Suisse

                       Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA          Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.   Marzo 2020   11
CSA 2 Multi-Manager Real Estate Global
Portafoglio al 31 dicembre 2019 in base al capitale investito

Allocazione settoriale                                                       Allocazione per stile d’investimento

 70%                                                                                                      3%
             Linee guida d’investimento         Allocazione attuale
 60%                                                                                          11%          -1%
 50%
 40%
 30%                                     32%
          27%                  24%
 20%
 10%                 9%                             9%
  0%                                                          -1%                                                        87%
-10%
          Ufficio   Vendita   Abitare Logistica     Altro*   Liquidità             Core      Value-added        Opportunistic       Liquidità

Allocazione regionale                                                        Allocazione per struttura

 80%        Linee guida d’investimento         Allocazione attuale
                                                                                                                          16%
 70%                                                                                                       -1%
 60%
 50%
 40%         42%              40%
 30%
 20%                                        19%
 10%                                                                                        84%
  0%                                                         -1%
-10%
             Americhe          Europa       Asia-Pacifico    Liquidità                       Closed-end        Open-end       Liquidità
Fonte: Credit Suisse
* L’allocazione in altri settori consta principalmente di studi medici, case di riposo per anziani, spazi di self-storage e studentati. Questa è un’asset allocation indicativa che può cambiare

nel tempo.

                           Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA                Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.          Marzo 2020      12
Informazioni sul prodotto
Dati principali del CSA 2 Multi-Manager Real Estate Global

Politica d’investimento                                         Informazione sul prodotto
Il portafoglio ampiamente diversificato è composto da            Strategia d’investimento                                     Core Plus
fondi immobiliari esteri. I fondi immobiliari target non         Geografia                                                    Globale, esclusa Svizzera (America, Europa,
vengono negoziati e investono a loro volta in immobili                                                                         Asia/Pacifico)
nei rispettivi mercati target (America, Europa,                    Settori                                                    Uffici, negozi, residenziale, logistica, altro
Asia/Pacifico).
                                                                   Lancio                                                     4 ottobre 2016
Il CSA 2 Multi-Manager Real Estate Global segue la
                                                                   Valuta di base                                             CHF
strategia d’investimento Core+, in base alla quale la
maggioranza degli investimenti avviene nel segmento                Copertura valutaria                                        Rischi valutari ampiamente coperti in CHF
Core, con l’aggiunta di investimenti mirati nei                    Fase di costituzione del portafoglio                       4 anni
segmenti Value Add e Opportunistic.                                Tempo di detenzione                                        21 mesi (dal lancio del prodotto)
                                                                   Sottoscrizioni                                             Impegni di apportare capitale
                                                                   Riscatti                                                   Trimestrali (dopo lo scadere del periodo di detenzione)
                                                                   Commissione di sottoscrizione                              Nessuna
                                                                   Commissione di riscatto                                    2% (resta nel patrimonio d’investimento)
                                                                   Termine di disdetta                                        12 mesi
                                                                   IRR obiettivo (CHF) p.a.                                   5–7%1

Classe                                         Volume d’investimento minimo                   Commissione di gestione p.a.2                        Investitori qualificati
A                                              CHF 1 mio                                      0,70%                                                CP
L                                              CHF 10 mio                                     0,58%                                                CP
M                                              CHF 20 mio                                     Tariffa scaglionata in base al volume                CP

Fonte: Credit Suisse
1 L’obiettivo di rendimento si basa su un orizzonte d’investimento a lungo termine. L’obiettivo di rendimento non è né una proiezione né una previsione o una garanzia di rendimento

futuro e non vi è alcuna certezza che possa essere raggiunto.
2 Questa commissione può subire variazioni in qualsiasi momento senza preavviso agli investitori.

                          Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA              Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.            Marzo 2020   13
CSA 2 Multi-Manager Real Estate Global
Vantaggi e rischi

Vantaggi                                                                                           Rischi

 Accesso a gestori immobiliari selezionati di tutto il mondo in                                    Liquidità ridotta rispetto a prodotti d’investimento quotati.
  modo semplice, beneficiando di una gestione attiva e di un                                        I valori dei fondi immobiliari possono oscillare (ad es. a seguito
  investimento minimo basso.                                                                         di cambiamenti delle condizioni economiche e andamento dei
 Processo d’investimento strutturato e team d’investimento                                          tassi sfavorevoli oppure di condizioni svantaggiose sui mercati
  esperto con track record eccellenti negli investimenti immobiliari                                 locali).
  globali e un rappresentante dal mondo della ricerca e                                             Rischi legati all’acquisto, al finanziamento, al possesso, alla
  accademico.                                                                                        gestione e all’alienazione di immobili.
 Diversificazione molto alta (regioni, settori, gestori, edifici,                                  Rischi legali e fiscali legati a investimenti in fondi immobiliari.
  locatari, ciclo di mercato).
 Gestione professionale che vanta un’esperienza pluriennale e un
  track record eccellente con investimenti immobiliari globali
  nonché accesso alla rete e al know-how internazionale dei team
  immobiliari e azionari di Credit Suisse Asset Management.

Gli obiettivi del prodotto d’investimento, unitamente ai relativi rischi, oneri e spese, così come informazioni più complete sul prodotto, sono riportati nel prospetto (o nel documento
relativo all’offerta), che invitiamo a leggere con attenzione prima di investire.

                           Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA                Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.         Marzo 2020    14
Contenuto

 1   Motivo dell’investimento

 2   Informazioni sul prodotto

 3   Processo d’investimento

 4   Allegati

            Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA   Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.   Marzo 2020   15
Investment Committee

                         John Davidson                                                                                                                                             Sven
                         Prof. Dr. oec. publ.,                             Christoph Bieri                                      Filippo Rima                                       Schaltegger
                         CAIA                                              CEFA                                                 CFA                                                MRICS, CFA, CAIA

Il Prof. Dr. John Davidson ha iniziato la sua     Christoph Bieri, Director, è responsabile del       Filippo Rima lavora come Managing Director           Sven Schaltegger, Director, è Senior
carriera professionale in qualità di membro       team Indirect Real Estate. Ha studiato              nella divisione Private Banking & Wealth             Portfolio Manager nel team Indirect Real
del team Private Equity «Alternative Funds        economia aziendale e politica presso                Management a Zurigo. È responsabile                  Estate. È titolare di un master magna cum
Advisory» presso UBS Global Asset                 l’Università di Berna, ha ottenuto la qualifica     Equities nel settore Asset Management.               laude in finanza dell’Università di Zurigo; è
Management a Zurigo, dove ha lavorato fino        di Certified International Investment Analyst       Prima di entrare in Credit Suisse Asset              CFA e CAIA Charterholder nonché Member
al 2005. In seguito è passato a Swiss Re,         (CIIA) presso lo Swiss Training Centre for          Management nel settembre 2005,                       of the Royal Institution of Chartered
dove ha dato un enorme contributo alla            Investment Professionals (AZEK) e nel 1988          Filippo Rima è stato Senior Portfolio                Surveyors (MRICS). Prima di entrate in
costruzione di un portafoglio globale di          ha conseguito l’attestato federale di capacità      Manager nel team Equity di Winterthur Asset          Credit Suisse nel 2016 ha diretto il settore
investimenti immobiliari indiretti con 27 fondi   come fiduciario immobiliare. Dopo aver              Management. In precedenza aveva lavorato             Real Estate M&A come senior manager
immobiliari istituzionali e un volume di          lavorato per tre anni a un progetto di              quattro anni come analista azionario presso          presso PricewaterhouseCoopers in Svizzera.
CHF 1,4 mrd. La sua attività si concentrava       statistica edilizia per l’Ufficio federale di       una banca privata svizzera. Filippo Rima             In precedenza, Sven Schaltegger aveva
principalmente su selezione dei fondi,            statistica, nel 1994 Christoph Bieri è entrato      possiede una laurea in economia aziendale            lavorato per SCM Strategic Capital
coordinamento della due diligence, gestione       alla Banca cantonale di Zurigo come analista        dell’Università di San Gallo (HSG) e una in          Management (oggi Mercer Private Markets)
del portafoglio e rappresentanza di Swiss Re      finanziario nei settori Banche e Immobili           ingegneria civile del Politecnico federale di        e Partners Group (PG) in qualità di Real
nei rispettivi comitati consultivi. Da            nonché come membro del team per le azioni           Zurigo (ETH). È CFA Charterholder e                  Estate Investment Manager. Presso PG era
ottobre 2009, il Prof. Dr. John Davidson è        strutturate svizzere. Nel 1999 è passato alla       membro della commissione indici della                membro del comitato d’investimento per un
co-responsabile Real Estate presso la scuola      Banca del Gottardo come responsabile della          SIX Swiss Exchange.                                  fondo immobiliare quotato. Dopo gli studi,
universitaria di Lucerna.                         costituzione del team di ricerca sull’azionario                                                          Sven Schaltegger ha lavorato dapprima
                                                  svizzero Swiss-Equity-Research. Infine, nel                                                              presso UBS Global Asset Management,
                                                  2002 Christoph Bieri è approdato in                                                                      precisamente nel settore Global Real Estate
                                                  Credit Suisse come portfolio manager                                                                     Product Development & Management a
                                                  occupandosi di creare il gruppo di prodotti                                                              Zurigo e successivamente come Junior
                                                  Indirect Real Estate, che dirige ancora oggi.                                                            Portfolio Manager di un fondo Core+ presso
                                                                                                                                                           UBS Realty Investors a Hartford,
                                                                                                                                                           Connecticut, USA.

                            Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA                  Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.              Marzo 2020       16
Expert Board

      John
      Davidson
      Prof. Dr. oec. publ.,                          Werner                                                     Heinz                                                 Zoltan
      CAIA
                                                     Richli                                                     Tschabold                                             Szelyes
                                                     CEFA                                                       CAIA                                                  CFA, CAIA

                              Werner Richli, Director, è Senior Portfolio             Heinz Tschabold, Director, è Senior                     Zoltan Szelyes, Director, è responsabile
                              Manager nel team Real Estate Securities.                Portfolio Manager nel team Real Estate                  Global Market Research all’interno del
      Christoph               Ha conseguito un MBA presso                             Securities. Ha studiato presso l’istituto di            settore Asset Management Global Real
                              l’Università di Zurigo e la qualifica di                economia aziendale dell’Università di                   Estate. Ha studiato presso l’Università di
      Bieri                   Certified International Investment Analyst              San Gallo (HSG) e ottenuto un master in                 Berna (lic. rer. pol. mit magna cum laude;
      CEFA                    (CIIA) presso lo Swiss Training Center for              finanza. Dopo gli studi, ha lavorato come               indirizzo di economia politica con
                              Investment Professionals (AZEK). Dal                    analista finanziario presso UBS Warburg,                specializzazione in econometria) ed è CFA
                              1987 è stato analista finanziario                       dove era responsabile per le società                    e CAIA Charterholder. Nel 2004,
                              nell’Investment Banking presso                          svizzere operanti nel settore                           Zoltan Szelyes è entrato in Credit Suisse
                              Credit Suisse e ha collaborato all’ingresso             dell’ingegneria e dell’ingegneria                       rivestendo dapprima il ruolo di Global
                              in borsa di numerose società come Kaba,                 elettronica. Nel 2002 è entrato in                      Research Analyst nel Private Banking. Dal
                              Swisscom, Geberit e Swiss Prime Site.                   Credit Suisse, occupandosi dapprima                     2007 al 2014 ha lavorato presso la
                              Nel 2003 è passato a Credit Suisse                      dell’implementazione di modelli quantitativi            Banca nazionale svizzera (BNS) dapprima
      Filippo Rima                                                                    nel segmento immobiliare. Dal 2006 è                    come economista senior e poi come
                              Asset Management, ha costruito il settore
      CFA                     Real Estate Research e assunto la                       responsabile per i mandati d’investimento               membro della dirigenza del Fondo di
                              responsabilità per l’asset allocation del               immobiliare internazionali. È altresì                   stabilizzazione della BNS. In questa
                              Real Estate Fund International, il primo                responsabile, in qualità di portfolio                   funzione, era membro responsabile del
                              fondo immobiliare a investire in immobili a             manager del Credit Suisse (Lux)                         Fondo di stabilizzazione UBS-BNS, un
                              livello internazionale. Nel 2006 ha creato              European Property Equity Fund, della                    fondo di liquidazione con un volume di
      Sven                    l’attività di mandato per investimenti                  selezione di società e fondi dai mercati di             oltre USD 40 mrd di attivi parzialmente
      Schaltegger             immobiliari internazionali ed è diventato               lingua tedesca.                                         illiquidi e deteriorati (principalmente crediti
      MRICS, CFA,             portfolio manager del Credit Suisse (Lux)                                                                       immobiliari). Nel 2014, Zoltan Szelyes è
      CAIA                    European Property Equity Fund.                                                                                  tornato in Credit Suisse dove lavora come
                                                                                                                                              Real Estate Strategist.

             Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA                   Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.                Marzo 2020       17
Portfolio Management (1/2)

      Sven
      Schaltegger
      MRICS, CFA,
      CAIA
      Lead Portfolio
      Manager
                                                            Philip Signer
                                                                                                                                       Fabian Egg
                                                            CFA
                                    Philip Signer, Assistant Vice President, è                               Fabian Egg, Assistant Vice President, è membro del
                                    Investment Professional nel team Indirect Real Estate.                   team Indirect Real Estate dal 2019. Ha terminato i suoi
      Heinz                         Ha ottenuto un master in banca e finanza presso                          studi in Discipline scientifiche (BSc) in Management con
                                    l’Università di San Gallo (HSG), completato con uno                      First Class Honours presso la London School of
      Tschabold                     studio presso la Seoul National University (SNU) in                      Economics (LSE) e lavorato dapprima come Associate
      CAIA                          Corea del Sud ed è CFA Charterholder. Prima di                           per Goldman Sachs a Londra, dove si concentrava
                                    entrare in Credit Suisse nel 2015, ha lavorato                           sull’acquisizione e sull’asset management nell’ambito di
                                    nell’Investment Management del Zurich Insurance                          portafogli immobiliari paneuropei e di crediti deteriorati.
                                    Group in qualità di Investment Performance Analyst.                      Durante i tre anni trascorsi in Goldman Sachs ha lavorato
                                    Quindi è arrivato in Credit Suisse, precisamente                         anche per il team Mortgage-Trading a New York e
                                    nell’Advisory Portfolio Management, nel settore                          Dallas, maturando esperienze con il mercato
                                    Investment Solutions and Products e si è occupato                        statunitense.
                                    della costruzione e dell’ottimizzazione di portafogli
                                    multi-asset per clienti Advisory.

             Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA           Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.       Marzo 2020    18
Portfolio Management (2/2)

                     Fabian Stäbler                                                                                  Marcel Kaufmann
                     Dipl. Ing. FH                                                                                   Lic. oec. HSG
Fabian Stäbler, Director, è Product Specialist nel team Indirect Real Estate e             Marcel Kaufmann verifica e seleziona fondi immobiliari nel team Indirect Real
Business Manager nel settore Asset Management Equities. Ha studiato                        Estate. Possiede un master in strategia e organizzazione dell’Università di
ingegneria economica presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera           San Gallo e ha concluso un programma MBS della Seoul National University
nord-occidentale (FHNW). Nel 2009, Fabian Stäbler è entrato in Credit Suisse               (SNU). É stato co-fondatore e socio presso Advanta Capital, una società di
dapprima come Business & Project Manager nel settore Asset Management                      Private Equity Advisory che ha contribuito a fondare, creare e vendere. In
Switzerland & EMEA a Zurigo. Dopo la sua attività nell’Asset Management a                  precedenza aveva lavorato come Private Markets Investment Professional per
Hong Kong, nel 2011 ha diretto l’espansione del settore Asset Management a                 SCM Strategic Capital Management (oggi Mercer Private Markets),
Singapore. Nel 2013 è passato a COO locale per il settore Asset Management a               Evolvence Capital (Dubai, UAE) e Swiss Re, dove era responsabile per il
Singapore e da allora è responsabile di monitorare le attività locali, la gestione di      sourcing, la valutazione e l’esecuzione di transazioni con Private Equity,
prodotti e piattaforme nonché l’andamento degli affari e della strategia. Prima di         infrastrutture e Real Estate (Primaries, Secondaries, Co-Investments).
entrare in Credit Suisse, Fabian Stäbler ha lavorato quattro anni presso
Swiss Life Asset Management come Business Process Engineer e
Business Analyst.

                        Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA           Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.   Marzo 2020   19
Environmental Social Governance (ESG)
An integral part of due diligence

                            La selezione di investimenti segue un processo d’investimento strutturato e di ampio respiro che tiene conto di criteri sia
                             quantitativi che qualitativi.
                            Le potenziali opportunità d’investimento vengono vagliate nel quadro di un percorso dettagliato di due diligence che considera
     ESG nel
                             anche fattori ESG.
    processo
 d’investi-mento            Come rating ESG di riferimento per tutti i fondi target nuovi ed esistenti si analizza il Global Real Estate Sustainability
                             Benchmark (GRESB).
                            Vengono inoltre analizzati altri comuni standard, rating e direttive ESG a livello di edifici, fondi, e gestori di fondi.

                                                                                              CSA 2 MMREG – da 10.2016

                                                         78                     64%1) dei fondi avrebbe un rating GRESB
                                                                                85%2) del capitale investito ha un rating GRESB
                                GRESB                                           78/102) – valore medio ponderato (in base a fondi con rating GRESB)
   Profilo ESG
  dei fondi Real
  Estate Multi-
    Manager

                           Altri standard
                              /rating/
                            programmi                 Diversi rating e standard come LEED, BREEAM, Energy Star, UNPRI ecc.
                                 ESG
                                                      Direttive, standard proprietari e report ESG dei fondi target
Fonte: www.gresb.com
1 In base ai dati del 4° trimestre 2019 o all’ultimo rating GRESB disponibile.
2 In base al capitale investito nel 4° trimestre 2019.

                          Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA               Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.   Marzo 2020   20
Contenuto

 1   Motivo dell’investimento

 2   Informazioni sul prodotto

 3   Processo d’investimento

 4   Allegati

            Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA   Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.   Marzo 2020   21
CSA 2 Multi-Manager Real Estate Global
Sottoscrizione e riscatto

Sottoscrizione                                                                                           Riscatto
 Emissione di diritti tramite capital call (richieste di                                                  I diritti possono essere riscattati a cadenza trimestrale con un
  capitale).                                                                                                termine di presentazione della richiesta di dodici mesi prima
                                                                                                            della fine di un trimestre.
 Le capital call vengono annunciate con un preavviso di
  sette giorni.                                                                                            Si applica una commissione di riscatto del 2% (resta nel
                                                                                                            patrimonio d’investimento).
 L’emissione avviene al NAV alla fine del trimestre
  precedente.
                                                                                                                                Anno n

 Non si applica alcuna commissione di sottoscrizione.                                                                       Fine trimestre 1              Fine trimestre 2              Fine trimestre 3
                                                                                                                                                              Termine                        Termine
                                                                                                                       Termine presentazione
                                                                                                                                                           presentazione                  presentazione
                                           Capital call                   Capital call                                       richiesta
                                                                                                                                                              richiesta                      richiesta
                                Preavviso (G-          Call      Preavviso (G-         Call
                                7 giorni civili)      (DG)       7 giorni civili)     (DG)                       Richiesta                  Richiesta                         Richiesta                   Richiesta
Impegni di apportare capitale
                                                                                                                 Riscatto                       Riscatto                      Riscatto                    Riscatto

                                                                                                                                                                          Valuta di                     Valuta di
     Fine trimestre 1 Fine trimestre 2 Fine trimestre 3 Fine trimestre 4 Fine trimestre 1                                                                                  riscatto                      riscatto
                                                                                                                                                                         (G + 30 g.                    (G + 30 g.
                                                                                                                                                                         lav. banc.)                   lav. banc.)
                                                                                                                                                             Anno n+1
                                       Emissione al NAV                 Emissione al NAV
                                          alla fine del                    alla fine del
                                        trimestre prec.                  trimestre prec.                                     Fine trimestre 4              Fine trimestre 1           Fine trimestre 2

Fonte: Credit Suisse                                                                                                         Determinazione                Determinazione             Determinazione
                                                                                                                               del prezzo                    del prezzo                 del prezzo
A scopo illustrativo.

                            Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA                      Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.                               Marzo 2020   22
Allegati
Radicato in Svizzera, piattaforma globale e competenza immobiliare
internazionale
                               Amministrazione del fondo                                                                   Gestione del fondo

                            Credit Suisse Investor Services                                                       Portfolio Management
                            Investment Office                                                                     Business Management
                                                                                                                   Investment Committee
                                                                              Londra
                                                                                               Zurigo              Expert Board
                                                       New York
                                                                                              Milano
                                                                                                                                           Private Fund Group (PFG)

                                                    Private Fund Group (PFG)

                                                                                                                                                  Real Estate Global – Asia/Pacifico
       Real Estate Global – America                                      Real Estate Global – Europa                         Singapore               Real Estate Investment Management
      Real Estate Investment Management                               Real Estate Investment Management                                            Real Estate Asset Management
      Real Estate Asset Management                                    Real Estate Asset Management

          Credit Suisse Fondazione d’investimento
                             (CSF)                                          Global Real Estate Research                                              Marketing
          Dirigenza della fondazione d’investimento                 Analisi e valutazione di mercati immobiliari
                                                                                                                                 Supporto alla distribuzione
          Product Management                                        globali

                       Legal & Compliance                                         Risk Management                                              Global Tax Adviser

           Accertamenti giuridici e due diligence                    Analisi del rischio d’investimento                          Due diligence fiscale (esterna)

Fonte: Credit Suisse

                         Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA                  Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.          Marzo 2020   23
Piattaforma Multi-Manager Real Estate
Processo d’investimento dettagliato
          Rete internazionale di Credit Suisse (che include anche Global Real Estate, Real Estate Research e Private Fund Group)
                                                                                                                            Investment                     Processo di            Monitoring/
        Sourcing                                    Due diligence
                                                                                                                            Committee                     sottoscrizione          controlling

Screening                    Business                    Legal                       Tax                          Decisione d’investimento         Sottoscrizione/          Monitoraggio del
dell’universo di fondi       due diligence               due diligence               due diligence                                                 KYC/AML                  fondo e delle direttive

 Screening proattivo        Chiamate/incontri          Analisi della struttura    Analisi delle                Allocazione del                 Documenti di            Rispetto delle direttive
  di fondi                    con gestori di fondi        del fondo                   conseguenze fiscali           portafoglio                      sottoscrizione per i     d’investimento
 Rete globale               Visite a gestori di        Ciclo di vita del          Conseguenze fiscali          Selezione di fondi               fondi selezionati       Monitoraggio della
  proprietaria di             fondi in loco               prodotto                    di                           Gestione della liquidità        Accompagnamento          performance del fondo
  gestori di fondi,          Ispezioni degli            Direttive                   sottoscrizioni/riscatti      1–2 meeting dell’IC a            del processo            Asset allocation
  investitori e agenti di     immobili                    d’investimento              di quote                      trimestre (ulteriori             KYC/AML                  strategica e tattica
  collocamento               Colloqui di referenza      Advisory Committee         Analisi della struttura       riunioni ad hoc se              Negoziazione            Gestione della
 Elevata selettività e       con investitori attuali    Grado di                    organizzativa                 necessario)                      accordo di               liquidità
  cherry picking             Confronti con i pari        indebitamento              Obblighi di                                                    accompagnamento         Gestione di capital call
 Banca dati di fondi e      Strategia                  Reporting                   presentazione di                                                                       Copertura valutaria
  analisi di indicatori       d’investimento             Corporate                   dichiarazione fiscale                                                                  Elaborazione di
  chiave per                 Track record                governance                 Obblighi di                                                                             corporate action
  transazioni su             Fattori ESG                Liquidità                   comunicazione                                                                          Aggiornamento di
  mercato primario e         Struttura delle            Commissioni del            Analisi di strutture                                                                    ruling
  secondario                  commissioni                 fondo/costi                 alternative                                                                            Reporting specifico per
 > 850 incontri e           Giudizio su                Investment manager         Ev. ruling fiscale                                                                      clienti
  colloqui telefonici         valutazione e sviluppi     Normative
  eseguiti con gestori        futuri                     Fornitori di servizi
  di fondi                   Organizzazione e           Conflitti d’interessi
                              processi                   Valutazioni
                                                         Rapporti di gestione
Fonte: Credit Suisse
Solo a scopo illustrativo, la tabella non contiene un elenco esaustivo.

                            Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA                   Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.            Marzo 2020        24
Piattaforma Multi-Manager Real Estate Global
Strutture di transazione

                  Investimenti nel mercato Investimenti tardivi/vicini Investimenti nel mercato Club deal                                        Investimenti seed               Investimenti congiunti
                  primario                 alla chiusura               secondario
                     Investimento in un            Investimento al               Acquisto di quote di           Investimento in un              Supporto di un gestore         Investimento congiunto
                      fondo target tramite il        momento della chiusura         fondi in circolazione da        fondo con altri soci             al momento del lancio           in un immobile detenuto
                      consueto processo di           delle sottoscrizioni di un     un altro investitore sul        (numero ridotto da due           di un nuovo fondo con           da un fondo target e
Caratteristiche

                      sottoscrizione.                fondo target chiuso.           mercato secondario.             a cinque).                       la messa a disposizione         che è troppo grande per
                                                                                                                                                     di seed capital.                un singolo proprietario.
                     Di regola,                    Investimento nei fondi        Ampia rete e rapida            Il fondo può essere
                      partecipazione di              target a costi di              esecuzione come fattori         convertito o aperto ad          Disponibilità dei gestori      Il gestore del fondo
                      minoranza in un fondo          acquisizione con               di successo essenziali.         altri investitori in un          di fondi ad accordare           mantiene il controllo
                      target.                        pagamento                                                      momento successivo.              condizioni vantaggiose          sull’immobile per poter
                                                     compensativo all’attuale                                                                        agli investitori (che           attuare il business plan.
                                                     investitore.                                                                                    apportano seed capital).
                     Investimento in fondi         Beneficiare di una            Utilizzo immediato del         La partecipazione               Partecipazione nella           Commissioni
                      affermati con vasto            valutazione immediata          capitale in fondi che           concentrata consente             determinazione delle            vantaggiose di
                      portafoglio diversificato      dopo il termine di             non sarebbero investibili       un controllo migliore del        condizioni del fondo.           investimento congiunto.
                      e rischi minori rispetto a     sottoscrizione.                o che presentano                manager e garantisce
Motivazione

                      investimenti in singoli                                       lunghe code di attesa           un maggiore                     Vantaggiosi sconti sulle       Investimenti in singoli
                      immobili.                     Buona visibilità sul           per l’investimento.             allineamento degli               commissioni per                 immobili interessanti.
                                                     portafoglio del fondo                                          interessi tra il ridotto         investitori che
                     Liquidità superiore            target.                       Beneficiare di un               numero di soci.                  apportano seed capital.
                      grazie alla base                                              potenziale sconto sul
                      diversificata di                                              NAV.
                      investitori.

Fonte: Credit Suisse

                                    Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA                 Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.              Marzo 2020         25
Disclaimer

La distribuzione viene effettuata da CREDIT SUISSE ASSET MANAGEMENT (Svizzera) SA e Credit Suisse AG.

Fonte: Credit Suisse, se non altrimenti specificato.
Se non diversamente specificato, le illustrazioni fornite nel presente documento sono state allestite da Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate con la massima cura e secondo scienza e coscienza.
Le informazioni fornite nel presente documento costituiscono materiale di marketing. Non si tratta di una consulenza d'investimento o di altro tipo basata su una considerazione della situazione personale del
destinatario né del risultato o dell'obiettivo di una ricerca indipendente. Le informazioni fornite nel presente documento non sono giuridicamente vincolanti e non costituiscono né un'offerta né un invito a
effettuare alcun tipo di operazione finanziaria. Le informazioni fornite nel presente documento sono state allestite da Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate (denominati di seguito "CS") con la
massima cura e secondo scienza e coscienza. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento sono quelle di CS al momento della redazione e possono cambiare in qualsiasi momento senza
preavviso. Esse sono state ricavate da fonti ritenute attendibili. CS non fornisce alcuna garanzia circa il contenuto e la completezza delle informazioni e, dove legalmente consentito, declina qualsiasi
responsabilità per eventuali perdite connesse all'uso delle stesse. Salvo indicazioni contrarie, tutti i dati non sono certificati. Le informazioni fornite nel presente documento sono a uso esclusivo del
destinatario. Né le presenti informazioni né eventuali copie delle stesse possono essere inviate, consegnate o distribuite negli Stati Uniti o a US Person (ai sensi della Regulation S dello US Securities Act del
1933, e successive modifiche). Il presente documento non può essere riprodotto, né totalmente né parzialmente, senza l'autorizzazione scritta di CS. Credit Suisse Fondazione d'investimento, 2° pilastro,
Zurigo, è l'emittente e il gestore dei prodotti CSF 2. Banca depositaria è Credit Suisse AG, Zurigo. Lo statuto, i regolamenti, le direttive d'investimento, gli ultimi rapporti annuali e i fact sheet sono disponibili
gratuitamente presso Credit Suisse Fondazione d'investimento, 2° pilastro. Questa fondazione è aperta solo a un ristretto gruppo di istituti di previdenza esentasse domiciliati in Svizzera (art. 3 dello statuto).
Copyright © 2020 CREDIT SUISSE GROUP AG e/o delle sue affiliate. Tutti i diritti riservati.

                              Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA                        Il disclaimer in calce a questo documento si riferisce anche a questa pagina.                    Marzo 2020        26
Puoi anche leggere