QUALE contenitore? elenco provette esami - Ospedale di Alessandria

Pagina creata da Alex Baldi
 
CONTINUA A LEGGERE
Azienda Ospedaliera Nazionale
        Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo
        Alessandria

 QUALE
 contenitore?
 elenco provette esami

DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI
S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
Azienda Ospedaliera Nazionale
         Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo
         Alessandria                              REGOLE
                                                  generali
                                                  La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le
                                                  infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o
                                                  colturali (identificazione del patogeno ed esecuzione, ove indicato e
                                                  possibile, dell’antibiogramma) o indirette (ricerca anticorpi).

                                                  Per garantire la significatività dei risultati, occorre poter disporre di
                                                  campioni biologici che contengano i microrganismi responsabili del
                                                  processo patologico. Ciò sarà possibile solo se i campioni da esaminare
                                                  sono stati prelevati correttamente.

                                                  REGOLE GENERALI:

                                                  1. Quando possibile, raccogliere i campioni prima dell’inizio della terapia
                                                     antibiotica. La presenza dell’antibiotico nel materiale patologico può
                                                     impedire lo sviluppo e quindi l’evidenziazione del germe in causa nei
                                                     terreni di coltura utilizzati in laboratorio.

                                                  2. Effettuare il prelievo dalla sede anatomica del processo patologico.

                                                  3. Evitare ogni contaminazione del campione (prelievi in asepsi). La patologia

                        bibliografia
                                                     infettiva è sostenuta in molti casi da patogeni “facoltativi” o “opportunisti”

 "Standard for Microbiology
                                                     che, a differenza dei patogeni “classici”, fanno parte della popolazione
             Investigations"                         microbica di alcuni distretti corporei o dell’ambiente esterno.
        https://www.gov.uk/                          Tali microrganismi possono contaminare i campioni se il prelievo non è

   government/collections/
                                                     eseguito con modalità rigorosamente asettiche e “falsare” così il risultato
standards-for-microbiology-                          delle indagini microbiologiche (risultati falsamente positivi).
          investigations-smi

Le SMI sono il risultato di un
                                                  4. Utilizzare contenitori appropriati alle indagini. L’uso di contenitori idonei
 attento esame da parte del                          assicura la corretta esecuzione delle indagini microbiologiche e consente
  personale della HPA, oggi
                                                     il corretto trasporto e manipolazione del campione.
una sezione di Public Health
  Agency inglese e vengono
 continuamente aggiornate.                        5. Effettuare tempestivamente il trasporto dei campioni al laboratorio.

                                                     È importante far pervenire tempestivamente il campione biologico
                                                     subito dopo la raccolta, con modalità che assicurino il mantenimento
       contenuti approvati il
            22 maggio 2019                           delle caratteristiche microbiologiche del campione raccolto.
                                                     Se non fosse possibile l’inoltro tempestivo dei campioni è indispensabile
                                                     utilizzare adeguati terreni di trasporto.

                                                                                                                                  2
                             DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA            CARTA dei Servizi
Azienda Ospedaliera Nazionale
        Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo
        Alessandria

 ESAME RICHIESTO                                  CONTENITORE                     MODALITÀ DI RACCOLTA

Nelle infezioni del tratto                       Tampone TAPPO            • raccogliere le feci su una “padella” pulita;
gastroenterico entrano in                        VERDE per i pazienti
                                                                          • immergere il tampone nelle feci, inserirlo nella
gioco molti microrganismi:                       ricoverati in ospedale
                                                                           provetta ed avvitare il tappo verde;
Virus, parassiti, batteri e                      Conservazione
tossine da loro prodotte.                        a Temperatura            • trasferire le feci nel barattolo nella quantità di
Il medico può prescrivere                        ambiente                  una “nocciola”.
molte analisi ciascuna delle
quali è indirizzata alla loro
ricerca.                                         Contenitore con
                                                 TAPPO A VITE ROSSO
Gli accertamenti vengono                         o BLU con paletta
eseguiti sulle feci.                             campionatrice
Coprocoltura per:                                Consegnare al
Salmonella                                       laboratorio quanto
Shigella                                         prima
Campylobacter
Rotavirus
Adenovirus                                       Contenitore per          Nella ricerca dei parassiti la QUANTITÀ di feci
E. coli enteropatogeni                           parassiti TAPPO          introdotta nel contenitore TAPPO GIALLO
Yersinia enterocolitica                          GIALLO.                  NON deve superare la linea rossa evidenziata
Aeromonas                                        Conservazione a          sull’etichetta
Clostridium difficile                            temperatura ambiente
Uova di elminti
Cisti di protozoi
Trofozoiti

Le indagini microbiologiche
su campioni di feci
sono sempre “mirate”;
la decisione di quali
microrganismi cercare
è guidata dal quadro
clinico o da motivazioni
epidemiologiche.

                                                                                                                                 3
                              DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA          CARTA dei Servizi
Azienda Ospedaliera Nazionale
        Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo
        Alessandria

 ESAME RICHIESTO                                                              PREPARAZIONE ALL’ESAME
                                                  CONTENITORE
   DAL MEDICO                                                                 E MODALITÀ DI RACCOLTA

Gli esami sierologici sono                       Provetta PER ESAMI     Occorre sempre rispettare una regola
indirizzati alla ricerca                         SIEROLOGICI TAPPO      “UN’ETICHETTA UNA PROVETTA”
di anticorpi ed antigeni                         TRASPARENTE
specifici batterici, virali,                                            Occorre prelevare 5 ml di sangue per provetta.
protozoari etc.                                  Conservazione a
                                                                        In tutti i casi in cui non fosse possibile seguire
                                                 temperatura ambiente   queste raccomandazioni bisogna contattare il
Vedere elenco degli esami                                               laboratorio.

                                                                        Per questioni di sicurezza le provette dovranno
                                                                        giungere etichettate all’interno delle buste e dei
                                                                        contenitori per il trasporto.
La ricerca in PCR real
time dei Virus epatotropi
maggiori utilizza siero come
matrice
HCV RNA
HBV DNA

                                                                                                                               4
                              DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA        CARTA dei Servizi
Azienda Ospedaliera Nazionale
        Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo
        Alessandria

 ESAME RICHIESTO                                                          PREPARAZIONE ALL’ESAME
                                                  CONTENITORE
   DAL MEDICO                                                             E MODALITÀ DI RACCOLTA

La ricerca in PCR real time                      Provetta da Gruppo
dei Virus utilizza plasma o                      con EDTA
sangue intero come matrice:                      TAPPO VIOLA
CMV DNA
EBV DNA                                          Conservazione
JCV DNA                                          a 15/25 °C
BKV DNA                                          sino al trasporto in
HIV RNA                                          laboratorio

La malaria risulta in                            Provetta da
assoluto la prima malattia                       Emocromo con EDTA
d’importazione, trasmessa                        TAPPO VIOLA
da vettori, in Europa.
                                                 Conservazione
L’Organizzazione                                 a 15/25 °C
raccomanda infatti una                           sino al trasporto in
diagnosi precoce e rapida                        laboratorio
che consente il trattamento
efficace entro 24-48 ore
dall’insorgenza dei sintomi
della malattia.

                                                                                                                          5
                              DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA   CARTA dei Servizi
Azienda Ospedaliera Nazionale
        Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo
        Alessandria

 ESAME RICHIESTO                                                             PREPARAZIONE ALL’ESAME
                                                  CONTENITORE
   DAL MEDICO                                                                E MODALITÀ DI RACCOLTA
                                                 Contenitore sterile   Estrarre il catetere vascolare e tagliare a circa 5
La punta dei cateteri venosi
può essere esaminata dopo                        con TAPPO A VITE      cm dalla punta.
la rimozione                                                           Nei cateteri a permanenza si invia solo l’accesso.
solo se si sospetta una
batteriemia catetere
correlata e deve essere                                                NB. La raccolta e l’invio del materiale in questo
accompagnata da una                              Consevazione          contenitore non è ottimale per l’isolamento di
emocoltura.                                      a 15/25 °C sino al    microrganismi anaerobi.
                                                 trasporto
La coltura di pezzi o                            in laboratorio
componenti di drenaggi
collegati in altre sedi è
inappropriata

                                                                                                                             6
                              DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA      CARTA dei Servizi
Azienda Ospedaliera Nazionale
        Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo
        Alessandria

 ESAME RICHIESTO                                                                  PREPARAZIONE ALL’ESAME
                                                  CONTENITORE
   DAL MEDICO                                                                     E MODALITÀ DI RACCOLTA

Tutti i secreti provenienti da                   Tampone E-Swab             Procedura di prelievo
siti differenti si avvalgono                     TAPPO ARANCIO              - lavare le mani con acqua e sapone;
di un unico presidio che                         è costituito da un         - indossare guanti, non necessariamente sterili;
consente di uniformare                           terreno di Amies           - non disinfettare la ferita;
ed ottimizzare tutti i tipi                      liquido modificato in      - inumidire il tampone in soluzione fisiologica o
di raccolta. Si tratta di                        grado di mantenere           acqua distillata sterile;
una sonda floccata che                           la vitalità di una vasta   - raccogliere la secrezione con il tampone
sostituisce il tradizionale                      gamma di organismi           strisciandolo e/o ruotandolo nella sede della
tampone                                          di notevole rilevanza        lesione, evitando di toccare la cute integra;
                                                 clinica.                   - riporre il tampone nel contenitore con l’apposito
Ferita chirurgica                                                             terreno di trasporto;
Pus tessuti molli                                I campioni possono         - togliere i guanti, scartarli nel contenitore per
Pus prelevato con siringa                        essere conservati            rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo;
(dal bordo dell’ulcera                           fino a dodici ore, a       - lavare le mani con acqua e sapone.
infetta)                                         temperatura ambiente.
Tampone congiuntivale
Scraping corneale
Esame colturale generico:
Tampone orofaringeo
Tampone auricolare
T. nasale(colonizzazione)
T. rettale (colonizzazione)
e molti altri campionamenti
…
Tamponi da drenaggio.

NB. La coltura dei liquidi
biologici prelevati da
drenaggio è consigliata
quando il drenaggio
è introdotto da meno
di 72 ore in quanto
successivamente il biofilm
batterico di microrganismi
che lo alimentano
diventeranno prevalenti
impedendo una corretta
interpretazione della
coltura.

                                                                                                                                 7
                              DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA          CARTA dei Servizi
Azienda Ospedaliera Nazionale
          Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo
          Alessandria

 ESAME RICHIESTO                                                                    PREPARAZIONE ALL’ESAME
                                                    CONTENITORE
   DAL MEDICO                                                                       E MODALITÀ DI RACCOLTA

Tutti i liquidi biologici                          Utilizzare i due flaconi   Procedura di prelievo:
normalmente sterili possono                        per emocoltura             Risultati clinicamente significativi si ottengono
essere sottoposti a coltura                        quando la quantità di      effettuando le indagini microbiologiche su
raccomandando di eseguire                          materiale biologico        campioni prelevati con siringa da cavità chiuse ed
contestualmente un esame                           è quantitativamente        inoculando direttamente un flacone AEROBIO e
chimico fisico per rilevare                        sufficiente                un ANAEROBIO per emocoltura.
la presenza di elementi                            prelievo >20 ml
polimorfonucleati                                                             Per i prelievi da cavità chiuse:
                                                                              - disinfettare la cute con antisettico a base di
Liquido   pleurico                                 Conservazione a              clorexidina 0.5 in soluzione alcoolica (Neoxinal
Liquido   ascitico                                 temperatura ambiente         alcoolico), dapprima con una garza imbevuta
Liquido   pericardico                                                           per rimuovere lo sporco e poi con un impacco da
Liquido   sinoviale                                                             lasciare in sede per almeno 30”. Il tempo totale
Bile                                                                            di contatto deve essere di 2 minuti.
Liquido   amniotico                                                           - prelevare con siringa sterile non meno di 15 ml
                                                                              - eliminare completamente dalla siringa eventuali
                                                                                bolle d’aria;
                                                                              - trasferire il contenuto della siringa nei flaconi da
                                                   Quando NON SI                emocoltura evitando di introdurre aria.
                                                   DISPONE di materiale
                                                   sufficiente ma di
                                                   aliquote francamente
                                                   purulente si può
                                                   utilizzare il tampone
                                                   floccato.

                                                   I campioni possono
                                                   essere conservati
                                                   fino a 48 ore, a
                                                   temperatura ambiente.

                                                                                                                                    8
                                DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA           CARTA dei Servizi
Azienda Ospedaliera Nazionale
        Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo
        Alessandria

 ESAME RICHIESTO                                  CONTENITORE                  MODALITÀ DI RACCOLTA

Liquido cefalo rachidiano                        Contenitore sterile   Liquor da puntura lombare
pur essendo un liquido                           TAPPO A VITE          Raccogliere per la Microbiologia almeno 6 ml
biologico sterile occorre,                                             di materiale in 2 provette sterili ed inviare
per sua natura, di un                                                  immediatamente al laboratorio.
approccio preanalitico
specifico.                                                             Liquor da derivazione
                                                                       - rimuovere il tampone che avvolge la punta del
                                                                         deflussore della derivazione;
                                                                       - lavare accuratamente le mani e indossare i guanti
                                                                         sterili;
                                                 Conservazione         - porre in corrispondenza della punta del deflussore
                                                 ed invio: il            una provetta, anche non sterile, e lasciare defluire
                                                 campione deve         - porre in corrispondenza della punta del
                                                 essere recapitato       deflussore una seconda provetta sterile e lasciare
                                                 al laboratorio di       defluire il liquor cefalorachidiano (almeno 3 ml,
                                                 Microbiologia nel       essendo 10 ml il volume ottimale) facendo
                                                 più breve tempo         attenzione che la provetta sterile non venga a
                                                 possibile.              contatto con la cute del paziente o con la punta
                                                                         del deflussore;
                                                 MAI REFRIGERARE       - chiudere la provetta;
                                                 PRIMA DELLA
                                                 CONSEGNA              L’esame del liquor da derivazione non è un esame
                                                                       urgente.

                                                                                                                             9
                              DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA      CARTA dei Servizi
Azienda Ospedaliera Nazionale
        Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo
        Alessandria

 ESAME RICHIESTO                                  CONTENITORE                      MODALITÀ DI RACCOLTA

I materiali di provenienza                       Contenitori sterili con   Procedura di prelievo BAL e broncoaspirato.
respiratoria devono essere                       TAPPO A VITE
prelevati con tecniche                                                     La raccolta di secrezioni respiratorie attraverso
protette                                         Inviare quanto prima      “prelievo protetto” costituisce manovra di
Lavaggio broncoalveolare                         in laboratorio            competenza del Medico specialista.
(BAL)
Brushing
Broncoaspirato

L’esame dell’espettorato
non deve essere eseguito
nei pazienti ricoverati
perché fornisce nella
maggioranza dei casi
informazioni fuorvianti.
L’alto grado di
contaminazione da parte
della flora microbica delle
alte vie aeree lo rende
inutile.

                                                                                                                                10
                              DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA         CARTA dei Servizi
Azienda Ospedaliera Nazionale
        Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo
        Alessandria

 ESAME RICHIESTO                                                                  PREPARAZIONE ALL’ESAME
                                                  CONTENITORE
   DAL MEDICO                                                                     E MODALITÀ DI RACCOLTA

L’urocoltura nei pazienti                        Le provette                Come prepararsi per l’esame
ricoverati deve essere                           VACUETTE con               Urine da catetere
eseguita avendo cura di                          conservante sono           Il prelievo da paziente portatore di catetere
garantire la massima pulizia                     sterili e sono             vescicale permanente, invece, non deve
ed asepsi avendo cura                            impiegate per la           assolutamente essere effettuato dalla sacca
di prescrivere sempre un                         raccolta ed il trasporto   di raccolta, poiché poiché il campione
esame chimico fisico delle                       dei campioni di urina.     sarebbe inattendibile a livello microrganico,
urine sulla stessa richiesta.                                               non rispecchiando il reale status microbico
Solo la completezza delle                        Possono essere             intravescicale.
informazioni consente al                         tenute a temperatura       non sconnettere mai il catetere per raccogliere le
microbiologo di interpretare                     ambiente evitando          urine.
il risultato della coltura.                      l’esposizione diretta
                                                 al sole che potrebbe       La procedura segue queste modalità:
                                                 comprometterne la          -clampare il circuito al di sotto del raccordo con la
                                                 qualità (perdita del       sacca di raccolta almeno 30’ prima del prelievo;
                                                 vuoto, modifica del        -disinfettare l’area apposita per il campionamento;
                                                 colore,..).                -aspirare con siringa sterile l’urina;
                                                                            -immettere il campione nel barattolo sterile con
                                                 Il conservante è una       l’accortezza di non contaminarlo;
                                                 polvere bianca, acido      -seguendo le disposizioni aziendali, etichettare ed
                                                 borico; non utilizzare     inviare il campione al laboratorio in tempo breve.
                                                 la provetta se il colore   Se non è possibile la consegna celere, il campione
                                                 del conservante            deve essere conservato a temperatura di 4°C per
                                                 appare modificato.         un massimo di 2 ore se la provetta non ha l’acido
                                                                            borico.

                                                                                                                                  11
                              DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA           CARTA dei Servizi
Azienda Ospedaliera Nazionale
        Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo
        Alessandria

 ESAME RICHIESTO                                                                  PREPARAZIONE ALL’ESAME
                                                  CONTENITORE
   DAL MEDICO                                                                     E MODALITÀ DI RACCOLTA

Le infezioni provocate                           PORTAGERM PILORI.          Come prepararsi per l’esame
da Helicobacter pylori                           Il contenitore deve        I flaconi si conservano a 2-8 °C fino al momento
vengono trattate, quando                         essere richiesto al        dell’uso. Prima dell’uso portare il flacone a
necessario, anche attraverso                     laboratorio                temperatura ambiente.
l’analisi di un frammento di
mucosa gastrica prelevato                                                   Il campione prelevato deve essere subito
dall’endoscopista.                                                          introdotto in profondità nell’agar e deve essere
Il campione viene inviato al                                                trasportato immediatamente in laboratorio
laboratorio in un contenitore                                               tenendolo al riparo della luce.
speciale

Ricerca antigene urinario                        I campioni di urina        Raccogliere l’urina in contenitore sterile
di Legionella e di                               vanno raccolti in          da esame urine.
Pneumococco                                      contenitori standard       NO UROCOLTURA
                                                 e inviati nella provetta
                                                 da urine.

                                                 NON ACIDO BORICO

                                                                                                                                  12
                              DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA           CARTA dei Servizi
Azienda Ospedaliera Nazionale
        Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo
        Alessandria

 ESAME RICHIESTO                                                                PREPARAZIONE ALL’ESAME
                                                  CONTENITORE
   DAL MEDICO                                                                   E MODALITÀ DI RACCOLTA

Ricerca bacillo di Koch                          Non occorre la sterilità Raccogliere tutta la minzione del mattino in un
nelle urine                                      del contenitore.         contenitore pulito.

                                                 Conservare a
                                                 temperatura ambiente

Il prelievo di sangue per                        Il set è composto di     Sistema di prelievo sotto vuoto.
emocoltura necessita di                          un flacone per batteri   N.2 flaconi, uno per batteri aerobi ed uno per
istruzioni specifiche.                           aerobi ed uno per        anaerobi, da conservarsi a temperatura ambiente.
                                                 batteri anaerobi.        Per l’esecuzione dell’ emocoltura in ambito
                                                                          pediatrico e’ disponibile un apposito flacone.
                                                 Ma ci sono anche         Quando?
                                                 flaconi specifici per    Prima possibile e prima di iniziare la terapia
                                                 Micobatteri e            antibiotica
                                                 Funghi che si            Quanti prelievi effettuare?
                                                 possono richiedere in    Suggeriamo di effettuare 2 prelievi in siti differenti
                                                 laboratorio.             in 4 flaconi inoculando 8-10 ml per flacone per un
                                                 I flaconi inoculati      totale di 40-60ml.
                                                 devono essere inseriti   A che distanza di tempo devono essere
                                                 in appositi incubatori   effettuati i prelievi?
                                                 dislocati in ospedale    Procedere ai prelievi in rapida successione , a
                                                 il prima possibile e e   distanza di 5-10 minuti.
                                                 comunque sempre          Prelevare i campioni da sedi diverse. Per esempio
                                                 entro 4 ore dal          un set dal braccio destro ed un set dal braccio
                                                 prelievo.                sinistro contemporaneamente.

                                                                          Nell’endocardite, in cui si ha una batteriemia
                                                                          continua, é possibile, nelle forme subacute,
                                                                          prelevare campioni a distanza di 30-60 minuti

                                                                                                                                13
                              DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA         CARTA dei Servizi
SIGLE PRENOTAZIONI
                             esami microbiologici
BATTERIOLOGIA

DESCRIZIONE DELL’ESAME      Catalogo        Descrizione catalogo                   TDS                  GG Ref

TAMPONE VULVARE             90934.3         ESAME COLTURALE ALTRI CAMPIONI         C41                       5
                                            APPARATO GENITOURINARIO

TAMPONE VAGINALE            90934.0         ESAME COLTURALE TAMPONE                C43A                      5
                                            VAGINALE - RICERCA COMPLETA
                                            MICRORGANISMI E LIEVITI PATOGENI

TAMPONE VAGINALE            91.11.2         TRICHOMONAS VAGINALIS NEL              R35                       5
TRICHOMONAS                                 SECRETO VAGINALE ESAME
                                            COLTURALE

TAMPONE VAGINALE GRAM       90.86.4         BATTERI IN CAMPIONI BIOLOGICI          GRAMV                     2
                                            DIVERSI RICERCA MICROSCOPICA -
                                            COLORAZIONI DI ROUTINE

TAMPONE CERVICALE           91035.5         NEISSERIA GONORRHOEAE                  R15                       5
NEISSERIA                                   ESAME COLTURALE - TAMPONE
                                            ENDOCERVICALE

TAMPONE CERVICALE           91.03.6         MICOPLASMI UROGENITALI : ES.           R13                       5
MICOPLASMA                                  COLTURALE

TAMPONE CERVICALE           91.03.6         MICOPLASMI E UREAPLASMI                R14                       5
UREAPLASMA                                  UROGENITALI : ES. COLTURALE

TAMPONE CERVICALE           90.83.7         MICRORGANISMI NAS ACIDI NUCLEICI TRA2A                           7
CHLAMYDIA                                   IN MATERIALI BIOLOGICI PREVIA PCR

TAMPONE VAGINO              91.08.4         STREPTOCOCCO AGALACTIAE                R45                       5
RETTALE STREPTOCOCCO                        NEL TAMPONE VAGINALE ESAME
AGALACTIAE (GR. B)                          COLTURALE

TAMPONE URETRALE GERMI      90934.1         ESAME COLTURALE TAMPONE                C45A                      5
COMUNI                                      URETRALE - RICERCA COMPLETA
                                            MICRORGANISMI E LIEVITI PATOGENI

TAMPONE URETRALE            91035.0         NEISSERIA GONORRHOEAE ESAME            R19                       5
NEISSERIA                                   COLTURALE - TAMPONE URETRALE

TAMPONE URETRALE            91.03.6         MICOPLASMI UROGENITALI : ES.           R17                       5
MICOPLASMA                                  COLTURALE

TAMPONE URETRALE            91.03.6         MICOPLASMI E UREAPLASMI                R18                       5
UREAPLASMA                                  UROGENITALI : ES. COLTURALE

TAMPONE URETRALE            90.83.7         MICRORGANISMI NAS ACIDI NUCLEICI TRA1A                           7
CHLAMDIA                                    IN MATERIALI BIOLOGICI PREVIA PCR

LIQUIDO SEMINALE GERMI      90934.3         ESAME COLTURALE ALTRI CAMPIONI         C46A                      5
COMUNI                                      APPARATO GENITOURINARIO

LIQUIDO SEMINALE            91035.1         NEISSERIA GONORRHOEAE ESAME            R19A                      5
NEISSERIA                                   COLTURALE - LIQUIDO SEMINALE

LIQUIDO SEMINALE            91.03.6         MICOPLASMI UROGENITALI : ES.           R21                       5
MICOPLASMA                                  COLTURALE

LIQUIDO SEMINALE            91.03.6         MICOPLASMI E UREAPLASMI                R22                       5
UREAPLASMA                                  UROGENITALI : ES. COLTURALE

                                                                                                             14
               DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA     CARTA dei Servizi
SIGLE PRENOTAZIONI
                                  esami microbiologici
BATTERIOLOGIA

DESCRIZIONE DELL’ESAME           Catalogo        Descrizione catalogo                   TDS                  GG Ref

LIQUIDO SEMINALE                 90.83.7         MICRORGANISMI NAS ACIDI NUCLEICI TRA3A                           7
CHLAMYDIA                                        IN MATERIALI BIOLOGICI PREVIA PCR

URINOCOLTURA                     90.94.2         ESAME COLTURALE DELL’ URINA            C5                        4
                                                 [URINOCOLTURA]

URINOCOLTURA DA                  90.94.2         ESAME COLTURALE DELL’ URINA            C6                        4
NEFROSTOMIADX                                    [URINOCOLTURA]

URINOCOLTURA DA                  90.94.2         ESAME COLTURALE DELL’ URINA            C7                        4
NEFROSTOMIA SX                                   [URINOCOLTURA]

URINOCOLTURA DA                  90.94.2         ESAME COLTURALE DELL’ URINA            C5A                       4
CATETERE                                         [URINOCOLTURA]

PARASSITOLOGICO                  91.04.5         PARASSITI IN MATERIALI BIOLOGICI       PARS                      4
(MATERIALI VARI)                                 RICERCA MACRO E MICROSCOPICA

PARASSITOLOGICO                  91.05.4         PARASSITI INTESTINALI RICERCA          PARF                      4
FECI                                             MICROSCOPICA
                                                 (Previa concentraz. o arricchim.)

PARASSITOLOGICO                  91.05.4         PARASSITI INTESTINALI RICERCA          PARF1                     4
FECI 1                                           MICROSCOPICA
                                                 (Previa concentraz. o arricchim.)

PARASSITOLOGICO                  91.05.4         PARASSITI INTESTINALI RICERCA          PARF2                     4
FECI 2                                           MICROSCOPICA
                                                 (Previa concentraz. o arricchim.)

PARASSITOLOGICO                 91.05.4          PARASSITI INTESTINALI RICERCA          PARF3                     4
FECI 3                                           MICROSCOPICA
                                                 (Previa concentraz. o arricchim.)

RICERCA OSSIURI (SCOTCH         90.93.2          ENTEROBIUS VERMICULARIS                OSSI                      3
TEST)                                            [OSSIURI] - SCOTCH TEST

COPROCOLTURA                    90.94.3          ESAME COLTURALE DELLE FECI             RI32                      5
(ric. Salmonella, Shigella e                     [COPROCOLTURA] - Ricerca
Campylobacter)                                   Salmonelle, Shigelle e Campylobacter

CAMPYLOBACTER                   90853.4          BATTERI ANTIGENI CELLULARI ED          R3                        2
ANTIGENE (FECI)                                  EXTRACELLULARI IDENTIFICAZIONE
                                                 DIRETTA - FECI (E.I.A.)

ROTAVIRUS FECI                  91134.4          VIRUS ANTIGENI IN MATERIALI            R5                        3
                                                 BIOLOGICI RICERCA DIRETTA (E.I.A.)
                                                 - ROTAVIRUS - FECI

ADENOVIRUS FECI                 91134.1          VIRUS ANTIGENI IN MATERIALI            R6                        3
                                                 BIOLOGICI RICERCA DIRETTA (E.I.A.)
                                                 - ADENOVIRUS FECI

YERSINIA COPROCOLTURA           91.27.5          YERSINIA NELLE FECI ESAME              R31                       5
                                                 COLTURALE

E.COLI ENTEROPATOGENI           90.91.4          E. COLI ENTEROPATOGENI NELLE           R34                       5
COPROCOLTURA                                     FECI ESAME COLTURALE

CANDIDA FECI                    90984.09         MICETI ESAME COLTURALE - Feci          EM7                       4
                                                                                                                  15
                    DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA     CARTA dei Servizi
SIGLE PRENOTAZIONI
                                esami microbiologici
BATTERIOLOGIA

DESCRIZIONE DELL’ESAME         Catalogo        Descrizione catalogo                   TDS                  GG Ref

ECHINOCOCCO                    90.92.3         ECHINOCOCCO ANTICORPI                  AECH
                                               MEDIANTE TITOLAZIONE IHA

GIARDIA AG FECI                91067.1         PROTOZOI AG. CELLULARI                 R75                       4
                                               ED EXTRACELLULARI FECI
                                               (IDENTIFICAZIONE DIRETTA EIA, IF)

HELICOBACTER PYLORI FECI       90.95.7         HELICOBACTER PYLORI, ANTIGENE          R74                       4
                                               IN MATERIALI BIOLOGICI

CRIPTOSPORIDIUM FECI           90.91.2         CRYPTOSPORIDIUM ANTIGENI NELLE         R29                       3
                                               FECI RICERCA DIRETTA (E.I.A.)

CLOSTRIDIUM AG GDH             90853.4         BATTERI ANTIGENI CELLULARI ED          CLOS                      2
(FECI)                                         EXTRACELLULARI IDENTIFICAZIONE
                                               DIRETTA - FECI (E.I.A.)

CLOSTRIDIUM TOX A/B            90.91.1         CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINA          CLOST                     2
(FECI)                                         NELLE FECI RICERCA DIRETTA (E.I.A.)

CLOSTRIDIUM MOLECOLARE         90.83.7         MICROORGANISMI NAS ACIDI               TOSCL                     2
                                               NUCLEICI IN MATERIALI BIOLOGICI:
                                               PREVIA PCR

MICOLOGICO (CUTE E             90984.14        MICETI ESAME COLTURALE - ALTRI         EM1                       28
ANNESSI)                                       CAMPIONI

MANTOUX                        90.78.1         TINE TEST (REAZIONE CUTANEA            MANTU                     5
                                               ALLA TUBERCOLINA)

MICOBATTERI ESPETTORATO        91024.1         MICOBATTERI ESCRETATO RICERCA          DI3                       3
MICROSCOPICO                                   MICROSCOPICA (ZIEHL-NEELSEN,
                                               KINYIUN)

MICOBATTERI ESPETTORATO       91.02.2          MICOBATTERI IN CAMPIONI                MI23                      50
TERR. LIQUIDO                                  BIOLOGICI DIVERSI ESAME
                                               COLTURALE (MET. RADIOMETRICO)

MICOBATTERI ESPETTORATO       91.02.3          MICOBATTERI IN CAMPIONI                LJ23                      50
TERR. SOLIDO                                   BIOLOGICI ESAME COLTURALE (MET.
                                               TRADIZIONALE)

MICOBATTERI URINE             91024.0          MICOBATTERI IN URINE RICERCA           DI2                       3
MICROSCOPICO                                   MICROSCOPICA (ZIEHL-NEELSEN,
                                               KINYIUN)

MICOBATTERI URINE TERR.       91.02.2          MICOBATTERI IN CAMPIONI                MI2                       50
LIQUIDO                                        BIOLOGICI DIVERSI ESAME
                                               COLTURALE (MET. RADIOMETRICO)

MICOBATTERI URINE TERR.       91.02.3          MICOBATTERI IN CAMPIONI                LJ2                       50
SOLIDO                                         BIOLOGICI ESAME COLTURALE (MET.
                                               TRADIZIONALE)

MICOBATTERI LIQUIDO           91024.3          MICOBATTERI IN ALTRI CAMPIONI          DI6                       3
PLEURICO MICROSCOPICO                          BIOLOGICI RICERCA MICROSCOPICA
                                               (ZIEHL-NEELSEN, KINYIUN)

MICOBATTERI LIQUIDO           91.02.2          MICOBATTERI IN CAMPIONI                MI26                      50
PLEURICO TERR. LIQUIDO                         BIOLOGICI DIVERSI ESAME
                                               COLTURALE (MET. RADIOMETRICO)
                                                                                                                16
                  DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA     CARTA dei Servizi
SIGLE PRENOTAZIONI
                             esami microbiologici
BATTERIOLOGIA

DESCRIZIONE DELL’ESAME      Catalogo        Descrizione catalogo                   TDS                  GG Ref

MICOBATTERI LIQUIDO         91.02.3         MICOBATTERI IN CAMPIONI                LJ26                      50
PLEURICO TERR. SOLIDO                       BIOLOGICI ESAME COLTURALE (MET.
                                            TRADIZIONALE)

MICOBATTERI                 91024.3         MICOBATTERI IN ALTRI CAMPIONI          DI7                       3
BRONCOASPIRATO                              BIOLOGICI RICERCA MICROSCOPICA
MICROSCOPICO                                (ZIEHL-NEELSEN, KINYIUN)

MICOBATTERI                 91.02.2         MICOBATTERI IN CAMPIONI                MI27                      50
BRONCOASPIRATO TERR.                        BIOLOGICI DIVERSI ESAME
LIQUIDO                                     COLTURALE (MET. RADIOMETRICO)

MICOBATTERI                 91.02.3         MICOBATTERI IN CAMPIONI                LJ27                      50
BRONCOASPIRATO TERR.                        BIOLOGICI ESAME COLTURALE (MET.
SOLIDO                                      TRADIZIONALE)

MICOBATTERI BAL             91024.3         MICOBATTERI IN ALTRI CAMPIONI          DI16                      3
MICROSCOPICO                                BIOLOGICI RICERCA MICROSCOPICA
                                            (ZIEHL-NEELSEN, KINYIUN)

MICOBATTERI BAL TERR.       91.02.2         MICOBATTERI IN CAMPIONI                M17                       50
LIQUIDO                                     BIOLOGICI DIVERSI ESAME
                                            COLTURALE (MET. RADIOMETRICO)

MICOBATTERI BAL TERR.       91.02.3         MICOBATTERI IN CAMPIONI                LJ17                      50
SOLIDO                                      BIOLOGICI ESAME COLTURALE (MET.
                                            TRADIZIONALE)

MICOBATTERI PUS             91024.3         MICOBATTERI IN ALTRI CAMPIONI          DI4                       3
MICROSCOPICO                                BIOLOGICI RICERCA MICROSCOPICA
                                            (ZIEHL-NEELSEN, KINYIUN)

MICOBATTERI PUS TERR.      91.02.2          MICOBATTERI IN CAMPIONI                MI24                      50
LIQUIDO                                     BIOLOGICI DIVERSI ESAME
                                            COLTURALE (MET. RADIOMETRICO)

MICOBATTERI PUS TERR.      91.02.3          MICOBATTERI IN CAMPIONI                LJ24                      50
SOLIDO                                      BIOLOGICI ESAME COLTURALE (MET.
                                            TRADIZIONALE)

MICOBATTERI LIQUOR         91024.3          MICOBATTERI IN ALTRI CAMPIONI          DI8                       3
MICROSCOPICO                                BIOLOGICI RICERCA MICROSCOPICA
                                            (ZIEHL-NEELSEN, KINYIUN)

MICOBATTERI LIQUOR TERR.   91.02.2          MICOBATTERI IN CAMPIONI                MI8                       50
LIQUIDO                                     BIOLOGICI DIVERSI ESAME
                                            COLTURALE (MET. RADIOMETRICO)

MICOBATTERI LIQUOR         91.02.3          MICOBATTERI IN CAMPIONI                LJ8                       50
TERR. SOLIDO                                BIOLOGICI ESAME COLTURALE (MET.
                                            TRADIZIONALE)

MICOBATTERI FECI           91024.3          MICOBATTERI IN ALTRI CAMPIONI          DI9                       3
MICROSCOPICO                                BIOLOGICI RICERCA MICROSCOPICA
                                            (ZIEHL-NEELSEN, KINYIUN)

MICOBATTERI FECI TERR.     91.02.3          MICOBATTERI IN CAMPIONI                LJ9                       50
SOLIDO                                      BIOLOGICI ESAME COLTURALE (MET.
                                            TRADIZIONALE)

                                                                                                             17
               DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA     CARTA dei Servizi
SIGLE PRENOTAZIONI
                             esami microbiologici
BATTERIOLOGIA

DESCRIZIONE DELL’ESAME      Catalogo        Descrizione catalogo                   TDS                GG Ref

MICOBATTERI AGO             91024.3         MICOBATTERI IN ALTRI CAMPIONI          DI12                    3
ASPIRATO MICROSCOPICO                       BIOLOGICI RICERCA MICROSCOPICA
                                            (ZIEHL-NEELSEN, KINYIUN)

MICOBATTERI AGO             91.02.2         MICOBATTERI IN CAMPIONI                MI12                    50
ASPIRATO TERR. LIQUIDO                      BIOLOGICI DIVERSI ESAME
                                            COLTURALE (MET. RADIOMETRICO)

MICOBATTERI AGO             91.02.3         MICOBATTERI IN CAMPIONI                LJ12                    50
ASPIRATO TERR. SOLIDO                       BIOLOGICI ESAME COLTURALE (MET.
                                            TRADIZIONALE)

MICOBATTERI SUCCO           91024.3         MICOBATTERI IN ALTRI CAMPIONI          DI13                    3
GASTRICO MICROSCOPICO                       BIOLOGICI RICERCA MICROSCOPICA
                                            (ZIEHL-NEELSEN, KINYIUN)

MICOBATTERI SUCCO           91.02.2         MICOBATTERI IN CAMPIONI                MI13                    50
GASTRICO TERR. LIQUIDO                      BIOLOGICI DIVERSI ESAME
                                            COLTURALE (MET. RADIOMETRICO)

MICOBATTERI SUCCO           91.02.3         MICOBATTERI IN CAMPIONI                LJ13                    50
GASTRICO TERR. SOLIDO                       BIOLOGICI ESAME COLTURALE (MET.
                                            TRADIZIONALE)

MICOBATTERI BIOPSIA         91024.3         MICOBATTERI IN ALTRI CAMPIONI          DI14                    3
MICROSCOPICO                                BIOLOGICI RICERCA MICROSCOPICA
                                            (ZIEHL-NEELSEN, KINYIUN)

MICOBATTERI BIOPSIA         91.02.2         MICOBATTERI IN CAMPIONI                MI14                    50
TERR. LIQUIDO                               BIOLOGICI DIVERSI ESAME
                                            COLTURALE (MET. RADIOMETRICO)

MICOBATTERI BIOPSIA        91.02.3          MICOBATTERI IN CAMPIONI                LJ14                    50
TERR. SOLIDO                                BIOLOGICI ESAME COLTURALE (MET.
                                            TRADIZIONALE)

MICOBATTERI LIQUIDO        91024.3          MICOBATTERI IN ALTRI CAMPIONI          DI19                    3
PERITONEALE                                 BIOLOGICI RICERCA MICROSCOPICA
MICROSCOPICO                                (ZIEHL-NEELSEN, KINYIUN)

MICOBATTERI LIQUIDO        91.02.2          MICOBATTERI IN CAMPIONI                MI19                    50
PERITONEALE TERR.                           BIOLOGICI DIVERSI ESAME
LIQUIDO                                     COLTURALE (MET. RADIOMETRICO)

MICOBATTERI LIQUIDO        91.02.3          MICOBATTERI IN CAMPIONI                LJ19                    50
PERITONEALE TERR.                           BIOLOGICI ESAME COLTURALE (MET.
SOLIDO                                      TRADIZIONALE)

MICOBATTERI LIQUIDO        91024.3          MICOBATTERI IN ALTRI CAMPIONI          DI15                    3
PERICARDICO                                 BIOLOGICI RICERCA MICROSCOPICA
MICROSCOPICO                                (ZIEHL-NEELSEN, KINYIUN)

MICOBATTERI LIQUIDO        91.02.2          MICOBATTERI IN CAMPIONI                MI15                    50
PERICARDICO TERR.                           BIOLOGICI DIVERSI ESAME
LIQUIDO                                     COLTURALE (MET. RADIOMETRICO)

MICOBATTERI LIQUIDO        91.02.3          MICOBATTERI IN CAMPIONI                LJ15                    50
PERICARDICO TERR.                           BIOLOGICI ESAME COLTURALE (MET.
SOLIDO                                      TRADIZIONALE)

                                                                                                           18
               DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA   CARTA dei Servizi
SIGLE PRENOTAZIONI
                               esami microbiologici
BATTERIOLOGIA

DESCRIZIONE DELL’ESAME        Catalogo        Descrizione catalogo                   TDS                GG Ref

MICOBATTERI LIQUIDO           91024.3         MICOBATTERI IN ALTRI CAMPIONI          DI20                    3
SINOVIALE MICROSCOPICO                        BIOLOGICI RICERCA MICROSCOPICA
                                              (ZIEHL-NEELSEN, KINYIUN)

MICOBATTERI LIQUIDO           91.02.2         MICOBATTERI IN CAMPIONI                MI20                    50
SINOVIALE TERR. LIQUIDO                       BIOLOGICI DIVERSI ESAME
                                              COLTURALE (MET. RADIOMETRICO)

MICOBATTERI LIQUIDO           91.02.3         MICOBATTERI IN CAMPIONI                LJ20                    50
SINOVIALE TERR. SOLIDO                        BIOLOGICI ESAME COLTURALE (MET.
                                              TRADIZIONALE)

MICOBATTERI EMOCOLTURA        91.02.2         MICOBATTERI IN CAMPIONI                M16                     50
                                              BIOLOGICI DIVERSI ESAME
                                              COLTURALE (MET. RADIOMETRICO)

Mycobacterium tuberculosis    90834.5         MICOBATTERI DA COLTURA                 MDNA2                   3
DNA urine                                     IDENTIFICAZIONE MEDIANTE
                                              IBRIDAZIONE (PREVIA REAZIONE
                                              POLIMERASICA A CATENA)

Mycobacterium tuberculosis    90834.5         MICOBATTERI DA COLTURA                 MDN23                   3
DNA espettorato                               IDENTIFICAZIONE MEDIANTE
                                              IBRIDAZIONE (PREVIA REAZIONE
                                              POLIMERASICA A CATENA)

Mycobacterium tuberculosis    90834.5         MICOBATTERI DA COLTURA                 MDN24                   3
DNA pus-ascesso                               IDENTIFICAZIONE MEDIANTE
                                              IBRIDAZIONE (PREVIA REAZIONE
                                              POLIMERASICA A CATENA)

Mycobacterium tuberculosis    90834.5         MICOBATTERI DA COLTURA                 MDN26                   3
DNA liquido pleurico                          IDENTIFICAZIONE MEDIANTE
                                              IBRIDAZIONE (PREVIA REAZIONE
                                              POLIMERASICA A CATENA)

Mycobacterium tuberculosis   90834.5          MICOBATTERI DA COLTURA                 MDN27                   3
DNA broncoaspirato                            IDENTIFICAZIONE MEDIANTE
                                              IBRIDAZIONE (PREVIA REAZIONE
                                              POLIMERASICA A CATENA)

Mycobacterium tuberculosis   90834.5          MICOBATTERI DA COLTURA                 MDNA8                   3
DNA liquor                                    IDENTIFICAZIONE MEDIANTE
                                              IBRIDAZIONE (PREVIA REAZIONE
                                              POLIMERASICA A CATENA)

Mycobacterium tuberculosis   90834.5          MICOBATTERI DA COLTURA                 MDN12                   3
DNA agoaspirato                               IDENTIFICAZIONE MEDIANTE
                                              IBRIDAZIONE (PREVIA REAZIONE
                                              POLIMERASICA A CATENA)

Mycobacterium tuberculosis   90834.5          MICOBATTERI DA COLTURA                 MDN13                   3
DNA succo gastrico                            IDENTIFICAZIONE MEDIANTE
                                              IBRIDAZIONE (PREVIA REAZIONE
                                              POLIMERASICA A CATENA)

                                                                                                             19
                 DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA   CARTA dei Servizi
SIGLE PRENOTAZIONI
                               esami microbiologici
BATTERIOLOGIA

DESCRIZIONE DELL’ESAME        Catalogo        Descrizione catalogo                   TDS                  GG Ref

Mycobacterium tuberculosis    90834.5         MICOBATTERI DA COLTURA                 MDN19                     3
DNA peritoneale                               IDENTIFICAZIONE MEDIANTE
                                              IBRIDAZIONE (PREVIA REAZIONE
                                              POLIMERASICA A CATENA)

Mycobacterium tuberculosis    90834.5         MICOBATTERI DA COLTURA                 MDN17                     3
DNA BAL                                       IDENTIFICAZIONE MEDIANTE
                                              IBRIDAZIONE (PREVIA REAZIONE
                                              POLIMERASICA A CATENA)

Mycobacterium tuberculosis    90834.5         MICOBATTERI DA COLTURA                 MDN15                     3
DNA liquido pericardico                       IDENTIFICAZIONE MEDIANTE
                                              IBRIDAZIONE (PREVIA REAZIONE
                                              POLIMERASICA A CATENA)

Mycobacterium tuberculosis    90834.5         MICOBATTERI DA COLTURA                 MDN20                     3
DNA liquido sinoviale                         IDENTIFICAZIONE MEDIANTE
                                              IBRIDAZIONE (PREVIA REAZIONE
                                              POLIMERASICA A CATENA)

Mycobacterium tuberculosis    90834.5         MICOBATTERI DA COLTURA                 MDNA1                     3
DNA biopsia                                   IDENTIFICAZIONE MEDIANTE
                                              IBRIDAZIONE (PREVIA REAZIONE
                                              POLIMERASICA A CATENA)

ESAME COLTURALE               90933.13        ESAME COLTURALE ALTRI CAMPIONI         C1                        5
                                              BIOLOGICI .

ESAME COLTURALE               90.84.3         BATTERI ANAEROBI IN MATERIALI          R1                        5
ANAEROBI                                      BIOLOGICI ESAME COLTURALE

ESAME COLTURALE               90.83.3         ACTINOMICETI IN MATERIALI              C81                       10
ACTINOMICETI E NOCARDIA                       BIOLOGICI ESAME COLTURALE

MALARIA                       91.05.5         PLASMODI DELLA MALARIA NEL             MALA                      2
                                              SANGUE RICERCA MICROSCOPICA
                                              (GIEMSA) - STRISCIO SOTTILE E
                                              GOCCIA SPESSA

MALARIA URGENTE               91067.0         PROTOZOI AG. CELLULARI ED              MALAC                     1
                                              EXTRACELLULARI SANGUE -
                                              (IDENTIFICAZIONE DIRETTA EIA, IF)

GRAM                          90.86.4         BATTERI IN CAMPIONI BIOLOGICI          GRAM                      3
                                              DIVERSI RICERCA MICROSCOPICA -
                                              COLORAZIONI DI ROUTINE

HELICOBACTER PYLORI          90.94.5          HELICOBACTER PYLORI IN MATERIALI C39                             10
COLTURA                                       BIOLOGICI ESAME COLTURALE

CRIPTOCOCCO AG (SIERO)       90.97.6          MICETI AG. CELLULARI ED                R69                       2
                                              EXTRACEL. IN MATERIALI BIOLOGICI:
                                              IDENTIFICAZIONE DIRETTA PER
                                              AGGLUTINAZIONE

ECHINOCOCCO

                                                                                                               20
                 DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA     CARTA dei Servizi
SIGLE PRENOTAZIONI
                             esami microbiologici
BATTERIOLOGIA

DESCRIZIONE DELL’ESAME      Catalogo        Descrizione catalogo                   TDS                  GG Ref

ASPERGILLO AG (SIERO)       90.97.7         MICETI AG. CELLULARI ED                R76                       3
                                            EXTRACELLULARI IN MATERIALI
                                            BIOLOGICI - IDENTIFICAZIONE
                                            DIRETTA EIA, IF

ASPERGILLO AG (BAL)         90.97.7         MICETI AG. CELLULARI ED                R76B                      3
                                            EXTRACELLULARI IN MATERIALI
                                            BIOLOGICI - IDENTIFICAZIONE
                                            DIRETTA EIA, IF

LEGIONELLA PNEUM. AG        90.95.6         LEGIONELLE, ANTIGENE IN                R67                       2
(URINE)                                     MATERIALI BIOLOGICI

PNEUMOCOCCO AG (URINE)      90853.1         BATTERI ANTIGENI CELLULARI ED          R61                       2
                                            EXTRACELLULARI IDENTIFICAZIONE
                                            DIRETTA - URINA (E.I.A.)

CHLAMIDIA TRACHOMATIS       90.83.7         MICROORGANISMI NAS ACIDI               TRA4A                     5
(URINE)                                     NUCLEICI IN MATERIALI BIOLOGICI:
                                            PREVIA PCR

PUS COLTURA                 90933.02        ESAME COLTURALE PUS- RICERCA     C2                              6
                                            COMPLETA MICRORGANISMI E LIEVITI
                                            PATOGENI.

LIQUIDO PLEURICO            90933.13        ESAME COLTURALE ALTRI CAMPIONI         C51                       6
COLTURA                                     BIOLOGICI .

LIQUIDO PERITONEALE         90933.05        ESAME COLTURALE LIQUIDO                C52                       6
COLTURA                                     ASCITICO - RICERCA COMPLETA
                                            MICRORGANISMI E LIEVITI PATOGENI.

LIQUOR COLTURA              90.93.7         ESAME COLTURALE LIQUOR                 C37                       7
                                            CEREBROSPINALE

LIQUOR COLTURA              90.93.7         ESAME COLTURALE LIQUOR                 C37D                      7
(DERIVAZIONE)                               CEREBROSPINALE

LIQUIDO SINOVIALE           90933.12        ESAME COLTURALE LIQUIDO                C38                       6
COLTURA                                     SINOVIALE - RICERCA COMPLETA
                                            MICRORGANISMI E LIEVITI PATOGENI.

LIQUIDO PERICARDICO        90933.04         ESAME COLTURALE LIQUIDO                C53                       6
COLTURA                                     PERICARDICO - RICERCA COMPLETA
                                            MICRORGANISMI E LIEVITI PATOGENI.

COLTURA LIQUIDO DIALISI    90933.13         ESAME COLTURALE ALTRI CAMPIONI         C48                       6
PERITONEALE                                 BIOLOGICI .

LIQUIDO DRENAGGIO          90933.13         ESAME COLTURALE ALTRI CAMPIONI         C9                        6
COLTURA                                     BIOLOGICI .

LIQUIDO DRENAGGIO 2        90933.13         ESAME COLTURALE ALTRI CAMPIONI         C61                       6
COLTURA                                     BIOLOGICI .

LIQUIDO DRENAGGIO 3        90933.13         ESAME COLTURALE ALTRI CAMPIONI         C62                       6
COLTURA                                     BIOLOGICI .

LIQUIDO DRENAGGIO 4        90933.13         ESAME COLTURALE ALTRI CAMPIONI         C63                       6
COLTURA                                     BIOLOGICI .
                                                                                                             21
               DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA     CARTA dei Servizi
SIGLE PRENOTAZIONI
                             esami microbiologici
BATTERIOLOGIA

DESCRIZIONE DELL’ESAME      Catalogo        Descrizione catalogo                   TDS                  GG Ref

BILE COLTURA                90933.09        ESAME COLTURALE BILE - RICERCA   C74                             6
                                            COMPLETA MICRORGANISMI E LIEVITI
                                            PATOGENI.

SECRETO MAMMARIO            90933.13        ESAME COLTURALE ALTRI CAMPIONI         C29                       6
COLTURA                                     BIOLOGICI .

AGOASPIRATO COLTURA         90933.13        ESAME COLTURALE ALTRI CAMPIONI         C31                       6
                                            BIOLOGICI .

BIOPSIA COLTURA             90933.00        ESAME COLTURALE CAMPIONI               C71                       6
                                            BIOPTICI - RICERCA COMPLETA
                                            MICRORGANISMI E LIEVITI PATOGENI.

SUCCO GASTRICO COLTURA      90933.13        ESAME COLTURALE ALTRI CAMPIONI         C54                       8
                                            BIOLOGICI .

SUCCO GASTRICO              91.03.6         MICOPLASMI UROGENITALI : ES.           R36S                      5
MICOPLASMI UROGENITALI                      COLTURALE

ESPETTORATO COLTURA         90.94.7         ESAME COLTURALE ESPETTORATO            C11                       5

ESPETTORATO GRAM            90.86.4         BATTERI IN CAMPIONI BIOLOGICI                                    5
                                            DIVERSI RICERCA MICROSCOPICA -
                                            COLORAZIONI DI ROUTINE

BRONCOASPIRATO              90936.0         ESAME COLTURALE CAMPIONI               C12                       5
COLTURA                                     PROVENIENTI DA VIE AEREE
                                            INFERIORI - BRONCOASPIRATO

BRONCOASPIRATO GRAM         90.86.4         BATTERI IN CAMPIONI BIOLOGICI                                    5
                                            DIVERSI RICERCA MICROSCOPICA -
                                            COLORAZIONI DI ROUTINE

BAL COLTURA                 90936.1         ESAME COLTURALE CAMPIONI               C13                       5
                                            PROVENIENTI DA VIE AEREE
                                            INFERIORI - LAVAGGIO BRONCO
                                            ALVEOLARE

BAL GRAM                    90.86.4         BATTERI IN CAMPIONI BIOLOGICI                                    5
                                            DIVERSI RICERCA MICROSCOPICA -
                                            COLORAZIONI DI ROUTINE

TAMPONE LINGUALE            90984.14        MICETI ESAME COLTURALE - ALTRI         C15                       5
                                            CAMPIONI

TAMPONE NASALE MRSA         90.86.7         BATTERI NAS IN CAMPIONI                C16ST                     4
                                            BIOLOGICI VARI RICERCA MIRATA:
                                            COLTURE SPECIALI

TAMPONE RETTALE             90.86.7         BATTERI NAS IN CAMPIONI                C27                       4
COLONIZZATI                                 BIOLOGICI VARI RICERCA MIRATA:
                                            COLTURE SPECIALI

PNEUMOCYSTIS BAL            91.06.3         PNEUMOCISTIS CARINII NEL               R60                       2
                                            BRONCOLAVAGGIO RICERCA
                                            DIRETTA (I.F.)

                                                                                                             22
               DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA     CARTA dei Servizi
SIGLE PRENOTAZIONI
                               esami microbiologici
BATTERIOLOGIA

DESCRIZIONE DELL’ESAME        Catalogo        Descrizione catalogo                   TDS                  GG Ref

VIRUS RESPIRATORIO            91135.2         VIRUS ANTIGENI IN MATERIALI            R30                       2
SINCIZIALE                                    BIOLOGICI RICERCA DIRETTA
                                              (I.F.) - VIRUS DELL’ APPARATO
                                              RESPIRATORIO.

TAMPONE FARINGEO              90.93.5         ESAME COLTURALE CAMPIONI               C14                       4
                                              CAVITA’ ORO-FARINGO-NASALE

TAMPONE AURICOLARE DX         90.93.9         ESAME COLTURALE TAMPONE                C19                       5
                                              AURICOLARE

TAMPONE AURICOLARE SX         90.93.9         ESAME COLTURALE TAMPONE                C20                       5
                                              AURICOLARE

TAMPONE NASALE VIRUS          91.12.1         VIRUS ACIDI NUCLEICI IN MATER.         C16H1                     3
INFLUENZALI                                   BIOLOG. IBRIDAZ. NAS(PREVIA
                                              RETROTRASCR.-REAZ.
                                              POLIMERASICA A CATENA)

TAMPONE CONGIUNTIVALE         90.94.6         ESAME COLTURALE TAMPONE                C21                       5
DX                                            OCULARE/CONGIUNTIVALE

TAMPONE CONGIUNTIVALE         90.94.6         ESAME COLTURALE TAMPONE                C22                       5
SX                                            OCULARE/CONGIUNTIVALE

SCRAPING CORNEALE             90.94.6         ESAME COLTURALE TAMPONE                C21S                      7
                                              OCULARE/CONGIUNTIVALE

TAMPONE CONGIUNTIVALE         90.83.7         MICRORGANISMI NAS ACIDI NUCLEICI TRA2A                           7
CHLAMYDIA                                     IN MATERIALI BIOLOGICI PREVIA PCR

CATETERE VASCOLARE            90.93.8         ESAME COLTURALE MATERIALE              C32                       3
COLTURA                                       PROTESICO - CATETERE

TAMPONE EXIT SITE CVC         90.93.3         ESAME COLTURALE ALTRI CAMPIONI         C78                       5
                                              BIOLOGICI .

TAMPONE CUTANEO               90.93.3         ESAME COLTURALE CUTE- RICERCA    C23                             5
                                              COMPLETA MICRORGANISMI E LIEVITI
                                              PATOGENI.

TAMPONE ULCERA                90.93.3         ESAME COLTURALE DECUBITO               C24                       5
                                              - RICERCA COMPLETA
                                              MICRORGANISMI E LIEVITI PATOGENI.

TAMPONE FERITA                90.93.3         ESAME COLTURALE SECREZIONI             C25                       5
CHIRURGICA                                    FERITE - RICERCA COMPLETA
                                              MICRORGANISMI E LIEVITI PATOGENI.

TAMPONE FERITA                90.93.3         ESAME COLTURALE SECREZIONI             C25A                      5
                                              FERITE - RICERCA COMPLETA
                                              MICRORGANISMI E LIEVITI PATOGENI.

EMOCOLTURA PEDIATRICA         90.94.1         ESAME COLTURALE DEL SANGUE             C50                       7
                                              [EMOCOLTURA]

EMOCOLTURA PEDIATRICA         90.94.1         ESAME COLTURALE DEL SANGUE             C60                       7
MIDI                                          [EMOCOLTURA]

                                                                                                               23
                 DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA     CARTA dei Servizi
SIGLE PRENOTAZIONI
                            esami microbiologici
BATTERIOLOGIA

DESCRIZIONE DELL’ESAME     Catalogo        Descrizione catalogo                   TDS                  GG Ref

EMOCOLTURA 13-40           90.94.1         ESAME COLTURALE DEL SANGUE             C1340                     7
                                           [EMOCOLTURA]

EMOCOLTURA 1° SET          90.94.1         ESAME COLTURALE DEL SANGUE             C90                       7
                                           [EMOCOLTURA]

EMOCOLTURA 2° SET          90.94.1         ESAME COLTURALE DEL SANGUE             C91                       7
                                           [EMOCOLTURA]

EMOCOLTURA 3° SET          90.94.1         ESAME COLTURALE DEL SANGUE             C92                       7
                                           [EMOCOLTURA]

EMOCOLTURA CVC 1 SET       90.94.1         ESAME COLTURALE DEL SANGUE             C95                       7
                                           [EMOCOLTURA]

EMOCOLTURA CVC 2 SET       90.94.1         ESAME COLTURALE DEL SANGUE             C96                       7
                                           [EMOCOLTURA]

EMOCOLTURA CVC 3 SET       90.94.1         ESAME COLTURALE DEL SANGUE             C97                       7
                                           [EMOCOLTURA]

EMOCOLTURA FUNGHI          90.94.1         ESAME COLTURALE DEL SANGUE             CFU                       15
FILAMENTOSI                                [EMOCOLTURA]

                                                                                                            24
              DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA     CARTA dei Servizi
SIGLE PRENOTAZIONI
                              esami microbiologici
SIEROLOGIA

DESCRIZIONE DELL’ESAME       Catalogo        Descrizione catalogo                   TDS                     GG
                                                                                                            Ref
MONONUCLEOSI anticorpi       91211.4         VIRUS EPSTEIN BARR [EBV] ANTI-         VCA2                    6
IgG VCA                                      CORPI (VCA) IgG (E.I.A.)
MONONUCLEOSI anticorpi       91211.0         VIRUS EPSTEIN BARR [EBV] ANTI-         EAIGG                   6
IgG EA                                       CORPI (EA) (E.I.A.)
MONONUCLEOSI anticorpi       91211.3         VIRUS EPSTEIN BARR [EBV] ANTI-         EBNA                    6
EBNA                                         CORPI (EBNA) (E.I.A.)
MONONUCLEOSI anticorpi       91211.5         VIRUS EPSTEIN BARR [EBV] ANTI-         EBVM                    6
IgM VCA                                      CORPI (VCA) IgM (E.I.A.)
MONONUCLEOSI anticorpi       91.21.3         VIRUS EPSTEIN BARR [EBV] ANTI-         MONS                    3
(Test rapido, Monospot)                      CORPI ETEROFILI (Test rapido)
SIFILIDE ANTICORPI           91102.0         TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI           ATREP                   4
SCREENING                                    totali (E.I.A.)
SIFILIDE ANTICORPI TPHA      91.10.5         TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI           TPHA                    7
                                             (Ricerca quantit. mediante emoagglu-   TPHA1 (li-
                                             tin. passiva) [TPHA]                   quor)
SIFILIDE ANTICORPI VDRL      91.11.1         TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI           VDRL                    7
                                             ANTI CARDIOLIPINA (Flocculazione)      VDRL 1 (LI-
                                             [VDRL] [RPR]                           QUOR)
SIFILIDE ANTICORPI VDRL      91.11.1         TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI           VDRQ                    5
QUANTITATIVA                                 vdrl quantitativa
SIFILIDE IgG WESTERN BLOT    91.13.6         MICROORGANISMI NAS RICERCA             TREPG                   15
                                             ANTICORPI (MEDIANTE IMMUNO-
                                             BLOTTING)
SIFILIDE IgM WESTERN BLOT    91.13.6         MICROORGANISMI NAS RICERCA             TREPM                   10
                                             ANTICORPI (MEDIANTE IMMUNO-
                                             BLOTTING)
BORRELIA ANTICORPI IgG       90875.0         BORRELIA BURGDORFERI ANTICORPI         BORG                    10
                                             IgG (E.I.A.)
BORRELIA ANTICORPI IgM       90875.1         BORRELIA BURGDORFERI ANTICORPI         BORM                    10
                                             IgM (E.I.A.)
BORRELIA IgG WESTERN         91.13.6         MICROORGANISMI NAS RICERCA             WESBG                   10
BLOT                                         ANTICORPI (MEDIANTE IMMUNO-
                                             BLOTTING)
BORRELIA IgM WESTERN         91.13.6         MICROORGANISMI NAS RICERCA             WESBM                   10
BLOT                                         ANTICORPI (MEDIANTE IMMUNO-
                                             BLOTTING)
RICKETTSIE ANTICORPI IgG     91065.2         RICKETTSIE ANTICORPI (ANTI RICKE-      RICG                    10
                                             TISA CONORI) IgG
RICKETTSIE ANTICORPI IgM     91065.3         RICKETTSIE ANTICORPI (ANTI RICKE-      RICM                    10
                                             TISA CONORI) IgM
PERTOSSE ANTICORPI IgA       90874.1         BORDETELLA ANTICORPI IgA (E.I.A.)      PERA                    10
PERTOSSE ANTICORPI IgG       90874.0         BORDETELLA ANTICORPI IgG (E.I.A.)      PERG                    10
MORBILLO ANTICORPI IgM       91243.0         VIRUS MORBILLO ANTICORPI (E.I.A.)      AMOM                    10
                                             IgM

                                                                                                             25
                DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA   CARTA dei Servizi
SIGLE PRENOTAZIONI
                                esami microbiologici
SIEROLOGIA

DESCRIZIONE DELL’ESAME         Catalogo        Descrizione catalogo                   TDS                     GG
                                                                                                              Ref
MORBILLO ANTICORPI IgG         91243.1         VIRUS MORBILLO ANTICORPI (E.I.A.)      AMOG                    10
                                               IgG
PAROTITE ANTICORPI IgG         91251.1         VIRUS PAROTITE ANTICORPI (E.I.A.)      IPVG                    10
                                               IgG
PAROTITE ANTICORPI IgM         91251.0         VIRUS PAROTITE ANTICORPI (I.F.) IgM    IPVM                    10
VARICELLA ZOSTER ANTI-         91271.1         VIRUS VARICELLA ZOSTER ANTICOR-        IVZG                    10
CORPI IgG                                      PI (E.I.A.) IgG
VARICELLA ZOSTER ANTI-         91271.0         VIRUS VARICELLA ZOSTER ANTICOR-        IVZM                    10
CORPI IgM                                      PI (E.I.A.) IgM
EPATITE A ANTICORPI IgG        91.17.1         VIRUS EPATITE A [HAV] ANTICORPI        HAVG                    3
EPATITE A ANTICORPI IgM        91.17.2         VIRUS EPATITE A [HAV] ANTICORPI        HAVM                    3
                                               IgM
EPATITE B HBsAg                91.18.5         VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE         BSAG                    3
                                               HBsAg
EPATITE B HBsAg quantita-      91.18.5         VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE         BSAQ                    3
tivo                                           HBsAg
EPATITE B HBSAB                91.18.3         VIRUS EPATITE B [HBV] ANTICORPI        BSAB                    3
                                               HBsAg
EPATITE B HBCAB                91.17.5         VIRUS EPATITE B [HBV] ANTICORPI        BCAB                    3
                                               HBcAg
EPATITE B HBCAB IgM            91.18.1         VIRUS EPATITE B [HBV] ANTICORPI        COREM                   2
                                               HBcAg IgM
EPATITE B HBeAg                91.18.4         VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE         BEAG                    3
                                               HBeAg
EPATITE B HBEAB                91.18.2         VIRUS EPATITE B [HBV] ANTICORPI        BEAB                    3
                                               HBeAg
EPATITE DELTA ANTICORPI        91.20.3         VIRUS EPATITE DELTA [HDV] ANTI-        DELT                    3
                                               CORPI
PARVOVIRUS ANTICORPI IgG       91254.1         VIRUS PARVOVIRUS B19 ANTICORPI         PRVG                    3
                                               (E.I.A.) IgG
PARVOVIRUS ANTICORPI IgM       91254.0         VIRUS PARVOVIRUS B19 ANTICORPI         PRVM                    8
                                               (E.I.A.) IgM
ROSOLIA ANTICORPI IgM          91264.1         VIRUS ROSOLIA ANTICORPI IgM            ROSM                    3
ROSOLIA ANTICORPI IgG          91264.0         VIRUS ROSOLIA ANTICORPI IgG            ROSGT                   3
TOXOPLASMA AVIDITA’ IgG        91137.0         MICROORGANISMI NAS RICERCA             AVITX                   3
                                               ANTICORPI - TOXOPLASMA GONDII
                                               AVIDITÀ IgG
TOXOPLASMA ANTICORPI           91094.1         TOXOPLASMA ANTICORPI (E.I.A.) IgG      TOXG                    3
IgG
TOXOPLASMA ANTICORPI           91094.0         TOXOPLASMA ANTICORPI (E.I.A.) IgM      TOXM                    3
IgM
WESTERN BLOT TOXOPLAS-         91.13.2         VIRUS ANTICORPI IMMUNOBLOTTING         WETXG                   7
MA IgG                                         SAGGIO DI CONFERMA

                                                                                                               26
                  DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA   CARTA dei Servizi
SIGLE PRENOTAZIONI
                              esami microbiologici
SIEROLOGIA

DESCRIZIONE DELL’ESAME       Catalogo        Descrizione catalogo                   TDS                     GG
                                                                                                            Ref
WESTERN BLOT TOXOPLAS-       91.13.2         VIRUS ANTICORPI IMMUNOBLOTTING         WETXM                   7
MA IgM                                       SAGGIO DI CONFERMA
CITOMEGALOVIRUS IgG          91137.1         MICRORGANISMI NAS RICERCA AN-          AVICM                   3
                                             TICORPI CITOMEGALOVIRUS AVIDITA
                                             IgG
CITOMEGALOVIRUS ANTI-        91141.0         VIRUS CITOMEGALOVIRUS ANTICOR-         CITG                    3
CORPI IgG                                    PI (E.I.A.)-IgG
CITOMEGALOVIRUS ANTI-        91141.1         VIRUS CITOMEGALOVIRUS ANTICOR-         CITM                    3
CORPI IgM                                    PI (E.I.A.)- IgM
CHLAMYDIA TRACOMATIS         90891.0         CHLAMYDIE ANTICORPI IgG (E.I.A.)       CLAG                    8
ANTICORPI IgG
CHLAMYDIA TRACOMATIS         90891.1         CHLAMYDIE ANTICORPI IgA (E.I.A.)       CLAA                    8
ANTICORPI IgA
CHLAMYDIA PNEUMONIAE         90891.0         CHLAMYDIE ANTICORPI IgG (E.I.A.)       CLPG                    8
ANTICORPI IgG
CHLAMYDIA PNEUMONIAE         90891.1         CHLAMYDIE ANTICORPI IgM (E.I.A.)       CLPM                    8
ANTICORPI IgM
MICOPLASMA PNEUMONIAE        91025.2         MICOPLASMA PNEUMONIAE ANTI-            MICO                    3
ANTICORPI IgM                                CORPI IgM
HERPES ANTICORPI IgM 1/2     91221.1         VIRUS HERPES SIMPLEX (TIPO 1 o 2)      HVM                     6
                                             ANTICORPI IgM
HERPES ANTICORPI IgG 1/2     91221.0         VIRUS HERPES SIMPLEX HSV1 ANTI-        HVG1                    6
                                             CORPI IgG 1/2
HERPES ANTICORPI IgG 2       91221.2         VIRUS HERPES SIMPLEX HSV2 ANTI-        HVG2                    6
                                             CORPI IgG 2
EPATITE C ANTICORPI HCV      91.19.5         VIRUS EPATITE C [HCV] ANTICORPI        HCV                     3
EPATITE C ANTICORPI HCV      91.20.1         VIRUS EPATITE C [HCV] IMMUNO-          RIB1                    10
CONFERMA                                     BLOTTING (SAGGIO DI CONFERMA)
HIV 1-2 ANTICORPI            91.22.4         VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV        HIV                     3
                                             1-2] ANTICORPI
HIV 1-2 ANTICORPI CONFER-    91.22.5         VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV        WEST                    5
MA                                           1-2] ANTICORPI IMMUNOBLOTTING
                                             (SAGGIO DI CONFERMA)
CHAGAS ANTICORPI             91.31.B         MICRORGANISMI NAS: ALTRI ANTI-         CHAGA                   3
                                             CORPI
CHIKUNGUNYA ANTICORPI        91.31.B         MICRORGANISMI NAS: ALTRI ANTI-         CHIKU                    1
                                             CORPI
STRONGYLOIDES ANTICORPI      91.31.B         MICRORGANISMI NAS: ALTRI ANTI-         ASTRO                    1
                                             CORPI
DENGUE ANTICORPI             91.31.B         MICRORGANISMI NAS: ALTRI ANTI-         DENGU                   2
                                             CORPI
WIDAL-WRIGHT                 91.08.1         SALMONELLE E BRUCELLE ANTICOR-         WIDA                    5
                                             PI (TITOLAZIONE MEDIANTE AGGLU-
                                             TIN.) [WIDAL-WRIGHT]

                                                                                                             27
                DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA   CARTA dei Servizi
SIGLE PRENOTAZIONI
                             esami microbiologici
SIEROLOGIA

DESCRIZIONE DELL’ESAME      Catalogo        Descrizione catalogo                   TDS                     GG
                                                                                                           Ref
BARTONELLA ANTICORPI        91.31.7         MICROORGANISMI RICERCA ANTI-           IBAG                    10
IgG                                         CORPI (EIA/IF) BARTONELLA G
BARTONELLA ANTICORPI        91.31.7         MICROORGANISMI RICERCA ANTI-           IBAM                    10
IgM                                         CORPI (EIA/IF) BARTONELLA M
HELICOBACTER PYLORI AN-     90.94.4         HELICOBACTER PYLORI ANTICORPI          AELI                    10
TICORPI                                     (E.I.A.) - IgG
TETANO ANTICORPI            91.10.6         TETANO ANTICORPI IgG (EIA)             R41                     30
LEGIONELLA ANTICORPI IgG    90952.0         LEGIONELLE ANTICORPI (E.I.A.) - IgG    LEGG                    8
LEGIONELLA ANTICORPI IgM    90952.1         LEGIONELLE ANTICORPI (E.I.A.) - IgM    LEGM                    8
LEPTOSPIRA ANTICORPI IgM    90963.1         LEPTOSPIRE ANTICORPI (E.I.A.) - IgM    LEPT                    8
LESHMANIA ANTICORPI         90.96.1         LEISHMANIA ANTICORPI (TITOLAZI-        ALEIV                   2
                                            ONE MEDIANTE I.F.)

                                                                                                            28
               DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA   CARTA dei Servizi
SIGLE PRENOTAZIONI
                                  esami microbiologici
BIOLOGIA
MOLECOLARE

DESCRIZIONE DELL’ESAME           Catalogo        Descrizione catalogo                   TDS                      GG
                                                                                                                 Ref
BK VIRUS (plasma)                91.11.5         VIRUS ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI      BKV                      6
                                                 BIOLOGICI IBRIDAZIONE NAS (PRE-
                                                 VIA REAZIONE POLIMERASICA A
                                                 CATENA)
BK VIRUS (urine)                 91.11.5         VIRUS ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI      BKVU                     6
                                                 BIOLOGICI IBRIDAZIONE NAS (PRE-
                                                 VIA REAZIONE POLIMERASICA A
                                                 CATENA)
BK VIRUS (liquor)                91.11.5         VIRUS ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI      LBKV                     6
                                                 BIOLOGICI IBRIDAZIONE NAS (PRE-
                                                 VIA REAZIONE POLIMERASICA A
                                                 CATENA)
JC VIRUS (plasma)                91.11.5         VIRUS ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI      JCV                      6
                                                 BIOLOGICI IBRIDAZIONE NAS (PRE-
                                                 VIA REAZIONE POLIMERASICA A
                                                 CATENA)
JC VIRUS (urine)                 91.11.5         VIRUS ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI      JCVU                     6
                                                 BIOLOGICI IBRIDAZIONE NAS (PRE-
                                                 VIA REAZIONE POLIMERASICA A
                                                 CATENA)
JC VIRUS (liquor)                91.11.5         VIRUS ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI      LJCV                     6
                                                 BIOLOGICI IBRIDAZIONE NAS (PRE-
                                                 VIA REAZIONE POLIMERASICA A
                                                 CATENA)
EPATITE C PCR QUANTITA-          91.19.4         VIRUS EPATITE C [HCV] ANALISI          HCVRN                    8
TIVO                                             QUANTITATIVA DI HCV RNA
GENOTIPO HCV                     91.20.2         VIRUS EPATITE C [HCV] TIPIZZAZI-       HCVT1                    8
                                                 ONE GENOMICA
EPATITE B HBV DNA                91173.1         VIRUS EPATITE B [HBV] ACIDI NU-        BDNA                     8
                                                 CLEICI IBRIDAZIONE QUANTITATIVO
HIV-1 RNA                        91.22.3         VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV]       HIVR                     8
                                                 ANALISI QUANTITATIVA DI RNA            (XHIVR)
                                                 (PREVIA REAZIONE POLIMERASICA A
                                                 CATENA)
QUANTIFERON (MITOGENO)           90.77.4         TEST DI STIMOLAZIONE LINFOCITAR-       MINI                     15
                                                 IA CON ANTIGENI SPECIFICI
QUANTIFERON                      90.77.3         TEST DI STIMOLAZIONE LINFOCITAR-       TB                       15
                                                 IA (PER MITOGENO)
CITOMEGALOVIRUS DNA              91.11.5         VIRUS ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI      XRCMV                    3
(sangue)                                         BIOLOGICI IBRIDAZIONE NAS (PRE-
                                                 VIA REAZIONE POLIMERASICA A
                                                 CATENA)
CITOMEGALOVIRUS DNA              91.11.5         VIRUS ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI      URCMV                    3
(urine)                                          BIOLOGICI IBRIDAZIONE NAS (PRE-
                                                 VIA REAZIONE POLIMERASICA A
                                                 CATENA)

                                                                                                                  29
                    DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA    CARTA dei Servizi
SIGLE PRENOTAZIONI
                             esami microbiologici
BIOLOGIA
MOLECOLARE

DESCRIZIONE DELL’ESAME      Catalogo        Descrizione catalogo                   TDS                     GG
                                                                                                           Ref
CITOMEGALOVIRUS DNA         91.11.5         VIRUS ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI      BRCMV                   3
(bal)                                       BIOLOGICI IBRIDAZIONE NAS (PRE-
                                            VIA REAZIONE POLIMERASICA A
                                            CATENA)
CITOMEGALOVIRUS DNA         91.11.5         VIRUS ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI      LRCMV                   3
(liquor)                                    BIOLOGICI IBRIDAZIONE NAS (PRE-
                                            VIA REAZIONE POLIMERASICA A
                                            CATENA)
VIRUS EPSTEIN BARR (EBV)    91.11.5         VIRUS ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI      EBVDN                   10
DNA (plasma)                                BIOLOGICI IBRIDAZIONE NAS (PRE-
                                            VIA REAZIONE POLIMERASICA A
                                            CATENA)
VIRUS EPSTEIN BARR (EBV)    91.11.5         VIRUS ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI      LEBV                    10
DNA (liquor)                                BIOLOGICI IBRIDAZIONE NAS (PRE-
                                            VIA REAZIONE POLIMERASICA A
                                            CATENA)

                                                                                                            30
               DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA   CARTA dei Servizi
SIGLE PRENOTAZIONI
              esami microbiologici
              ESAMI CHE NON VENGONO ESEGUITI
              DAL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA
              DELL’ASO DI ALESSANDRIA E CHE VENGONO
              INVIATI AL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE
              Recapiti della S.C. Microbiologia & Virologia.
              Direttore: Dott.ssa Valeria Ghisetti
              Per telefonare comporre 011 439
              e poi l'interno desiderato:
              Microbiologia: 3739 - 3936 - 3947
              Sieroimmunologia/Virologia: 3961
              Biologia Molecolare: 3964

               ESAME                                CODICE     DESCRIZIONE
                                                    CATALOGO
               Blastomyces Anticorpi                90.97.2    Immunodiffusione
               Chikungunya IgG                      91.31.B    IF
               Chikungunya IgM                      91.31.B    IF
               Coxsackie IgG                        91.16.1    EIA
               Coxsackie IgM                        91.16.1    EIA
               Coxiella IgG                         91.31.B    EIA
               Coxiella IgM                         91.31.B    EIA
               Difterite IgG                        91.31.B    EIA
               Echinococco Western blot IgG         91.13.6    Immunoblot
               Echovirus IgG                        91.31.7    EIA
               Echovirus IgM                        91.31.7    EIA
               Enterovirus IgG                      91.31.7    EIA
               Enterovirus IgM                      91.31.7    EIA
               Filarie IgG (linfatiche e cutanee)   91.31.B    EIA
               Hantavirus Western blot IgG          91.13.2    Immunoblot
               Hantavirus Western blot IgM          91.13.2    Immunoblot
               HEV IgG                              91.31.B    EIA
               HEV IgM                              91.31.B    EIA
               HEV Western blot IgG                 91.13.2    Immunoblot
               HEV Western blot IgM                 91.13.2    Immunoblot
               HHV-6 IgG                            91.21.7    IF
               HHV-6 IgM                            91.21.7    IF
               HHV-7 IgG                            91.31.7    IF
               HHV-7 IgM                            91.31.7    IF
               HHV-8 IgG                            91.31.7    IF
               HSV-1/2 IgG                          91.22.1    ChLIA
               HSV-2 IgG                            91.22.1    ChLIA
               HSV-1/2 IgM                          91.22.1    ChLIA
               HTLV-1/2 Anticorpi                   91.26.3    ChLIA
               HTLV-1/2 Western blot                91.13.2    Immunoblot
               Hystoplasma Anticorpi                90.97.2    Immunodiffusione
               Influenza A IgG                      91.31.B    EIA

                                                                                                31
DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA       CARTA dei Servizi
SIGLE PRENOTAZIONI
              esami microbiologici
              ESAMI CHE NON VENGONO ESEGUITI
              DAL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA
              DELL’ASO DI ALESSANDRIA E CHE VENGONO
              INVIATI AL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE
              Recapiti della S.C. Microbiologia & Virologia.
              Direttore: Dott.ssa Valeria Ghisetti
              Per telefonare comporre 011 439
              e poi l'interno desiderato:
              Microbiologia: 3739 - 3936 - 3947
              Sieroimmunologia/Virologia: 3961
              Biologia Molecolare: 3964

               ESAME                              CODICE     DESCRIZIONE
                                                  CATALOGO
               Influenza A IgM                    91.31.B    EIA
               Influenza B IgG                    91.31.B    EIA
               Influenza B IgM                    91.31.B    EIA
               Leishmania Western blot            91.13.6    Immunoblot
               Parainfluenza 1/2/3 IgG            91.31.7    EIA
               Parainfluenza 1/2/3 IgA            91.31.7    EIA
               Plasmodium Anticorpi               91.06.1    EIA
               Rickettsia typhi IgG               91.06.5    IF
               Rickettsia typhi IgM               91.06.5    IF
               Rosolia avidity IgG                91.13.7    EIA
               Schistosoma IgG                    91.31.B    IF
               Strongyloides IgG                  91.31.B    EIA
               TBE IgG                            91.31.B    IF
               TBE IgM                            91.31.B    IF
               Toscana virus Western blot IgG     91.13.2    Immunoblot
               Toscana virus Western blot IgM     91.13.2    Immunoblot
               Toxocara Western blot              91.13.6    Immunoblot
               Toxoplasma Western blot IgG        91.13.6    Immunoblot
               Toxoplasma Western blot IgM        91.13.6    Immunoblot
               Wright con Coombs                  90.88.2    Agglutinazione
               West Nile IgG                      91.31.B    EIA
               West Nile IgM                      91.31.B    EIA
               ZIKA Virus IgG                     91.31.B    E.L.I.S.A.
               ZIKA Virus IgM                     91.31.B    E.L.I.S.A.
               ZIKA Virus Western blot IgG        91.13.2    Immunoblot
               ZIKA Virus Western blot IgM        91.13.2    Immunoblot
               Anticorpi neutralizzanti Polio1    91.24.2    Neutralizzazione
               Neutralizzazione                   91.16.5    virale in coltura
               Anticorpi neutralizzanti Polio 2   91.24.2    Neutralizzazione
               Neutralizzazione                   91.16.5    virale in coltura
               Anticorpi neutralizzanti Polio 3   91.24.2    Neutralizzazione
               Neutralizzazione                   91.16.5    virale in coltura
               Micobatteri NON Tubercolari
               antibiogramma
                                                                                               32
DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA      CARTA dei Servizi
SIGLE PRENOTAZIONI
              esami microbiologici
              ESAMI CHE NON VENGONO ESEGUITI
              DAL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA
              DELL’ASO DI ALESSANDRIA E CHE VENGONO
              INVIATI AL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE
              Recapiti della S.C. Microbiologia & Virologia.
              Direttore: Dott.ssa Valeria Ghisetti
              Per telefonare comporre 011 439
              e poi l'interno desiderato:
              Microbiologia: 3739 - 3936 - 3947
              Sieroimmunologia/Virologia: 3961
              Biologia Molecolare: 3964

               ESAME                                            CODICE      DESCRIZIONE
                                                                CATALOGO
               Adenovirus                                       91.11.5     Real time PCR
               CMV resistenza ai farmaci: UL97 sequenziamento   91.30.3 x   Sequenziamento
               diretto                                          2 blocchi   diretto
               HHV-6 test quantitativo                          91.11.5     Real time PCR
               HHV-8 test quantitativo                          91.11.5     Real time PCR
               HSV-1 test quantitativo                          91.22.7     Real time PCR
               HSV-2 test quantitativo                          91.22.7     Real time PCR
               VZV test quantitativo                            91.11.5     Real time PCR
               Reverse Transcriptasi e proteasi                 91.30.3 x   Sequenziamento
               Sequenziamento (3 blocchi)                       3 blocchi   diretto

               Estrazione acidi nucleici                        91.36.5
               Integrasi Sequenziamento                         91.30.3 x   Sequenziamento
               (2 blocchi)                                      2 blocchi   diretto

               Estrazione acidi nucleici                        91.36.5
               Tropismo mediante test genotipico su enve-       91.30.3     Sequenziamento
               lope                                                         diretto
               Sequenziamento
               (1 blocco)
               Estrazione acidi nucleici                        91.36.5
               HCV farmacoresistenze regione NS3                91.30.3     Sequenziamento
                                                                            diretto
               HCV farmacoresistenze regione NS5a               91.30.3     Sequenziamento
                                                                            diretto
               HCV farmacoresistenze regione NS5b               91.30.3     Sequenziamento
                                                                            diretto
               HCV test per polimorfismo Q80K                   91.30.3     Sequenziamento
                                                                            diretto
               Estrazione acidi nucleici                        91.36.5
               HBV resistenza ai farmaci: sequenziamento        91.17.3     Analisi mutazione
               diretto polimerasi virale                                    DNA
               HBV genotipo                                     91.17.3     Line Probe Assay

               Estrazione acidi nucleici                        91.36.5
               Delta virus                                      91.12.1     RT- PCR
                                                                            convenzionale

                                                                                                33
DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA       CARTA dei Servizi
SIGLE PRENOTAZIONI
              esami microbiologici
              ESAMI CHE NON VENGONO ESEGUITI
              DAL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA
              DELL’ASO DI ALESSANDRIA E CHE VENGONO
              INVIATI AL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE
              Recapiti della S.C. Microbiologia & Virologia.
              Direttore: Dott.ssa Valeria Ghisetti
              Per telefonare comporre 011 439
              e poi l'interno desiderato:
              Microbiologia: 3739 - 3936 - 3947
              Sieroimmunologia/Virologia: 3961
              Biologia Molecolare: 3964

               ESAME                                           CODICE     DESCRIZIONE
                                                               CATALOGO
               HAV                                             91.12.1    Real time PCR

               HEV                                             91.12.1    Real time PCR

               HGV                                             91.12.1    RT- PCR
                                                                          convenzionale
               Estrazione acidi nucleici                       91.36.5
               (*) Virus Influenza A/B - Test molecolare       91.12.1    Real time PCR
               rapido
               Influenza A H5N1                                91.12.1    Real time PCR

               Virus Sars_CoV                                  91.12.1    RT- PCR
                                                                          convenzionale
               Coronavirus (MERS-CoV)                          91.12.1    Real time PCR

               Virus respiratori (Adenovirus - Coronavirus -   91.12.1    RT- PCR
               Parainfluenza Virus - Metapneumovirus -                    convenzionale
               RSV)
               Estrazione acidi nucleici                       91.36.5
               Chikungunya virus                               91.12.1    Real time RT-PCR
               Dengue Virus                                    91.12.1    Real time RT-PCR
               (*) Ebola Zaire - Test molecolare rapido        91.12.1    Real time RT-PCR

               Enterovirus                                     91.12.1    Real time RT-PCR

               Hantavirus Sin Nombre                           91.12.1    Real time RT-PCR
               Morbillo                                        91.12.1    RT-PCR
                                                                          convenzionale
               Rosolia                                         91.12.1    RT-PCR
                                                                          convenzionale
               (*) RSV - Test molecolare rapido                91.12.1    Real time RT-PCR

               Toscana Virus                                   91.12.1    RT-PCR
                                                                          convenzionale
               West Nile Virus                                 91.12.1    Real time RT-PCR

               Zika Virus                                      91.12.1    Real time RT-PCR

                                                                                              34
DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI - S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA     CARTA dei Servizi
Puoi anche leggere