La Legge di Bilancio 2019 e lo sviluppo sostenibile - Enrico Giovannini Portavoce dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

Pagina creata da Raffaele Gatti
 
CONTINUA A LEGGERE
La Legge di Bilancio 2019 e lo sviluppo sostenibile - Enrico Giovannini Portavoce dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
La Legge di Bilancio 2019
 e lo sviluppo sostenibile

                     Enrico Giovannini
Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
La Legge di Bilancio 2019 e lo sviluppo sostenibile - Enrico Giovannini Portavoce dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

L’Agenda Globale
delle Nazioni Unite
e i Sustainable
Development Goals
(SDGs)
• 17 obiettivi
• 169 target
• 240+ indicatori
                                           Tre principi:
Una visione integrata dello sviluppo       • Integrazione
sostenibile, basata su quattro pilastri:   • Universalità
Economia, Società, Ambiente, Istituzioni   • Partecipazione
La Legge di Bilancio 2019 e lo sviluppo sostenibile - Enrico Giovannini Portavoce dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
L’Italia rispetto ai 17 Obiettivi
               di sviluppo sostenibile

Tra il 2016 e il 2017 si registrano:

- miglioramenti per dieci Goal;

- peggioramenti per quattro Goal;

- stazionarietà per due Goal.

Per un Goal non è stato possibile calcolare l’indicatore
per il 2017 a causa della mancanza di dati.

L’Italia è in netto ritardo rispetto all’Agenda 2030
La Legge di Bilancio 2019 e lo sviluppo sostenibile - Enrico Giovannini Portavoce dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
L’Italia rispetto ai 17 Obiettivi
                       di sviluppo sostenibile
 Nonostante continuino ad aumentare la
   povertà assoluta e la povertà relativa
  individuale, per la prima volta dal 2010
    migliorano il tasso di deprivazione
materiale e la quota di popolazione che non
 ha effettuato cure mediche di cui aveva
      bisogno perché troppo costose.
La Legge di Bilancio 2019 e lo sviluppo sostenibile - Enrico Giovannini Portavoce dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
L’Italia rispetto ai 17 Obiettivi
     di sviluppo sostenibile
                       Dopo un marcato miglioramento nel
                  periodo 2012-2016, dovuto all’incremento
                    di tutti gli indicatori elementari, nel 2017
                 l’indicatore composito evidenzia un leggero
                   calo, causato dalla diminuzione dell’indice
                              di buona alimentazione.
La Legge di Bilancio 2019 e lo sviluppo sostenibile - Enrico Giovannini Portavoce dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
L’Italia rispetto ai 17 Obiettivi
     di sviluppo sostenibile

   Il composito migliora fino al 2014 per la
      riduzione dei tassi di mortalità, degli
   incidenti stradali e dei comportamenti a
  rischio nel consumo di alcol. Nel triennio
 più recente l’indicatore è stabile e nel 2017
   si riavvicina al picco registrato nel 2014.
L’Italia rispetto ai 17 Obiettivi
     di sviluppo sostenibile

                    L’indicatore composito nel 2017 mostra un
                     andamento stabile attestandosi sui livelli
                     del triennio precedente. Rispetto al 2016
                    migliorano leggermente la quota di persone
                     di 30-34 anni con titolo universitario e la
                      quota di persone che hanno completato
                            almeno la scuola secondaria.
L’Italia rispetto ai 17 Obiettivi
     di sviluppo sostenibile
     Rispetto al 2016, nel 2017 aumenta la
    partecipazione delle donne negli organi
  decisionali, nei consigli d'amministrazione e
               nei consigli regionali.
L’Italia rispetto ai 17 Obiettivi
     di sviluppo sostenibile
                     Si conferma il trend negativo del composito
                                        registrato dal 2014 in poi, causato
                                   principalmente dall’aumento della quota di
                                       famiglie che lamentano irregolarità
                                             nell'erogazione di acqua.
L’Italia rispetto ai 17 Obiettivi
     di sviluppo sostenibile

 Nel 2017 l'indicatore arretra, assestandosi
      sui livelli registrati nel 2010. Tale
andamento risente positivamente del lieve
aumento dei consumi di energia rinnovabile
  e negativamente della diminuzione della
     quota di famiglie soddisfatte per la
       continuità del servizio elettrico.
L’Italia rispetto ai 17 Obiettivi
     di sviluppo sostenibile

                     Il composito conferma la lenta ripresa
                        osservata dal 2014 in poi, trainata
                     dall’aumento dell’occupazione e dalla
                   diminuzione della quota di persone di 15-
                   29 anni che non lavorano e non studiano
                                      (Neet).
L’Italia rispetto ai 17 Obiettivi
        di sviluppo sostenibile

 Il composito migliora per l’aumento del
       valore aggiunto dell'industria
 manifatturiera, l’incidenza dei lavoratori
  della conoscenza sull'occupazione e la
quota di famiglie con connessione a banda
                    larga.
L’Italia rispetto ai 17 Obiettivi
     di sviluppo sostenibile

                       L’indicatore composito registra un
                   incremento significativo, tornando ai livelli
                     del 2010 grazie all’aumento del reddito
                    familiare pro capite per il 40% più povero
                      della popolazione e del reddito medio
                              disponibile pro capite.
L’Italia rispetto ai 17 Obiettivi
        di sviluppo sostenibile

Il composito, dopo il calo osservato fino al
     2015, nel 2017 evidenzia un timido
  miglioramento per la diminuzione di chi
vive in abitazioni con problemi strutturali e
 l’aumento della raccolta differenziata dei
                rifiuti urbani.
L’Italia rispetto ai 17 Obiettivi
                                       di sviluppo sostenibile

     Il composito, dopo la forte crescita
riscontrata fino al 2014 e la stasi dell’ultimo
 triennio, nel 2017 riprende ad aumentare
   grazie all’aumento della quota di rifiuti
                avviati al riciclo.
L’Italia rispetto ai 17 Obiettivi
     di sviluppo sostenibile

   L’indicatore headline (gas serra totali)
 migliora fino al 2014 grazie alla riduzione
      delle emissioni indotte dalla crisi
      economica, peggiora nel 2015 in
corrispondenza della ripresa del Pil, per poi
  tornare nell’ultimo biennio al livello del
                    2014.
L’Italia rispetto ai 17 Obiettivi
     di sviluppo sostenibile

 Si conferma, anche per il 2017, il continuo e
       drastico peggioramento causato
         dall’andamento negativo del
               consumo di suolo.
L’Italia rispetto ai 17 Obiettivi
     di sviluppo sostenibile

                      Il composito migliora grazie alla riduzione
                     della durata media dei procedimenti civili e
                       alla diminuzione dei furti in abitazione e
                                     delle rapine.
L’Italia rispetto ai 17 Obiettivi
     di sviluppo sostenibile

                      L’indicatore headline, rappresentato dalla
                        quota dell’Aiuto Pubblico allo Sviluppo
                     (APS) sul reddito nazionale lordo, aumenta
                        sensibilmente dal 2012 in poi. Nel 2017
                     l’indicatore supera il livello record segnato
                                       nel 2005.
Cosa pensano le italiane e gli italiani
        delle politiche per lo sviluppo sostenibile

Solo il 21,2% conosce l’Agenda 2030 (dato analogo a
quello di tre anni fa), con significative differenze
rispetto:
• alla fruizione dei diversi canali informativi:
   o chi legge giornali (32,1%) o settimanali (48,1%) conosce
     l’Agenda 2030 più di chi usa radio, tv e internet come
     mezzo prioritario di informazione;
• al genere:
   o maschi (25,1%);
   o femmine (17,6%);
• al livello di istruzione e alla posizione nella
  professione.
Cosa pensano le italiane e gli italiani
        delle politiche per lo sviluppo sostenibile

Ma:
• il 63,6% degli intervistati si dichiara “favorevole” e
  il 20,1% “molto favorevole” a politiche per lo
  sviluppo sostenibile;
• solo il 7,9% è “contrario/molto contrario”;
• l’8,5% “non sa/non risponde”.

Si tratta di dati nettamente più orientati allo sviluppo
sostenibile di quanto rilevato tre anni fa, quando
“solo” il 77,2% si esprimeva a favore, l’8,5% contro e
ben il 14,4% non aveva un’opinione.
Cosa pensano le italiane e gli italiani
        delle politiche per lo sviluppo sostenibile

È a favore di politiche per lo sviluppo sostenibile:
- il 91,6% dei giovani tra i 15 e i 24 anni (contro il 75,3%
  degli ultrasessantacinquenni);
- il 90,5% di chi possiede un elevato titolo di studio
  (contro il 66,3% di chi ha una bassa istruzione);
- l’83,3% di chi frequenta assiduamente la Messa
  domenicale (contro il 77,9% dei non praticanti);
- l’87,5% di chi vive in aree dove la percezione della
  criminalità è diminuita negli ultimi cinque anni (contro
  l’81,5% di chi vive in aree dove è aumentata);
- l’88,4% di chi risiede nelle città di media dimensione
  (contro l’83% di chi vive in piccole/grandi città).
Le proposte dell’ASviS alle forze politiche
                                              Proposta di legge
                                        costituzionale depositata in
                                         Parlamento e lancio della
                                          raccolta di firme per una
1. Inserire nella Costituzione ilprincipio  dello
                                        legge        sviluppo
                                               di iniziativa popolare.
   sostenibile.
2. Dare attuazione a una efficace Strategia nazionale per lo
   sviluppo sostenibile, da realizzare con un forte
   coordinamento della Presidenza del Consiglio.
3. Promuovere la costituzione, all’interno del futuro
   Parlamento, di un intergruppo per lo sviluppo sostenibile.
4. Rispettare gli Accordi di Parigi per la lotta ai
   cambiamenti climatici e ratificare al più presto le
   convenzioni e i protocolli già firmati sulle altre tematiche
   che riguardano lo sviluppo sostenibile.
5. Trasformare il Comitato Interministeriale per la
   Programmazione Economica (CIPE) in Comitato
   Interministeriale per lo Sviluppo Sostenibile.
Le proposte dell’ASviS alle forze politiche
  Mancata attuazione delle
azioni previste dalla Strategia
   per ciò che concerne la
1. Inserire      nella Costituzione
         governance                   il principio dello sviluppo
     sostenibile.
2.   Dare attuazione a una efficace Strategia nazionale per lo
     sviluppo sostenibile, da realizzare con un forte
     coordinamento della Presidenza del Consiglio.
3.   Promuovere la costituzione, all’interno del futuro
     Parlamento, di un intergruppo per lo sviluppo sostenibile.
4.   Rispettare gli Accordi di Parigi per la lotta ai
     cambiamenti climatici e ratificare al più presto le
     convenzioni e i protocolli già firmati sulle altre tematiche
     che riguardano lo sviluppo sostenibile.
5.   Trasformare il Comitato Interministeriale per la
     Programmazione Economica (CIPE) in Comitato
     Interministeriale per lo Sviluppo Sostenibile.
Le proposte dell’ASviS alle forze politiche

    Costituito alla Camera,
   scarsamente partecipato
1. Inserire nella Costituzione il principio dello sviluppo
   sostenibile.
2. Dare attuazione a una efficace Strategia nazionale per lo
   sviluppo sostenibile, da realizzare con un forte
   coordinamento della Presidenza del Consiglio.
3. Promuovere la costituzione, all’interno del futuro
   Parlamento, di un intergruppo per lo sviluppo sostenibile.
4. Rispettare gli Accordi di Parigi per la lotta ai
   cambiamenti climatici e ratificare al più presto le
   convenzioni e i protocolli già firmati sulle altre tematiche
   che riguardano lo sviluppo sostenibile.
5. Trasformare il Comitato Interministeriale per la
   Programmazione Economica (CIPE) in Comitato
   Interministeriale per lo Sviluppo Sostenibile.
Le proposte dell’ASviS alle forze politiche

1. Inserire nella Costituzione il principio dello sviluppo
   sostenibile.Piano integrato energia-clima
2. Dare attuazione    a unaa gennaio,
                 presentato    efficace maStrategia nazionale per lo
   sviluppo sostenibile,
                 scarsamente daambizioso
                                 realizzare
                                          e    con un forte
   coordinamentosenzadella
                      risorsePresidenza
                              dedicate nella del Consiglio.
3. Promuovere laLegge    di Bilancio 2019
                    costituzione,      all’interno del futuro
   Parlamento, di un intergruppo per lo sviluppo sostenibile.
4. Rispettare gli Accordi di Parigi per la lotta ai
   cambiamenti climatici e ratificare al più presto le
   convenzioni e i protocolli già firmati sulle altre tematiche
   che riguardano lo sviluppo sostenibile.
5. Trasformare il Comitato Interministeriale per la
   Programmazione Economica (CIPE) in Comitato
   Interministeriale per lo Sviluppo Sostenibile.
Le proposte dell’ASviS alle forze politiche

1. Inserire nella Costituzione il principio dello sviluppo
   sostenibile.
2. Dare attuazione a una efficace Strategia nazionale per lo
   sviluppo sostenibile, da realizzare con un forte
   coordinamento della Presidenza del Consiglio.
3. Promuovere la costituzione, all’interno del futuro
   Parlamento, di unProposta
                       intergruppo
                                bocciataper
                                         dallalo sviluppo sostenibile.
4. Rispettare gli Accordi   di Parigi
                      maggioranza        perdila lotta ai
                                    in sede
                     discussione della Legge di
   cambiamenti climatici      e ratificare al più presto le
                           Bilancio 2019
   convenzioni e i protocolli già firmati sulle altre tematiche
   che riguardano lo sviluppo sostenibile.
5. Trasformare il Comitato Interministeriale per la
   Programmazione Economica (CIPE) in Comitato
   Interministeriale per lo Sviluppo Sostenibile.
Le proposte dell’ASviS alle forze politiche

6. Realizzare un’Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile,
    rilanciando   il Comitato
         Coinvolgimento            Interministeriale per le Politiche
                          delle Regioni
    Urbane.per definire Strategie
7. Istituire,regionali di sviluppo
               nell’ambito       della Presidenza del Consiglio, un
                  sostenibile
    organismo permanente per la concertazione con la
    società civile delle politiche per la parità di genere.
8. Coinvolgere la Conferenza Unificata per coordinare le
    azioni a favore dello sviluppo sostenibile di competenza
    dello Stato, delle Regioni e dei Comuni.
9. Raggiungere entro il 2025 una quota dell’APS pari allo
    0,7% del Reddito Nazionale Lordo.
10. Operare affinché l’Unione Europea metta l’impegno per
    attuare l’Agenda 2030 al centro della sua nuova strategia
    di medio termine.
Le proposte dell’ASviS alle forze politiche

6. Realizzare un’Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile,
    rilanciando il Comitato Interministeriale per le Politiche
    Urbane.
7. Istituire, nell’ambito della Presidenza del Consiglio, un
    organismo permanente per la concertazione con la
    società civile delle politiche per la parità  di genere.
                                           Va definita la posizione
8. Coinvolgere la Conferenza Unificataitaliana
                                           per coordinare        le
                                                sul Reflection Paper
    azioni a favore dello sviluppo sostenibile   di competenza
                                              presentato   dalla
                                           Commissione europea
    dello Stato, delle Regioni e dei Comuni.
9. Raggiungere entro il 2025 una quota dell’APS pari allo
    0,7% del Reddito Nazionale Lordo.
10. Operare affinché l’Unione Europea metta l’impegno per
    attuare l’Agenda 2030 al centro della sua nuova strategia
    di medio termine.
L’analisi della Legge di Bilancio 2019
                alla luce dell’Agenda 2030

L’analisi è stata svolta dagli oltre 300 esperti che
operano nei Gruppi di lavoro dell’ASviS.
Analisi svolta comma per comma, rispetto ai 169
Target dell’Agenda 2030, con una valutazione
qualitativa della direzione dell’impatto atteso.
Sono evidenziati i Target per i quali non si trova
riscontro nella Legge di Bilancio.

 È il primo esempio di analisi di questo tipo mai
          realizzata in Italia (e non solo).
 Dimostra la concretezza dell’Agenda 2030 e la
  fattibilità di un’analisi ex-ante delle misure.
L’analisi della Legge di Bilancio 2019
                  alla luce dell’Agenda 2030

In estrema sintesi:
•   Priorità alla lotta alla povertà è condivisibile, ma c’è poca
    attenzione a dimensioni importanti della povertà (ad esempio,
    working poor).
•   Interventi utili per l’agricoltura, ma manca una visione
    integrata.
•   Misure utili sulla salute, ma non risolutive dei problemi del Ssn
    e delle disuguaglianze esistenti (in base al territorio e alla
    cittadinanza), che anzi rischiano di aumentare a causa di
    alcune scelte fatte nella Legge di Bilancio.
•   Interventi limitati per l’educazione, ancorché utili, e
    mancanza di misure per fronteggiare adeguatamente, anche in
    termini qualitativi, il turnover del personale, probabilmente
    accelerato da «Quota 100».
L’analisi della Legge di Bilancio 2019
                  alla luce dell’Agenda 2030

In estrema sintesi:
•   Alcuni interventi utili, ma frammentati e insufficienti per
    ridurre le numerose e gravi disuguaglianze di genere.
•   Bene l’attenzione all’aumento dell’efficienza delle reti
    idriche, ma è urgente adottare un Piano pluriennale di
    investimenti per il loro ammodernamento.
•   Al di là di incentivi specifici a favore dell’efficienza energetica,
    è assente il tema della giusta transizione verso la
    decarbonizzazione, così come il taglio degli incentivi dannosi
    per l’ambiente. Il Piano clima-energia va finalizzato e vanno
    definiti (e finanziati) gli investimenti necessari per attuarlo.
•   Gli investimenti previsti vanno orientati al digitale, alla
    transizione energetica, all’economia circolare, alla lotta ai
    cambiamenti climatici (CIPE).
•
L’analisi della Legge di Bilancio 2019
                  alla luce dell’Agenda 2030

In estrema sintesi:
•   Bene gli incentivi all’innovazione, ma manca completamente il
    tema dell’economia circolare, così come strumenti per
    accrescere l’occupazione giovanile e femminile. Vanno
    attuate le misure di potenziamento delle politiche attive, ma
    desta perplessità l’intervento che riduce l’alternanza scuola-
    lavoro. Stupisce l’assenza di interventi per il turismo
    sostenibile.
•   Manca un chiaro indirizzo allo sviluppo sostenibile delle
    politiche di innovazione. Ferma restando l’utilità delle misure
    adottate per le infrastrutture materiali, mancano riferimenti al
    trasporto ferroviario di merci e alla rivoluzione digitale. Va
    estesa alle medie imprese la rendicontazione non finanziaria,
    ancorché in forma semplificata.
L’analisi della Legge di Bilancio 2019
                 alla luce dell’Agenda 2030

In estrema sintesi:
• Gli interventi contro le disuguaglianze e per le famiglie sono
  frammentari e contraddittori (logica dei bonus, flat tax per gli
  autonomi e misure a sfavore dell’integrazione degli immigrati).
• Interventi utili per le città, ma la mancanza di un’Agenda
  urbana per lo sviluppo sostenibile frena il cambiamento
  sistemico. Scarso l’investimento in cultura.
• Le misure per il passaggio alla produzione e al consumo
  responsabile non si inquadrano in una strategia di transizione
  all’economia circolare e in alcuni casi vanno nella direzione
  sbagliata. Manca un investimento nella cultura del consumo e
  della produzione sostenibili.
L’analisi della Legge di Bilancio 2019
                  alla luce dell’Agenda 2030

In estrema sintesi:
•   Assente una strategia per la mitigazione e l’adattamento ai
    cambiamenti climatici, il che rende probabile la violazione
    dell’Accordo di Parigi. Positiva, a livello simbolico, la creazione
    a Taranto del Tecnopolo Mediterraneo per lo sviluppo
    sostenibile.
•   Assenti misure significative per la tutela e il ripristino della
    qualità degli ecosistemi marini, nonostante la messa in mora
    dell’Italia da parte della Commissione europea. Positive le
    iniziative per la Piattaforma fosforo e la riduzione della plastica
    monouso.
•   Nessun intervento per recuperare i ritardi della Strategia per la
    biodiversità, nonostante le sanzioni europee. Positiva
    l’istituzione del Fondo per le foreste e per la montagna.
L’analisi della Legge di Bilancio 2019
                  alla luce dell’Agenda 2030

In estrema sintesi:
•   Scarsi gli interventi sulla giustizia e la lotta alla corruzione
    (oggetto di un provvedimento ad hoc). Interessante l’istituzione
    del Consiglio Nazionale dei Giovani.
•   Sulla cooperazione allo sviluppo si evidenziano passi indietro
    rispetto al recente passato. Cosi facendo non si raggiungerà
    l’obiettivo dello 0,7% rispetto al RNL. Inoltre, i fondi vengono
    riorientati verso i controlli alle frontiere a scapito di progetti di
    cooperazione nei Paesi terzi. Vengono ridotti i fondi all’AICS,
    senza direttore da molti mesi. Positivo è il rafforzamento
    dell’azione internazionale di CDP, mentre desta preoccupazione
    l’indicazione di ridurre i fondi all’ONU e ad altre organizzazioni
    internazionali, che potrebbe alimentare una visione
    «isolazionista» della politica estera italiana.
Le proposte dell’ASviS

Proponiamo che il Governo e il Parlamento
assumano un impegno formale a far sì che, d’ora
in poi, nelle relazioni tecniche di tutti i
provvedimenti legislativi ci sia un’analisi
preventiva degli impatti attesi sui singoli Obiettivi
di sviluppo sostenibile.
Di conseguenza, proponiamo anche l’avvio di
programmi di formazione sull’Agenda 2030:
•   per il personale del Parlamento e gli assistenti ai
    parlamentari;
•   per i dirigenti delle amministrazioni centrali, regionali e
    locali.
Le proposte dell’ASviS

Proponiamo che il Governo attui urgentemente
quanto previsto dalla Direttiva di marzo 2018:
• Commissione nazionale per lo sviluppo sostenibile
  istituita presso la Presidenza del Consiglio;
• coinvolgimento delle Regioni e dei Comuni (bando per
  le città metropolitane per strategie urbane);
• inserimento dell’Agenda 2030 nella programmazione
  delle amministrazioni pubbliche;
• rendicontazione entro fine febbraio sull’attuazione
  della Strategia di Sviluppo Sostenibile;
• azioni di sensibilizzazione della popolazione
  sull’Agenda 2030.
Le proposte dell’ASviS

Chiediamo l’impegno delle forze politiche per
calendarizzare la discussione sul disegno di legge
costituzionale per l’inserimento in Costituzione
del principio dello sviluppo sostenibile.
Ribadiamo la proposta di trasformare il CIPE, di
istituire il Consiglio per le politiche di genere, di
definire un’Agenda urbana per lo sviluppo
sostenibile e ricostituire, su base diversa, il
Comitato interministeriale per le politiche urbane
(DPCM).
Proponiamo la predisposizione di una legge
annuale per lo sviluppo sostenibile.
Le proposte dell’ASviS

Proponiamo al Presidente del Consiglio di
assumere una forte leadership per l’attuazione
dell’Agenda 2030, anche in vista del prossimo
Consiglio europeo che dovrà esprimersi sul
Reflection Paper della Commissione europea su
come incorporare l’Agenda 2030 nelle politiche
dell’Unione e dei singoli Paesi membri:
• Agenda 2030 «architrave» di tutte le politiche;
• mainstreaming dello sviluppo sostenibile nelle
  politiche europee;
• utilizzazione solo per le politiche di
  cooperazione.
Puoi anche leggere