PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO - GIUGNO | 2018 - BOLLETTINO STATISTICO - Fondazione Ergo

Pagina creata da Serena Barbato
 
CONTINUA A LEGGERE
PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO - GIUGNO | 2018 - BOLLETTINO STATISTICO - Fondazione Ergo
CENTRO
                                         STUDI

                                   fondazionergo
BOLLETTINO STATISTICO

PRODUTTIVITÀ
 DEL LAVORO

   GIUGNO | 2018

            www.fondazionergo.it
PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO - GIUGNO | 2018 - BOLLETTINO STATISTICO - Fondazione Ergo
Responsabili del Progetto
Sandro Trento, Direttore Generale e Coordinatore del Comitato Scientifico di Fondazione Ergo
Stefania Spaziani, collaboratrice del Centro Studi Fondazione Ergo

Coordinatrice del Progetto
Rachele Sessa, Responsabile Centro Studi Fondazione Ergo

Progetto grafico e impaginazione
Giulia Nicora, Responsabile Comunicazione & Marketing Fondazione Ergo

NOTA METODOLOGICA

Il Bollettino statistico sulla produttività del lavoro della Fondazione Ergo analizza i dati Istat, Eurostat e Ocse:

-   I   dati   sull’Italia sono estratti dal DWH Istat, Contabilità Nazionale1 (Aprile 2018);
-   I   dati   per il confronto internazionale sono estratti dal DWH Ocse2 (Marzo 2018);
-   I   dati   relativi alla sezione “Uno sguardo al 2017” sono estratti dal DWH Ocse3 (Giugno 2018);
-   I   dati   relativi alla sezione “Previsioni 2018 e 2019” sono estratti dal DWH Ocse4 (Maggio 2018).

Il bollettino di Fondazione Ergo ha una cadenza semestrale5.
Periodo di riferimento: 2004 - 2017 e previsioni 2018-2019
Data pubblicazione: 28 giugno 2018
Data prossima diffusione: 28 gennaio 2019

BOLLETTINO STATISTICO - PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO, GIUGNO 2018
DIRITTI: © COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED. RIPRODUZIONE RISERVATA.
PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO - GIUGNO | 2018 - BOLLETTINO STATISTICO - Fondazione Ergo
INDICE

1. PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO IN ITALIA                        6
2. FOCUS SU INDUSTRIA MANIFATTURIERA ITALIANA               10
3. CONTESTO INTERNAZIONALE                                  13
4. UNO SGUARDO AL 2017 E LE PREVISIONI PER IL 2018 E 2019   15
NOTE AL TESTO                                               19
PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO - GIUGNO | 2018 - BOLLETTINO STATISTICO - Fondazione Ergo
4
PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO - GIUGNO | 2018 - BOLLETTINO STATISTICO - Fondazione Ergo
BOLLETTINO STATISTICO N. 2/2018

      PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO                                                                                                                                                                             CENTRO
                                                                                                                                                                                                           STUDI
      La produttività del lavoro è il rapporto tra l’output prodotto e il fattore produttivo del
      lavoro utilizzato per produrlo, ossia l’unità di prodotto per lavoratore o per ora lavorata.
                                                                                                                                                                                          fondazionergo
      LA PRODUTTIVITÀ NEI SETTORI MANIFATTURIERI IN ITALIA
      Distribuzione della produttività del lavoro per attività economiche nell’industria manifatturiera,
      valore aggiunto per ora lavorata 2011 - 2015. Indice 2010=100.

Tasso di var.
 % 2015-14
                  +4              +0          -0,6            -6,8              +6,3              +5,1          +2,3                   +1,7           +6,1                +8,8           -0,8             -0,2              +0

                 INDUSTRIE       INDUSTRIE    INDUSTRIA         FABBR.           PRODOTTI       FABBR.DI         FABBR. DI          ATTIVITÀ          FABBR. DI        FABBR. DI        FABBR. DI   FABBR. DI MEZZI         FABBR. DI
                ALIMENTARI,        TESSILI    DEL LEGNO,       DI COKE E          CHIMICI       PRODOTTI        ARTICOLI IN      METALLURGICHE      COMPUTER E      APPARECCHIATURE  MACCHINARI E    DI TRASPORTO            MOBILI
                 BEVANDE,                       CARTA,         PRODOTTI                       FARMACEUTICI      GOMMA E                             PRODOTTI DI       ELETTTRICHE   APPARECCHIATURE
                  TABACCO                      EDITORIA      RAFFINATI DEL                                       MATERIE                           ELETTRONICA E                          N.C.A
                                                              PETROLIO*                                         PLASTICHE                              OTTICA

                                                                                2011         2012        2013       2014          2015        *Dati disponibili fino al 2012

      IL CONTESTO INTERNAZIONALE
      Produttività del lavoro. PIL per ora lavorata a prezzi costanti 2015 - 2017                                                                 PIL per ora lavorata a prezzi costanti 2011 - 2016.
      (2010=100).                                                                                                                                 Indice 2010=100.
                                                                                        107,6

                                                                                                                  107,8

                                                                                                                                 EU28
                                                                                                                 105,6
                                                                                                     105,2
                                                                         105,1

                                                                                       104,7

                                                                                                    104,8
                                                                        104,1

                                                                                                                                105,2
                                              102,2

                                                           102,2
                                                           101,6
                                             101,4
                                  101,1
                                  101,1

                                                                                                                                106,1
                     94,9
                     93,5

                                                                                                                                 OCSE
                                                                                                                                 104,2
                                                                                                                                 104,9

                        GRECIA      ITALIA    REGNO         USA*         FRANCIA       GERMANIA     GIAPPONE*     SPAGNA
                                              UNITO

                                                   2015          2017        *dati aggiornati al 2016                                                          Spagna - 106,6     Germania - 105,7         Italia - 100,3
                                                                                                                                                               EU28 - 106,1       Regno Unito - 100,9      USA - 101,6
                                                                                                                                                               Francia - 105,1    Giappone - 104,8
                                                                                                                                                               OCSE - 104,2       Grecia - 93,6

      PIL E PRODUTTIVITÀ IN ITALIA E PREVISIONI 2018 - 2019
      Stima PIL in Italia                                                                                                     Produttività del lavoro. Previsioni 2018 e 2019.
                                                                                                                              Percentuali di crescita
                                                                                                                                 USA

                                                                                                                                OCSE

                                                                                                                              GIAPPONE

                                                                                                                              GERMANIA

                                                                                                                               FRANCIA

                                                                                                                                REGNO
                                                                                                                                UNITO

                                                                                                                                EU16

                                                                                                                                GRECIA

                                                                                                                                ITALIA

                                                                                                                               SPAGNA

                                                                                                                                                  % di crescita 2018/17           % di crescita 2019/18
PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO - GIUGNO | 2018 - BOLLETTINO STATISTICO - Fondazione Ergo
1.
     PRODUTTIVITA’
     DEL LAVORO
     IN ITALIA

La produttività del lavoro è il rapporto tra l’output         costruzioni (-0,7%). Nei servizi e nell’industria in sen-
prodotto e il fattore produttivo del lavoro utilizza-         so stretto si registra una crescita rispettivamente del
to per produrlo, ossia l’unità di prodotto per lavo-          +0,8% e del +0,7%.
ratore o per ora lavorata.
                                                              La crescita nel 2017 (+0,7%), sebbene modesta, è sta-
L’indice della produttività del lavoro, espressa come         ta superiore al tasso medio annuo registrato nel perio-
valore aggiunto per ora lavorata con anno di riferi-          do 1995-2016 pari allo 0,3%, derivante dalla crescita
mento il 2010 (100) mostra come l’Italia abbia registra-      media dello 0,6% del valore aggiunto e dello 0,3% delle
to una sostanziale invarianza nell’arco di 14 anni, pas-      ore lavorate7 (Figura 3).
sando da 100,3 nel 2004 a 101,6 nel 2017, registrando
una crescita in quest’ultimo anno dello 0,7%.                 La dinamica dei comparti dell’industria in senso stret-
L’analisi delle attività economiche mostra una netta de-      to (Figura 4) mostra nel periodo 2004-2015 un’eleva-
crescita delle costruzioni (2004: 122,7; 2017: 103,9),        ta crescita dell’industria estrattiva (+31,5 passando da
una decrescita più debole dei servizi (da 101,1 a 98,8),      114,6 del 2004 a 146,1 del 2015) e anche dell’industria
una crescita nell’agricoltura (+8,1 punti con 95,5 nel        manifatturiera (+17,7 punti con 91,6 nel 2004 e 109,3
2004 e 103,6 nel 2017) e nell’industria in senso stretto6     nel 2015). Gli altri due comparti “Fornitura di acqua, reti
(+14 con 92,5 nel 2004 e 106,5 nel 2017) (Figura 1).          fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento”
                                                              e “Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria con-
Considerando i tassi di variazione medi annui, nel            dizionata” registrano una decrescita rispettivamente di
2016 rispetto al 2015 (Figura 2), la produttività del lavo-   -24,0 e -14,3 punti, attestandosi nel 2015 ad un indice
ro dell’intera economia, calcolata come valore aggiunto       di 81,9 e 80,7. Le stime sono state riviste dall’Istituto di
per ora lavorata, ha registrato una decrescita dell’1%,       statistica nell’edizione di aprile 2018 rispetto alla prece-
mentre torna a crescere nel 2017 sebbene con un               dente edizione di novembre.
+0,7%. I settori che nel 2017 registrano una decresci-
ta sono l’agricoltura, silvicoltura e pesca (-2,8%) e le      Riviste anche le stime per i quattro comparti a livello

 6
PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO - GIUGNO | 2018 - BOLLETTINO STATISTICO - Fondazione Ergo
Figura 1 – Distribuzione della
produttività del lavoro per atti-
vità economiche.
Valore aggiunto per ora
lavorata 2004-2017: indice
2010=100

                                      Fonte: Elaborazione Centro Studi Fondazione Ergo su dati Istat. DWH Istat, Contabilità Nazionale, Misure di
                                      produttività, Edizione Aprile 2018: Produttività del lavoro - valore aggiunto ai prezzi base, valori concatenati anno
                                      di riferimento 2010, per ora lavorata - indice 2010=100

Figura 2 – Distribuzione della
produttività del lavoro per
attività economiche. Valore
aggiunto per ora lavorata
2004-2017: tassi di variazione
medi annui

                                      Fonte: Elaborazione Centro Studi Fondazione Ergo su dati Istat, DWH Istat, Contabilità Nazionale, Misure di
                                      produttività, Edizione Aprile 2018: produttività del lavoro - valore aggiunto ai prezzi base, valori concatenati anno di
                                      riferimento 2010, per ora lavorata - tassi di variazione logaritmici

di tassi di crescita: industria estrattiva (-12,3% anzi-                 cedente e dell’1,6% nei confronti del quarto trimestre
ché -14%), “Fornitura di energia elettrica, gas, vapore                  del 20168 (Figura 5). Secondo la recente stima dell’I-
e aria condizionata” (-8,7% anziché -4,1%), “Fornitura                   stat, nel primo trimestre del 2018 si stima che il Pil, cor-
di acqua, reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti             retto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, sia
e risanamento” (-2,7% in peggioramento rispetto alla                     aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e
precedente stima del +0,5%). Cresce soltanto l’indu-                     dell’1,4% in termini tendenziali9.
stria manifatturiera con una stima migliore, pari al 2,2%
(anziché dell’1,9%).                                                     Nella Tabella 1, vengono riportate le stime del PIL ela-
                                                                         borate delle più importati istituzioni. A parte qualche
Sebbene l’Italia abbia un evidente problema di pro-                      scostamento, tutte convergono sulla crescita dell’Ita-
duttività, le previsioni di crescita del Prodotto inter-                 lia. Secondo l’Istat10 nel 2017 il PIL reale è aumentato
no lordo (PIL) mostrano segnali di ripresa.                              dell’1,5%. Il tasso di crescita è in accelerazione rispetto
                                                                         a quello registrato nel 2016 (+0,9%). Si attende un mi-
Nel quarto trimestre del 2017, il prodotto interno lordo                 glioramento anche nel 2018 a ritmi analoghi (+1,4%).
espresso in valori concatenati con anno di riferimento
2010, è aumentato dello 0,4% rispetto al trimestre pre-                  Le previsioni sono in linea con quelle del Governo con

                                                                                                                                                            7
PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO - GIUGNO | 2018 - BOLLETTINO STATISTICO - Fondazione Ergo
il Documento programmatico di Bilancio 201811, le qua-                  Il Fondo Monetario Internazionale rivede in aumen-
li si attestano a un +1,5% per il triennio 2017-2019 e                  to la stima ad aprile 2018. La previsione per il 2018 è
un +1,3% per il 2020. Anche le previsioni di primavera                  dell’1,5% (contro l’1,1% della precedente) e 1,1% per il
2018 della Commissione Europea12, che per il 2019 si                    201914.
attestano a un 1,2% (2017 e 2018: +1,5%), sono in lie-
ve miglioramento rispetto alle stime di autunno 2017.                   La Figura 6 mostra il trend dal 2005 al 2017 della pro-
L’Ocse, invece, prevede per l’Italia stime più favorevoli               duttività del lavoro e del PIL reale, dove ben si eviden-
per il 2017 con un +1,6%13.                                             ziano i diversi andamenti. n

Figura 3 – Distribuzione della
produttività del lavoro, valore
aggiunto e ore lavorate dal
1995 al 2017

                                   Fonte: Elaboraz. Centro Studi Fondazione Ergo su dati Istat, Misure di produttività anni 1995-2016, 15 novembre
                                   2017 per gli anni fino al 2014; Datawarehouse Istat per gli anni 2015-2017, Edizione aprile 2018

Figura 4 – Distribuzione della
produttività del lavoro nell’in-
dustria in senso stretto.
Valore aggiunto per ora lavora-
ta 2004-2015 (2010=100)

                                   Fonte: Elaboraz. Centro Studi Fondazione Ergo su dati Istat. DWH Istat, Contabilità Nazionale, Misure di produttività,
                                   Edizione Aprile 2018: Produttività del lavoro - valore aggiunto ai prezzi base, valori concatenati anno di riferimento
                                   2010, per ora lavorata - indice 2010=100

 8
PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO - GIUGNO | 2018 - BOLLETTINO STATISTICO - Fondazione Ergo
Figura 5 – PIL in Italia dal 1997
al 2017, variazione tendenziale e
congiunturale a livello trimestrali

                                      Fonte: Elaboraz. Centro Studi Fondazione Ergo su dati Istat. DWH Istat, Contabilità Nazionale, Conti e aggregati
                                      economici nazionali trimestrali\Conto economico delle risorse e degli impieghi e contributi alla crescita del Pil\Contri-
                                      buti alla crescita del PIL (punti percentuali)

Figura 6 – Trend PIL reale e
produttività del lavoro (valore
aggiunto per ora lavorata) dal
2005 al 2017

                                      Fonte: Elaboraz. Centro Studi Fondazione Ergo su dati Istat, DWH Istat, Contabilità Nazionale, Misure di produttività,
                                      Edizione aprile 2018: produttività del lavoro - valore aggiunto ai prezzi base, valori concatenati anno di riferimento
                                      2010, per ora lavorata - tassi di variazione logaritmici e Database Eurostat: Real GDP growth rate - volume, Percenta-
                                      ge change on previous year, Ultimo aggiornamento 3 maggio 2018

Tabella 1 – Stime di PIL
a confronto

                                                                                                                                                             9
PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO - GIUGNO | 2018 - BOLLETTINO STATISTICO - Fondazione Ergo
2.
    FOCUS SU
    INDUSTRIA
    MANIFATTURIERA
    ITALIANA

L’analisi dell’industria manifatturiera è presentata nella   In quest’ultimo settore valori di decrescita sono riscon-
Figura 7.                                                    trabili nel periodo 2007-2009 per poi tornare a cresce-
                                                             re nel 2010.
Nel periodo 2004-2015 si registra una crescita ecce-
zionale della produttività del lavoro nel farmaceutico       16 punti di crescita anche nella fabbricazione di pro-
(l’indice su base 2010=100 cresce di circa 46 punti da       dotti chimici, passando da 97,8 nel 2004 a 113,3
78,5 del 2004 a 124,6 del 2015).                             nel 2015 con picchi di decrescita di -18 punti nel 2009
                                                             rispetto all’anno precedente e nel 2011 -6,6 rispetto
Le industrie del tessile e del legno hanno avuto una         al 2010. Nel 2015 rispetto all’anno precedente la pro-
crescita di circa 27 e 26 punti rispettivamente, sebbe-      duttività aumenta di circa 6 punti (passando da 106,4
ne abbiano registrato un calo nel 2008-2009 per poi          a 113,3).
tornare progressivamente a crescere.
                                                             Segue il settore di produzione dei macchinari e appa-
Anche il settore metallurgico realizza una crescita di       recchiature con una crescita di circa 15 punti, con un
produttività passando da 94,8 del 2004 a 114,9 del           valore minimo di 87,5 nel 2009 (-9,8 rispetto al 2008).
2015 (+20,1 punti) con un picco di minimo nel 2009
scendendo a 87,4 (-14,1 punti rispetto al 2008).             Anche i settori dei mezzi di trasporto e le industrie
                                                             alimentari, delle bevande e del tabacco realizzano
Segue il settore delle apparecchiature elettriche con        una crescita a due cifre (rispettivamente circa +14 punti
una crescita di circa 19 punti, con un valore minimo di      e +11).
87,4 nel 2009 (-7,2 rispetto al 2008).
                                                             I comparti che mostrano maggiore sofferenza sono
Cresce anche il settore della gomma e materie plasti-        l’industria del mobile (+2; 2004: 93,1; 2015: 95,3) e
che (da 91,7 a 110,1; crescita di +18,4 punti).              quella dei computer, elettronica ed ottica (+5; 2004:

 10
Figura 7 - Distribuzione della produttività del lavoro per attività economiche nell’industria manifatturiera. Valore
aggiunto per ora lavorata 2004-2015 (2010=100)

                                                              Fonte: Elaboraz. Centro Studi Fondazione Ergo su dati Istat. DWH Istat,
                                                              Contabilità Nazionale, Misure di produttività, Edizione aprile 2018: Produttività
                                                              del lavoro - valore aggiunto ai prezzi base, valori concatenati anno di riferimento
                                                              2010, per ora lavorata - indice 2010=100

                                                                                                                                         11
Figura 8 – Distribuzione della
produttività del lavoro per atti-
vità economiche nell’industria
manifatturiera. Anno 2015.
Tasso di variazione percentuale

                                    Fonte: EUROSTAT, Statistics Explained, PIL a livello regionale, Cartogramma 3

                                    Fonte: Elaboraz. Centro Studi Fondazione Ergo su dati Istat, DWH Istat, Contabilità Nazionale, Misure di produttività,
                                    Edizione Aprile 2018: produttività del lavoro - valore aggiunto ai prezzi base, valori concatenati anno di riferimento
                                    2010, per ora lavorata - tassi di variazione logaritmici

101,9; 2015: 106,9).                                                    Meglio le industrie alimentari, delle bevande e del
                                                                        tabacco (+4%), il comparto farmaceutico (+5,1%), la
Considerando il tasso variazione del 2015 rispetto                      fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e
al 2014 calcolato come valore aggiunto per ora la-                      ottica (+6,1%) e quello chimico (+6,3%).
vorata (Figura 8), la produttività del lavoro è diminuita
nella Fabbricazione di macchinari (-0,8%), nell’indu-                   La migliore performance è ottenuta nella Fabbrica-
stria del legno, carta e editoria (-0,6%) e Fabbrica-                   zione di apparecchiature elettriche con una cresci-
zione di mezzi di trasporto (-0,2%). Stabili invece il                  ta dell’8,8%. n
comparto tessile e dei mobili.
Crescono debolmente l’industria metallurgica
(+1,7%), la fabbricazione di articoli in gomma e
materie plastiche (+2,3%).

 12
3.
     CONTESTO
     INTERNAZIONALE

ItalIa ed europa: produttIvItà del lavoro                     a 105,2, Francia (da 97,4 a 105,1) e Regno Unito
come valore aggIunto per ora lavorata                         (da 96,2 a 102,2). Crescita quasi nulla per l’Italia che
                                                              passa da 100,1 a 101,1. Si noti la consistente decre-
                                                              scita della Grecia, che passa da 100,2 nel 2004 a
Nel contesto internazionale l’analisi della dinamica del-     93,5 nel 2017.
la produttività del lavoro è misurata come PIL per ora
lavorata e prende in considerazione i seguenti paesi:         Nella Figura 11, viene presentata l’analisi della dinami-
Francia, Germania, Grecia, Italia, Spagna, Regno              ca della produttività come percentuale di crescita
Unito, USA, Giappone.                                         del PIL per ora lavorata. Nel 2017, l’Italia registra un
                                                              segno positivo di +0,5% dopo quello negativo dell’anno
L’analisi dell’indice della produttività del lavoro del       precedente (-0,8%)19.
2017 (base 2010=100) presentata nella Figura 9 mo-
stra una bassa performance italiana rispetto agli altri       La crescita media annua della produttività del lavoro ri-
paesi, insieme alla Grecia.                                   sulta positiva per Spagna (+1,3%), Germania (+1,1%),
Con un indice pari a 101,1 l’Italia si posiziona nel conte-   Regno Unito (+0,8%), Giappone (+0,3%)20 e Usa
sto europeo dopo Regno Unito (102,2), Francia (105,1),        (+0,2%)21. Crescita nulla per la Francia e decrescita
Germania (107,4) e Spagna (107,8) e nel contesto in-          per la Grecia (-0,2%). La media europea si attesta a
ternazionale dopo Usa (102,2) e Giappone (105,2)15.
                                                              +0,6%22. n
L’Italia rispetto alla media europea realizza 5 punti in
meno e quasi 4 rispetto alla media Ocse16.

L’analisi del periodo 2004-2017 (Figura 10) mostra
trend di crescita per Spagna (passa da 93 a 107,8),
Germania (da 95,2 a 107,4) e Usa (da 90,4 a 102,2)17.
Cresce anche la produttività in Giappone18, da 95,6

                                                                                                                 13
Figura 9 – Produttività del lavo-
ro. PIL per ora lavorata a prezzi
costanti 2017 (2010=100)
                                                                                                                            107,4
                                                                                                                                               106,1 -
                                                                                                                                               EU28
                                                                                                                                               104,9 -
                                                                                                                                               OCSE

                                    Fonte: Elaboraz. Centro Studi Fondazione Ergo su dati Ocse per Usa e Giappone.
                                    Database OECD.Stat, Dataset Growth in GDP per capita, productivity and ULC: GDP per hour worked, constant
                                    prices, index 2010=100, Ultimo aggiornamento giugno 2018

Figura 10 – PIL per ora lavora-
ta a prezzi costanti 2004-2017
(2010=100)

                                    Fonte: Elaboraz.Centro Studi Fondazione Ergo su dati Ocse per Usa e Giappone. Database OECD.Stat, Dataset
                                    Growth in GDP per capita, productivity and ULC: GDP per hour worked, constant prices, index 2010=100 (Ultimo
                                    aggiornamento giugno 2018)

Figura 11 – PIL per ora lavo-
rata a prezzi costanti 2004-
2017 (2010=100). Percentuali
di crescita rispetto al periodo
precedente

                                    Fonte: Elaboraz. Centro Studi Fondazione Ergo su dati Ocse per Usa e Giappone. Dati provvisori per Grecia (2011-
                                    2016), Spagna e Francia (2015-2016). Database OECD.Stat, Dataset Growth in GDP per capita, productivity and ULC:
                                    GDP per hour worked, constant prices, annual growth/change (Ultimo aggiornamento giugno 2018).

14
4.
  UNO SGUARDO
  AL 2017 E LE
  PREVISIONI PER
  IL 2018 E 2019

Qual    è la sItuazIone nel        2017    e neI prImI      rozona cresce in produttività del lavoro di un +0,9%,
                                                            mentre i paesi Ocse di +1% (Figura 12).
mesI del   2018?
                                                            Anche per il terzo trimestre la crescita della produt-
Secondo le recenti stime dell’Ocse il primo trimestre       tività del lavoro riguarda Francia (+1,5%), Germania
2017 rispetto allo stesso trimestre del 2016, vede una      (+1,2%), Regno Unito e USA (+0,9%) e Giappone
decrescita della produttività del lavoro per occupato       (+0,9%). Più contenute le crescite di Spagna (+0,4%)
per la Grecia (-0,9%). Rivista la stima per l’Italia che    e Italia (+0,2%). L’unico paese a registrare una decre-
passa da -0,1% a 0%. Soltanto la Spagna e la Ger-           scita è la Grecia (-0,8%).
mania crescono di più della media europea (rispet-
tivamente +0,6% e +0,7% contro +0,5%). Crescono             Quanto al quarto trimestre, l’Italia migliora passan-
anche Giappone (+0,5%) e Francia (+0,3%).                   do da un +0,2% a un +0,9%. Le performance migliori
                                                            sono registrate da Francia (+1,7%), Germania (+1,5%)
La migliore performance è registrata dal Regno              e USA (+1,4%). Il Giappone registra un +1%, mentre
Unito e USA con +0,9%. Complessivamente l’Euro-             Spagna e Regno Unito crescono rispettivamente di un
zona cresce in produttività del lavoro di un +0,5%,         +0,5 e +0,4%. La Grecia continua ad essere l’unico
mentre i paesi Ocse di +0,9%.                               paese a decrescere (-0,%).

Stime sul secondo trimestre, invece, vedono una cre-
scita rispetto allo stesso trimestre del 2016 per tutti i   Il primo quadrimestre 2018 vede una crescita per tut-
paesi esaminati: Francia (+0,9%), Germania (+0,8%),         ti i paesi eccetto il Giappone (-1,1%) e il Regno Uni-
Regno Unito (+0,8%), USA (+0,8%), Italia (+0,6%),           to (0%). Usa e Francia +1,2%; Italia +1%; Germania
Spagna (+0,4%) e Giappone (+0,5%). Fa eccezione la          +0,9%; Spagna +0,7%; Grecia +0,6%.
Grecia che registra un -0,8%. Complessivamente l’Eu-

                                                                                                             15
Figura 12 – Produttività del lavoro. PIL per occupato. Percentuali di crescita per trimestri 2017/2018 rispetto all’anno
precedente

1o trImestre 2017                                                                    2o trImestre 2017
                           Grecia                                                                            Grecia

3o trImestre 2017                                                                    4o trImestre 2017
                            Grecia                                                                        Grecia

1o trImestre 2018
                         Giappone

Fonte: Elaboraz. Centro Studi Fondazione Ergo su dati Ocse, Database OECD.Stat, Dataset Unit labour costs and labour productivity (employment based), Total economy: GDP
per person, Quarterly change on the same quarter of the previous year, seasonally adjusted, Data ultimo aggiornamento maggio 2018

16
QualI sono         le prevIsIonI per Il           2018         e     +0,4%; per il 2019, si stima una crescita di +1% (con-
                                                                     tro il +1,1% della precedente stima).
2019?
                                                                     Le stime per l’Italia, in aumento per il 2018, si attesta-
L’analisi dei dati Ocse sulla produttività del lavoro,               no su un +0,7% per il 2018 (precedente stima +0,5%),
basati sul recente Economic Outlook del 31 maggio                    ma peggiorano per il 2019: l’Ocse prevede una cresci-
2018 (n. 103), mostra una previsione di crescita nel                 ta del +0,4% (contro il +0,6% della stima contenuta nel
2018 e 2019 per gli USA rispettivamente del +1,4%                    precedente EO n.102).
e 1,6% - tra quelli esaminati, questo è il paese che
cresce di più. Tagliata la stima di crescita per il Giap-            Stime a rialzo per la Grecia sia per il 2018 (da +0,4%
pone del 2018: rispetto alla precedente versione del                 si prevede invece una crescita del +0,6%) sia per il
EO n.102 (novembre 2017), passa dall’1% allo zero.                   2019 (da +0,3 a +0,6%). Anche per la Spagna si pre-
Di nuovo in aumento, invece, la stima per il 2019, che               vedono stime migliori che passano da zero a +0,6%
passa da +1,2 a +1,4%.                                               nel 2018 e da +0,2 a +0,4% per il 2019.
Segue la Germania: ritoccata al ribasso la stima per                 Complessivamente, l’Eurozona a 16 paesi crescerà
il 2018 (da +1,1 a +0,8%) e al rialzo quella per il 2019             in produttività del lavoro di un +0,8% nel 2018 e +0,9%
(da +1,0 a +1,2%). Anche per la Francia le stime peg-                nel 2019, mentre i paesi Ocse cresceranno del +1,1%
giorano per il 2018 (da +0,8 a +0,6%) e migliorano                   nel 2018 e +1,4% nel 2019 (Figura 12). Per ulteriori
per il 2019 (da +0,8 a +1,1%). Le stime del Regno                    dettagli sui trend 2010-2019, si veda la Figura 13. n
Unito crollano invece per il 2018, passando da +1 a

Figura 13 – Produttività del la-
voro. Previsioni 2018 e 2019.
Percentuali di crescita

                                    Fonte: Elaboraz. Centro Studi Fondazione Ergo su dati Ocse, Database OECD.Stat, Dataset Economic Outlook 2018
                                    No 103- May 2018: Labour productivity of the total economy (anno di riferimento 2010)

                                                                                                                                             17
Figura 13 - Produttività del lavoro. Trend 2010-201922. Indice 2010=100

Fonte: Elaboraz. Centro Studi Fondazione Ergo su dati Ocse, Database OECD.Stat, Dataset Economic Outlook 2018 No 103 – May 2018: Labour productivity of the total
economy
NOTE AL TESTO
1 Le misure di produttività sono calcolate a partire dai dati di contabilità nazionale espressi nella classificazione delle attività economiche
Ateco2007. Totale economia è al netto del settore delle Amministrazioni pubbliche. Vengono inoltre escluse le seguenti branche di attivi-
tà economica: attività immobiliari, attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico e produzione di beni e
servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze, attività di organizzazioni e organismi extraterritoriali (fonte Istat).

2 Database OECD.Stat, Dataset Growth in GDP per capita, productivity and ULC: GDP per hour worked, constant prices, index
2010=100, GDP per hour worked, constant prices, annual growth/change (Dati aggiornati a marzo 2018)

3 Database OECD.Stat, Dataset Unit labour costs and labour productivity (employment based), Total economy: GDP per person,
Quarterly change on the same quarter of the previous year, seasonally adjusted (Dati aggiornati a giugno 2018)

4 Database OECD.Stat, Dataset Economic Outlook No 103 – May 2018: Labour productivity of the total economy (Dati aggiornati a
maggio 2018)

5 La cadenza può variare in funzione della disponibilità dei dati delle diverse fonti utilizzate

6 Nella classe Industria in senso stretto sono state considerate le seguenti voci:
- Industria estrattiva
- Industria manifatturiera
- Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
- Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento.

7 Istat, Misure di produttività anni 1995-2016, 15 novembre 2017

8 ISTAT, Statistiche Flash, IV trimestre 2017 Stima preliminare del Pil, 14 febbraio 2018

9 ISTAT, Statistiche Flash, I trimestre 2018 Stima preliminare del Pil, 2 maggio 2018

10 ISTAT, Le prospettive per l’economia italiana nel 2017-2018, 21 novembre 2017

11 XVII legislatura Nota breve n. 25 Ottobre 2017, Documento programmatico di bilancio 2018

12 Previsioni Economiche Primavera 2018
   Previsioni Economiche Inverno 2018
   Previsioni Economiche Autunno 2017

13 OECD Economic Outlook n. 102 Novembre 2017 - The policy challenge e OECD Economic Outlook. OECD Economic Outlook
n. 103 May 2018

14 FMI, World Economic Outlook, October 2017

15 - 16 - 17 - 18 - 20 - 21 Ultimo dato disponibile del 2016

19 La Stima Ocse +0,5% è più bassa rispetto alla stima Istat (+0,7%). La seconda stima esclude alcune branche di attività e il settore
delle Amministrazioni pubbliche

22 Le previsioni 2017-2019, secondo quanto spiegato nella nota metodologica dell’Ocse, si basano su una valutazione del clima
economico nei singoli paesi e nell’economia mondiale, utilizzando una combinazione di analisi basate su modelli e giudizi di esperti.
Le stime trimestrali della produttività del lavoro sono basate sulle persone occupate e non sulle ore lavorate

                                                                                                                                          19
NOTE A TABELLA 1, PAG. 11

(1) ISTAT, Le prospettive per l’economia italiana nel 2017-2018, 21 novembre 2017

(2) Documento programmatico di bilancio 2018

(3) Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza, 23 settembre 2017, pag. 7

(4) BANCA D’ITALIA, Economia italiana in breve, n. 129, gennaio 2018

(5) Previsioni Economiche Primavera 2018, focus sull’Italia

(6) Previsioni Economiche Inverno 2018, focus sull’Italia

(7) Previsioni Economiche Autunno 2017, focus sull’Italia

(8) OECD Economic Outlook n. 103 maggio 2018

(9) OECD Economic Outlook n. 102 novembre 2017, OECD Economic Outlook

(10) OECD Economic Outlook n. 101 June 2017

(11) OCSE, World Economic Outlook, October 2017

(12) OCSE, World Economic Outlook, April 2018

NOTE A FIGURA 7, PAG. 13

(1) Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici

(2) Industrie tessili, confezione di articoli di abbigliamento e di articoli in pelle e simili

(3) Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche e altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

(4) Attività metallurgiche, fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature

(5) Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio

(6) Fabbricazione di mobili, altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine e apparecchiature

 20
FONDAZIONE ERGO
 LAVORIAMO PER UN FUTURO MIGLIORE
 La Fondazione Ergo è l’ente che riunisce imprese, sindacati e università in un progetto di
 ricerca, formazione e certificazione dei sistemi di misurazione del lavoro e del controllo
 dei carichi biomeccanici. La Fondazione, che opera nell’assoluta neutralità nelle
 relazioni tra impresa e sindacato, ha l’obiettivo di armonizzare produttività e sicurezza
 sul lavoro. Il metodo MTM (Methods-Time Measurement), al centro dell’attività della
 Fondazione, è il sistema di predeterminazione dei tempi di esecuzione del lavoro con
 la più ampia distribuzione mondiale. MTM assegna il tempo in funzione del metodo di
 lavoro progettato sulla base di standard di rendimento internazionali. Il modello ERGO-
 MTM, da noi definito, consente la progettazione e la gestione ergonomica e produttiva
 delle postazioni di lavoro.

 IL CENTRO STUDI
 Il Centro Studi svolge, nel quadro degli obiettivi della Fondazione Ergo, un’attività
 scientifica autonoma e sistematica di indagine, analisi e ricerca su argomenti di carattere
 economico-industriale, organizzativo, ergonomico e tecnico. Il ruolo del Centro Studi è
 quello di delineare e sviluppare le linee dell’attività culturale della Fondazione oltre che
 consentire una maggior conoscenza, diffusione e interpretazione dei fenomeni generali
 del mondo dell’industria italiana.

Le pubblicazioni del Centro Studi

BellaFactory Focus - marzo, giugno, novembre
Bollettino Statistico - Produttività dal Lavoro - gennaio, giugno
Quaderno di Approfondimento - Analisi della produttività - gennaio, giugno

 FONDAZIONE ERGO
 VIA PROCACCINI, 10 . 21100 VARESE . TEL. +39 0332 239 979

 CENTRO STUDI
 RACHELE SESSA . E-MAIL R.SESSA@FONDAZIONERGO.IT

 PROGETTO CREATIVO & COMUNICAZIONI
 GIULIA NICORA . EMAIL G.NICORA@FONDAZIONERGO.IT

 DIRITTI: © COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED. RIPRODUZIONE RISERVATA.
www.fondazionergo.it
Puoi anche leggere