UNITÀ FORMATIVA TITOLO SCUOLA PROPONENTE I.I.S. J.F. KENNEDY - Get PET Corso di inglese per insegnanti

Pagina creata da Nicolò Furlan
 
CONTINUA A LEGGERE
UNITÀ FORMATIVA

            TITOLO

            Get PET
Corso di inglese per insegnanti
           Livello B1

     SCUOLA PROPONENTE

      I.I.S. J.F. KENNEDY
UNITA’ FORMATIVA

                                      UNITA’ FORMATIVA

TEMA
GENERALE            Miglioramento delle competenze di lingua straniera (Inglese)
DELL’U.F.
PRIORITA’
                    PRIORITA’ NAZIONALE N. 4: Competenze di lingua straniera
NAZIONALE
DOCENTI A CUI
E’ RIVOLTO IL       Docenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado
CORSO ED            Per poter essere ammessi al corso gli iscritti dovranno sostenere un test
EVENTUALI           d’ingresso che accerterà il possesso di una conoscenza di base della
PREREQUISITI        lingua che arrivi all’uso del simple past e del to be going to future.
DI ACCESSO

                    Competenze maturate dai docenti in esito al corso

Competenze di comprensione e produzione sia orali che scritte secondo quanto previsto dal
livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue
Utenti
destinatari per
                    12 - 24 docenti
ogni edizione
dell’U.F.
n. di edizioni in
cui sarà            1
realizzata l’U.F.

FORMATO UNITA’ FORMATIVA                                                              Pag 2 di 8
1. Test di ingresso
                       2. Svolgimento corso
    Fasi di
                       3. Esame PET (volontario, fortemente consigliato, a carico del
    applicazione
                           partecipante)
                      Totale ore 30 in presenza
                      30 ore distribuite in 10 incontri a cadenza settimanale a partire dal
                      19/4/2017. Si precisa che, qualora i partecipanti lo richiedessero, il corso
                      può essere articolato in 15 incontri di 2 ore ciascuno.
    Tempi             Si fa inoltre presente che in prossimità dell’esame si potrebbe verificare
                      l’esigenza di mettere a disposizione un pacchetto di ore aggiuntive per
                      sostenere le persone che intendono affrontare la prova fino al momento
                      dell’esame.
    Sede              I.I.S. Kennedy di Monselice
    Esperienze        Esercitazioni su tutte le tipologie di prove d’esame nelle 4 abilità del
    attivate          parlato e dello scritto
                      Lezioni frontali per l’introduzione dei nuovi argomenti
    Metodologia       Lavoro individuale, di coppia o di piccolo gruppo per le attività
                      Lavoro a casa su materiale fornito dall’insegnante
    Risorse umane
●   interne           Docente
●   esterne
                      LIM
    Strumenti         BYOD
                      Moodle
                      Monitoraggio in itinere: rilevazione delle presenze agli incontri;
    Monitoraggio e    rilevazione dei bisogni individuali attraverso un mini-questionario
    Valutazione       compilabile in ogni momento durante lo svolgimento del corso.
                      Valutazione: questionario finale di soddisfazione.
    Diffusione e      Diffusione attraverso i canali informativi della rete di scuole; circolari
    condivisione      informative; pubblicazione nei siti istituzionali
    Prospettive di
    prosecuzione      U.F. 3 – Get FIRST: corso in preparazione per l’esame di livello B2 (First
    dell’attività     Certificate); introduzione alla metodologia CLIL
    formativa

    FORMATO UNITA’ FORMATIVA                                                                Pag 3 di 8
Piano di Lavoro UDA
Il corso che si propone si inserisce in un percorso ideale, finalizzato nel breve periodo al
conseguimento della certificazione linguistica di livello B1, e al raggiungimento nel lungo periodo
di competenze linguistiche che permettano ai partecipanti di iniziare ad adottare la metodologia
CLIL.

Le lezioni saranno suddivise in Grammar, Listening, Speaking e Writing e di volta in volta
affronteranno le tipologie degli esercizi oggetto della prova d’esame. Per quel che concerne la
grammatica, il programma proposto in questo progetto dovrà essere calibrato sulle reali esigenze
dei discenti e copre soltanto gli argomenti più complessi tra quelli previsti dal sillabo dell’esame.

Per quanto riguarda l’abilità di lettura, la pronuncia e il vocabolario, l’insegnante predisporrà
delle schede da svolgere a casa.

All’inizio di ogni lezione sarà data la possibilità ai partecipanti di porre domande. A tale scopo,
verranno sfruttate le potenzialità della piattaforma Moodle, in modo da creare un luogo di
discussione nel quale chiedere e dare chiarimenti e stimolare l’uso della lingua anche al di fuori
della lezione.

Ai partecipanti verrà fornita una password di accesso alla rete Internet della scuola per tutta la
durata del corso, in modo che possano portare ciascuno il proprio tablet o pc portatile (BYOD) e
questo faciliterà lo svolgimento di attività di produzione scritta, nonché la condivisione di
materiale prodotto e l’adozione di nuove metodologie didattiche.

Tutti i materiali utilizzati, comprese le prove di ascolto, saranno messi a disposizione dei discenti.

FORMATO UNITA’ FORMATIVA                                                                    Pag 4 di 8
Lezione 1 - Mercoledì 19/4/2017
Presentazione corso
Test d’ingresso
Speaking: presentazione dei partecipanti
Pronunciation: attività di lettura ad alta voce da svolgere a casa, inviando la registrazione
all’insegnante, il quale fornirà un feedback.
Homework: pronunciation, reading e vocabulary

Lezione 2 - Mercoledì 26/4/2017
Grammar: verbs tenses revision
Listening Part 1: ascolto di brevi dialoghi e identificazione di informazioni generali attraverso
domande con risposte a scelta multipla (1 esatta e 2 distrattori)
Speaking Part 1: domande personali su famiglia, interessi, ecc.
Writing Part 1: trasformazione di frasi
Homework: pronunciation, writing Part 1, grammar, reading e vocabulary

Lezione 3 - Mercoledì 3/5/2017
Grammar: non-defining relative clauses
Listening Part 2: ascolto di un monologo o di un’intervista e identificazione di informazioni
specifiche attraverso 6 domande con risposte a scelta multipla (1 esatta e 2 distrattori)
Speaking Part 2: Interagire con un compagno riferendosi ad una situazione simulata, con
l’aiuto di un foglio illustrato; si devono fare proposte, chiedere opinioni, esprimere preferenze ed
arrivare ad una decisione finale concordata.
Writing Part 2: Scrivere un messaggio di 35-45 parole in forma di cartolina, nota o email, nel
quale vengono utilizzate funzioni linguistiche (scusarsi, proporre un luogo per un appuntamento,
fare un invito, accettare, rifiutare, ecc.)
Homework: pronunciation, writing Part 1, grammar, reading e vocabulary

Lezione 4 - Mercoledì 17/5/2017
Grammar: defining relative clauses
Listening Part 3: ascolto di un monologo con un esercizio del tipo gap-fill, finalizzato
all’interpretazione di informazioni specifiche.
Speaking Part 3: descrizione di una fotografia
Writing part 3 Letter: stesura di una lettera della lunghezza di 100 parole nella quale vengono
sviluppati la capacità di organizzare il contenuto, l’uso funzionale della lingua e il vocabolario
specifico.
Homework: pronunciation, writing Part 1, grammar, reading e vocabulary

Lezione 5 - Mercoledì 24/5/2017
Grammar: If clauses types 0 and 1
Listening Part 4: Ascolto di un dialogo con esercizio del tipo vero/falso, finalizzato alla
comprensione degli atteggiamenti e delle opinioni dei parlanti.
Speaking part 4: conversazione in coppia con domande personali sullo stimolo oggetto della
Part 3
Writing part 3 Story: stesura di un racconto della lunghezza di 100 parole nella quale vengono
sviluppati la capacità di organizzare il contenuto, l’uso funzionale della lingua e il vocabolario
specifico.
Homework: pronunciation, writing Part 1, grammar, reading e vocabulary

Lezione 6 - Mercoledì 31/5/2017
Grammar: Periodo ipotetico di tipo 2
Listening: Parts 1, 2, 3, 4, 5

FORMATO UNITA’ FORMATIVA                                                                  Pag 5 di 8
Speaking: Part 1 e Part 2
Writing: Part 2
Homework: pronunciation, writing Part 1, grammar, reading e vocabulary

Lezione 7 - Mercoledì 13/9/2017
Grammar: Periodo ipotetico di tipo 3
Writing: Parts 2, 3 (letter)
Speaking: Part 1, 2
Homework: pronunciation, writing Part 1, grammar, reading e vocabulary

Lezione 8 - Mercoledì 20/9/2017
Grammar: Passive voice con tutti i tempi verbali e con modali
Writing: Parts 2, 3 (story)
Speaking: Parts 2, 3
Homework: pronunciation, writing Part 1, grammar, reading e vocabulary

Lezione 9 - Mercoledì 27/9/2017
Grammar:Passive voice con costruzione personale (doppio accusativo)
Writing: Part 3 (letter and story)
Speaking: Parts 3, 4
Homework: pronunciation, writing Part 1, grammar, reading e vocabulary

Lezione 10 - Mercoledì 4/10/2017
Grammar: Passive voice del tipo have st done
Listening: Parts 1, 2, 3, 4
Reading: Parts 1, 2, 3, 4, 5
Writing: Part 1
Compilazione questionario di gradimento

FORMATO UNITA’ FORMATIVA                                                 Pag 6 di 8
Punti di forza
     ●    L’utilizzo delle nuove tecnologie e in particolare di Moodle integra l’ambiente “ufficiale”
          della lezione a quello informale del forum o del rapporto diretto tra discenti e docente
     ●    Possibilità di esercitarsi a casa grazie al materiale fornito
     ●    Lavoro sulla pronuncia, che spesso per mancanza di tempo viene trascurato

Punti di debolezza
     ●    Eterogeneità: valutazione delle competenze iniziali del gruppo al fine di individuare, nel
          caso fosse necessario, sottogruppi omogenei in modo da ottimizzare l'apprendimento
     ●    Motivazione: l’apprendimento di una lingua straniera è direttamente proporzionale al
          tempo di “esposizione” alla lingua stessa; ciò significa che il lavoro fatto in classe deve
          essere integrato con del lavoro a casa, altrimenti i risultati saranno al di sotto delle
          aspettative.
     ●    In 30 ore di corso non si riescono ad affrontare tutti gli argomenti previsti dal programma
          d’esame e si è costretti ad operare una scelta tra quelli che normalmente richiedono un
          maggiore sforzo di comprensione ed assimilazione, lasciando gli altri al lavoro individuale.

Piano finanziario
                           TIPOLOGIA DI SPESA                           FINANZIAMENTO AMBITO

 1       Docenza                                                                          € 1.500,00

 2       Tutoraggio (15h)                                                                   € 525,00

 3       Costi per la produzione dei materiali formativi (€ 12,5/p)                         € 300,00

 4       Costi logistica
         Costi direzione e segreteria
 5                                                                                           € 91,00
         amministrativa/organizzativa**
         Altri costi (progettazione, preparazione materiali,
 6                                                                                          € 525,00
         correzione elaborati)
 7       Monitoraggio                                                                       € 175,00

 8       Oneri Riflessi

                                                               Totale                     €3.116,00

*Costo Docenza e tutoraggio:
      - Relatore esterno: compenso negoziato
      - Formatori esterni: € 50,00 all’ora lordo dipendente
      - Tutor interni: € 35,00 all’ora lordo dipendente

FORMATO UNITA’ FORMATIVA                                                                    Pag 7 di 8
**Come previsto dalla nota Ministeriale N.1522 del 13-1-2017 le somme
per le attività amministrative non possono superare il 3% delle somme stanziate

                                                                IL DS Istituto Proponente
                                             _______________________________________

FORMATO UNITA’ FORMATIVA                                                          Pag 8 di 8
Puoi anche leggere