PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2020/2021 - Liceo Julia Acri

Pagina creata da Alessia Castellani
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2020/2021 - Liceo Julia Acri
PROGETTAZIONE DISCIPLINARE
                           ANNO SCOLASTICO 2020/2021

CLASSE: I         SEZIONE B Liceo Classico
MATERIA: LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA INGLESE
DOCENTE: ROBERTA MAGLIOCCHI
QUADRO ORARIO : N. 3 ORE SETTIMANALI

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE
La classe è formata da 20 studenti provenienti principalmente dalle Scuole Superiori di I° grado
di Acri. Per quanto riguarda il comportamento, le ragazze risultano disciplinate, corrette
e responsabili. L’analisi della situazione di partenza è stata effettuata attraverso momenti
di discussione, esercizi individuali e test d’ingresso tendenti a verificare i prerequisiti e dunque i
livelli di partenza dei discenti in relazione alle competenze, conoscenze e capacità. Dagli
elementi acquisiti, dal punto di vista cognitivo, i livelli di partenza risultano eterogenei. Sono
presenti tre elementi di spicco, tredici denotano una preparazione buona e gli altri dimostrano
una conoscenza linguistica mediocre anche se nei test d’ingresso hanno rilevato diverse
imperfezioni. La sottoscritta, tuttavia, ha constatato il loro atteggiamento attivo e motivato che
permetterà loro di colmare quelle incertezze riscontrate nell’elaborato scritto. Pertanto tutti gli
allievi evidenziano un certo interesse per la disciplina, partecipazione alla vita
scolastica e buona volontà nell’apprendimento, tutti parametri auspicabili positivamente per
un raggiungimento proficuo degli obiettivi prefissati.

PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI:
TEST D’INGRESSO
OBIETTIVI DISCIPLINARI:                           COMPETENZE                   ARTICOLATE                IN      ABILITA’            E
  CONOSCENZE

                COMPETENZE                                           ABILITA’                                      CONOSCENZE

- Acquisire una graduale competenza              - Interagire in conversazioni brevi e           - Aspetti comunicativi, socio-linguistici e
  comunicativa utilizzando la lingua in modo       semplici su temi di interesse personale,        paralinguistici della produzione orale
  adeguato al contesto.                            quotidiano e sociale.                           (interagire, descrivere, narrare) in
- Acquisire una corretta competenza              - Utilizzare appropriate strategie ai fini        relazione al contesto e agli interlocutori.
  linguistica.                                     della ricerca di informazioni e della         - Strutture grammaticali di base della
- Cogliere le finalità della comunicazione.        comprensione dei punti essenziali in            lingua, sistema fonologico, struttura
- Comprendere frasi isolate ed espressioni di      messaggi semplici, di breve estensione,         sillabica, accentazione, intonazione della
  uso frequente relative ad ambiti di              scritti e orali, su argomenti noti e di         frase, ortografia e punteggiatura.
  immediata rilevanza (informazioni di base        interesse personale, quotidiano e sociale.    - Conoscenza di strategie per la
  sulla persona e sulla famiglia, acquisti,      - Utilizzare un repertorio lessicale di base,     comprensione globale e selettiva di testi e
  geografia locale, lavoro)                        funzionale ad esprimere bisogni concreti        messaggi semplici, scritti, orali e
- Comunicare in attività semplici e di routine     della vita quotidiana.                          multimediali, su argomenti noti inerenti la
  che richiedono solo uno scambio di             - Descrivere in maniera semplice                  sfera personale, sociale e culturale.
  informazioni semplice e diretto su               esperienze ed eventi, relativi all’ambito     - Lessico di base su argomenti di vita
  argomenti familiari ed abituali                  personale e sociale.                            quotidiana e sociale e corretto uso dei
- Descrivere in termini semplici aspetti del     - Scrivere brevi e semplici testi su              dizionari, anche multimediali.
  proprio vissuto e del proprio ambiente ed        tematiche di interesse personale,             - Conoscenza di un repertorio essenziale di
  elementi che si riferiscono a bisogni            quotidiano e sociale utilizzando in modo        parole e frasi di uso comune.
  immediati                                        adeguato le strutture grammaticali.           - Nell’ambito della produzione scritta,
                                                 - Riflettere sulla struttura della lingua         riferita a testi brevi, semplici e coerenti,
                                                   utilizzata in testi comunicativi nella          conoscenze relative alle diverse tipologie
                                                   forma scritta, orale e multimediale.            (lettera informale, descrizioni, narrazioni),
                                                 Riflettere sugli aspetti interculturali della     alla pertinenza lessicale e alla sintassi.
                                                    lingua inglese, anche in relazione alla      - Aspetti socio-culturali della lingua e dei
                                                    sua dimensione globale e alle varietà          Paesi di cui si studia la lingua.
                                                    geografiche.

  UDA DA SVOLGERE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO (indicare se si
  programmano UDA a carattere interdisciplinare)
            UNITA’ DI APPRENDIMENTO                                 CONTENUTI                                     TEMPI
  My music and Free time                         Present simple: like and listen to
                                                 Object pronouns                                     Ottobre
                                                 Expressing likes and dislikes
                                                 Agreeing and disagreeing
  Daily routine and sports                       Present simple
                                                 Telling the time
                                                 Talking about daily routine                         Ottobre
                                                 Adverbs of frequency
                                                 Expressions of frequency
                                                 Preposition of time at, on , in
                                                 Talking about sport
  Abilities and describing people                Can, ability
                                                 Both and neither
                                                 Adverbs and qualifiers
                                                 Talking ability                                     Novembre
                                                 Adjectives order
                                                 Be like, look like
                                                 Describing people
Everyday activities and dream   Present continuous
jobs
                                Time expressions with present
                                coninuous
                                Talking about actions happening        Dicembre
                                around now
                                Present simple vs Present continuous
                                Dynamic and stative verbs
                                Talking about permanent and
                                temporary actions
Outdoor activities and          Present continuous: future
suggestions
                                Would like to, want to                 Gennaio
                                Talking about future arrangements
                                Asking for, making , accepting and
                                rejecting suggestions
My room and getting around      Some, any
                                There is, there are
                                Preposition: directions
                                Talking about your house, rooms and    Febbraio
                                where things are
                                Imperatives
                                Preposition and adverbs of movement
                                Asking for and giving directions
Food and drink                  Countable and uncountable nouns
                                Qualifiers
                                Talking about food, drink and diet     Marzo
                                Whose…? And posseissive pronouns
                                Requesting and offering
                                Prices
What's on and famous stars      So, such
                                Adjectives ending in ‐ing, and ‐ed
                                Talking about films and TV
                                programmes
                                Giving opinions                        Aprile

                                Past simple: be, be born
                                Past time expressions
                                Talking about the past
A spooky story and party time   Past simple:affermative and negative
                                Regular verbs: spelling
                                Describing events in the past
                                Past simple interrogative and short    Maggio
                                answers
                                Verbs and prepositions in questions
                                Showing interest
Dispensa biomedico              What’s your name?                      Gennaio
                                Chocolate                              Febbraio
                                Safer internet                         Marzo
                                Smoking stinks                         Aprile
                                How green are you                      Maggio
METODOLOGIE DIDATTICHE

    ☐      Lezione frontale
    ☐      Problem Solving
    ☐      Didattica Laboratoriale
☐ Flipped classroom
   ☐ Didattica per compiti di realtà
   ☐ Debriefing
   ☐ Discussione/ragionamento collaborativo

STRUMENTI DIDATTICI

    ☐      Libri di testo
    ☐      Strumenti informatici
    ☐      Vocabolari
☐ Calcolatrici
☐ Fotocopie di materiale predisposto dall’insegnante
   ☐ Mappe concettuali
   ☐ Tabelle
   ☐ Schede didattiche personalizzate
☐ Atro _______

PROVE DI VERIFICHE

TIPOLOGIA                                                      NUMERO PROVE DI
                                                               VERIFICA

Prove scritte Test strutturati e semi strutturati                4

Prove orali Oral test: reading, listening, writing, speaking     4/6
CRITERI DI VALUTAZIONE
                     GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI DI INGLESE I° BIENNIO

Voto   Comprensione/produzione           Contenuti                            Uso della lingua (morfosintassi,
                                                                              lessico, spelling)
1-2    Scarsissima comprensione e        Conoscenza dei contenuti             Scarsissima conoscenza delle
       produzione di                     scarsissima                          strutture morfosintattiche, del
       messaggi/informazioni                                                  lessico e spelling

3      Gravi difficoltà nella            Scarsa conoscenza dei contenuti      Conoscenza della morfosintassi
       comprensione/produzione di                                             scarsa, con gravi e diffusi errori;
       messaggi/informazioni                                                  molto inadeguati lessico e spelling

4      Frammentaria e molto              Conoscenza dei contenuti             Conoscenza delle strutture
       lacunosa la comprensione/         decisamente inadeguata               morfosintattiche frammentaria,
       produzione di                                                          lessico e spelling inadeguati
       messaggi/informazioni
5      Incompleta la                     Lacunosa la conoscenza dei           Uso incerto e non sempre adeguato
       comprensione/produzione di        contenuti                            della morfosintassi e del lessico
       messaggi/informazioni

6-6½   Comprensione/produzione di        Conoscenza dei contenuti             Conoscenza adeguata, ma non
       messaggi/informazioni             adeguata, ma non approfondita        approfondita della morfosintassi e
       essenziale e semplice                                                  del lessico. Spelling accettabile

7-7½   Abbastanza sicura e pertinente    Appropriata la conoscenza dei        Uso sostanzialmente corretto delle
       la comprensione/produzione di     contenuti                            strutture morfosintattiche, del
       messaggi/informazioni                                                  lessico e dello spelling

8-8½   Completa la                       Sicura la conoscenza dei contenuti   Corretto l’uso della morfosintassi
       comprensione/produzione di                                             pur se con qualche errore; lessico e
       messaggi/informazioni                                                  spelling precisi

9-9½   Approfondita e ampia la           Conoscenza dei contenuti             Accurato l’uso delle strutture
       comprensione/produzione di        approfondita e precisa               linguistiche; precisi lessico e
       messaggi/informazioni                                                  spelling; qualche imprecisione

10     Spiccata padronanza nella         Molto approfondita e sicura la       Uso della morfosintassi e del
       comprensione e produzione         conoscenza dei contenuti con         lessico molto appropriato; eventuali
       molto approfondita e articolata   spunti personali ed originali        imprecisioni irrilevanti

       GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE SCRITTE DI INGLESE I° BIENNIO
Voto   Comprensione             Contenuti              Morfosintassi         Fluency Pronuncia
       Produzione                                      Lessico
1-2    Scarsissima la           Scarsissima la         Scarsissima la        Esposizione molto stentata con
       comprensione e           conoscenza dei         conoscenza della      numerosi e gravi errori di
       produzione di            contenuti              morfosintassi e del   pronuncia
       messaggi e                                      lessico
       informazioni
3      Gravi difficoltà nella   Molto frammentaria     Uso della              Esposizione molto impacciata e
       comprensione e           e limitata la          morfosintassi con      contorta con pronuncia scorretta
       produzione di            conoscenza dei         gravi errori e lessico
       messaggi e               contenuti              molto inadeguato
       informazioni
4      Frammentaria e           Contenuti molto        Uso scorretto della   Esposizione difficoltosa e poco
       carente la               limitati e             morfosintassi e del   chiara; scorretta la pronuncia
       comprensione e           decisamente            lessico
       produzione di            inadeguati
       messaggi e
       informazioni
5      Incompleta e parziale    Lacunosi e modesti i   Incerta la             Poco scorrevole l’esposizione
       la comprensione e        contenuti              conoscenza delle       con errori di pronuncia
       produzione di                                   strutture linguistiche
       messaggi e                                      e del lessico
       informazioni
6-6½   Essenziale ma            Adeguata ma non        Conoscenza globale Esposizione semplice, ma
       accettabile la           approfondita la        ma non approfondita abbastanza scorrevole con
       comprensione e           conoscenza dei         della morfosintassi e qualche errore nella pronuncia
       produzione di            contenuti              del lessico
       messaggi e
       informazioni
7-7½   Abbastanza completa      Appropriata la         Corretto l’uso delle Sicura l’esposizione pur se con
       la comprensione e        conoscenza dei         strutture linguistiche qualche inesattezza nella
       produzione di            contenuti              e del lessico          pronuncia
       messaggi e
       informazioni
8-8½   Completa la              Sicura la conoscenza Uso sicuro e preciso Fluente e chiara l’esposizione con
       compr./prod. di          dei contenuti        della morfosintassi e qualche imprecisione
       messaggi e                                    del lessico
       informazioni
9-9½   Completa e precisa la    Approfondita la        Ampia la conoscenza Sicura e personale l’esposizione
       compr./prod. di          conoscenza dei         della morfosintassi e
       messaggi e               contenuti              del lessico
       informazioni
10     Notevole la capacità     Approfondita, ampia    Estremamente          Esposizione molto fluente e
       di compr./prod. di       e personale la         appropriato l’uso     articolata; eventuali imprecisioni
       messaggi e               conoscenza dei         della morfosintassi e irrilevanti
       informazioni             contenuti              del lessico

       Acri 07/11/2020
                                                               Firma del docente
Puoi anche leggere