GUIDA ALLA REDATTO DA OFCOURSEME ON DEMAND

Pagina creata da Nicolo' Conte
 
CONTINUA A LEGGERE
GUIDA ALLA REDATTO DA OFCOURSEME ON DEMAND
Guida alla
content curation
         on demand
Redatto da OfCourseMe

                                      OfCourseMe © 2021
                                       ofcourse.me

OfCourseMe © 2021       ofcourse.me                   1
Dal problema alla soluzione:
perchè la selezione dei
contenuti è tanto importante

In perenne rincorsa del business

Specialmente nelle aziende di grandi dimensioni, la posizione del dipartimento L&D è spesso
particolarmente delicata e difficile. Un numero esiguo di persone deve provvedere al fabbisogno
formativo di business unit molto diverse, che necessitano di formazione tecnica e di processo,
ma anche di un supporto adeguato a livello di soft skills e crescita dei talenti all’interno
dell’organizzazione.

L’obsolescenza delle competenze è sempre più rapida, il mercato cambia a ritmi impensabili fino
a pochi anni fa, e il 2020 con Covid-19 e smart working forzato ha agito come un acceleratore
vertiginoso in questo senso. Si ha dunque la necessità di organizzare classi e percorsi formativi
– in presenza o da remoto – e di produrre o commissionare materiale formativo digitale per sopperire

OfCourseMe © 2021                                  ofcourse.me                                    2
all’impossibilità oggettiva di soddisfare tutte le esigenze con lezioni frontali. Questa attività
intensa e dispendiosa di fatto non finisce mai, perché via via che si creano contenuti il contesto
cambia ancora e ne servono di nuovi. L&D si ritrova quindi a rincorrere, col rischio di essere
percepito come un passo indietro rispetto al business, impossibilitato com’è a concentrare
le proprie energie sulla definizione ed esecuzione della strategia formativa in azienda che gli
permetterebbe di essere attivo e non reattivo. Suona familiare?

Niente panico, avete un alleato

Per queste ragioni noi di OfCourseMe siamo convinti che l’unica strategia risolutiva consista
nel selezionare accuratamente contenuti digitali esistenti da fonti autorevoli, creando
Playlists dedicate ai temi più caldi per ogni dipartimento con il supporto della squadra
editoriale di OfCourseMe, che agisce come un partner qualificato e sempre presente a
sostegno del team L&D.

Grazie agli algoritmi di OfCourseMe è possibile sondare fonti e contenuti disponibili
sul mercato in tempo reale e andare a pescare i materiali più aggiornati e col taglio o il
formato che meglio si adatta alla cultura e alle abitudini formative dell’azienda. In questo
modo si guadagna efficienza e si risparmia tempo.

Elevare L&D al ruolo di business partner strategico
Questo consente in prima battuta di ritrovarsi in anticipo rispetto al business e conquistare la
straordinaria capacità di avere sempre contenuti pronti e adatti ad ogni dipartimento quando
servono, rimuovendo frustrazioni e creando fiducia. Le Playlist dedicate consentono anche di
circoscrivere il numero di contenuti per argomento, mentre lasciando all’utente la libertà di navigare
liberamente su internet per trovare le informazioni che cerca rischia di essere vittima di content
overload: altra frustrazione, altra inefficienza.

In secondo luogo permette di redistribuire le energie di L&D, indirizzandole verso ciò che è
più importante, ma spesso percepito come meno urgente: la strategia formativa. Come si fa a
trasformare la formazione in una sana abitudine al tempo del reskilling e upskilling continuo?
Come si impara ad imparare? Oltre ai concetti che si insegnano, quale cultura e quali valori la
formazione può veicolare? E come?

Infine, ma non meno importante, questi risultati possono essere raggiunti senza perdere mai il
controllo sui contenuti che vengono erogati. L&D può (e deve) sempre visionare i materiali prima di
renderli disponibili ai colleghi, e ha facoltà di rimuoverli o sostituirli con altri in ogni momento.

                          Si guadagna efficienza, non si perde nulla.
                                       Ma come si fa?

OfCourseMe © 2021                                    ofcourse.me                                        3
Come funziona:
dall’organizzazione del
tutto alle singole playlist

La selezione dei contenuti e la creazione delle Playlists è un
passaggio cruciale che precede il kick-off del servizio offerto
da OfCourseMe in azienda.
Questa attività si articola in due processi distinti che si rafforzano a vicenda: l’organizzazione
generale di tutti i contenuti disponibili, ad opera del team di OfCourseMe con l’aiuto dei nostri
algoritmi, e la selezione dei materiali specifici per la singola azienda, di cui è responsabile il team
L&D con il supporto di OfCourseMe.

                               Vediamo insieme i singoli passaggi!

OfCourseMe © 2021                                     ofcourse.me                                         4
Organizzazione generale dei contenuti:
Si tratta di un processo continuo, che prosegue giorno e notte, si compone di passaggi
automatici e interventi umani da parte di specialisti, ed è interamente gestito da OfCourseMe.
Dall’esterno si percepisce solo il prodotto finito, ovvero centinaia di migliaia di contenuti di qualità,
pre filtrati e organizzati, tra cui scegliere:

• Il team Content Acquisition di OfCourseMe è costantemente alla ricerca di nuove
fonti. Esso si compone di specialisti dei contenuti, con formazione di tipo umanistico, e di
programmatori esperti nell’aggregazione di contenuti esterni. Quando una piattaforma supera sia
il vaglio contenutistico, ovvero è ritenuta di qualità, sia quello tecnico-formale, ovvero è affidabile
e funziona bene, si procede all’aggiunta della nuova fonte. Ogni mese vengono aggiunte nuove
piattaforme.
• Ogni settimana i contenuti provenienti dalle varie piattaforme vengono aggiornati.
Corsi non più attivi vengono rimossi, mentre vengono aggiunti i nuovi contenuti prodotti. Ogni
contenuto viene associato ad una o più categorie di OfCourseMe. Dati come il livello o la durata dei
corsi vengono strutturati in modo omogeneo dal nostro algoritmo, così tutti i contenuti da tutte le
piattaforme sono confrontabili tra loro, e così via.
• Sui singoli contenuti agisce anche un controllo di qualità continuo.
Anche qui esistono algoritmi e automatismi, ma la loro funzione è esclusivamente quella di facilitare
e accelerare il lavoro umano, perché su questo punto siamo fermamente convinti che il tocco
umano non possa essere sostituito. Ogni volta che guardate i contenuti indicizzati da OfCourseMe,
sappiate che anche un nostro esperto li sta controllando insieme a voi.

Creazione delle Playlists
Questa è un’attività congiunta da parte del team L&D dell’azienda e della squadra editoriale di
OfCourseMe. Queste due anime hanno responsabilità diverse lungo il processo, ma il decisore
finale è sempre L&D:

• Tutto comincia con un brief, da preparare assieme.
Si tratta di stilare la lista degli argomenti che si vogliono trattare nelle Playlist, indicando per
ciascuno più dettagli possibili: gli aspetti da approfondire di più, il livello di dettaglio che si vuole
avere, il taglio che si vuole dare, il tono di voce che ci si aspetta, e così via. Si possono aggiungere
una serie di specifiche per i contenuti che verranno selezionati: le lingue desiderate, il tipo di
formato, la durata indicativa, le piattaforme preferite, ecc. Il ruolo del team di OfCourseMe è di fare

OfCourseMe © 2021                                      ofcourse.me                                          5
domande, come un coach che ha dalla sua una conoscenza profonda dei contenuti disponibili.
Il ruolo di L&D è quello di decidere, sapendo che poi avrà la piena libertà di cambiare in corsa,
ottimizzando le proprie scelte in funzione dei risultati. Ecco che aspetto ha un brief tipico:

• Il team di OfCourseMe, elabora una prima versione delle Playlist sugli argomenti
richiesti. Le playlists vengono messe a disposizione del team L&D direttamente all’interno di una
piattaforma web dedicata:

• Il team L&D si prende tutto il tempo necessario per revisionare i materiali.
Sceglie quali mantenere e stabilisce quali invece preferisce sostituire e per quale motivo. E’ una
fase importantissima, perché permette di misurare la distanza che esiste tra i desiderata su carta
e i contenuti reali offerti dal web. Una distanza più o meno significativa esiste sempre, e infatti non
accade mai che le Playlist siano perfettamente in linea per l’azienda al primo giro, ma grazie a
questo passaggio riusciamo sempre a raggiungere l’obiettivo nell’iterazione successiva.

L&D restituisce il suo feedback al team di OfCourseMe, che evolve le Playlist di conseguenza
fino a quando non si raggiunge il risultato desiderato rapidamente. A questo punto siamo pronti
al kick-off.

OfCourseMe © 2021                                     ofcourse.me                                         6
Pronti a partire:
contenuti su misura
per tutti!

A valle di questa attività, che richiede al team L&D poche ore di lavoro spalmate su alcune
settimane, siamo pronti a partire. E’ cioè possibile esporre ai dipendenti dell’azienda le Playlists
che si è deciso di promuovere, direttamente all’interno dell’LMS oppure sulla piattaforma che
nel frattempo avremo realizzato per voi.

E’ fondamentale studiare assieme la comunicazione del lancio dell’iniziativa, cosa che esploriamo
in una guida dedicata, ma poi il gioco è fatto. Le varie business unit possono cominciare a seguire
i propri percorsi formativi da subito. E L&D può riprendere in mano le fila della strategia formativa
aziendale.

                                  Efficienza, velocità, risultati.
                               Pronti a cominciare la rivoluzione?

OfCourseMe © 2021                                    ofcourse.me                                        7
Puoi anche leggere